Palermo – Microsoft Italia scende al fianco di Telefono Azzurro , l’ONLUS nata nel 1987 per tutelare i diritti dei minori . Il colosso del software è ora il partner tecnologico del Servizio Emergenza Infanzia 114 , un progetto promosso dal governo italiano per fornire assistenza telefonica ai bambini in situazioni di grave sofferenza psicofisica.
Ernesto Caffo, presidente di Telefono Azzurro, è entusiasta: “Grazie a questo contributo saremo in grado di potenziare l’efficacia del numero di emergenza e del nostro servizio”. Microsoft ha infatti provveduto alla donazione del software necessario all’apertura del call-center di Palermo , dal quale parte l’attività telefonica dell’associazione.
Soddisfazione anche per Marco Comastri, amministratore delegato di Microsoft Italia: “Siamo molto orgogliosi:” ha dichiarato “l’accordo con Telefono Azzurro è il primo di una serie di iniziative che lanceremo ufficialmente nei prossimi mesi e che ci vedranno impegnati in prima linea in Italia nell’area della protezione dei minori on line”.
L’obiettivo è chiaro, anche a fronte del numero sempre più allarmante di utenti Internet sospettati di trafficare pornografia infantile : “La collaborazione con Microsoft ci permette di utilizzare tecnologie innovative, fondamentali per prevenire e contrastare la pedopornografia on line”, sottolinea Ernesto Caffo.
Attraverso la piattaforma web di 114.it , sempre realizzata col contributo di Microsoft, gli utenti potranno segnalare siti sospetti ed attivare le indagini delle autorità competenti. Neil Holloway, presidente di Microsoft EMEA (Europa, Medio Oriente e Africa), è convinto che “la partnership tra organizzazioni no profit, pubbliche e private, è l’unica efficace modalità per contrastare i rischi legati ai temi della navigazione sicura dei minori in Internet”.
L’impegno di Microsoft con Telefono Azzurro non si limita alla donazione di risorse, ma prevede anche l’inizio di una campagna promozionale sui servizi del network MSN : da inserzioni e segnalazioni sui risultati del motore di ricerca MSNSearch , fino a banner pubblicitari sul circuito di Hotmail ed MSN Messenger .
“E’ necessario sensibilizzare i giovani sulle dinamiche che regolano lo strumento internet e i rischi ad esso connessi”, ha ribadito Caffo, “attraverso campagne informative che utilizzino il loro stesso linguaggio per risultare realmente efficaci per contrastare questa nuova emergenza”.
Stando ai risultati emersi durante un recente convegno sul crimine online, svoltosi a Melbourne, in Australia, il numero delle giovani vittime online della pedofilia è in crescita costante. “L’unico modo per sconfiggere i pericoli legati agli adescatori di minori che si aggirano su Internet”, sostiene il comandante Helen Begg della polizia nazionale australiana, “è fare informazione e spingere i più piccoli a tenere la guardia sempre alta”.
Tommaso Lombardi
-
E Xerox ha inventato anche le GUI
Mi sembra doveroso ricordare che Xerox ha anche inventato le GUI moderne che usiamo oggi. Oltre alla Ethernet mi pare.AnonimoNon proprio...
- Scritto da: Anonimo> Mi sembra doveroso ricordare che Xerox ha anche> inventato le GUI moderne che usiamo oggi. Oltre> alla Ethernet mi pare.La GUI degli Xerox Alto è ben lontana da quelle moderne.I concetti di desktop, cestino e compagnia bella li ha introdotti Apple, da qui non si scappa.Rimane il fatto che, si, quei computer avevano una primitiva interfaccia grafica e soprattutto avevano un mouse (però, per ovvietà di cose, non integrato nel contesto 'desktop').I vertici di Xerox li ritenevano dei computer inutili e non dissero no ad Apple quando questi bussarono alla porta per dare un'occhiata e prendere ispirazione ;)AnonimoRe: Non proprio...
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Mi sembra doveroso ricordare che Xerox ha anche> > inventato le GUI moderne che usiamo oggi. Oltre> > alla Ethernet mi pare.> La GUI degli Xerox Alto è ben lontana da quelle> moderne.Per forza, nessuna finestra trasparente, ma guarda che strumenti:http://arstechnica.com/articles/paedia/gui.ars/3Qui c'e' un software di grafica dello Xerox Altohttp://www.windoweb.it/edpstory_new/eh1970.htm> Rimane il fatto che, si, quei computer avevano> una primitiva interfaccia graficaNon tanto primitiva, guarda lo Xerox Star 8010 del 1981.http://www.cedmagic.com/history/xerox-star-8010.htmlAnonimoRe: Non proprio...
Tutti i concetti di base delle GUI moderne le trovi in Smalltalk. Anche i menu popup contestuali (invenzione insieme alle finestre sovrapponibili proprio del PARC di Xerox). Ti consiglio di guardare la storia dello Smalltalk e poi ne riparliamo.AnonimoRe: Non proprio...
