Volare con i gadget elettronici accesi è ora sicuro anche in Europa, in tutte la fasi del viaggio: il pericolo sugli aerei, ammesso che i dispositivi siano accesi ma con le connessioni wireless disattivate, deriverebbe solo dai possibili impatti con le macchine più ingombranti e spigolose.
A determinare il nuovo corso dell’intrattenimento ad alta quota, a breve distanza dal via libera statunitense , un comunicato della European Aviation Safety Agency (EASA), l’ente che si occupa di determinare gli standard di sicurezza per l’aviazione civile in Europa: si spiega che entro il mese di novembre verrà tracciato un nuovo regolamento che spiegherà nei dettagli le modalità con cui sarà possibile utilizzare, durante tutte le fasi del volo , quelli che vengono definiti personal electronic devices (PED).
E-reader e tablet, lettori mp3 e smartphone: questi gadget potranno intrattenere i passeggeri anche durante il rullaggio, il decollo e l’atterraggio, ammesso che lo scambio del traffico dati sia bloccato innescando quella che viene comunemente definita “modalità aereo”. I dispositivi più ingombranti come i laptop, invece, nelle fasi del volo più soggette a scossoni, dovranno essere riposti. Spetterà poi alle singole autorità nazionali, e alle compagnie aeree, scegliere come recepire queste regole.
EASA, parallelamente, sta prendendo in considerazione le soluzioni migliori per regolamentare l’uso dei dispositivi connessi nel corso del volo con un sistema di certificazioni. Una prospettiva incoraggiata dalle nuove regole approvate dalla Commissione Europea, che permettono l’adozione a bordo di connessioni 3G e UMTS per fornire ai passeggeri servizi Internet di migliore qualità a quote superiori ai 3mila metri. Connessioni sicure, ma offerte dalle compagnie aeree a caro prezzo. ( G.B. )
-
Microsoft
"apologia di frammentazione" detto dal creatore di C# o F#? :-ObenkjRe: Microsoft
- Scritto da: benkj> "apologia di frammentazione" detto dal creatore> di C# o F#? :-Osì appunto, tenuto conto che C#=JAVA e F#=OCAML, non potevano semplicemente integrarli nel framework .NET invece che definire nuovi linguaggi?...bah! :AXELRe: Microsoft
proprio vero, ma sono proprio i "fork" che hanno portato novità e progresso.Se no possiamo direttamente dire "Alla fine che bisogno c'era di creare altri linguaggi quando avevamo gia il C" e farla finita no?pentolinoRe: Microsoft
Il salto da C a C++ e' progresso (nel bene o nel male).Il "salto" da Java a C# e' abuso di posizione dominante e comportamento mafioso.Questo Dart non so, non mi sono informato.benkjRe: Microsoft
guarda per quanto io sia un "javista" e tenda abbastanza a detestare MS, non sono d'accordo sul fatto che C# sia stato solo un fork ostile.Col CLR MS ha introdotto il concetto di VM poliglotta che in java è arrivato solo recentemente, oltre al fatto che in C# ci sono da tempo strutture di linguaggio che mancano o sono state introdotte solo recentemente in java.Insomma secondo me la piattaforma si MS è stata innovativa almeno quanto altri, non la butterei via a piè pari.Javascript è un bellissimo linguaggio, ma non certo privo di grosse mancanze; se Dart manterrà buona parte delle buone caratteristiche di JS correggendone i difetti (e possibilmente non introducendone di nuovi grossi), non mi interessa se sia un fork ostile o meno.pentolinoRe: Microsoft
- Scritto da: benkj> Il "salto" da Java a C# e' abuso di posizione> dominante e comportamento> mafioso.Mettetegli una camicia di forza!collionazzoRe: Microsoft
- Scritto da: pentolino> proprio vero, ma sono proprio i "fork" che hanno> portato novità e> progresso.> > Se no possiamo direttamente dire "Alla fine che> bisogno c'era di creare altri linguaggi quando> avevamo gia il C" e farla finita> no?e non dimenticarti l'assembly ;)Dr DoomRe: Microsoft
Io vedo un nuovo linguaggio per la produzione di web-apps e la cosa è positiva. Può anche essere il più brutto e meno funzionale del mondo, potrete anche non utilizzarlo, ma sarà sempre un linguaggio in più a disposizione, non vi precludono mica l'utilizzo degli altri... A me poi, che uso molto spesso javascript, l'idea intriga e non vedo l'ora di testarlo. Se il problema sono le librerie, esse andranno di pari passo con il suo sucXXXXX. Se avrà un boom di utilizzo, la community di internet offrirà migliaia di librerie nel giro di pochi mesi. Siamo nel 2013, di che parliamo???AndreaRe: Microsoft
Perchè J# dove lo vogliamo mettere? Lo vorrei vedere in faccia uno che ha il coraggio di dire io conosco il J#Ignoranteapolo-che?
L'informatica vive e prospera su due concetti fondamentali "fork è bello" e "vinca il migliore".-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 15 novembre 2013 16.40-----------------------------------------------------------ZukkinoRe: apolo-che?
- Scritto da: Zukkino> L'informatica vive e prospera su due concetti> fondamentali "fork è bello" e " <b> vinca il> migliore </b> ".Ecco perché nel mondo desktop Microsoft DOMINAruttolomeoRe: apolo-che?
Nel mondo mobile invece no e credo nemmeno nel mondo server.ZukkinoRe: apolo-che?
- Scritto da: Zukkino> Nel mondo mobile invece no e credo nemmeno nel> mondo> server.Non a caso ho scritto "mondo desktop", sei forse cieco?ruttolomeoRe: apolo-che?
- Scritto da: ruttolomeo> - Scritto da: Zukkino> > L'informatica vive e prospera su due concetti> > fondamentali "fork è bello" e " <b>> vinca> il> > migliore </b> ".> Ecco perché nel mondo desktop Microsoft DOMINAil proXXXXX del '94 racconta una storia ben diversa (rotfl)e poi ms è l'unica che ha fatto un mare di XXXXXX con i linguaggi, negli ultimi anni, tanto da spingere alcuni aficionados a criticarla aspramente http://www.appuntidigitali.it/16077/preoccupazione-e-confusione-con-le-api-dei-prossimi-sistemi-microsoft/collioneCeylon e Kotlin
Dart non è l'unico linguaggio del suo tipo. Due linguaggi molto simili sono Ceylon e Kotlin.Ceylon è sviluppato da Red Hat. Il sito è questo:http://ceylon-lang.org/Gavin King mi ha risposto sulla differenza tra Dart e Ceylon:«Hi, well, there's lots of differences, but I suppose the broad differences are:- Ceylon compiles to the JVM and JS virtual machines, Dart has its own virtual machine, and also compiles to JS.- Ceylon has a very powerful, very strict static type system, Dart is more of a halfway point between a dynamic language and a language like Java.If Dart starts to take off, I think that we'll certainly build an additional compiler backend for the Dart VM, including interop with the Dart language. It was nice to see one of the developers of Dart already reach out to me on the reddit thread.»http://ceylon-lang.org/blog/2013/11/12/ceylon-1/#comment-1124817759Il thread a cui Gavin King fa riferimento è:http://www.reddit.com/r/programming/comments/1qjcvy/first_production_release_of_ceylon_language/cde9tzlEsiste anche un linguaggio chiamato Kotlin e sviluppato da JetBrains, la società che ha creato IntelliJ Idea.http://kotlin.jetbrains.org/vituzzoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiGaia Bottà 14 11 2013
Ti potrebbe interessare