Commodore USA continua a far leva sulla nostalgia e riutilizza per un costoso mini-PC il nome dello storico home computer dell’era 16bit. Il nuovo Amiga Mini è un “semplice” cubetto di alluminio che include processore Intel, doppia antenna WiFi e lettore Blu-Ray.

Per la precisione, la scheda tecnica della bizzarra proposta parla di CPU Core i7 a 3,5 GHz, un massimo di 16GB di RAM DDR3 e scheda video Nvidia GeForce GT 430 con 1GB di memoria. La scatolina propone anche uscite Dual-link DisplayPort e HDMI, insieme a quattro prese USB.
Per lo storage è possibile scegliere tra hard disk SATA da 1 TB o drive SSD (300-600 GB).
Il prezzo base è fissato a 1.995 dollari ma selezionando i componenti della dotazione massima si sale a 2290. Come nel caso del C64X , il sistema operativo preinstallato non è Windows ma Commodore OS Vision , una distribuzione di Linux 64-bit basata su Mint .
Con 345 dollari di spesa si può invece acquistare il lettore Blu-ray sciolto, basato sullo stesso scaltro chassis del mini computer, che include la scritta Amiga incisa frontalmente, il simbolo della “C” sulla parte alta e un altro distintivo metallico Commodore incollato sul davanti.
Roberto Pulito
-
Si però
Tutto molto splendido e fantastico, però a che ci serve... se in Italia non c'è nemmeno una città completamente raggiunta dalla "vecchia e noiosa" fibra ottica? (Senza contare che quella velocità sarebbe davvero utile per il file sharing, ma sfortunatamente il file sharing non è legale... quindi, possiamo dire che questa bella invenzione o spopolerà all'estero, oppure spopolerà da noi... nel 2050. -.-" )Omino Sentenzios oRe: Si però
- Scritto da: Omino Sentenzios o> Tutto molto splendido e fantastico, però a che ci> serve... se in Italia non c'è nemmeno una città> completamente raggiunta dalla "vecchia e noiosa"> fibra ottica? (Senza contare che quella velocità> sarebbe davvero utile per il file sharing, ma> sfortunatamente il file sharing non è legale...> quindi, possiamo dire che questa bella invenzione> o spopolerà all'estero, oppure spopolerà da> noi... nel 2050. -.-"> )A parte che il File sharnig in se non è illegale...Del resto non mi dispiacerebbe che si muovessero nella direzione di implementare da maledetta fibra ottica nei centri abitati...SgabbioRe: Si però
pisa stessa non ha fibra per il mercato residenzialeSherpyaRe: Si però
Di questo passo nel 2050 avremo solo capre, pecore, mucche ... ma non per tutti.prova123Re: Si però
il terabit veramente non è per le case, ma per la backbone, oggi si possono avere 80 canali trasmissivi sullo stesso cavo, generalmente in un anello se ne usano 40 per i dati e gli altri 40 per la protezione. Generalmente su un canale oggi viaggiano dai 10 ai 40Gbps quindi su un cavo possono passare dai 400 ai 1600 Gbps con protezione. In Italia sta proprio qui il collo di bottiglia, prima di poter mettere la fibra nelle case per poter offrire i 100Mbps occorre rifare la rete moltiplicando di 7/8 volte la banda della backbone e non basterà solo aggiornare gli apparati, ma bisognerà anche cambiare le fibreclaudioRe: Si però
- Scritto da: claudio> e non basterà solo aggiornare gli> apparati, ma bisognerà anche cambiare le> fibreSeh buonanotte... guarda che Fastweb usa la fibra che fu posata per STREAM TV nei primi anni 90 e riesce a dare 100 megabit su cavi posati quando i computer trasmettevano ancora coi modem a 14.4...Vanno cambiati gli apparati, ovviamente. La fibra non va cambiata, al massimo i connettori o i convertitori. Di certo non devono cambiare la fibra (a meno che non si rompe, naturalmente).Se no che fanno coi cavi sottomarini che collegano Europa e America? Li rimettono ogni volta che si cambia la velocità? (rotfl)Luco, giudice di linea mancatoRe: Si però
