di L. Assenti – Si chiama “American Pie 2” il filmetto che Hollywood sta brandendo con chiodi e martello per tentare di crocifiggere gli ambienti peer-to-peer (p2p), cioè i sistemi che consentono agli utenti di condividere file digitali.
Eh già, perché sui media americani la notizia che una copia pirata di questo film si sta diffondendo in rete proprio grazie ai sistemi di condivisione dei file, rimbalza da qualche ora con un fragore sospetto, quasi fosse “pilotato”. Un modo in più, nelle settimane della più dura offensiva anti-p2p dopo le crociate anti-Napster, per spingere il Congresso verso nuove leggi restrittive delle libertà digitali.
Come se non bastasse, il film uscirà nelle sale solo il 10 agosto, cosa che apparentemente manda in bestia Hollywood ma che getta un’ombra proprio sui suoi schiamazzi: che sia tutta una manovra pubblicitaria ai danni del file-sharing? Due piccioni con una fava?
E tutto questo, poche ore dopo le accuse di pornografia rivolte ai sistemi peer-to-peer, presentati da alcune tristi voci della politica americana come strumenti capaci di portare la pornografia sui monitor dei minori “che si avventurano in rete”.
Solo due settimane fa, la RIAA, l’associazione di discografici che lavora gomito a gomito con l’antipirateria hollywoodiana, ha inviato una lettera a molti provider statunitensi, chiedendo loro di chiudere i server “open”, grazie ai quali utenti di mezzo mondo scambiano materiali digitali. A difendere “questo” file-sharing c’è solo il timore dei fornitori di servizi di perdere utenti che proprio quegli ambienti cercano e utilizzano. Ma quanto manca ad un accordo liberticida di cartello tra i diversi provider in chiave anti-P2P, un accordo che nasca dalle richieste sempre più pressanti dei numi industriali della musica e del cinema?
Oggi i produttori gridano come oche capitoline impazzite, appoggiandosi sulla faciloneria di certa stampa, e questo perché una commediola che deve sbancare il botteghino, culturalmente deprimente, il sequel di una sciocchezza chiamata “American Pie”, sta girando tra gli utenti di sistemi di file-sharing, pardon, tra i “pirati informatici”. È addirittura la Reuters a farsi portavoce della “preoccupazione” che circolerebbe nelle lussuose stanze del potere cinematografico.
E così, il jolly mediaticamente vincente della pirateria soffoca le grida della rete, quella cosa che ha un senso solo quando consente di far passare file digitali tra due o più computer. Non è davvero facile, a questo punto, dormire sonni tranquilli.
-
Aridaje...
Dall'articolo:_________________________________________________Il fatto che dopo più di un mese dal rilascio della patch siano ancora così numerosi i sistemi vulnerabili, preoccupa molto sia gli esperti di sicurezza sia Microsoft, tanto che quest'ultima sta pensando ad un sistema di aggiornamento delle patch più rapido ed efficace di quello attuale. _________________________________________________Il fatto è che nella maggior parte delle aziende ci sono dei Sistemisti/Amministratori di rete incompetenti. Gente che lavora su sistemi Microsoft che non ha mai visto il sito di MSDN o di TechNet...Eppure non è così difficile tenere aggiornato un sistema (il che ovviamente non vuol dire renderlo sicuro... [vale per tutti!]).Mah, tanto stiamo qui a dire sempre le stesse cose e alla fine ce lo facciamo mettere nel kulo da ragazzini di 16 anni che vivono nei paesetti disastrati della Malesia o nei monti gelidi dell'ex Unione Sovietica... (ma sarà poi così vero?!?).AnonimoRe: Aridaje...
- Scritto da: JP> Il fatto è che nella maggior parte delle> aziende ci sono dei> Sistemisti/Amministratori di rete> incompetenti.Chi li ha creati questi saputelli? Chi ? Vuoi scommettere che sanno usare il pc solo perchè ha le icone da spostare incollare copiare ecc ecc ecc?? Vuoi scommettere che la stessa persona su uno Unix 1) Lasciava perdere 2) Sarebbe diventato un sysadmin serio ???FUCK M$!!!!AnonimoRe: Aridaje...
- Scritto da: Alex> > > - Scritto da: JP> > > Il fatto è che nella maggior parte delle> > aziende ci sono dei> > Sistemisti/Amministratori di rete> > incompetenti.> > Chi li ha creati questi saputelli? Chi ?> Vuoi scommettere che sanno usare il pc solo> perchè ha le icone da spostare incollare> copiare ecc ecc ecc?? Vuoi scommettere che> la stessa persona su uno Unix 1) Lasciava> perdere 2) Sarebbe diventato un sysadmin> serio ???> > > FUCK M$!!!!> Si ma devi pensare anche che, ad esempio, per configurare il NAT su Win2k basta veramente cliccare su due icone.AnonimoRe: Aridaje...
- Scritto da: JP> Si ma devi pensare anche che, ad esempio,> per configurare il NAT su Win2k basta> veramente cliccare su due icone.Il punto, che ti sfugge, è che quasi qualsiasi coglione è in grado di cliccare su due icone, ma non è detto che capisca i risultati di quello che fa.AnonimoRe: Aridaje...
- Scritto da: Alex> > > - Scritto da: JP> > > Il fatto è che nella maggior parte delle> > aziende ci sono dei> > Sistemisti/Amministratori di rete> > incompetenti.> > Chi li ha creati questi saputelli? Chi ?> Vuoi scommettere che sanno usare il pc solo> perchè ha le icone da spostare incollare> copiare ecc ecc ecc?? No, non sanno fare nemmeno quello, visto che sarebbe bastato che avessero fatto clicksull'icona di Windows Update per avere il sistemapatchato.AnonimoRe: Aridaje...
