Prezzo aggressivo, discrete performance e consumo nella media. È questo l’identikit dei nuovi processori Athlon II X2 240 e 245 appena lanciati sul mercato desktop da AMD. Indirizzati ai PC mainstream, i due chip rappresentano, insieme al preesistente modello 250, un’alternativa economica all’unico Phenom II dual-core ancora in commercio, il 550 Black Edition, e alle versioni entry-level dei Phenom II X3.
Basati entrambi su una tecnologia di processo a 45 nanometri e integranti 2 MB di cache L2, i nuovi Athlon II X2 hanno un thermal design power di 65 watt, un bus HyperTransport a 4 GHz, sono compatibili col socket AM3 e sfoggiano una frequenza di clock pari a 2,9 GHz per il modello 245 e a 2,8 GHz per il 240 (il modello 250 gira a 3 GHz). Il loro prezzo all’ingrosso è rispettivamente di 67 e 60 dollari.
A differenza degli ormai quasi estinti Phenom II X2, le due nuove CPU mainstream di AMD mancano della cache L3: in compenso sono dotate di 1 MB in più di cache L2, caratteristica che contribuisce ad elevare il loro rapporto prezzo/prestazioni.
“I processori AMD Athlon II X2 245 e 240 sono stati pensati per un’utenza PC mainstream attenta al valore, che esige prodotti completi dal punto di vista delle funzionalità e in grado di offrire performance best-in-class per ottimizzare le attività al computer a casa e nel tempo libero”, recita un comunicato di AMD.
Stando ad alcune indiscrezioni AMD sarebbe in procinto di lanciare anche un Sempron a 45 nm e 2,7 GHz di clock compatibile con il socket AM3 e le memorie DDR3. Negli scorsi giorni alcuni store hanno poi riportati a listino una nuova versione del Phenom II X4 945 che riduce il TDP portandolo da 125 a 95 watt.
È stato infine annunciato che la presentazione della nuova piattaforma desktop di AMD, nota con il nome in codice Leo , slitterà all’inizio del prossimo anno a causa di alcuni contrattempi legati alla produzione del chipset RD890, cuore della piattaforma.
Alessandro Del Rosso
-
Unione Europa, arigrazie
Grazie Unione Europea, grazie AntitrustPer merito vostro niente family packE meno male che l'antitrust dovrebbe proteggermi come consumatore, ma che mi frega a me se c'è Internet Explorer, Firefox o chicchessia, il family pack era una cosa utileGrazie, Grazie, GrazieAnonimoRe: Unione Europa, arigrazie
Ringrazia Microsoft invece!!Guido FawkesRe: Unione Europa, arigrazie
- Scritto da: Guido Fawkes> Ringrazia Microsoft invece!!Di cosa? Che la stia facendo pagare all'unione europea che sta facendo un abuso di posizione dominante peggiore di quello di cui è accusata Microsoft?Per colpa di 4 browser l'unione Europea ha rotto le oo a Microsoft che ora si rifà di quanto ha dovuto pagare punendo l'utente con un messaggio chiaro:"Ringraziate i vostri politici di m...."AnonimoRe: Unione Europa, arigrazie
> Di cosa? Che la stia facendo pagare all'unione> europea che sta facendo un abuso di posizione> dominante peggiore di quello di cui è accusata> Microsoft?In altri continenti una mostruosità come Microsoft sarebbe stata smantellata già 10 anni fa. La UE gli ha fatto solo uno scappellotto.> Per colpa di 4 browser l'unione Europea ha rotto> le oo a MicrosoftMicrosoft quanto le ha rotte a TUTTI!?!? Utenti e concorrenti? Diciamo che la proporzione è di 1 a un 100000....> che ora si rifà di quanto ha> dovuto pagare punendo l'utente con un messaggio> chiaro:> "Ringraziate i vostri politici di m...."Ma di che ti arrabbi tanto? Microsoft fa pagare all'utente? E l'utente risponde non pagando Microsoft, ovvero abbandonando Windows una volta per tutte. Io l'ho fatto nel 1996. Windows non è mica una medicina o il pane quotidiano eh!Screwdriver erRe: Unione Europa, arigrazie
E che dire allora della UE che produce documenti quasi esclusivamente in formato proprietario Microsoft?Le vostre argomentazioni non reggono; parlare di rappresaglia non ha senso perché sarebbe un boomerang tale da provocare un pesante danno economico alla stessa Microsoft.Alvaro VitaliRe: Unione Europa, arigrazie
L'importante è che M$ abbia pagato ed abbia imparato la lezione.Per il resto, se vuole fare i capricci ed i dispetti agli utenti, si autoinchiappetta, perchè questi ultimi saranno ulteriormente spinti a procurarsi altri S.O. ovvero copie "gratuite" di W7 reperibili su canali "alternativi", fregandosene del Family Pack e di altri gadget commerciali. Se la M$ è contenta così, noi lo siamo altrettanto.rockrollRe: Unione Europa, arigrazie
> Per colpa di 4 browser l'unione Europea ha rotto> le oo a Microsoft che ora si rifà di quanto ha> dovuto pagare punendo l'utente con un messaggio> chiaro:> "Ringraziate i vostri politici di m...."Punendo l'utente? E voi continuate a comprare i prodotti di qualcuno che in cambio dei vostri soldi vi punisce? Bravi i miei sado maso!Quindi esiste una ditta cosi' potente nel suo abuso di monopolio che diventa prepotente: fa bene l'Europa a multarla.Pregasi i sado maso astenersi dalla frequentazione del terrorio europeo, non vi vogliamo!M GRe: Unione Europa, arigrazie
Dunque, prima di darti del troll, ti do due informazioni:1. Quelli dell'antitrust non sono politici2. L'antitrust deve sorvegliare sul mercato, ha mandato di farlo, ergo non esiste un concetto di 'posizione dominante' né di abuso di esso. Può esserci l'abuso di potere, ma non mi sembra sia stato tale: l'antitrust ha sollevato il problema e ha minacciato ripercussioni economiche, la Microsoft ha proposto quel compromesso ed è stato accettato. Inoltre, l'unico possibile accuso, in questo caso, dato che tu stesso parli di RIPERCUSSIONI, è la Microsoft: un'azienda non può minacciare le istituzioni cambiando la politica commerciale nei loro paesi. Significa avere veramente troppo potere e usarlo fin troppo male.In sintesi sei un troll. Ma come sempre preferisco dare una spiegazione concreta, invece di comportarmi da bestia e strillare cose senza senso.NedanforRe: Unione Europa, arigrazie
hai le idee un po' confuse.. :oper una volta che fanno quel che devono..castagnoRe: Unione Europa, arigrazie
Dovella, non rimanere tutto il giorno davanti al pc, esci da casa ogni tanto.Fausto MarroneRe: Unione Europa, arigrazie
- Scritto da: Fausto Marrone> Dovella, non rimanere tutto il giorno davanti al> pc, esci da casa ogni> tanto.Non può: guardando una foto di Ballmer ha sXXXXXto l'ultimo paio di calzoni puliti, ora deve aspettare che la mamma faccia il bucato O)BeceroRe: Unione Europa, arigrazie
Già, dobbiamo ringraziare certe menti illustri che sono riuscite ad ottenere l'esclusione del browser dal sistema operativo, così adesso è corretto.Ma che devo sentire...A questo punto è lecito chiedere di togliere Firefox opera e tutti i browser (links, lynks e qualsivoglia) da tutte le distro linux, se lo vuoi te lo compili per conto tuo e poi chiediamo a jobs di escludere safari da snowleopard o non lo si vende in europa.Speriamo che questo post non lo leggano certi dementi perchè sarebbero capaci di metterlo in pratica piuttosto che recepire il livello di sarcasmo di queste righe. Viva la lotta contro i mulini a vento!Optimus primeRe: Unione Europa, arigrazie
