Roma – Un tribunale di Copenhagen, in Danimarca, ha deciso che il servizio web fornito dal sito Newsbooster.com deve cessare perché non è lecito linkare pagine interne dei siti degli editori danesi di quotidiani di informazione. Si tratta di un’attività che secondo i giudici danneggia i siti linkati.
Come si era temuto qualche settimana fa, dunque, il tribunale ha effettivamente deciso che linkare una pagina interna di un quotidiano non costringe l’utente a seguire il percorso suggerito dal quotidiano stesso a partire dalla propria home page, e dunque gli consente di “saltare la pubblicità” con un conseguente danno economico per gli editori.
Newsbooster, dopo l’ingiunzione del tribunale, ha naturalmente provveduto a rimuovere i link ad una ventina di quotidiani sui quali forniva una sorta di rassegna stampa quotidiana e che appartengono tutti a membri dell’Associazione degli editori danesi che ha intentato causa all’azienda. Secondo l’Associazione, qualora il tribunale avesse dato ragione a Newsbooster, “sarebbe diventato difficile per i giornali fare affari”.
Il timore di molti, fomentato com’è ovvio anche dai legali del sito che ha perso la causa, è che il tribunale danese abbia creato un precedente che renderà molto più difficile oltreché perseguibile il lavoro quotidiano di moltissimi siti, compresi, in primis, i motori di ricerca. Non è abitudine di questi ultimi, infatti, suggerire navigazioni a partire da una home page ma suggerirle a partire dalla porzione di informazione ricercata dall’utente…
Sebbene Newsbooster abbia già annunciato di voler ricorrere in appello, la sentenza danese continua ad allungare le ombre sul fondamento del web, l’ipertesto. Nei giorni scorsi qualcosa di grave è già accaduto negli Stati Uniti, dove dalla battaglia sui crack del DeCSS si è giunti alla censura della libertà di link, come descritto in questo articolo di Punto Informatico: Divieto di link, ombre sulla rete .
-
SPETTACOLARE...3 risposte concrete, l'Italia c'e'.
In America potranno anche spopolare, ma appena si muovono prendono bordate... mi riferisco alla xbox... hanno avuto la faccia tosta di lanciarla in giappone ;)Ed alla guerra all'open source, il cui termine già è così bello che si commenta da se.Non sono anti-microsoft, onestamente credo che abbia contribuito non poco alla distribuzione dei computer alle masse (Grazie Microsoft, grazie IBM), ma è ora di lasciare il passo ad un modello più vicino alla gente.Prima danno la caramella e poi non ce la vogliono far mangiare...Fetenti.Anonimonon me ne vogliate...
> Ad oggi open source non ha alcuna diffusione >nelle case per elevate specifiche tecniche, che >non consentirebbero ad un consumatore digiuno di >informatica applicata di installarlo sul proprio >PC di casa.A parte la boiata (i ragazzi sono spugne e hanno una determinazione che noi adulti ci sognamo), a parte che Mandrake Linux si installa praticamente da solo, a parte che se vai a scuola per imparare a usare un computer si spera impari parecchio di più che a far partire un autoinstallante e aspettare che faccia tutto da solo...Mi fa schifo pensare alla generazione di pseudo-informatici da quattro soldi che MS ha creato in meno di otto anni!Per carità, ben vengano tutte queste dittarelle di recente formazione, ben vengano i posti di lavoro, ben vengano le persone che sanno inventarsi un mestiere... ma ne ho piene le tasche di un panorama dove il pubblico viene addestrato alla capronaggine da personalità dalla dubbia esperienza che formano le loro conoscenze con i fascicoli da edicola e poi si spacciano per informatici veri e propri!Continuo a vedere gente che fa un sacco di soldi con prodotti mediocri (siti fatti con l'autocomposizione di FrontPage e venduti a peso d'oro, per esempio) o con servizi che non valgono la metà di un buon manuale "for dummies"!Dio mio, non ce l'ho con nessuno! Ripeto: il lavoro è lavoro ed è giusto che chi ne sa ne faccia!Ma ricordiamo che in mezzo ai ciechi l'orbo è un re!Quello che mi spaventa è vedere persone che ricevono "diplomi" di Informatica (ma qualcuno si ricorda ancora cosa vuol dire?) dopo un corso di venti ore sull'utilizzo di Windows, Word ed Excel e con uno sforzo eccezionale di 15 ore per frequentare il corso di Access e il fantastico "corso di internet" (ma che ca@#o vuol dire?? Saper svuotare la cache di Explorer, ecco cosa!) vengono certificati "Informatici Esperti"!Ne ho viste troppe di queste cose! Mi fa un po'' schifo!MS ha favorito l'informatica in molte maniere (e per questo grande lode!) ma da un po' di tempo sta castrando e svalutando questo termine!Spero proprio che la PA e le scuole adottino sistemi GNU o BSD! Spero che i bambini di oggi possano imparare a usare un computer DAVVERO!E spero che questa adesione a sistemi liberi faccia emergere la realtà di una generazione poco competente qual'è (in media) quella attuale!Cordialmente (davvero)!PaoloAnonimoRe: non me ne vogliate...
