Le visite risalgono a un anno fa, ma Fair Labor Association ha deciso di renderle pubbliche solo ora: 10 giorni spesi negli stabilimenti Quanta di Shanghai e Changshu ha rivelato violazioni delle norme sul lavoro cinesi , ovvero un bel grattacapo per Apple e tutte le altre aziende occidentali che si appoggiano alla manodopera asiatica a basso costo. Ma proprio Cupertino, dal canto suo, ribadisce che da quando sono state effettuate le visite a sorpresa negli stabilimenti in oggetto molte cose sono cambiate, e che l’ultima verifica in tal senso è stata compiuta appena un mese fa.
Nel rapporto di FLA si dà conto dell’operato di Openview Service , una azienda cinese specializzata in questo tipo di verifiche che opera in loco in nome e per conto di FLA stessa. Le informazioni, raccolte secondo un protocollo predefinito, erano già state fornite ad Apple per coadiuvare i suoi sforzi nel tentare di migliorare le condizioni di lavoro nei poli produttivi dei suoi appaltatori. In precedenza la maggior parte dell’attenzione si era concentrata su Foxconn : questa volta, come detto, i controlli sono stati effettuati in un due stabilimenti Quanta (specializzati nell’assemblaggio finale di parecchi prodotti come iPad), ma i risultati non sono poi stati molto diversi da quelli delle volte precedenti.
Ci sono delle note positive : l’addestramento e le informazioni fornite in merito a rispetto dell’ambiente, diritti dei lavoratori in materia di bonus e compensi, disciplina e comportamento appropriato sul posto di lavoro hanno superato l’esame e rispettano i parametri imposti dalla legge e da Apple. Tuttavia, le oltre 500 interviste a un campione degli oltre 35mila lavoratori dei due stabilimenti e le rilevazioni ambientali hanno comunque messo in luce dei problemi : straordinari oltre i limiti consentiti, opacità nelle assunzioni con bustarelle da versare ai reclutatori, irregolarità nei pagamenti e personale troppo giovane per lavorare oltre la durata standard dei turni.
Problemi sono stati individuati nelle policy interne sulla rappresentanza sindacale: non tutti i dipendenti del campione erano consapevoli di essere già iscritti a un sindacato, e le modalità di inoltre di eventuali reclami sulle condizioni di lavoro non sono altro che un canale che lega il singolo dipendente direttamente all’ufficio del personale, non esattamente un meccanismo rassicurante per chi volesse provare a influire sulle condizioni di lavoro. Infine, le visite di FLA hanno rivelato anche problemi ambientali: sebbene le policy relative alle sostanze pericolose e alla qualità dell’ambiente di lavoro siano corrette, la loro applicazione lascia a desiderare ed espone i lavoratori a sostanze pericolose e in un contesto non sempre sicuro per quanto riguarda la gestione di materiali infiammabili, velenosi o inquinanti .
Ne complesso, è decisamente troppo presto per dichiarare la sfida lanciata da Apple a sè stessa per creare un ambiente di lavoro a prova degli standard occidentali (e dell’opinione pubblica occidentale) in fatto di sicurezza e diritti dei lavoratori. La stessa FLA informa che Cupertino ha già preso iniziative al riguardo , migliorando l’infrastruttura degli stabilimenti e avviando un’azione decisa per meglio chiarire i parametri di assunzione e lavoro secondo le leggi vigenti, e l’azienda stessa ha rilasciato un breve comunicato al riguardo : Quanta ha già intrapreso delle azioni, sotto il controllo di Apple, per meglio aderire agli standard che Cupertino impone ai suoi appaltatori, e le più recenti verifiche sul posto condotte dalla stessa Apple pare abbiano confermato un miglioramento complessivo della situazione.
Luca Annunziata
-
Ma quale ritorno?
Il BSOD non se n'e' mai andato.E' sempre rimasto li' da win NT in poi.Ed e' bello constatare che dopo tutti questi anni, la proverbiale cialtroneria di M$ nel rilascio dei rattoppi e' rimasta immutata.Divertitevi a riavviare![img]http://www.socwall.com/images/wallpapers/8804-1280x1024.jpg[/img]panda rossaRe: Ma quale ritorno?
Almeno su windows hai tutti i programmi che vuoi, mentre su linux la maggior parte non ha neppure un'interfaccia grafica che può definirsi tale e tanti non ce l'hanno neppure: devi agire da terminale. :|Ad ogni sistema operativo i propri difetti.un winaroRe: Ma quale ritorno?
- Scritto da: un winaro> Almeno su windows hai tutti i programmi che vuoi,> mentre su linux la maggior parte non ha neppure> un'interfaccia grafica che può definirsi tale e> tanti non ce l'hanno neppure: devi agire da> terminale. > :|> Ad ogni sistema operativo i propri difetti.Di cosa stai parlando?Linux ha almeno 20 interfacce grafiche e più di 50.000 programmi.Il terminale posso usarlo io e qualche altro utente avanzato per far prima (e per tradizione) , ma chiunque è in grado di utilizzare gnu/linux al giorno d'oggi.Provare per credere :)roby6732Re: Ma quale ritorno?
- Scritto da: roby6732> Linux ha almeno 20 interfacce grafiche e più di> 50.000> programmi.Parlavo delle gui dei programmi.> Provare per credere :)Già fatto!un winaroRe: Ma quale ritorno?
- Scritto da: roby6732> , ma chiunque è in grado di utilizzare gnu/linux> al giorno> d'oggi.Chiunque é in grado ma a conti fatti lo fanno in 4 gatti.> Provare per credere :)Fatto. :)aphex_twinRe: Ma quale ritorno?
