Roma – Si avvicina il momento del lancio per i cellulari basati sulla piattaforma Android , e Google annuncia i vincitori della prima tornata di selezioni del contest Android Developer Challenge , che mette in palio 10 milioni di dollari da assegnare ai migliori applicativi . Quelli cioè in grado di esprimere le potenzialità della convergenza prossima ventura – o presunta tale – tra networking e mobilità.
I semifinalisti del concorsone sono 50, il 60% dei quali proviene dal di fuori degli Stati Uniti. Una delle caratteristiche più utilizzate dagli sviluppatori delle appliance è la possibilità di sfruttare le funzionalità di tracking GPS integrandole con i servizi di mappatura di Google . Commandro , tool sviluppato da Alex Pisarev, è un esempio perfetto di tale predilezione: il software utilizza le informazioni GPS, le liste dei contatti amici e le notifiche per creare una sorta di rete di “social networking geo-centrico” in grado di tracciare in tempo reale l’attività e la posizione geografica delle persone presenti nella cerchia di conoscenze dell’utente.
Pocket Journey , invece, nasce dagli sforzi della omonima start-up californiana che vuol creare una sorta di catalogo mondiale di luoghi degni di nota con tanto di descrizioni utili, ideale per viaggi e turismo fai-da-te. Ancora una volta vengono sfruttate le potenzialità dei servizi GPS di Google.
Ma Android non è solo GPS lo spazio web di Google, è ben di più. E per questo tra i “magnifici 50” c’è spazio anche per Splashplay , un’applicazione musicale in grado di catturare le note suonate su strumenti musicali, come la chitarra, e spedirli via Bluetooth ai propri conoscenti. Oppure per Scan , che sfrutta principalmente la videocamera eventualmente integrata sullo smartphone per comparare prezzi, trovare recensioni o fare acquisti per mezzo della lettura dei codici a barre affissi sui prodotti.
Dal MIT arriva poi Locale , un tool in grado di adattare le impostazioni del dispositivo dipendentemente dalla luogo in cui esso si trova . Seguendo le istruzioni preimpostate dall’utente, Locale può dunque disattivare la suoneria e attivare la modalità silenziosa al cinema o al teatro, o selezionare una qualsiasi altra modalità di funzionamento in contesti differenti.
Ognuno dei 50 soggetti selezionati per passare alle finali ha ottenuto in premio 25mila dollari , grazie ai quali molti ottimizzeranno il codice per il rilascio definitivo nel prossimo luglio, ingaggeranno programmatori aggiuntivi o copriranno le spese finora sostenute per gestire le piccole società create nel mentre. I 20 migliori applicativi verranno infine incensati con 10 premi da 100mila dollari e i 10 top con 275mila biglietti verdi.
Alfonso Maruccia
-
Link alle nightly RC1
(linux)ENG: http://ftp.mozilla.org/pub/mozilla.org/firefox/nightly/2008-05-12-02-firefox3.0rc1/firefox-3.0.en-US.linux-i686.tar.bz2ITA: http://ftp.mozilla.org/pub/mozilla.org/firefox/nightly/2008-05-12-04-firefox3.0rc1-l10n/firefox-3.0.it.linux-i686.tar.bz2(apple)ENG: http://ftp.mozilla.org/pub/mozilla.org/firefox/nightly/2008-05-12-02-firefox3.0rc1/firefox-3.0.en-US.mac.dmgITA: http://ftp.mozilla.org/pub/mozilla.org/firefox/nightly/2008-05-12-03-firefox3.0rc1-l10n/firefox-3.0.it.mac.dmg(win) ENG (zip): http://ftp.mozilla.org/pub/mozilla.org/firefox/nightly/2008-05-12-06-firefox3.0rc1/firefox-3.0.en-US.win32.zipITA: (zip): http://ftp.mozilla.org/pub/mozilla.org/firefox/nightly/2008-05-12-08-firefox3.0rc1-l10n/firefox-3.0.it.win32.zipENG: (exe) http://ftp.mozilla.org/pub/mozilla.org/firefox/nightly/2008-05-12-06-firefox3.0rc1/firefox-3.0.en-US.win32.installer.exeITA: (exe) http://ftp.mozilla.org/pub/mozilla.org/firefox/nightly/2008-05-12-08-firefox3.0rc1-l10n/firefox-3.0.it.win32.installer.exe-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 13 maggio 2008 14.43-----------------------------------------------------------CaroIaRe: Link alle nightly RC1
- Scritto da: CaroIa> (win)> http://ftp.mozilla.org/pub/mozilla.org/firefox/nig> http://ftp.mozilla.org/pub/mozilla.org/firefox/nigwin2000 escluso? lo sai mica?James Huttertown IVRe: Link alle nightly RC1