> la stessa persona su uno Unix 1) Lasciava> perdere 2) Sarebbe diventato un sysadmin> serio ???Si come no ... proprio l'altro giorno ho fatto girare un simpatico programmino sul sistema unix della nostra universita' e, che storia, mi ha decodificato meta' file delle password compresa la mia ...AnonimoRe: Aridaje...
> Si come no ... proprio l'altro giorno ho> fatto girare un simpatico programmino sul> sistema unix della nostra universita' e, che> storia, mi ha decodificato meta' file delle> password compresa la mia ... Evidentemente non e' un sysadmin serio... ce ne sono anche su *nux, sai? (Se nel 2001 non hanno ancora provveduto ad installare le shadow... "E' una cosa indegna!!!"TM)Ma questo è un altro problema... è cioè il sintomo di un'altra "guerra di fazione":Programmatori Applicativi vs. Sistemisti...come e' noto, questi ultimi (se non sono a loro volta Utenti e Sviluppatori del loro stesso sistema) passano tutto il tempo a:A) garantire disponibilita';B) scaricare .jpg, .mp3, .mpg, .avi, ecc.;C) rispondere con "appena possibile, siamo impegnati" a tutte le richieste degli Utenti/Sviluppatori.Tralascio la catergoria dei "B@stard Operator" che curiosano nelle aree degli utenti, magari cancellando (dopo averli copiati, ovviamente) eventuali file "inopportuni".Cheese.AnonimoRe: Aridaje...
Sacrosanto.Comunque sarebbe già una gran cosa se chi installa e configura Windows 2000 e IIS si preoccupasse ALMENO di seguire le raccomandazioni di MS (vedi: Secure IIS 4/5 Checklist).E' sempre bene disabilitare tutto ciò che non serve. Ad esempio mi pare di capire che bastava disabilitare l'accesso a files di tipo .ida e .idq per non rendere exploitabile il buco.- Scritto da: JP> Il fatto è che nella maggior parte delle> aziende ci sono dei> Sistemisti/Amministratori di rete> incompetenti. Gente che lavora su sistemi> Microsoft che non ha mai visto il sito di> MSDN o di TechNet...> Eppure non è così difficile tenere> aggiornato un sistema (il che ovviamente non> vuol dire renderlo sicuro... [vale per> tutti!]).AnonimoRe: Aridaje...
Indubbiamente i sys admin possono scaricare le patch per difendersi ma il problema è:Come mai una società che vanta miliardi di dollaridi fatturato continua ad immettere sul mercatosistemi pieni di buchi ?Conta di più guadagnare a più non posso che realizzare software sicuro ?Lo sapete che lo zio bill guadagna 600.000 lire al secondo ?E' il caso di contribuire a farlo guadagnare tale cifra se i suoi prodotti non sono per niente affidabili ?AnonimoRe: Aridaje...
> E' il caso di contribuire a farlo guadagnare> tale cifra se i suoi prodotti non sono per> niente affidabili ?Se non ci sono alternative serie si.AnonimoIl worm colpisce i sistemi Windows NT/2000
La corte suprema contro Microsoft :Per l'accusa di favoreggiamento alla creazione dell'utont-admin, questa corte dichiara Microsoft COLPEVOLE.Per l'accusa di far pagare dei software che fanno ridere i polli, questa corte dichiara Microsoft COLPEVOLE.La pena è di 50 anni di prigione per BG e 20 per tutti quelli alle sue dipendenze. La sentenza è tolta.---Chi era che aveva qualcosa da dire sul baco del telnetd l'altro giorno? Lo sapete che NetBSD non ha bachi da 2 anni (ora si ricomincia il conteggio grazie al telnetd, si, ma restano sempre 2 anni!! ).AnonimoRe: Il worm colpisce i sistemi Windows NT/2000
La SEDUTA è tolta.non la sentenza è tolta.banana.Ma lo sai cos'è una sentenza??CordialitàAnonimoRe: Il worm colpisce i sistemi Windows NT/2000
Eddai Alex, con questa "politica" anti MS hai proprio rotto!Ho capito che non ti piace MS, solo dacci un po di tregua! Se i prodotti (SO e programmi) non ti piacciono, non comprarli! Purtroppo io per lavorare sono obbligato ad usarli perchè l'unica alternativa (linux!) è poco diffusa ed i cross-compiler che mi VENDONO A 20.000$ non vanno bene sotto Linux. Certo non è che la cosa mi piaccia, ma venirmi a dire che un sysadmin se lavorava sotto unix anzichè win diventava una persona "seria" ... beh, spero seria anche se faceva il ricottaro! Certo MS nopn mi cambia il carattere nè la serietà.E dammi retta, rilassati e pensa un po (anche) alla f..a che ne rovina più quella del tuo Bill!Ps. cos'era che ha più di due anni senza bachi? win 2000 è uscito in febbraio del 2000, qundi 18 mesi fa ... Non sarà una figata, ma io ci lavoro bene (workstation, non server). E questo mi basta (per ora!)AnonimoRe: Il worm colpisce i sistemi Windows NT/2000
