Roma – Ad Hannover, in Germania, in occasione della fiera del CeBIT, il chipmaker AMD ha presentato come ci si attendeva una manciata di nuovi processori.
In particolare AMD ha introdotto tre nuovi Athlon: Athlon XP 2100+ per PC desktop, Athlon MP 2000+ per server e workstation e Athlon 4 1600+ per notebook.
L’Athlon XP 2100+ è dotato dell’architettura QuantiSpeed pensata per migliorare le prestazioni delle applicazioni software quali il foto editing, l’elaborazione visiva e i giochi 3D. L’MP 2000+, invece, dotato della tecnologia Smart MP, offre la sua scalabilità per server e wokstation. Athlon 4 1600+ per PC portatili incorpora il sistema di ottimizzazione del consumo PowerNow! ormai standard per AMD.
Mentre Compaq ha già annunciato l’intenzione di sfruttare i nuovi processori AMD, la stessa AMD ha confermato la “stretta collaborazione con Microsoft” che ha portato, afferma l’azienda, a processori “ottimizzati per l’utilizzo di Windows XP”.
I primi desktop con la nuova CPU sono immessi in queste ore sul mercato da Compaq, Fujitsu-Siemens e NEC. A brevissimo, AMD prevede l’arrivo di server e workstation dotati dell’MP 2000+ da produttori come RackSaver e BOXX Technologies. La stessa Compaq sarebbe peraltro al lavoro per la produzione di nuovi portatili dotati su richiesta dell’Athlon 4 1600+.
L’Athlon XP 2100+ ha un prezzo di $420, l’Athlon MP 2000+ di $415 e l’Athlon 4 1600+ di $380, tutti per ordinazioni di 1.000 unità. Per ulteriori informazioni AMD mette a disposizione il sito del pricing .
-
Finalmente una bella notizia!
Dai che si muove, forza col cablaggio. Era ora.AnonimoRe: Finalmente una bella notizia!
e si, speriamo bene...sembra che qualcosa si muovaAnonimoRe: Finalmente una bella notizia!
speriamo da vivere abbastanza da poterne godere anche noi! :)AnonimoRe: Finalmente una bella notizia!
se voglio proprio vedere. secondo me è la solita cazzata. Gasparri...ma doveva proprio fare il ministro?AnonimoInternet - like
Penso sia una bella idea, se non altro perchè assomiglia alla internet degli albori.Delle organizzazioni infatti univano le loro reti ad altre organizzazioni, attivando quel qualcosa che è l'architettura dell'internet moderna.Questa sorta di "delegazione" (DNS?) potrebbe portare buoni frutti se partise dal basso e cioè dai comuni e dalle municipalizzate, potremmo trovarci con "MAN" che spuntano come funghi, in tempi brevi.IMHO naturalmenteAnonimoMa l'ADSL...
non sarebbe una soluzione più rapida e più a portata di mano, se solo il governo si decidesse a costringere le società telefoniche a fornirlo capillarmente sul territorio, e non come ora solo per i pochi eletti che hanno la fortuna di risiedere in aree strategiche?Voglio dire, ben vengano le fibre ottiche, ma quanto ci si impiegherà a coprire tutto il territorio?Anonimolippi?
ma nella foto di chi è il faccino....??sembra claudio lippiAnonimoe la SINISTRA dov'era??
e ci voleva tanto?.. l'unica cosa che ha fatto il governo di sinistra in materia di tlc/informatica è stata quella di dire di bombardare siti pedofili con virus!!! e chiudere l'accesso ad alcuni siti stranieri dall'italia!!!.Berlusconi & co. saranno pure tutto quello che volete ma almeno qualche cosina capiscono... passo e chiudo.Anonimoe no...non chiudere...!
- > l'unica cosa che ha fatto il governo di> sinistra in materia di tlc/informatica è> stata quella di dire di bombardare siti> pedofili con virus!!! e chiudere l'accesso> ad alcuni siti stranieri dall'italia!!!.Scusa ma, non per fare sterile polemica, la proposta (fortunatamente finora rimasta tale) di bombardare "coi virus" i siti pedofili non l'ha fatta l'on.le Mussolini ?E la "chiusura di siti stranieri dall'italia" non l'ha fatta ( o tentata di fare) qualche magistrato ?Che c'entra la sinistra ? mha...> Berlusconi & co. saranno pure tutto quello> che volete ma almeno qualche cosina> capiscono... Su questo non c'è dubbio...solo che temo che capiscano pure troppo e che al contrario molti italiani non "capiscano"... Cmq la proposta di Stanca non può che meritare il plauso, sia ben chiaro....> passo e chiudo.ripasso ed apro..:-)Saluti.ZizioAnonimoMa sarà efficace?
<< L'emendamento prevede che ogni opera pubblica, da quelle stradali e autostradali a quelle aeroportuali a quelle relative agli immobili, porti con sé, ove possibile, anche la realizzazione di cavodotti che consentano la posa di cavi e dunque la realizzazione di infrastrutture di telecomunicazione. > >In teoria sembra utile, ma in pratica?A parte quel "ove possibile" che mi sembra la scappatoia che tutti useranno per aggirare la legge, quante strade e autostrade vengono costruite ogni anno? quanti aeroporti? quanti immobili? L'utilità che ci vedo è solo quella di evitare di romprere le strade per posare dei cavi, lavoro che comunque dovrà essere fatto nelle strade vecchie. Mah.AnonimoC'e' da essere contenti?
Forse nn vi passa per la testa che qnd la banda larga sara' diffusa avra' cmq motivi di utilizzo differenti da quelli attuali.La liberta' su internet sta piano piano scemando..basta vedere le leggi sul copyright..Pensate che la banda larga ce la faranno utilizzare per scaricare mp3?( chiaramente non protetti dal diritto d'autore)NN mi direte mica che qui tutti vorrebbero la banda larga per far apparire prima l'home page del sito del Vaticano:)a buon intenditor:)AnonimoRe: C'e' da essere contenti?
- Scritto da: aspro> Forse nn vi passa per la testa che qnd la> banda larga sara' diffusa avra' cmq motivi > di utilizzo differenti da quelli attuali.La> liberta' su internet sta piano piano> scemando..basta vedere le leggi sul> copyright..Pensate che la banda larga ce la> faranno utilizzare per scaricare mp3?(> chiaramente non protetti dal diritto> d'autore)NN mi direte mica che qui tutti> vorrebbero la banda larga per far apparire> prima l'home page del sito del Vaticano:)a> buon intenditor:)Personalmente vorrei la banda larga per lavorare, per informarmi, per usufruire di servizi migliori. Le canzini compratele va, che è meglio.AnonimoRe: C'e' da essere contenti?
Immaginavo che una lettura superficiale di un articolo mi costasse una risposta altrattanto superficiale.So che la banda larga puo' essere utilizzata per lavoro, ma il mio post diceva solo che internet diventera' a quel punto un contentore come la tv.Sul discorso della canzoni nn ti ho mica detto che sono uno di quei criminali( le nuove leggi parlano di delitti) che scarica la musica o che la compra dai marocchini.E' chiaro che io vado a spendere 40-45 000 lire per un cd..anche se sono disoccupato e i miei genitori solo per farmi sentire un po' di musica nn escono piu' la sera............AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 14 mar 2002Ti potrebbe interessare