Parigi – “A mio parere non c’è alcuna differenza tra un furto e la pirateria via internet, e la posizione del governo in materia non è ambigua”. Queste le parole del ministro francese della Cultura, Jean-Jacques Aillagon, che ha ripreso nelle scorse ore un tema di cui anche in Francia si dibatte da un certo tempo, cioè la possibilità di denunciare direttamente gli utenti delle piattaforme peer-to-peer per la condivisione e il download di materiali protetti da diritto d’autore.
Sebbene Aillagon non abbia menzionato direttamente il P2P, tuttavia ha preannunciato l’imminente arrivo di nuove normative più rigide contro l’abuso di internet per la duplicazione illegale di brani musicali, film o software.
Ancora presto, dunque, per capire quali saranno le mosse del governo transalpino anche a fronte delle dichiarazioni delle major che pure in Francia hanno ventilato il possibile ricorso alle denunce contro gli utenti sul modello di quanto avvenuto negli USA . Una questione bollente di cui si parla anche in Italia.
Va detto che il Governo francese appoggia una proposta di normativa che, sebbene non legata direttamente al P2P, potrebbe rivelarsi utile per “stringere” su certi usi della rete. Si tratta della legge di ratifica della Direttiva europea sul commercio elettronico e di quella sulla Privacy.
L’idea di fondo del progetto, che ha già riscosso il favore di una parte del parlamento francese, è quello di obbligare i provider a monitorare le attività web dei propri utenti, una misura che è peraltro espressamente esclusa proprio dalle direttive europee. Agli ISP verrebbe anche richiesto di filtrare tutta una serie di materiali su richiesta della magistratura e di “agire con tempestività” ogni qual volta si verifichino episodi di pirateria. In più l’email secondo la proposta di normativa non sarà più considerata “corrispondenza privata”.
Inutile dire che la legge ha sollevato già enorme attenzione e l’opposizione di associazioni, sindacati di categoria e provider. Una petizione è già partita. Ma si teme che l’urgenza dell’anti-terrorismo associata alle necessità dell’anti-pirateria possa far passare questi principi quando, a metà febbraio, il Senato francese riprenderà l’esame del testo.
-
che tempismo
Mentre l'UE starebbe per condannare Microsoft, il Foreign Officenomina Bill Gates baronetto....Bha!!!AnonimoC'è chi dice che la pirateria è illegale
e che per questo non bisogna piratare. Ora che si scopre che la microsoft ha guadagnato illegalmente per anni, monopolizzando un mercato / il famoso 95% vi dovrebbe dire qualcosa / ora mi dicano: bisogna usare il software microsoft? Eppure è così diffuso a causa di una azione illegale!AnonimoRe: C'è chi dice che la pirateria è illegale
- Scritto da: Anonimo> e che per questo non bisogna piratare. Ora> che si scopre che la microsoft ha guadagnato> illegalmente per anni, monopolizzando un> mercato / il famoso 95% vi dovrebbe dire> qualcosa / ora mi dicano: bisogna usare il> software microsoft? Eppure è> così diffuso a causa di una azione> illegale!> E' così diffuso perché piace. Altrimenti sceglierebbero Linux o altro.AnonimoRe: C'è chi dice che la pirateria è ille
> E' così diffuso perché piace.E' cosi' diffuso perché MS ha campagne commerciali MOLTO forti (= molto costose), che altri sistemi operativi non si possono permettere!AnonimoRe: C'è chi dice che la pirateria è ille
- Scritto da: Anonimo> > E' così diffuso perché> piace.> > E' cosi' diffuso perché MS ha> campagne commerciali MOLTO forti (= molto> costose), che altri sistemi operativi non si> possono permettere!MS è nata dal nulla, i soldi li ha fatti e li ha fatti quando esistevano già colossi come Unix o Apple.Agnelli i soldi li aveva già e non è riuscita ad imporre la FIAT neppure in Italia, cerca di renderti conto che non è così semplice.AnonimoRe: C'è chi dice che la pirateria è illegale
> E' così diffuso perché piace.> Altrimenti sceglierebbero Linux o altro.ma non diciamo panzane, voi bambini neanche avete idea di cosa c'era al tempo, e delle protezioni sugli OS del tempo, tali da renderne incasinata la diffusione.poi quando piovono sovvenzioni e spintarelle sui docenti, all'improvviso, questo insegnano : tant'e' che oramai i docenti stanno passando in massa a sistemi differenti ( con grande cagarella in m$)AnonimoRe: C'è chi dice che la pirateria è illegale
- Scritto da: Anonimo> E' così diffuso perché piace.> Altrimenti sceglierebbero Linux o altro.Direi piuttosto che ti *obbligano* ad usarlo .... patente europea (ridicola) .... posto di lavoro .... scuola .... pirateriasino ad ora ignorata (copia facile=espansione sul territorio massima) ... e ... molto altro.AnonimoRe: C'è chi dice che la pirateria è illegale
> Direi piuttosto che ti *obbligano* ad usarlo> .... patente > europea (ridicola) .... posto di lavoro ....> scuola .... pirateria> sino ad ora ignorata (copia> facile=espansione sul territorio massima)> ... e ... molto altro.Ignorante,la patente europea la puoi fare con il software che vuoi, a scuola (da quando esiste) si diffonde sempre più linux, al lavoro interessa essere produttivi, non avere software libero perchè ti sta sulle balle Bill GatesAnonimopatente europea
ACHTUNG: in italia si puòprendere la patente europeada gennaio anche su linuxAnonimoRe: C'è chi dice che la pirateria è ille
- Scritto da: Anonimo> > E' così diffuso perché piace.> Altrimenti sceglierebbero Linux o altro.è così diffuso parchè hanno sfruttato la pirateria per imporsi nel mercato...chi si ricorda del codice seriale di office97 per l'installazione??0101-111111tuttiunoAnonimoRe: C'è chi dice che la pirateria è illegale
> > E' così diffuso perché piace.E' così diffuso perchè è stato dato preinstallato su tutti i computer, ed è stata anche tollerata la pirateria. Altrimenti, se la gente nel 95 avesse dovuto pagare 200000 lire per quella ciofeca, avrebbe evitato.AnonimoRe: C'è chi dice che la pirateria è illegale
> E' così diffuso perchè> è stato dato preinstallato su tutti i> computer, ed è stata anche tollerata> la pirateria. Altrimenti, se la gente nel 95> avesse dovuto pagare 200000 lire per quella> ciofeca, avrebbe evitato.Se otto anni fa ti preinstallavano linux non solo non sarebbe diffuso windows ma neppure i computer, ringrazia e taci.AnonimoRe: C'è chi dice che la pirateria è ille
- Scritto da: Anonimo> e che per questo non bisogna piratare. Ora> che si scopre che la microsoft ha guadagnato> illegalmente per anni, monopolizzando un> mercato / il famoso 95% vi dovrebbe dire> qualcosa / ora mi dicano: bisogna usare il> software microsoft? Eppure è> così diffuso a causa di una azione> illegale!> Non so se ti ho capito, eventualmente scusami se il post non risponde correttamente alla tua domanda. Secondo me NON bisogna piratare, perché attraverso un rispetto scrupoloso della legge, ci si mette in condizione di far risaltare chi, invece, la legge cerca di piegarla ai propri interessi :-). Piratare mette certa gente di dubbia moralità commerciale anche in condizione di dare A TE del ladro. Oltre al danno la beffa...Quanto alla Microsoft, ai modi che ha usato per promuovere il proprio OS, e se proprio bisogna usare quei prodotti, ti dirò che personalmente pagai il mio win 3.1, e poi il mio win 98. Ora uso Linux ed il mio PC funziona proprio bene.AnonimoRe: C'è chi dice che la pirateria è ille
> Quanto alla Microsoft, ai modi che ha usato> per promuovere il proprio OS, e se proprio> bisogna usare quei prodotti, ti dirò> che personalmente pagai il mio win 3.1, e> poi il mio win 98. Ora uso Linux ed il mio> PC funziona proprio bene.Io uso winxp e funge meglio del tuo, scommetti? :pAnonimoRe: C'è chi dice che la pirateria è ille
> Io uso winxp e funge meglio del tuo,> scommetti? :pEheh facciamo a chi ce l'ha più grosso?8)AnonimoRe: C'è chi dice che la pirateria è ille
non "funge", ma FINGE !!!!Dai, e' inutile Windos in tutte le sue incaranzioni pur avendo fatto dei miglioramenti rimane un sistema operativo di un livello qualitativo SQUALLIDO, e la prossima versione prevede "gioiose" novita' !!Gia', un sistema operativo che decide per te cosa e' giusto e cosa e' sbagliato , fa proliferare worm e virus a man bassa e con una divisione utente implementata da schifo e' proprio un sistema operativo eccezzionale.......ma va beh, si sa, ognuno ha il diritto di sviluppare cio' che crede, la cosa assurda e' che c'e' gente che ad un prodotto del genere gli da fiducia e ancor peggio che reputa la M$ un associazione di misericordia e pia quando in realta' sono solo dei puffaroli venditori di fumo.Beh, contenti voi di farvi infinocchiare, ma non costringete a me di essere obbilgato ad usare una chifezza del genere !!!E auguri per longhorn. HAHA(linux)(apple)AnonimoRe: C'è chi dice che la pirateria è ille
> Io uso winxp e funge meglio del tuo,> scommetti? :pscommessa persa: blaster. paga.AnonimoRe: C'è chi dice che la pirateria è ille
Beh io non sono un partigiano per assioma, ma sostenere che un OS che per la maggioranza delle applicazioni debba installare tons di librerie contro altri sistemi (vd Linux) che hanno librerie CONDIVISE (understand condivise?), senza contare la Treccani di discorsi che potremmo fare su quante cose MS non fa (anche quando dice di farle) e che invece molti altri sistemi Unix-Like fanno.Comunque lascio a te le tue convinzioni.BUOBA FORTUNA! rootAnonimoRe: C'è chi dice che la pirateria è ille
- Scritto da: Anonimo> > > Quanto alla Microsoft, ai modi che ha> usato> > per promuovere il proprio OS, e se> proprio> > bisogna usare quei prodotti, ti> dirò> > che personalmente pagai il mio win 3.1,> e> > poi il mio win 98. Ora uso Linux ed il> mio> > PC funziona proprio bene.> > Io uso winxp e funge meglio del tuo,> scommetti? :pEd hai aiutato una azienda che si è imposta sul mercato con mezzi illegali a diffondersi ancora.AnonimoRe: C'è chi dice che la pirateria è ille
> Quanto alla Microsoft, ai modi che ha usato> per promuovere il proprio OS, e se proprio> bisogna usare quei prodotti, ti dirò> che personalmente pagai il mio win 3.1, e> poi il mio win 98. Ora uso Linux ed il mio> PC funziona proprio bene.Si, però tutta questa diffusione che ha reso letteralmente *dipendendi microsoft* qualche centinaio di migliaio di utenti italiani, adesso dovrebbe essere fermata, se vogliamo restare nella legalità, infatti è un giro di affari enorme nato da una azione di dumping illegale.AnonimoL'Europa vuole il "pizzo"
