Sunnyvale (USA) – In risposta alla pioggia di CPU mobile lanciata la scorsa settimana da Intel, AMD spara una sola ma potente cartuccia: il nuovo Athlon 4 1500+.
È la prima volta che AMD introduce il nuovo sistema di identificazione delle CPU nella sua famiglia di chip mobile, un sistema che, come è ormai noto, adotta un numero di modello al posto del clock in megahertz. In questo caso l’Athlon 4 1500+ gira ad una frequenza effettiva di 1,3 GHz ma, secondo AMD, le sue prestazioni possono essere comparate a quelle di una CPU con clock pari o superiore a 1,5 GHz.
Il nuovo Athlon 4 integra l’architettura QuantiSpeed e la tecnologia PowerNow! tipiche della famiglia di CPU con cuore “Palomino” e si va a scontrare da vicino con il Pentium III-M a 1,2 GHz di Intel.
A differenza di Intel, AMD non produce al momento CPU a basso consumo per i sub od i mini notebook, preferendo concentrarsi sul mercato dei notebook full-size. Il nuovo Athlon 4 1500+ consuma in media 2 watt e, secondo AMD, è adatto a soddisfare le esigenze dei PC portatili hi-end e delle applicazioni business.
La CPU, che costa 525$ per ordini di 1.000 unità, sarà da subito disponibile nei nuovi notebook Presario 700 di Compaq.
Lo scorso anno AMD ha guadagnato una quota pari al 50% del mercato retail americano dei notebook, uno share sostanzioso che dovrà difendere con le unghie anche nel 2002, visto che Intel sembra aver già dato inizio ad una guerra dei prezzi simile a quella che lo scorso anno ha caratterizzato il mercato desktop.
-
Probabilmente una buona cosa
Così come glibc e gtk sono LGPL e non GPL, cambiare la licenza delle librerie di classi per una licenza che permette di usare software commerciale con Mono è una buona mossa.Avrei preferito la LGPL, ma una licenza X-style è meglio di molte alternative. Ovviamente, .Net potrebbe diventare un ponte per i virus da Win, cosa che renderebbe poco importante la licenza, visto che nessuno lo userebbe. Se funziona, forse si potrà comprare software Linux praticamente dovunque.Non sono molto convinto dell'intera idea di clonare MS. Da una parte potrebbe attenuare il dominio di MSFT sul mercato. D'altra parte, MSFT manterrà probabilmente incompatibilità con Mono, rendendolo molto meno rilevante. Ad esempio, dubito che faranno uscire mai una versione di Office ".NET compatibile" che funzionerebbe con Mono. Comunque, credo che CampoMinato.NET potrebbe essere uno dei primi successi di Mono ;-)AnonimoRe: Probabilmente una buona cosa
sarebbe invece stato il caso di valutare una tale mossa nel medio e lungo periodo: la ragione del free software è qualle di costituire un pubblico dominio su un numero sufficiente di sistemi da considerare tale software come alternativa a quello proprietario. consentendo che il dominio pubblico possa essere a piacimento recintato svilisce l'incentivo a contribuire alla sua creazione.inoltre da un punto di vista giuridico, se vi sono ragioni per le quali un ordinamento debba proteggere il pubblico dominio del software - sebbene ottenuto con uno strumento giuridicamente poco atto allo scopo come un contratto - la GPL o la LGPL (che consente libertà a sufficenza per lo scopo, come anche tu giustamente noti) - , ve ne sono assai meno per proteggere la sola apertura del codice. in particolare la limitazione di responsabilità, vitale per il movimento open, non ha possibilità di resistere (negli stati uniti già si discute per impedirla e la UE precedendo seguirà!).AnonimoStrano
