Londra – “Non c’è stata alcuna innovazione nei browser Web durante gli ultimi cinque anni”. È questa la critica, durissima, che il celebre co-fondatore di Netscape, Marc Andreessen, ha scagliato di recente contro il mondo dei browser Web, una categoria di software che, a suo dire, “da cinque anni a questa parte non ha mostrato cambiamenti”.
Probabilmente nessuno potrebbe muovere agli sviluppatori di browser un rimprovero più auterovole di quello di Andreessen, un geniaccio che, ancor prima di fondare una delle prime dotcom della storia, ideò l’interfaccia grafica utente del celebre Mosaic, il progenitore di tutti i navigatori per il World-Wide Web (WWW).
“La navigazione è imbarazzante. L’uso dei bookmark, dei pulsanti avanti e indietro… sono circa 18 quelle idee che avevamo avuto per il browser” (e che ancora sono lì, NdR), ha detto Andreessen in occasione di una sua visita a Londra, una città dove conta di aprire presto una filiale di Opsware , la società che ha co-fondato nel 1999 e che si occupa della gestione dei data-center di grosse aziende ed enti governativi.
È facile immaginare come Andreessen metta in cima alla lista degli imputati che hanno concorso a congelare l’innovazione nel settore dei browser proprio Microsoft, quel colosso che nella seconda metà degli anni ’90 vinse la storica “guerra dei browser” proprio con Netscape riuscendo a imporre sul mercato il suo Internet Explorer, oggi utilizzato da oltre il 90% degli utenti del Web.
Diversi sviluppatori ammettono che il modo di navigare sul Web non è cambiato molto in questi dieci anni, ma la colpa non è sempre di chi sviluppa i browser.
“Putroppo – ha dichiarato a Punto Informatico Marco Pesenti Gritti, ex maintainer del browser Galeon e attuale leader del progetto Epiphany – devo concordare con Andreessen. Qualcosa si muove ma troppo
lentamente. L’innovazione è bloccata dall’impossibilità di sbarazzarsi
dei detriti del passato (vedi configurazione della cache, selezione
degli encoding, ecc.), da specifice scritte senza preoccuparsi troppo
dell’utente, da tecnologie precedenti, come il file system, che sono
difficilmente “aggiornabili””.
In un’intervista rilasciata lo scorso marzo a PI, Gritti sostenne che “sono difficilmente prevedibili stravolgimenti fondamentali nelle caratteristiche base dell’interfaccia dei web browser (indirizzo, pagina, tasti di avanti e indietro…) o nelle modalità di creazione di pagine web. La sfida più importante sta nell’imparare a costruire pagine web veramente usabili con le tecnologie già disponibili”
Altri sviluppatori considerano le affermazioni di Andreessen troppo drastiche e approssimative.
“Il supporto alle mouse gestures, al tabbed browsing e ad ai CSS sono delle gran belle innovazioni”, ha scritto Ken Fisher su ArsTechnica.com. “Diamine, io penso che persino l’esistenza del progetto Mozilla sia una notevole innovazione. (…) Il progresso è stato fatto. Non sarà perfetto, ma è qui”.
Le dichiarazioni di Andreessen arrivano in coincidenza con il rilascio di due nuove versioni di Mozilla e Netscape e a poca distanza dal decimo anniversario della nascita di Mosaic, nato nel 1993. Questo browser, scaricato dai server dell’ NCSA oltre un milione di volte, diede un impulso straordinario alla Rete, tanto che negli anni seguenti il tasso di crescita annuo del traffico TCP/IP superò il 300%. Naturalmente il merito di questo non va solo ad Andreessen e al team di siluppo di Mosaic ma anche a Tim Berners-Lee, colui che nel 1992, alla guida di un’équipe del CERN di Ginevra, ideò il WWW.