- Scritto da: Optimus prime> A questo punto è lecito chiedere di togliere> Firefox opera e tutti i browser (links, lynks e> qualsivoglia) da tutte le distro linux, se lo> vuoi te lo compili per conto tuo e poi chiediamo> a jobs di escludere safari da snowleopard o non> lo si vende in> europa.abuso di posizione dominante. difficile avere una posizione dominante (e quindi abusarne) se hai l'1 o il 10%.pippuzRe: Unione Europa, arigrazie
- Scritto da: pippuz> > abuso di posizione dominante. difficile avere una> posizione dominante (e quindi abusarne) se hai> l'1 o il 10%.VeroMa perchè allora nessuno multa quelli della Norton?AMENRe: Unione Europa, arigrazie
Non capisco...Perche quando fa comodo si dice che Linux è poco diffuso, e altre volte si sbandiera che la maggior parte dei server usa Linux ?Allora sto affare è diffuso o no ?Se PDpiuL uguale PDmenoL allora Luguale0Re: Unione Europa, arigrazie
- Scritto da: Optimus prime> A questo punto è lecito chiedere di togliere> Firefox opera e tutti i browser (links, lynks e> qualsivoglia) da tutte le distro linux, se lo> vuoi te lo compili per conto tuo e poi chiediamo> a jobs di escludere safari da snowleopard o non> lo si vende in> europa.abuso di posizione dominante. difficile avere una posizione dominante (e quindi abusarne) se hai l'1 o il 10%.pippuzRe: Unione Europa, arigrazie
- Scritto da: Optimus prime> Già, dobbiamo ringraziare certe menti illustri> che sono riuscite ad ottenere l'esclusione del> browser dal sistema operativo, così adesso è> corretto.> > Ma che devo sentire...> > A questo punto è lecito chiedere di togliere> Firefox opera e tutti i browser (links, lynks e> qualsivoglia) da tutte le distro linux, se lo> vuoi te lo compili per conto tuo e poi chiediamo> a jobs di escludere safari da snowleopard o non> lo si vende in> europa.> > Speriamo che questo post non lo leggano certi> dementi perchè sarebbero capaci di metterlo in> pratica piuttosto che recepire il livello di> sarcasmo di queste righe.> > > Viva la lotta contro i mulini a vento!va che firefox non sta su tutte le distro linux, c'è anche opera, epiphany e kongueror, quindi hai detto na cavolata!steveacabRe: Unione Europa, arigrazie
non ho capito dal tuo ragionamento se ritieni che la mancanza di ie, abbia impedito a microsoft di fare il family pack o se ritieni he stia facendo una rappresaglia contro la sentenza dell'antitrust...la prima possibilita' e' risibile, la seconda e' una grossa scorrettezza quindi, in entrambi i casi, mi spieghi dove siano le responsabilita' dell'antitrust?LepacaRe: Unione Europa, arigrazie
- Scritto da: Lepaca> non ho capito dal tuo ragionamento se ritieni che> la mancanza di ie, abbia impedito a microsoft di> fare il family pack o se ritieni he stia facendo> una rappresaglia contro la sentenza> dell'antitrust...> > la prima possibilita' e' risibile, la seconda e'> una grossa scorrettezza quindi, in entrambi i> casi, mi spieghi dove siano le responsabilita'> dell'antitrust?Devi capire che certa gente è talmente asservita al potente della situazione che si mette sempre dalla parte del + forte, anche se è disonesto.Microsoft ruba? Me la prendo con l'antitrust che cerca di porre un freno.Il governo ci frega? me la prendo con l'opposizione che lo denuncia.Il PdC offre raccomandazioni e agevalzioniin cambio di favori sessuali? Mi inXXXXX contro i giornalisti che lo hanno scoperto.Certa gente è fatta così, che ce vuoi fa?dont feed the troll/dovellaRe: Unione Europa, arigrazie
- Scritto da: dont feed the troll/dovella> - Scritto da: Lepaca> > non ho capito dal tuo ragionamento se ritieni> che> > la mancanza di ie, abbia impedito a microsoft di> > fare il family pack o se ritieni he stia facendo> > una rappresaglia contro la sentenza> > dell'antitrust...> > > > la prima possibilita' e' risibile, la seconda e'> > una grossa scorrettezza quindi, in entrambi i> > casi, mi spieghi dove siano le responsabilita'> > dell'antitrust?> > Devi capire che certa gente è talmente asservita> al potente della situazione che si mette sempre> dalla parte del + forte, anche se è> disonesto.> Microsoft ruba? Me la prendo con l'antitrust che> cerca di porre un> freno.> Il governo ci frega? me la prendo con> l'opposizione che lo> denuncia.> Il PdC offre raccomandazioni e agevalzioniin> cambio di favori sessuali? Mi inXXXXX contro i> giornalisti che lo hanno> scoperto.> > Certa gente è fatta così, che ce vuoi fa?Se poi c'è che, come te, vorrebbe un pagliaccio pluriomicida, uno stupratore seriale e un magistrato corrotto a capo dell'opposiozione, si, mi chiedo anch'io che gente c'è!malignoRe: Unione Europa, arigrazie
- Scritto da: Lepaca> non ho capito dal tuo ragionamento se ritieni che> la mancanza di ie, abbia impedito a microsoft di> fare il family pack o se ritieni he stia facendo> una rappresaglia contro la sentenza> dell'antitrust...> > la prima possibilita' e' risibile, la seconda e'> una grossa scorrettezza quindi, in entrambi i> casi, mi spieghi dove siano le responsabilita'> dell'antitrust?Premesso che ritengo più probabile la prima (nel senso che a livello logistico potrebbe effettivamente scombinare le cose), le responsabilità dell'antitrust sono nel fatto ha obbligato ms ad eliminare il suo browser invece di lasciarlo solo disinstallabile. Forzatura che non giova ad alcuno. Altre responsabilità sono la quantità di multe che ha appioppato, che per quanto giusto il motivo, portano inevitabilmente ad un ricarico sul consumatore finale (e questo è valido per tutte le aziende: prendi una multa, aumenti leggermente il prezzo dle venduto per ripagartela), e se l'antitrust euroipeo non è in grado di arrivarci, vuol dire che non difende il consumatore. Per me non hanno nemmeno tentato di studiare soluzioni alternative alla multa.BlackstormRe: Unione Europa, arigrazie
Cioè fammi capire:il fruttivendolo Ciccio prende una multa dal comune perchè occupa abusivamente il suolo pubblico con delle cassette di frutta. Ciccio per pagare la multa aumenta i prezzi e inoltre impedisce ai residenti nel comune di comprare le banane se non a prezzo triplicato per ripicca.La clientela invece di cambiare fruttarolo si XXXXXXX con il comune che avrebbe dovuto, secondo loro, lasciare che Ciccio continuasse con i suoi abusi.E' questa la situazione?dont feed the troll/dovellaRe: Unione Europa, arigrazie
io francamente, non capisco come faccia, la mancanza di ie ad impedire di creare il family pack.a livello logistico, puo' creare problemi di distribuzione della versione senza ie, ma non della creazione del family pack che e' una licenza piu' un serialeper quanto riguarda la multa, una volta accertata l'infrazione, non so, cosa pensi dovesse fargli... i complimenti?in italia ci lamentiamo dell'insipienza dell'antitrust che quando agisce (SE agisce) fa multe ridicole e quando l'antitrust europeo, fa multe consistenti, ci lamentiamo in senso opposto. cioe', spiegateci... come ci si deve comportare?LepacaRe: Unione Europa, arigrazie