L'UE, incapace di produrre qualsiasi cosa nel campo dei sistemi operativi (Linux è americano, piaccia o no), ha deciso di rimediare un po' di "grano" pelando Bill Gates. Comportamento anticoncorrenziale della MS in Europa? E verso di chi, visto che tutti i protagonisti sono americani? Si sprofonda nel ridicolo...:( :( :((vado anche questa volta fra gli OT e i troll...)AnonimoRe: L'Europa vuole il "pizzo"
- Scritto da: Anonimo> (vado anche questa volta fra gli OT e i> troll...)E di corsa direi...AnonimoRe: L'Europa vuole il "pizzo"
- Scritto da: Anonimo> (vado anche questa volta fra gli OT e i> troll...)Vai, vai, buon viaggio.Sandro kensanRe: L'Europa vuole il "pizzo"
Guarda guarda, sto ancora qua!!! Si vede che il moderatore dorme. Quanto a voi...AnonimoRe: L'Europa vuole il "pizzo"
- Scritto da: Anonimo> L'UE, incapace di produrre qualsiasi cosa> nel campo dei sistemi operativi (Linux> è americano, piaccia o no), ha deciso> di rimediare un po' di "grano" pelando Bill> Gates. Comportamento anticoncorrenziale> della MS in Europa? E verso di chi, visto> che tutti i protagonisti sono americani? Si> sprofonda nel ridicolo...> :( :( :(> (vado anche questa volta fra gli OT e i> troll...)linux americanO???????guarda che linus torvarlds è finlandese.avvelenatoRe: L'Europa vuole il "pizzo"
Certo. Ma dove studiava e lavorava quando ha creato Linux? E dove lavora adesso? (le illusioni fanno male...)AnonimoRe: L'Europa vuole il "pizzo"
- Scritto da: Anonimo> Certo. Ma dove studiava e lavorava quando ha> creato Linux? E dove lavora adesso? (le> illusioni fanno male...)In Svezia (studiava)non ricordo se era già uscito il 2.4, ma il 2.2 era fuori da un pezzo quando è stato assunto dalla transmeta e si è trasferito negli usaCmq IMHO Linux *NON* è nè americano, nè europeo, nè di nessun'altra nazione. Linux è l'esempio più concreto di "cosmopolitismo" nel software, con grandi contributi da parte di programmatori di tutto il mondo: dagli USA al Brasile, all'UK, alla Germania, all'Italia, all'Estremo Oriente, ecc... Direi che la Patria del pinguino (se proprio gliene vogliamo affibiare una) è InternetCiaoAnonimoRe: L'Europa vuole il "pizzo"
- Scritto da: avvelenato> linux americanO???????> > guarda che linus torvarlds è> finlandese.Ecco! Ti e' scappato!Adesso il troll tirera' fuori SCO...AnonimoRe: L'Europa vuole il "pizzo"
Beh SuSe è tedesca...MynameAnonimoRe: L'Europa vuole il "pizzo"
Queste banalità le dirai te! Io, ammesso che sia un troll (così sembra che la pensino a PI), porto argomentazioni serie...AnonimoRe: L'Europa vuole il "pizzo"
- Scritto da: avvelenato > linux americanO???????Desisamente direi.Insomma è sempre uno Unix Like.Anonimoot: L'Europa vuole il "pizzo"
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: avvelenato> > > linux americanO???????> > Desisamente direi.> Insomma è sempre uno Unix Like.> sì, stessa cosa. (troll)avvelenatoRe: L'Europa vuole il "pizzo"
- Scritto da: Anonimo> L'UE, incapace di produrre qualsiasi cosa> nel campo dei sistemi operativi (Linux> è americano, piaccia o no),Se per americano intendi i tool GNU e che Linus e' andato a vivere negli USA...Ma in Europa abbiamo alcune tra le migliori distribuzioni.Mandrake (Francia)Suse, Knoppix (Germania)SOL-Linux (Austria)e poi anche un paio italiane...> ...> ha deciso di rimediare un po' di "grano" pelando Bill> Gates. Comportamento anticoncorrenziale> della MS in Europa? E verso di chi, visto> che tutti i protagonisti sono americani? Si> sprofonda nel ridicolo...> :( :( :(> (vado anche questa volta fra gli OT e i> troll...)Mah io credo che sara' comunque solo una carezza a confronto di come M$ ha pelato le nostre aziende e le nostre pubbliche amministrazioni, e tra questi ci sono anche soldi miei e tuoi. Una media ASL con 5-6 distretti arriva a dare ogni anno a M$ per rinnovo sistemi operativi e pacchetti Office fino a 160.000 euro!!--Ciao. Mr. Mechanomechano@punto-informatico.itMechanoRe: L'Europa vuole il "pizzo"
Questo è vero, ma se riescono a spillare soldi da Bill i burocrati dell'UE mica ce li ridanno, e non li ridanno manco alle ASL!!! Li useranno per incrementare i loro stipendi faraonici... (Una storia di "famiglia"...)> Mah io credo che sara' comunque solo una> carezza a confronto di come M$ ha pelato le> nostre aziende e le nostre pubbliche> amministrazioni, e tra questi ci sono anche> soldi miei e tuoi. Una media ASL con 5-6> distretti arriva a dare ogni anno a M$ per> rinnovo sistemi operativi e pacchetti Office> fino a 160.000 euro!!AnonimoRe: L'Europa vuole il "pizzo"
- Scritto da: Anonimo> Questo è vero, ma se riescono a> spillare soldi da Bill i burocrati dell'UE> mica ce li ridanno, e non li ridanno manco> alle ASL!!! Li useranno per incrementare i> loro stipendi faraonici... (Una storia di> "famiglia"...)L'importante e' farsi sentire. Far capire che non siamo completamente succubi di quell'azienda e che sappiamo anche menare quando serve. La condizione di monopolio esiste, ed ormai M$ mette in budget non solo le bustarelle, ma anche le cause antitrust e relative condanne, che la lasciano sempre li' illesa a fare i suoi "porci comodi".--Ciao. Mr. Mechanomechano@punto-informatico.itMechanoRe: L'Europa vuole il "pizzo"
- Scritto da: Mechano> > - Scritto da: Anonimo> > > L'UE, incapace di produrre qualsiasi> cosa> > nel campo dei sistemi operativi (Linux> > è americano, piaccia o no),> > Se per americano intendi i tool GNU e che> Linus e' andato a vivere negli USA...> Ma in Europa abbiamo alcune tra le migliori> distribuzioni.> Mandrake (Francia)> Suse, Knoppix (Germania)> SOL-Linux (Austria)> > e poi anche un paio italiane...> > > ...> > ha deciso di rimediare un po' di> "grano" pelando Bill> > Gates. Comportamento anticoncorrenziale> > della MS in Europa? E verso di chi,> visto> > che tutti i protagonisti sono> americani? Si> > sprofonda nel ridicolo...> > :( :( :(> > (vado anche questa volta fra gli OT e i> > troll...)> > Mah io credo che sara' comunque solo una> carezza a confronto di come M$ ha pelato le> nostre aziende e le nostre pubbliche> amministrazioni, e tra questi ci sono anche> soldi miei e tuoi. Una media ASL con 5-6> distretti arriva a dare ogni anno a M$ per> rinnovo sistemi operativi e pacchetti Office> fino a 160.000 euro!!> > --> Ciao.> Mr. Mechano> mechano@punto-informatico.itSi, e abbiamo anche moltissimi distributori Italiani di software Microsoft.AnonimoRe: L'Europa vuole il "pizzo"
Certo che se confrontiamo quel poco di Linux che possiamo definire come "propriamente europeo" con la ricchezza della produzione americana, in termini di sistemi operativi, non c'è certo da stare allegri...- Scritto da: Mechano> Se per americano intendi i tool GNU e che> Linus e' andato a vivere negli USA...> Ma in Europa abbiamo alcune tra le migliori> distribuzioni.> Mandrake (Francia)> Suse, Knoppix (Germania)> SOL-Linux (Austria)> > e poi anche un paio italiane...AnonimoRe: L'Europa vuole il "pizzo"
> (Linux> è americano, piaccia o no),il kernel è nato in finlandia ed è sviluppato in tutto il mondo.xfree86 è americano.le QT sono norvegesiKDE è tedescovim olandese......sarà, ma a me sembra internazionale.AnonimoRe: L'Europa vuole il "pizzo"
- Scritto da: Anonimo> > (Linux> > è americano, piaccia o no),> > il kernel è nato in finlandia ed> è sviluppato in tutto il mondo.> xfree86 è americano.> le QT sono norvegesi> KDE è tedesco> vim olandeseOpenOffice,Mozilla,Oracle,DB2... tutti americani o donati da aziende americane.L'unica software house decente Europea è SAP AG....(Ti ricordo che SUSE e stata comprata da Novell)AnonimoRe: L'Europa vuole il "pizzo"
- Scritto da: Anonimo> L'unica software house decente Europea> è SAP AG....> (Ti ricordo che SUSE e stata comprata da> Novell)Ma il governo tedesco non aveva la quota maggioritaria poi ridotta? se così fosse l'azienda è germanoamericana, poi il software è tedesco perché ancora la Novell non ha avuto il tempo di fare una riga di codice. Per riscrivere Yast e quindi perché diventi americana ci vorranno anni, intanto si usa il prodotto europeo.E Mandrake è americana? Ha fatto i suoi primi utili e in primavera uscirà dall'amministrazione controllata. Mk è francese e gode di una grossa stima in tutto Europa.http://www.linuxhelp.it/modules.php?name=News&file=article&sid=1746&mode=&order=0&thold=0Sandro kensanRe: L'Europa vuole il "pizzo"
- Scritto da: Anonimo> L'UE, incapace di produrre qualsiasi cosa> nel campo dei sistemi operativi (Linux> è americano, piaccia o no), ha deciso> di rimediare un po' di "grano" pelando Bill> Gates. Comportamento anticoncorrenziale> della MS in Europa? E verso di chi, visto> che tutti i protagonisti sono americani? Si> sprofonda nel ridicolo...Ma sei proprio il tipico dipendente m$ sfigato.Il danno lo fa' a me, ed a ogni altro consumatore, che in regime di monopolio paga una tassa a m$ per l'acquisto di licenze, con prezzi esosi, a dir poco superiori del 500% rispetto a quanto ottieni in regime di mercato.Lo fa' poi ad ogni azienda che propone soluzione tecnologiche e si trova soffocata dalle manovre oscene di M$ come suse, che deve star a sentire Billy, che dice che sono comunisti gli sviluppatori gpl. E che sono le aziende come suse a rovinare il mercato.Lo fa' a tutti gli utilizzatori di WMP. Perche' e' l'unico prodotto idiota, che apre per conto suo IE, scaricando pagine, appositamente fatte da pornografi, per appestarti il pc, sfruttando bachi che da 5 secoli non riescono a prevenire.Qui gli unici ridicoli siete voi che lavorate in m$Daltronde e' ovvio ke se non era per danneggiare tutti noi, e prevelevare tonnelate di moneta sonante dalle ns tasche, certo non vi comportereste cosi'.Vai a lavorare.AnonimoRe: L'Europa vuole il "pizzo"
> L'UE, incapace di produrre qualsiasi cosafacciamo una bella legge sui brevetti anche noi... l'america l'abbiamo scoperta noi, quindi gli americani devono pagarci il pizzo su tutto quel che fanno, poi l'informatica è figlia degli studi di Charls Babbage e Ada Lovelace, inglesi e sovvenzionati dal governo britannico.Quindi ad italia ed inghilterra, con l'idea di brevetto che vogliono far passare negli United States of Disneyland, dovrebbero venire un bel po di soldoni tutti gli anni.AnonimoRe: L'Europa vuole il "pizzo"
> (Linux è americano, piaccia o no), Linux non e' ne' americano ne' europeo ... Linux e' patrimonio dell'umanita' .AnonimoRe: L'Europa vuole il "pizzo"
Linux direi che è piu' europeo che americano visto che è nato dalla mente di linus (fillandese) mentre studiava in svezia. Si è trasferito in america quando è stato assunto alla transmeta.Opera è un esempio di software europeo: "Opera started out as a research project in Norway"CiaoKrecKerRe: L'Europa vuole il "pizzo"
Dipendente M$ vero... eh..eh eh....AnonimoRe: 10 e lode !!!
