Roma – Verso la fine dello scorso anno il Gartner predisse la sicura morte delle memorie Rambus (RDRAM). Oggi, entro la fine di questo stesso trimestre, ci si prepara invece ad assistere al superamento, come volumi di vendita, delle RDRAM sulle DDR SDRAM.
Questa inaspettata ripresa del mercato legato alle memorie progettate da Rambus la si deve soprattutto al grande lavoro di limatura dei prezzi portato avanti in questi mesi da Intel, un risultato ottenuto con l’ introduzione di forti sconti a tutti i produttori di PC che avessero acquistato una CPU Pentium 4 in bundle con un modulo di memoria RDRAM.
A questo si aggiunga poi che la Playstation 2 utilizza memorie Rambus e che, entro la fine del 2001, Sony prevede di produrne 25 milioni, generando una domanda di circa 100 milioni di moduli RDRAM da 32 Mb.
Tutto ciò non significa affatto che a rischiare prematura morte siano ora le memorie DDR: sul mercato c’è posto anche per loro ma, ironia della sorte, il loro ingresso sul mercato di massa – previsto da Infineon per il 2003 – sarà strettamente legato al destino del Pentium 4 e all’arrivo dei primi chipset DDR per il chippone di Intel.
L’opinione più diffusa presso gli analisti è che le DDR manchino di un vero leader in grado di trascinare il mercato, un leader che in passato Via tentò di impersonare in occasione del lancio di una promozione molto simile a quella effettuata da Intel con le RDRAM. Ma nonostante il prezzo delle DDR in questi mesi sia calato parecchio, e sia ancora stabilmente al di sotto del prezzo delle RDRAM, il mercato ad esse legato stenta a decollare.
Ad intraprendere questa stessa strada è ora AMD che, insieme a Micron, ha appena annunciato sconti per tutti i produttori di schede madri che acquisteranno in bundle con il suo chipset DDR 761 un modulo da 128 MB di DDR PC1600 da 200 MHz.
Con questa mossa AMD conta da un lato di far scendere, entro la fine dell’anno, il prezzo delle DDR ai livelli di quello delle PC133 (segnando così la fine di questi chip), e dall’altro di favorire gli Athlon rispetto ai Pentium 4, anticipando l’uscita sul mercato del chipset SDRAM i845 di Intel.
Gli esiti della sfida fra DDR e RDRAM si fanno dunque sempre più incerti.
AMD e Via, massimi sostenitori della “causa” DDR, negli ultimi due anni sono riusciti a giocare bene le proprie carte e, aiutati anche dalle numerose goffaggini ed errori di Intel, hanno assunto posizioni sul mercato di tutto rispetto: AMD guadagnando il 25% del mercato desktop e Via conquistando la posiziona più dominante nel campo dei chipset PC133.
Le forze in gioco, dunque, non appaiono così sproporzionate come potevano esserlo soltanto un anno fa, rendendo assai arduo prevedere l’esito della guerra fra le due differenti architetture di memoria. L’ipotesi più plausibile è che entrambe queste rivali rimarranno in gioco e, con l’uscita di scena delle SDRAM PC133, si spartiranno il mercato globale dei chip di memoria per PC.
In questa sfida Microsoft si è di fatto schierata a favore delle DDR, le memorie utilizzate da Xbox, e la stessa Nvidia, che ha progettato il chipset di questa console, ha riversato il suo know-how in nForce, il chipset integrato DDR svelato di recente al Computex .
Via spera di conquistare, anche grazie all’ imminente uscita del suo P4X266 , la metà del mercato dei chipset DDR, e questo con o senza la concessione della relativa licenza del bus P4 da parte di Intel.
Il chipmaker sta valutando la possibilità di portare in tribunale Nvidia per una possibile violazione di alcuni suoi brevetti nella progettazione del south bridge di nForce: alcuni analisti sostengono che questa mossa potrebbe rappresentare una mossa difensiva per ritardare l’uscita sul mercato di uno scomodo avversario.
Via corre perché sa che Intel, nonostante il suo accordo capestro con Rambus, il prossimo anno autorizzerà i produttori di schede madri a sfruttare il supporto del chipset i845 verso le memorie DDR (per il momento, invece, l’i845 verrà utilizzato solo in combinazione con le PC133). Prima di questo evento, e prima dell’arrivo – nel quarto trimestre – dei chipset rivali di SiS e ALI (che hanno regolarmente ottenuto la licenza da Intel) Via rilascerà, in agosto, il suo P4X266.
-
ZDNet e' di un'altra opinione
Questo articolo offre un altro punto di vistahttp://www.zdnet.com/anchordesk/stories/story/0,10738,2771967,00.html?chkpt=zdhpnews02AnonimoRe: ZDNet e' di un'altra opinione
si, un bel punto di vista, visto da un tipo con quella faccia poi...Un punto di vista windows-centrico senza dubbio tenuto conto che, comunque, le smart tags chiunque le puo' realizzare...pagando. Pagando Microsoft.ma d'altra parte tu come nick hai MS guye da te cos'altro ci si puo' aspettare?AnonimoRe: ZDNet e' di un'altra opinione
E tu Larry. Cos'altro ci si può aspettare?- Scritto da: Larry> ma d'altra parte tu come nick hai MS guy> e da te cos'altro ci si puo' aspettare?AnonimoRe: ZDNet e' di un'altra opinione
un tucano?no!...che tu venga nel mio studio con un bel PC nuovo fiammante con installato Windows XP con le smart tags attivate e contemporaneamente, al contempo cioe' in simultanea mi dimostri che e' tutto gratis e tutto buono. vero che ce la fai?AnonimoRe: ZDNet e' di un'altra opinione
Preturien' va a dar via el ciap.- Scritto da: Darth Vader> E tu Larry. Cos'altro ci si può aspettare?> > - Scritto da: Larry> > > ma d'altra parte tu come nick hai MS guy> > e da te cos'altro ci si puo' aspettare?AnonimoRe: ZDNet e' di un'altra opinione
- Scritto da: Larry> si, un bel punto di vista, visto da un tipo> con quella faccia poi...> Miiiii... mi hai convinto, con la tua difesa accalorata. Le smart-tags sono il male.P.S.: Sarei curioso di vedere la tua di faccia.AnonimoRe: ZDNet e' di un'altra opinione
> Miiiii... mi hai convinto, con la tua difesa> accalorata. Le smart-tags sono il male.> P.S.: Sarei curioso di vedere la tua di> faccia.vedremo di soddisfare questa tua richiesta...intanto sappi che, in qualita' di irraggiungibile ciclista, poso scultoreo e scolpito dal vento.Non un grasso maiale con il sorriso da finocchio.AnonimoRe: ZDNet e' di un'altra opinione
- Scritto da: MS guy> Questo articolo offre un altro punto di vista> http://www.zdnet.com/anchordesk/stories/storyAl solito mi compiaccio vedendo che quasi tutti quelli che hanno commentato non sono andati a leggersli l'articolo in questione. A parte questo, è un peccato che non riesca a fugare nessuno dei dubbi espressi. Innanzitutto si parla principalmente degli Smart Tag (ST) in Office XP, e quindi del loro uso nei programmi di produttività personale. In questi casi non c'è alcun riferimento al contenuto del file, quanto alla sua struttura, gli ST vengono posizionati in base alla struttura del file: come si vedeva in un esempio, se in una casella del foglio elettronico si verifica un errore, compare uno ST con opzioni utili a capire l'errore, e così via. Se questo ha un senso in un programma che può essere usato per modificare il documento, non si capisce invece che senso abbia in un programma che fa visualizzazione e dove l'utente non è in genere interessato a modificare il documento che sta vedendo. Ovviamente il motivo di una simile scelta si può capire senza problemi, ma guarda caso è proprio quello che tutti stanno stigmatizzando.In ogni caso, in tutto questo discorso resta completamente indefinito il come questi ST verranno gestiti: preinstallati assieme a Office/IE o scaricati e aggiornati automaticamente da Internet? Non è possibile che viaggino assieme ai documenti HTML altrimenti MS non potrebbe averne alcun controllo, e il tutto si ridurrebbe all'ennesima estensione proprietaria dell'HTML. Se anche venisse scelta la strada più conservativa (installati assieme a Office o IE senza possibilità di aggiornamenti) rimane il problema dell'inutilità di un simile approccio nel campo delle pagine HTML, se non per proporre 'propri' contenuti in aggiunta a quelli già visualizzati.Su questa base, l'articolo di ZdNet non appare per niente convincente. E' ovvio che la tecnologia degli ST verrà messa a disposizione anche di terzi, se MS non lo facesse allora sì che avrebbe noie a non finire, ciò non toglie che questo possa essere il grimaldello per convincere tutti ad accettare le proprie estensioni.AnonimoRe: ZDNet e' di un'altra opinione
Ehe ZDNet e' abbastanza realistico ,del resto scrive anche :http://www.zdnet.com/anchordesk/stories/story/0,10738,2773365,00.htmlMa ora verranno fuori a dire che e' tutta una congiura... - Scritto da: MS guy> Questo articolo offre un altro punto di vista> http://www.zdnet.com/anchordesk/stories/storyAnonimoRe: ZDNet e' di un'altra opinione - MAH
Be, e sempre la stessa faccia da c**o. Ma ti piace cosi tanto??? PRETORIANO, LECCADRAGA!!!!!!!!!!!- Scritto da: Ciao> Ehe ZDNet e' abbastanza realistico ,del> resto scrive anche :> > http://www.zdnet.com/anchordesk/stories/storyAnonimoRe: ZDNet e' di un'altra opinione - MAH
- Scritto da: fredi> Be, e sempre la stessa faccia da c**o. > Ma ti piace cosi tanto??? PRETORIANO,> LECCADRAGA!!!!!!!!!!!Una cifra ,soprattutto quando scrivete in maiuscolo tutti belli rossi di rabbia. Quando insultate poi ...bellissimo... peccato che siete cosi' pochi.Anonimogià, ZDNet è di un'altra opinione
> Questo articolo offre un altro punto di vista> http://www.zdnet.com/anchordesk/stories/storyt'è sfuggito questo:http://www.zdnet.com/intweek/stories/columns/0,4164,2772297,00.htmlAnonimoRe: ZDNet e' di un'altra opinione
- Scritto da: MS guy> Questo articolo offre un altro punto di vistaE ci mancherebbe altro, con tutti i soldi che MS ha speso in ZD....AnonimoMS...
Una ne pensa e cento ne fa. Non si fa a tempo a parlare male di una sua 'trovata' che già ne ha creata un'altra... That's incredible.AnonimoE la BSA?
Se microsoft fa delle copie non autorizzate del mio sito io gli mando la BSA.AnonimoRe: E la BSA?