Chiedo scusa ma, seriamente e senza alcuna polemica (visto che Linux lo uso, come server di casa, dal '96), mi daresti i titoli di cinque giochi grafici per Linux che consideri "il top"?Giusto per capire cosa significa "il top" per un utente Linux, visto che so piuttosto bene cosa significa per un utente Windows.SkyRe: Ma quale ritorno?
- Scritto da: un winaro> Almeno su windows hai tutti i programmi che vuoi,> mentre su linux la maggior parte non ha neppure> un'interfaccia grafica che può definirsi tale e> tanti non ce l'hanno neppure: devi agire da> terminale. Troll level: 2/10ShuRe: Ma quale ritorno?
- Scritto da: un winaro> Almeno su windows hai tutti i programmi che vuoi,> mentre su linux la maggior parte non ha neppure> un'interfaccia grafica che può definirsi tale e> tanti non ce l'hanno neppure: devi agire da> terminale. > :|> Ad ogni sistema operativo i propri difetti.finche confondi i termini "sistema operativo" e "kernel" capisci da solo che sei uno scalzacani.......Re: Ma quale ritorno?
Non sono difetti, ma casomai vantaggi. L'uso della consolle è per rendere molto più veloce ed essenziale le operazioni. Prendi ad esempio ffmpeg, un programmino per la manipolazione video: è velocissimo, opuoi fare quasi il 90% di quello che fa Premiere, e pesa pochissimo sul sistema. Unico neo: devi sapere esattamente quello che stia facendo, ma va da se che chi usa la consolle sa cosa fare e come usarlaPaolo RosatoRe: Ma quale ritorno?
- Scritto da: Paolo Rosato> Non sono difetti, ma casomai vantaggi. L'uso> della consolle è per rendere molto più veloce ed> essenziale le operazioni. verissimo, anche io uso sempre la pleistescion al posto di uinzozz e confermo che è più veloceREGU NO BAKARe: Ma quale ritorno?
- Scritto da: un winaro> Almeno su windows hai tutti i programmi che vuoi,Virus, trojan, malware, spyware, keylogger... ce ne sono a bizzeffe, tutti per winsozz!> mentre su linux la maggior parte non ha neppure> un'interfaccia grafica che può definirsi tale e> tanti non ce l'hanno neppure: devi agire da> terminale. > :|Potresti citare un esempio di un qualunque programma applicativo che funziona solo da terminale? Uno solo.De resto hai scritto "la maggior parte" quindi non ti sara' difficile citare un esempio.> Ad ogni sistema operativo i propri difetti.Ad ogni sistema operativo i suoi utenti.panda rossaRe: Ma quale ritorno?
- Scritto da: panda rossa> Potresti citare un esempio di un qualunque> programma applicativo che funziona solo da> terminale? pretendi che un troll agisca con serietà? :Dcomunque questo non è niente, tra poco pi pubblicherà questa notizia http://linux.slashdot.org/story/14/08/18/2219253/munich-reverses-course-may-ditch-linux-for-microsofte i troll arriveranno ad ondate per commentarecomincio io col dire che tutto è nato da un politico, il quale ha affermato che linux non va bene e bisogna ritornare a windowsquesto politico si è autodefinito "windows fanboy", ma dice che questo non c'entrae stranamente ms ha detto che sposterà il suo quartier generale a Monaco nel 2016unite i puntini e capirete cosa sta succedendop.s. notare che il resto del consiglio comunale non la pensa come il politico citatoe la critica più grande sapete qual è? che ms office non è in grado di leggere gli odf (rotfl)quindi se libreoffice non legge doc e docx è colpa di linux, se ms office non legge odf è sempre colpa di linuxcollioneRe: Ma quale ritorno?
- Scritto da: panda rossa> Virus, trojan, malware, spyware, keylogger... ce> ne sono a bizzeffe, tutti per> winsozz!Questo succede quando si scaricano caxxate. Del resto windows ormai è sicuro!pintaRe: Ma quale ritorno?
Ehm... no?BarbaRotgenRe: Ma quale ritorno?
- Scritto da: un winaro> devi agire da terminale. > :|Giusto 10 minuti fa mi stavo disperando perché sed non ha un'interfaccia grafica...ShibaRe: Ma quale ritorno?
- Scritto da: un winaro> Almeno su windows hai tutti i <s> programmi </s> <b> virus </b> che vuoi,iRobyRe: Ma quale ritorno?