- Scritto da: Anonimo> L'UE, incapace di produrre qualsiasi cosa> nel campo dei sistemi operativi (Linux> è americano, piaccia o no), ha deciso> di rimediare un po' di "grano" pelando Bill> Gates. Comportamento anticoncorrenziale> della MS in Europa? E verso di chi, visto> che tutti i protagonisti sono americani? Si> sprofonda nel ridicolo...> :( :( :(> (vado anche questa volta fra gli OT e i> troll...)Veramente ottimo post !!!AnonimoRe: 10 e lode !!!
- Scritto da: Anonimo> Veramente ottimo post !!!Peccato che contenga dati falsi e sbagliatipaulatznessun "dato falso o sbagliato"
Caro paulatz, nel post in questione non vedo alcun "dato falso o sbagliato". Ovviamente sono esposte delle _opinioni_ le quali, per propria stessa natura, sono suscettibili di essere condivise o meno. Ad esempio, è oggetto di discussione se Linux sia essenzialmente europeo, americano o internazionale. Ti inviterei alla tolleranza dei punti di vista che non condividi e anche ad argomentare meglio le tue opinioni, cosicché il lettore le possa confrontare con quelle espresse da altri e stilare il proprio personale giudizio.Saluti- Scritto da: paulatz> - Scritto da: Anonimo> > Veramente ottimo post !!!> Peccato che contenga dati falsi e sbagliatiAnonimoNiente multa i sorgenti !!
Multare M4 per qualche miliardino di euroe come prendere un euro dalle nosre tascesi rifara aumentando i prezzi del softwarel'unica soluzione sono i sorgentiAnonimoRe: Niente multa i sorgenti !!
I sorgenti non ve li daremo MAI.AnonimoRe: Niente multa i sorgenti !!
non sono quello che ha iniziato il thread:Non li dai ? beh la questione e' semplice, NON puoi vendere in europa !!!E di sicuro in caso di assenza di M$ non ci manca con che sostituirlo.Ma io non chiederei tanto i sorgenti, ma di eliminare obbligatoriamente IE,Outlook,WindowsMediaPlayerDi sviluppare Office anche per *BSD e Linux o per lo meno l'obbligo di rendere il formato interoperabile anche da altri software senza bisogno di pagare royaltyDare la possibilita' ai concorrenti di applicativi di mettersi sulle stesse possibilita' di interazione e integrazione col loro sistemaccio a finestreAnonimoRe: Niente multa i sorgenti !!
ma tu skerzi, la nuova versione e' stata prevista per rendere semi impossibile questo.AnonimoRe: Niente multa i sorgenti !!
- Scritto da: Anonimo> I sorgenti non ve li daremo MAI.Ma chi li vuole?E poi cosa vuoi dare TU?Sarai al massimo capace di fare copia e incolla di codice "Hello, World!" da qualche sito di tutorial...Salutigl :)AnonimoRe: Niente multa i sorgenti !!
- Scritto da: Anonimo> Multare M4 per qualche miliardino di euro> e come prendere un euro dalle nosre tasce> si rifara aumentando i prezzi del software> > l'unica soluzione sono i sorgentiE' qui che ti sbagli.1) Una multa incide sul valore delle azioni.2) Bill ci fa' i soldi sulle azioni3) Se ti spacci per unto dal signore e poi ti coprono di letame, non puoi piu' farti passare per unto del signore4) La multa incide sul bilancio di OGGI, i prezzi esorbitanti che M$ gia' attua, incideranno sul bilancio di domani.5) la multa, "certifica" una situazione irregolare, a cui la ditta non ha posto rimedio: cio' significa che se domani anke noi potremo effettuare class action, M$ chiude. Qui non siamo in USA, noi non investiamo i soldi delle pensioni in M$. M$ non incide nazionalmente. Fuori uno, dentro un'altro per noi non cambia niente.Certo che pero' il giorno dopo, quando un docente abbandona office, o lo fa' l'intera universita', o una regione nazionale, la multa da sostegno alle azioni di queste persone.Un conto e' se una regione accusa di pratiche scorrette M$ e decida di cambiare sw(x il costo che esso ha), un'altro e' ke una regione cambi sw (sempre il costo che esso ha), usando la causa in corso, come motivazione.La prima scelta e' un po' sincabile, la seconda non lo e' per niente.AnonimoRe: Niente multa i sorgenti !!
- Scritto da: Anonimo> E' qui che ti sbagli.Bel pensiero anonimo, magari lascia il tuo nick così che ti possa seguire, fa piacere vedere un po' di libertà di pensiero...:)Ciao.Sandro kensanche te ne fai?
che te ne fai di sorgenti di un sacco di spazzatura??io preferisco la che sia multata!non c'è niente di utile in quei sorgenti nitanto!(linux)(linux)(linux)bacarozz83Re: che te ne fai?
- Scritto da: bacarozz83> che te ne fai di sorgenti di un sacco di> spazzatura??cat sorgenti > /dev/nullcat /dev/zero > sorgentiIl primo da soddifsazione, il secondo distrugge.> io preferisco la che sia multata!> non c'è niente di utile in quei> sorgenti nitanto!Il punto, come già osservato, e che 500 MEuro sono comunque facilmente ammortizzabili per la M$, non dico che sia una pena simbolica, ma non appiana in alcuna maniera i danni provocati dalla multinazionale.paulatzFinalmente
Finalmente si ha l'impressione che qualche cosa si stia muovendo nel verso giusto.Un po' di respiro per i software (e gli sviluppatori) Europei, per anni slealmente danneggiati da Microsoft.Ben fatto.Anonimouguale per tutti
leggo E questo mentre Mario Monti, commissario europeo alla Concorrenza, proprio ieri spiegava che contro i monopoli le sanzioni devono essere equilibrate e ponderate , parole che sembrano dunque escludere una "sentenza" straordinariamente penalizzante per Microsoft. e poi penso alle sanzioni e all'accanimento contro gli utenti del p2p o le preparate violazioni della privacy legalizzate, la data retention che - personalmente - sento in sé già come un reato .... come disse quel tale, baby, è un mondo super !Cavallo GolOsoRe: uguale per tutti
Si parla di una multa da 100 a 500 milioni di euro .. se tieni conto che M$ fa 3,2 miliardi di euro di fatturato ti accorgerai che una multa così neanche la scalfisce ...Cla!claRe: uguale per tutti
- Scritto da: cla> Si parla di una multa da 100 a 500 milioni> di euro .. se tieni conto che M$ fa 3,2> miliardi di euro di fatturato ti accorgerai> che una multa così neanche la> scalfisce ...Veramente? Fa solo qualche miliardo di euro di fatturato? So che il netto sono solo una piccola parte del fatturato, quindi andrebbe in rosso nel 2004?Invece ho sentito che la multa sarà tra lo 0.1 e l'un percento del fatturato.Sandro kensanRe: uguale per tutti
MIcrosoft è l'unica azienda al mondo che, a bilancio, dichiara un utile NETTO pari a circa il 30% del fatturato. Un gioiello finanziario insomma., non sono 3,2 miliardi di dollari di fatturato (ho scritto male prima) ma 32 miliardi di dollari (da http://finance.yahoo.com), dunque L'europa è già stata buona in quanto poteva beccarsi 3,2 miliardi di euro di multa e se ne becca solo tra 100 e 500.. Se comunque si fosse beccata 3,2 miliardi di euro il suo utile sarebbe stato comunque di 6 miliardi e mezzo di euro .... (mammamia .....)Finanziariamente parlando M$ è un gioiello per qualsiasi investitore, fattura 32 miliardi di dollari e ha utili NETTI annuali per 10 miliardi di dollari, ossia una resa del 30% anno (strepitoso).REPUBBLICA:"La multa potrebbe oscillare fra i 100 e i 500 milioni di euro. In base al regolamento comunitario l' ammenda massima che Bruxelles può infliggere a una impresa è pari al 10% del fatturato globale. Nel caso di Microsoft quindi circa 3,2 miliardi di dollari. In realtà queste sanzioni variano tra lo 0,1% e poco più dell'1%."CiaoCla!==================================Modificato dall'autore il 27/01/2004 14.05.05claRe: uguale per tutti
secondo me hanno un piano : http://punto-informatico.it/forum/pol.asp?mid=522697Anonimoma il mediaplayer... in che senzo?
che intendono?io mi scarico winamp che è GRATIS e vedo i film e ascolto le canzoni.dunque?boh!vogliono obbligare la gente a DOVER scaricare il mediaplayer eventualmente?spero che lascino caricati nel sistema almeno i codec, stracazzo!!!! :-(AnonimoRe: ma il mediaplayer... in che senzo?