Proprio Miguel de Icaza, e di conseguenza Ximian, è uno degli sviluppatori principali di Gnome. Il progetto Gnome, fortemente voluto proprio da Stallman, nacque come risposta a KDE. KDE si avviava ad essere il primo windows manager 'moderno', ma si basava su una serie di librerie (le Qt) che non erano rilasciate sotto licenza GPL. Fu quindi messo in piedi un progetto antagonista, Gnome appunto, che invece fosse tutto completamente disponibile sotto tale licenza. E' un po' strano che proprio chi ha partecipato a tale progetto come protagonista, ora faccia marcia indietro. Del resto però proprio Ximian sta sviluppando Evolution, un client piuttosto simile a Outlook che comunque ha ancora vari problemi di funzionamento: il client in se è GPL, mentre il modulo che gli consente di interagire con un Exchange Server (e quindi di sostituire Outlook) è a pagamento. In confronto a questo, il cambio di licenza per Mono (licenza che comunque è classificabile tra quelle 'Open Source' pur non essendo stretta come la GPL) mi sembra un problema minore.AnonimoRe: Strano
> Proprio Miguel de Icaza, e di conseguenza> Ximian, è uno degli sviluppatori principali> di Gnome. Il progetto Gnome, fortemente> voluto proprio da Stallman, nacque come> risposta a KDE. KDE si avviava ad essere il> primo windows manager 'moderno', ma si> basava su una serie di librerie (le Qt) che> non erano rilasciate sotto licenza GPL. Fu> quindi messo in piedi un progetto> antagonista, Gnome appunto, che invece fosse> tutto completamente disponibile sotto tale> licenza. E' un po' strano che proprio chi ha> partecipato a tale progetto come> protagonista, ora faccia marcia indietro. > > Del resto però proprio Ximian sta> sviluppando Evolution, un client piuttosto> simile a Outlook che comunque ha ancora vari> problemi di funzionamento: il client in se è> GPL, mentre il modulo che gli consente di> interagire con un Exchange Server (e quindi> di sostituire Outlook) è a pagamento. In> confronto a questo, il cambio di licenza per> Mono (licenza che comunque è classificabile> tra quelle 'Open Source' pur non essendo> stretta come la GPL) mi sembra un problema> minore.RHS ha detto che e' giusto porre le librerie sotto licenze meno restrittive come la LGPL.Tanto e' vero che anche la libc e' LGPL.in un intervista su newsforge parla positivamente di questo cambio di licenza.Dice che avrebbe preferito LGPL, perche' piu' restrittiva della MIT license, ma meglio questa che GPL.ciaoAnonimoRe: Strano
- Scritto da: maks> RHS ha detto che e' giusto porre le librerie> sotto licenze meno restrittive come la LGPL.non e' possibile lui e' il nostro eroe ed ha il genius grant non direbbe mai una cosa del genere forse e' un clone un sosia creato da m$ per gettare fango sul software libero comunque io so che debian non mettera' mai dentr omono nella stable perche' a quel punto sarebbe come usare windows e de icaza forse e' pagato da m$ ora gli aizzo rollerdogAnonimoRe: Strano
- Scritto da: Linucs> - Scritto da: maks> > > RHS ha detto che e' giusto porre le> librerie> > sotto licenze meno restrittive come la> LGPL.> > non e' possibile lui e' il nostro eroe ed ha> il genius grant non direbbe mai una cosa del> genere forse e' un clone un sosia creato da> m$ per gettare fango sul software libero> comunque io so che debian non mettera' mai> dentr omono nella stable perche' a quel> punto sarebbe come usare windows e de icaza> forse e' pagato da m$ ora gli aizzo> rollerdogo io non so piu' leggere, o forse quello che parlava era davvero un clone...http://www.newsforge.com/article.pl?sid=02/01/27/2232231newsforge fa parte di OSDN, (Open Source Development Network) quindi credo abbia poco a che fare con MS (ho usato un eufemismo)ciaoAnonimoAh ! Ecco perche i giochi per PSX non sono liberi