> Ed e' bello constatare che dopo tutti questi> anni, la proverbiale cialtroneria di M$ nel> rilascio dei rattoppi e' rimasta> immutata.GIA'jackFra poco
Faranno apparire davvero uno schermo blu della morte come questo: [img]http://jesslan.files.wordpress.com/2012/07/20120727-174331.jpg[/img]LeguleioRe: Fra poco
Che, sei diventato pure tu un linaro?shuRe: Fra poco
Cambia sistema e vai su Linux.Paolo RosatoRe: Fra poco
PERCHE' dovrebbe farlo? Sentiamo...maxminchRe: Fra poco
- Scritto da: maxminch> PERCHE' dovrebbe farlo? Sentiamo...perchè così si tiene occupato e non posta XXXXXXXte a raffica su pi (rotfl)collioneRe: Fra poco
In effetti io stavo bene su Debian anche senza tutta sta gente.BarbaRotgenRe: Fra poco
- Scritto da: maxminch> PERCHE' dovrebbe farlo? Sentiamo...Per poter venire qui a fare finta di essere più intelligente degli altri.LuppoloRe: Fra poco
Noooo... La diffusione Linux/Windows è pari a quella Intelligenti/Stupidi. Qualcuno ci aveva mai fatto caso?Quanti individui realmente intelligenti ci sono in giro? E quanta gente normale che vive come bovini che sanno fare le 4 cose che servono per la propria sussistenza?Ecco hai le stesse proporzioni, tra chi guarda film d'autore impegnati e i cinepanettoni. Tra chi frequenta circoli culturali e chi i bar e i locali mondani.iRobyRe: Fra poco
> Quanti individui realmente intelligenti ci sono> in giro? E quanta gente normale che vive come> bovini che sanno fare le 4 cose che servono per> la propria> sussistenza?> Offrono viaggi su Marte a buon prezzo. Io fossi in te mi prenoterei.LuppoloRe: Fra poco
Legu al più si dice schermata :D ,mi meraviglio di te :)EtypeRe: Fra poco
- Scritto da: Etype> Legu al più si dice schermata :D ,mi meraviglio> di te :)adesso parte con la-solita-arrampicata-suli-specchi-destinata-a-fallire-come-al-solito dove cerca di dimostrare che schermata=schermo...Re: Fra poco
- Scritto da: Etype> Legu al più si dice schermata :D ,mi meraviglio> di te> :)e' un parvenue dell'informatica...a volte
capita che non tutto funzioni con le nuove backdoor nsa :-DmmarcoRe: a volte
01/10sgabbomhm
sono andati in BSOD pure i loro server http://www.ictbusiness.it/cont/news/il-cloud-di-microsoft-va-nel-pallone-azure-bloccato-per-ore/33003/1.html#.U_MVKnV_vythahaha (rotfl)collioneMssssssss
Ne sentivamo tutti la mancanza,il bello è che è dovuto a delle patch di correzione che ha realizzato MS stessa :DEtypeRe: Mssssssss
- Scritto da: Etype> Ne sentivamo tutti la mancanza,il bello è che è> dovuto a delle patch di correzione che ha> realizzato MS stessa> :DM$ al tappeto!fuori_i_sec ondiwindows !
Windows 7: il più sicuro di tutti! Altro che linuxe!http://www.geekissimo.com/2009/11/16/windows-7-sicuro-10-motivi/pergerRe: windows !
per gli hacker cinesi è una botta sicura (rotfl)collioneRe: windows !
Vedi che Linux è usato, per esempio, in Germania in molte città. Inoltre i sistemi base Unix, come lo è Linux, fanno parte integrante di moltissime multinazionali proprio per la sua sicurezza. E' chiaro che se hai una cassaforte e poi dai le chiavi ad uno che non sa nemmeno leggere il furto è assicurato.Paolo RosatoRe: windows !
- Scritto da: Paolo Rosato> Vedi che Linux è usato, per esempio, in Germania> in molte città. La Germania ha appena ammesso che deployare Linux è stato un DISASTRO e che quindi ritorneranno a Windows:http://www.sueddeutsche.de/muenchen/muenchner-stadtverwaltung-von-microsoft-zu-linux-und-zurueck-1.2090611Meditate gente... Meditate...Saluti da P4P4_Re: windows !
Un articolo "commerciale" del 2009? :-/iRobyComportamento assurdo
Ma quanti sono gli utenti che leggono i siti tecnici e disinstallano l'aggiornamento? Non sarebbe stato meglio rilasciare un aggiornamento che ripristinava la versione precedente in attesa di rilasciare in seguito l'aggiornamento corretto?il signor rossiRe: Comportamento assurdo
- Scritto da: il signor rossi> Ma quanti sono gli utenti che leggono i siti> tecnici e disinstallano l'aggiornamento? L'informatica non ammette ignoranza!> Non> sarebbe stato meglio rilasciare un aggiornamento> che ripristinava la versione precedente in attesa> di rilasciare in seguito l'aggiornamento> corretto?E' quello che hanno fatto.Ma se il tuo PC e' in BSOD, come lo ripristini il sistema?panda rossaRe: Comportamento assurdo
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: il signor rossi> > Ma quanti sono gli utenti che leggono i siti> > tecnici e disinstallano l'aggiornamento? > > L'informatica non ammette ignoranza!Disse il nostro espertone di RaspPi. :-oDopo le razzate delle scorse settimane non dovresti neanche pensarla una frase del genere.aphex_twinRe: Comportamento assurdo
- Scritto da: aphex_twin> Disse il nostro espertone di RaspPi. :-o> detto dal signor "la cpu funziona a 220 volts" (rotfl)collioneRe: Comportamento assurdo
Ma LOL... e, se è in BSOD, come li disinstalli gli update? mica c'è Bash in Windows eh. ;)SkyRe: Comportamento assurdo
Funzionerà la modalità provvisoria o no ?Neanche mi esprimo sul ripristino configurazione che 8 volte su 10 fa cilecca...EtypeRe: Comportamento assurdo
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: il signor rossi> > Ma quanti sono gli utenti che leggono i siti> > tecnici e disinstallano l'aggiornamento? > > L'informatica non ammette ignoranza!> > > Non> > sarebbe stato meglio rilasciare un> aggiornamento> > che ripristinava la versione precedente in> attesa> > di rilasciare in seguito l'aggiornamento> > corretto?> > E' quello che hanno fatto.> Ma se il tuo PC e' in BSOD, come lo ripristini il> sistema?Beh dipende da quanto sei bravo a farlo, non credi? Di Bsod ne recupero a decine a settimana nel mio laboratorio.C.A.Re: Comportamento assurdo