- Scritto da: Anonimo> che intendono?> io mi scarico winamp che è GRATIS e> vedo i film e ascolto le canzoni.> dunque?> > > boh!> > > vogliono obbligare la gente a DOVER> scaricare il mediaplayer eventualmente?> TU usi winamp, ma il classico utonto che trova win media player perchè dovrebbe andare a spendere soldi ? manco ci pensa alle alternative, ed è così che sono morte molte sw house (netscape)> spero che lascino caricati nel sistema> almeno i codec, stracazzo!!!! :(prenditi i codec di kazaa-lite.AnonimoRe: ma il mediaplayer... in che senzo?
come se in linuzzo non ci fossero programmi aggratis con concorrenti a pagamento.... e allora distribuiamo solo il kernel e nient'altro e auguri...AnonimoRe: ma il mediaplayer... in che senzo?
con linux puoi scegliere... se non vuoi blender e vuoi comprarti maya, non installi blender e ti installi maya...se con windows non vuoi iexplorer, ti tieni explorer e basta!lo stesso vale con outlook, msn messanger, notepad, wordpad, i giochini stupidi, ...AnonimoRe: ma il mediaplayer... in che senzo?
Ciao,non c'entra nulla l'integrazione di vari programmi nel SO, l'antitrus vieta di Farlo a "Microsoft Windows" non a Linux (Si dice linux non linuzzo) o a Mac in quanto LORO non sono in posizione MONOPOLISTICAE' una "Sanzione" non una "Legge" o una "Regola"CiaoCla!claRe: ma il mediaplayer... in che senzo?
Spendere soldi??!!!?!?xchè esiste qualcuno che ha speso soldi x comprare un lettore multimediale????presentamelo che gli stingo la mano... ;)AnonimoRe: ma il mediaplayer... in che senzo?
Hai un lettore DVD nel tuo pc?Allora stringiti la mano! Il software che usi x guardare i film (powerdvd o windvd o simili) è un lettore multimediale a pagamento, con supporto per MPEG-2---prima di scrivere, assicurarsi di aver attaccato il cervelloAnonimoChe c'entra media player?
Pare che Microsoft sia multata anche per la presenza di media player assieme a windows.Prima Internet explorer ora questo.Che c'entra Media player?Togli quello e domani ti diranno che va tolto il previewer delle foto perche altri lo vendono. Dopodomani notepad perchè altri vendono un text editor, e poi Wordpad perchè altri ancora vendono word proecssor, e paint e il defrag .....Ma cosa ci deve stare nella scatola di windows: aria?Analogamente: perché non viene multata la RedHat perché distribuisce, che so, Gimp con il sistema operativo? Quelli della Adobe lo fanno pagare il loro fotoritocco no?Ma lo vogliono capire che la unica cosa da chiedere è di rendere pubblico il formato dei file in maniera rigorosa e così si potrà fare concorrenza seriamente alle applicazioni.Di player mp3 ce ne sono a palate perché il formato mp3 è di pubblico dominio.Di programmi che leggano il 100% dei file di word ne conosco solo uno: word stesso.Vogliamo imporre la concorrenza con delle regole sensate.AnonimoRe: Che c'entra media player?
- Scritto da: Anonimo> Pare che Microsoft sia multata anche per la> presenza di media player assieme a windows.> Prima Internet explorer ora questo.> > Che c'entra Media player?> c'entra che se tu avessi una sw house e producessi un media player per win saresti strozzato NON per la qualità del tuo prodotto ma perchè win media player è già presente in win...> Togli quello e domani ti diranno che va> tolto il previewer delle foto perche altri> lo vendono. Dopodomani notepad perchè> altri vendono un text editor, e poi Wordpad> perchè altri ancora vendono word> proecssor, e paint e il defrag .....> > Ma cosa ci deve stare nella scatola di> windows: aria?> > Analogamente: perché non viene> multata la RedHat perché> distribuisce, che so, Gimp con il sistema> operativo? Quelli della Adobe lo fanno> pagare il loro fotoritocco no?boh, di programmi per il disegno in Linux ce ne sono molti altri...> > Ma lo vogliono capire che la unica cosa da> chiedere è di rendere pubblico il> formato dei file in maniera rigorosa e> così si potrà fare concorrenza> seriamente alle applicazioni.... in M$ stanno cercando proprio adesso si crearsi un XML proprio , per evitare che la concorrenza possa aprire file creati con office> > Di player mp3 ce ne sono a palate> perché il formato mp3 è di> pubblico dominio.> > Di programmi che leggano il 100% dei file di> word ne conosco solo uno: word stesso.> > Vogliamo imporre la concorrenza con delle> regole sensate.>AnonimoRe: Che c'entra media player?
Non è così, nel 1998/1999 quando Real era prticamente l'unica azienda che si occupava di server per lo streaming video compresso (almeno per prodotti di massa) Microsoft fece una mossa di questo tipo: Prima rilasciò il media player da solo e poi lo incluse in windows 98 (o ME, adesso nonricordo). COn questa mossa Real è stata spazzata via dal mercato con 2 conseguenze:1) Mircrosoft moopolista anche in questo2) Un nuovo formato di streaming proprietario (asx, asf)3) Nessuna alternativa per software non windows (Linux e Mac)E' il solito modo di agire di Microsoft, espelli il competitor dal mercato e lavori da MONOPOLISTA. Diverso sarebbe stato se ci fosse stato un formato video aperto e MIcrosoft avesse fatto un player per quel formato.Comunque a me non piace neanche Real, politica troppo invasiva.Fortuna che per microsoft è iniziata la discesa ...Cla!claRe: Che c'entra media player?
Centra perchè non scelgo io di installarlo o meno, centra perchè non posso nemmeno scegliere di toglierlo (vedi Iexplorer)!!!!L'esempio su linux non regge, li posso decidere di installare o togliere quello che voglio.Rendere pubblici i formati o tentare di creare uno standard insieme a tuttew le altre case non è mai stata una strategia Microsoft purtroppoW.S.AnonimoRe: Che c'entra media player?
- Scritto da: Anonimo> Centra perchè non scelgo io di> installarlo o meno, centra perchè non> posso nemmeno scegliere di toglierlo (vedi> Iexplorer)!!!!> > L'esempio su linux non regge, li posso> decidere di installare o togliere quello che> voglio.> > Rendere pubblici i formati o tentare di> creare uno standard insieme a tuttew le> altre case non è mai stata una> strategia Microsoft purtroppo> > W.S.azzo dici... media player di windows puoi tranquillamente rimuoverlo oppure disattivarlo...la verità è che all'europa fanno comodo 500 mln di euro (sono quasi 1000 miliardi di vecchie lire)... nessuno infatti busserebbe per queste cifre a casa di red hat, a prescindere che quest'ultima utilizzi o meno le stesse politiche microsoftAnonimoRe: Che c'entra media player?
> > Fortuna che per microsoft è iniziata> la discesa ...> si dice caduta libera, non discesa. Qui si aggrappano sui vetri.AnonimoRe: Che c'entra media player?
- Scritto da: Anonimo> Che c'entra Media player?> > Ma cosa ci deve stare nella scatola di> windows: aria?Ci dovrebbe essere il sistema operativo(che e' quello per cui ho pagato).> Analogamente: perché non viene> multata la RedHat perché distribuisce, > che so, Gimp con il sistema> operativo?Perche' Redhat non ha una posizionedominante sul mercato. A Microsoftsono vietate cose che ad altrisono permesse perche' ha una posizione dominate nel mercatodei sistemi operativi.Vorrei farti notare una paio di cose:1) MS nel campo dei sistemi operativipuo' fare quello che vuole, nessuno glielo vieta.2) MS negli altri campi (e.g. neisoftware multimediali) deve sottostarealle normali regole di concorrenza.Il senso della legge non e' quello dilimitare MS nel campo degli OS ma di garantire che nella lottaper il miglior software multimedialevinca il miglior software multimedialenon l'OS piu' diffuso.Inoltre se anche Redhat domanimattina divenisse il dominatoredel mercato (che incubo (linux))comunque non sarebbe multataper tre buoni motivi:1) Redhat non produce Gimp2) Redhat non ti costringe ad installare gimp (prova a non installare media player se ti riesce).3) Redhat distribuisce, sugli stessi cd, Gimp ed una altrabuona dozzina di editor di immagini (tutti di produttoridiversi).Trai le tue conclusioni ...LLP, ShandshandRe: Che c'entra media player?
Spero di non apparire come un troll di bassa lega, ma...Anche Al Capone è stato arrestato per "evasione fiscale"...con MS accade + o - la stessa cosa... Gli esempi di RealPlayer o Winamp praticamente spazzati via da Windows Media Player sono solo dei piccoli esempi... La punta degli iceberg... Idem l'accusa di concorrenza sleale per quanto riguarda il mercato server "low-end".GLi esempi potrebbero essere moltissimi... Mi viene immediatamente in mente quello di Netscape, che probabilmente è stato uno dei più eclatanti...Qui non si tratta tanto di "smembrare" win (come dici tu, togliere media player, explorer e così via, fino a blocco note), quanto di punire un comportamento scorretto e sleale nei confronti della concorrenza... Un comportamento visto più e più volte... Basato sull'installazione di software "in bundle" con windows...Software che, appena raggiunge una discreta percentuale di utilizzo, spazza via la concorrenza a colpi di incompatibilità (più o meno documentate).Comportamento deprecabile e che ritengo giusto sanzionaresalutiSteel (prima o poi mi registrerò al forum :-D)AnonimoRe: Che c'entra media player?