BravoPirlaMa chi e la bsa sono tutti i patner di microsoftsono quelle aziende che supporteranno appieno gli smart tag in modo che se esiste del sofware gratis, open e ben fatto non lo trovi a meno che tu non sappia l'url. Ma come fai a saperlo ?Nei ng si scrive solo in testo e chi scrive in html viene pestato di parolacceper metter i bastoni fra le ruote a linux ha fatto in modo che i suoi prg scrivessero R:al posto di Re: (un sacco di problemi)Ora viene fuori con sti tag.poi magari dove servono non li puoi usare !certe cose sono utili in un intranet (dove si cercano informazioni o su dei siti particolari ma non su internet generico) stessa cosa per gli script perche non li posso abilitare solo dove pare a me ?Su internet esistono delle pagine per fare dei test di sicurezza di IE e se disattivi gli script qualunque cosa ci sia non fa una piega.Ma se hai gli script attivi ti manda IE in crash con tutto l'os (riavvio o reset)AnonimoRe: E la BSA?
- Scritto da: a> per metter i bastoni fra le ruote a linux ha> fatto in modo che i suoi prg scrivessero R:> al posto di Re: (un sacco di problemi)Guarda che questo problema ce l'abbiamo solo noi.Microzozz italia ha semplicemente cannato la traduzione (senza peraltro far uscire alcuna patch).Non siate paranoici...SalutiAnonimoRe: E la BSA?
- Scritto da: a> Bravo> PirlaSu questo non c'era comunque dubbio,visto che per fare una copia del suo sito non ci vogliono certo gli smarttag.> Ma chi e la bsa sono tutti i patner di> microsoft> sono quelle aziende che supporteranno> appieno gli smart tag in modo che se esiste> del sofware gratis, open e ben fatto non lo> trovi a meno che tu non sappia l'url.Quindi esattamente come ora.> Ma> come fai a saperlo ?Ora come fai?> Nei ng si scrive solo in testo e chi scrive> in html viene pestato di parolacceC'e' un motivo abbastanza sensato per scrivere solo testo nei NG ,ma questo non c'entra assolutamente nulla con gli smarttag.> per metter i bastoni fra le ruote a linux ha> fatto in modo che i suoi prg scrivessero R:> al posto di Re: (un sacco di problemi)Bravo. Bravo pirla. Una congiura da parte di Microsoft che ha utilizzato tutti gli utenti italiani,dato che il bug era solo nella versione italian di outlook, per dar problemi a linux...ma ste cazzate le leggete sui vari linuxnews o le partorite da soli? > Ora viene fuori con sti tag.> poi magari dove servono non li puoi usare !Poi magari,se forse... > certe cose sono utili in un intranet (dove> si cercano informazioni o su dei siti> particolari ma non su internet generico)Ma cosa stai dicendo...> Ma se hai gli script attivi ti manda IE in> crash con tutto l'os (riavvio o reset)Poche idee e ben confuse...AnonimoRe: E la BSA?
- Scritto da: a> Bravo> Pirla> Ma chi e la bsa sono tutti i patner di> microsoft> Non offendere, lo so benissimo che la BSA *è* (e non _e_) la MS.Era una battuta.....;Dbisogna prendere sempre tutto sul serio?AnonimoGli Smart Tags sono disattivati
In tutte le versioni beta che ho finora usato di Windows XP gli Smart Tags sono disattivati per default e attivabili, se l'utente lo vuole, dagli advanced settings di Intenet Explorer.Pur essendo un utente piuttosto attento, ho saputo di questi Smart Tags di IE solo dall'articolo del WSJ. Se non fosse stato per loro non me ne sarei nemmeno accorto, alla faccia del tentativo di MS di portarmi a cliccare per andare sui suoi siti.Siamo alle solite. Polemica cercata col lanternino comunque e ad ogni costo.AnonimoRe: Gli Smart Tags sono disattivati
Rimane il fatto che uno li puo' attivare.Rimane il fatto che sarà una violazione del copyright.Perchè invece di consentire a dei tag di disattivarli, non consentono di attivarli con dei tag? Proprio questa ditta si metterà a violare il copyright.Che faccia tosta.Speravo che nessuno ne parlasse, fino all'uscita ufficiale, in modo da muovere una mega azione legale a livello planetario.. ma al solito i giornalisti se ne sbattono di tutto.- Scritto da: Darth Vader> In tutte le versioni beta che ho finora> usato di Windows XP gli Smart Tags sono> disattivati per default e attivabili, se> l'utente lo vuole, dagli advanced settings> di Intenet Explorer.> > Pur essendo un utente piuttosto attento, ho> saputo di questi Smart Tags di IE solo> dall'articolo del WSJ. Se non fosse stato> per loro non me ne sarei nemmeno accorto,> alla faccia del tentativo di MS di portarmi> a cliccare per andare sui suoi siti.> > Siamo alle solite. Polemica cercata col> lanternino comunque e ad ogni costo.AnonimoRe: Gli Smart Tags sono disattivati
Smettetela di pensare che tutto si risolva con le carte bollate.Che qualcuno faccia un prodotto migliore e vedrai come anche Microsoft perderà share.- Scritto da: n> Rimane il fatto che uno li puo' attivare.> Rimane il fatto che sarà una violazione del> copyright.> > Perchè invece di consentire a dei tag di> disattivarli, non consentono di attivarli> con dei tag? > > Proprio questa ditta si metterà a violare il> copyright.> Che faccia tosta.> > Speravo che nessuno ne parlasse, fino> all'uscita ufficiale, in modo da muovere una> mega azione legale a livello planetario.. > ma al solito i giornalisti se ne sbattono di> tutto.> > > - Scritto da: Darth Vader> > In tutte le versioni beta che ho finora> > usato di Windows XP gli Smart Tags sono> > disattivati per default e attivabili, se> > l'utente lo vuole, dagli advanced settings> > di Intenet Explorer.> > > > Pur essendo un utente piuttosto attento,> ho> > saputo di questi Smart Tags di IE solo> > dall'articolo del WSJ. Se non fosse stato> > per loro non me ne sarei nemmeno accorto,> > alla faccia del tentativo di MS di> portarmi> > a cliccare per andare sui suoi siti.> > > > Siamo alle solite. Polemica cercata col> > lanternino comunque e ad ogni costo.AnonimoRe: Gli Smart Tags sono disattivati
- Scritto da: Darth Vader> Smettetela di pensare che tutto si risolva> con le carte bollate.> > Che qualcuno faccia un prodotto migliore e> vedrai come anche Microsoft perderà share.Incredibile....ma tu o sei 'finto', sei costruito per motivi a me ignoti, oppure sei stipendiato da PI per animare con i tuoi troll i forum dedicati alle notizie....apparentemente tu non hai mai sentito parlare quindi di comportamento sleale, di violazione dell'antitrust, di pressioni a importanti produttori hardware affinché utilizzassero un browser al posto d'un altro; a te tutto ciò è quindi estraneo, mai sentito, sconosciuto......incredibile.......ma la cosa veramente incredibile è che io mi stupisca ancora di trovare individui come te....8-)fraternamente (tranne uno)AnonimoRe: Gli Smart Tags sono disattivati
- Scritto da: Darth Vader> Smettetela di pensare che tutto si risolva> con le carte bollate.> > Che qualcuno faccia un prodotto migliore e> vedrai come anche Microsoft perderà share.Ed anche tu saresti contento poi?Mah di prodotti migliori ce ne sono. Basta mettersi daccordo su cosa si intende per "migliore" che di per se e' un aggettivo troppo generico.In effetti i prodotti Microsoft sono i piu' ricchi di funzioni ma questo non basta a farne un prodotto "migliore" in assoluto.Se per migliore si intende "il meglio studiato per attrarre i pigrie i bisognosi di effettoni speciali a tutti i costi senno' si annoiano davanti allo schermo "... si e' il migliore in assoluto. E beninteso... sono daccordo, se queste persone esistono qualcuno dovra' pure tenerne in debito conto. No?AnonimoRe: Gli Smart Tags sono disattivati
- Scritto da: Darth Vader> Smettetela di pensare che tutto si risolva> con le carte bollate.> > Che qualcuno faccia un prodotto migliore e> vedrai come anche Microsoft perderà share.> Questa e' una scemenza. Lo dimostra il successo di win3.1 contro BeOs (cecita' della IBM).Hai mai sentito parlare di standard de facto?E dei processi ai quali e' incorsa Microsoft che si sono arenata da quando che la giunta di Bush?Forse non tutto si risolve con le carte bollate, ma non credere che basti un prodotto migliore per battere Microsoft. Pensa solo alla pubblicita' che si puo' permettere la casa di Redmond e quella che si puo' permettere ogni altro concorrente. Per non parlare delle alleanze con le aziende di consulenza (leggi Andersen). Le cose non sono mai cosi' semplici, e soprattutto non ho mai visto un prodotto essere vincente solo per la sua qualita'. Se credi cio' sei proprio un illuso.AnonimoRe: Gli Smart Tags sono disattivati
- Scritto da: Darth Vader> Smettetela di pensare che tutto si risolva> con le carte bollate.> > Che qualcuno faccia un prodotto migliore e> vedrai come anche Microsoft perderà share.> I prodotti migliori esistono.Solo che non sono progettati per deficE.N.T.IAnonimoRe: Gli Smart Tags sono disattivati
No, forse non hai capito bene il problema.Anche se questa opzione e' disattivabile, tu consenti a un utente di scegliere di alterare il contenuto di un sito internet, e quindi di produrre un effetto potenzialmente negativo, se non disastroso per il proprietario di chi ha fatto l'investimento nel sito.Questa opzione consentirebbe a chiunque di alterare il contenuto di un sito (poiche' consentimi che un link che parte di un sito influenza il contenuto o l'impronta del sito stesso).Sarebbe inoltre ingiusto distribuire un tool o dei tag da inserire in un sito per disattivare gli smart tags, poiche' questo comporterebbe un lavoro aggiuntivo non preventivato e non retribuito per chi realizza un sito web).AnonimoRe: Gli Smart Tags sono disattivati
> Che qualcuno faccia un prodotto migliore e> vedrai come anche Microsoft perderà share.sono secoli che si producono prodotti migliori!ma a quanto pare la diffusione preesistente e' un concetto che influisce pesantemente sulla "migliorita'.."AnonimoRe: Gli Smart Tags sono disattivati
- Scritto da: Darth Vader> Smettetela di pensare che tutto si risolva> con le carte bollate.> > Che qualcuno faccia un prodotto migliore e> vedrai come anche Microsoft perderà share.no, applichera' il metodo delle 3 E: Embrace, Enhance e Exterminate. Proprio come ha fatto con Java.AnonimoRe: Gli Smart Tags sono disattivati
