Roma – Ci sarà la firma del produttore americano di sistemi di telefonia mobile e telefonini Motorola su una delle più importanti reti di telecomunicazione che presto sorgeranno in Iraq.
A confermarlo è stata Orascom Telecom Iraq (OTI), una delle aziende che dispone della licenza ad operare nel paese e che, per farlo, ha naturalmente bisogno di una infrastruttura.
Orascom, controllata dall’egiziana Orascom Telecom, che detiene il 63 per cento del suo capitale, conta di rendere operativa la rete Motorola già entro i prossimi mesi e di riuscire ad accaparrarsi un milione di abbonati al massimo entro due anni.
La rete GSM di Motorola dovrà coprire in particolare la regione centrale dell’Iraq. Per questo Motorola verrà compensata con 40 milioni di dollari, parte dei quali saranno anticipati proprio dal colosso americano. A confermare il tutto è stato il mogul delle tlc egiziane Naguib Sawiris, a cui capita anche di essere la mente dietro Orascom. “Questa commessa – ha dichiarato – conferma la posizione di OTI come operatore principale nella regione. Siamo felici di poter contribuire allo sviluppo del Nuovo Iraq , e faremo del nostro meglio per sostenere la sua prosperità portando questo servizio così importante al suo popolo, per creare un futuro migliore”.
-
ora vediamo ...
.... se i produttori hanno veramente le palle !AnonimoRe: ora vediamo ...
- Scritto da: Anonimo> .... se i produttori hanno veramente le> palle !La risposta sta nei dati ... non ce le hanno! :'(AnonimoMicrosoft ... bersaglio fermo
Ciao a Tutti,prima gli Stati Uniti... ora finalmente negli uSA e` finita sta storia... ma ora entra in campo l'Europa... adesso magari si riparte da capo con la stessa procedura... vedremo come finira` con l'Europa... e poi chi sara` il prossimo? l'Asia? l'Australia? Chi sara` il prossimo tiratore?Come ho gia` detto in passato, sembra una Arena, ma tutte ste cose mi sembrano inutili, il fatto che ci possano essere state pressioni per i produttori di HardWare e` facilmente possibile, ma perche` farsi tanti patemi d'animo quando tanto e` stato tutto legalizzato con il TCPA?I produttori di HardWare dovranno scegliere se fare un Prodotto Trusted che quindi funzionera` solo su quei Computer in cui tutto l'HardWare e` Trusted e dove ci gira` solo un Sistema Operativo Trusted?Insomma, anche se fosse vero che Microsoft ha fatto quel che ha fatto, ormai e` tardi, Palladium oggblighera` i produttori di HardWare e di SoftWare se stare da una parte o dall'altra e dato che Palladium, tristemente e` stato approvato, queste cause diventano inutili, il fatto e` che probabilmente, la maggior parte dei Produttori scegliera` la strada di Palladium perche` e` quella piu` florida, quella con Windows, il Sistema Operativo piu` diffuso al Mondo, e` semplicemente una scelta economica, e purtroppo in questi casi esce una frase bruttissima che dimostra che comunque ai produttori non interessa il tipo di clientela, ma bensi` dove ce n'e` di piu` e se la gente non capisce in tempo che cosa e` Palladium, la strada del TCPA e` quella piu` florida di acquirenti: Gli Affari Sono Affari!DISTINTI SALUTICrazyRe: Microsoft ... bersaglio fermo
- Scritto da: Crazy......> Come ho gia` detto in passato, sembra una> Arena, ma tutte ste cose mi sembrano> inutili, il fatto che ci possano essere> state pressioni per i produttori di HardWare> e` facilmente possibile, ma perche` farsi> tanti patemi d'animo quando tanto e` stato> tutto legalizzato con il TCPA?......Diciamo che il nick che ti sei scelto è perfettamente appropriato...AnonimoRe: Microsoft ... bersaglio fermo
Diciamo che forse non hai capito bene cosa pretente il TCPA ... se tu produci HardWare non Trusted, il tuo Computer lo rifiutera`, e non solo a livello SoftWare, ma bensi` gli altri HardWare stessi si accorgeranno, tramite il ChipFriz, che quell'HardWare non e` approvato.Se inveve e` approvato, stai sicuro che per far funzionare quel Computer, dovrai metterci un Sistema Operativo approvato... guarda caso per ora c'e` solo Windows...CrazyRe: Microsoft ... bersaglio fermo
