La startup 23andMe riceve campioni di saliva dai suoi clienti, li manda ad analizzare in laboratori associati e posta negli account online degli utenti i risultati: solo che in questi passaggi qualcosa stavolta è andato storto , e 96 risultati dei test sono stati mandati agli utenti sbagliati.
La startup effettua analisi medici per effettuare test del DNA per stabilire gradi di parentela oppure per fini medici. I prezzi si aggirano intorno ai 400 dollari e rappreseno un’alternativa informatica al sistema nazionale sanitario. I concorrenti in questo senso non mancano, ma 23andMe gode del privilegio della visibilità offerta dalla parentela del suo fondatore Anne Wojcicki, moglie di quel Sergey Brin di Google (che è tra i finanziatori della startup).
23andMe non è neanche il primo caso di un errore , che rischia di comprometterne l’affidabilità generale di un settore che è già di difficile accettazione per il grande pubblico: deCODEme , una delle prime ad esordire nel settore, è stata nei mesi scorsi protagonista di un errore, sembrerebbe, causato da un software difettoso .
Nel caso di 23andMe, invece, sembrerebbe essere saltato qualche passaggio di controllo dei risultati, che non hanno colto i segni (evidenti anche già a primo acchito per alcuni utenti) di incongruenze. “Riconosciamo la gravità della situazione”, si legge in un post della startup che cerca ora di spiegare ai suoi clienti che quanto successo non si ripeterà più e che in California stanno avviando tutte le procedure necessarie a capire precisamente cosa sia andato storto .
L’unica cosa certa, per il momento, è che “96 nuovi clienti potrebbero aver ricevuto dati che non erano i loro”. Una volta venuti a conoscenza degli scambi, 23andMe ha provveduto a individuare gli utenti coinvolti rimuovendo i risultati errati dai loro account (che raccolgono online tutte le loro analisi). L’azienda conta ora di effettuare una rielaborazione dei campioni scambiati per fornire le analisi esatte entro la prossima settimana .
Entro qualche settimana, poi, il management spera di condurre a termine le investigazioni che serviranno a spiegare meglio l’origine dell’errore. Nel frattempo, in ogni caso, i gestori starebbero provvedendo a inserire ulteriori procedure di sicurezza per evitare che si ripetano questi tipi di incidenti.
Claudio Tamburrino
-
Il tempo passa velocemente
Bhe... 4 Miliardi di anni... una sciocchezza! Ciao Fonzo!Diego PrincipeRe: Il tempo passa velocemente
Beh se in circa 4000 anni siamo arrivati a spedire sonde su altri pianeti io credo che tra 4 miliardi di anni saremo riusciti a rovinare l'intera galassia.Paolo NoccoRe: Il tempo passa velocemente
se ci saremo ancora... cosa di cui dubito assai fortemente!Ma in ogni caso non è certo un problema mio cosa accade tra 4 miliardi di anni :-DpentolinoRe: Il tempo passa velocemente
- Scritto da: pentolino> se ci saremo ancora... cosa di cui dubito assai> fortemente!> Ma in ogni caso non è certo un problema mio cosa> accade tra 4 miliardi di anni> :-DFra 4 miliardi di anni il sole si espanderà ed investirà tutti i pianeti fino a Marte, quindi il problema non si pone :DElfRe: Il tempo passa velocemente
- Scritto da: pentolino> se ci saremo ancora... cosa di cui dubito assai> fortemente!> Ma in ogni caso non è certo un problema mio cosa> accade tra 4 miliardi di anni> :-Dsarà l'anno di linux ?shevathasRe: Il tempo passa velocemente
Eilà salve :-DBeh, in effetti 4 miliardi di anni possono passare parecchi in fretta se ti trovi ad abitare qualche notte nella Casa sull'abisso :-Phttp://www.unilibro.it/find_buy/Scheda/libreria/autore-hodgson_william_h_/sku-11988792/la_casa_sull_abisso_.htm(prima o poi devo rileggerlo...)-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 08 giugno 2010 20.30-----------------------------------------------------------Alfonso MarucciaVita su Titano
Troveremo centauri e balene volanti, come nell'omonima trilogia di John Varley?O troveremo parassiti che si attaccano alla schiena ("Terrore dalla sesta luna", di Robert Heinlein?)Ottimi romanzi di fantascienza, li consiglio a chi non li ha ancora letti.angrosRe: Vita su Titano
Aaargh, mi hai anticipato! Beh, fa piacere trovare altri appassionati di Heinlein...JosaFatRe: Bello, ma...
Ecco un articolo un po' più vicino alle fonti originali rispetto alla miriade di sintesi più o meno stirngate della notizia:http://www.nasa.gov/topics/solarsystem/features/titan20100603.htmlLa parte che trovo più interessante perché "smonta" il sensazionalismo della stampa:"Scientific conservatism suggests that a biological explanation should be the last choice after all non-biological explanations are addressed," Allen said. "We have a lot of work to do to rule out possible non-biological explanations. It is more likely that a chemical process, without biology, can explain these results - for example, reactions involving mineral catalysts."Traduzione "al volo":La prudenza scientifica suggerisce di considerare la spiegazione biologica come ultima scelta dopo che tutte le spiegazioni non-biologiche sono state analizzate. Secondo Allen, "abbiamo molto lavoro da fare per escludere possibili spiegazioni non-biologiche. E' più probabile che un proXXXXX chimico, senza biologia, possa spiegare questi risultati - ad esempio reazioni che coinvolgono catalizzatori minerali."MarcelloRomaniRe: Bello, ma...