- Scritto da: C.A.> > Beh dipende da quanto sei bravo a farlo, non> credi? Di Bsod ne recupero a decine a settimana> nel mio> laboratorio.Non fai che confermare quanto diciamo da sempre: winsozz va in bsod decine di volte a settimana.panda rossaRe: Comportamento assurdo
Tecnicamente con la disinstallazione della patch ripristini la versione precedente della parte "sistemata", visto che windows ne salva una copia prima dell'installazione (oltre a creare i famosi punti di ripristino)Sg@bbioRe: Comportamento assurdo
I punti di riprisitino son sempre stati una scemenza in windows,8 volte su 10 non risolvi mai il problema.Etypeche tristezza
tutti sti perditempo che CONTINUANO a litigare su Windows e Linux... cambiate disco, avete rotto le p....!jackRe: che tristezza
- Scritto da: jack> tutti sti perditempo che CONTINUANO a litigare su> Windows e Linux... cambiate disco, avete rotto le> p....!Boh.. e' dai tempi di Windows 2000 che non vedo piu' un bsod :-oanverone99Re: che tristezza
io su xp me li ero quasi dimenticati ... poi e' uscito 7 !LorenzoRe: che tristezza
- Scritto da: jack> tutti sti perditempo che CONTINUANO a litigare su> Windows e Linux... cambiate disco, avete rotto le> p....!Finche' c'e' gente che nonostante l'evidenza, continua a preferire il groviera, come puoi pretendere che si smetta?panda rossaRe: che tristezza
- Scritto da: jack> tutti sti perditempo che CONTINUANO a litigare su> Windows e Linux... cambiate disco, avete rotto le> p....!M'associo. Tutta gente che parla automaticamente per partito preso e quindi non porta niente di utile alle discussioni.Si facessero l'altarino per pregare il loro sistema operativo prediletto in casa loro, invece che qui. Qui ci fanno solo perdere tempo, oltreché una figura ... non bellaVelaImpavidaRe: che tristezza
- Scritto da: jack> tutti sti perditempo che CONTINUANO a litigare su> Windows e Linux... cambiate disco, avete rotto le> p....!D'accordo con te. Si continua a parlare di niente con gente che non sa di cosa parla e si dicono esperti solo perché sono riusciti ad installare Ubuntu . Sono tizi che quandi installano il driver bacato o inadatto magari hanno il kernel panic, ma per il fatto che non è blu non si accorgono che è la stessa cosa.LuppoloRe: che tristezza
- Scritto da: Luppolo> - Scritto da: jack> > tutti sti perditempo che CONTINUANO a> litigare> su> > Windows e Linux... cambiate disco, avete> rotto> le> > p....!> > D'accordo con te. Si continua a parlare di niente> con gente che non sa di cosa parla e si dicono> esperti solo perché sono riusciti ad installare> Ubuntu .> > > Sono tizi che quandi installano il driver bacato> o inadatto magari hanno il kernel panic, ma per> il fatto che non è blu non si accorgono che è la> stessa> cosa.E dove sarebbe il problema ?Per chi non sa, non vuole, non ha tempo, è disponibile un'ottima assistenza commerciale.PinguinoCattivoRe: che tristezza
- Scritto da: jack> tutti sti perditempo che CONTINUANO a litigare su> Windows e Linux... cambiate disco, avete rotto le> p....!Sti thread li seguivo dal C=64 e lo spectrum, dall'Amiga all'Atari, Da windows a Linux, tra android a i ios..... anzi che non si leggono più il mio è più lungo del tuo, Ma ormai PI e' il residuo di se stesso, e scusate se ve lo dico molti so belli frustrati, ma frustrati forte e dovrebbero farsi una vita e scrivere meno, guardarsi un tramonto, un bel XXXX che fa footing perchè no.....Chi si sente offeso è un XXXXXXX frustrato, ok? :-)C.A.Che faccio, disisntallo?
Ho visto nell'elenco degli aggiornamenti in pannello di controllo e di MS14-045 non ne ho trovati, sono utti che iniziano con KB.Il 13.08 ho installato una mare di aggiornamenti per Office (sebbene il mio utilizzo è pari a Zero preferendo OpenOffice) e 9 per la sicurezza.Li disisntallo?In qauli frangenti appare lo schermo blu?ExidorRe: Che faccio, disisntallo?
Ma che disinstalli,formatta no ! @^EtypeRe: Che faccio, disisntallo?
Ma infatti, cos'è sta nuova abitudine di prendere strade contorte per risolvere i problemi?!?? la risposta è sempre quella: "format c: /mbr"SkyRe: Che faccio, disisntallo?
Io farei una bella formattazione a basso livello :DEtypeRe: Che faccio, disisntallo?
L'aggiornamento che crea problemi è uno di questi: KB2982791 KB2970228 KB2975719 KB2975331 (fonte: http://arstechnica.com/information-technology/2014/08/after-blue-screen-of-death-reports-microsoft-says-to-uninstall-recent-patch/). A quel che ho capito da quanto c'è scritto qui https://technet.microsoft.com/en-us/library/security/ms14-045.aspx però su Win7 potrebbe essere anche il KB2976897. Effettivamente non è chiarissimo...Ciao (e prova Debian ;) )Fai il login o RegistratiRe: Che faccio, disisntallo?
- Scritto da: Fai il login o Registrati> L'aggiornamento che crea problemi è uno di> questi: KB2982791 KB2970228 KB2975719 KB2975331> (fonte:> http://arstechnica.com/information-technology/2014> Effettivamente non è chiarissimo...> Ciao (e prova Debian ;) )Insomma che dobbiamo fare ? cosa dobbiamo togliere/disinstallare ?user_Re: Che faccio, disisntallo?
- Scritto da: user_> cosa dobbiamo> togliere/disinstallare> ?windows (rotfl)collioneRe: Che faccio, disisntallo?