- Scritto da: Darth Vader> Smettetela di pensare che tutto si risolva> con le carte bollate.Giustissimo, tanto è vero che la petizione contro la censura web indetta da P.I. non ha alcun fondamento, ed io l'ho firmata tanto per snobismo.> Che qualcuno faccia un prodotto migliore e> vedrai come anche Microsoft perderà share.StarOffice free ed open source, per il 99% degli utonti office andrebbe + che bene, però spiegami come mai per poterlo regalare su cd si è OBBLIGATI ad apporre il bollino siae (alla faccia della libertà) così come per tutto il sw free. Ancora carte bollate per far valere i miei diritti ?Credo tu abbia uno strano concetto di libertàsenza un briciolo di stimaDomenicoAnonimoRe: Gli Smart Tags sono disattivati
ci hanno provato tutti, anche IBM...poi quando i clienti importanti hanno visto i costi di una riconversione rispetto al prezzo di un upgrade ci hanno ripensato...quindi il problema non è certo la qualità del prodotto...illuso...- Scritto da: Darth Vader> Smettetela di pensare che tutto si risolva> con le carte bollate.> > Che qualcuno faccia un prodotto migliore e> vedrai come anche Microsoft perderà share.>AnonimoRe: Gli Smart Tags sono disattivati
> Smettetela di pensare che tutto si risolva> con le carte bollate.io penso di risolverla con il codice sorgente...> Che qualcuno faccia un prodotto migliore e> vedrai come anche Microsoft perderà share.un browser migliore di Opera? ma esiste?Anonimonon puoi fare concorrenza se sono sleali
- Scritto da: Darth Vader> Smettetela di pensare che tutto si risolva> con le carte bollate.> > Che qualcuno faccia un prodotto migliore e> vedrai come anche Microsoft perderà share.AnonimoRe: Gli Smart Tags sono disattivati
- Scritto da: n> Rimane il fatto che uno li puo' attivare.> Rimane il fatto che sarà una violazione del> copyright.Ma come, prima tutti a scaricare mp3 fottendosenedei diritti d'autore e adesso invece cisbattiamo? Mah... Io non so nulla degli SmartTags, forse, ma certo che di coerenza in giro cen'e' poca...AnonimoRe: Gli Smart Tags sono disattivati
Per non parlare di cosa si è sentita vomitare contro la MS nel momento in cui ha dichiarato di voler fare una battaglia contro la pirateria e dotare i propri software di una chiave di attivazione.Non solo non c'è coerenza in giro. Non c'è nemmeno un po' di vergogna.- Scritto da: Lord Kap> - Scritto da: n> > Rimane il fatto che uno li puo' attivare.> > Rimane il fatto che sarà una violazione del> > copyright.> > Ma come, prima tutti a scaricare mp3> fottendosene> dei diritti d'autore e adesso invece ci> sbattiamo? Mah... Io non so nulla degli Smart> Tags, forse, ma certo che di coerenza in> giro ce> n'e' poca...AnonimoRe: Gli Smart Tags sono disattivati
Oddio effettivamente non ho capito _chi_ userebbe questi tags...Uno non può fare a meno di crearli ? Comunque cose proprietarie su un qualcosa che è di tutti non va MAI bene, questo lo dovresti condividere no?MS è il male. W MS.- Scritto da: Darth Vader> In tutte le versioni beta che ho finora> usato di Windows XP gli Smart Tags sono> disattivati per default e attivabili, se> l'utente lo vuole, dagli advanced settings> di Intenet Explorer.> > Pur essendo un utente piuttosto attento, ho> saputo di questi Smart Tags di IE solo> dall'articolo del WSJ. Se non fosse stato> per loro non me ne sarei nemmeno accorto,> alla faccia del tentativo di MS di portarmi> a cliccare per andare sui suoi siti.> > Siamo alle solite. Polemica cercata col> lanternino comunque e ad ogni costo.AnonimoRe: Gli Smart Tags sono disattivati
Certo. Ma Windows è di Microsoft e, per conto mio, Microsoft può metterci dentro quello che ritiene più giusto.E' così che si fa innovazione. Non chiedendo ai concorrenti: scusate, vi reco disturbo se aggiungo questo al mio prodotto?- Scritto da: Enzo> Comunque cose proprietarie su un qualcosa> che è di tutti non va MAI bene, questo lo> dovresti condividere no?AnonimoRe: Gli Smart Tags sono disattivati
Windows sì, l'HTML no ...- Scritto da: Darth Vader> Certo. Ma Windows è di Microsoft e, per> conto mio, Microsoft può metterci dentro> quello che ritiene più giusto.> > E' così che si fa innovazione. Non chiedendo> ai concorrenti: scusate, vi reco disturbo se> aggiungo questo al mio prodotto?> > - Scritto da: Enzo> > > Comunque cose proprietarie su un qualcosa> > che è di tutti non va MAI bene, questo lo> > dovresti condividere no?AnonimoRe: Gli Smart Tags sono disattivati x Darth V.
- Scritto da: Darth Vader> Certo. Ma Windows è di Microsoft e, per> conto mio, Microsoft può metterci dentro> quello che ritiene più giusto.> > E' così che si fa innovazione. Non chiedendo> ai concorrenti: scusate, vi reco disturbo se> aggiungo questo al mio prodotto?> > - Scritto da: Enzo> > > Comunque cose proprietarie su un qualcosa> > che è di tutti non va MAI bene, questo lo> > dovresti condividere no?Questo è monopolio, non innovazione!! Apri gli occhi e cerca di capire che se un giorno ti svegli e ti accorgi che Bill Gates ha deciso di sostituirti il frigorifero con uno prodotto da Microsoft sono cacchi tuoi! Non voglio essere cattivo, ma sono i commenti buttati così che a volte mi fanno quasi rimpiangere la legge sull'editoria.....per eliminare dal Web certe vaccate questo ed altro!!AnonimoRe: Gli Smart Tags sono disattivati
- Scritto da: Darth Vader> In tutte le versioni beta che ho finora> usato di Windows XP gli Smart Tags sono> disattivati per default e attivabili, se> l'utente lo vuole, dagli advanced settings> di Intenet Explorer.> Il problema non è l'utente che vuole o non vuole (e grazie al marketing Microsoft prima o poi lo vorrà); il fatto è che deciderà Microsoft, se l'utente vuole, quali link vedrà sul MIO sito.Questo è inaccettabile, immorale e quasi sicuramente illegale.AnonimoRe: Gli Smart Tags sono disattivati
BUUUM!Darth, questa volta stai toppando clamorosamente.Il WSJ NON e' un giornaletto di seconda categoria e un articolo del genere E' destinato a fare polemiche. Perche' ci azzecca e va ben oltre la questione dei TAG- Scritto da: Darth Vader> In tutte le versioni beta che ho finora> usato di Windows XP gli Smart Tags sono> disattivati per default e attivabili, se> l'utente lo vuole, dagli advanced settings> di Intenet Explorer.> > Pur essendo un utente piuttosto attento, ho> saputo di questi Smart Tags di IE solo> dall'articolo del WSJ. Se non fosse stato> per loro non me ne sarei nemmeno accorto,> alla faccia del tentativo di MS di portarmi> a cliccare per andare sui suoi siti.> > Siamo alle solite. Polemica cercata col> lanternino comunque e ad ogni costo.AnonimoRe: Gli Smart Tags sono disattivati x darth V.
- Scritto da: clodoveo> BUUUM!> Darth, questa volta stai toppando> clamorosamente.> Il WSJ NON e' un giornaletto di seconda> categoria e un articolo del genere E'> destinato a fare polemiche. Perche' ci> azzecca e va ben oltre la questione dei TAG> > - Scritto da: Darth Vader> > In tutte le versioni beta che ho finora> > usato di Windows XP gli Smart Tags sono> > disattivati per default e attivabili, se> > l'utente lo vuole, dagli advanced settings> > di Intenet Explorer.> > > > Pur essendo un utente piuttosto attento,> ho> > saputo di questi Smart Tags di IE solo> > dall'articolo del WSJ. Se non fosse stato> > per loro non me ne sarei nemmeno accorto,> > alla faccia del tentativo di MS di> portarmi> > a cliccare per andare sui suoi siti.> > > > Siamo alle solite. Polemica cercata col> > lanternino comunque e ad ogni costo.Ciao, come te, se non ho capito male anche io faccio parte del popolo dei Beta Tester e di WinXPne ho provati anche io. Se non ricordo male molte funzioni che equipaggiavano precedenti versioni del sistema operativo erano praticamente nascoste e sono state scoperte dagli utenti con il passare del tempo. Vogliamo forse aspettare che chi ha meno dimestichezza con Internet si faccia "aiutare" nella navigazione da Microsoft? Lasceremo che i contenuti delle pagine da visitare vengano decisi da Bill Gates? So solo che se Microsoft si permette di "modificare" la struttura dei siti che io progetto allora non mi va bene e preferisco chiarire subito. Ciao!AnonimoRe: Gli Smart Tags sono disattivati
- Scritto da: Darth Vader> Se non fosse stato> per loro non me ne sarei nemmeno accorto,> alla faccia del tentativo di MS di portarmi> a cliccare per andare sui suoi siti.> Infatti, l'obiettivo di M$ è camuffare i suoi link con quelli già presenti nel sito: l'utente finale non deve avvertire nessuna differenza.AnonimoRe: Gli Smart Tags sono disattivati
- Scritto da: Darth Vader> Pur essendo un utente piuttosto attento, ho> saputo di questi Smart Tags di IE solo> dall'articolo del WSJ. Se non fosse stato> per loro non me ne sarei nemmeno accorto,> alla faccia del tentativo di MS di portarmi> a cliccare per andare sui suoi siti.Siamo messi bene se tu sei uno dei beta tester... Ecco perchè i prodotti Microsoft hanno tanti di quei bug...AnonimoRe: Gli Smart Tags sono disattivati
Windows ha dentro parecchia roba che bisogna provare per verificare se ha dei bachi. Non è mica Linux, che è una scatola vuota.- Scritto da: felice> > > - Scritto da: Darth Vader> > > Pur essendo un utente piuttosto attento,> ho> > saputo di questi Smart Tags di IE solo> > dall'articolo del WSJ. Se non fosse stato> > per loro non me ne sarei nemmeno accorto,> > alla faccia del tentativo di MS di> portarmi> > a cliccare per andare sui suoi siti.> > Siamo messi bene se tu sei uno dei beta> tester... Ecco perchè i prodotti Microsoft> hanno tanti di quei bug...AnonimoRe: Gli Smart Tags sono disattivati
- Scritto da: Darth Vader> Windows ha dentro parecchia roba che bisogna> provare per verificare se ha dei bachi. Non> è mica Linux, che è una scatola vuota.!Errore!windows per definizione E' una scatola vuota e carina, tipo quelle che i snob si comprano per far vedere ai altri. Forse hai scambiato i nomi? No? Vediti i sorgenti di qualsiasi "componente" di linux e parliamone.frediAnonimoRe: Gli Smart Tags sono disattivati
50 messaggi che portano il titolo "Gli Smart Tags sono disattivati" e c'è ancora qualcuno che non l'ha capito. Urge una ricompilazione del kernel.AnonimoRe: Gli Smart Tags sono disattivati
- Scritto da: CoccoDio> 50 messaggi che portano il titolo "Gli Smart> Tags sono disattivati" e c'è ancora qualcuno> che non l'ha capito. Urge una ricompilazione> del kernel.Il fatto che sono disattivati giustifica la politica della Microsoft... bah!Anonimodovrebbero fare il contrario.