- Scritto da: Blackstorm> responsabilità dell'antitrust sono nel fatto ha> obbligato ms ad eliminare il suo browser invece> di lasciarlo solo disinstallabile. Forzatura cheveramente ad essere precisi l'UE non ha ancora chiesto nulla a MS, è stata MS ad eliminare IE dalla versione europeaper ora l'UE sta valutando le varie possibilità e non crede che prenderanno una decisione a breve> quantità di multe che ha appioppato, che per> quanto giusto il motivo, portano inevitabilmente> ad un ricarico sul consumatore finale (e questo èsi ma perchè accade questo? perchè si è lasciato crescere un monopolio senza bloccarlo in tempocontinuare a farlo crescere sarebbe da irresponsabili totali> ripagartela), e se l'antitrust euroipeo non è in> grado di arrivarci, vuol dire che non difende il> consumatore. Per me non hanno nemmeno tentato di> studiare soluzioni alternative alla> multa.c'hanno provato nel 2004 e hanno concluso che non c'era scampo....troppi OEM refrattari, troppi formati chiusi e tecnologie proprietarieci vorrebbe un'azione concordata con gli USA atta ad imporre a MS l'apertura dei formati e di svariate tecnologie tra cui ActiveX, DirectX, .NET ( no la community promise fa acqua e ha molti più oscuri ), AD e altreè necessario dare alla concorrenza la possibilità di contrastare il monopolista altrimenti non si può pretendere che i concorrenti da soli facciano miracoli con un intero mercato che rema controp.s. sono d'accordo che l'UE sembri la sorella del c****, capace solo di comminare multe a destra e a manca...del resto noi italiani dovremmo saperlo bene visto che paghiamo molte multe tra cui quella per Rete4 e per il blocco dei siti di scommesse intra-UEalla fine le multe non servono ad un tubo e portano solo i fessi ( scusate il termine ) a pagare e i dritti a continuare ad abusare dei loro privilegi-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 23 luglio 2009 12.42-----------------------------------------------------------pabloskiRe: Unione Europa, arigrazie
lui è un sostenitore della teoria secondo cui noi, miseri mortali, dobbiamo metterci a 90° di fronte alle multinazionali e ringraziarli se di tanto in tanto ci lanciano qualche ossopabloskiRe: Unione Europa, arigrazie
"family pack di Windows Seven, che consentirà di installare su tre diversi PC l'OS purché appartengano allo stesso nucleo familiare e risiedano nella stessa abitazione."(rotfl)(rotfl)(rotfl)NifftRe: Unione Europa, arigrazie
- Scritto da: Anonimo> Grazie Unione Europea, grazie Antitrust> Per merito vostro niente family pack> E meno male che l'antitrust dovrebbe proteggermi> come consumatore, ma che mi frega a me se c'è> Internet Explorer, Firefox o chicchessia, il> family pack era una cosa> utile> Grazie, Grazie, GrazieForse era utile a te.Paga e taci!nicoRe: Unione Europa, arigrazie
mmm mi spieghi che c'entra l'UE?MS non vuole distribuire il family pack in Europa...l'UE ha detto a MS che IE non va preinstallatoinsomma confronti pere con melehai ben presente per cosa MS è sotto accusa? non certo per gli sconti agli utentipabloskiRe: Unione Europa, arigrazie
Ringrazia la Microsoft che fa una politica sleale nei confronti dei suoi utenti (tra i quali fino a pochi anni fa c'ero anch'io) e non fa le stesse offerte per tutti. La scusa del 'non lo facciamo per colpa dell'antitrust' è fragile, ma basta per convincere le persone ignoranti. Io, almeno tra gli ignoranti, non sono all'ultimo gradino e penso d'aver capito che fa tutta questa fuffa per buttarcelo ampiamente nel sedere. Ma vabbeh, continuate a dare ragione all'azienda e a rimetterci della vostra libertà personale ;)NedanforRe: Unione Europa, arigrazie
Intanto ringrazia Microsoft per l'assenza del Family Pack in EU, in quanto potrebbe benissimo farlo.Poi gli inetti dell'Unione Europea hanno le loro colpe; infatti invece di dichiarare formalmente Microsoft un Monopolio (e quindi soggetta a tutte le limitazioni del caso) se la prendono con aspetti secondari quali Media Player e il Browser (la guerra dei browser era tale dal 1995 al 1998 ora è solo marketing).James KirkRe: Unione Europa, arigrazie
- Scritto da: James Kirk> Intanto ringrazia Microsoft per l'assenza del> Family Pack in EU, in quanto potrebbe benissimo> farlo.> Poi gli inetti dell'Unione Europea hanno le loro> colpe; infatti invece di dichiarare formalmente> Microsoft un Monopolio (e quindi soggetta a tutte> le limitazioni del caso) se la prendono con> aspetti secondari quali Media Player e il Browser> (la guerra dei browser era tale dal 1995 al 1998> ora è solo marketing).Per fare una cosa come dichiarare formalmente Microsoft un monopolio ho paura che occorrerebbe dichiarare guerra agli usa.kraneRe: Unione Europa, arigrazie
> > Per fare una cosa come dichiarare formalmente> Microsoft un monopolio ho paura che occorrerebbe> dichiarare guerra agli> usa.E' probabile, anche perchè se non l'hanno fatto neppure gli americani (che le leggi antimonopolio le hanno inventate), qualche motivo strategico ci deve essere.James KirkRe: Unione Europa, arigrazie
L'unione europea VA SOLO RINGRAZIATA. Forse grazie a loro quei BAST(£$" la finiranno di LUCRARE al mondo intero soldi per delle BAGGIANATE come questo WINDOWS 7. Aprire gli occhi gente !MarameoRe: Unione Europa, arigrazie
Hai la tipica mentalità dello schiavo: il padrone ti maltratta perché ha perso una disputa con degli uomini liberi e sfoga la sua rabbia su chi gli appartiene e non può protestare e tu lecchi la mano che ti bastona e incolpi chi ha fatto arrabbiare il padrone per le bastonate che ricevi.Se il tuo atteggiamento danneggiasse solo te, faresti solo pena, ma visto che così facendo accresci il potere di un farabutto, fai anche rabbia.Fustigatore dei servi di BallmerCredo che la UE c'entri poco.
Cosa ha a che vedere il Family Pack con i provvedimenti antitrust della UE?Non c'entra nulla.E' più probabile che Microsoft abbia molta paura dell'altissimo livello di pirateria che caratterizza l'Europa (e soprattutto l'Italia); in un contesto del genere, il Family Pack rappresenterebbe un'occasione piuttosto ghiotta.La licenza per tre computer verrebbe subito "modificata" in una licenza per 30, 300, 3000, ..., 3 * 10^i per i che va da 1 a n ...Alvaro VitaliRe: Credo che la UE c'entri poco.
Non capisco il tuo intervento.Se per questo la licenza per un pc viene modificata in 2, 4, 8, n...Anzi, una non licenza viene portata a n.Office originale in cina costa 29 dollari. Non credo che in cina siano stinchi di santo.Se vendessero la family pack anche da noi, alcuni utenti credo sarebbero contenti. E credo anche microsoft stessa.Emoticon e videoRe: Credo che la UE c'entri poco.
Si ma, la teoria della rappresaglia contro la UE non regge proprio.Alvaro VitaliRe: Credo che la UE c'entri poco.
- Scritto da: Alvaro Vitali > La licenza per tre computer verrebbe subito> "modificata" in una licenza per 30, 300, 3000,> ..., 3 * 10^i per i che va da 1 a n> ...si però chi non la vuola pagare non la pagherà cmq , e invece col family pack qualcuno penso che l'avrebbe convinto a prenderlo originaleIo una licenza oem la riesco sempre a riciclare anche se violo in contratto unilaterale , l'importante è essere in regola, Si ho un case da quando è uscito xp e ho solo cambiato l'interno , esteticamente è sempre quello :P fra l'altro pure lei riciclata chi sà dove :DAleRe: Credo che la UE c'entri poco.