Sono quasi d'accordo: sono abbastanza convinto che l'integrazione col browser sia una grande stupidata che appesantisce tutto e caccia i concorrenti (ne farei volentieri a meno: nt girava cosi' bene e non andava in crisi se crepava un internet explorer). Non sono d'accordo sul fatto che vada eliminato: cosa pagano gli utenti?? Per me puo' rimanere, deve poter essere comunque eliminato se l'utente vuole, mentre io condannerei M$ a aprire i suoi formati e i suoi protocolli. Se tutti mandano in giro word e powerpoint, i poveri utenti openoffice a volte possono avere qualche problema. Invece l'omino che citava redhat perche' distribuisce gimp, potrebbe anche starsene zitto, visto che, come dicevi tu, abbiamo di tutto di piu' sotto linux (ee, xv,.....). Piu' che altro non vorrei che si accanissero troppo con questo wmp, visto che alla M$ possono toglierlo senza troppi problemi (e' IE che non e' facile da sradicare!!)AnonimoRe: Che c'entra media player?
> Ci dovrebbe essere il sistema operativo> (che e' quello per cui ho pagato).ma in mille prodotti in commercio nelle confezioni c'è molto di più di quello che hai pagato.Che dire delle autoradio preinstallate, degli elettrodomestici ad incasso nelle cucine, del software in bundle con hardware, dei cd allegati alle riviste, dei libri con i quotidiani etc.....> Perche' Redhat non ha una posizione dominante sul > mercato. A Microsoft sono vietate cose che ad altri> sono permesse perche' ha una posizione dominate nel > mercato dei sistemi operativi.questo è un argomento molto opinabile> Vorrei farti notare una paio di > cose:> 1) MS nel campo dei sistemi operativi puo' fare quello che> vuole, nessuno glielo vieta.opinabile anche questo: fare delle leggi che regolano le tipologie di licenze sarebbe un modo utile di prevenire la posizione dominante di MS ad esempio, molto più utile che sparare su Media Player oggi e IE ieri.> 2) MS negli altri campi (e.g. nei software multimediali) > deve sottostare alle normali regole di concorrenza.e la legge sulla concorrenza quale sarebbe che non può venderti due prodotti al prezzo di uno?Che non puoi regalare un prodotto minore a chi te ne compra un altro?Ma siamo tutti impazziti?> Il senso della legge non e' quello di limitare MS nel campo> degli OS ma di garantire che nella lotta> per il miglior software multimediale> vinca il miglior software multimediale non l'OS piu' diffuso.Esatto vinca il software migliore. Se uno vuole dei soldi per darmi un software che ho già il problema è suo che fa un prodotto inutile. Se il suo prodotto è migliore al punto tale da farmelo apprezzare e pagare vedrai che la storia cambia.La verità è che di player multimediali gratuiti ce ne sono fin troppi e real e winamp hanno la concorrenza prima di tutto dal mercato del free.Volete vietare il mercato del free?Perché in america alcuni conservatori sostengono che come IE fosse fuori luogo si debba vietare il regalo di tutto ciò che ha un equivalente venduto.A me questo pare folle che sia MS o il più scannato dei programmatori a darmi il pezzo di software regalato.> Inoltre se anche Redhat domani mattina divenisse il >dominatore del mercato (che incubo (linux))> comunque non sarebbe multata> per tre buoni motivi:> 1) Redhat non produce Gimpquesto è irrilevante anche MS include molte applicazioni fatte da terzi. Cosa sia fatto in house o fuori conta molto poco. Cona l'etichetta sul prodotto, cioè chi me lo da e a quali condizioni.E poi pure media player ha pezzi fatti da terzi.> 2) Redhat non ti costringe ad installare gimp (prova a non > installare media player se ti riesce).Questo argomento non regge: basta andare a cancellare la cartella e il computer continua funzionare correttamente.Non mi puo venire a sindacare su cosa microsoft installa di default.Allora sindachiamo se RedHat propone prima KDE o un Gnome?> 3) Redhat distribuisce, sugli stessi cd, Gimp ed una altra> buona dozzina di editor di immagini (tutti di produttori> diversi).Si ma siccome non sono certo tutti quelli che esistono sulla faccia della terra chiunque resti fuori può lamentarsi. > Trai le tue conclusioni ...Le conclusioni sono che si tratta di un'altro buco nell'acqua in cui l'odio e l'invidia verso Microsoft si traduce in una reazione sbagliata e inutile.Sarebbe melgio fare delle leggi chiare sulle licenze, fermare chi vende PC con l'obbligo di installare Windows, e fermare chi copia Windows a sbafo.E fare delle regole chiare sui formati dei file.Qualsiasi prodotto venda più di che so diecimila copie dovrebbe avere il formato dei file documentato perfettamente pubblico.AnonimoRe: Che c'entra media player?
> ma in mille prodotti in commercio nelle> confezioni c'è molto di più di> quello che hai pagato.e se violi il regime di concorrenza, ti multano.> > Che dire delle autoradio preinstallate,> degli elettrodomestici ad incasso nelle> cucine, del software in bundle con hardware,> dei cd allegati alle riviste, dei libri con> i quotidiani etc.....c'e' da dire che se hai il 95% del mercato non puoi farlo.> > questo è un argomento molto opinabileIn america c'e' una legge precisa, non opinabile, chiamata shannon act, in europa, dopo migliaglia di esempio, c'e' poco da dire che sia opinabile.> opinabile anche questo: fare delle leggi che> regolano le tipologie di licenze sarebbe un> modo utile di prevenire la posizione> dominante di MS ad esempio, molto più> utile che sparare su Media Player oggi e IE> ieri.Ma la legge prevede questo come reato, e non cio' che dici tu.> > 2) MS negli altri campi (e.g. nei> software multimediali) > > deve sottostare alle normali regole di> concorrenza.> > e la legge sulla concorrenza quale sarebbe> che non può venderti due prodotti al> prezzo di uno?Non e' questa la limitazione. La limitazione e' che non puoi buttare nell'immondizia uno dei due se non lo vuoi.La limitazione e' che il revenditore (parte in causa nella catena distributiva) ha sempre avuto problemi ad effettuare contratti con terze parti, per inserire sui prodotti finali, materiale alternativo.> Ma siamo tutti impazziti?Se violi la legge hai poco di che lamentarti.> vuole dei soldi per darmi un software che ho> già il problema è suo che fa> un prodotto inutile. Se il suo prodotto> è migliore al punto tale da farmelo> apprezzare e pagare vedrai che la storia> cambia.Affatto, se accordi sottobanco limitano la distribuzione di prodotti alternativi. Come e' gia' stato dimostrato e' sucesso con netscape, motivo di causa e multa a M$. Motivo di causa e multa con Java. Motivo di causa e multa con win98+msdos in causa con caldera.Siamo seri e vediamo di non cadere nel ridicolo.> > Inoltre se anche Redhat domani mattina> divenisse il >dominatore del mercato (che> incubo (linux))> > comunque non sarebbe multata> > per tre buoni motivi:> > 1) Redhat non produce Gimp> > questo è irrilevante anche MS include> molte applicazioni fatte da terzi. Cosa siaMa ti credi che sulla fronte abbiamo la scritta scimmie ammaestrate?> fatto in house o fuori conta molto poco.> Cona l'etichetta sul prodotto, cioè> chi me lo da e a quali condizioni.> E poi pure media player ha pezzi fatti da> terzi.Certo infatti la piattaforma multimediale legata al prodotto e' made in Realplayer.Ma non vi rendete conto di quanto arrivate al ridicolo piu' assoluto?> > > 2) Redhat non ti costringe ad > installare gimp (prova a non > > installare media player se ti riesce).> > Questo argomento non regge: basta andare a> cancellare la cartella e il computerLa legge definisce questo un reato.Piangete quanto vi pare, ma questa NON e' la repubblica delle banane.> continua funzionare correttamente.> Non mi puo venire a sindacare su cosa> microsoft installa di default.> > Allora sindachiamo se RedHat propone prima> KDE o un Gnome?redHat non ha il 95% del mercato,redHat non Vende KDE o GNOME, ne alcun prodotto legato ad esso> > > 3) Redhat distribuisce, sugli stessi> cd, Gimp ed una altra> > buona dozzina di editor di immagini> (tutti di produttori> > diversi).> > Si ma siccome non sono certo tutti quelli> che esistono sulla faccia della terra> chiunque resti fuori può lamentarsi.Chiunque puo' lamentarsi, ma redHat non commette alcun reato.> > > Trai le tue conclusioni ...> > Le conclusioni sono che si tratta di> un'altro buco nell'acqua in cui l'odio e> l'invidia verso Microsoft si traduce in una> reazione sbagliata e inutile.Certo , certo, siete perseguitati dal mondo e perdete cause a tonnellate, solo per invidia. Grazie a dio Giudici e commissioni di ogni stato ed area geo-politica, valutando le prove sono giunti alle stesse conclusioni.> Sarebbe melgio fare delle leggi chiare sulle> licenze, fermare chi vende PC con l'obbligo> di installare Windows, e fermare chi copia> Windows a sbafo.Fatto sta' che M$ ha violato la legge in piu' stati e in piu' occasioni, e non vedo xke' tutte queste lagne.Se non volevano essere multati, potevano evitare di violare la legge. Non e' che prima cagano in giro, e poi pretendono che pulisca io.> E fare delle regole chiare sui formati dei> file.> Qualsiasi prodotto venda più di che> so diecimila copie dovrebbe avere il formato> dei file documentato perfettamente pubblico.Il formato xml e' pubblico, peccato che c'e' gente che cio' nonostante ne registra brevetti, e pretendera' royalties per questi.AnonimoRe: Che c'entra media player?