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Mi sembra doveroso ricordare che Xerox ha anche> > inventato le GUI moderne che usiamo oggi. Oltre> > alla Ethernet mi pare.> > La GUI degli Xerox Alto è ben lontana da quelle> moderne.> I concetti di desktop, cestino e compagnia bella> li ha introdotti Apple, da qui non si scappa.Soprattutto ha introdotto i troll e i macachi.> Rimane il fatto che, si, quei computer avevano> una primitiva interfaccia grafica e soprattutto> avevano un mouse (però, per ovvietà di cose, non> integrato nel contesto 'desktop').> I vertici di Xerox li ritenevano dei computer> inutili e non dissero no ad Apple quando questi> bussarono alla porta per dare un'occhiata e> prendere ispirazione ;)Si, copiare pari pari....AnonimoRe: Non proprio...
> > La GUI degli Xerox Alto è ben lontana da quelle> > moderne.> > I concetti di desktop, cestino e compagnia bella> > li ha introdotti Apple, da qui non si scappa.> > Soprattutto ha introdotto i troll e i macachi.Quoto. Sembra proprio di avere a che fare con un troll macaco. La Apple ci ha messo del suo, ma dire che la prima interfaccia grafica sia arrivata dai mac è una balla colossale."Individual windows in Smalltalk were contained by a graphical border, and stood out against the grey pattern of the background below them. They each had a title bar on the top line of each window which could be used to identify the window and move it around the screen. Similar to BeOS, the title bar did not stretch the full length of the window, but started at the top left and only extended as far as the title itself. Windows could overlap other windows on the screen, and a selected window would move itself to the top of the "stack." The concept of "icons" was also invented at this time ? small iconic representations of programs or documents that could be clicked on to run them or manipulate them. Popup menus were also invented at the same time ? the user would click one of the mouse buttons and hierarchical, graphical menus based on the task at hand would appear at the last position of the mouse cursor. Also appearing for the first time were scroll bars, radio buttons and dialog boxes."http://arstechnica.com/articles/paedia/gui.ars/3AnonimoRe: Non proprio...
vedi il film "i pirati dell'informatica, la vera storia della microsoft"bella la scena della capa dei laboratori che si vede depredare delle idee da Jobs che si porta via tutto> I vertici di Xerox li ritenevano dei computer> inutili e non dissero no ad Apple quando questi> bussarono alla porta per dare un'occhiata e> prendere ispirazione ;)ishitawaRe: E Xerox ha inventato anche le GUI
Veramente è stato inventato in Xerox anche il Fax, il cui nome orginale era TeleCopier. Poi stranamente il brevetto è stato venduto...CamilloAnonimoRe: Non proprio...
> vedi il film "i pirati dell'informatica, la vera> storia della microsoft"il titolo corretto del film è "I pirati della silicon valley"e c'è la storia di apple e microsoftAnonimoRe: E Xerox ha inventato anche le GUI
Ciao Anonimo !> Mi sembra doveroso ricordare che Xerox ha anche> inventato le GUI moderne che usiamo oggi. Oltre> alla Ethernet mi pare.Xerox ha inventato le GUI, ethernet e non cos'altro ... e non è riuscita a fare di NESSUNA di queste un successo commerciale, (ma gli ALTRI si) geniali, non c'è che dire ! :DThe_GEZRe: E Xerox ha inventato anche le GUI
- Scritto da: The_GEZ> Ciao Anonimo !> > Mi sembra doveroso ricordare che Xerox ha > > anche inventato le GUI moderne che usiamo > > oggi. Oltre alla Ethernet mi pare.> Xerox ha inventato le GUI, ethernet e non> cos'altro ... e non è riuscita a fare di NESSUNA> di queste un successo commerciale, (ma gli > ALTRI si) geniali, non c'è che dire !> :DPoi e' arrivato uno che con pratiche illegali ha preso il monopolio :D .AnonimoRe: E Xerox ha inventato anche le GUI
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: The_GEZ> > Ciao Anonimo !> > > > Mi sembra doveroso ricordare che Xerox ha > > > anche inventato le GUI moderne che usiamo > > > oggi. Oltre alla Ethernet mi pare.> > > Xerox ha inventato le GUI, ethernet e non> > cos'altro ... e non è riuscita a fare di NESSUNA> > di queste un successo commerciale, (ma gli > > ALTRI si) geniali, non c'è che dire !> > :D> > Poi e' arrivato uno che con pratiche illegali ha> preso il monopolio :D .Per caso stiamo parlando dello stesso personaggio che in gioventù fu invitato a lasciare l'università perchè usava i computer della facoltà dove studiava per scopi personali (e commerciali)? :D .AnonimoRe: Non proprio...