"De Icaza, l'utilizzo di Mono sui device embedded: egli sostiene che una licenza come la GPL, che obbliga chiunque a rendere il codice sorgente modificabile, andrebbe in conflitto con la mancanza, nella stragrande maggioranza dei dispositivi embedded, di una tastiera con cui poter accedere al codice"ROTFL !!! O de icaza e' uscito totalmente di melone, o chi ha tradotto l'articolo si e' fumato l'impossibile.Resta comunque il fatto che questa affermazione, da qualunque parte venga, non e' verosimile !!!Come se i programmi per dispositivi embedded si scrivessero SUL DISPOSITIVO ?!?!?!?Ora capisco perche' non vengono rilasciati i sorgenti dei giochi per la Playstation : PERCHE' NON HA LA TASTIERA !!!!AnonimoRe: Ah ! Ecco perche i giochi per PSX non sono li
"De Icaza, l'utilizzo di Mono sui device embedded:egli sostiene che una licenza come la GPL,che obbliga chiunque a rendere il codice sorgentemodificabile, andrebbe in conflitto con la mancanza,nella stragrande maggioranza dei dispositiviembedded, di una tastiera con cui poteraccedere al codice"io penso invece che sia una stron%ata, tante apps per device embedded sono GPL.... chissà cosa c'è sotto..AnonimoRe: Ah ! Ecco perche i giochi per PSX non sono li
De Icaza e' assolutamente ubriaco...Qualcuno lo faccia portare via...Chiamate un medico...Se stiamo a dar retta a lui e a Stallman ci ritroviamo con Windows anche dentro la macchina del caffe'... qualcuno metta un freno a questi pagliacci o li nasconda in un angolino, per pieta' e per il bene di tutti...AnonimoMa va'
Leggendo i commenti mi è venuta voglia di piallare subito evolution (che poi è la' per bellezza) e gnome. Ximian mi stava già sulle palle da quando ha intrapreso la strada di mono (o mona?), ora la evito come la peste.AnonimoRe: Ma va'
- Scritto da: aS> Leggendo i commenti mi è venuta voglia di> piallare subito evolution (che poi è la' perUsa KDE che magari non sara' free ma al contrario di Gnome ha un release engineering decente.AnonimoChe schifo
Si sono tirati la zappa sui piedi da soli. Non credo cheil mondo poen source accettera' di buon grado questa modifica...AnonimoRe: il mondo open source non è UNICO
- Scritto da: fDiskolo> Si sono tirati la zappa sui piedi da soli.> Non credo che> il mondo poen source accettera' di buon> grado questa modifica...ci sono diversi modo di intendere l'OPEN.Molti operatori dell Open Source vedranno MOLTO bene l'uso commerciale.E si faranno sotto per utilizzare i nuovi strumenti destinati a TUTTI.AnonimoRe: il mondo open source non è UNICO
- Scritto da: zap> Molti operatori dell Open Source vedranno> MOLTO bene l'uso commerciale.> E si faranno sotto per utilizzare i nuovi> strumenti destinati a TUTTI.PRESENTE!AnonimoRe: il mondo open source non è UNICO
- Scritto da: zap>destinati a TUTTI.Correzione: destinato a TUTTI coloro che comprano.AnonimoRe: Che schifo
- Scritto da: fDiskolo> Si sono tirati la zappa sui piedi da soli.?> Non credo che> il mondo poen source accettera' di buon> grado questa modifica...e chi sarebbe questo mondo open? IDEONA facciamo un altro clone tutto sotto GPL, come con gnome e kde, cosi' alla fine non lo usa nessuno e tutti comprano w2k. Basta che la "comunita'" sia contenta mi raccomando...AnonimoRe: Che schifo
