Sunnyvale (USA) – Per contrastare il grande hype creato da Intel intorno alla sua nuova piattaforma consumer, contraddistinta dal logo Viiv , AMD è pronta ad estendere lo scopo e la portata del suo brand professionale Live!.
Annunciato lo scorso anno, il marchio Live! è stato originariamente pensato per promuovere la tecnologia AMD64 nel segmento delle workstation professionali per la creazione di contenuti audio e video. Ora il chipmaker di Sunnyvale intende avvalersi di questo stesso brand per contraddistinguere quei computer desktop e portatili che, basati suoi propri chip dual-core, siano particolarmente adatti ad entrare nei salotti digitali ed integrarsi con gli altri elettrodomestici hi-tech.
AMD è palesemente intenzionata a contrapporre il proprio marchio Live! a quello Viiv di Intel, tuttavia il chipmaker di Sunnyvale non ha ancora rivelato alcun dettaglio sulla sua nuova strategia. Ciò che appare chiaro fin da subito è che, a differenza di Viiv, Live! non sarà una piattaforma vera e propria: notoriamente, infatti, AMD focalizza il proprio business sulle sole CPU, lasciando la produzione degli altri componenti (chipset, adattatori di rete, schede madri ecc.) quasi interamente nelle mani delle terze parti. E’ dunque lecito aspettarsi che il loghetto Live! verrà apposto su quei PC che, seppure basati su componenti eterogenei, rispondano a determinati requisiti relativi a design, funzionalità e performance multimediali. Tali requisiti saranno svelati al pubblico entro la metà dell’anno, ovvero il periodo in cui il chipmaker di Sunnyvale ha pronosticato l’arrivo dei primi PC Live!
“AMD Live! trae beneficio dalla potenza e dalla flessibilità del PC per offrire le migliori esperienze anche in ambito digital media,” ha commentato Iain Morris, senior vice president, Digital Consumer Media and Pervasive Computing di AMD.
Tra i produttori di chip ad aver già annunciato il proprio supporto alla tecnologia Live! vi sono Nvidia e VIA, entrambe vecchie partner di AMD: la prima ha dichiarato la compatibilità con Live! delle GPU GeForce FX, GeForce 6-Series e GeForce 7-Series e dei chipset nForce 4; la seconda ha dichiarato la conformità dei propri chipset K8T900 e K8M890.
“Con il rapido diffondersi dei contenuti digitali, gli utenti si aspettano che i propri PC offrano funzionalità di storage, accesso e fruizione di musica, film, fotografie e giochi, valorizzate al meglio dalle performance e dalla flessibilità delle soluzioni basate sulla nota linea di processori AMD64”, ha spiegato VIA in un comunicato. “AMD Live! contribuisce al perfezionamento di questa nuova generazione di computer per l’intrattenimento domestico, offrendo opportunità innovative e industry-friendly che cambieranno il modo in cui gli utenti accederanno ai contenuti digitali”.
-
Che serve aumentare le prestazioni ?
Se poi quando si acquista un portatile, nella fattispecie un sony, lo si trova di fabbrica già stracarico di m al punto che un Pentium M da 1.73Ghz 2MB cache rulla come un PIII 700 scarso ?AnonimoRe: Che serve aumentare le prestazioni ?
Quoto.Meglio che vendano PC vuoti, che magari decido io quali licenze comprare e che roba metterci su.AnonimoRe: Che serve aumentare le prestazioni ?
Tipo ci metto su l'XP scaricato dal mulo... 8) (linux)AnonimoRe: Che serve aumentare le prestazioni ?
E questo che centra ?La questione non è prendere il portatile senza os per installarlo piratato ma che non è possibile che una macchina nuova abbia preinstallata più roba di una seriamente compromessa in attesa di formattone riparatore.Gli ultimi sony vaio sono proprio così e per di più sono riempiti di software che definrie inutili è pocoAnonimose avesse avuto supporto x i 64 bit...
....me lo sarei preso subito, ma qualcuno sa quando inizieranno a servire?vista sara' principalmente a 32 bit?AnonimoRe: se avesse avuto supporto x i 64 bit.
Su un portatile, pensare di avere + di 4 GB, da gestire...E poi, le applicazioni sono quasi tutte, e lo resteranno ancora per un po' a 32 bitDanilo.AnonimoRe: se avesse avuto supporto x i 64 bit.
- Scritto da: Anonimo> Su un portatile, pensare di avere + di 4 GB, da> gestire...> E poi, le applicazioni sono quasi tutte, e lo> resteranno ancora per un po' a 32 bit> > Danilo.oppure diciamo il motivo principale: intel si è presa indietro coi 64bit e quindi ci sorbiremo i 32 ancora per un po'Anonimo...e ovviamente TC compliant
Ci giurerei.AlessandroxRe: ...e ovviamente TC compliant
- Scritto da: Alessandrox> Ci giurerei.Tranquillo non serve giurare:http://www.mysan.de/article330485.htmlSiamo gia' fotutti! (o quasi....):-|mr_setterA proposito di TC...
Raga, tutta sta disinformazione è preoccupante, informatevi prima di sparare merda a destra e a sinistra.http://researchweb.watson.ibm.com/gsal/tcpa/tcpa_rebuttal.pdfhttp://www.gentoo.org/news/20050202-trustedgentoo.xmlAnonimoRe: A proposito di TC...
- Scritto da: Anonimo> http://researchweb.watson.ibm.com/gsal/tcpa/tcpa_rebuttal.pdf Grazie, lettura molto interessante. ;-)==================================Modificato dall'autore il 09/01/2006 8.00.41afiorilloRe: A proposito di TC...