- Scritto da: Anonimo> Tutti i concetti di base delle GUI moderne le> trovi in Smalltalk. Anche i menu popup> contestuali (invenzione insieme alle finestre> sovrapponibili proprio del PARC di Xerox). :| :| :| :|?????PARC è la sede "storica" dei laboratori Xerox, non un computer, né tantomeno un s.o.Cosa hai messo in mezzo poi? Menu popup, menu contestuali, finestre sovrapponibili...NESSUNA DI QUESTE IDEE era presente nello Xerox ALTO.NESSUNAP.I. è diventato la discarica di tutti i troll del pianeta?:|AnonimoRe: Non proprio...
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: Anonimo> > > Mi sembra doveroso ricordare che Xerox ha> anche> > > inventato le GUI moderne che usiamo oggi.> Oltre> > > alla Ethernet mi pare.> > > La GUI degli Xerox Alto è ben lontana da quelle> > moderne.> > Per forza, nessuna finestra trasparente, ma> guarda che strumenti:> http://arstechnica.com/articles/paedia/gui.ars/3> > Qui c'e' un software di grafica dello Xerox Alto> http://www.windoweb.it/edpstory_new/eh1970.htm> > > Rimane il fatto che, si, quei computer avevano> > una primitiva interfaccia grafica> > Non tanto primitiva, guarda lo Xerox Star 8010> del 1981.> > http://www.cedmagic.com/history/xerox-star-8010.htAnonimoRe: Non proprio...
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > > > - Scritto da: Anonimo> > > > Mi sembra doveroso ricordare che Xerox ha> > anche> > > > inventato le GUI moderne che usiamo oggi.> > Oltre> > > > alla Ethernet mi pare.> > > > > La GUI degli Xerox Alto è ben lontana da> quelle> > > moderne.> > > > Per forza, nessuna finestra trasparente, ma> > guarda che strumenti:> > http://arstechnica.com/articles/paedia/gui.ars/3Lascia perdere le finestre trasparenti, la gui Xerox era più o meno quello che sarebbe stata anni dopo la shell grafica di MSDOS.Per avere:-menu a tendina-drag&drop-cestino-finestre sovrapponibili (in ALTO c'era UNA sola finestra, in pratica NON era "a finestre")-ICONE di documenti e applicazioni (NON c'erano neanche queste su ALTO)-doppio click -desktop-oserei dire "eccetera"...ci è voluta Apple.Che a Bill piaccia o meno, con tutti i soldi che ha può fare pressioni sul futuro ma ancora non può permettersi di cambiare la storia passata.Solo i troll di P.I. possono...... :(AnonimoEngelbart vi dice nulla?
A tutti i trolloni che sostengono che il mouse la GUI le icone e tutto il resto sia stato inventato da Xerox o dalla Apple dico di studiare prima di parlare....Douglas Engelbart è il Padre (con la P maiuscola) dei computer moderni e l'inventore (fra le altre cose) del mouse, della GUI , dell'ipertesto, del multitasking e di molte molte molte molte altre cose.Scuasate l'OT ma mi sembrava doveroso...--CGAAnonimoRe: Non proprio...
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Mi sembra doveroso ricordare che Xerox ha anche> > inventato le GUI moderne che usiamo oggi. Oltre> > alla Ethernet mi pare.> > La GUI degli Xerox Alto è ben lontana da quelle> moderne.> I concetti di desktop, cestino e compagnia bella> li ha introdotti Apple, da qui non si scappa.Vero, ragionando a piffero come fai tu non si scappa no ;-)xander2kRe: E Xerox ha inventato anche le GUI
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: The_GEZ> > Ciao Anonimo !> > > > Mi sembra doveroso ricordare che Xerox ha > > > anche inventato le GUI moderne che usiamo > > > oggi. Oltre alla Ethernet mi pare.> > > Xerox ha inventato le GUI, ethernet e non> > cos'altro ... e non è riuscita a fare di NESSUNA> > di queste un successo commerciale, (ma gli > > ALTRI si) geniali, non c'è che dire !> > :D> > Poi e' arrivato uno che con pratiche illegali ha> preso il monopolio :D .E poi sei arrivato tu che scrivi messaggi su un server che gira con una tecnologia Microsoft ;-)xander2kRe: Engelbart vi dice nulla?
- Scritto da: Anonimo> A tutti i trolloni che sostengono che il mouse la> GUI le icone e tutto il resto sia stato inventato> da Xerox o dalla Apple dico di studiare prima di> parlare....> > Douglas Engelbart è il Padre (con la P maiuscola)> dei computer moderni e l'inventore (fra le altre> cose) del mouse, della GUI , dell'ipertesto, del> multitasking e di molte molte molte molte altre> cose.> > Scuasate l'OT ma mi sembrava doveroso...> --> CGA> Si, ma è da vedere Engelbart da chi ha copiato ;-Dxander2kGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 27 02 2006
Ti potrebbe interessare