- Scritto da: MarcelloRomani> > Traduzione "al volo":> La prudenza scientifica suggerisce di considerare> la spiegazione biologica come ultima scelta dopo> che tutte le spiegazioni non-biologiche sono> state analizzate. Secondo Al i en, "abbiamo molto> lavoro da fare per escludere possibili> spiegazioni non-biologiche. E' più probabile che> un proXXXXX chimico, senza biologia, possa> spiegare questi risultati - ad esempio reazioni> che coinvolgono catalizzatori> minerali."fixed. (geek)mahRe: Bello, ma...
Mi ci è voluto qualche minuto... :-) LOLMarcelloRomaniLa presunzione umana
4 miliardi di anni? hahahaSarebbe bello se entro 4 anni non scoppi un conflitto mondiale americhe contro cina india.Sarebbe bello se fra 40 anni esistessero ancora risorse su questo pianetaSarebbe bello se fra 400 anni esistesse ancora un pianeta su cui vivereSarebbe bello se fra 4000 anni esistesse ancora il genere umano da qualche parte nello spazioMa fra 4 miliardi di anni o noi saremmo Dio o saremmo estinti, quindi in entrambi i casi chi se ne frega!!!V67Re: La presunzione umana
- Scritto da: V67> 4 miliardi di anni? hahaha> Sarebbe bello se entro 4 anni non scoppi un> conflitto mondiale americhe contro cina> india.> Sarebbe bello se fra 40 anni esistessero ancora> risorse su questo pianeta> Sarebbe bello se fra 400 anni esistesse ancora un> pianeta su cui vivere> Sarebbe bello se fra 4000 anni esistesse ancora> il genere umano da qualche parte nello spazio> Ma fra 4 miliardi di anni o noi saremmo Dio o> saremmo estinti, quindi in entrambi i casi chi se> ne frega!!!Quindi non hai letto l'articolo...kraneRe: La presunzione umana
si l'ho letto e mi riferivo al fatto che la luna potrebbe essere un bel postino comodo e soleggiato fra 4 miliardi di anni, ok ma per chi?V67Re: La presunzione umana
- Scritto da: V67> si l'ho letto e mi riferivo al fatto che la luna> potrebbe essere un bel postino comodo e> soleggiato fra 4 miliardi di anni, ok ma per> chi?Per gli uomini-peto, che mangiano acetilene e XXXXXXXXXXno idrogeno.palleMa le sostanze su Titano...
...sono per caso state identificate tutte al 100%?E se esistesse una sostanza X che, a contatto con quello che "manca sulla superficie", la trasformasse in qualcos'altro? Sarebbe plausibile capire il perchè quella certa sostanza "in alto nel cielo di Titano" vada man mano diminuendo scendendo verso la superficie.Che ne sappiamo noi di tutte le sostanze esistenti fuori dalla Terra?Mah...mi sembrano troppo precipitosi.Possibile che non ci sia nemmeno una foto di una scia, una striscia, un'impronta di quella specie di animale? o sono tutti organismi "unicellulari"? LooooLAntonyRe: Ma le sostanze su Titano...
- Scritto da: Antony> ...sono per caso state identificate tutte al 100%?> E se esistesse una sostanza X che, a contatto con> quello che "manca sulla superficie", la> trasformasse in qualcos'altro? E' quello che stanno cercando di escludere, stando alle dichiarazioni della nasa e dell'esa; i giornalisti invece anno gia' certezze.> Sarebbe plausibile capire il perchè quella > certa sostanza "in alto nel cielo di Titano" > vada man mano diminuendo scendendo verso > la superficie.E' esattamente quello si cui stanno lavorando.> Che ne sappiamo noi di tutte le sostanze> esistenti fuori dalla Terra?Sai cos'e' la tavola periodica degli elementi ?> Mah...mi sembrano troppo precipitosi.I giornalisti si, come al solito.> Possibile che non ci sia nemmeno una foto di una> scia, una striscia, un'impronta di quella specie> di animale? o sono tutti organismi "unicellulari"?E' altamente probabile.> LooooL(newbie)kraneRe: Ma le sostanze su Titano...
- Scritto da: krane> > Che ne sappiamo noi di tutte le sostanze> > esistenti fuori dalla Terra?> > Sai cos'e' la tavola periodica degli elementi ?C@##o centra!?N&CRe: Ma le sostanze su Titano...
- Scritto da: N&C> - Scritto da: krane> > > Che ne sappiamo noi di tutte le sostanze> > > esistenti fuori dalla Terra?> > Sai cos'e' la tavola periodica degli elementi ?> C@##o centra!?Gli elementi quelli sono eh...L'etere Aristotelico non l'anno ancora trovato.kraneRe: Ma le sostanze su Titano...
- Scritto da: krane> - Scritto da: Antony>...> > > Che ne sappiamo noi di tutte le sostanze> > esistenti fuori dalla Terra?> > Sai cos'e' la tavola periodica degli elementi ?> ...Evidentemente no.poiuyVita a base di metano
Secondo me le ipotesi di vita su Titano sono remotissime, ma gli scienziati insistono su questa ipotesi col chiaro intento di spremere fondi per ulteriori missioni spaziali. Non c'è da farsi molte illusioni, non mi stupirei se nel raggio di migliaia di parsec la Terra fosse l'unica a ospitare la vita.Nel caso mi sbagliassi, ricordatevi che se trovate un alieno basato sul metano... non offritegli una sigaretta! :DPolemikvita?
sarei curioso di trovare anche solo un essere umano in grado di dire cosa sia la vitacccGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiClaudio Tamburrino 08 06 2010
Ti potrebbe interessare