- Scritto da: user_> - Scritto da: Fai il login o Registrati> > L'aggiornamento che crea problemi è uno di> > questi: KB2982791 KB2970228 KB2975719> KB2975331> > (fonte:> >> http://arstechnica.com/information-technology/2014> > Effettivamente non è chiarissimo...> > Ciao (e prova Debian ;) )> > Insomma che dobbiamo fare ? cosa dobbiamo> togliere/disinstallare ?levarti dai XXXXXXXX e' l'opzione migliore:la parte dell'utente cretino non fa ridere.Se invece sei davvero un utente cretino e' peggio ancora, quindi levati dai XXXXXXXX ancora piu' velocemente....Re: Che faccio, disisntallo?
- Scritto da: user_> Insomma che dobbiamo fare ? cosa dobbiamo> togliere/disinstallare ?E che ne so io? Ho semplicemente cercato di aiutare Exidor invece che fare polemica o trollare. Il consiglio che ti darei io è "finché la barca va, lasciala andare" ma sono 7-8 anni che non uso Win e, a quanto vedo, non è che sia diventato poi così user-friendly nel frattempo se non si riesce neppure a capire quali aggiornamenti fare e quali no.Comunque anche l'articolo lascia a desiderare: PI dovrebbe essere un sito quasi tecnico e questa è un'informazione che potevano dare. Ma in fondo posso capire, se neppure Microsoft la spiega chiaramente, perché si devono sbattere altri?Fai il login o RegistratiRe: Che faccio, disisntallo?
Io ho disinstallato KB2982791 da win 7 x64, le altre sembrano essere per win 8.1 .KB2970228 KB2975719 KB2975331user_Re: Che faccio, disisntallo?
Inutile che fai queste domande qui sui Forum di PI sono tutti dei cagnacci non capiscono una mazza di PC cercati un forum competente.lumumbaRe: Che faccio, disisntallo?
Inutile che poni domande tecniche qui sui forum di PI. Questi sono solo dei cagnacci trovati un forum con le giuste competenze tecniche....lumumbaMicrosoft, il ritorno del BSOD
Microsoft, il ritorno della mXXXXX.volgareBoicottaggio di Windows 8
Alla MS evidentemente si sono accorti il disastro commerciale di Windows 8 che hanno deciso di boicottarlo loro stessi con aggiornamenti difettosi. Tenetevi il BSOD aspettando Windows 9 dove le schermate non saranno più' blu ma saranno rosa....FrankRe: Boicottaggio di Windows 8
infatti si sta parlando di windows 7...Massi729Oddio oddio oddio
http://www.tomshw.it/cont/news/monaco-linux-costa-piu-di-windows-addio-open-source/58495/1.htmlAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHoddio oddioAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHBooooooooooommmmmmmmmmmaxsixRe: Oddio oddio oddio
Citiamo per completezza anche l'articolo della stampa tedesca, magari qualcuno potrebbe pensare che sono solo voci di Tom's hardware:http://www.sueddeutsche.de/muenchen/muenchner-stadtverwaltung-von-microsoft-zu-linux-und-zurueck-1.2090611Sono "voci", nel senso che una decisione definitiva ancora non è stata presa: ma siamo molto vicini.Quando in una discussione di un anno fa riguardo ad una decisione italiana facevo notare che non è vero che Linux è gratis, lo è solo in apparenza, mi arrivavano critiche da ogni parte.LeguleioRe: Oddio oddio oddio
- Scritto da: Leguleio> Citiamo per completezza anche l'articolo della> stampa tedesca, magari qualcuno potrebbe pensare> che sono solo voci di Tom's> hardware:> > http://www.sueddeutsche.de/muenchen/muenchner-stad> > Sono "voci", nel senso che una decisione> definitiva ancora non è stata presa: ma siamo> molto> vicini.> C'è scritto anche nell'articolo di tomshw ma tant'è.> Quando in una discussione di un anno fa riguardo> ad una decisione italiana facevo notare che non è> vero che Linux è gratis, lo è solo in apparenza,> mi arrivavano critiche da ogni> parte.Solo i cantinari beoti sono convinti di questo.Linux porta uno spostamento di cifre dal costo delle licenze al costo "uomo".Non ci sarebbe niente di male nel fatto in se, anzi, visto che teoricamente dovrebbe portare una certa floridità nell'economia locale in primis e nazionale alla fine.Ma il problema, che noi del mestiere abbiamo sempre saputo, è che i conti non tornano per i seguenti motivi:1. i costi delle licenze belli o brutti che siano subiscono degli effetti di ammortamento alla fonte e quindi tendenzialmente hanno maggior margine di scontistica.Detto in parole più povere, M$ (e altri) possono variare i prezzi delle loro licenze con ampissimi margini sulle scontistiche.2. Linux richiede una continua opera di "tuning". Fondamentalmente è un costo orario di uno o più cantinari riuniti che sono come la tortura cinese per qualunque azienda o PA ed inoltre non prevedibili a budget, inoltre i cantinari in oggetto sapendo molto bene di avere nel territorio poca o nulla concorrenza possono di fatto creare cartelli sui prezzi e imporre cifre completamente fuori mercato nei contratti di assistenza.Questo succede SEMPRE anche in Italia.3. "L'occasione rende l'uomo ladro" [cit.]. Sostituire uomo con cantinaro beota e il concetto torna perfettamente.4. Era lapalissiano che sarebbe stato un fallimento totale, indipendentemente da cosa sceglieranno (ci sono dei costi ingenti già sostenuti da ammortizzare) in quanto viene a crollare (ancora) uno dei pilastri su cui la comunità cantinara continua ad insistere. Ovvero che Linux e tutto quello che ci gravità attorno è conveniente (e non è vero come test'è dimostrato).Se ci aggiungiamo anche gli altri che stanno come:Linux in particolare e il software opensource in generale è sicuro (non è vero come heartbleed ci ha dimostrato),Linux è funzionale e facile da usare (e non è vero in quanto fa XXXXXX [cit.])Possiamo tranquillamente metterci una pietra sopra e passare oltre.E togliere il nobel a quel signore la.Certe cose dovrebbero essere riservate a gente capace non a fautori di XXXXXX epocali.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 21 agosto 2014 11.48-----------------------------------------------------------maxsixRe: Oddio oddio oddio