Se mi spieghi come la licenza verrebbe modificata, please...Su, coraggio, spiega, o forse preferisci sproloquiare al Bar dello Sport? Argomenti: f.i.g.a, f.i.g.a., f.i.g.a, corna, quello è c.u.l.o., e ahimè, "computer".jalappasRe: Credo che la UE c'entri poco.
Se è per questo c'è già la licenza Enterprise che, non necessitando di attivazione, è la base per le versioni piratate.James KirkRe: Credo che la UE c'entri poco.
In parte ti sbagli, Vista Enterprise va attivato; XP acquistato a volume invece e' privo di procedura di attivazione.ioioioGrazie non ci serve
Va benissimmo Vista, che nonostante tutte le maledizioni che gli tirano è ormai perfetto, che me ne faccio di seven ?Tenetevelo !Giuseppe RossiRe: Grazie non ci serve
- Scritto da: Giuseppe Rossi> Va benissimmo Vista, che nonostante tutte le> maledizioni che gli tirano è ormai perfetto, che> me ne faccio di seven> ?> Tenetevelo !trollioioioRe: Grazie non ci serve
Pessimo tentativo di screditare W7 come faceste con Vista (che adesso magicamente va bene??) agli inizi.FAIL.BLahRe: Grazie non ci serve
- Scritto da: Giuseppe Rossi> Va benissimmo Vista, che nonostante tutte le> maledizioni che gli tirano è ormai perfetto, che> me ne faccio di seven> ?> Tenetevelo !(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl) :-o :-o :-o :-o :-o :-o :-o :-o :-o (rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)Correttore di BozzeRe: Grazie non ci serve
- Scritto da: Giuseppe Rossi> Va benissimmo Vista, che nonostante tutte le> maledizioni che gli tirano è ormai perfetto, che> me ne faccio di seven> ?> Tenetevelo !Ma PERCHÉ deve sempre esserci il XXXXX di turno che vuole tenere 2k, xp o vista?!ShibaRe: Grazie non ci serve
- Scritto da: Giuseppe Rossi> Va benissimmo Vista, che nonostante tutte le> maledizioni che gli tirano è ormai perfetto, che> me ne faccio di seven ?> Tenetevelo !Per far girare qualche giochino va benissimo anche XP.kraneVolete sapere il perche del ritardo?
Premetto che tutto quello che segue e' solo una mia ipotesi.Ma mio nonno mi ha insegnato che "a pensar male è peccato, ma ci si prende quasi sempre. e se sbagli, è perchè non hai pensato abbastanza male".Vediamo un po: tramite diversi siti partner, era possibile sottoscrivere una promozione MSDN technet gratuita della durata di 3 mesi. al termine di questa e' possibile rinnovare (a pagamento) l'abbonamento per un anno. l'acXXXXX a MSDN technet permetterebbe il download dal 6 di agosto.I partner hanno SMESSO di accettare nuove iscrizioni al programma promozionale il 30 aprile. vale a dire che gli ultimi arrivati avranno acXXXXX a MSDN technet fino al 31 luglio 2009.Io sono tra questi, il mio abbonamento prova scade il 31 luglio. sono 250 euri + iva per rinnovare 12 mesi l'abbonamento (comunque ho assolutamente intenzione di rinnovare, visto che per lavoro mi e' molto utile).Resta pero' il fatto che senza il rinnovo a pagamento, nessuno dei partecipanti al programma promozionale potrà scaricare windows seven..... :)simoneRe: Volete sapere il perche del ritardo?
Io ho fatto l'abbonamento gratuito (ora non si può più, ndr) che scade il 5 ottobre. Quello che hai tu - che scade il 31 luglio - è stato dunque prorogato in altre "sessioni". Magari quelli del 31 luglio sono 10 volte tanto di coloro che hanno colto questa nuova promozione Technet, ma sono solo congetture.. O:-)MaccoRe: Volete sapere il perche del ritardo?
quindi il motivo qual'è? ti sei dimenticato di scriverlo?_kaiser_Re: Volete sapere il perche del ritardo?
- Scritto da: _kaiser_> quindi il motivo qual'è? ti sei dimenticato di> scriverlo?Bhè direi che mi sembra palese, se il tuo abbonamento gratuito scade il 31/7 e la build la puoi scaricare dal 6/8 sei invogliato a rinnovare per almeno 12 mesi e quindi lo fai.Altra ennesima manovra commerciale per raschiare il fondo del barile imho.muraRe: Volete sapere il perche del ritardo?
quello che scarichi da msdn è una demo funzionante per 3 mesi... qualche versione di office, sql ecc è utilizzabile senza scadenza, i sitemi operativi no, non lo era xp, ne vista, ne win server vari...non è che con l'abbonamento a msdn puoi usare tutto gratis.sapete almeno di cosa si tratta?-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 23 luglio 2009 12.23-----------------------------------------------------------_kaiser_Re: Volete sapere il perche del ritardo?
- Scritto da: simone> Ma mio nonno mi ha insegnato che "a pensar male è> peccato, ma ci si prende quasi sempre.Sei il nipote di Andreotti?Duca LambertiRe: Volete sapere il perche del ritardo?
LOL :)magari mio nonno lo ha sentito da andreotti.. a dire il vero e' sua solo la prima parte (la seconda e: se non ci indovini e' perche non hai pensato abbastanza male..)sinceramente se fossi il nipote di andreotti sarei gia andato all'anagrafe a cambiar cognome! :Dgiusto per completezza pero'... se l'uscita e' stata prorogata per impedire il download a molti abbonamenti gratuiti e' comunque giusto.. perche e' giusto farsi pagare il proprio lavoro.Nonostante io sia un linuxiano convinto, non ho la pretesa che i software microsoft debbano essere gratuiti.e' pero' vero che sono decisamente troppo cari!simoneLa verità è che...
...Seven non lo vuole nessuno!!- Troppo simile a Vista (che già non è piaciuto) da non giustificare il costo aggiuntivo- Troppa pubblicità sulla velocità della Beta, smentita poi dalla RC che è veloce quanto Vista- Meno sicuro di Vista per quanto riguarda la impostazioni predefinite di UACInsomma, è un flop prima ancora di essere commercializzato! E Apple e la community open-source si fregano le mani...Il ProfetaRe: La verità è che...
- Scritto da: Il Profeta> ...Seven non lo vuole nessuno!!Molta gente che usa xp ed ha provato la beta lo installeràVai a far revisionare la sfera di cristallo.. :ceiling dogRe: La verità è che...
- Scritto da: ceiling dog > Molta gente che usa xp ed ha provato la beta lo> installerà> Hai detto bene: ha provato la "BETA" che era uno specchio per le allodole... la RC che si avvicinava di più alla final era MOLTO più pesante. Se non sono passati da XP a Vista difficilmente passeranno a Svn!> Vai a far revisionare la sfera di cristallo.. :Tu il cervello. :DIl ProfetaRe: La verità è che...
E ci risiamo , troller .Ha ragione , tutti quelli che avranno XP passeranno a 7evenTUTTI.Vuoi un perchè? Vieni a far eun giro nella sanità territoriale e nelle grandi aziende.pacicoRe: La verità è che...
Premetto sono un linuxaro convinto, ma per giocare ho messo win7 x64 rc1 sul fisso. Sul netbook avevo XP, ma l'ho sostituito con Win7 beta, poi aggiornato con la rc1. Quindi lo uso da un po'... Devo dire che le performance nonostante aero attivo sono quasi impercettibilmente più basse di XP. Si nota la differenza solo con qualche programma specifico!Per il resto rispetto a Vista non c'è paragone!!!Il riconoscimento delle periferiche è fenomenale, ahimè anche rispetto a Linux!!! Odio Vista, e odio M$ per come si comporta, ma devo dire che stavolta questo os gli è venuto davvero bene!!!katun79Re: La verità è che...