In realtà all'inizio (stando alle dichiarazioni di Intel, AMD, etc.; insomma i produttori di hw) sarà possibile disabilitare dal BIOS Palladium (come sarà da vedere: una procedura complicata taglia fuori l'utenza meno esperta; senza contare che già maneggiare il BIOS taglia fuori almeno l'85% degli ut.), visto che le intenzioni sono di abilitarlo di default (e qui vi è uno scontro con varie associazioni, di consumatori e della EFF). Ciò ovviamente a meno di espressa richiesta del cliente, o di hw costruito con l'opzione specifica di non disabilitare Palladium (hw per ditte).In realtà è una opzione teorica.Nel mondo win* sarà cmq impossibile disabilitarla.Nel mondo UNIX, si potarà disabilitare, però il rischio è che cmq alcune periferiche non funzionino correttamente o che cmq sarà molto più difficile fare drivers per quelle periferiche nel mondo open. Resta il fatto che gli ut. meno esperti del mondo Linux, non saranno in grado di disabilitare l'opzione dal BIOS, e saranno costretti per forza o a scegliere win*, o a scegliere una distro che supporti Palladium, con le conseguenze di avere le periferiche che in modalità Palladium funzionano solo sotto win* sicuramente, mentre in modalità Palladium non è detto che funzionino sotto Linux (almeno non tutte). La conseguenza è che in modalità Palladium gli altri sistemi operativi si vedranno ridotte le periferiche che operano in tale modalità, appunto. A tutto vantaggio di win*, per cui la M$ già fà politiche di pressione sulle hw house.Sfuggiranno gli esperti con UNIX, ma la loro quota non preoccupa le house del media (per cui Palladium è stato principalmente architettato), nè preoccupa M$, che potrà cosi rilegare almeno per alcuni anni, il suo princiaple nemico Linux nella cerchia degli esperti.La condanna che ha subito M$ in USA per abuso di posizione dominante, ha ACCERTATO l'uso da parte di M$ delle pressioni sui vendor hw, pressioni giudicate iin stile mafioso dall'accusa (e dal tribunale, che ha riconosciuto la colpevolezza M$, in questo "ramo"). Il tribunale, ha allora obbligato M$ a terminare queste politiche di pressione ed a essere sorvegliata dalla giustizia USA per i prossimi 6 anni, onde evitare di nuovo ciò. Ebbene i delegati della giustizia USA alla sorveglianza M$ hanno riferito al tribunale qualche mese fà, che M$ si stà riprendendo tale politica di pressione (il lupo perde il pelo, ma non il vizio).BSD_likeRe: Microsoft ... bersaglio fermo
- Scritto da: Crazy> Ciao a Tutti,> prima gli Stati Uniti... ora finalmente> negli uSA e` finita sta storia... ma ora> entra in campo l'Europa... adesso magari si> riparte da capo con la stessa procedura...> vedremo come finira` con l'Europa... e poi> chi sara` il prossimo? l'Asia? l'Australia?> Chi sara` il prossimo tiratore?> Come ho gia` detto in passato, sembra una> Arena, ma tutte ste cose mi sembrano> inutili, il fatto che ci possano essere> state pressioni per i produttori di HardWare> e` facilmente possibile, ma perche` farsi> tanti patemi d'animo quando tanto e` stato> tutto legalizzato con il TCPA?> I produttori di HardWare dovranno scegliere> se fare un Prodotto Trusted che quindi> funzionera` solo su quei Computer in cui> tutto l'HardWare e` Trusted e dove ci gira`> solo un Sistema Operativo Trusted?> Insomma, anche se fosse vero che Microsoft> ha fatto quel che ha fatto, ormai e` tardi,> Palladium oggblighera` i produttori di> HardWare e di SoftWare se stare da una parte> o dall'altra e dato che Palladium,> tristemente e` stato approvato, queste cause> diventano inutili, il fatto e` che> probabilmente, la maggior parte dei> Produttori scegliera` la strada di Palladium> perche` e` quella piu` florida, quella con> Windows, il Sistema Operativo piu` diffuso> al Mondo, e` semplicemente una scelta> economica, e purtroppo in questi casi esce> una frase bruttissima che dimostra che> comunque ai produttori non interessa il tipo> di clientela, ma bensi` dove ce n'e` di piu`> e se la gente non capisce in tempo che cosa> e` Palladium, la strada del TCPA e` quella> piu` florida di acquirenti: Gli Affari Sono> Affari!> DISTINTI SALUTIpiù clienti ? sei sicuro che il sig. rossi , saputo che su un PC con palladium non potrà nemmeno ascoltarsi gli mp3 lo andrà a compare ? ... prevedo un grosso calo di vendite di PC home...AnonimoRe: Microsoft ... bersaglio fermo