- Scritto da: The Raptus!> Ps. cos'era che ha più di due anni senza> bachi? win 2000 è uscito in febbraio del> 2000, qundi 18 mesi fa ... Non sarà una> figata, ma io ci lavoro bene (workstation,> non server). E questo mi basta (per ora!)Ma anche voi cominciate a sentire sintomi di instabilita' sui win 2000 installati per primi... Mi sa che a Redmont fanno uscire XP per evitare l'effetto "reinstallare ogni anno" tipico dei winzoz.E pensare che la mia slack ha 5 anni !AnonimoRe: Il worm colpisce i sistemi Windows NT/2000
> Ma anche voi cominciate a sentire sintomi di> instabilita' sui win 2000 installati per> primi... Mi sa che a Redmont fanno uscire XPInstache'? L'unico sistema che ho installato e che ha dimostrato instabilita' o meglio che ha distrutto il suo bootrecord e' stato linux (mandrake) ,w2k e' su da quando e' uscito e continua ad andare perfettamente.> per evitare l'effetto "reinstallare ogni> anno" tipico dei winzoz.No lo fanno per evitare il fenomeno , "usiamo software vecchio di 5 anni perche' non abbiamo di meglio" tipico dei linux.> E pensare che la mia slack ha 5 anni !CVD.Anonimolcèlvdf
la calma è la virtù dei forti.ce ne fossero di più come te.un po' rilassato... ma competente... sai comunque usare il sistema che hai sotto il culo (non per scelta) ... questo per me significa essere competente. Vorrei averti come amministratore di sistema.^___^se avessi un sistema da amministrare!:-)Anonimonetbsd non se lo caga nessuno
è il solito discorso del menga: il 90% dell'umanità usa m$. Se il 90% dell'umanità usasse linux o unix (una scelta un po' inconsueta comunque per un utEnte home) ... inizierebbero a venire fuori bachi, incompetenze ecc... come su M$.Ormai usare M$ è un po' come sapere andare in macchina, solo che la macchina è sempre (FACCIO UN ESEMPIO) Fiat.AnonimoRe: netbsd non se lo caga nessuno
- Scritto da: Procton> > è il solito discorso del menga: il 90%> dell'umanità usa m$. Se il 90% dell'umanità> usasse linux o unix (una scelta un po'> inconsueta comunque per un utEnte home) ...> inizierebbero a venire fuori bachi,> incompetenze ecc... > come su M$.Quello che dici è vero solo per il campo home. La maggioranza dei web server utilizza apache sotto un qualsiasi *nix (*bsd, linux, solaris...) eppure la maggioranza dei bachi vengono fuori per winfott e IIS.AnonimoRe: netbsd non se lo caga nessuno
> Quello che dici è vero solo per il campo> home. La maggioranza dei web server utilizza> apache sotto un qualsiasi *nix (*bsd, linux,> solaris...) eppure la maggioranza dei bachi> vengono fuori per winfott e IIS.Ahaha bella ... hai idea della marea di bachi ed exploit che ci sono per i vari solaris, linux e persino bsd? No ? Perche' PI non li riporta ma ce ne sono a tonnellate. SSH e' roba di pochi giorni fa...AnonimoRe: netbsd non se lo caga nessuno
- Scritto da: Procton> > è il solito discorso del menga: il 90%> dell'umanità usa m$. Se il 90% dell'umanità> usasse linux o unix (una scelta un po'> inconsueta comunque per un utEnte home) ...> inizierebbero a venire fuori bachi,> incompetenze ecc... > come su M$.> > Ormai usare M$ è un po' come sapere andare> in macchina, solo che la macchina è sempre> (FACCIO UN ESEMPIO) Fiat.> Scusa se mi intrometto, ma sono pienamente d'accordo...anzi, probabilmente la percentuale di problematiche Unix/Linux sarebbe più alta di quella Win. Ciao, Ivan.AnonimoRe: netbsd non se lo caga nessuno
Il 90% di quelli come te, la cui massima elucubrazione tecnica è installare un driver col setup.exe.Sai su cosa girava HotMail prima che l'acquisisse M$? Su FreeBSD. Sai su cosa ha girato dopo tale acquisizione? Su NT4. E sai su cosa ha girato di nuovo dopo meno di una settimana? Di nuovo si FreeBSD. Già, perché NT4 non reggeva manco l'avvio.Ma vattene a giocare a Pinball, che è meglio, va...AnonimoRe: Il worm colpisce i sistemi Windows NT/2000
Oltretutto uno dev'essere un bel fesso per girare con il telnet attivo...!AnonimoRe: Il worm colpisce i sistemi Windows NT/2000
Amministrare server non è una cosa facile. Windows cerca di semplificare il compito incrementando la diffusione dei computer nel mondo.Purtroppo questo ha la conseguenza che si trovano sempre più spesso amministratori di sistema ai quali mancano le basi per svolgere correttamente il loro lavoro.Per amministrare un server Unix le basi bisogna conoscerle per forza, altrimenti non si riesce nemmeno ad accendere la macchina!Non pretendo certo con queste considerazioni di sedare l'eterna diatriba tra utilizzatori MS e Unix, ma certo sono convinto che un po' più di obiettività nel valutare le situazioni ed attribuire ai veri responsabili le vere colpe (leggi amministratori incompetenti) potrebbe forse aiutare a sensibilizzare l'opinione pubblica sul problema.AnonimoRe: Il worm colpisce i sistemi Windows NT/2000