MS dice che sarà possibile mettere dei tag per bloccare gli smart tag.Tutavia cos' il 90% del web esistente oggi sarà dotato di smart tag, perchè ci vuole tempo per modificare i metatag e sono sicuro che per tutto il "già pubblicato" nessuno si prende la briga di andare a correggere.DOVREBBERO INVECE CONSENTIRE DI INSERIRE DEI META CHE ABILITINO gli smart tag. Così sarebbe sicuramente non così subdolo.Rimane il fatto GRAVISSIMO che, ome si dice nell'articolo, uno puo' scrivere un testo di critica nei confronti di una nota bibita al caramello, e la MS mettere un link con del testo alt di del tipo "Assaggia la fantastica ColaSuperCola mart Diet"!!!Nota: in ogni caso già Autonomy Kenjin fa la stessa cosa da tempo.Solo non nella pagina, ma a fondo schermo.AnonimoRe: dovrebbero fare il contrario.
> Rimane il fatto GRAVISSIMO che, ome si dice> nell'articolo, uno puo' scrivere un testo di> critica nei confronti di una nota bibita al> caramello, e la MS mettere un link con del> testo alt di del tipo "Assaggia la> fantastica ColaSuperCola mart Diet"!!!In quel caso l'autore della critica si preoccupera' di disabilitare le tag... pero' il fatto che la colasupercola picchera' svariati miliardi nel settore marketing via internet grazie a quella pubblicita' lo vedi cosi' terribile ? Se internet e' diffusa e c'e' gente che riesce a campare disegnando siti non lo si deve ai professoroni delle universita' , ai linuxari ,a Lynx o quant'altro , lo si deve alla colasupercola come alla superviaggi, supermacchina, supercompagniaaerea e a quelli che i disgustosi snob chiamano utonti.AnonimoRe: dovrebbero fare il contrario.
- Scritto da: Ciao> > > Rimane il fatto GRAVISSIMO che, ome si> dice> > nell'articolo, uno puo' scrivere un testo> di> > critica nei confronti di una nota bibita> al> > caramello, e la MS mettere un link con del> > testo alt di del tipo "Assaggia la> > fantastica ColaSuperCola mart Diet"!!!> > In quel caso l'autore della critica si> preoccupera' di disabilitare le tag...perchè?!? io ho fatto il sito _così_ e voglio che la gente che viene a vedere il mio sito veda ciò che ho scritto _io_ e vada nei link proposti da _me_. altrimenti perchè faccio un sito se è microcrap a decidere che link metterci?!?> pero'> il fatto che la colasupercola picchera'> svariati miliardi nel settore marketing via> internet grazie a quella pubblicita' lo vedi> cosi' terribile ?scusa, a chi vanno i soldi?!?> Se internet e' diffusa e> c'e' gente che riesce a campare disegnando> siti non lo si deve ai professoroni delle> universita' , ai linuxari ,a Lynx o> quant'altro , lo si deve alla colasupercola> come alla superviaggi, supermacchina,> supercompagniaaerea e a quelli che i> disgustosi snob chiamano utonti.uhmmm, ragionamento su dove vanno i soldi (in questo caso): io supercola voglio fare pubblicità. allora guardo in giro e vedo questi smart tag che in qualunque sito posso farli puntare al mio. poi vedo che chi decide quali smart tag mettere è microcrap. quindi pago _microcrap_ per mettere il mio link sui siti.spero di essermi spiegatociaoInSaAnonimoRe: dovrebbero fare il contrario.
> > In quel caso l'autore della critica si> > preoccupera' di disabilitare le tag...> perchè?!? io ho fatto il sito _così_ e> voglio che la gente che viene a vedere il> mio sito veda ciò che ho scritto _io_ e vada> nei link proposti da _me_. altrimenti perchè> faccio un sito se è microcrap a decidere che> link metterci?!?Microsoft non decide che link metterci ,decide se aggiungerci dei link. Dato che il tuo testo e' stato gia trasmesso all'utente quello che lui ne fa non e' affar tuo fino a quando non viola il copyright riproducendolo in maniera illegale.Una volta che ho il tuo testo sul mio browser posso modificarlo in qualsiasi modo io voglia ,aggiungendo dei link ,cambiando il colore o le scritte,tanto quella pagina restera' sempre sul mio pc. E se voglio che la parola microcrap diventi un link devo poterlo fare ,puo' farlo microsoft ,puo' farlo netscafe' col suo browser puo' farlo opera. Gia e' tanto che ti diano la possibilita' di disabilitare l'opzione con metatag (che nessuno mi vieta di eliminare).> > il fatto che la colasupercola picchera'> > svariati miliardi nel settore marketing> via> > internet grazie a quella pubblicita' lo> vedi> > cosi' terribile ?> scusa, a chi vanno i soldi?!?Chesso' alla compagnia che gli rifa il sito web ,al fornitore di connettivita' che aumenta la banda ,e ovviamente per via indiretta ai loro dipendenti.> uhmmm, ragionamento su dove vanno i soldi> (in questo caso): io supercola voglio fare> pubblicità. allora guardo in giro e vedo> questi smart tag che in qualunque sito posso> farli puntare al mio. poi vedo che chi> decide quali smart tag mettere è microcrap.> quindi pago _microcrap_ per mettere il mio> link sui siti.E' quello che ho detto io.AnonimoRe: dovrebbero fare il contrario.
> In quel caso l'autore della critica si> preoccupera' di disabilitare le tag... pero'> il fatto che la colasupercola picchera'> svariati miliardi ...oppure forse li risparmia perchè su tutti i siti personali in cui c'è la parola colasupercola automaticamente linka al sito della colasupercola...quindi i soldi della pubblicità non vanno a Te che gli potresti fare il marketing, ma alla MS.con simpatiaAnonimoRe: dovrebbero fare il contrario.
> ...oppure forse li risparmia perchè su tutti> i siti personali in cui c'è la parola> colasupercola automaticamente linka al sito> della colasupercola...Mentre senza tags di quei siti non ne saprebbe neanche l'esistenza.> quindi i soldi della pubblicità non vanno a> Te che gli potresti fare il marketing, ma> alla MS.Di certo alla tua homepage in cui scrivi guardate che bello il mio cane mentre beve la supercola non arriverebbe una lira ,in compenso la ditta supercola dal tuo sito potrebbe avere qualche hit in piu' che normalmente non avrebbe . Moltiplichi gli hits per tutte le homepage dove c'e' scritto supercola e che COMUNQUE non riceverebbero mai una lira e ottieni che la supercola grazie alle smart tags ottiene qualche milione di hit in piu'... il risultato e' che la supercola vede che i soldi investiti in internet danno un ritorno maggiore e ne investe di piu' magari rinnovando il proprio sito e pagando qualche ditta di web design che genera posti di lavoro e cosi' via.Anonimopolemica inutile
infatti credo che la tecnologia delle smart tag possa piu' che altro rivelarsi dannosa, chi vorrebbe vedere una pagina web piena zeppa di orribili sottolineature ? non bastano le decine e decine di inutili link ?anche se tale tecnologia fosse attivata di default credo che ben presto la maggioranza degli utenti la disattiverebbe, cosi' come non viene usata la funzione di ricerca automatica posta nella barra degli indirizzi di IE.Se invece tale tecnologia fosse davvero "intelligente" nel senso che riuscisse davvero a consigliarci i migliori link in relazione alla parola sottolineata allora il discorso cambierebbe.Ma questo non potra' sicuramente accadere per ora, visto che i link migliori non possono essere cercati solo in base ad una parola, questo lo fanno gia' tutti i motori di ricerca.Per indovinare e prevenire i desideri degli utenti, e' necessaria una forma di intelligenza artificiale che tenga conto di migliaia di variabili, e non solo di un termine di ricerca.Insomma , io prevedo che le smart tag facciano la stessa fine di Clippy.AnonimoRe: polemica inutile
posizione alquanto obbietiva e realistica.condivido in pienodifficile trovarne al giorno d'oggi...ciao- Scritto da: wolfoxx> infatti credo che la tecnologia delle smart> tag possa piu' che altro rivelarsi dannosa,> chi vorrebbe vedere una pagina web piena> zeppa di orribili sottolineature ? non> bastano le decine e decine di inutili link ?> anche se tale tecnologia fosse attivata di> default credo che ben presto la maggioranza> degli utenti la disattiverebbe, cosi' come> non viene usata la funzione di ricerca> automatica posta nella barra degli indirizzi> di IE.> Se invece tale tecnologia fosse davvero> "intelligente" nel senso che riuscisse> davvero a consigliarci i migliori link in> relazione alla parola sottolineata allora il> discorso cambierebbe.> Ma questo non potra' sicuramente accadere> per ora, visto che i link migliori non> possono essere cercati solo in base ad una> parola, questo lo fanno gia' tutti i motori> di ricerca.> Per indovinare e prevenire i desideri degli> utenti, e' necessaria una forma di> intelligenza artificiale che tenga conto di> migliaia di variabili, e non solo di un> termine di ricerca.> Insomma , io prevedo che le smart tag> facciano la stessa fine di Clippy.AnonimoPro Microsoft
Microsoft fa bene ad implementare questa tecnica in XP. Ed in generale fa bene a fare tutto quello che vuole dei suoi prodotti e dei suoi UTENTI(che in definitiva rientrano tra i suoi prodotti).Basta non esserne utenti e non voler essere il prodotto di un'azienda.E' cosi' semplice....o no?Anonimox munehiro
scusami, è da poco che leggo questo forum, ma tu dai sempre delle risposte, posso fare una domanda sulla instalazione di linux?grazieAnonimoRe: x munehiro
- Scritto da: kit> scusami, è da poco che leggo questo forum,> ma tu dai sempre delle risposte, posso fare> una domanda sulla instalazione di linux?> graziequi siamo un po' offtopic. Ti ho appena mandato una mail, continuiamo li'AnonimoX munehiro