> ma ne ho piene le tasche di un panorama dove> il pubblico viene addestrato alla> capronaggine da personalità dalla dubbia> esperienza che formano le loro conoscenze> con i fascicoli da edicola e poi si> spacciano per informatici veri e propri!> Quello che mi spaventa è vedere persone che> ricevono "diplomi" di Informatica > dopo un corso di venti ore sull'utilizzo di> Windows, Word ed Excel e con uno sforzo> eccezionale di 15 ore per frequentare il> corso di Access e il fantastico "corso di> internet" (ma che ca@#o vuol dire?? SaperApprovo in pieno.AnonimoRe: non me ne vogliate...
approvo in pieno, e agisco anche, ho imposto debian a mia sorella di 10 anni come sistema operativo...AnonimoRe: non me ne vogliate...
Davvero? allora non solo da solo, io a mio fratello di 16 anni ho montato redhat 7.2 :)Concordo con tutto, io provengo dalla scuola del 1976 dove vigeva asm e C.AndreaAnonimoRe: non me ne vogliate...
- Scritto da: kermitSottoscrivo tutto al 100% !AnonimoRe: non me ne vogliate...
> A parte la boiata (i ragazzi sono spugne e> hanno una determinazione che noi adulti ci> sognamo), a parte che Mandrake Linux si> installa praticamente da solo, a parte che> se vai a scuola per imparare a usare un> computer si spera impari parecchio di più> che a far partire un autoinstallante e> aspettare che faccia tutto da solo...> aridaie...a scuola si impara la matematica o ad usare calcolatrici?l'informatica NON NECESSITA del PC!!!!!!!!!!!!!!l'informatica e' una MATERIA SCIENTIFICA, come la fisica o la matematica....quando lo capirete?il mezzo non fa differenza e' come dire che chi ha imparato a guidare in macchina, poi non sa guidare un furgone...> Mi fa schifo pensare alla generazione di> pseudo-informatici da quattro soldi che MS> ha creato in meno di otto anni!> Per carità, ben vengano tutte queste> dittarelle di recente formazione, ben> vengano i posti di lavoro, ben vengano le> persone che sanno inventarsi un mestiere...> ma ne ho piene le tasche di un panorama dove> il pubblico viene addestrato alla> capronaggine da personalità dalla dubbia> esperienza che formano le loro conoscenze> con i fascicoli da edicola e poi si> spacciano per informatici veri e propri!> come quelli che si spacciano per idraulici, carrozieri, meccanici, muratori, e compagnia cantando.Quando un mercato tira, tutti ci provano, e non c'entra MS.Ci sono anche tante societa' di brocchi che si danno un tono perche' usano linux e PHP e non sanno fare nulla...Di nuovo, il mezzo non e' colpevole...> Continuo a vedere gente che fa un sacco di> soldi con prodotti mediocri (siti fatti con> l'autocomposizione di FrontPage e venduti a> peso d'oro, per esempio) o con servizi che> non valgono la metà di un buon manuale "for> dummies"!