> Per amministrare un server Unix le basi> bisogna conoscerle per forza, altrimenti non> si riesce nemmeno ad accendere la macchina!Si e' visto... bucato sourceforge e subito dopo bucato apache.org perche' l'amministratore usava la stessa password di root su entrambi i sistemi (almeno cosi' vogliono far credere quelli di apache) . Probabilmente non aveva letto how-to-choose-passwords.txt .AnonimoRe: Il worm colpisce i sistemi Windows NT/2000
Vai a leggerti quello che e' successo ad Apache.Ricordatene per il giorno in cui bucheranno il tuo sito, se gli vorra' interessare. Indipendentemente dal SO che monti.Sourceforge ed Apache sono stati bucati "di persona", non grazie ad un worm.E qualcuno mi contraddica, se affermo che *verificare* la corretta installazione delle patch con MS non e' cosi' immediato ... talvolta pensi di essere a posto e sei un colabrodo.Hanno reso disponibile Qfecheck per Windows 2000, ma vuole la versione inglese (e in Italia ci vendono Win2K server in ITALIANO!)Qualcuno mi contraddica, per favore ...> Si e' visto... bucato sourceforge e subito> dopo bucato apache.org perche'> l'amministratore usava la stessa password di> root su entrambi i sistemi (almeno cosi'> vogliono far credere quelli di apache) .> Probabilmente non aveva letto> how-to-choose-passwords.txt .Anonimola problematica
La problematica di tutto questo è causata dal basso livello su cui si muovono le piattaforme microsoft.. Speriamo arrivino tempi migliori... anche perchè microsoft sembra farlo a posta: fa di tutto per mostrare bachi ed emanare patch che spesso superano anche 100 mega ... Questa è la politica economica di microsoft: fare impazzire gli utenti. Anche per questo la flessione di mercato su piattaforme unix sta aumentando a dismisura!!Perchè? Perchè gli utenti stanno riscoprendo il gusto del computer in qualità di macchina e non più in qualità di insieme di wizards pazzi ed autogestiti ... Grazie (un programmatore)AnonimoRe: la problematica
> impazzire gli utenti. Anche per questo la> flessione di mercato su piattaforme unix sta> aumentando a dismisura!!Perchè? Perchè gliDavvero? E i dati di mercato che confermano la flessione dove sono? No sai non vorremmo poi scoprire che si tratta solo di aria fritta...AnonimoChe palle
Ci siamo rotti le balle delle vulnerabilita' dei sistemi Microsoft. Ormai ho tutto il soft e hardware per PC se no compravo un Mac, e se Linux fosse pronto per il desktop passerei definitivamente a quello (ma non sono una cima e non sono uno smanettone quindi ciao ciao).Niente, era solo uno sfogo...AnonimoRe: Che palle
Cima non c'e' nato nessuno... :-)CiaoAnonimoRe: Che palle
perdonami, ma ti posso assicurare che i problemi dei mac sono meno noti (e meno attaccati) soltanto per la loro minore diffusione.nella rete che amministro quotidianamente ho decine e decine di pc e mac laptop e desktop, ma i miei server sono tutti linux e solaris, tranne un solo microsoft con IIS (per imposizione dall'alto e per programmi tipo microsoft project).dopo svariati anni posso constatare senza ricorrere a proclami che l'unico che mi da problemi e richiede un intervento continuativo e' quello microsoft (a onor del vero, rare volte ho avuto probs anche con le patch di solaris)AnonimoGRATIS.
Si allarmano tanto e pretendono che le aziende si muovano contro questo e quello.Che mettano a disposizione GRATUITA sul sito dell'FBI NortonAntivirus o Mc Afee o F-Secure o Trend Micro ... quello che vuoi...Download gratuito di antivirus valido.Non hanno forse tecnici nella pubblica amministrazione da mettere a lavorare come in una Symantec?Se tanto si tratta del "bene dell'umanità", della sicurezza nazionale ed internazionale (perché è inutile proteggere i server degli USA - e basta)... allora dovranno calare le brache alla VERA-E-PROPRIA solidarietà gratuita.Alla fine si tratta di egoismo, non di altruismo... non stai solo regalando uno strumento per fare del bene agli altri... salvi il culo anche a te stesso...[finale eccessivo]un po' quello che si dovrebbe fare con il vaccino per l'AIDS... se davvero esiste la cura... e non la vogliono distribuire a prezzi GIUSTI (bassi) per motivi di mercato... spero che gli si infili la PESTE NERA nel culo a questi bastardi!AnonimoRe: GRATIS.