Il riconoscimento delle periferiche "è pessimo" rispetto a Linux. Vorrei ricordare che attualmente Linux è l'o.s. che sostiene più periferiche in assoluto, anche solo con le versioni standard del kernel.Sostiene sia periferiche moderne sia datate, che in quest'ultimo caso, win* (7 sopratutto compreso) si sogna bene dal sostenere.E con win7 il supporto a periferiche datate sia da parte M$ sia da parte produttori peggiorerà (come è tradizione di ogni win*)BSD_likeRe: La verità è che...
- Scritto da: katun79> Per il resto rispetto a Vista non c'è paragone!!!> Il riconoscimento delle periferiche è fenomenale,> ahimè anche rispetto a Linux!!!AhahahahahahCerto, dillo anche a Klaus 1 (http://punto-informatico.it/b.aspx?i=2678645&m=2679112#p2679112)Non confondere il riconoscimento nativo di periferiche con la presenza dei driver.Per quel che riguarda il 1° punto, il plug'n'play di Gnu/linux, per come è strutturato, non teme confronti e dovresti saperlo se dici di essere un "linuxaro".Gnu_Linux 4 everRe: La verità è che...
- Scritto da: Il Profeta> > - Troppa pubblicità sulla velocità della Beta,> smentita poi dalla RC che è veloce quanto> VistaBoh, io ho l'RC (su un "vecchio" Amd dual core) e l'impressione è che sia decisamente più veloce dell'installazione di Vista che ho sull'altro HDMa è una mia impressione, ehNon faccio come certi profeti che hanno sicurezze su tuttoAMENRe: La verità è che...
- Scritto da: AMEN> Boh, io ho l'RC (su un "vecchio" Amd dual core) e> l'impressione è che sia decisamente più veloce> dell'installazione di Vista che ho sull'altro> HD> Ma è una mia impressione, ehNon voglio mettere in discussione la tua esperienza...> Non faccio come certi profeti che hanno sicurezze> su tuttoIo ho provato sia la Beta che la RC su VMware e la RC è MOLTO PIU' PESANTE della beta.Il ProfetaRe: La verità è che...
- Scritto da: Il Profeta> Io ho provato sia la Beta che la RC su VMware e> la RC è MOLTO PIU' PESANTE della> beta.Ho provato sia la beta che la RC sul mio pc Sono assolutamente simili.Parere mio, mica scienzaAMENRe: La verità è che...
- Scritto da: Il Profeta> ...Seven non lo vuole nessuno!!> Sicomeno.> - Troppo simile a Vista (che già non è piaciuto)> da non giustificare il costo> aggiuntivoEppure tutti ne parlano bene, ma guarda.> > - Troppa pubblicità sulla velocità della Beta,> smentita poi dalla RC che è veloce quanto> VistaAnche la beta lo era.> > - Meno sicuro di Vista per quanto riguarda la> impostazioni predefinite di> UACAggiornati, pivello. Fra l'altro questa è una modifica che è stata chiesta a furor di popolo da una serie di mentecatti che non hanno idea di cosa sia la sicurezza.> > Insomma, è un flop prima ancora di essere> commercializzato! E Apple e la community> open-source si fregano le> mani...Sicomeno. Questo è l'anno di linux e Apple scalzerà il dominio ms. E ricordati che il mondo finirà il 21 ottobre 2012.BlackstormRe: La verità è che...
- Scritto da: Blackstorm> Sicomeno.Vedremo...> Eppure tutti ne parlano bene, ma guarda.Marketing di M$... basta pagare i giornalisti! > Anche la beta lo era.Si, la beta era veloce, la RC lenta come Vista.> Aggiornati, pivello. Fra l'altro questa è una> modifica che è stata chiesta a furor di popolo da> una serie di mentecatti che non hanno idea di> cosa sia la> sicurezza.E questo dice tutto sull'utenza Winzozz.> Sicomeno. Questo è l'anno di linux e Apple> scalzerà il dominio ms. E ricordati che il mondo> finirà il 21 ottobre 2012.E' il 21/12/2012... informati!Il ProfetaRe: La verità è che...
- Scritto da: Il Profeta> ...Seven non lo vuole nessuno!!> http://www.hwupgrade.it/news/software/windows-7-straccia-le-prevendite-di-vista_29623.htmlAMENRe: La verità è che...
- Scritto da: Il Profeta> ...Seven non lo vuole nessuno!!> se non mi fanno il winhelp non lo prendo.in caso contrario penso proprio di si.uffa.pippo75Re: La verità è che...
- Scritto da: Il Profeta> ...Seven non lo vuole nessuno!!Io questo non lo so. So solo che se dovesse andare male Seven, a favore di Snow Leopard (che sarà SICURAMENTE un sucXXXXX, che ne dicano i winari) o di Linux.. M$ può anche fare le tende dal settore consumer.1977Stò provando la RC...
.. e non mi piace un gran che.ANZI.xWolverinexRe: Stò provando la RC...
quotovostokRe: Stò provando la RC...
- Scritto da: xWolverinex> .. e non mi piace un gran che.> > ANZI.Motivo?Io la sto usando al posto di Vista.E mi trovo MOLTO meglio rispetto al carcassone summenzionato....Si va a senzazioni personali e tutte sono opinabili (inclusa, ovviamente, la mia)AMENRe: Stò provando la RC...
- Scritto da: AMEN> - Scritto da: xWolverinex> > .. e non mi piace un gran che.> > > > ANZI.> > Motivo?> Io la sto usando al posto di Vista.> E mi trovo MOLTO meglio rispetto al carcassone> summenzionato....> Si va a senzazioni personali e tutte sono> opinabili (inclusa, ovviamente, la> mia)Ovviamente sono opinioni personali :) Ma l'impressione è che, a parità di macchina, sia decisamente più lenta rispetto a windows xp (anche se xp a 32 bit e la RC a 64). L'impressione e' che stanno spacciando W7 come un nuovo SO quando invece e' un vista alleggerito (e anche male). Per carità gli sfondi sono molto belli... ma che ci voglia 1 secondo per fare il ripristino di una finestra mi sembra eccessivo. Attualmente non sono andato a vedere "sotto il cofano".. ma l'impressione non e' affatto buona.xWolverinexRe: Stò provando la RC...
- Scritto da: xWolverinex> L'impressione e' che stanno spacciando W7 come un> nuovo SO quando invece e' un vista alleggerito (e> anche male). Per carità gli sfondi sono molto> belli... ma che ci voglia 1 secondo per fare il> ripristino di una finestra mi sembra eccessivo.> Io ho la versione a 32 bit che gira molto veloce (almeno, molto più veloce di Vista...ci vuole poco, diciamocelo).Ci sono delle novità interessanti per me che lavoro come tecnico nelle aziende, dal punto di vista casalingo direi che sono probabilmente meno allettanti....AMENRe: Stò provando la RC...