- Scritto da: munehir> > - Scritto da: kit> > scusami, è da poco che leggo questo forum,> > ma tu dai sempre delle risposte, posso> > fare una domanda sulla instalazione di > > linux?> > grazie> qui siamo un po' offtopic. Ti ho appena> mandato una mail, continuiamo li'Perche' invece non continuate su un apposito forum nell'area comune; parlare dell'installazione di linuz e' un modo x diffondere il verbo.AnonimoRe: X munehiro
- Scritto da: GrayLord> - Scritto da: munehir> > > > - Scritto da: kit> > > scusami, è da poco che leggo questo> forum,> > > ma tu dai sempre delle risposte, posso> > > fare una domanda sulla instalazione di > > > linux?> > > grazie> > > qui siamo un po' offtopic. Ti ho appena> > mandato una mail, continuiamo li'> > Perche' invece non continuate su un apposito> forum nell'area comune; parlare> dell'installazione di linuz e' un modo x> diffondere il verbo.TE PENSA AI VERBI DEL TUO AMICO DRAGA.LINUX NON E' UN VERBO; LINUX E' IL MIGLIOR SO SIN' ORA MAI PRODOTTO.VERBO SARA' QUEL PISTOLA DEL DRAGA, CHE E' PURE UN RUFFIANO.Anonimoogni resistenza
e' futile, SARETE ASSIMILATIBillAnonimoRe: ogni resistenza
Un'altra citazione:SCHIAVO, compra il tuo OS (o almeno piratalo, cosi' sei ricattabile)Bill- Scritto da: Borg> e' futile, SARETE ASSIMILATI> > BillAnonimoXTONT PRETORIANI UTONTI DELLA XTONT-ECONOMY
SIAMO SEMPRE ALLE SOLITE, ORAMAI LA QUESTIONE DEL DRAGA E DELLA SUA MICROSOFT OGNI GIORNO FA PARLARE DI SE, IN NEGATIVO OVVIAMENTE.IL DRAGA SA BENISSIMO CON CHE XTONT HA A CHE FARE, PER QUELLO ORAMAI E' SCATENATO E NON SI LIMITA PIU' NEMMENO A FORNIRE SO SBALLATI AI SUOI XTONT, MA SE LI VUOLE INTEGRARE DENTRO I SUOI SO DA XTONT.MA IO MI CHIEDO E VI CHIEDO.MA CHI CAZZO VE LO FA FARE DI DARE ANCHE IL CULO A QUEL PIRLA DI DRAGA?RAZZA DI TROMBONI ADDOMESTICATI CHE NON SIETE ALTRO, MA GUARDATEVI UN PO' IN GIRO E VI ACCORGERETE CHE SENZA IL DRAGA SI PUO' VIVERE, E MOLTO MEGLIO, SENZA ESSERE COSTRETTI A PAGARE SEMPRE PEGNO A LUI.MASSE INFORMI PRETORIANI senza autonomia di pensiero siete diventati.AnonimoRe: XTONT PRETORIANI UTONTI DELLA XTONT-ECONOMY
- Scritto da: Alien> SIAMO SEMPRE ALLE SOLITE, ORAMAI LA> QUESTIONE DEL DRAGA E DELLA SUA MICROSOFT> OGNI GIORNO FA PARLARE DI SE, IN NEGATIVO> OVVIAMENTE.> IL DRAGA SA BENISSIMO CON CHE XTONT HA A CHE> FARE, PER QUELLO ORAMAI E' SCATENATO E NON> SI LIMITA PIU' NEMMENO A FORNIRE SO SBALLATI> AI SUOI XTONT, MA SE LI VUOLE INTEGRARE> DENTRO I SUOI SO DA XTONT.> MA IO MI CHIEDO E VI CHIEDO.> MA CHI CAZZO VE LO FA FARE DI DARE ANCHE IL> CULO A QUEL PIRLA DI DRAGA?> RAZZA DI TROMBONI ADDOMESTICATI CHE NON> SIETE ALTRO, MA GUARDATEVI UN PO' IN GIRO E> VI ACCORGERETE CHE SENZA IL DRAGA SI PUO'> VIVERE, E MOLTO MEGLIO, SENZA ESSERE> COSTRETTI A PAGARE SEMPRE PEGNO A LUI.> MASSE INFORMI PRETORIANI senza autonomia di> pensiero siete diventati.Il tuo nome non mi è nuovo.......AnonimoRe: XTONT PRETORIANI UTONTI DELLA XTONT-ECONOMY
- Scritto da: ripley> > > - Scritto da: Alien> > SIAMO SEMPRE ALLE SOLITE, ORAMAI LA> > QUESTIONE DEL DRAGA E DELLA SUA MICROSOFT> > OGNI GIORNO FA PARLARE DI SE, IN NEGATIVO> > OVVIAMENTE.> > IL DRAGA SA BENISSIMO CON CHE XTONT HA A> CHE> > FARE, PER QUELLO ORAMAI E' SCATENATO E NON> > SI LIMITA PIU' NEMMENO A FORNIRE SO> SBALLATI> > AI SUOI XTONT, MA SE LI VUOLE INTEGRARE> > DENTRO I SUOI SO DA XTONT.> > MA IO MI CHIEDO E VI CHIEDO.> > MA CHI CAZZO VE LO FA FARE DI DARE ANCHE> IL> > CULO A QUEL PIRLA DI DRAGA?> > RAZZA DI TROMBONI ADDOMESTICATI CHE NON> > SIETE ALTRO, MA GUARDATEVI UN PO' IN GIRO> E> > VI ACCORGERETE CHE SENZA IL DRAGA SI PUO'> > VIVERE, E MOLTO MEGLIO, SENZA ESSERE> > COSTRETTI A PAGARE SEMPRE PEGNO A LUI.> > MASSE INFORMI PRETORIANI senza autonomia> di> > pensiero siete diventati.> > Il tuo nome non mi è nuovo.................nemmeno il tuo. CiaoAnonimoRe: XTONT PRETORIANI UTONTI DELLA XTONT-ECONOMY
- Scritto da: AlienMA CHI CAZZO VE LO FA FARE DI DARE ANCHEIL CULO A QUEL PIRLA DI DRAGA? RAZZA DI TROMBONI ADDOMESTICATI CHE NONSIETE ALTRO.MASSE INFORMI PRETORIANI senza autonomia dipensiero siete diventati.I testi non devono contenere pubblicità, essere offensivi, ledere la dignità altrui o essere palesemente off topic.Oddio...questo post è offensivo, e lede la dignità altrui...non è che forse bisogna ritornare a toni + "consoni" e meno offensivi???Mi ricordo quando era stato bloccato un messaggio in quanto era stata usata la parola S E G A .Alien fai parte di PI ? :P :DTutor®AnonimoRe: XTONT PRETORIANI UTONTI DELLA XTONT-ECONOMY
> ma il tono che usi procura piu'> fastidio che altro e cosi' non convinci> certo la gente a pensarla come te, anzi,> tutto il contrario.Tutto inutile, gli entra da una parte ed esce dall'altra.....CiauzAnonimoRe: XTONT PRETORIANI UTONTI DELLA XTONT-ECONOMY
dragasaccocce, comprare, ecc...Non ho capito qual'è esattamente il problema visto che (almeno in italia) il 99% degli utilizzatori MS ed almeno il 50% delle aziende utilizza software pirata.Io non mai dato una lira Bill. sono fuorilegge è vero e non mi lamento se le cose non vanno.AnonimoRe: XTONT PRETORIANI UTONTI DELLA XTONT-ECONOMY
Qualcuno sa dirmi perché questo messaggio di Alien non è stato censurato ed invece lo sono stati i 2 successivi che si limitavano a riportarlo?Forse è vero che Alien fa parte della redazione...- Scritto da: Alien> SIAMO SEMPRE ALLE SOLITE, ORAMAI LA> QUESTIONE DEL DRAGA E DELLA SUA MICROSOFT> OGNI GIORNO FA PARLARE DI SE, IN NEGATIVO> OVVIAMENTE.> IL DRAGA SA BENISSIMO CON CHE XTONT HA A CHE> FARE, PER QUELLO ORAMAI E' SCATENATO E NON> SI LIMITA PIU' NEMMENO A FORNIRE SO SBALLATI> AI SUOI XTONT, MA SE LI VUOLE INTEGRARE> DENTRO I SUOI SO DA XTONT.> MA IO MI CHIEDO E VI CHIEDO.....> MA GUARDATEVI UN PO' IN GIRO E> VI ACCORGERETE CHE SENZA IL DRAGA SI PUO'> VIVERE, E MOLTO MEGLIO, SENZA ESSERE> COSTRETTI A PAGARE SEMPRE PEGNO A LUI.> MASSE INFORMI PRETORIANI senza autonomia di> pensiero siete diventati.AnonimoRe: XTONT PRETORIANI UTONTI DELLA XTONT-ECONOMY
Ciao Alberto,qui sei decisamente Off Topic. Sarebbe meglio spostarsi sul forum a tema libero...Comunque, già che ci sono, ti confermo che Alien non ha nulla a che fare con PI.Ciao- Scritto da: Alberto> Qualcuno sa dirmi perché questo messaggio di> Alien non è stato censurato ed invece lo> sono stati i 2 successivi che si limitavano> a riportarlo?> > Forse è vero che Alien fa parte della> redazione...> > > > - Scritto da: Alien> > SIAMO SEMPRE ALLE SOLITE, ORAMAI LA> > QUESTIONE DEL DRAGA E DELLA SUA MICROSOFT> > OGNI GIORNO FA PARLARE DI SE, IN NEGATIVO> > OVVIAMENTE.> > IL DRAGA SA BENISSIMO CON CHE XTONT HA A> CHE> > FARE, PER QUELLO ORAMAI E' SCATENATO E NON> > SI LIMITA PIU' NEMMENO A FORNIRE SO> SBALLATI> > AI SUOI XTONT, MA SE LI VUOLE INTEGRARE> > DENTRO I SUOI SO DA XTONT.> > MA IO MI CHIEDO E VI CHIEDO.....> > MA GUARDATEVI UN PO' IN GIRO E> > VI ACCORGERETE CHE SENZA IL DRAGA SI PUO'> > VIVERE, E MOLTO MEGLIO, SENZA ESSERE> > COSTRETTI A PAGARE SEMPRE PEGNO A LUI.> > MASSE INFORMI PRETORIANI senza autonomia> di> > pensiero siete diventati.AnonimoRe: XTONT PRETORIANI UTONTI DELLA XTONT-ECONOMY
ah ah! alien mi fai morire, come sempre! bill gates addio, benvenuto linux!- Scritto da: Alien> SIAMO SEMPRE ALLE SOLITE, ORAMAI LA> QUESTIONE DEL DRAGA E DELLA SUA MICROSOFT> OGNI GIORNO FA PARLARE DI SE, IN NEGATIVO> OVVIAMENTE.> IL DRAGA SA BENISSIMO CON CHE XTONT HA A CHE> FARE, PER QUELLO ORAMAI E' SCATENATO E NON> SI LIMITA PIU' NEMMENO A FORNIRE SO SBALLATI> AI SUOI XTONT, MA SE LI VUOLE INTEGRARE> DENTRO I SUOI SO DA XTONT.> MA IO MI CHIEDO E VI CHIEDO.> MA CHI CAZZO VE LO FA FARE DI DARE ANCHE IL> CULO A QUEL PIRLA DI DRAGA?> RAZZA DI TROMBONI ADDOMESTICATI CHE NON> SIETE ALTRO, MA GUARDATEVI UN PO' IN GIRO E> VI ACCORGERETE CHE SENZA IL DRAGA SI PUO'> VIVERE, E MOLTO MEGLIO, SENZA ESSERE> COSTRETTI A PAGARE SEMPRE PEGNO A LUI.> MASSE INFORMI PRETORIANI senza autonomia di> pensiero siete diventati.AnonimoRe: XTONT PRETORIANI UTONTI DELLA XTONT-ECONOMY
> Il fatto è, caro Andrea, che anche la> Microsoft sa quello che fa e continua a> farlo; Nel peggior stile squalo delle corporazioni e si e' cosi'...> quelli che comprano Microsoft sanno> benissimo cosa comprano No su questo non posso essere daccordo !!!Dimostramelo se ci riesci :)> e nonostante tutto> continuano a comprare i suoi SO; anche i> miei post sapete cosa sono nel merito; FATE> A MENO DI LEGGELI.> bue from AlienSono orgoglioso del comandande della nave di cui faccio parte quando si comporta in modo particolarmente civile :)Via non penserete che sul ponte si comporti sempre cosi', con i suoi ufficiali e' una persona ragionevole, mica usano window :PAnonimoRe: XTONT PRETORIANI UTONTI DELLA XTONT-ECONOMY
> Il fatto è, caro Andrea, che anche la> Microsoft sa quello che fa e continua a> farlo; Nel peggior stile squalo delle corporazioni e si e' cosi'...> quelli che comprano Microsoft sanno> benissimo cosa comprano No su questo non posso essere daccordo !!!Dimostramelo se ci riesci :)> e nonostante tutto> continuano a comprare i suoi SO; anche i> miei post sapete cosa sono nel merito; FATE> A MENO DI LEGGELI.> bue from AlienSono orgoglioso del comandande della nave di cui faccio parte quando si comporta in modo particolarmente civile :)Via non penserete che sul ponte si comporti sempre cosi', con i suoi ufficiali e' una persona ragionevole, mica usano window :PAnonimoUno dei 227 motivi per...