-
ottimo
è una società che ha fatto tanto per portare i winzozziani su linux e basterà dare il proprio contributo per portare avanti le loro idee .... non costa poi neanche molto rispetto alle altre distribuzioni la mandrake!!!AnonimoRe: ottimo
- Scritto da: Anonimo> è una società che ha fatto tanto per portare> i winzozziani su linux e basterà dare il> proprio contributo per portare avanti le> loro idee .... non costa poi neanche molto> rispetto alle altre distribuzioni la> mandrake!!!> Si poi effettivamente la distro non mi sembra male, anzi...Certo che per i puristi ed estremisti, linux dovrebbe essere tutto ancora sulla riga di comando ... ma a me importa nulla ho provato anche RED HAT e SUSE.... ma francamente Mandrake la preferisco tanto usate fino ad un certo livello.... fanno tutte la stessa cosa.Strano che ancora non c'è il TROLL di turno.... che parla di Windows o altre menate....AnonimoRe: ottimo
> Si poi effettivamente la distro non mi> sembra male, anzi...> Certo che per i puristi ed estremisti, linux> dovrebbe essere tutto ancora sulla riga di> comando ... ma a me importa nulla ho provato> anche RED HAT e SUSE.... ma francamente> Mandrake la preferisco tanto usate fino ad> un certo livello.... fanno tutte la stessa> cosa.Concordo! E' una distribuzione molto curata e quella a mio avviso che ha la più semplice procedura di installazione (supportando molte lingue compresa quella italiana). Questa notizia mi ha risollevato il morale, mi sarebbe dispiaciuto che l' azienda facesse una brutta fine, non se lo meritava!AnonimoW Mandrake!
Proprio ieri sera ho installato la 9 su un P3 500 con 160 Mb di RAM ed una ATI Rage128 con 8Mb. Prima era mossa da Windows 2000, mossa si fa per dire perchè sembrava avesse un elefante morto sulla schiena, adesso è un missile! Sembra un'altra macchina!Sono felice per Mandrake, è forse l'unica distro che si avvicina di più a Windows e che potrà avvicinare così gli utenti di tale sistema a Linux.Skin BracerRe: W Mandrake!
- Scritto da: Skin Bracer> Proprio ieri sera ho installato la 9 su un> P3 500 con 160 Mb di RAM ed una ATI Rage128> con 8Mb. Prima era mossa da Windows 2000,> mossa si fa per dire perchè sembrava avesse> un elefante morto sulla schiena, adesso è un> missile! Sembra un'altra macchina!Allora prova una Debian con un desktop leggero tipo Xfce... Il missile si trasforma nell'Enterprise...Comunque anche io sono contento per Mandrake, anche perchè anche io ci son passato....AnonimoRe: W Mandrake!
- Scritto da: Anonimo> > Allora prova una Debian con un desktop> leggero tipo Xfce... > Il missile si trasforma nell'Enterprise...> > Comunque anche io sono contento per> Mandrake, anche perchè anche io ci son> passato....Davvero? Non conosco la Debian, finora mi limito a MDK e RH, mi sono avvicinato da poco a Linux ed a quanto ho letto la Deb è più ostica da configurare.Skin BracerRe: W Mandrake!
- Scritto da: Skin Bracer> > - Scritto da: Anonimo> > > > Allora prova una Debian con un desktop> > leggero tipo Xfce... > > Il missile si trasforma nell'Enterprise...> > > > Comunque anche io sono contento per> > Mandrake, anche perchè anche io ci son> > passato....> > Davvero? Non conosco la Debian, finora mi> limito a MDK e RH, mi sono avvicinato da> poco a Linux ed a quanto ho letto la Deb è> più ostica da configurare.Non ha molti tool automatici o guidati di configurazione e quei pochi che ha si distaccano alquanto dalla mentalità punta & clicca. Rimane quindi un po' più difficile all'inizio. Quando ti ci abitui però trovi tutto logico e coerente. Senza contare che alla fine per forza di cose impari bene come funziona Linux. In ogni caso chi sa già usare una Mandrake studiandoci un po' sopra non ha grossi problemi a passare a Debian.Il fatto che sia una distribuzione molto meno automatizzata vuol dire che non ci sono cose più o meno inutili di default, con la conseguenza che risulta più veloce, stabile e sicura.Certamente puoi prenderti una Mandrake e configurartela a mano in modo da avere prestazioni simili ad una Debian (apt-get a parte...) ma a quel punto il gioco non vale la candela...Così come puoi anche installarti di tutto e di più su una Debian, ma a che pro ?AnonimoRe: W Mandrake!