- Scritto da: xWolverinex> Ma l'impressione è che, a parità di macchina, sia> decisamente più lenta rispetto a windows xp> (anche se xp a 32 bit e la RC a 64).fors, e dico forse, perche un sistema del 2009 ha requisiti diversi di uno del 1999... non ci avevi pensato vero?hai dimenticato di scrivere "ubuntu invece è una scheggia"._kaiser_Problemi Chiavetta 3 MOMO con W7 RC1
Scrissi qualche settimana fa per dire che Windows 7 RC1 mi fa installare il software della chiavetta della 3, solo che non mi fa collegare ad internet mi dice sempre connessione ad internet non riuscita , dal sito della 3 ho scaricato l'ultimo e più aggiornato driver ma nulla non riconosce nemmeno quello.I signori della 3 dovrebbero mettersi al lavoro per fare un driver che venga finalmente riconosciuto dal nuovo sistema operativo di Redmond W7 !!!!KlausRe: Problemi Chiavetta 3 MOMO con W7 RC1
Eh certo....Se un commento del genere provenisse da un linaro, tutti a dire che Gnu/Linux fa XXXXXX.Ora invece si scopre che bisogna avere un driver per far funzionare una periferica e che il SO non è onnisciente.Gnu_Linux 4 everRe: Problemi Chiavetta 3 MOMO con W7 RC1
- Scritto da: Gnu_Linux 4 ever> Eh certo....> Se un commento del genere provenisse da un> linaro, tutti a dire che Gnu/Linux fa> XXXXXX.> Ora invece si scopre che bisogna avere un driver> per far funzionare una periferica e che il SO non> è> onnisciente.Già... invece sul mio Linux una volta ho infilato il pisello nell'USB e aveva già il driver "AriaGiovanni 1.2" e mi ha riconosciuto subito ed attivato il "BlowJob Service Broker"...Shezan74Re: Problemi Chiavetta 3 MOMO con W7 RC1
- Scritto da: Shezan74> - Scritto da: Gnu_Linux 4 ever> > Eh certo....> > Se un commento del genere provenisse da un> > linaro, tutti a dire che Gnu/Linux fa> > XXXXXX.> > Ora invece si scopre che bisogna avere un driver> > per far funzionare una periferica e che il SO> non> > è> > onnisciente.> > Già... invece sul mio Linux una volta ho infilato> il pisello nell'USB e aveva già il driver> "AriaGiovanni 1.2" e mi ha riconosciuto subito ed> attivato il "BlowJob Service> Broker"...Ma Aria Giovanni fa' solo film lesbo... :SxWolverinexRe: Problemi Chiavetta 3 MOMO con W7 RC1
Tesoro, vogliamo contare quante periferiche non vanno su linux e quante non vanno su W7? Secondo me la proporzione supera l'10000:1.Utente non registratoRe: Problemi Chiavetta 3 MOMO con W7 RC1
- Scritto da: Utente non registrato> Tesoro, vogliamo contare quante periferiche non> vanno su linux e quante non vanno su W7? Secondo> me la proporzione supera> l'10000:1."tesoro"lo sai che le case prodruttrici non rilasciano (alcune si, ma pochissime) driver per linux?lo sai che i driver linux vengono fatti dagli sviluppatori che si vogliono prendere la bega di farli?secondo te è colpa di linux o delle case prodruttrici?guarda un pò che cosa mi tocca sentire... siamo al limite dell' ignoranza!ve la tirate tanto per un OS nuovo quando invece è un vista alleggerito e ve lo fanno pagare anche l' alleggerimento, roba che doveva essere rilasciato in service-pack gratuitamente per mettere apposto le XXXXXXX che hanno combinato.steveacabRe: Problemi Chiavetta 3 MOMO con W7 RC1
- Scritto da: Utente non registrato> Tesoro, vogliamo contare quante periferiche non> vanno su linux e quante non vanno su W7? Secondo> me la proporzione supera> l'10000:1.http://punto-informatico.it/b.aspx?i=2678645&m=2679163#p2679163Gnu_Linux 4 everRe: Problemi Chiavetta 3 MOMO con W7 RC1
bravo contiamole, poi non venire a piangere quando ti accorgerai che sono molto meno di quello che pensi :DpabloskiRe: Problemi Chiavetta 3 MOMO con W7 RC1
- Scritto da: Klaus> Scrissi qualche settimana fa per dire che Windows> 7 RC1 mi fa installare il software della> chiavetta della 3, solo che non mi fa collegare> ad internet mi dice sempre connessione ad> internet non riuscita , dal sito della 3 ho> scaricato l'ultimo e più aggiornato driver ma> nulla non riconosce nemmeno> quello.> I signori della 3 dovrebbero mettersi al lavoro> per fare un driver che venga finalmente> riconosciuto dal nuovo sistema operativo di> Redmond W7> !!!!Strano. Il driver deve essere fatto col cu.lo, evidentemente, visto che fino a prova contraria i driver per vista funzionano anche su win7.BlackstormRe: Problemi Chiavetta 3 MOMO con W7 RC1
lo stack di rete ha subito modifiche in 7 e quindi ci sono probabilità abbastanza alte che i driver per vista non vadano su 7complessivamente 7 è al 95% compatibile con vista lato driverpabloskiRe: Problemi Chiavetta 3 MOMO con W7 RC1
Saresti un po' ot....La creazione ed attivazione automatica di una nuova voce nelle Connessioni di Rete da parte dell'applicativo di 3 ogni volta che ci si vuole connettere non sembra apparentemente piu' possiblie in W7 RC (in Vista c'era gia' il problema del numero progressivo che veniva accodato al nome di ogni nuova connessione creata dal programma di 3) Fai cosi':Lancia l'applicativo della 3, poi NON premere il pulsante Connetti nella sua finestra, ma attraverso il "Pannello di Controllo" -> "Centro Connessioni" -> "Connetti o disconnetti" trova la connessione di 3 e lanciala manualmente (se chiedesse il numero da comporre questo e': *99#)the last neuronRe: Problemi Chiavetta 3 MOMO con W7 RC1
si considerando che non è neanche in vendita mi pare che potresti aspettare qualche giorno a lamentarti.no, quello che hai preso dai torrent non è la versione finale._kaiser_Re: Problemi Chiavetta 3 MOMO con W7 RC1
ma se parla della rc che era pubblica e scaricabile dal sito microsoft !!pabloskiRe: Problemi Chiavetta 3 MOMO con W7 RC1
appunto per quello, per il driver della chiabetta 3 non si puo aspettare l'uscita per lo meno?_kaiser_Beato te...
...che ti puoi angosciare per l'assenza dei family pack, arrovellare sulle ipotesi che abbiano portato ai ritardi della distribuzione di 7, affannare sul peso di Vista, della Beta, della RC, della versione finale, sollazzare con la disquisizione sui motivi politici, economici e sociali dell'esclusione dell'Europa dai "benefici" dell'ennesimo impacchettamento dello stesso prodotto in un'altra veste, con un'altra EULA.Ormai la grafica e l'interfaccia sono le carte vincenti perché l'elettronica non è appannaggio di un manipolo di geek & nerd, finisce nelle mani di tutti e allora c'è la necessità di proteggere i giocattoli perché qualche hacker cattivo (o qualche azienda furba) mandano in giro programmini antipatici, o siti truffaldini.Vista, 7, Leopard, Snow Leopard, Ubuntu, Xandros, Symbian, Android, Mobile: se ci devi lavorare ci devi convivere, che piaccia o meno. Non ha molto senso sprecare tutte queste energie a esternare opinioni per lo più disinformate, a sottolineare caratteristiche spesso oggetto di gusti personali e percezioni deviate.Ma tanto tutto fa traffico per PI, quindi buon per loro.Beato te, come diceva Pierpaolo Cevoli.Mario FalcoRe: Beato te...
- Scritto da: Mario Falco > Beato te, come diceva Pierpaolo Cevoli.E come si dice nel livornese: Beato te che mangi bevi e un capisci un .............FabrizioArticolo: Data rilascio OEM sbagliata
L'articolo è da correggere,gli OEM riceveranno una copia della RTM prima del 6 Agosto.Dal blog ufficiale: http://windowsteamblog.com/blogs/windows7/archive/2009/07/21/when-will-you-get-windows-7-rtm.aspx"OEMs will receive Windows 7 RTM software images beginning approximately 2 days after we officially RTM"Gli OEMs riceveranno le immagini(ISO) di Windows 7 RTM circa 2 giorni dopo l'annuncio ufficiale della RTM.Di conseguenza 22 + 2, circa il 24 luglio.E' un errore che stanno commettendo molti blog a tradurre in modo frettoloso gli annunci M$.Saluti.hexx0rRe: Articolo: Data rilascio OEM sbagliata
Ciao!Grazie per la segnalazione, semplicemente quando abbiamo scritto l'annuncio della RTM non era ancora stato fatto... Sistemo! :)LLuca AnnunziataUn pò di chiarezza...