> Dio mio, non ce l'ho con nessuno! Ripeto: il> lavoro è lavoro ed è giusto che chi ne sa ne> faccia!> Ma ricordiamo che in mezzo ai ciechi l'orbo> è un re!> appuntoquindi pure quello che "fa l'esperto" e sputa su Microsoft per darsi un tono e propone ai clienti "le nostre soluzioni basate su linux" e poi non sa neanche mettere mano ad un compilatore e' un buffone.Ma i buffoni non si distinguono dall'OS.> Quello che mi spaventa è vedere persone che> ricevono "diplomi" di Informatica (ma> qualcuno si ricorda ancora cosa vuol dire?)> dopo un corso di venti ore sull'utilizzo di> Windows, Word ed Excel e con uno sforzo> eccezionale di 15 ore per frequentare il> corso di Access e il fantastico "corso di> internet" (ma che ca@#o vuol dire?? Saper> svuotare la cache di Explorer, ecco cosa!)> vengono certificati "Informatici Esperti"!> Ne ho viste troppe di queste cose! Mi fa un> po'' schifo!> Se invece facessero un corso su openoffice e usassero lynx, sarebbe diverso?il corso e' ovviamente strutturato male, ma MS Office tira, viene usato negli uffici e conoscerlo fa curriculum... anche se IMHO hai ragione, ma anche qui, e' la circuizione dell'incapace informatico il problema, non il fatto che si insegni ad usare Word.> MS ha favorito l'informatica in molte> maniere (e per questo grande lode!) ma da un> po' di tempo sta castrando e svalutando> questo termine!> > Spero proprio che la PA e le scuole adottino> sistemi GNU o BSD! Spero che i bambini di> oggi possano imparare a usare un computer> DAVVERO!> E spero che questa adesione a sistemi liberi> faccia emergere la realtà di una generazione> poco competente qual'è (in media) quella> attuale!> Io ho imparato a programmare su os/2 1.0 e turbo c due sistemi non opendi certo OS/2 non e' un sistema diffuso, ma io ho imparato a programmare, mica ad aprire le finestre.Capito la differenza?ciaoAnonimoRe: non me ne vogliate...
- Scritto da: maks > aridaie...> a scuola si impara la matematica o ad usare> calcolatrici?> l'informatica NON NECESSITA del> PC!!!!!!!!!!!!!!> l'informatica e' una MATERIA SCIENTIFICA,> come la fisica o la matematica....> quando lo capirete?> il mezzo non fa differenza > e' come dire che chi ha imparato a guidare> in macchina, poi non sa guidare un> furgone...Ma come sei bravo a far credere che sei intelligente con qualche sparata filosofica da 4 soldi che ti da' tono ma non vuole dire niente. Poi lo vai a spiegare tu, al ragazzo perito informatico che va sul posto di lavoro e si trova davanti 1 pc, che tanto l'informatica è una materia scientifica e il pc non serve, vero? Così come vai a spiegare al datore di lavoro che deve insegnargli come creare 1 file, giusto? Magari pero' dell'informatica che intendi tu ne sa' a pacchi. Se il ragionemanto non è giusto di avverto di 1 cosa: è il TUO ragionamento.AnonimoRe: non me ne vogliate...