Ineterssante sarebbe sapere se il "Sig Rossi" sa dell'esistenza di tale problema con gli Mp3, oppure se quando lo sapra` avra` gia` aderito incosapevolmente a Palladium e non ne puo` piu` uscire...E` questo il vero problema del TCPA, c'e` troppa disinformazione voluta a riguardo, cosi` la gente si trova dentro a sto schifo senza nemmeno saperloCrazyRe: Microsoft ... bersaglio fermo
E' proprio questo il problema: si vorrebbe che chi usa un certo prodotto debba poi diventare praticamente "schiavo" di chi ha creato il prodotto.Il caso di DVD Jon è emblematico...XmasitelRe: Microsoft ... bersaglio fermo
- Scritto da: Crazy> Ineterssante sarebbe sapere se il "Sig> Rossi" sa dell'esistenza di tale problema> con gli Mp3, oppure se quando lo sapra`> avra` gia` aderito incosapevolmente a> Palladium e non ne puo` piu` uscire...E chi lo ha detto che non ne può più uscire ?1o Esiste il diritto di recesso2o Perchè, se si è fatto fregare una volta, dovrebbe continuare a lasciar fare ? Prima di comprare il PC successivo si accerterà che gli MP3 funzionino con quella macchina memore dell'esperienza precedente!AnonimoRe: Microsoft ... bersaglio fermo
- Scritto da: Crazy> Insomma, anche se fosse vero che Microsoft> ha fatto quel che ha fatto, ormai e` tardi,> Palladium oggblighera` i produttori di> HardWare e di SoftWare se stare da una parte> o dall'altra e dato che Palladium,> tristemente e` stato approvato, queste cause> diventano inutili, il fatto e` che> probabilmente, la maggior parte dei> Produttori scegliera` la strada di Palladium> perche` e` quella piu` florida, quella con> Windows, il Sistema Operativo piu` diffuso> al Mondo, e` semplicemente una scelta> economica, e purtroppo in questi casi esce> una frase bruttissima che dimostra che> comunque ai produttori non interessa il tipo> di clientela, ma bensi` dove ce n'e` di piu`> e se la gente non capisce in tempo che cosa> e` Palladium, la strada del TCPA e` quella> piu` florida di acquirenti: Gli Affari Sono> Affari!:| 11 righe senza un punto?AnonimoMani pulite per microsoft
basta indagare svogliatamente e magari leggersi:Il rapporto microsoft - garzantiper accorgersi che la politica della microsoft e' improntata sulle truffe (riconosciute e punite solo dopo che la concorrenza e' stata distrutta), ricatti, sistematico abuso della posizione dominante ottenuta illegalmente (non e' una mia opinione ma ripeto sono fatti documentati ). In us il governo consenziente e le lobby hanno sempre protetto m$ ma la storia insegna che un predominio conquistato in questo modo e' destinato a crollare. Non credo ci sia nemmeno bisogno dell'antitrust , sara' lo stesso mercato a spazzare via m$ o a ridimensionarne di molto l'influenza.AnonimoRe: Mani pulite per microsoft
- Scritto da: Anonimo> ma la storia> insegna che un predominio conquistato in> questo modo e' destinato a crollare. Non> credo ci sia nemmeno bisogno dell'antitrust> , sara' lo stesso mercato a spazzare via m$> o a ridimensionarne di molto l'influenza....e poi c'era la marmotta che faceva il cioccolato e Jeeg Robot d'accaio che ci protegge a tutti......mi sa che hai visto troppi film...americani....AnonimoLa commissione deve giustificarsi?
Perche' la Commissione ha dovuto giustificarsi spiegando le ragioni per le quali si e' rivolta ai produttori?Da quando in qua una commissione d'inchiesta deve fornire giustificazioni sul suo operato?Questo semplice fatto lascia gia' presagire con quanta imparzialita' verra' emesso il giudizio finale.CiaoNeutrinoPesanteRe: La commissione deve giustificarsi?