> un po' quello che si dovrebbe fare con il> vaccino per l'AIDS... se davvero esiste la> cura... e non la vogliono distribuire a> prezzi GIUSTI (bassi) per motivi di> mercato... spero che gli si infili la PESTE> NERA nel culo a questi bastardi!Il disegno politico da parte delle multinazionali e' diabolico. Fare morire piu' gente possibile in Africa per avere un bel continente libero da sfruttare (diamanti, rame, oro, ferro, ecc.)Anche' cio' e' figlio della globalizzazione.AnonimoPROVIDER INFETTA PC DEL CLIENTE?SCATTA LA DENUNCIA
A quanto pare la patch per evitare di esserecolpiti da Code Red sarebbe disponibileda tempo sul sito della Microsoft.Questo vorra`dire che se il provider che ospita le pagine dei propri clienti vienecolpito si prendera`una bella denuncia pernon aver adottato le norme di sicurezzapreviste dalla legge sulla privacy.Se per un privato potrebbe essere una (comunque controversa) attenuante la cattiva conoscenza del mezzo informatico in caso di infezione da virus informaticonon si puo`parlare altro che di colpevole leggerezza un provider che non mantiene aggiornate le versioni dei software e dei sistemi operativi.Avv.Giuseppe SilvestreAnonimoRe: PROVIDER INFETTA PC DEL CLIENTE?SCATTA LA DENUNCIA
Bravo, solo che i providers generalmente si tutelano in fase contrattuale per fenomeni di questo tipo...Anonimonon è giuseppe. è solo pino
... e in fatti se fosse avvocato saprebbe queste sciocchezze.tsk!AnonimoPROVIDER E VIRUS,LA LEGGE VAL MENO DI UNA CLAUSOLA
Io ho scritto:>Questo vorra`dire che se il provider che>ospita le pagine dei propri clienti viene>colpito si prendera`una bella denuncia per>non aver adottato le norme di sicurezza>previste dalla legge sulla privacy.In risposta, scritto da: DHS>Bravo, solo che i providers generalmente si>tutelano in fase contrattuale per fenomeni>di questo tipo...Questo solo nel caso in cui i dati sull'hostdel provider non contengano dati sensibilitutelati dalla famosa legge, cosa questa impossibile su qualunque sito di qualcheimportanza economica; anche una "semplice"password memorizzata in un db e` un dato sensibile.In questo caso il cliente non e`responsabiledella mancata adozione delle misure disicurezza che spettano al provider ed a luisoltanto; le clausole di questo tipo nonpossono andare contro la legislazione esistente.Avv.Giuseppe SilvestreAnonimoRe: PROVIDER INFETTA PC DEL CLIENTE?SCATTA LA DENUNCIA
Hei, sei Pino Silvestre? Hai tolto l'anonimato?Ciao.Anonimogente come te
che cavolo c'entra la legge sulla privacy.magari (dato che si un azzeccagarbugli) riesci anche a farcela c'entrare. Che ne so, perché hanno le stesse vocali nella parola.Comunque qui si sta parlando di ben altro e di buon senso... tu cerchi solo di infinocchiare altra gente e guadagnarci.Non è così che si risolvono i problemi. L'informatica non è il marciume in cui vivi.I bit non si sporcano.AnonimoL' ALLARME ROSSO RIMANE PER GLI UTONTI
DIECI ANNI DI LAVAGGIO DEL CERVELLO MICROSOFT E QUESTI SONO I BRILLANTI RISULTATIPASSATE A LINUX.AnonimoRe: L' ALLARME ROSSO RIMANE PER GLI UTONTI
A Linux?Bwahahahahahaha!!!!AnonimoRe: L' ALLARME ROSSO RIMANE PER GLI UTONTI
Ciao Pogoboy,ti invito a leggere questa guida on line in italiano:http://www.trovaguide.it/winlinuxè stata scritta da un esperto informatico.Se la leggi (e ti consiglio di farlo) verrai a conoscenza di tante cose che non sapevi su Winzoz e se sei una persona ragionevole cambierai ideasu Linux, altrimenti continuerai ad usare a tuo rischio e pericolo un sistema operativo che non offre nulla in quanto a sicurezza e usabilità.CiaoAnonimoRe: L' ALLARME ROSSO RIMANE PER GLI UTONTI
- Scritto da: GT> Ciao Pogoboy,> > ti invito a leggere questa guida on line in> italiano:> > http://www.trovaguide.it/winlinux> > è stata scritta da un esperto informatico.Mi pare che "l'esperto informatico" sia un buzzurro come tanti, ha solo avuto il coraggio (imprudenza) di scrivere quel poco che balenava nel suo cervello, se credi che lui sia un "esperto informatico" allora guarda in altro che prima o poi passerà un asinello volando.Non confondiamo la M***a con la cioccolata, gli "esperti informatici" sono altri e scrivono di linux o windows in manera professionale non come il soggetto che citi.> Se la leggi (e ti consiglio di farlo) verrai> a conoscenza di tante cose che non sapevi su> Winzoz e se sei una persona ragionevole> cambierai ideaSe si è delle persone ragionevoli non si leggono certe stupidate: "Se potete, non installate la versione 7.0" (Linux Red Hat ndr.) chissà perchè afferma che linux non ha buchi e poi dice che linux red hat 7.0 non funziona...> su Linux, altrimenti continuerai ad usare a> tuo rischio e pericolo un sistema operativo> che non offre nulla in quanto a sicurezza e> usabilità.Vabbe' e' come sparare sull'ambulanza e mi astengo dal commentare sta ca**ata.SalutiP.S.Invece dei fumetti ti consiglierei un buon libro sui sistemi operativi ad esempio: A. Silbershatz, P. Galvin, "Sistemi Operativi,"Addison-Wesley, 1998.AnonimoRe: L' ALLARME ROSSO RIMANE PER GLI UTONTI
Allora non mettere nessuna patch e continua cosiAnonimoRe: L' ALLARME ROSSO RIMANE PER GLI UTONTI
- Scritto da: SilvS> Allora non mettere nessuna patch e continua> cosiIn realta' mi sembra che dica il contrario: e' l'utonto che non mette patch.AnonimoDo Not Plug WXP In Your Cisco Network Yet: Crash W
Do Not Plug WXP In Your Cisco Network Yet: Crash WarningComputer Reseller News reported something 'interesting'. MS found out about an incompatibility between Windows XP and Cisco Systems' Catalyst 5000 switch. The conflicts can cause your corporate networks to crash. The unexpected incompatibility sits between the 802.1x wireless security feature in Windows XP and the Cisco switch software that has a bug. Cisco has a fix on its website. This week, Redmond sent an e-mail to all of Microsoft Consulting Services (MCS) to not plug Windows XP machines into any network without explicit approval of the client's IT department. What seems to have happened is that a Microsoft consultant plugged a laptop running Windows XP into a site and took the entire company down. Some adventurous souls in Xerox did the same, and brought the whole network down. Xerox sent an email to all 50,000 employees and told them that if they plugged in WXP and brought the network down, they would pay for the damage out of their paycheck. Sounds like they mean it. More at: http://www.w2knews.com/rd/rd.cfm?id=041601-Cisco-WXP-CrashAnonimoRe: Do Not Plug WXP In Your Cisco Network Yet: Crash W