- Scritto da: maxsix> 2. Linux richiede una continua opera di "tuning". > Fondamentalmente è un costo orario di uno o più> cantinari riuniti che sono come la tortura cinese> per qualunque azienda o PA Dimentichi di sottolineare il fatto che la presenza del sistemista cantiraro sostituisce quella del commerciale parassita incompetente, che e' come la tortura dell'inquisizione, per qualunque azienda o PA.panda rossaRe: Oddio oddio oddio
- Scritto da: maxsix > Solo i cantinari beoti sono convinti di questo.Fanfarone boy,qualcuno diceva ch eil Mac OS era il miglior OS del mondo :D> Linux porta uno spostamento di cifre dal costo> delle licenze al costo> "uomo".e vai con le balle..> Non ci sarebbe niente di male nel fatto in se,> anzi, visto che teoricamente dovrebbe portare una> certa floridità nell'economia locale in primis e> nazionale alla> fine.tratto dal corollario by Maxminch> Ma il problema, che noi del mestiere abbiamo> sempre saputo, è che i conti non tornano per i> seguenti> motivi:noi del mestiere ??? LOL,che ti ci metti a fare tu visto il famoso elenco che ti perseguita da ottobre 2013 ? :D> 1. i costi delle licenze belli o brutti che siano> subiscono degli effetti di ammortamento alla> fonte e quindi tendenzialmente hanno maggior> margine di> scontistica.> Detto in parole più povere, M$ (e altri) possono> variare i prezzi delle loro licenze con ampissimi> margini sulle> scontistiche.Ti potevi fermare all'inizio,i costi di licenza... finefossero anche 50 Euro li sborsi comunque,in quel caso NO> 2. Linux richiede una continua opera di "tuning".Ma piantala di dir scemenze> Fondamentalmente è un costo orario di uno o più> cantinari riuniti che sono come la tortura cinese> per qualunque azienda o PA ed inoltre non> prevedibili a budgetMagari tu fossi un cantinaro,non diresti certe scemenze ....> inoltre i cantinari in> oggetto sapendo molto bene di avere nel> territorio poca o nulla concorrenza possono di> fatto creare cartelli sui prezzi e imporre cifre> completamente fuori mercato nei contratti di> assistenza.> Questo succede SEMPRE anche in Italia.Questo è falso e dipende dalla persona,vuoi che ti dica come ti può raggirare un meccanico,un elettrauto,un idraulico,ecc ?> 3. "L'occasione rende l'uomo ladro" [cit.].> Sostituire uomo con cantinaro beota e il concetto> torna> perfettamente.vedo che sei abbastanza esperto di quel motto :D> 4. Era lapalissiano che sarebbe stato un> fallimento totale, indipendentemente da cosa> sceglieranno (ci sono dei costi ingenti già> sostenuti da ammortizzare) in quanto viene a> crollare (ancora) uno dei pilastri su cui la> comunità cantinara continua ad insistere.Era lapalissiano che tu vedessi lucciole per lanterne e così è stato.Non c'è stato nessun fallimento.Il risparmio c'è sul lungo periodo una votl afinita la transizione,però potevano adottare tutti Mac,il risparmio era garantito :D> Ovvero che Linux e tutto quello che ci gravità> attorno è conveniente (e non è vero come test'è> dimostrato).Certo che è conveniente e va contro il consumismo,già ti permette di non cambiare macchina quando nno ce n'è bisogno.> Se ci aggiungiamo anche gli altri che stanno come:> Linux in particolare e il software opensource in> generale è sicuro (non è vero come heartbleed ci> ha> dimostrato)una libreria e lo stesso problema si è avuto anche in apple,però òi minimizzavi eh ...peccato che quella era una implementazione fatta da apple stessa,a pagamento signorino ;)> Linux è funzionale e facile da usare (e non è> vero in quanto fa XXXXXX> [cit.])Linux è funzionale e facile da usare,ma devi avere un cervello e il pollice opponibile...altrimenti puoi usare il Mac per i bambini di 5 anni,come mai vi serve un sistema così semplificato ? :D> Possiamo tranquillamente metterci una pietra> sopra e passare> oltre.> E togliere il nobel a quel signore la.Saprei io a chi metterla la pietra sopra :D> Certe cose dovrebbero essere riservate a gente> capace non a fautori di XXXXXX> epocali.quindi ti escludi automaticamente (rotfl)EtypeRe: Oddio oddio oddio
E dopo tutte le scemenze che hai detto arriviamo alla conclusione che non esiste il sistemista Apple (rotfl)(rotfl)(rotfl)EtypeRe: Oddio oddio oddio