> Allora prova una Debian con un desktop> leggero tipo Xfce... > Il missile si trasforma nell'Enterprise...Hai detto bene, un desktop leggero, perchè KDE ormai è diventato un bradipo....Impiega meno tempo a caricarsi Win95osr2 di Linux+KDE a parità di macchina.....che tristezza.Piuttosto sono interessanti progetti come Xpde e Xfce, leggerezza, leggerezza.....TamerlanoAnonimoRe: W Mandrake!
- Scritto da: Anonimo> > Allora prova una Debian con un desktop> > leggero tipo Xfce... > > Il missile si trasforma nell'Enterprise...> > Hai detto bene, un desktop leggero, perchè> KDE ormai è diventato un bradipo....A dire il vero KDE3 mi è sembrato (non lo uso...) decisamente più veloce di KDE2.> Impiega meno tempo a caricarsi Win95osr2 di> Linux+KDE a parità di macchina.....che> tristezza.Beh, questo non mi stupisce. Fra Linux e Win95 direi che c'è una bella differenza. Piuttosto va confrontato con Win2000 e in questo caso i tempi sono grosso modo simili. > Piuttosto sono interessanti progetti come> Xpde e Xfce, leggerezza, leggerezza.....Xfce, soprattutto la versione 4 disponibile in beta, è veramente eccezionale. Molto bello, comodo, facile da usare, leggero e veloce. Mi stupisce sempre il fatto che sia un desktop manager di nicchia rispetto ai mattoni KDE e Gnome, e anche rispetto ad alcuni window manager molto leggeri, ma anche decisamente scarni.Di Xpde ho solo visto gli screenshoot senza mai provarlo... ma c'è un qualche cosa che non mi attira particolarmente... :-)AnonimoRe: W Mandrake!
- Scritto da: Anonimo> Hai detto bene, un desktop leggero, perchè> KDE ormai è diventato un bradipo....> Impiega meno tempo a caricarsi Win95osr2 di> Linux+KDE a parità di macchina.....che> tristezza.Beh, fra i molti difetti di Win95 non c'era certo la pesantezza, almeno rispetto ai vari win uscito dopo.SiNRe: W Mandrake!
- Scritto da: Anonimo> > Allora prova una Debian con un desktop> leggero tipo Xfce... Il missile si trasforma > nell'Enterprise...debian con Xfce? ...eh... la provero'... appena trovo una debian sui CD di qualche rivista del settore (a settembre ne uscira' di certo qualcuna), la compro e la provo..Per ora uso Mandrake 9.1 e va da dio !!grazie del consiglio.AnonimoIn bocca al lupo!
cdsSiNGrande Mandrake ! Anche Gentoo però...
Intendiamoci, penso che Mandrake sia la distribuzione più facile da usare in assoluto e sono quindi contento che si sia ripresa.C'è da dire che non mi piace affatto il sistema di pacchetti RPM.Secondo me genera davvero troppe dipendenze, e se uno comincia a installare software non ufficiale (quindi non di mandrake, come non di redhat nel caso redhat) alla fine si ritrova con un sistema con librerie e pacchetti in conflitto fra loro.Ultimamente sono passato a Gentoo con enorme soddisfazione in quanto questi problemi non esistono e la distribuzione è costantemente aggiornata alle ultime versioni di OGNI programma e libreria.Certo, l'installazione è un po' lunga, in quanto non automatizzata, ma non per questo è difficile.Se uno sa leggere ed eseguire le istruzioni non è complessa, e anzi regala una certa libertà di configurazione agli utenti esperti.Addirittura si può installare un gentoo su un sistema in produzione, configurarla, e riavviare con gentoo.Certo anche il dover compilare i pacchetti no è da tutti, soprattutto se uno no ha una gran macchina.Penso quindi che ci vorrebbe una Mandrake con un altro meccanismo di packaging (si dice così?), in quanto tutto il resto in Mandrake è davvero eccezionale.Che ne pensate ?MemoRemigiRe: Grande Mandrake ! Anche Gentoo però.