- Scritto da: GrayLord> Do Not Plug WXP In Your Cisco Network Yet:> Crash Warning> > Computer Reseller News reported something> 'interesting'. MS found out about an> incompatibility between Windows XP and Cisco> Systems' Catalyst 5000 switch. The conflicts> can cause your corporate networks to crash.> The unexpected incompatibility sits between> the 802.1x wireless security feature in> Windows XP and the Cisco switch software> that has a bug. Cisco has a fix on its> website. > > This week, Redmond sent an e-mail to all of> Microsoft Consulting Services (MCS) to not> plug Windows XP machines into any network> without explicit approval of the client's IT> department. What seems to have happened is> that a Microsoft consultant plugged a laptop> running Windows XP into a site and took the> entire company down. > > Some adventurous souls in Xerox did the> same, and brought the whole network down.> Xerox sent an email to all 50,000 employees> and told them that if they plugged in WXP> and brought the network down, they would pay> for the damage out of their paycheck. Sounds> like they mean it. More at:> http://www.w2knews.com/rd/rd.cfm?id=041601-CiMa sbaglio o wxp e' ancora in release candidate e queste persone sono li proprio per fare test?AnonimoRe: Do Not Plug WXP In Your Cisco Network Yet: Crash W
- Scritto da: Ciao> http://www.w2knews.com/rd/rd.cfm?id=041601-Ci> Ma sbaglio o wxp e' ancora in release> candidate e queste persone sono li proprio> per fare test? Infatti; era solo per dire a chi ha reti del genere di non mettersi nei guai :) comunq come hai visto se vuoi saperne di + c'e' anche un link.AnonimoRe: Do Not Plug WXP In Your Cisco Network Yet: Crash W
- Scritto da: Ciao> Ma sbaglio o wxp e' ancora in release> candidate e queste persone sono li proprio> per fare test? Si, ma anche noi ne abbiamo 3 copie perche' servono agli sviluppatori. Certo il tizio con il laptop l'ha fatta piccola la ca..... :-)Adesso sicuro sicuro nessuno ha WXP attaccato alla rete perche' mi sa che solo il CEO puo' permettersi di pagare eventuali danni.Ad ogni modo credo che diverse societa' abbiano alcune macchine per test e le tengono nel network per praticita'....AnonimoForse possiamo aiutarci un po'...
Ricevo anch'io parecchie mail infette da almeno 15gg. , per fortuna sono prudente e poco curioso quindi ho visto subito che le estensioni dell'allegato erano sospette (il virus mette un finta estensione e poi quella vera di seguito es.. L'indirizzo di chi invia senza saperlo quelle mail perche' infetto mi pare sia sempre quello esatto dell'utente , quindi , correggetemi se sbaglio, rispondendogli (senza aprire l'allegato!) l'utente infetto dovrebbe ricevere l'email di risposta regolarmente.Per questo io ho educatamente risposto a tutti gli infetti piu' o meno cosi':1)ATTENZIONE : ho ricevuto da parte tua alcune email infette da un virus.Sei infetto da un virus di tipo worm chiamato "Code Red" che invia da solo le email a tua insaputa e si propaga in questo modo, vai all'idirizzo per maggiori informazioni.2) RIMUOVI SUBITO IL MIO INDIRIZZO DALLA TUA RUBRICA!3)Dopo esserti informato all'indirizzo che ti ho dato sopra , usa un antivirus aggiornato per rimuovere il virus ( per es. , )Prendi SUBITO provvedimenti! Stai disturbando e mettendo in pericolo tutte le persone con cui corrispondi via email, inoltre il tuo computer potrebbe avere gravi danni se non rimuoverai il virus immediatamente! Che dite , ho fatto bene o il virus e' cosi' furbo da bloccare anche le risposte ai suoi messaggi?paolox,www.kontrokultura.org Anonimo...Scusate parlavo di SirCam e non di CodeRed
Scusate , parlavo di SirCam e non di Code red! ...il caldo mi sta dando alla testa .. :-(- Scritto da: Paolox> > Ricevo anch'io parecchie mail infette da> almeno 15gg. , per fortuna sono prudente e> poco curioso quindi ho visto subito che le> estensioni dell'allegato erano sospette (il> virus mette un finta estensione e poi quella> vera di seguito es.. > L'indirizzo di chi invia senza saperlo> quelle mail perche' infetto mi pare sia> sempre quello esatto dell'utente , quindi ,> correggetemi se sbaglio, rispondendogli> (senza aprire l'allegato!) l'utente infetto> dovrebbe ricevere l'email di risposta> regolarmente.> > Per questo io ho educatamente risposto a> tutti gli infetti piu' o meno cosi':> > 1)ATTENZIONE : ho ricevuto da parte tua> alcune email infette da un virus.Sei infetto> da un virus di tipo worm chiamato "SirCam"> che invia da solo le email a tua insaputa e> si propaga in questo modo, vai all'idirizzo> per maggiori informazioni.> > 2) RIMUOVI SUBITO IL MIO INDIRIZZO DALLA TUA> RUBRICA!> > 3)Dopo esserti informato all'indirizzo che> ti ho dato sopra , usa un antivirus> aggiornato per rimuovere il virus ( per es.> , )> > > Prendi SUBITO provvedimenti! Stai> disturbando e mettendo in pericolo tutte le> persone con cui corrispondi via email,> inoltre il tuo computer potrebbe avere gravi> danni se non rimuoverai il virus> immediatamente! > > Che dite , ho fatto bene o il virus e' cosi'> furbo da bloccare anche le risposte ai suoi> messaggi?> > paolox,> > www.kontrokultura.org> AnonimoRe: ...Scusate parlavo di SirCam e non di CodeRed
- Scritto da: poalox> Scusate , parlavo di SirCam e non di Code> red! ...il caldo mi sta dando alla testa ..> :-(E vai di incasinameti successivi...Ho guardato il tread giusto con il tuo post e non trovavo la mia risposta che era qua :)))AnonimoRe: Forse possiamo aiutarci un po'...