> Ma come sei bravo a far credere che sei> intelligente con qualche sparata filosofica> da 4 soldi che ti da' tono ma non vuole dire> niente. Poi lo vai a spiegare tu, al ragazzo> perito informatico che va sul posto di> lavoro e si trova davanti 1 pc, che tanto> l'informatica è una materia scientifica e il> pc non serve, vero? Così come vai a spiegare> al datore di lavoro che deve insegnargli> come creare 1 file, giusto? Magari pero'Allora rassegnati caro mio.Il mondo, ragionando come te, e' di Windows e di Bill Gates.Non c'e' via d'uscita.Se la scuola e' un corso professionale per formare manodopera, allora perche' insegnare ad usare "sistemi alternativi" o insegnare cosa e' l'informatica?Basta imparare ad usare word e windows e il mondo del lavoro ti accogliera'.Perhe' perdere tempo?Ah..l'informatica che intendo io, non e' una cosa astratta come una discussione sul sesso degli angeli, e' in concreto imparare come si fa a fare qualcosa, quali sono i metodi, quale il migliore e in quale caso, per non dover ogni volta reinventare la ruota.Ne ho visti troppi di programmatori "fai da te" che per odinare un array ogni volta inventano un sistema diverso, quando ci sono decine di algoritmi ben noti, e sicuramente ce n'e' uno che fa al caso nostro.> dell'informatica che intendi tu ne sa' a> pacchi. Se il ragionemanto non è giusto di> avverto di 1 cosa: è il TUO ragionamento. ovvio che sia il MIO ragionamento.Esce dal mio cervello (ne ho uno .. sai...)Come le tue affermazioni, sono TUE.Non esprimono una verita' assoluta e incontrovertibile (altrimenti ti invidio).AnonimoRe: non me ne vogliate...
- Scritto da: Yo!> > > - Scritto da: maks > > aridaie...> > a scuola si impara la matematica o ad> usare> > calcolatrici?> > l'informatica NON NECESSITA del> > PC!!!!!!!!!!!!!!> > l'informatica e' una MATERIA SCIENTIFICA,> > come la fisica o la matematica....> > quando lo capirete?> > il mezzo non fa differenza > > e' come dire che chi ha imparato a guidare> > in macchina, poi non sa guidare un> > furgone...> > Ma come sei bravo a far credere che sei> intelligente con qualche sparata filosofica> da 4 soldi che ti da' tono ma non vuole dire> niente. Poi lo vai a spiegare tu, al ragazzo> perito informatico che va sul posto di> lavoro e si trova davanti 1 pc, che tanto> l'informatica è una materia scientifica e il> pc non serve, vero? Così come vai a spiegare> al datore di lavoro che deve insegnargli> come creare 1 file, giusto? Magari pero'> dell'informatica che intendi tu ne sa' a> pacchi. Se il ragionemanto non è giusto di> avverto di 1 cosa: è il TUO ragionamento. voglio sperare per te che sia una provocazionelo spero, perche' senno' vuol dire che sei un enorme deficente!Nel senso che hai un deficit che ti impedisce di capire quello che scrivi.Ti rendi conto di cosa hai scritto?Io sono perito informatico, laureando in informatica.Eppure non ho i problemi che dici tu a creare un file.Certo, se fai un corso come elettricista/ascensorista (con tutto il massimo rispetto per la categoria) e' importante che tu faccia pratica, non e' tanto importante la teoria che c'e' dietro.Se vuoi fare l'informatico (e non il tecnico hardware o lo smanettone da 4 soldi) devi studiare informatica.Altrimenti sei come il cassiere del supermarket, sai come si fa uno scontrino perche' ti hanno insegnato quali tasti premere.Gli hai mai chiesto se sanno cosa stanno facendo?Per inciso, questa cultura del tutto e subito e' quella che rovina l'informatica.Quella che vorrebbe saper fare, piu' che sapere COME fare.La differenza alla lunga si vede.AnonimoRe: non me ne vogliate...