> Da quando in qua una commissione d'inchiesta> deve fornire giustificazioni sul suo> operato?Da quando sa che, visto che si tratta di MS, non mettendo le cose in chiaro, il giorno dopo sarebbero usciti sui siti miliardi di notizie con titolo più o meno "a riprova della colpevolezza di MS, la commessione chiede conferma ai produttori hardware delle pressioni subite"....Già il fatto che stia chiedendo conferma ai produttori denota imparzialità, altrimenti semplicemente non l'avrebbe fatto...bye.NETP.S.: non è il caso kennedy, è un processo sull'antitrust... smettiamola di vedere macchinazioni dappertutto...netRe: Se avete voluto la bicicletta...
Ma almeno hai capito qual'è la questione in gioco?Non è odiare M$ o meno, ma essere obbligati a usarlo o meno.Spero che ora sia chiaro per quale motivo gli animi DEVONO essere agitati. Non sarà il caso Kennedi, ma importante lo è di certoCiaoXmasitelRe: La commissione deve giustificarsi?
- Scritto da: net> > > Da quando in qua una commissione> d'inchiesta> > deve fornire giustificazioni sul suo> > operato?> > Da quando sa che, visto che si tratta di MS,> non mettendo le cose in chiaro, il giorno> dopo sarebbero usciti sui siti miliardi di> notizie con titolo più o meno "a riprova> della colpevolezza di MS, la commessione> chiede conferma ai produttori hardware delle> pressioni subite"....> Non sono affatto d'accordo: scopo della Commissione e' indagare su fatti, non fare PR.Questo concetto della giustizia che diventa immediatamente persecutoria appena cerca di indagare mi sembra del tutto strumentale, anche se in Italia in questi ultimi anni e' stato prepotentemente propagandato da alcuni esponenti di una classe politica che non vogliono pagare per i loro reati.> Già il fatto che stia chiedendo conferma ai> produttori denota imparzialità, altrimenti> semplicemente non l'avrebbe fatto...> Su questo potresti avere ragione, speriamo!> bye> .NET> > P.S.: non è il caso kennedy, è un processo> sull'antitrust... smettiamola di vedere> macchinazioni dappertutto...> > Non si tratta di vedere macchinazioni: nella sostanza finora MS e' sistematicamente riuscita a continuare con le sue politiche anticoncorrenziali nonostante le varie sentenze dei tribunali americani.Questo fa ben sperare che finira' a tarallucci e vino anche qui in Europa, con tanto di placet della Commissione!CiaoNeutrinoPesanteRe: La commissione deve giustificarsi?
> Questo concetto della giustizia che diventa> immediatamente persecutoria appena cerca di> indagare mi sembra del tutto strumentale,Che purtroppo, come sottolinei te, è molte volte fonte di discordia. Secondo me ha fatto bene a giustificarsi (piu che giustificarsi, comunque, userei a "spiegare il proprio operato", visto che è una commissione ed è giusto che spieghi per filo e per segno che cosa fa...) visto quello che avrebbero potuto ricamarci su i giornali!E ti assicuro, io sono stato testimone di fatti che sono poi finiti sui quotidiani: non ho riconosciuto almeno il 90 per cento di quello che era scritto!> Su questo potresti avere ragione, speriamo!Sperem davvero :)> Questo fa ben sperare che finira' a> tarallucci e vino anche qui in Europa, con> tanto di placet della Commissione!Beh non resta che vedere... Poi la mia opinione sulle accuse antitrust è un po complicata, e se te la scrivessi qui probabilmente scatenerei il peggior flame di PI, quindi evito :)bye.NETnetpurtroppo...
... finirà come è finita negli stati uniti... M$ COMPRERA' con un pò di 'soldini' la sua innocenza, l'europa si vedrà arrivare una bella barcata di danaro e tutti saranno felici e utonti...AnonimoL' UE dipende dagli USA !
MS verra' prosciolta o ricevera' una multa per lei trascurabile ... esattamente come gia' successo negli USA !!!:-(AnonimoRe: L' UE dipende dagli USA !
Non esistono solo il potere economico e politico asserviti agli USA, in più i muovimenti di opinione sono più potenti in Europa che negli stati uniti.Non è detta l'ultima parola.AnonimoRe: L' UE dipende dagli USA !
mmm... bill gates ha troppi soldi .... mi viene in mente una frase.."la legge non è uguale per tutti"Purtroppophp_insideRe: L' UE dipende dagli USA !
Seee, esattamente come la fusione General Electrics - Honeywell, approvata in USA ma bloccata dall' EU. Non si è più fatta.AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 30 10 2003
Ti potrebbe interessare