> > Quando in una discussione di un anno fa riguardo> ad una decisione italiana facevo notare che non è> vero che Linux è gratis, lo è solo in apparenza,> mi arrivavano critiche da ogni> parte.Di quello non ti devi preoccupare, se ti riferisci a quelli che scrivono di Linux su queste pagine, la maggior parte non ha idea di cosa sta parlando.Il tempo in cui Linux poteva diventare un sistema operativo per desktop è finito, perché metà della comunità è fuori di testa e l'altra metà prende i soldi per tirare i progetti in direzioni assurde.Per esempio prendiamo LiMux. Stando a wikipedia, hanno preso Ubuntu LTS ma hanno scoperto una amara verità, cioè che allo stato attuale non esiste un desktop manager per Linux che non sia completamente fuori di testa ... ma va ?E allora ci hanno appiccicato il Trinity, che sarebbe un KDE 3.5 basata sull QT3 cioè sta roba qui :[img]http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/d/db/LiMux.jpg/260px-LiMux.jpg[/img]che è effettivamente l'unico progetto professionale e pienamente funzionante in grado di competere con i prodotti Microsoft, peccato però che questo succedeva nel 98, quando ancora la gente lavorarva per far diventare Linux un sistema professionale e non per farci i soldi con la pubblicità o con i progetti europei lasciati a metà.Capisci che un qualunque dipendente costretto a lavorare oggi con sto coso, si sente male dopo 10 minuti e il problema è che non c'è una alternativa che non crashi, non sia piena di workaround, o sia quasi proprietaria come l'infrastruttura di Ubuntu che usa software fatto da lei per lei, e che se cerchi il terminale, ti mostra anche i libri di Amazon che parlano di terminali e il film "the terminal".Quindi di che vogliono parlare questi ? Lasciali a giocare con le loro Unity, che per aprire un browser andare su PI e insultare un po` di gente, va bene anche una monofinestra.LuppoloRe: Oddio oddio oddio
- Scritto da: Luppolo> Di quello non ti devi preoccupare, se ti> riferisci a quelli che scrivono di Linux su> queste pagine, la maggior parte non ha idea di> cosa sta> parlando.Ha parlato quello che quando ha provato linux gli e' uscito questo messaggio:[img]http://store.donanimhaber.com/5d/0e/c9/5D0EC9E601734D463968AFABE9A91F5D.png[/img]e da allora e' tornato al suo clicca clicca.panda rossaRe: Oddio oddio oddio
> > Quando in una discussione di un anno fa> riguardo> > ad una decisione italiana facevo notare che> non> è> > vero che Linux è gratis, lo è solo in> apparenza,> > mi arrivavano critiche da ogni> > parte.> > Nessun sistema (quindi nemmeno Windows, per> dire), se usato in ambito professionale, può> girare senza alcuna manutenzione: Linux non fa> eccezione, ovviamente, ci mancherebbe> altro.Con la sottile differenza che in Windows i costi di manutenzione, quasi sempre, sono compresi nel pacchetto di acquisto di licenze, quando si parla di licenze aziendali in un numero congruo. Con Linux tutto è lasciato alla sorpresa. > Nella mia esperienza, usando io linux solo come> server dal '96, l'MTBF di un server linux non è> comparabile nemmeno lontanamente con quello di un> server windows (non è un caso che solo 4 sistemi> su 500 siano windows nella TOP-500: del resto> l'80% abbondante è> linux).No no, nella PA di Monaco il server è proprio l'ultima cosa. Si parla di gestionali, di programmi da ufficio, di archiviazione sicura dei dati, immagino anche della suite di Adobe, in alcuni settori.LeguleioRe: Oddio oddio oddio
- Scritto da: Sky> Il fatto è che, mediamente, una macchina con> windows tende a crashare di suo, quando è sotto> pressione in termini di applicativi aziendali: il> profilo dell'utilizzo "aziendale" infatti è> parecchio diverso da quello "casalingo", dove> invece Windows va> benissimo.> In azienda è normalissimo aver aperte 5, 6, 10> applicazioni contemporaneamente, di cui la> maggior parte legge o scrive dati su server di> rete, mentre altre eseguono calcoli prendendo> dati da svariati file in una volta sola. Nessuno> dei miei colleghi apre/chiude un'applicazione> alla volta: non riusciremmo a> lavorare.> > A casa, invece, è molto più probabile l'utilizzo> praticamente "monotask" del sistema, Ma dove lavori alla Nasa? Nei PC che vedo nelle PA o simili (tutti con windoze, ovvio) al massimo usano word ed excel rispettivamente come una macchina da scrivere e una calcolatrice. E un browser per cazzeggiare. Praticamente se avessero computer di 20 anni fa farebbero esattamente la stessa cosa, meno il cazzeggio perché i browser all'epoca non c'erano.Comunque in generale, anche andando un po' più su di livello, tipicamente si usano quelle 2-3 applicazioni e niente più.Mentre invece a casa uno smanettone tipo sfrutta il computer in maniera molto più intensiva e multimediale, quindi le risorse hardware superiori sono sfruttate.Per me nelle PA Linux andrebbe benissimo. Certo è ridicolo che lo metta su solo una città, mentre tutto il resto del paese rimane con windoze notoriamente incompatibile con qualsiasi cosa non M$ (almeno non compatibile al 100%, ma una compatibilità anche al 95%, come può essere un OpenOffice vs M$ Office, per me è anche peggio perché da l'illusione di funzionare... ma crea sempre problemi). Tutte le PA dovrebbero passare Linux e i software della PA dovrebbero essere sviluppati in modo centralizzato e coerente. Fantascienza, capisco.MacGeekRe: Oddio oddio oddio
<i> In ogni caso è importante ricordare che la questione economica non è mai stata determinante. All'epoca, tra il 2003 e il 2004, i politici locali scelsero di seguire una strada che avrebbe dato a loro il controllo sulla tecnologia usata, invece che a fornitori esterni come Microsoft. Decisero in altre parole di mantenere nelle proprie mani una parte di potere che era sempre stata "esternalizzata". Fu in altre parole una questione più politica che economica. Aggiornamento 12.15: l'articolo è stato modificato per riflettere il fatto che non è stata ancora presa alcuna decisione definitiva da parte delle autorità bavaresi, e che sono in corso studi a cui farà seguito un dibattito. </i> Magari leggi quello che posti. Ogni tanto eh.PinguinoCattivoRe: Oddio oddio oddio