- Scritto da: kermit> A parte la boiata (i ragazzi sono spugne e> hanno una determinazione che noi adulti ci> sognamo), a parte che Mandrake Linux si> installa praticamente da solo, a parte cheverissimo... purtroppo per linux è diventato cosi' e sarà sempre di più cosi'... (sempre più Windows-like)> se vai a scuola per imparare a usare un> computer si spera impari parecchio di più> che a far partire un autoinstallante e> aspettare che faccia tutto da solo... verissimo 2> Mi fa schifo pensare alla generazione di> pseudo-informatici da quattro soldi che MS> ha creato in meno di otto anni!MS non c'entra nulla... credi che non esistano pseudo-informatici che usino Mandrake 8.2 solo come desktop? (è molto più skinnabile di windows e questo piace alla gente che piace!)> Per carità, ben vengano tutte queste> dittarelle di recente formazione, ben> vengano i posti di lavoro, ben vengano le> persone che sanno inventarsi un mestiere... verissimo 3> ma ne ho piene le tasche di un panorama dove> il pubblico viene addestrato alla> capronaggine da personalità dalla dubbia> esperienza che formano le loro conoscenze> con i fascicoli da edicola e poi si> spacciano per informatici veri e propri!sui fascicoli da edicola sono cresciute svariate generazioni di "veri" informatici... oggi qualcuno di loro insegna all'università...pane nutella e "PaperSoft". Se hai la passione diventi un "vero" informatico comunque... anche se leggi topolino.> Continuo a vedere gente che fa un sacco di> soldi con prodotti mediocri (siti fatti con> l'autocomposizione di FrontPage e venduti a> peso d'oro, per esempio) o con servizi che> non valgono la metà di un buon manuale "for> dummies"!falli anche tu! :)> Dio mio, non ce l'ho con nessuno! Ripeto: il> lavoro è lavoro ed è giusto che chi ne sa ne> faccia!> Ma ricordiamo che in mezzo ai ciechi l'orbo> è un re!duh? > Quello che mi spaventa è vedere persone che> ricevono "diplomi" di Informatica (ma> qualcuno si ricorda ancora cosa vuol dire?)> dopo un corso di venti ore sull'utilizzo di> Windows, Word ed Excel e con uno sforzo> eccezionale di 15 ore per frequentare il> corso di Access e il fantastico "corso di> internet" (ma che ca@#o vuol dire?? Saper> svuotare la cache di Explorer, ecco cosa!)> vengono certificati "Informatici Esperti"!> Ne ho viste troppe di queste cose! Mi fa un> po'' schifo!se tu sei un professionista e un "vero" programmatore non dovresti esserne intimorito.Certo... le raccomandazioni sono sempre esistite, magari troverai qualcuno alla "Drag&Drop Software" (! bello... ora lo registro...) che ha frequentato i corsi accelerati per "accatiemmellista" da 28 ore, ma se tu sei un professionista probabilmente diventerai presidente della società e lo licenzierai.... > MS ha favorito l'informatica in molte> maniere (e per questo grande lode!) ma da un> po' di tempo sta castrando e svalutando> questo termine!"lode a Bill" (folla: "lode a te, signore")> Spero proprio che la PA e le scuole adottino> sistemi GNU o BSD! speriamo di no! (vedi mio post "vi fate solo del male!")> Spero che i bambini di> oggi possano imparare a usare un computer> DAVVERO!del resto tu lo sapresti usare l'Altair?? non c'era tastiera... solo dei led e una decina di levette...O più semplicemente hai mai scritto righe ASM? sono sicuro di si' :))> E spero che questa adesione a sistemi liberi> faccia emergere la realtà di una generazione> poco competente qual'è (in media) quella> attuale!Eh si.... chissa cosa dicevano i nostri padri di noi....ciaoAnonimoRe: non me ne vogliate...
sono d'accordo dalla prima all'ultima riga.ciaogodzAnonimoOS/2!!!
Io lo uso ancora ed e` tuttora aggiornato... vi e` anche una nuova versione :www.ecomstation.com.Questo per dire che c'e` ancora e funziona molto bene! Poi e` vero: e` stato soffocato... Per il resto: ottimo articolo!AnonimoRe: OS/2!!!
> Io lo uso ancora ed e` tuttora aggiornato...> vi e` anche una nuova versione> :www.ecomstation.com.> Questo per dire che c'e` ancora e funziona> molto bene! Poi e` vero: e` stato> soffocato... si e' autosoffocato scusami...ho iniziato ad usarlo nel lontano '92 (o 93...)a quell'epoca richiedeva un processore di classe 386 (ma era necessario un 486 per farlo girare) e 8 (dico OTTO) mega di ramRoba da ricchiper questo non decollo' maiper non parlare dei PC ibm con il bus proprietarioMCAAnonimoRe: OS/2!!!
