Round Rock (Texas) – Anche Dell si accinge ad abbandonare Itanium . Dalla pagina principale non sono più raggiungibili offerte recanti la sigla Itanium, mentre tramite una ricerca è ancora possibile acquistare un server Itanium.
Dell non ha abbandonato certamente Intel, ma vuole spostare l’attenzione sui server dotati di Xeon, anch’esso aggiornato negli ultimi mesi con le versioni a 64 bit (che fanno uso però della tecnologia EM64T e non di IA-64).
Dopo IBM, che ha escluso Itanium dalla lista dei processori compatibili con un chipset per server, HP che ha cancellato le serie di Workstation dotate di Itanium e Microsoft , che ha cancellato l’uscita di una versione di Windows a 64 bit per Itanium, anche Dell si va ad aggiungere alla lista dei produttori che hanno voltato le spalle alla piattaforma Intel.
G.F.
-
Io denuncerei il governo
Quello delle licenze umts è stato uno spreco incredibile, miliardi di euro per licenze che alla maggior parte serviranno per 2-3 anniAnonimoRe: Io denuncerei il governo
Guarda che le licenze UMTS in italia sono state comprare a prezzi stracciati, in saldo rispetto ai prezzi di mercato del resto d'europa. Con il ritiro del quarto operatore, non so se ricordi, formato dal consorzio (che secondo il ministero non aveva i requisiti per operare) l'asta non e' andata come ci si aspettava, cedendo le licenze, appunto, a prezzi piu' bassi di quelli previsti.- Scritto da: Anonimo> Quello delle licenze umts è stato uno spreco> incredibile, miliardi di euro per licenze che> alla maggior parte serviranno per 2-3 anniAnonimoRe: Io denuncerei il governo
- Scritto da: Anonimo> Guarda che le licenze UMTS in italia sono state> comprare a prezzi stracciati, in saldo rispetto> ai prezzi di mercato del resto d'europa. Con il> ritiro del quarto operatore, non so se ricordi,> formato dal consorzio (che secondo il ministero> non aveva i requisiti per operare) l'asta non e'> andata come ci si aspettava, cedendo le licenze,> appunto, a prezzi piu' bassi di quelli previsti.> > prevedibile, in inghilterra erano 18 per 5 posti, se non ricordo male, in italia 5 per 4...che l'asta finisse in un flop era molto prevedibileshevathasGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commenti
Redazione 18 09 2005