Ci si lamenta del fatto che, in maniera quasi ricattatoria, Microsoft abbia levato il suo browser per non incorrere in ulteriori sanzioni da parte della UE.Capisco il disagio che si arreca all'utenza, soprattutto a quella meno avvezza a sXXXXXrsi un pò più le mani sul pc, ma l'impressione è che nessuno (o pochissimi) abbiano recepito il vero senso delle imposizioni UE per quel che riguarda il browser.Voglio provare ad analizzare meglio la cosa e a discuterne con voi- Il browser è uno dei mezzi con cui si accede a internet. Sicuramente è il più diffuso.- Microsoft vive di preinstallato per quel che riguarda l'utenza domestica e da ufficio, tant'è vero che il 90% di tali pc, risultano avere un sistema operativo Microsoft- conseguenza è che il 90% dei browser di default sono costituiti da Internet Explorer- non si può negare che l'uso di IE in passato abbia letteralmente drogato il web, costringendo gli sviluppatori a produrre codice che venisse interpretato correttamente da IE piuttosto che, come sarebbe stato logico aspettarsi, seguire lo standard W3C che permette ad altri operatori ed altre tecnologie di essere presenti sul web.- impuntarsi su IE, dunque, serve unicamente ad impedire che Microsoft approfitti della sua posizione dominante per imporre uno standard de-facto sul web basato su IE stesso e quindi su Microsoft, impedendo a qualunque altra tecnologia di poterci lavorareSono solo io a vedere questa catena di conseguenze ben più gravi dell'episodio legato alla rimozione del browser?Chi si scaglia contro Safari, Firefox ecc. dimostra di aver capito ben poco, imho, in base a quanto detto prima.L'infrazione non è dovuta alla presenza del browser quanto al fatto che la presenza di IE trascina dietro una sola tecnologia per lo sviluppo su web strangolando la concorrenza perchè "se non si vede su IE il sito fa schifo".E' qui che sta l'abuso di posizione dominante, non nella mera presenza di IE.Se IE fosse stato un browser W3C compliant (come lo è Safari su Apple), probabilmente non avremmo assistito a nulla del genere da parte dell'UE.Safari, Firefox e Opera (tanto per citare i più famosi) rispettano pienamente gli standard.Un'accusa del genere ad Apple o altri operatori non potrà MAI essere rivolta.Gnu_Linux 4 everRe: Un pò di chiarezza...
ottimo servono persone informate su questo "forum"FabrizioRe: Un pò di chiarezza...
- Scritto da: Gnu_Linux 4 ever> Sono solo io a vedere questa catena di> conseguenze ben più gravi dell'episodio legato> alla rimozione del> browser?> no ma il punto è che PI è pieno di troll gamer che credono di essere grandi informatici solo perchè sanno fare il formattoneappena prende il cd di Ubuntu capiscono che l'informatica ( quella vera ) non è poi così semplice e allora cominciano spalare m***a su Linuxquesta è la tipica mentalità del winaro che frequenta PIriguardo le restrizioni UE ha ragione al 101% e infatti Opera depositò denuncia per abuso di posizione dominante, visto che MS lega i suoi servizi server ad Activex e quindi a IE, tagliando di fatto le gambe alla concorrenzapabloskiRe: Un pò di chiarezza...
Oddio, a mio avviso Ubuntu è più facile da installare di Windows... Poi può darsi che si tratti di una mia impressione. Certo, a meno che tu non voglia ricompilare il kernel o cose del genere, ma credo che un comune possessore di PC sia in grado di installarlo tramite la modalità guidata. E di eseguire la Live prima di installare per vedere se tutto l'hardware è supportato.NedanforRe: Un pò di chiarezza...
ma il winaro vuole che il pulsante di avanzamento si chiami "prossimo" e non "continua"per questo linux non è ben visto :Dso bene che ubuntu è linux utonto edition, ma vallo a spiegare a quegli invasati che spalano fango su linux a prescindere da tutto e da tuttipabloskiRe: Un pò di chiarezza...
> L'infrazione non è dovuta alla presenza del> browser quanto al fatto che la presenza di IE> trascina dietro una sola tecnologia per lo> sviluppo su web strangolando la concorrenza> perchè "se non si vede su IE il sito fa> schifo".pero' è stata la parte in causa a chiedere che il browser fosse tolto.http://www.appuntidigitali.it/500/opera-denuncia-microsoft-allantitrust-europeo-ie-via-da-windows/> Se IE fosse stato un browser W3C compliant (come> lo è Safari su Apple), probabilmente non avremmo> assistito a nulla del genere da parte> dell'UE.all'inizio degli anni 90 si erano rivolti all'antitrust contro MS per la presenza degli screen saver ( e gli standard qui non c'entrano ).( fonte: McMicroComputer del quale non ricordo il numero ).pippo75Re: Un pò di chiarezza...
Opera è un'azienda, non un browser. Un'azienda che fa browser. Che ha sporto la denuncia all'antitrust, ma anche io e te potremmo sporgerla benissimo... Beh, con un po' di firme dietro, se vogliamo essere ascoltati.Quanto agli screen saver okay, ma... Per il resto? Per le regole che ha voluto imporre alla W3C? Lì c'è un abuso di posizione dominante. Poi se mentre parliamo dei reati veri che ha commesso qualcuno ci tiriamo di mezzo quelli attribuiti da me si chiama gettare fumo...NedanforRe: Un pò di chiarezza...
beh insomma, il titolo dell'articolo è totalmente sballatoOpera non ha chiesto l'eliminazione di IE, ha denunciato MS per comportamenti anticompetitivi relativamente al bundling di IE e alle tecnologie lato serverinsomma loro dicono: "MS usa ActiveX per imporre IE e IE per imporre le tecnologie basate su ActiveX"l'UE ha cominciato a ruminare sulle possibilità e per ora non ha ancora deciso nullail problema è che stanno "decidendo" dal 2004 su come liberalizzare il mercato degli OS senza cavare un ragno dal bucoil problema sono e rimangono i formati datipabloskiRe: Un pò di chiarezza...
> insomma loro dicono: "MS usa ActiveX per imporre> IE e IE per imporre le tecnologie basate su> ActiveX"e lascia che li uso, sono suoi e fa bene a diffonderli.devono essere poi le persone a stabilire se usarli o no.e non credo che i webmaster di professioni siano proprio degli utonti ( magari qualcuno ).> il problema sono e rimangono i formati datiche standarizzare non è compito della MS.pippo75Re: Un pò di chiarezza...
