Roma – La banda larga di Telecom Italia protende i propri speranzosi tentacoli anche verso la Pubblica Amministrazione, con un’offerta di servizio che spazia dalla connettività alla creazione di portali informativi, allo sviluppo di servizi di supporto e via dicendo.
Telecom Italia Wireline ha lanciato Full Business Government, soluzione pensata per essere personalizzata dai diversi enti della PA che vogliono essere presenti online con servizi per “l’utente-cittadino”.
“Full Business Government – si legge in una nota di Telecom Italia Wireline – permetterà di realizzare un modello di E-Government nel quale la rete rappresenta la giusta infrastruttura per gestire in modo nuovo il territorio amministrato e costituisce un vero e proprio centro di relazioni con i cittadini”.
La formula utilizzata per l’acquisizione dei diversi servizi è quella del “pay per use”, un modello che dovrebbe consentire agli enti che aderiscono di gestire “in proprio” l’intero procedimento di installazione e mantenimento. Con in più la possibilità di interfacciare il tutto alla RUPA, la Rete Unitaria della Pubblica Amministrazione.
Le diverse soluzioni previste da Telecom Italia per questa offerta possono essere personalizzate a seconda delle esigenze e, come si legge nella nota Telecom, “si avvalgono, nei processi di comunicazione tra P.A., cittadini e imprese, delle soluzioni di sicurezza di Telecom Italia Wireline, come ad esempio l’utilizzo di certificati digitali nelle attività di produzione e verifica dei documenti”.
Ma ecco il dettaglio delle offerte per la PA.
L’offerta Full Business Government prevede le seguenti soluzioni:
– “Portale Internet”. Si chiama proprio così l’apparato che secondo Telecom “consente all’ente di crearsi un proprio Portale di E-Government attraverso il quale vengono resi disponibili ai cittadini e alle imprese sia servizi di condivisione delle informazioni (e-mail, forum, chat, motore di ricerca, ecc..) sia di accesso a database informativi”.
– Servizi Interattivi. Aggiungono al “portale” funzionalità come: invio dei messaggi (via e-mail e Sms), accesso ai dati e ai procedimenti, consultazione e apertura delle pratiche.
– Servizi di sportello on line. Un ambiente che rende disponibili gli “strumenti” per realizzare i servizi di sportello in Internet (Ufficio Relazioni per il Pubblico on line e Sportello Unico per le attività produttive). “Con l’obiettivo – si legge nel comunicato Telecom – di ridurre tempi e costi per la fruizione e l’erogazione degli stessi (richiesta apertura/stato pratiche, autocertificazione, interazioni con altri Enti, informazioni di pubblica utilità ecc?).
– Servizi di Back Office. Offerta pensata per consentire all’ente di crearsi un “Portale Intranet” per l’automazione sia dei procedimenti interni (servizi per la comunicazione e la condivisione delle informazioni) sia della gestione documentale per le diverse aree di attività (anagrafe, stato civile, tributi, edilizia privata, personale, attività produttive, gare ed appalti, urbanistica).