...cestinare Explorer.BTW... gli smart tag non sono una novità assoluta.Ce li ha già NetCaptor, un browser "companion" di MSIE (che sto purtroppo usando in questo momento, peraltro)AnonimoRe: Uno dei 227 motivi per...
- Scritto da: Salkaner> Ce li ha già NetCaptor, un browser> "companion" di MSIE (che sto purtroppo> usando in questo momento, peraltro)... mi sembrava strano che alla MS sapessero concepire qualcosa di "nuovo".Ciao a tuttiSiete divertentissimi :-)AnonimoRe: Uno dei 227 motivi per...
- Scritto da: Salkaner> ...cestinare Explorer.> > BTW... gli smart tag non sono una novità> assoluta.> > Ce li ha già NetCaptor, un browser> "companion" di MSIE (che sto purtroppo> usando in questo momento, peraltro)In realtà NeoPlanet utilizza già gli smart tag...AnonimoL'impero romano e` caduto
cadra`anche l'impero MicrozozzPino SilvestreAnonimoRe: L'impero romano e` caduto
Caro Pino,> cadra`anche l'impero MicrozozzPossibile.Ma forse dimentichi i motivi per i quali l'impero romano cadde.E non mi sembra ci sia alcuna analogia con la politica attuale di MS, anzi...Anonimovogliono conquistare l'universo
Questi vogliono diventare padroni del mondo come Lord Fener (o come si scrive) di Guerre Stellari, o come gli alieni di turno dei cartoni giapponesi...Questo è abuso di potere. Un appello: boicottate Windows XP e Windows in generale, la "salvezza" dell'informatica ma soprattutto della LIBERTA' è Linux!AnonimoRe: vogliono conquistare l'universo
No ragazzi dovete passare al Mac e soprattutto il formidabile MacOsX, basta con questi sistemi operativi che in realtà non fanno che sovraccaricare la macchina di cose inutili, lo stesso linux è un trappolone (al contrario del padre Unix)!!!! Quindi se vi posso dare un consiglio passate al Mac, non ve ne pentirete!!!- Scritto da: il cavaliere mascarato> Questi vogliono diventare padroni del mondo> come Lord Fener (o come si scrive) di Guerre> Stellari, o come gli alieni di turno dei> cartoni giapponesi...> Questo è abuso di potere. Un appello:> boicottate Windows XP e Windows in generale,> la "salvezza" dell'informatica ma> soprattutto della LIBERTA' è Linux!AnonimoRe: vogliono conquistare l'universo
Grazie per aver dimostrato che esistono anche gli imbecilli.- Scritto da: il cavaliere mascarato> Questi vogliono diventare padroni del mondo> come Lord Fener (o come si scrive) di Guerre> Stellari, o come gli alieni di turno dei> cartoni giapponesi...> Questo è abuso di potere. Un appello:> boicottate Windows XP e Windows in generale,> la "salvezza" dell'informatica ma> soprattutto della LIBERTA' è Linux!AnonimoRe: Se continuano così li mangiano...
- Scritto da: Alex> Se continuano così,> su questa strada di repressione,> proibizionismi (nei confronti> dell'open-source) e conquista spietata del> web, fra poco l'impero Windows crollerà.Da quando esprimere un'opinione contraria è considerata "repressione". E perché mai Microsoft non dovrebbe cercare di conquistare in web come già fanno tutti gli altri (che c'è chi pubblicizza la propria azienda come " il . in .com")?In effetti l'unico attore che non cerca di conquistare il web è la comunità open source. Quest'ultima preferisce esserne un parassita.AnonimoRe: Se continuano così li mangiano...
- Scritto da: Darth Vader]zac[> In effetti l'unico attore che non cerca di> conquistare il web è la comunità open> source. Quest'ultima preferisce esserne un> parassita.Ma vedi di andare .... parassita sarai tu e tutti i tui soci di malaffare ....Ma come ti permetti!!!Gente che si prostituisce (fisicamente e mentalmente che e' peggio) per fare quattro soldi da del parassita a una comunita' che regala conoscenza, informazioni, programmi, liberta', a piene mani ...*plonk*AnonimoRe: Se continuano così li mangiano...
> In effetti l'unico attore che non cerca di> conquistare il web è la comunità open> source. Quest'ultima preferisce esserne un> parassita.Cioè, non ho capito... qualla comunità che ha costruito i protocolli su cui adesso è fonadata interenet?Quella che ha fatto le specifiche per l'HTML?Quella che quando la M$ non esisteva neanche, aveva fatto il primo browser?Quella che ha sviluppato il primo HTTP server?Proprio quella che se vogliamo, ha "inventato" la struttura OSI e il protocollo IP per l'interconnesione di rete? (che visto che sono pubbliche, si possono definire OS)Oppure ti riferisci a chi a sfruttato tutti questi protocolli aperti per guadagnarsi dei soldi (M$?Perchè di solito, i parassiti sono quegli organismi che si sfruttano le risorse di un'altro organismo.Questo per dire che M$ stà sfruttando le risorse (protocolli, infrastrutture sw) gratuite e free messe in campo dalla community OS per fare del businness... non avendo inventato nulla che portasse a miglioramenti o implementazioni per interent... a parte le cazzate proprietarie che hanno fatto solamente salire il grado di incompatibilità tra piattforme in un mondo dove lo standard era la forza che lo aveva fatto diventare grande.Internet esisteva dagli anni '70.Internet, nel 95, per Bill Gates era morta.Internet, visto che non era morta, è stata aggredita commercialmente da M$...Ora... non invertire il ruolo degli attori del web....AnonimoRe: Se continuano così li mangiano...
- Scritto da: Darth Vader> In effetti l'unico attore che non cerca di> conquistare il web è la comunità open> source. Quest'ultima preferisce esserne un> parassita.Bhè questo è troppo. Non resisto più : D_E_F_I_C_I_E_N_T_EAnonimoRe: Se continuano così li mangiano...
- Scritto da: Darth Vader> > [...]> > In effetti l'unico attore che non cerca di> conquistare il web è la comunità open> source. Quest'ultima preferisce esserne un> parassita.Eh va bene, allora. Lord Fener vuole conquistare la galassia, e Darth Vader gli fa da beta tester.Forza Darth, abbandona il lato oscuro della forza e sarai piu' felice anche tu!AnonimoNon c'e' piu' nessuno che ha idee proprie?
Nell'articolo si legge un'opinione secondo cui Microsoft potrebbe linkare la parola aborto con siti pro oppure contro l'aborto.Puo' essere ma questo che differenza farebbe?Non c'e' rimasto piu' nessuno nel mondo che usa la propria mente per decidere di essere pro o contro qualcosa?AnonimoRe: Non c'e' piu' nessuno che ha idee proprie?
No, se clicchi su una mia idea vai direttamente al sito della Microsoft - Scritto da: abcdef...> Nell'articolo si legge un'opinione secondo> cui Microsoft potrebbe linkare la parola> aborto con siti pro oppure contro l'aborto.> Puo' essere ma questo che differenza farebbe?> Non c'e' rimasto piu' nessuno nel mondo che> usa la propria mente per decidere di essere> pro o contro qualcosa?AnonimoRe: Non c'e' piu' nessuno che ha idee proprie?
> Non c'e' rimasto piu' nessuno nel mondo che> usa la propria mente per decidere di essere> pro o contro qualcosa?Può darsi, ma certo i mass media fanno di tutto per alterare le opinioni della gente, e non bisogna lasciare che chi ha il 90 % del mercato dei sistemi operativi ne possa approfittare.Il tuo è un ragionamento che non va da nessuna parte.AnonimoRe: Non c'e' piu' nessuno che ha idee proprie?
- Scritto da: abcdef...> Nell'articolo si legge un'opinione secondo> cui Microsoft potrebbe linkare la parola> aborto con siti pro oppure contro l'aborto.> Puo' essere ma questo che differenza farebbe?> Non c'e' rimasto piu' nessuno nel mondo che> usa la propria mente per decidere di essere> pro o contro qualcosa?Si... magari te sei il primo che vede la pubblicità del prodotto X e corre subito a comprarlo......e poi vieni qui a fare il moralista.AnonimoRe: Non c'e' piu' nessuno che ha idee proprie?
Credo che tu non abbia capito tante cose.Ad esempio che io compero solo quello che interessa a me.Poi anche che mi possono linkare la parola "aborto" con tutti i siti anti-aborto che vogliono che io all'aborto resto favorevole.> Si... magari te sei il primo che vede la> pubblicità del prodotto X e corre subito a> comprarlo......e poi vieni qui a fare il> moralista.AnonimoRe: Non c'e' piu' nessuno che ha idee proprie?