- Scritto da: Paolox> Ricevo anch'io parecchie mail infette da> almeno 15gg. , > Che dite , ho fatto bene o il virus e' cosi'> furbo da bloccare anche le risposte ai suoi> messaggi?Si, solo un appunto: l'intestazione della mail e il'indirizzo di provenienza possono essere cambiati senza eccessiva difficolta; quindi non e' detto che il virus possa, ad esempio, far risultare che meta' della tua rubrica abbia scritto all'altra meta'.Dipende dal virus.Anonimomillennium bug II : la vendetta
e vai con le bufale ...AnonimoRe: quante storie......
Dopo tante stronzate, finalmente incontro qualcuno intelligente...AnonimoPossibile ?
Non vorrei fare l'avvocato del Diavolo......ma non é forse che la notizia di questo " beneamato " Red Code é stata data solo x creare inutitli allarmismi e chaos ???Premetto di essere un profano x quello che riguarda i bug di Windows e tutto cio' che gli va dietro...Statemi tutti bene....Anonimointernet in crisi? no-oo solo M$
caro P.I.scambi IIS e W2K per tutta internet benche' Apache e Linux siano "leggermente" piu' diffusi ed immuni, e oltretutto ti presti a far pubblicita' ad una fantasmagorica feature del futuro OS di Redmond...Ma chi inserisce le notizie? un bot?AnonimoRe: internet in crisi? no-oo solo M$
- Scritto da: Luther Blisset (e chi senno'?)> caro P.I.> scambi IIS e W2K per tutta internet benche'> Apache e Linux siano "leggermente" piu'> diffusi ed immuni, e oltretutto ti presti a> far pubblicita' ad una fantasmagorica> feature del futuro OS di Redmond...> Ma chi inserisce le notizie? un bot?riformula la domanda: su che server gira P.I.?e chi paga banner senza problemi di portafoglio?ROFL :-)AnonimoRe: internet in crisi? no-oo solo M$
- Scritto da: Luther Blisset (e chi senno'?)> caro P.I.> scambi IIS e W2K per tutta internet benche'> Apache e Linux siano "leggermente" piu'> diffusi ed immuni, e oltretutto ti presti a> far pubblicita' ad una fantasmagorica> feature del futuro OS di Redmond...> Ma chi inserisce le notizie? un bot?M I T I C O !!!!!!!!!!!!!! S T U P E N D A Z Z O!!!!!!!!!!Accidenti....Non è mica da tutti giorni avere di fronte un Luther Blisset!?AnonimoRe: internet in crisi? no-oo solo M$
Per quanto ne so io IIS è il più diffuso, con una quota intorno al 40 per cento...AnonimoRe: internet in crisi? no-oo solo M$
- Scritto da: Bill Gotes> Per quanto ne so io IIS è il più diffuso,> con una quota intorno al 40 per cento...Ne sai poco. Il + diffuso è ApacheAnonimoRe: internet in crisi? no-oo solo M$
allora fornisci dei dati.... no?AnonimoRe: internet in crisi? no-oo solo M$
Ignorante, prima di parlare informati, il + diffuso è Apache su piattaforma GNU-Linux.Va be', cose che capitano...AnonimoCode Rosso che sei in INTERNET..........
sia attivato il tuo codice, fai anche oggi il tuo lavoro quotidiano, attacca i SO DEL DRAGA e LIBERCI DAGLI UTONTI.amen.AnonimoRe: Code Rosso che sei in INTERNET..........
Ciao Alien scommettiamo che Linux il tuo caro sistema operativo tra qualche mese incomincierà a patire gli stenti in seguito a virus ed exploit vari?Vai tranquillo fin quando puoi e dopo non metterti le mani nei capelli se per installare una patch dovrai chiedere lumi al programmatore sconosciuto che ha fatto uno dei tanti tool per Linux.Attento a quello che dici perchè fin quando un sistema operativo funziona bene siamo tutti fenomeni ma quando incomincia a non funzionare allora son dolori.Il Pinguino piano piano si sta rivelando come Windows ma contrariamente agli utenti windows che sono abituati ad incazzarsi per i vari problemi quotidiani a cui vanno incontro voi linuxari(tra l'altro con il paraocchi) decantate linux e quando inizierete a scottarvi con i primi problemi,che per adesso sono poca roba,allora non andate dalla mamma a chiedere aiuto perchè non ce ne è bisogno siete dei fenomeni no?Ciao sapientone vedrai che con il passare del tempo anche linux avrà molti problemi come windows.Cerca di dire meno stronzate e di ragionare in maniera più obbiettiva e ricordati che chi vola troppo in alto alla fine fa anche un botto più grosso.Ora ti saluto e ti lascio con il tuo pinguino e mi raccomando quando sei in rete non spendere soldi a dire queste cazzate ma leggi nei siti tecnici cose interessanti e utili ma giusto tu sei un fenomeno mi dimenticavo!AnonimoRe: Code Rosso che sei in INTERNET..........