- Scritto da: maks> > Io lo uso ancora ed e` tuttora> aggiornato...> > vi e` anche una nuova versione> > :www.ecomstation.com.> > Questo per dire che c'e` ancora e funziona> > molto bene! Poi e` vero: e` stato> > soffocato... > > si e' autosoffocato scusami...> ho iniziato ad usarlo nel lontano '92 (o> 93...)> a quell'epoca richiedeva un processore di> classe 386 (ma era necessario un 486 per> farlo girare) e 8 (dico OTTO) mega di ram> Roba da ricchi> per questo non decollo' mai> per non parlare dei PC ibm con il bus> proprietario> MCAIo penso che la colpa sia stata di IBM e del suo marketing sciagurato !!!OS/2 aveva tutte le carte in regola per competere con l'appena nato win95... se solo avessero speso 4 lire in piu' per promuoverlo...AnonimoRe: OS/2!!!
- Scritto da: KerNivore> OS/2 aveva tutte le carte in regola per> competere con l'appena nato win95... se solo> avessero speso 4 lire in piu' per> promuoverlo...Ma se lo regalavano con le riviste di computer.Mortacci loro. Dopo dieci giorni che lo avevo comprato.Anonimoma finiamola !!!
Che pretende microsoft ?l'apice della tecnologia è stato raggiunto con windows98, il resto è rimpastamento di codice e pupazzetti vari!Office è fermo alla versione 6, il resto è schifezza che non serve a niente!!Non che linux sia meglio, anzi, ma è fondamentalmente libero.La microsoft gioca sul fatto dell'insipienza globale e degli agganci in alto che divengono politica.Microsoft è cara e il supporto della casa fa veramente pena...La gente inizia a capire e microsoft corre ai ripari... è una cosa patetica del tipo IO FACCIO LA SPIA ALLA TUA MAMMA BENE BENE...vergogna microsoft:Lavorate, create qualcosa di nuovo invece di vendere pupazzetti e chiacchiere inutili !AnonimoRe: ma finiamola !!!
> l'apice della tecnologia è stato raggiunto> con windows98ti prego, dimmi che stai scherzando e non me ne sono accorto perche` appena mangiato sono un po' annebbiatoAnonimoRe: ma finiamola !!!
Te sei il tipoco TROLLCome puoi affermare che la tecnologia si è fermata al 98?? ma sei fuori come un melone. La vera family degli OS è quella NT vedi NT4, 2k e XP ora.Se non sei convinto di quello che dico, studia!!.byeAndreaAnonimoRe: ma finiamola !!!
- Scritto da: Andrea> La vera family degli OS e quella NT vedi> NT4, 2k e XP ora. > bye> AndreaVero!tranne che per XP, e' solo 98/ME ricolorato.Sul lato dei SO per uso domestico cmq e' vero siamo fermi a 98.AnonimoRe: ma finiamola !!!
XP è tecnologia nt (e diretto discendente di Win2k), con Win98/ME non c'azzecca niente! studia!AnonimoRe: ma finiamola !!!
- Scritto da: Andrea> Come puoi affermare che la tecnologia si è> fermata al 98?? ma sei fuori come un melone.> La vera family degli OS è quella NT vedi> NT4, 2k e XP ora.FALSO e TENDENZIOSO !La vera family degli OS è quella di Unix vedi BSD, Solaris e Linux ora.AnonimoRe: ma finiamola !!!
tipica risposta di uno che non capisce niente di niente, complimenti, vedo che gli utenti di linux sono sempre più inteligenti, fortuna che qualcuno (non qui purtroppo) se ne salvaAnonimovi state facendo solo del male...
Occhio, membri del free software, che con questa voglia di inculcare il "mito" del FS in qualsiasi settore (pubblico, privato, accademico...) state passando la linea di confine e state per cascare nel burrone del business software... portare i prodotti fs (non necessariamente SO) ai livelli di quelli MS (anche se sono pietosi è innegabile una maggior produttività usando prodotti ms..) significa stuzzicare le società (società non associazioni no profit) allla realizzazione di soluzioni GPL trappate (vedi netscape) da proporre ai vari enti e/o società....siamo sempre li'.... software+larga distribuzione = business = soldi a palatepensateci bene prima di promuovere il FS everywhere :)AnonimoRe: vi state facendo solo del male...