- Scritto da: Gnu_Linux 4 ever> Ci si lamenta del fatto che, in maniera quasi> ricattatoria, Microsoft abbia levato il suo> browser per non incorrere in ulteriori sanzioni> da parte della> UE.> > Capisco il disagio che si arreca all'utenza,> soprattutto a quella meno avvezza a sXXXXXrsi un> pò più le mani sul pc, ma l'impressione è che> nessuno (o pochissimi) abbiano recepito il vero> senso delle imposizioni UE per quel che riguarda> il> browser.> > Voglio provare ad analizzare meglio la cosa e a> discuterne con> voi> > - Il browser è uno dei mezzi con cui si accede a> internet. Sicuramente è il più> diffuso.> - Microsoft vive di preinstallato per quel che> riguarda l'utenza domestica e da ufficio, tant'è> vero che il 90% di tali pc, risultano avere un> sistema operativo> Microsoft> - conseguenza è che il 90% dei browser di default> sono costituiti da Internet> Explorer> - non si può negare che l'uso di IE in passato> abbia letteralmente drogato il web, costringendo> gli sviluppatori a produrre codice che venisse> interpretato correttamente da IE piuttosto che,> come sarebbe stato logico aspettarsi, seguire lo> standard W3C che permette ad altri operatori ed> altre tecnologie di essere presenti sul> web.> - impuntarsi su IE, dunque, serve unicamente ad> impedire che Microsoft approfitti della sua> posizione dominante per imporre uno standard> de-facto sul web basato su IE stesso e quindi su> Microsoft, impedendo a qualunque altra tecnologia> di poterci> lavorare> > Sono solo io a vedere questa catena di> conseguenze ben più gravi dell'episodio legato> alla rimozione del> browser?> > Chi si scaglia contro Safari, Firefox ecc.> dimostra di aver capito ben poco, imho, in base a> quanto detto> prima.> > L'infrazione non è dovuta alla presenza del> browser quanto al fatto che la presenza di IE> trascina dietro una sola tecnologia per lo> sviluppo su web strangolando la concorrenza> perchè "se non si vede su IE il sito fa> schifo".> > E' qui che sta l'abuso di posizione dominante,> non nella mera presenza di> IE.> > Se IE fosse stato un browser W3C compliant (come> lo è Safari su Apple), probabilmente non avremmo> assistito a nulla del genere da parte> dell'UE.> > Safari, Firefox e Opera (tanto per citare i più> famosi) rispettano pienamente gli> standard.> Un'accusa del genere ad Apple o altri operatori> non potrà MAI essere> rivolta.Quoto in pieno.Sono uno sviluppatore web e quotidianamente devo dire no a soluzioni avanzate in css per COLPA di XXXXXsoft.Questo post e stato messo giu in modo che il deficente di turno (fanboy ms) si XXXXXXXsse con l'UE, tanto solitamente e ignorante al punto di prendere alla lettera cio che legge.Cmq sul family XXXXXXX non ci scassate.... anche i muri sanno che siete solo capaci di scaricarlo pirata, quindi fatela finita.....RealENNECIRe: Un pò di chiarezza...
Piccola correzione: Firefox ancora non fa il 100/100 all'Acid3, anche se mira a farlo. Tutte le regole ancora non le rispetta... Per il resto, concordo con te su tutto.NedanforRe: Un pò di chiarezza...
Giusta correzione.Gli unici che lo supportano pienamente sono Safari e Opera 10. Su firefox si può dire che cerca di migliorarsi ad ogni versione piuttosto che imporre un suo standard.Gnu_Linux 4 ever[OT] quando pensi che....
...il lupo ha perso il vizio http://www.osnews.com/story/21882/Microsoft_s_Linux_Kernel_Code_Drop_Result_of_GPL_ViolationpabloskiRe: [OT] quando pensi che....
E adesso voglio vedere la stessa notizia su PI!CaeliSOFTRe: [OT] quando pensi che....
E chi ci ha mai creduto a quella notizia assurda.Era assolutamente improbabile che rilasciassero del codice cosi' tanto per onorare l'interoperabilità, molto piu' probabile che fossero costretti.Ed infatti......E' un peccato che abbiano rilasciato tutto ne sarebbe venuta fuori una causa milionaria.bollitoRe: [OT] quando pensi che....
"quando pensi che..." fanno qualcosa di buono per te, dopo te la mettono in quel posto...poi cambiano ogni settimana e ti fregano! Da una parte quella che loro chiamano "pirateria" la ritengo cosa giusta...(ma non troppo)msdeadLinux
Linux linux linux linux linux linux :=)NarutoSto testando la rtm
Devo dire che la home premium è abbastanza caruccia.Senza troppi orpelli della ultimate sembra un filo più snella.Certo continuerò ad usare Linuxcome so principale, ma come so MS per le emergenze, lascio 7 in luopo di xp nella partizione dedicata.Per la cronaca è la versione 16385, già in sign off.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 23 luglio 2009 15.07----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 23 luglio 2009 15.09-----------------------------------------------------------pseudopsicheMa come si fa alle soglie del 2010...
Ma come si fa alle soglie del 2010, a proporre sul mercato un OS che:- Ha il Registro di Sistema: delicato, pesante, fonte di mille XXXXXX.- Ha un file-system che necessita di esser deframmentato ('sta cosa andava ben su Win98 con FAT32, invece anche NTFS ha gli stessi problemi).- Necessita la presenza di un antivirus e di un antispyware, che, anche se leggeri, succhiano sempre risorse alla macchina.criceto da montaRe: Ma come si fa alle soglie del 2010...
Semplice: la gente lo compra. Si chiama consumismo e ha degli aspetti positivi e degli aspetti negativi. Uno di quelli negativi è che finché la gente stupida compra, si fa la roba per la gente stupida.NedanforRe: Ma come si fa alle soglie del 2010...
per fortuna, altrimenti i nostri amici ucraini non avrebbero di che vivere :DpabloskiRe: Ma come si fa alle soglie del 2010...
Come hanno osservato anni fa persino quelli di Gartner (nota società filo M$), Windows rischia di crollare su se stesso a causa del fatto che Microsoft continua ad aggiungere codice ad un progetto ormai obsoleto; è proprio la struttura di Windows che non va bene e così diventa difficilissimo apportare modifiche all'interfaccia grafica e al kernel.Continuando così si ottiene un prodotto sempre più mastodontico e inefficiente.La struttura modulare di una distribuzione Linux o MacOSX elimina questi problemi alla radice.Il kernel (linux o FreeBSD) è una cosa a se stante e può subire modifiche anche radicali senza stravolgere tutto il resto (basta semplicemente mantenere la stessa interfaccia).Il server X è una cosa a se stante e può essere sostituito in ogni momento da un altro server grafico (esistono vari progetti del genere).La GUI è una cosa a se stante e, infatti, su Linux ne trovate a disposizione a decine.In una struttura monolitica come Windows, qualunque modifica diventa difficilissima perché comporta ripercussioni su tutto il sistema; e la situazione poi è destinata a peggiorare continuamente, sino a portare all'implosione.Alvaro VitaliRe: Ma come si fa alle soglie del 2010...
- Scritto da: Alvaro Vitali> Il kernel (linux o FreeBSD) è una cosa a se> stante e può subire modifiche anche radicali> senza stravolgere tutto il resto falsissimo. Linux ti costringe a ricompilare il kernel ogni volta che devi includere un nuovo driver o componente. Windows invece ha i driver esterni al kernel che puoi installare e caricare/scaricare al volo senza necessità di ricompilare il kernel NT.slurpaRe: Ma come si fa alle soglie del 2010...
- Scritto da: slurpa> > falsissimo. Linux ti costringe a ricompilare il> kernel ogni volta che devi includere un nuovo> driver o componente. Windows invece ha i driver> esterni al kernel che puoi installare e> caricare/scaricare al volo senza necessità di> ricompilare il kernel> NT.I moduli, questi sconosciuti :)AtariLoverRe: Ma come si fa alle soglie del 2010...
- Scritto da: slurpa> falsissimo. Linux ti costringe a ricompilare il> kernel ogni volta che devi includere un nuovo> driver o componente. Windows invece ha i driver> esterni al kernel che puoi installare e> caricare/scaricare al volo senza necessità di> ricompilare il kernel> NT.A parte che questo lo devi fare solo per alcuni drivers, e poi e' una cosa che fai una volta, quando aggiungi schede o componenti hardware, e che per farlo devi comunque spegnere il computer.Non e' un problema che tocca l'utente.E che se anche gli toccasse, la procedura e' trasparente, e il nuovo kernel si installa al successivo riavvio.panda rossaRe: Ma come si fa alle soglie del 2010...
Guarda basterebbe il tuo secondo criterio per bollare come antiquati tutti i file system esistenti.La deframmentazione è una caratteristica di tutti, c'è che la gestisce in un modo (ad ogni write) o in un altro (es. su richiesta dell'utente, schedulandolo in background, ecc.).Gli altri punti sono tutti discutibili ma ovviamente meritano spazi ben maggiori di quelli concessi ad un commento.