- Scritto da: ERIC> Ciao Alien scommettiamo che Linux il tuo> caro sistema operativo tra qualche mese> incomincierà a patire gli stenti in seguito> a virus ed exploit vari?> Vai tranquillo fin quando puoi e dopo non> metterti le mani nei capelli se per> installare una patch dovrai chiedere lumi al> programmatore sconosciuto che ha fatto uno> dei tanti tool per Linux.> Attento a quello che dici perchè fin quando> un sistema operativo funziona bene siamo> tutti fenomeni ma quando incomincia a non> funzionare allora son dolori.> Il Pinguino piano piano si sta rivelando> come Windows ma contrariamente agli utenti> windows che sono abituati ad incazzarsi per> i vari problemi quotidiani a cui vanno> incontro voi linuxari(tra l'altro con il> paraocchi) decantate linux e quando> inizierete a scottarvi con i primi> problemi,che per adesso sono poca> roba,allora non andate dalla mamma a> chiedere aiuto perchè non ce ne è bisogno> siete dei fenomeni no?> Ciao sapientone vedrai che con il passare> del tempo anche linux avrà molti problemi> come windows.> Cerca di dire meno stronzate e di ragionare> in maniera più obbiettiva e ricordati che> chi vola troppo in alto alla fine fa anche> un botto più grosso.> Ora ti saluto e ti lascio con il tuo> pinguino e mi raccomando quando sei in rete> non spendere soldi a dire queste cazzate ma> leggi nei siti tecnici cose interessanti e> utili ma giusto tu sei un fenomeno mi> dimenticavo!Mi spiace per te.Mai detto che LINUX sia INVULNERABILE a VIRUS, dico solo che è molto meno permeabile e con minime precauzioni adottabili pure da UTONTI, eventuali VIRUS per LINUX non potranno che fare piccoli danni e LIMITATI.Dico, INVECE, che LINUX e INSUPERABILE rispetto ai SO WINDRAGA in: TRASPARENZA e SICUREZZA.AnonimoRe: Code Rosso che sei in INTERNET..........
OK allora ho parlato a vuoto comunque accetto le tue idee e ne riparleremo presto.Attenzione a non scottarsi però mi raccomandoAnonimoRe: Code Rosso che sei in INTERNET..........
> Dico, INVECE, che LINUX e INSUPERABILE> rispetto ai SO WINDRAGA in: TRASPARENZA e> SICUREZZA.Nel senso che non si vede e che e' sicuro che sparira' entro due anni?Anonimoe chi paga?
La rete viene intasata da un worm che attacca i server bacati della microsoft.Alla M$ quando scoprono che i loro costosissimi sistemi sono dei groviera di difetti, rilasciano patch e poi si lamentano che la gente non e' veloce a installarle.Ma fatemi capire, io pago due milioni per avere un software che non mi faccia perdere tempo (altrimenti installerei linux, che mi fa perdere piu' tempo, ma e' praticamente gratis), e poi OGNI GIORNO devo passare ore a leggere forum di sicurezza nel timore che scoprano un nuovo difetto in quello che mi hanno fatto pagare cosi' caro???Allora per cosa pago cosi' profumatamente quel software? Per avere l'"onore" di fare da beta tester?Adesso la rete internet sta venendo saturata SOLO per colpa di errori della M$. I danni dovrebbero pagarli loro.Dopo scommettiamo che cominciano a stare un po' piu' attenti prima di rilasciare programmi in pre-alpha, spacciandoli per versioni definitive (e costose)?Fatemi capire perché l'utente ha solo doveri (pagare il software, pena infinite conseguenze legali), ma la Microsoft non deve essere responsabile di cio' che succede per propria negligenza!AnonimoRe: e chi paga?
> costosissimi sistemi sono dei groviera di> difetti, rilasciano patch e poi si lamentano> che la gente non e' veloce a installarle.E quindi? comunque loro mica si lamentano ,se non sei veloce a installarla a microsoft non ne puo' fregare di meno ...sono fatti tuoi.> Ma fatemi capire, io pago due milioni per> avere un software che non mi faccia perdere> tempo (altrimenti installerei linux, che mi> fa perdere piu' tempo, ma e' praticamente> gratis), e poi OGNI GIORNO devo passare oreDato che il tempo e' denaro ,comunque chi ti vieta di installare linux? Fallo no? > a leggere forum di sicurezza nel timore che> scoprano un nuovo difetto in quello che mi> hanno fatto pagare cosi' caro???Quello dovresti farlo comunque.> Allora per cosa pago cosi' profumatamente> quel software? Per avere l'"onore" di fare> da beta tester?No paghi per avere un programma e perche' qualcuno corregge i bug al posto tuo. Linux e' gratis ma se nessuno si prende la briga di sistemare i buchi o te lo fai da solo o te li tieni.> Adesso la rete internet sta venendo saturata> SOLO per colpa di errori della M$. I danni> dovrebbero pagarli loro.Si ,si e' visto come la rete e' stata saturata.> Dopo scommettiamo che cominciano a stare un> po' piu' attenti prima di rilasciare> programmi in pre-alpha, spacciandoli per> versioni definitive (e costose)?Quella e' abitudine della apple.> Fatemi capire perché l'utente ha solo doveri> (pagare il software, pena infinite> conseguenze legali), ma la Microsoft non> deve essere responsabile di cio' che succede> per propria negligenza!Perche' se microsoft ti fornisce i mezzi per ovviare ai problemi e tu non lo fai la negligenza e' tua. Oppure vai dal giudice e dimostra che microsoft ha intenzionalmente rilasciato il software sapendo che c'era quel bug di sicurezza.AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 30 07 2001
Ti potrebbe interessare