- Scritto da: Anonimo> Pare che Microsoft sia multata anche per la> presenza di media player assieme a windows.> Prima Internet explorer ora questo.> > Che c'entra Media player?Il problema vero non è media player in sé, ma il fatto che MS, non rilasciando tutta la documentazione sulle librerie di Windows, non consente alle altre software house di produrre software ugualmente ottimizzati. Sempre parlando di MP, qualche anno fa, la MS ha rilasciato un ServicePack che disabilitava Quicktime su Win98 e ha dato la colpa alla Apple. Sempre poco tempo fa, la MS imponeva ai costruttori HW (Dell, Compaq, IBM, Toshiba, ecc.) di NON installare software concorrente (Netscape, Real, Quicktime, Opera, Winamp, Eudore ecc.) altrimenti non gli avrebbero concesso le licenze di Windows. In questo senso c'entra MediaPlayer: quando sono saltati fuori gli altarini e i taroccamenti la MS si è nascosta dietro un dito dicendo che Explorer, MediaPlayer e simili erano così integrati nel suo OS da non poter essere de-installati. Tesi confutata al processo da un tecnico dell'accusa che ha compiuto quest'opera davanti a tutti. Inoltre, voi Windowzziani dovreste ricordarlo, da quanto è possibile cancellare l'icona di Explorer dal desktop? Con i primi win98, son sicuro, non era possibile. Spero di aver fatto un po' di luce sulle tesi degli accusatori di MS.> Togli quello e domani ti diranno che va> tolto il previewer delle foto perche altri> lo vendono. Dopodomani notepad perchè> altri vendono un text editor, e poi Wordpad> perchè altri ancora vendono word> proecssor, e paint e il defrag .....> > Ma cosa ci deve stare nella scatola di> windows: aria?No, siam d'accordo che nell'OS di un computer queste cose servano, ma perchè la Compaq non poteva mettersi d'accordo con Eudora per il client di posta, invece di Outlook, o con Real per i filmati, o,ancora, con la Netscape per il browser e decidere di personalizzare il computer che avrebbe dato in mano agli utenti finali? In fondo la diversità di bundle poteva essere, per la Compaq ad es., un sistema commerciale per offrire un prodotto più ricco e guadagnare mercato sui concorrenti. Tutto questo è accaduto perchè MS ha imposto illegalmente alle ditte come Compaq quale software installare.> Analogamente: perché non viene> multata la RedHat perché> distribuisce, che so, Gimp con il sistema> operativo? Quelli della Adobe lo fanno> pagare il loro fotoritocco no?Perchè RedHat permette di scegliere tra tutti i pacchetti quelli che preferisci: non vuoi Netscape, non lo installi, preferisci Conqueror? Accomodati. In questo modo tu puoi scegliere tra i programmi che preferisci che sono messi sullo stesso piano. Se invece di Paint di avessero proposto, in bundle, PaintShopPro cosa avresti preferito? Solo che non puoi, l'installer di Windows è blindato e non puoi scegliere. > Ma lo vogliono capire che la unica cosa da> chiedere è di rendere pubblico il> formato dei file in maniera rigorosa e> così si potrà fare concorrenza> seriamente alle applicazioni.> > Di player mp3 ce ne sono a palate> perché il formato mp3 è di> pubblico dominio.> > Di programmi che leggano il 100% dei file di> word ne conosco solo uno: word stesso.> > Vogliamo imporre la concorrenza con delle> regole sensate.Infatti se StarOffice avesse potuto concorrere sullo stesso piano di MSOffice fin dall'inizio sarebbe stata la gente a pretendere uno standard di interscambio, mi spiego se sai che il 95% della gente usa MSOffice, salvi in .doc e hai l'anima in pace, ma se il 50% usa MSOffice e il 43% usa StarOffice, che faresti? Salveresti in un formato usabile da entranbi, tipo rtf o simili, in questo modo il formato doc perderebbe di importanza e la MS non avrebbe più un potere dominaminte.AnonimoRe: Che c'entra media player?
> Il problema vero non è media player> in sé, ma il fatto che MS, non> rilasciando tutta la documentazione sulle> librerie di Windows, non consente alle altre> software house di produrre softwarebene allora facciamo regole su come documentare queste librerie![...]> Sempre> poco tempo fa, la MS imponeva ai costruttori> HW (Dell, Compaq, IBM, Toshiba, ecc.) di NON> installare software concorrente (Netscape,> Real, Quicktime, Opera, Winamp, Eudore ecc.)bene facciamo delle regole sui contratti, e sul prezzo che un ditta in posizione dominante deve regolare in funzione al più delle quantità e non di chi compra> No, siam d'accordo che nell'OS di un> computer queste cose servano, ma> perchè la Compaq non poteva mettersi> d'accordo con Eudora per il client di posta,> invece di Outlook, o con Real per i filmati,> o,ancora, con la Netscape per il browser e> decidere di personalizzare il computer che> avrebbe dato in mano agli utenti finali? In> fondo la diversità di bundle poteva> essere, per la Compaq ad es., un sistema> commerciale per offrire un prodotto> più ricco e guadagnare mercato sui> concorrenti.Secondo me MS ha il diritto di fornirti e installare ciò che vuole nel proprio sistema. Poi certo i contratti con i rivenditori di Windows non deve limitarli su altri prodotti forniti.Questo sta bene a me, ma è materia di contratti.> Tutto questo è accaduto> perchè MS ha imposto illegalmente> alle ditte come Compaq quale software> installare.> > Perchè RedHat permette di scegliere> tra tutti i pacchetti quelli che preferisci:> non vuoi Netscape, non lo installi,> preferisci Conqueror? Accomodati.Il problema non è l'installazione più o meno forzata ma il fatto che siano venduti insieme due prodotti un sistema operativo e un prodotto o più prodotti gratuiti per i quali esistano alternative commerciali.> In questo> modo tu puoi scegliere tra i programmi che> preferisci che sono messi sullo stesso> piano. Se invece di Paint di avessero> proposto, in bundle, PaintShopPro cosa> avresti preferito? Solo che non puoi,> l'installer di Windows è blindato e> non puoi scegliere.non è vero io paint posso cancellarlo dal disco: il fatto che un prodotto non disponga di rimozione automatica non è per nulla blindato.Esiste sempre il cestino oppure la possibilità di riassociare le estensioni dei file a altre applicazioni come default.Guarda caso sul mio PC c'è un fotoritocco comprato e paint sta li "prendere polvere". Ci sono vari media player gratuiti e un sacco di prodotti migliori di quelli che mi da MS.AnonimoRe: Che c'entra media player?
- Scritto da: Anonimo> bene allora facciamo regole su come> documentare queste librerie!Magari!! Bisognerebbe fare una legge ad hoc, però, oppure obbligare a fornire i sorgenti di TUTTI i software, commerciali o non. Il problema è che nessuno sa nemmeno che esistono e vengono usate per trarre vantaggi sulla concorrenza: questo è un modo sleale di fare concorrenza.> bene facciamo delle regole sui contratti, e> sul prezzo che un ditta in posizione> dominante deve regolare in funzione al> più delle quantità e non di> chi compraInfatti è quello che la sentenza americana voleva fare (non mi ricordo il nome del giudice). Usare una posizione dominante per imporre politiche commerciali in america è reato da antitrus, solo che la sentenza, con un accordo a dir poco risibile, è stata disattesa.> Secondo me MS ha il diritto di fornirti e> installare ciò che vuole nel proprio> sistema. Poi certo i contratti con i> rivenditori di Windows non deve limitarli su> altri prodotti forniti.Certo, però quando dopo anni la legge arriva i concorrenti sono già morti e non li puoi resuscitare. Prima Explorer, poi Office, dopo MediaPlayer.... giocando così a rimpiattino con le leggi del mercato e strozzando i concorrenti.> Questo sta bene a me, ma è materia di> contratti.Più che contratti, accordi, e quasi mai messi per iscritto e quindi molto difficili da provare.> Il problema non è l'installazione> più o meno forzata ma il fatto che> siano venduti insieme due prodotti un> sistema operativo e un prodotto o più> prodotti gratuiti per i quali esistano> alternative commerciali.O anche alternative gratuite: Quicktime e Real sono gratuiti, Netscape quasi subito, per adeguarsi, è diventato gratuito e anche prima si poteva usare senza pagare nulla, come gli shareware. Il vero problema è che i rivenditori di HW non possono modificare una riga di quello che produce MS e MS ci mangia sopra.> non è vero io paint posso cancellarlo> dal disco: il fatto che un prodotto non> disponga di rimozione automatica non> è per nulla blindato.> Esiste sempre il cestino oppure la> possibilità di riassociare le> estensioni dei file a altre applicazioni> come default.Paint si, ma MediaPlayer? Explorer? Outlook? Domani cosa si inventeranno? E comunque devi attivamente cancellarlo DOPO l'installazione e per sostituirlo devi conoscere le alternative informandoti. Se, che so io, Dell preferisse accordarsi con Eudora e te lo regalasse (pagato da Dell) magari sasresti più propenso a provarlo, invece nella situazione di oggi qualcuno ti deve informare della sua esistenza (parlo per l'utente medio) e tu devi attivamente scaricarlo e installarlo. Molta gente, solo per questa scomodità, non lo prova neppure. Senza contare poi del fatto che sul tuo disco deve rimanere Outlook, pochi mega, ma occupati per nulla.> Guarda caso sul mio PC c'è un> fotoritocco comprato e paint sta li > "prendere polvere". Ed è onesto fornire un programma del calibro di Paint? Solo perchè non c'è un concorrene che MS vuole far fuori, altrimenti ti ritroveresti con un soft di 400 mega che non puoi cancellare e che cerca, di continuo, di essere definito come default per le JPG e le GIF.> Ci sono vari media player gratuiti e un> sacco di prodotti migliori di quelli che mi> da MS.Appunto, ma a Redmond contano sulla pigrizia di chi usa il computer e quasi nessun software viene installato. Non parliamo poi del fatto che Windows ti avvisa quando installi un software che non ha la firma della MS, se questo non è intralciare la libera concorrenza...Sono d'accordo con il giudice americano: separiamo la MSWindows e la MSprogrammi.AnonimoRe: Che c'entra media player?