- Scritto da: Luco, giudice di linea mancato> - Scritto da: claudio> > e non basterà solo aggiornare gli> > apparati, ma bisognerà anche cambiare le> > fibre> > Seh buonanotte... guarda che Fastweb usa la fibra> che fu posata per STREAM TV nei primi anni 90 e> riesce a dare 100 megabit su cavi posati quando i> computer trasmettevano ancora coi modem a> 14.4...> Vanno cambiati gli apparati, ovviamente. La fibra> non va cambiata, al massimo i connettori o i> convertitori. Di certo non devono cambiare la> fibra (a meno che non si rompe,> naturalmente).> Se no che fanno coi cavi sottomarini che> collegano Europa e America? Li rimettono ogni> volta che si cambia la velocità?> (rotfl)guarda che non esistono cavi sottomarini intercontinentali, altrimenti le placche tettoniche li stirerebbero come elastici. e' tutto wireless.gvgvRe: Si però
- Scritto da: claudio> il terabit veramente non è per le case, ma per la> backbone, oggi si possono avere 80 canali> trasmissivi sullo stesso cavo, generalmente in un> anello se ne usano 40 per i dati e gli altri 40> per la protezione. Generalmente su un canale oggi> viaggiano dai 10 ai 40Gbps quindi su un cavo> possono passare dai 400 ai 1600 Gbps con> protezione. In Italia sta proprio qui il collo di> bottiglia, prima di poter mettere la fibra nelle> case per poter offrire i 100Mbps occorre rifare> la rete moltiplicando di 7/8 volte la banda della> backbone e non basterà solo aggiornare gli> apparati, ma bisognerà anche cambiare le> fibreMeno male che c'è qualcuno che non pensa a quanto c'è l'ha lungo!!!Ma come vi viene in mente che il terabit sia per le case?LucaRe: Si però
Come no? Diverse città in Italia hanno la fibra ottica. A Milano io ho un collegamento a 100 Mbps con Fastweb. Abbonamento disponibile sia per le attività commerciali si per i privati.Indigo MertelRe: Si però
- Scritto da: Omino Sentenzios o> Tutto molto splendido e fantastico, però a che ci> serve... se in Italia non c'è nemmeno una città> completamente raggiunta dalla "vecchia e noiosa"> fibra ottica?"completamente" che vuol dire?90% Milano (e altrettanto nell'hinterland)60% Napoli50% Bari40% Catania30% Venezia20% Torino20% Bolognapiù percentuali irrisorie per Roma (ma più per l'estensione enorme di Roma città che per altri motivi, se consideriamo il solo centro, tutta la zona compresa facendo un cerchio intorno ai centri di potere, è coperto in fibra ottica al livello di Milano)dimenticavo: 100% Siena-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 24 marzo 2012 03.02-----------------------------------------------------------Luco, giudice di linea mancatoRe: Si però
- Scritto da: Luco, giudice di linea mancato> > "completamente" che vuol dire?> 90% Milano (e altrettanto nell'hinterland)> 60% Napoli> 50% Bari> 40% Catania> 30% Venezia> 20% Torino> 20% Bologna> più percentuali irrisorie per Roma (ma più per> l'estensione enorme di Roma città che per altri> motivi, se consideriamo il solo centro, tutta la> zona compresa facendo un cerchio intorno ai> centri di potere, è coperto in fibra ottica al> livello di> Milano)> > dimenticavo: 100% Siena> --------------------------------------------------> Modificato dall' autore il 24 marzo 2012 03.02> --------------------------------------------------Strane che le grosse città italiane siano poco coperte della fibra, a parte milano....UFFF perchè non si danno una mossa?Sgabbioerroraccio