- Scritto da: abcdef...> Credo che tu non abbia capito tante cose.> Ad esempio che io compero solo quello che> interessa a me.> Poi anche che mi possono linkare la parola> "aborto" con tutti i siti anti-aborto che> vogliono che io all'aborto resto favorevole.Peccato che se dal tuo sito non si evincesse direttamente, e non sempre è semplice come sembra, la connessione diretta di tutte le ricorrenze della parola "aborto" del tuo sito a siti che, invece, lo contestano, genererebbe confusione nell'utente... inoltre MS, con quel link, altererebbe, di fatto, l'obiettivo che ti sei posto col sito.Inoltre, a te, webmaster pro-aborto, piacerebbe vedere il tuo sito che punta a tutti i siti contro l'aborto?Mi dirai: ci sono i meta-tag, giusto, ma se i siti che gestisci sono 50, o c'è un sito che hai creato anni fa, devi modificarli tutti e 50...lavoraccio.E' vero, questa tecnologia può portare ad un grande progresso, a patto, però, che il DB centrale non sia in mano ad un unica società, altrimenti rischi di trasformare il web in un immenso spazio pubblicitario totalmente a favore di Microsoft...AnonimoMa questi signori sanno cosa sono le smart-tag?
Come da titolo.Sanno cosa sono le Smart-Tag?Sanno come funzionano?Sanno a che servono?Anonimole solite idiozie
Come al solito il 90% degli utenti linsux leggono solo il titolo e poi si precipitano a scrivere qui le loro boiate.Ogni tentativo di innovazione viene visto come chissa' quale congiura , beh da gente che ancora usa l'interfaccia testuale mentre il resto della terra tenta spera nel riconoscimento vocale, non ci si puo' aspettare molto altro.Comunque se vi foste presi la briga di andare oltre le prime due righe:- L'opzione e' disabilitata di default ,quindi se l'utente vuole la attiva.- E' possibile per il gestore del sito inserire metatag che disattivano le smarttag- Si tratta solo di link aggiunti e non riarrangiatiIn pratica e' una comodita' non da poco per l'utente (ma si chi se ne frega) perche' se vedo una parola tipo il nome di un'azienda che il gestore del sito non ha linkato e che mi interessa invece di perdere tempo ad andare sul motore di ricerca ci clicco e ottengo informazioni aggiuntive. Ad esempio su questa pagina potrei avere link a intel,ibm ,altavista qualcosa che mi spiega che e' la legge di Moore,link a siti shareware e cosi' via.Questo e' si un ottima fonte di guadagno x microsoft ma e' anche una grandiosa pubblicita' per le aziende che si faranno inserire nel database. Se guardaste un attimo al di la del vostro naso vedreste le enormi possibilita' di pubblicita' anche per il vostro sfigatissimo sistema operativo ,infatti la capellorosso potrebbe dare quattro lire a microsoft per inserire la parola LiSux nel database e ognuno dei vostri deliranti messaggi si trasformerebbe in un potenziale link.Se microsoft si rifiutasse di farlo allora si che ci sarebbero le basi per una causa.E se proprio il gestore del sito vuole privarmi di questa possibilita' puo' farlo tranquillamente.AnonimoRe: le solite idiozie
Ieri notte ho mandato un fax con un programma Linux/Unix che funziona in modo testuale, anzi peggio, si attiva dalla linea dei comandi. Il testo lo avevo preparato con un editor. E quando penso che su Linux non potrò approfittare delle smart tags, ma dovrò usare un motore di ricerca, oy oy oy mi prende una depressione....:-)Ciao a Ciao e agli altri utenti di questo simpatico forum.- Scritto da: Ciao> Come al solito il 90% degli utenti linsux> leggono solo il titolo e poi si precipitano> a scrivere qui le loro boiate.> > Ogni tentativo di innovazione viene visto> come chissa' quale congiura , beh da gente> che ancora usa l'interfaccia testuale mentre> il resto della terra tenta spera nel> riconoscimento vocale, non ci si puo'> aspettare molto altro.AnonimoRe: le solite idiozie
Io ne ho mandati 400 di fax. E di giorno. Di notte ho tempo per dormire o per far zinzin. ;)- Scritto da: pin_a> Ieri notte ho mandato un fax con un> programma Linux/Unix che funziona in modo> testuale, anzi peggio, si attiva dalla linea> dei comandi. Il testo lo avevo preparato con> un editor. E quando penso che su Linux non> potrò approfittare delle smart tags, ma> dovrò usare un motore di ricerca, oy oy oy> mi prende una depressione....:-)> Ciao a Ciao e agli altri utenti di questo> simpatico forum.>AnonimoRe: le solite idiozie
- Scritto da: CoccoDio> Io ne ho mandati 400 di fax. E di giorno. Di> notte ho tempo per dormire o per far zinzin.> ;)Con cosa col tuo adorato windows2000?:-))))))))))))))))))AnonimoRe: le solite idiozie
Ieri notte ho mandato un fax con un programma Linux/Unix che funziona in modo testuale, anzi peggio, si attiva dalla linea dei comandi. Il testo lo avevo preparato con un editor. E quando penso che su Linux non potrò approfittare delle smart tags, ma dovrò usare un motore di ricerca, oy oy oy mi prende una depressione....:-)Ciao a Ciao e agli altri utenti di questo simpatico forum.- Scritto da: Ciao> Come al solito il 90% degli utenti linsux> leggono solo il titolo e poi si precipitano> a scrivere qui le loro boiate.> > Ogni tentativo di innovazione viene visto> come chissa' quale congiura , beh da gente> che ancora usa l'interfaccia testuale mentre> il resto della terra tenta spera nel> riconoscimento vocale, non ci si puo'> aspettare molto altro.AnonimoAncora?
Ma con Linux non si possono mandare di giorno i fax?- Scritto da: pin_a> Ieri notte ho mandato un fax con un> programma Linux/Unix che funziona in modo> testuale, anzi peggio, si attiva dalla linea> dei comandi. Il testo lo avevo preparato con> un editor. E quando penso che su Linux non> potrò approfittare delle smart tags, ma> dovrò usare un motore di ricerca, oy oy oy> mi prende una depressione....:-)> Ciao a Ciao e agli altri utenti di questo> simpatico forum.AnonimoRe: Ancora?
- Scritto da: CoccoDio> Ma con Linux non si possono mandare di> giorno i fax?E che non riescono a impostare sulle 24 ore l'orologio di sistema (probabilmente non e' stato tradotto in italiano how-to-set-rtc.txt) cosi' 2 o 14 per loro sono la stessa cosa.AnonimoRe: le solite idiozie
> In pratica e' una comodita' non da poco per> l'utente (ma si chi se ne frega) perche' se> vedo una parola tipo il nome di un'azienda> che il gestore del sito non ha linkato e che> mi interessa invece di perdere tempo ad> andare sul motore di ricerca ci clicco e> ottengo informazioni aggiuntive.CALMA! Sarà anche una comodità per l'utente, ma non lo è affatto per chi ha creato il sito! Che è il motore di tutto, alla fine! Non si vede per quale motivo, io autore di un sito, debba fare un favore alla M$oft regalandole un link che A LEI frutterà bei soldini RUBANDOLI a me che sono l'autore dell'opera!E' un furto a tutti gli effetti e una violazione dei diritti d'autore PALESE!> Questo e' si un ottima fonte di guadagno x> microsoft ma e' anche una grandiosa> pubblicita' per le aziende che si faranno> inserire nel database.Sì, che sfruttano il mio lavoro abusivamente senza pagarmi! Comodi!> Se guardaste un> attimo al di la del vostro naso vedreste le> enormi possibilita' di pubblicita' anche per> il vostro sfigatissimo sistema operativo> ,infatti la capellorosso potrebbe dare> quattro lire a microsoft per inserire la> parola LiSux nel database e ognuno dei> vostri deliranti messaggi si trasformerebbe> in un potenziale link.Personalmente Linux ce l'ho su hard disk tanto per. Lo uso, se capita, una volta al mese!Il punto è: questa opinione che scrivo è mia e la Microsoft non può decidere di sfruttarla commercailmente senza la mia autorizzazione!!Se lo fa è un reato perseguibile dal codice!AnonimoRe: le solite idiozie
- Scritto da: Upanisad> > CALMA! Sarà anche una comodità per l'utente,> ma non lo è affatto per chi ha creato il> sito! Che è il motore di tutto, alla fine!> Non si vede per quale motivo, io autore di> un sito, debba fare un favore alla M$oft> regalandole un link che A LEI frutterà bei> soldini RUBANDOLI a me che sono l'autore> dell'opera!> E' un furto a tutti gli effetti e una> violazione dei diritti d'autore PALESE!Un altro che non finisce di leggere gli articoli."Non solo, proprio per rispondere alle critiche, Microsoft ha specificato che fornirà porzioni di codice, "meta tag", che consentiranno a chi ha un sito di impedire che le Smart Tag funzionino per gli utenti che si rechino sulle proprie pagine"> > Sì, che sfruttano il mio lavoro abusivamente> senza pagarmi! Comodi!> HAHAHAHHAHA. Ottima barzelletta.> > Personalmente Linux ce l'ho su hard disk> tanto per. Lo uso, se capita, una volta al> mese!> Il punto è: questa opinione che scrivo è mia> e la Microsoft non può decidere di> sfruttarla commercailmente senza la mia> autorizzazione!!> Se lo fa è un reato perseguibile dal codice!Si, dal codice di Alìlux-Babà e i 40 peracottari.AnonimoRe: le solite idiozie
> > Un altro che non finisce di leggere gli> articoli.> > "Non solo, proprio per rispondere alle> critiche, Microsoft ha specificato che> fornirà porzioni di codice, "meta tag", che> consentiranno a chi ha un sito di impedire> che le Smart Tag funzionino per gli utenti> che si rechino sulle proprie pagine"> Interessante, quindi poniamo che domattina attivino questo DB di smart-tag io, webMaster, dovrei correre ad aggiungere i meta-tag a tutti i 50 siti che gestisco affinchè loro non si arricchiscano con i miei contenuti?Ma sai quanto possano pagare gli sponsor della ferrari un adesivo di 10 X 10 cm?E io dovrei fornire a qualcuno visibilità sui miei siti facendogli pagare alla MS? E io cosa faccio il sito e i banner a fare? Il problema è che tutta sta roba influenza "retroattivamente" tutto il web che già esiste, e solo per una loro decisione arbitraria che spacciano come progresso.. un altra barzelletta come la .NET ed il PASSPORT?> > > > Sì, che sfruttano il mio lavoro> abusivamente> > senza pagarmi! Comodi!> > > > HAHAHAHHAHA. Ottima barzelletta.> Vedi sopra.Con aggiunta una cosa.. stanno integrando nel lo XP sistemi che inibiscano la creazione di mp3 da parte degli utenti, il tutto, a loro detta, a "difesa contro la pirateria" e sono i primi ad usufruire di "diritti d'autore" non loro?Hanno appena avuto un problema simile con la MS PASSPORT, e ancora non hanno imparato? Ma che ci vuole, una guerra nucleare per far entrare 2 nozioni di civiltà e rispetto nella mente del marketing di MS?> > > > Personalmente Linux ce l'ho su hard disk> > tanto per. Lo uso, se capita, una volta al> > mese!> > Il punto è: questa opinione che scrivo è> mia> > e la Microsoft non può decidere di> > sfruttarla commercailmente senza la mia> > autorizzazione!!> > Se lo fa è un reato perseguibile dal> codice!> > Si, dal codice di Alìlux-Babà e i 40> peracottari.No,dalle leggi, soprattutto quelle nuove, ITALIANE, sui diritti d'autore.AnonimoRe: le solite idiozie