> Si sono tirati la zappa sui piedi da soli.> Non credo che> il mondo poen source accettera' di buon> grado questa modifica...la MIT license e' piu' opensource ancora della GPL (se mi passate la frase).Permette a chiunque di fare qualunque modifica, compreso il cambio di licenza.Non ci vedo niente di male nel cercare un modo per poter accettare senza remore i contributi di compagnie come Intel, che magari non vogliono pubblicare i loro sorgenti sotto la GPL.Ben venga la collaborazione e l'apertura verso l'esterno.Chiudersi porterebbe solo alla scomparsa.ciaoAnonimoRe: Che schifo
- Scritto da: maks> Non ci vedo niente di male nel cercare un> modo per poter accettare senza remore i> contributi di compagnie come Intel, che> magari non vogliono pubblicare i loro> sorgenti sotto la GPL.> Ben venga la collaborazione e l'apertura> verso l'esterno.> Chiudersi porterebbe solo alla scomparsa.Esatto. Molti progetti open source GROSSI usano licenze MIT (XFree, Perl, Apache, ...) e mi sembrano ben lontani dalla scomparsa, anzi probabilmente sono quelli più diffusi!Perché per Mono dovrebbe essere diverso?AnonimoRe: Che schifo
- Scritto da: A.C.> Perché per Mono dovrebbe essere diverso?Perche in realta MONO non se lo fila nessuno icaza si crede di essere fenomeno perche a ricacciato quella troiata di ximian.AnonimoRe: Che schifo
Mmfmfpmpp mmfmmmmfmmmmfmpmmm pfpfmfmppfmmfmpmmm MfmPfmPmf!Anonimoio sono tranquillo
La licenza usata da X11 è sempre di tipo Open Source.Progetti così grossi come X11 e Mono difficilmente vengono "chiusi" da un qualsiasi gigante del software (in questo caso Intel e HP), al limite ci si limita a scrivere dei moduli chiusi ottimizzati per il proprio hardware (vedi X11 dove vi sono dei driver proprietari più performanti) e cmq il nucleo è e resterà sempre aperto.Io sono piuttosto tranquillo.AnonimoNon mi pare proprio
Non mi risulta che la licenza (L)GPL obblighi a rendere pubbliche le modifiche al codice. Per favore controllate prima di scrivere degli articoli. Non fidatevi del "sentito dire".AnonimoRe: Non mi pare proprio
Lasciami dire che hai perso una buona occasione per tacere ;-)- Scritto da: Me> Non mi risulta che la licenza (L)GPL> obblighi a rendere pubbliche le modifiche al> codice. Per favore controllate prima di> scrivere degli articoli. Non fidatevi del> "sentito dire".AnonimoRe: Non mi pare proprio
- Scritto da: Druzz> Lasciami dire che hai perso una buona> occasione per tacere ;-)Ok, allora leggi: www.gnu.org/copyleft/gpl.html e dimmi dove c'è scritto che sei obbligato a pubblicare le modifiche al codice.AnonimoRe: Non mi pare proprio
"2. You may modify your copy or copies of the Program or any portion of it, thus forming a work based on the Program, and copy and distribute such modifications or work under the terms of Section 1 above, provided that you also meet all of these conditions:(...)"Hai perso una seconda buona occasione di tacere ;-)- Scritto da: Me> > - Scritto da: Druzz> > Lasciami dire che hai perso una buona> > occasione per tacere ;-)> > Ok, allora leggi:> www.gnu.org/copyleft/gpl.html e dimmi dove> c'è scritto che sei obbligato a pubblicare> le modifiche al codice.>AnonimoRe: Non mi pare proprio
- Scritto da: Me> Non mi risulta che la licenza (L)GPL> obblighi a rendere pubbliche le modifiche alVa bè, questa l'hai sparata un po' grossa, dai...AnonimoCambia poco
Non è che poi cambi così tanto. E' sempre un progetto open source e se uno vuole lasciare il codice sorgente (es. Intel) lo fa.Poi siamo tutti liberi di usarlo oppure no...AnonimoLa notizia più interessante...