- Scritto da: PinguinoCattivo> <i> In ogni caso è importante ricordare> che la questione economica non è mai stata> determinante.Si chiama politica.> All'epoca, tra il 2003 e il 2004, i> politici locali scelsero di seguire una strada> che avrebbe dato a loro il controllo sulla> tecnologia usata, invece che a fornitori esterni> come Microsoft. Decisero in altre parole di> mantenere nelle proprie mani una parte di potere> che era sempre stata "esternalizzata". Fu in> altre parole una questione più politica che> economica.> Appunto.> > Aggiornamento 12.15: l'articolo è stato> modificato per riflettere il fatto che non è> stata ancora presa alcuna decisione definitiva da> parte delle autorità bavaresi, e che sono in> corso studi a cui farà seguito un dibattito. > </i>> > > Magari leggi quello che posti. Ogni tanto eh.Ciò non toglie che la politica DEVE piegarsi anche al fattore convenienza. Perché poi alla fine "paga sempre pantalone" [cit.] e ultimamente pantalone ne ha le tasche piene di queste idiozie.Leggi sopra, ho argomentato ampiamente a riguardo.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 21 agosto 2014 11.57-----------------------------------------------------------maxsixRe: Oddio oddio oddio
- Scritto da: maxsix> - Scritto da: PinguinoCattivo> > <i> In ogni caso è importante> ricordare> > che la questione economica non è mai stata> > determinante.> > Si chiama politica.> > > All'epoca, tra il 2003 e il 2004, i> > politici locali scelsero di seguire una> strada> > che avrebbe dato a loro il controllo sulla> > tecnologia usata, invece che a fornitori> esterni> > come Microsoft. Decisero in altre parole di> > mantenere nelle proprie mani una parte di> potere> > che era sempre stata "esternalizzata". Fu in> > altre parole una questione più politica che> > economica.> > > Appunto.> > > > Aggiornamento 12.15: l'articolo è stato> > modificato per riflettere il fatto che non è> > stata ancora presa alcuna decisione> definitiva> da> > parte delle autorità bavaresi, e che sono in> > corso studi a cui farà seguito un dibattito. > > </i>> > > > > > Magari leggi quello che posti. Ogni tanto eh.> > Ciò non toglie che la politica DEVE piegarsi> anche al fattore> convenienza.> > Leggi sopra, ho argomentato ampiamente a riguardo.E vabbè,http://www.techrepublic.com/article/no-munich-isnt-about-to-ditch-free-software-and-move-back-to-windows/PinguinoCattivoSperanza
Bah, spero che la versione 9 non si impalli ogni 5 minuti, almeno il reinstallato lo posso usare per giocare.Per i fanboy off topic:http://www.techrepublic.com/article/no-munich-isnt-about-to-ditch-free-software-and-move-back-to-windows/Le smentite vanno pubblicate ed i fanboy qua sotto moderati.evvivaMai aggiornare un SO che funziona!
Io l'ho capito da XP, ho disabilitato gli aggiornamenti automatici ed aggiorno solo i componenti desiderati quando è indispensabile, troppe volte mi sono preso delle fregature, magari proprio quando il PC ti serve e non hai tempo da perdere, per la sicurezza basta usare un firewall, un browser, un cliente di mail ed un antivirus non M$ e quelli si aggiornarli, ma tanto tali componenti si possono sistemare senza problemi, mica ti tocca piallare tutto!Enjoy with Usma di cosa stiamo discutendo ???
C'é qualcuno che mi dice cosa usare in ambito professionale per sopperire a Exchange, Active Directory, CA etc...Come sopperire a client Windows per farci girare programmi di contabilità, stipendi, gestione aziendale etc ????Apple non ha un server degno di questo nome, Linux non ha nessuna soluzione client compatibile con i programmi elencati sopra, mi dite senza MS quale sarebbero le alternative?micwinRe: ma di cosa stiamo discutendo ???
Risposta breve1) server: tutti Linux e non si discute (la stessa Microsoft Germany usava Linux/SAMBA nella sua intranet perchè, a detta loro, gestiva la rete meglio di Windows server).2) client: tutto ciò che non ha bisogno di software particolari, che girano solo sotto Windows, quindi tutte le macchine che userebbero quasi solo MS-Office, Linux anche per quelle, con OpenOffice. Il DeskTopManager è da vedere: se ne sceglie uno che non faccia impazzire l'utente e che non cambi ogni volta che il vento gira (stabile nel tempo, quindi).3) documenti: tutti in formato OpenDocument, in modo da essere il più possibile indipendenti dal programma che li andrà ad aprire. Tutto quello che deve "uscire" e non ha bisogno (o non deve) essere modificato, PDF.Per le macchine che devono far girare sw particolari si analizza se utilizzare direttamente Windows (quindi un numero di licenze limitato), se far funzionare l'applicativo con Wine (io non mi ci son trovato bene ma se è necessario...) o se passare ad un applicativo che giri in *nix o sia fruibile via browser (soluzione che vedo sempre più spesso).In ambito lavorativo la cosa importante è la stabilità, sia quella "puntuale" (piattaforme che non crashano o s'incartano tutti i giorni), sia "nel tempo" (comportamento stabile ed il più possibile indipendente dalle ubbie degli sviluppatori).Per questo, nel caso, mi rivolgerei a gente come RH, SuSE, IBM, gente che ha una chiara idea di cosa significa "lavorare" e non "far girare tetris".SkyGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 18 ago 2014Ti potrebbe interessare