1 Terabit non 1 TerabytecollioneRe: erroraccio
- Scritto da: collione> 1 Terabit non 1 TerabyteSe è per quello, sarebbe un terabit al secondo... (si parla di velocità di trasferimento non di quantità di informazione); e più sotto non sono 500 mila collegamenti da 20 megabit/s ma 50 mila...pignoloQuestione di Km
Scuola S.Anna di Pisa, casa mia.In linea d'aria 59 Km, Google Earth docet.In linea di dati da una parte 1099511627776 bps, dall'altra 19200 in condizioni di asciutto e mancanza di vento, altrimenti si scende a 2400.A scaricare i 300 film mi servono circa 1 anno e 10 mesi, sempre che nel frattempo non si metta a piovere.FrancescoRe: Questione di Km
- Scritto da: Francesco> A scaricare i 300 film mi servono circa 1 anno e> 10 mesi, sempre che nel frattempo non si metta a> piovere.O che nel frattempo chiudano megaupload :(Luco, giudice di linea mancatoUlllllllllgggg
C'abbiamo Fabri Fibra in italia famoselo bastàPistolaRe: Ulllllllllgggg
A quanti tera corrisponde un fabri ? :-PrabRe: Ulllllllllgggg
- Scritto da: rab> A quanti tera corrisponde un fabri ? :-PDue, infatti è molto tera tera come cantanteBattutacciaRe: Ulllllllllgggg
- Scritto da: Battutaccia> - Scritto da: rab> > A quanti tera corrisponde un fabri ? :-P> Due, infatti è molto tera tera come cantante :DFDGsarebbe interessante sapere...
... quanto ci ha messo l'Ericsson (di solito non sono cifre altissime) che le nostre ridicole tlc, a quanto pare, non avevano mettendo il brevetto in mani straniere (di solito finisce che l'Università si tiene i diritti base e il prestigio, mentre i soldoni li fa il privato)Surak 2.0va bhe
Noi inventiamo e poi gli americani ci fanno i soldi.Non è cambiato nulla dai tempi di Meucci.americansMaremma
Al confronto i 100 Megabit di Fastweb è come avere un modem 56kakka...Luco, giudice di linea mancatoterabyte?
forse terabitMe Medesimoaltro articolo cacata in stile maruccia
http://notizie.tiscali.it/articoli/scienza/12/03/mantello-invisibilita-magnetica.html...AIUTOOOO
ho un .avi completo al 99%, vlc lo legge fino alla prima interruzione, poi si chiude. si può fixare in qualche modo?vhghvgRe: AIUTOOOO
http://www.divfix.org/TrolloneRe: AIUTOOOO
- Scritto da: Trollone> http://www.divfix.org/Oh grazieVfdjjShhhhh
Non ditelo a BubbleFDGErrore nel "sottotitolo" dell'articolo?
Scusate, il "sottotitolo" (non so la dicitura esatta) dell'articolo cita velocità di 1 TeraBYTE... poi nell'articolo si parla di 1000 GigaBIT, che sono 1 TeraBIT... Un teraBYTE è più grande di un TeraBIT di OTTO volte!Immagino che il "sottotitolo" sia da correggere...CiccioRe: Errore nel "sottotitolo" dell'articolo?
- Scritto da: Ciccio> Scusate, il "sottotitolo" (non so la dicitura> esatta) dell'articolo cita velocità di 1> TeraBYTE... poi nell'articolo si parla di 1000> GigaBIT, che sono 1 TeraBIT... Un teraBYTE è più> grande di un TeraBIT di OTTO volte!> Immagino che il "sottotitolo" sia da correggere...Abituatici, qua scrivono sempre una marea di errori.kraneCorrezione effettuata
Vedo che avete apportato la correzione nel "sottotitolo". Grazie! :-)CiccioGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 23 mar 2012Ti potrebbe interessare