...è che Intel ed HP stanno contribendo a Mono.Trovo alquanto sorprendente che queste due società rischino l'ira di Bill. HP posso quasi capire, perché si occupano di UNIX (almeno per ora), ma Intel sarebbe nei guai se MS abbandonasse il supporto Itanic in favore di AMD Hammer.AnonimoMONO ? Un fallimento scontato
De Icaza hopes to have the first beta of Mono out in August and version 1.0 out by the end of the year. HOPES !!!!ok. Mono 1.0 non uscira' prima di agosto 2003Per quel giorno ci saranno gia' stati numerosi aggiornamente a .net, e Mono rimarra' sempre indietro.Nessuno sara' cosi' folle da utilizzare la piattaforma .net su linux, semplicemente per paura di mancanza di compatibilita'.Mono e' destinato a un fallimento colossale.(5 UOMINI A TEMPO PIENO ? UAUAUAUAU)CiaoAnonimoRe: MONO ? Un fallimento scontato
- Scritto da: Paolo Zavarise> Nessuno sara' cosi' folle da utilizzare la> piattaforma .net su linux, semplicemente per> paura di mancanza di compatibilita'.Un giorno o l'altro potrebbe dover essere m$ a cercare la compatibilita' per sopravvivere... > Mono e' destinato a un fallimento colossale.Scusa, ma se ne sei cosi' sicuro, perche' non vai a dirlo a intel e HP ? Penso che pagherebbero miliardi per avere un analista di mercato che gli faccia delle previsioni precise ed affidabili come questa !!!Vai !! Loro molleranno subito tutto e ti copriranno d'oro per averli salvati !!!> (5 UOMINI A TEMPO PIENO ? UAUAUAUAU)Eh eh eh !!! Ma che c'e' da ridere ?!?!?!?AnonimoRe: MONO ? Un fallimento scontato
AUGH! Ha parlato il marketing planner di HP ed Intel (che notoriamente si rivolgono allo stesso studio).P.S. Cmq l'obiettivo di Mono non è sostituire .NET per lo sviluppo di WebServices (obiettivo principale di MSFT). Prima di parlare, documentarsi (anche se si devono dire str***ate).AnonimoRe: MONO ? Un fallimento scontato
Mffpmf mpfpffmppmpp fmmppfmpffmpfppmmmpffmpp pfmmpppffmpmmpppffmmm' mmmpppmmfppfpffmmm fmfpppmmm fpmppfpmffmpmmm mmfppfpppfmppffppf mffpmf ppmppfpppppfpfmppfpmfmffppf...AnonimoCorrezione
"Ximian intende "avvolgere" nella nuova licenza le classi di librerie di Mono, una delle parti più cospicue del progetto.""... libreria di classi..." non "... classi di librerie..."AnonimoRe: Correzione
Hai ragione: corretto, grazie ;-)- Scritto da: A.C.> "Ximian intende "avvolgere" nella nuova> licenza le classi di librerie di Mono, una> delle parti più cospicue del progetto."> > "... libreria di classi..." non "... classi> di librerie..."Anonimomono fa schifo
mono andra in fallimento prima di subito per diverse ragioni.NET è una cagata ,l'ho provato ieri ed è ne piu ne meno che unclone di JAVA.VisualBasic non funiona su linux non esiste un IDE come Visual STudio quindi icazaha fatto una cazzata grossa come una casa a mettersi contecnologie microsoft.AnonimoRe: mono fa schifo
- Scritto da: Anonimo> mono andra in fallimento prima di subito per> diverse ragioni> > .NET è una cagata ,l'ho provato ieri ed è ne> piu ne meno che un> clone di JAVA.> VisualBasic non funiona su linux > non esiste un IDE come Visual STudio quindi> icaza> ha fatto una cazzata grossa come una casa a> mettersi con> tecnologie microsoft.Concordo in tutto mono è una cazzata clamorosaoltretutto so che stanno avendo problemi di licenza per quantoriguarda il disassemblaggio del visual basic IMHO faranno una fine ingloriosa.AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 28 01 2002
Ti potrebbe interessare