Lettura interessante.. se non fosse che IBM ' tra i membri del progetto trusted computing, e non credo che IBM Research remi contro la "casa base". E' come aspettarsi che Berlusconi ammetta di essersi fatto le leggi per lui. Non trovi ?xWolverinexRe: Stiamo ben ATTENTI
Summary: TCPA is not Palladium: Palladium in definitiva era un progetto ideato da MS analogo al TCPA, molto più restrittivo.TCPA is not DRM: il DRM è solo una delle possibili applicazioni implementabili sulla piattaforma TCPA.TCPA does not control execution: in pratica il chip del TCPA, non ha acluna funzionalità sulla esecuzione di codice macchina, ma semplicemente critta e decritta dei segnali da e verso la CPU (se nn ho capito male). Non è protetto da attacchi "locali" (cioè dal proprietario della macchina) ma protegge da attacchi esterni (è l'utente del computer che decide chi avrà accesso alle funzionalità TCPA e chi no, e potrà anche disabilitare in toto il sistema di sicurezza).Ottimo articolo....voglio proprio vedere poi come faranno le softwarehouse windows-dipendenti quando si accorgeranno che gli utenti home non potranno più usare windows piratato. MS continuerà a campare dalle licenze business, d'accordo, ma chi produce giochi et similia?zirgoRe: Stiamo ben ATTENTI
Il problema è che tutto questo è da un lato vero e dall'altro falso. TC non è "cattivo" di per se, come non lo è nessuna tecnologia (vedi contrappunti di oggi) ma può esserlo il modo in cui verrà usato. Quando un giorno ti diranno: vuoi vedere un dvd sul tuo pc? vuoi ascoltare un cd legalmente acquistato? Ebbene, puoi farlo *solo* con TC abilitato, che controlli che il tuo sistema operativo e le tue librerie siano DRM compliant, ecco che molti cadranno nel ricatto, accettando quindi le condizioni imposte! Lo stesso vale per il software che per evitare la possibilità di copie rifiuterà di funzionare su hw non compliant!Poi ci sono anche una serie di utilizzi "buoni" della tecnologia TC... Che ovviamente saranno utili a tutti! E che per ora le aziende che intendono promuoverlo pubblicizzano sperando che quelli meno graditi passino in secondo piano!ultrotterBasta pagare il Pizzo
- Scritto da: zirgo> Summary:> TCPA is not Palladium: Palladium in definitiva> era un progetto ideato da MS analogo al TCPA,> molto più restrittivo.> TCPA is not DRM: il DRM è solo una delle> possibili applicazioni implementabili sulla> piattaforma TCPA.> TCPA does not control execution: in pratica il> chip del TCPA, non ha acluna funzionalità sulla> esecuzione di codice macchina, ma semplicemente> critta e decritta dei segnali da e verso la CPU> (se nn ho capito male). Non è protetto da> attacchi "locali" (cioè dal proprietario della> macchina) ma protegge da attacchi esterni (è> l'utente del computer che decide chi avrà accesso> alle funzionalità TCPA e chi no, e potrà anche> disabilitare in toto il sistema di sicurezza).> Di fatti e` per questo che in Windows Vista c'e` un sistema che impedira` l'avvio dell'installazione di Player che non supportano i DRM...Fa te se questo non e` un impedimento diretto all'Utente: l'utente ha il diritto di installarsi tutto cio` che vuole sulla Macchina che ha pagato, che sia DRM o no.Hai presente quella bella finestrella che appare a volte dove Windows XP ti avvisa che il Software o il Driver che si sta cercando di installare non ha passato il Logo Test?Ebbene, con XP puoi continuare ugualmente, con Vista potrai solo clikkare su OK ed abbandonare cosi` l'installazione...> Ottimo articolo....voglio proprio vedere poi come> faranno le softwarehouse windows-dipendenti> quando si accorgeranno che gli utenti home non> potranno più usare windows piratato. MS> continuerà a campare dalle licenze business,> d'accordo, ma chi produce giochi et similia?Semplice, pagano tutti il pizzo al TCG ed ottengono l'autorizzazione ad installare i loro Software in Windows, e` cosi` che funzia il TCG, chi paga entra a far parte del gruppo, chi non paga ne viene tenuto fuori a forza.Peccato che chi ci rimetta sia il Consumatore ed il piccolo Programmatore. " http://punto-informatico.it/p.asp?i=56994&r=PI "Crazyvolantini nei centri commerciali
http://www.midimarcus.com/component/option,com_docman/task,doc_do[...]" /sul sito no1984.org è presente questo volantino, sarebbe interessante stamparlo e poi andare ad attaccarlo nel reparto computer, magari proprio di fianco a pc tcpa compliant, dei vari carrefour,mediaworld,unieuro, trony, etc etc forse verranno strappati in fretta e furia, ma qualcuno leggerà, e forse gli resterà in mente che le sigle tcpa e tpm sono un pericolo, tentar non nuocepikappaRe: Stiamo ben ATTENTI
> Ma informarsi piuttosto che leggere articoli> monchi no eh?> > > http://researchweb.watson.ibm.com/gsal/tcpa/tcpa_r> http://www.gentoo.org/news/20050202-trustedgentoo.Grazie per i link, purtroppo come avrai notato documentarsi prima di spararle grosse è un'arte perduta, soprattutto quando si ha a disposizione un'allegra brigata di beoti pronti a bersi le favolette su Palladium che non mi permetterà più di installare Winamp, lo screensaver di gnoccapolposa.com e i gestionali Finson tipo Condominio 3.5.ALSO: avrei un'idea interessante & innovativa su come utilizzare i volantini, ma non mi va di finire icsato quindi me la tengo per me.DISTINTI SALUTIAnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 9 gen 2006Ti potrebbe interessare