- Scritto da: Anonimo> Pare che Microsoft sia multata anche per la> presenza di media player assieme a windows.> Prima Internet explorer ora questo.> > Che c'entra Media player?> > Togli quello e domani ti diranno che va> tolto il previewer delle foto perche altri> lo vendono. Dopodomani notepad perchè> altri vendono un text editor, e poi Wordpad> perchè altri ancora vendono word> proecssor, e paint e il defrag .....> > Ma cosa ci deve stare nella scatola di> windows: aria?> Vogliamo imporre la concorrenza con delle> regole sensate.Vedo che siamo parecchio sfigati.Abuso di posizione dominante, e' se domani la fiat ottiene il 95% del mercato delle auto, si mette a fare i pneumatici, e impedisce a terze parti di montare i pneumatici loro al posto di quelli made in fiat.Dato che sai leggere, c'e' poco da credere che non sai quali sono le pratiche illegali che microsoft ha adottato con IE, e per le quali e' stata punita visto che e' di dominio pubblico da secoli.Quei pagliacci hanno dichiarato, che il loro OS non puo' funzionare, ne esistere senza WMP.Scusa ridicola, per giustificare il fatto che M$ vende una piattaforma multimediale per audio/musica, per la quale ottiene royalty, e che questa piattaforma, mercato in cui M$ si affaccia, va' a cozzare con soluzioni preesistenti.Per guadagnare in fretta quote di mercato, M$ ti appioppa WMP.Le accuse riguardano, pressioni fatti ai rivenditori, per non fornire alternative a WMP, sugli OS in vendita.Le pressioni sono illegali, in virtu' della posizione dominante di mercato nel settore degli OS.>Wordpad etc.Non wordpad, ma il formato degli eBook di M$ e WinWorz versione XML, xke' guarda caso tutti gli aggiornamenti su IEZ, vanno a rompere le palle ad Acrobat Reader, che miracolosamente non funziona piu' se tu' scarichi tutte le patch di IEZ. Quindi siamo seri, se queste cose non le hai capite, te le fai spiegare dal tuo capo, xke' sapete benissimo, xke' vi comportate in questo modo. E per favore basta commenti dei dipenti nei forum liberi, ke il parere di billy gia' lo sappiamo.AnonimoRe: Che c'entra media player?
Non hai capito il punto.Il Media Player è prodotto da Microsoft (Gimp non è prodotto da Red Hat). E' ovvio che Ms può produrre tutti i software che vuole. Il problema è che un venditore non ha la possibilità di scegliere cosa venderti e cosa no. Come principio è come se tu camminasi per la strada e ti imponessero di andare in un posto anzichè un altro.Il Media Player arriva ai rivenditori già installato, disinstallarlo non è possibile. Potrebbero installare anche altri player, ma ovviamente essendocene già uno la cosa non ha molto senso.Inoltre, la concorrenza non ha la possibilità di produrre player della stessa qualità, perchè non viene fornita abbastanza documentazione sulle API (i comandi, diciamo) di Windows per il suono.Il problema non è il formato, almeno non solo. Il problema sta alla base: finchè il software è chiuso e non modificabile il produttore può fare quello che vuole. Lui ci guadagna, tutti gli altri abitanti del mondo se lo prendono in...hoffRe: Che c'entra media player?
- Scritto da: hoff> Inoltre, la concorrenza non ha la> possibilità di produrre player della> stessa qualità, perchè non> viene fornita abbastanza documentazione> sulle API (i comandi, diciamo) di Windows> per il suono.Eh sì... hai proprio ragione... non c'è abbastanza documentazione...http://msdn.microsoft.com/nhp/default.asp?contentid=28000411Ma va a fare il ragù, dai...ZerossZerossRe: Che c'entra media player?
- Scritto da: Zeross> Eh sì... hai proprio ragione... non> c'è abbastanza documentazione...> msdn.microsoft.com/nhp/default.asp?contentid=> > Ma va a fare il ragù, dai...La documentazione è tanta, ma non vuol dire che sia completa: è stato dimostrato che per anni MS si è tenuta delle API nascoste per se.Solo una sentenza ha cambiato le cose: http://www.01net.it/01NET/HP/0,1254,4_ART_37352,00.htmlMa vuoi potete giurare che siano tutte e che MS non si sia tenuta qualche asso nella manica?Per me il lupo perde il pelo, ma non il vizio. (Questa è un'opinione personale)AnonimoRAGAZZI HO U PROBLEMA ANGOSCIANTE......
Saluto tutti, e sono qui per confessarvi un grosso problema:da quando uso windows sono perseguitato da WMP, si lui il famigerato player che di notte spunta fuori dal mio pc e alla luce della luna mi diventa un Gremmlin.....!!!!!!!!!Vi chiedo a chi posso rivolgermi per trovare un modo sicuro di eliminarlo per sempre dal mio pc.........Non conosco bene linux ma mi hanno detto che ammazo ogni genere di.......BUG compreso sto "bacarozzo" arancione che mi ossessiona con l canzone di una certa Popstar di nome Beck!!!!Io voglio chieder i danni per le notti insonni trascorse a soffocare la voce assordante del Gremlin!!!!uhhhhh uhhhhhhh uhhhhhhh hu huhuuuuuuuuueccola!!!!!!!!!!è tronataaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa!!!!!!!!!!!!!!!!:|AnonimoRe: RAGAZZI HO U PROBLEMA ANGOSCIANTE...
vedremo se scherzerai ancora quando WMP sara' l'unico player palladium-compliant e windows rifiutera' di caricare gli altri player in quanto non certificati ... o pensi che la microsoft regali windows media player per pura beneficenza ?AnonimoRe: oggi...
- Scritto da: Anonimo> vedremo se scherzerai ancora quando WMP> sara' l'unico player palladium-compliant e> windows rifiutera' di caricare gli altri> player in quanto non certificati ... o pensi> che la microsoft regali windows media player> per pura beneficenza ?...Userò linux!!!!!!!!!!!!!!!! :DBeato me!!!!!!!AnonimoRe: oggi...
forse non hai capito : ci sara' un nuovo formato audiocrittografato leggibile solo da windows media playersu computer palladium compliantse vuoi usare linux dovrai fare delle modifiche hardware al pc, un po' come avviene oggi per l'xbox (che puo ' essere considerato un prototipo di palladium ) e comunque su linux non ci potrai ascoltare i file audio che venderanno in rete , che saranno in wma 2 (o come chiameranno quel formato);se il P2P non esisterà piu (e ci si stanno impegnando di brutto) per ascoltare musica dovrai usare windows .AnonimoRe: RAGAZZI HO U PROBLEMA ANGOSCIANTE...
- Scritto da: Anonimo> vedremo se scherzerai ancora quando WMP> sara' l'unico player palladium-compliant e> windows rifiutera' di caricare gli altri> player in quanto non certificati ... o pensi> che la microsoft regali windows media player> per pura beneficenza ?A quel punto useremo tutti Linux :Dnon registratoRe: RAGAZZI HO U PROBLEMA ANGOSCIANTE......
Tu un grosso, grossisimo problema ce l'hai di sicuro...però non è questo!Quando capirai sarà sempre troppo tardiAnonimoRe: RAGAZZI HO U PROBLEMA ANGOSCIANTE......
- Scritto da: Anonimo> Tu un grosso, grossisimo problema ce l'hai> di sicuro...però non è questo!> Quando capirai sarà sempre troppo> tardiE cosa dovrebbe capire?Perche' non glielo spieghi tu? siamo tutti qui ad aspettare il tuo geniale parere! :DAnonimoRe: RAGAZZI HO U PROBLEMA ANGOSCIANTE......
- Scritto da: Anonimo> Saluto tutti, > e> sono qui per confessarvi un grosso problema:> da quando uso windows sono perseguitato da> WMP, si lui il famigerato player che di> notte spunta fuori dal mio pc e alla luce> della luna mi diventa un> Gremmlin.....!!!!!!!!!Anch'io ho il tuo stesso problema, sul mio mac os x ho settato gli .html e i .htm come file di Mozilla. Quindi Mozilla è l'applicazione di default, però appena passo dalla versione 1.x alla 1.x+1 tutti i file delle mie pagine web ripassano a Explorer e devo risettare Mozilla come applicazione di default.Un tempo era ancora peggio, non era possibile avere Mozilla come applicazione di default, solo explorer aveva questo privilegio. Ovviamente succedeva perchè IE era migliore ed era migliore perché era il default (E' il ragionamento che fanno i vari windowsiani).Con due o tre trucchi/applicazioni ho modificato dei file di configurazione ma occorrerebbe agire a livello più basso.Il motivo per cui IE è il migliore è che mamma Apple voleva Office e quindi ha calato la gonna. Adesso vogliono pure multare la M$, ma non si rendono conto che l'abbassamento delle gonne è stato fatto volontariamente e senza violenza?M$ è un buon padre e poi mamma Apple non si lamenta, tutto bene in famiglia. Anche i figli (clienti) sono felici...(questo è il motivo principale per cui mi sto distanziando da questi rapporti d'affari un po' puzzolenti e ben venga il Commissario che sta arieggiando la camera da letto)(linux)Sandro kensanprova a leggere qui
http://news.hwupgrade.it/9004-60.htmlPoi, non so che versione tu abbia, ma nella cartella windows c'è una directory che si chiama INF. al suo interno c'è un file da aprire col notepad che si chiama sysoc. Dentro sysoc trovi un mucchio di applicazioni che lo zietto non ti vuole fare disinstallare, basta che tu tolga l ' "hyde" tra le due virgole, salvi il file, e vai sul pannello di controllo in istallazione applicazioni, e magicamente compaiono cose che prima non vedevi.Spero di esserti stato utile.Sergio.PS: per aprire ogni tipo di file video, ti consiglio vivamente Video Lan, software opensource che trovi su http://www.videolan.org/Altf4Re: prova a leggere qui
- Scritto da: Altf4> news.hwupgrade.it/9004-60.htmlDi solito vado su os x hint o altri.> Poi, non so che versione tu abbia, ma nellala 10.2, grazie.> cartella windows c'è una directoryNo, non ho la cartella windows ma se vuoi la creo.> che si chiama INF. al suo interno c'è> un file da aprire col notepad che si chiamanon ho il notepad ma posso usare pico (scusate la mia nibbaggine)> sysoc. Dentro sysoc trovi un mucchio di> applicazioni che lo zietto non ti vuole fareIo ho problemi con la mamma (apple), lo zio non lo conosco...> disinstallare, basta che tu tolga l ' "hyde"> tra le due virgole, salvi il file, e vai sul> pannello di controllo in istallazione> applicazioni, e magicamente compaiono cose> che prima non vedevi.I file nascosti questi sconosciuti, è questo che mi dici? Basta un ls -a o un ls -la.> Spero di esserti stato utile.A dire la verità poco ma la gentilezza e la buona volontà ce l'hai messa :)> Sergio.Scusa la piccola presa in giro Sergio, tu sei stato gentile ma hai sbagliato sistema operativo, io passerò dall'apple al pinguino e nel percorso il tuo windows non c'è.> PS: per aprire ogni tipo di file video, ti> consiglio vivamente Video Lan, software> opensource che trovi su www.videolan.org/Ecco, video lan è proprio carino ma non ha ancora le caratteristiche di iTunes, deve migliorare ancora. Comunque c'è sia per os x che per linux e quindi perché non passare al pinguino?Sandro kensanRe: prova a leggere qui
- Scritto da: Altf4> Spero di esserti stato utile.> > Sergio.Spero che tu lo sia stato a molta gente, davvero. Questo, però, dimostra la cattiva fede della MS quando dice che WMP ed Explorer sono vitali per il sistema operativo e non possono essere tolti.AnonimoRe: RAGAZZI HO U PROBLEMA ANGOSCIANTE......