- Scritto da: James Huttertown IV> - Scritto da: CaroIa> > > > (win)> >> http://ftp.mozilla.org/pub/mozilla.org/firefox/nig> >> http://ftp.mozilla.org/pub/mozilla.org/firefox/nig> > win2000 escluso? lo sai mica?Scarica lo zip e prova a installandolo in un'altra cartella, vedi se parte (fai un backup eventualmente del profilo)Comunque io uso le beta da tempo (attualmente la 3.0beta5) su win2000 e non ho avuto problemi.Non credo che abbiano segato la compatibilita' dalla b5 alla rc1.Mozilla/5.0 (Windows; U; Windows NT 5.0; en-US; rv:1.9b5pre) Gecko/2008032514 Minefield/3.0b5preCaroIaSe qualcuno vuo già provare la RC1
Può trovarla "nascosta" qui:ftp://ftp.mozilla.org/pub/mozilla.org/firefox/nightly/3.0rc1-candidates/build1Commissario RexRe: Se qualcuno vuo già provare la RC1
Che vuol dire nightly ?? Cioè che s'intende qua?Non capisco se è più veloce e prende meno risorse firefox 2 o il 3, a me sembra più il 2.bohhRe: Se qualcuno vuo già provare la RC1
- Scritto da: bohh> Che vuol dire nightly ?? Cioè che s'intende qua?> Non capisco se è più veloce e prende meno risorse> firefox 2 o il 3, a me sembra più il> 2.Installalo in parallelo e poi fai da te i test:http://webkit.org/perf/sunspider-0.9/sunspider.htmlCaroIaRe: Se qualcuno vuo già provare la RC1
- Scritto da: CaroIa> - Scritto da: bohh> > Che vuol dire nightly ?? Cioè che s'intende qua?> > Non capisco se è più veloce e prende meno> risorse> > firefox 2 o il 3, a me sembra più il> > 2.> > Installalo in parallelo e poi fai da te i test:> http://webkit.org/perf/sunspider-0.9/sunspider.htmun po' difficile visto che usano le stesse cartelle del coso utente e devo vedere un po' qua come devo fare, comunque sono tornato al 2 perchè il plugin per tor è compatibile solo col 2 e non col 3 che è ancora beta ff3bohhRe: Se qualcuno vuo già provare la RC1
c'è scritto build 1 ,forse non è la vera rc1bohhRe: Se qualcuno vuo già provare la RC1
Non è la vera RC1, è una versione preliminare della RC1. È la prima versione di FF3 che sovrascrive la 2.0. Diciamo che sembra definitiva, e fino ad ora l'ho trovata stabile. Anche le estensioni in giornata hanno cominciato a funzionare, man mano gli sviluppatori hanno aggiornato!GiovanniAnche la versione 3 Beta 5 è ottima
La sto usando ora ed è molto migliore della versione 2 final.Consigliata a tutti!CassioRe: Anche la versione 3 Beta 5 è ottima
- Scritto da: Cassio> La sto usando ora ed è molto migliore della> versione 2> final.> > Consigliata a tutti!Quoto in pieno. Sto usando FireFox 3 dalla beta 3 è mi trovo meglio rispetto a Firefox 2. Mai un crash, è un po piu rapido e sembra decisamente meno avido di risorse.Gran bel browserRe: Anche la versione 3 Beta 5 è ottima
non la versione Mac purtroppo... la Beta 4 era davvero stabile, la 5 invece mi è andata in crash decine di volte, tant'è che non vedevo l'ora che uscisse la RC che ho subito installato... speriamo bene :)fabioRe: Anche la versione 3 Beta 5 è ottima
Si ottima ma fin quando non renderanno compatibili almeno le maggiori estensioni (vedi firebug), difficilmente sarà abbandonata la ver. 2.Simone RodriguezRe: Anche la versione 3 Beta 5 è ottima
- Scritto da: Simone Rodriguez> Si ottima ma fin quando non renderanno> compatibili almeno le maggiori estensioni (vedi> firebug), difficilmente sarà abbandonata la ver.> 2.https://addons.mozilla.org/en-US/firefox/addon/6543E' un'estensione per Firefox 3.0b5 che rende compatibili tutte le estensioni che hai in Firefox 2.Solo a scopo di test ovviamente.CaroIaRe: Anche la versione 3 Beta 5 è ottima
Se cerchi su google trovi la versione di firebug (beta) per la versione 3 fi FFX.CiapsUPDATE: http://justtalkaboutweb.com/2008/02/11/firebug-for-firefox-3/Nome e cognomema FF è acido o no ?
ma sarà FF3 finalmente in grado di far girare l'Acid3 o hanno "solo" trovato il modo per non fargli mangiare memoria?SpARe: ma FF è acido o no ?
- Scritto da: SpA> ma sarà FF3 finalmente in grado di far girare> l'Acid3 o hanno "solo" trovato il modo per non> fargli mangiare memoria?[img]http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/1/1a/Acid3_firefox3.png[/img]CaroIaGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiAlfonso Maruccia 13 05 2008
Ti potrebbe interessare