- Scritto da: MemoRemigi> > Intendiamoci, penso che Mandrake sia la> distribuzione più facile da usare in> assoluto e sono quindi contento che si sia> ripresa.Anch'io, distribuzione che ha davvero un grande merito:aiuta la gente comune a passare da windows a linux senza traumi. Ho tanti amici che si rifiutano e scappano alla sola vista della shell. Mandrake è una possibilità, almeno di far capire Linux a grandi linee. Gentoo è bellissima, l'ho provata, compilata (roonf...) ma prova a spiagare a un utonto windows come funziona, prova a spiegargli per es. solo il concetto di chroot.. :)Mandrake è veramente una grande opportunità per diffondere linux tra il popolo. sgangAnonimoSi vede che hanno problemi
Uso Mandrake da 3 anni ed ho notato che nell'ultimo anno sono stati parecchio in difficoltà. Prima erano sempre sveltissimi a rilasciare nuovi pacchetti, adesso a volte sono addirittura gli ultimi. Ad esempio per avere KDE 3.1 sono dovuto passare dalla 9.0 alla 9.1 perchè gli update non uscivano, mentre già al momento dell'annuncio di KDE 3.1 erano disponibili gli rpm per RedHat.Speriamo che risalgano la china perchè se vanno avanti così prima o poi cambio distro...AnonimoRe: Si vede che hanno problemi
- Scritto da: Anonimo> Uso Mandrake da 3 anni ed ho notato che> nell'ultimo anno sono stati parecchio in> difficoltà. Prima erano sempre sveltissimi a> rilasciare nuovi pacchetti, adesso a volte> sono addirittura gli ultimi. Ad esempio per> avere KDE 3.1 sono dovuto passare dalla 9.0> alla 9.1 perchè gli update non uscivano,> mentre già al momento dell'annuncio di KDE> 3.1 erano disponibili gli rpm per RedHat.> Gli aggiornamenti per RedHat per release vecchienon erano certo ufficiali, bensi quellidel KDE group e quindi di qualità inferiore rispetto a quelliufficiali. E poi l'aggiornamento VERO e' proprioe' appunto in una versione piu' aggiornatadi una distribuzione. Te l'ha detto il medico chedevi stare tutta la vita sulla 9.0?> Speriamo che risalgano la china perchè se> vanno avanti così prima o poi cambio> distro...Se ragioni da utente Windows, ovvero installitutti i cacchio di RPM che trovi in giro, ovunqueprovengano, solo perche' piu' nuovi...AnonimoMandrake primo amore
E' stata il mio primo amore. Pur avendo sul server, sul portatile e su un altro PC la Slack, Mandrake rimane sul mio desktop e sono contento così, mi ricorda il momento magico, quando grazie a lei ho mandato affan**** windows! :) sgangAnonimouna voce fuori dal coro
salve, volevo innanzi tutto premettere che io non ho assolutamente nulla contro linux, e non sono assolutamente contento di sapere che c' è una azienda in difficolta. dico solo che se windows ha comquistato la stragrande maggioranza degli utenti il motivo non può essere solo la presunta concorrenza sleale di microsoft. l' unica cosa strana in windows e microsoft è l' enorme quantità di software pirata in circolazione; tutti i miei amici anno office pirata, photoshop pirata, cad pirata, ecc. effettivamente è difficile considerare microsoft e gli altri soltanto vittime di questa situazione ciao p. s. nel mio p c non c' è neanche l' ombra di un programma illegalemariottoNe venderanno un sacco
Se faranno la stessa cosa con gli utenti consumer mi vedo già un boom di vendite di PC con linux a prezzi stracciati. Poi l'utente se lo porta a casa e ci installa una bella copia di Windows piratata.Meditate gente meditateAnonimoRe: Ne venderanno un sacco
- Scritto da: Anonimo> Se faranno la stessa cosa con gli utenti> consumer mi vedo già un boom di vendite di> PC con linux a prezzi stracciati. Poi> l'utente se lo porta a casa e ci installa> una bella copia di Windows piratata.> > Meditate gente meditatePrendere un PC senza sistema operativo risulta troppo difficile ?AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 3 lug 2003Ti potrebbe interessare