- Scritto da: Ciao> In pratica e' una comodita' non da poco per> l'utente (ma si chi se ne frega)> Questo e' si un ottima fonte di guadagno x> microsoft > grandiosa pubblicita' per le aziende che si faranno> inserire nel database. Hai detto bene, ora abbiamo conferma definitiva, a te degli utenti non te ne frega un accidente.Quanto a questi smart tags, dico solo BAH.Non per la loro (dubbia) utilità, ma perchè non va bene inserire nell'alfabeto nuove lettere per giunta proprietarie. Nell'alfabeto ci vanno solo cose libere, di tutti, che tutti possano leggere e usare.AnonimoRe: le solite idiozie
- Scritto da: z>> > Hai detto bene, ora abbiamo conferma> definitiva, a te degli utenti non te ne> frega un accidente.Io farò di meglio. Non me ne frega niente di nessuno. Lo smart tag è solo una possibilità di scelta in più, che potrebbe farmi risparmiare tempo. Ti disturba la possibilità di poter scegliere? La possibilità di scelta è sinonimo di libertà. Qualcuno lo chiama anche progresso.AnonimoRe: le solite idiozie
> risparmiare tempo. Ti disturba la> possibilità di poter scegliere? La> possibilità di scelta è sinonimo di libertà.> Qualcuno lo chiama anche progresso.Forse non hai capito il concetto.....tu non scegli nulla, è la microsoft che ti propone ciò che che ritiene migliore per te. I link associati sono scelti da microsoft e non da te!.....se questo per te è progresso....pensa, se la microsoft riuscisse ad eliminare tutti i browser e i SO, probabilmente ti ritroveresti a navigare unicamente nei siti che la microsoft ti concede di vedere.....capito il concetto, o sei talmente ottuso da negare anche l'evidenza?P.S.Io uso windows e server linux per lavoro, quindi mi ritengo al di sopra delle parti. CiaoGianniAnonimoRe: le solite idiozie
> Hai detto bene, ora abbiamo conferma> definitiva, a te degli utenti non te ne> frega un accidente.E' la conferma definitiva che non vedi al di la' del tuo naso ... secondo te se noi oggi abbiamo a disposizione la larga banda , i provider gratuiti , le caselle di posta gratuite , i fornitori di pagine gratuite a cosa lo dobbiamo? Tieni forte che ti do una notizia : ALLA PUBBLICITA' , alle aziende che sbattono un sacco di soldi nel marketing via internet. Piu' ritorno di immagine hanno piu' soldi investono ,piu' gli utenti ne avranno vantaggio. > Quanto a questi smart tags, dico solo BAH.> Non per la loro (dubbia) utilità, ma perchè> non va bene inserire nell'alfabeto nuove> lettere per giunta proprietarie.> Nell'alfabeto ci vanno solo cose libere, di> tutti, che tutti possano leggere e usare.Qualcuno vieta ad opera di avere le sue smarttag?Ci sono browser che gia lo fanno...AnonimoRe: le solite idiozie
> Ogni tentativo di innovazione viene visto> come chissa' quale congiura , beh da gente> che ancora usa l'interfaccia testuale mentre> il resto della terra tenta spera nel> riconoscimento vocale, non ci si puo'> aspettare molto altro.Anche linux ha degli ottimi windows manager e desktop manager....spesso però, le interfacce a caratteri sono maggiormente configurabili.Poi si deve anche vedere l'uso che ne fai, io ho un server linux e workstation windows ed entrambi fanno egregiamente il loro lavoro (comunque questo è un altro discorso)> Ad esempio> su questa pagina potrei avere link a> intel,ibm ,altavista qualcosa che mi spiega> che e' la legge di Moore,link a siti> shareware e cosi' via.> Sarebbe comodo se i link fossero obbiettivi....invece, i link sono proposti da microsoft, in poche parole, la microsoft può farti andare dove meglio desidera o farti credere ciò che vuole. Ad esempio, sul link di Linux, potrebbe proporti un link ad una pagina che ti fa credere che il suo sviluppo sia finito o che magari abbia migliaia di bug e sia incompatibile con sistemi x86....questo è solo un esempio di come potrebbe venir utilizzata questa nuova opzione.....io la trovo molto molto pericolosa, soprattutto se un giorno rimanesse solo la microsoft con il suo browser.....brrrr, mi vengono i brividi solo a pensarci...navigare solo attraverso link obbligati da un database gestito da microsoft> Questo e' si un ottima fonte di guadagno x> microsoft ma e' anche una grandiosa> pubblicita' per le aziende che si faranno> inserire nel database.....le aziende che saranno costrette a registrarsi, con le regole e i prezzi imposti da microsoft....ma vi rendete conto a che rischio si va incontro?> Se microsoft si> rifiutasse di farlo allora si che ci> sarebbero le basi per una causa.....e secondo te, con un potere tanto forte in mano di microzof, non ne approfitterebbe per eliminare concorrenti?> E se proprio il gestore del sito vuole> privarmi di questa possibilita' puo' farlo> tranquillamente.....anche qua ti sbagli, a quel punto tutti i siti sarebbero "obbligati" ad usare questa nuova opzione per non essere tagliati fuori dal mercato, in quanto, verrebbe sicuramente richiesta da tutte i clienti ottusi che vedono, in ogni novità, uno sviluppo....come ti ripeto, io uso sia win che linux per lavoro e ti dico un'ultima cosa.....per quanto riguarda "lo sfigatissimo linux" (come tu lo hai chiamato), se dai un occhiata a tutte le statistiche, noterai che in campo server è in forte ascesa, ben oltre windows 2000 (attestato al 35%). E' ormai supportato da grandi case come IBM, il computer più veloce al mondo ha un sistema linux (vedi IBM)e soprattutto è veramente libero (il suo sviluppo non è influenzato da interessi di una parte sola, ma da comunità e aziende che hanno interesse alla sua diffusione) e, molte aziende pubbliche lo stanno adottando......questo ti deve far riflettere sul perchè la microsoft spesso ricerca soluzioni strane e proprietarie (lo ha fatto con l'HTML per eliminare netscape, Ha tentato di farlo con java per eliminare la Sun ecc...). La microsoft vuol dominare anche su internet e quando ci riuscirà, potremmo dire addio alla libertà di navigare.CiaoGianniAnonimoRe: Se continuano così li mangiano...
- Scritto da: Alex>Prima o poi anche gli utenti solo-windows si >spazientiranno, eh... In verità in verità vi> dico... è vicino quel giorno.Sopravvaluti di parecchio gli utonti...SalutiAnonimoRe: Se continuano così li mangiano...
- Scritto da: Spurious> > Sopravvaluti di parecchio gli utonti...> > SalutiSecondo me i veri "utonti" sono quei 4 gatti che riuscite a convincere a passare a Linux, e che dopo settimane di notti insonni sono costretti a riportare il PC dove l'hanno acquistato (e pagare) per farsi rimettere Windows....AnonimoRe: Se continuano così li mangiano...
- Scritto da: Alberto> > > Secondo me i veri "utonti" sono quei 4 gatti> che riuscite a convincere a passare a Linux,> e che dopo settimane di notti insonni sono> costretti a riportare il PC dove l'hanno> acquistato (e pagare) per farsi rimettere> Windows....>Quelli non sono utonti, sono persone che hanno avuto la foga di provare. Se non altro hanno visto le differenze tra un sistema così chiuso e poco personalizzabile come win e un sistema che si plasma sulle loro mani. E ti faccio notare che uso poco linux.CiaoAnonimoRe: Se continuano così li mangiano...
- Scritto da: Alberto> > [...] > > Secondo me i veri "utonti" sono quei 4 gatti> che riuscite a convincere a passare a Linux,> e che dopo settimane di notti insonni sono> costretti a riportare il PC dove l'hanno> acquistato (e pagare) per farsi rimettere> Windows....Con tutto il rispetto, non sono d'accordo. Premetto di non essere in grado di programmare. Sono solo utente del sistema Linux. Posso dire di usare il mio PC Linux per: scrivere, gestire lo scanner (un Primax, tra le altre cose, molto mal supportato sotto Linux - suppongo per motivi di mercato), masterizzare dati, fare fax, fare posta elettronica, navigare in internet, ricevere da internet stazioni radio e TV, ascoltare musica.Il caffe' ancora non riesco a prepararlo, ma credo che debba esistere da qualche parte un modulo caricabile sul kernel o un driver di qualche genere per gestirci la cuccuma.... :-)Ciao.AnonimoRe: Se continuano così li mangiano...
- Scritto da: pin_a> gestire lo scanner (un> Primax, tra le altre cose, molto mal> supportato sotto Linux - suppongo per motivi> di mercato)Scrivi a chi ha sviluppato il driver per il Primax e segnala i problemi. Lo fanno gratis e probabilmente quando ne hanno voglia.. http://primax.sourceforge.net/current driver version: 0.93beta3 (released: 10/24/2000)AnonimoRe: Se continuano così li mangiano...
> Secondo me i veri "utonti" sono quei 4 gatti> che riuscite a convincere a passare a Linux,> e che dopo settimane di notti insonni sono> costretti a riportare il PC dove l'hanno> acquistato (e pagare) per farsi rimettere> Windows....Ahah ,la voce della verita' ... grande.Anonimoma non esiste gia' una cosa simile?
se la memoria non mi inganna una cosa MOOOLTO simile l'ha (o l'aveva, non so che fine ha fatto) quel surrogato di browser che e' NeoPlanet.Se alla NeoPlanet sono furbi e hanno brevettato la cosa, Microsoft sarebbe costretta o a pagare o a togliere questa opzione.AnonimoRe: ma non esiste gia' una cosa simile?
Rassomiglia molto anche alla funzione 'What's Related' del Netscape. Tra le altre cose, questo tipo di servizio si basa sul fatto ovvio che all'altro capo della connessione, per poterti fornire altri links correlati, osservano dove navighi. La cosa mi sembra di dubbia correttezza, sotto il profilo della privacy.- Scritto da: MadiC> se la memoria non mi inganna una cosa> MOOOLTO simile l'ha (o l'aveva, non so che> fine ha fatto) quel surrogato di browser che> e' NeoPlanet.> Se alla NeoPlanet sono furbi e hanno> brevettato la cosa, Microsoft sarebbe> costretta o a pagare o a togliere questa> opzione.>AnonimoRe: ma non esiste gia' una cosa simile?
e` normale che esiste gia` qualche cosa di simile, quando mai M$ ha fatto qualche cosa di originale?AnonimoRe: ma non esiste gia' una cosa simile?
Interessante. Non inventa nulla, ma se lo infila nel suo SO allora diventa automaticamente una porcheria.- Scritto da: Pietro> e` normale che esiste gia` qualche cosa di> simile, quando mai M$ ha fatto qualche cosa> di originale?