- Scritto da: null> portare i prodotti fs (non necessariamente> SO) ai livelli di quelli MS (anche se sono> pietosi � innegabile una maggior> produttivit� usando prodotti ms..) significa> stuzzicare le societ� (societ� non> associazioni no profit) allla realizzazione> di soluzioni GPL trappate (vedi netscape) da> proporre ai vari enti e/o societ�....Cosa intendi per "soluzioni GPL trappate" ? Quello che e' GPL e' GPL e basta, e nessuno puo' cambiare licenza di una cosa rilasciata in GPL !!AnonimoRe: vi state facendo solo del male...
- Scritto da: KerNivore> Cosa intendi per "soluzioni GPL trappate" ?> Quello che e' GPL e' GPL e basta, e nessuno> puo' cambiare licenza di una cosa rilasciata> in GPL !!mi pare si chiami LGPL o NPL ....comunque qualcosa si inventeranno le società che per fare soldi dovranno usare software free...All base di tutto c'è il fatturato e non esiste l'FT (free turnover)AnonimoRe: vi state facendo solo del male...
- Scritto da: null> - Scritto da: KerNivore> > Cosa intendi per "soluzioni GPL trappate"> ?> > Quello che e' GPL e' GPL e basta, e> nessuno> > puo' cambiare licenza di una cosa> rilasciata> > in GPL !!> > mi pare si chiami LGPL o NPL ....LGPL è una GPL modificata e generalmente utilizzata per le librerie.La licenza di Netscape è la NPL, ma non ha molto a che fare con la GPL... quindi non la puoi definire una "GPL trappata".AnonimoRe: vi state facendo solo del male...
- Scritto da: KerNivore> Cosa intendi per "soluzioni GPL trappate" ?> Quello che e' GPL e' GPL e basta, e nessuno> puo' cambiare licenza di una cosa rilasciata> in GPL !!La GPL farà una bruttissima fine, nel momento in cui una qualche azienda grossina vorra impadronirsi di qualcosa. La riprova? Anche la licenza del client Napster diceva che Napster INC non era responsabile di quello che passava sulla sua rete. Ed installando hai accettato. Il resto, come si dice, è storia.AnonimoRe: vi state facendo solo del male...
- Scritto da: Lol> > > - Scritto da: KerNivore> > > Cosa intendi per "soluzioni GPL trappate"> ?> > Quello che e' GPL e' GPL e basta, e> nessuno> > puo' cambiare licenza di una cosa> rilasciata> > in GPL !!> > La GPL farà una bruttissima fine, nel> momento in cui una qualche azienda grossina> vorra impadronirsi di qualcosa. La riprova?> Anche la licenza del client Napster diceva> che Napster INC non era responsabile di> quello che passava sulla sua rete. Ed> installando hai accettato. Il resto, come si> dice, è storia.Gia', e' storia.Completamente un'altra storia che infatti non c'entra nulla con questa !AnonimoRe: vi state facendo solo del male...
- Scritto da: null> siamo sempre li'.... > software+larga distribuzione = business => soldi a palate> pensateci bene prima di promuovere il FS> everywhere :)Se i soldi a palate si fanno con software proprietario va bene, mentre se i soldi si fanno con software libero no?Non capisco veramente a cosa dovrei, secondo te, fare attenzione.AnonimoRe: vi state facendo solo del male...
- Scritto da: Amon> Se i soldi a palate si fanno con software> proprietario va bene, mentre se i soldi si> fanno con software libero no?> Non capisco veramente a cosa dovrei, secondo> te, fare attenzione.fare attenzione perche' se il free software diventerà diffuso tanto quanto ora lo è quello closed (e quindi un business stratosferico), società spietate e arriviste corromperanno il concetto di free-software a loro vantaggio... Non so se vi conviente, come dicevo, promuovere il free-software everywhere.Io lo dico per voi.... a me non puo' fregare di meno se i soldi si fanno con il free o il closed software... basta scavare nella vena d'oro...AnonimoSONO CONTENTO KE GATES E' STATO SMONTATO A PEZZI
AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 07 07 2002
Ti potrebbe interessare