- Scritto da: Anonimo> Saluto tutti, > e> sono qui per confessarvi un grosso problema:> da quando uso windows sono perseguitato da> WMP, si lui il famigerato player che di> notte spunta fuori dal mio pc e alla luce> della luna mi diventa un> Gremmlin.....!!!!!!!!!> Vi chiedo a chi posso rivolgermi per trovare> un modo sicuro di eliminarlo per sempre dal> mio pc.........> Non conosco bene linux ma mi hanno detto che> ammazo ogni genere di.......BUG compreso sto> "bacarozzo" arancione che mi ossessiona con> l canzone di una certa Popstar di nome> Beck!!!!> Io voglio chieder i danni per le notti> insonni trascorse a soffocare la voce> assordante del Gremlin!!!!> uhhhhh uhhhhhhh uhhhhhhh hu huhuuuuuuuuu> eccola!!!!!!!!!!> è> tronataaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa!!!!!!!!!!!A volte penso che abbiano ragione i detrattori di Internet...spero tu fossi stordito di tuo, perchè se è questo l'effettoa lungo andare.... beh, penso conserverò il tuo commento,il giorno che mi accorgo di esser diventato come te miammazzo.Anonimoscusate ma...
Io nel post iniziale ho letto che il tipo usa windows... non mac... che senso ha la risposta di Sandro Kensen, relativa al mac?Altf4Re: RAGAZZI HO U PROBLEMA ANGOSCIANTE......
Ahahah, sei troppo valido ;>complimenti per il post , fa bene ogni tanto riderci sopra piuttosto che rodere ;)AnonimoRe: oggi...
- Scritto da: Anonimo> Ahahah, sei troppo valido ;>> complimenti per il post , fa bene ogni tanto> riderci sopra piuttosto che rodere ;)Pochi mi hanno capito.....!!!!!!Ma sono contento di una cosa......Spero che chi difenda a spada tratta il suo bel Winzozz se lo tenga stretto + che + può......!!!!A proposito delle offese personali ..... quelle cose che qualcuno si è permesso di dirmi le ha dette solo perkè come si dice a Napoli: "A mamma ri fessi è semp PRENA!!!!!"Consideriamoci ormai a un viatico: scegliere l'operatività di linux per un futuro libero senza M$ che da sola si sta scavando la fossa!!!!!(linux)(linux)(linux)(linux)(linux)AnonimoL'europa si fa furba
Prima attraverso tuttte o quasi le PA compra windows e i prodotti Ms, poi attraverso la comunutà europea chiede indietro i soldi (con la scusa dell'antitrust).pippo75Re: L'europa si fa furba
- Scritto da: pippo75> Prima attraverso tuttte o quasi le PA compra> windows e i prodotti Ms, poi attraverso la> comunutà europea chiede indietro i> soldi (con la scusa dell'antitrust)le PA COMPRANO WINDOWS !!!mica lo piratano !!LO COMPRANO !!LOL !!illegalinstructRe: L'europa si fa furba
- Scritto da: illegalinstruct> > - Scritto da: pippo75> > Prima attraverso tuttte o quasi le PA> compra> > soldi (con la scusa dell'antitrust)> le PA COMPRANO WINDOWS !!!> mica lo piratano !!> LO COMPRANO !!> LOL !!L'avro scritto con un errore id ortorafia, ma ho scritto quello.Se le PA comprano solo windows, poi non ci si deve lamentare se MS ha una posizione dominante, barlocchi quelli della PA ad affidarsi ad un solo produttore.pippo75Re: L'europa si fa furba
- Scritto da: pippo75> Prima attraverso tuttte o quasi le PA compra> windows e i prodotti Ms, poi attraverso la> comunutà europea chiede indietro i> soldi (con la scusa dell'antitrust).E' vero, con la scusa che Microsoft gli ha rubato milioni o miliardi di euro, l'Europa gli fa una multa. Non dovrebbero permettersi di punire chi si è macchiato di imporre prezzi alti illegalmente con una multa.Con la scusa dei limiti della velocità non vorrete mica darmi la multa dopo che pago le tasse?e...non ci sono più le mezze stagioni...:)Sandro kensanRe: L'europa si fa furba
> > Prima attraverso tuttte o quasi le PA>> compra windows e i prodotti Ms> e...non ci sono più le mezze> stagioni...:)Scusa eh ma hai detto una cavolata!!! La microsoft e' monopolista *anche* perche' l'amministrazione dello stato ha comprato quasi solo windows+office. Poi dopo averlo comprato gli appioppa la multa. E' un po' un controsenso. Meno male che a monaco che qualche PA piu' lungimirante. P.S. Ma poi si sa come sta andando??? Ho avuto notizia di problemi............AnonimoRe: L'europa si fa furba
- Scritto da: pippo75> Prima attraverso tuttte o quasi le PA compra> windows e i prodottiVeramente le licenze Ms sono diminuite alla grande, mentre si sta passando a Linux. (tranne ovviamente in Italia, dove si sentono ancora discorsi come il tuo... scusa se te lo dico...)hoffRe: L'europa si fa furba
> Veramente le licenze Ms sono diminuite alla> grande, mentre si sta passando a Linux.> (tranne ovviamente in Italia, dove si> sentono ancora discorsi come il tuo... scusa> se te lo dico...)Il mio era un discorso del tipo, perche' MS ha questa posizione dominante?Semplice tutti comprano i suoi prodotti.Esiste qualche legge che impone alle PA di prendere MS office piutosto che open office, piutosto che word perfect, piutosto che qualcosa d'altro?Il formato di word non c'erntra un fico secco, la PA puo' sempre usare un formato qualasiasi per i documenti interni ed il PDF per quelli esterni (al pubblico).Esiste qualche legge che impone alle PA di avere windows invece di altri sistemi? Basta che alle gare degli appalti partecipino anche altri con sistemi diversi (sempre nel rispetto delle gare di appalto).Ripeto, Se MS e' in quella posizione è perche' tutti prendono i suoi prodotti.pippo75Basta con la tangente a Microsoft
Voglio pagare gli applicativi per quello che valgono, non per il fatto che una software house americana riesca a rendere la vita impossibile a chi voglia competere (da un lato chiudendo il codice del OS, dall'altro minacciando anche gli utenti Linux con SCO).Una multa a Microsoft va bene, ma non e' abbastanza.AnonimoRe: Basta con la tangente a Microsoft
- Scritto da: Anonimo> Voglio pagare gli applicativi per quello che> valgono, non per il fatto che una software> house americana riesca a rendere la vita> impossibile a chi voglia competere (da un> lato chiudendo il codice del OS, dall'altro> minacciando anche gli utenti Linux con SCO).> > Una multa a Microsoft va bene, ma non e'> abbastanza.> per me è stato un grave errore non dividere,anni fa, M$ in 2 parti, una per i SO, l'altra per office...AnonimoMa cosa vuoi che sia il wmp
Quando non riesco a comprare un portatile senza windows anche se poi non lo uso. E che devo usare mezzi legali e andare a pregare il negoziante per avere indietro i soldi. E' peggio delle truffe coi libri "se non dici niente entro sette giorni paghi", altro che media player. Chissenefrega. La comunità europea dovrebbe obbligare MS a dare gratis il suo OS a tutte le scuole, gli enti no profit e governativi. Punto.Cosa vuoi che gliene freghi di una multa massima del 10% del fatturato annuo.AnonimoRe: Ma cosa vuoi che sia il wmp
- Scritto da: Anonimo> media player. Chissenefrega. La> comunità europea dovrebbe obbligare> MS a dare gratis il suo OS a tutte le> scuole, gli enti no profit e governativi.> Punto.La MS sarebbe felice ben di farlo, così sai che penetrazione straordinaria avrebbe il suo OS, danneggiando le soluzioni open (che ora hanno il vantaggio, se non di essere diffuse, almeno di essere gratuite...).non registratoSE WM
Secondo voi, coAnonimoRe: SE WMP...
scusate, ho perso un pezzo del messaggioSe WMP, IE, OE, altri danneggiano la concorrenza, una soluzione potrebbe essere obbligare MS a fare in modo che questi programmi siano installabili oppure no a scelta del cliente, bloccando le vendite di windows fino a quando non è cosi?Si salvano i prodotti della MS ma un produttore puo' mettere quello che vuole di alternativo senza avere doppioni.L'unica cosa bisognerebbe avere il coraggio di bloccare windows fino a quando non sarebbe in regola.Se poi le persone invece di comprare solo prodotti MS aprissero gli occhi e magari si accorgono che office lo fanno anche altre ditte, ad esempio: corel (ho CWP 7 e posso dire che è ottimo)pippo75Re: SE WMP...
- Scritto da: pippo75> scusate, ho perso un pezzo del messaggio> > Se WMP, IE, OE, altri danneggiano la> concorrenza, una soluzione potrebbe essere> obbligare MS a fare in modo che questi> programmi siano installabili oppure no a> scelta del cliente, bloccando le vendite di> windows fino a quando non è cosi?> Il problema non è installare o meno certi programmi, ma disinstallarli. MS costringe chiunque voglia usare qualcosa di diverso a tenere nel sistema anche i suoi accrocchi.Nelle distro Linux c'è un sacco di materiale ma nessuno può lamentare lo stesso problema, tantomeno nei Mac, se non mi piace Safari lo cestino, se non mi piace iPhoto lo cestino.In Windows pupi usare quello che vuoi ma MediaPlayer o IE rimangono lì a "pretendere" di essere usati.AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 27 gen 2004Ti potrebbe interessare