Roma – Android sta arrivando: sarà T-Mobile a presentarlo negli USA il 23 settembre, in occasione del lancio del nuovo smartphone HTC Dream , destinato – nelle intenzioni dell’operatore – a gettare un guanto di sfida ai touch-phone della concorrenza presente e futura, iPhone in primis.
La sua effettiva commercializzazione, secondo le notizie che annunciano il debutto della piattaforma Google, dovrebbe però essere prevista per il prossimo mese di ottobre. Il suo prezzo di vendita dipenderà dall’offerta commerciale scelta dall’utente: 200 dollari con un abbonamento voce-dati per due anni secondo Crunchgear , 149 dollari secondo quanto risulta a TopNews .
La presentazione del Dream ne porterà alla luce le caratteristiche, non ancora confermate. Rumors e immagini non ancora ufficiali riferiscono di un ampio display touchscreen, una tastiera scorrevole integrata da trackball, fotocamera da 3 Megapixel, player multimediale, massima integrazione con le applicazioni sviluppate a Moutnain View (Gmail, Maps, Search eccetera).
Ma non c’è solo l’iPhone nell’obiettivo di Android, che sembra voler far vacillare anche gli altri player del mercato: BlackBerry, Symbian e Windows Mobile sono avvisati.
-
che spettacolo!
non ci sono parole! purtroppo sono solo agli arbori, ma un giorno magari (tasche permettendo) avrò un gioiello simile tra le mani *.*psychomantumRe: che spettacolo!
Per farci cosa?A. RrayRe: che spettacolo!
Come? per ascoltare gli mp3 ovviamente...snemRe: che spettacolo!
per farci il brodo, non hai mai provato il brodo di eos? -.-psychomantumRe: che spettacolo!
capito tutto... macchina da 2000 euro, selettore impostato su "A" e via...A. RrayRe: che spettacolo!
- Scritto da: psychomantum> non ci sono parole! > purtroppo sono solo agli arbori, ma un giorno> magari (tasche permettendo) avrò un gioiello> simile tra le mani> *.*io voglio vedere quando scatteremo direttamente in HDRaltro che "da 50 a 25000 iso..."contemporaneamente! :D"sensore HDR"io vojo!!!ulderISO 25600 ??
Ora si ragiona !CSOERe: ISO 25600 ??
Anche la D700 arriva a quella sensibilità.EmiRe: ISO 25600 ??
Eh si' se ne sentiva proprio la mancanza di ISO cosi' altiLordFaustRe: ISO 25600 ??
...aridaje con il solito concetto "fino a ieri non c'era, quindi non serve!"Senza offesa eh!NuvoleRe: ISO 25600 ??
Ciao LordFaust !> Eh si' se ne sentiva proprio la mancanza di ISO> cosi' altiMa ... si, in effetti se ne sentiva la mancanza !Certo poi voglio anche e vedere la qualità della foto.:-)The_GEZil video e' una PORCATA
il video e' una porcata : una DSLR deve fare la DSLR non essere un ibrido come le point-and-shoot da due soldi.nessun fotografo professionista sarebbe minimamente interessato a questa funzione, e giustamente molti sono rimasti schifati da questo trend iniziato con la D90.Il DetrattoreRe: il video e' una PORCATA
confermo, il video è una stupidaggine. Può anche darsi che in futuro ci sarà una convergenza in un unico apparecchio che può fare, indifferentemente, foto o video, ma ora mi pare molto prematurohttp://www.aghost.wordpress.com/aghostRe: il video e' una PORCATA
Scusate, ma... a 2500 eurozzi, trovatemi una videocamera con sensore FF 36X24 full HD 1080progressive con possibilità di sfruttare ben 60 tipi di obbiettivi disponibili canon + una miriade di obbiettivi Zeiss, Sigma, Tamron ecc ecc e quindi la possibilità di utilizzare il grandangolare spinto, il super teleobbiettivo il fisheye, il macro, il basculante ecc ecc..) ed avere una sensibilità da ISO 50-25600!!!NuvoleRe: il video e' una PORCATA
Io proprio non vi capisco,non vi piace la funzionalità?NON USATELA.Vorrei farvi notare che le funionalità per la gestione video sono implementate nel processore DIGIC IV che guarda caso è lo stesso delle compattine che tanto snobbate.Sulle reflex, hanno deciso semplicemente di dare libero accesso a una funzionalità che a loro non costa assolutamente nulla.Quindi se non vi piace non usatela... semplicemente.MauroRe: il video e' una PORCATA
Quoto in pieno. Non capisco questi fondamentalismi. Se volete essere tradizionalisti, comprate una leica a pellicola.snemRe: il video e' una PORCATA
Assolutamente falso,molti fotografi professionisti hanno piacere di fare alcuni video di tanto in tanto, sopratutto perché con internet e Youtube si possono mettere subito a disposizione.Ti ricrederai di quello che hai detto nel giro di qualche anno, quando inizieranno a girare un sacco di video.Io uso la 1d mark III e in tasca ho sempre una compatta IXUS 960 per fare video, che sono sempre molto utili.MarcoTogni. itRe: il video e' una PORCATA
solo una cosa: su YouTube i video HD sono sprecati, meglio usare Vimeo :)...Re: il video e' una PORCATA
- Scritto da: Il Detrattore> il video e' una porcata : una DSLR deve fare la> DSLR non essere un ibrido come le point-and-shoot> da due> soldi.> > nessun fotografo professionista sarebbe> minimamente interessato a questa funzione, e> giustamente molti sono rimasti schifati da questo> trend iniziato con la> D90.Chiamiamola allora DSLR che consente di fare scatti a raffica (30 al secondo) alla risoluzione di 1920x1080 pixel se è questo il problema.Teo_Re: il video e' una PORCATA
anche volendo usare il video a tutti i costi NON mi risultaci sia un line-in per collegare un microfono professionaleo almeno decente.quindi l'audio sara' a sua volta una porcata.ergo, e' una feature gia' in partenza mutilata usata solo come specchio per le allodole.il grave e' che sia nikon che canon stanno spingendole DSLR a diventare come le compatte da due soldiall-in-one che non sono ne' carne ne' pesce.sull'ISO a 25.000 aggiungo un "echissenefrega"a meno che si facciano foto sportive o di wildlifenel qual caso conviene comprarsi direttamente una nikon D3anziche' queste vie di mezzo vorrei-ma-non-posso.idem dicasi per il live-view, altra porcata che dovevarimanere relagata alle compatte e invece ora sara' di defaultin tutti i nuovi modelli.tanto possono aggiungere tutte le features possibili, questo non implica che si facciano foto vendibili : e' il fotografo che fa la foto, non la macchina.e se a breve chiunque in automatico potra' fare foto decenti le uniche foto vendibili saranno quelle dei pochi professionisti rimasti.gli altri manco con i microstocks tireranno su qualche euro.Il DetrattoreRe: il video e' una PORCATA
- Scritto da: Il Detrattore> anche volendo usare il video a tutti i costi NON> mi> risulta> ci sia un line-in per collegare un microfono> professionale> o almeno decente.> > quindi l'audio sara' a sua volta una porcata.Sicuro, ma se vuoi un audio professionale, è meglio scegliere altri prodotti, no?Non credo che a nessuno salvo a Tim Burton (vedi "La sposa cadavere" girato con DSLR consumer :) venga in mente di girare un film con questa macchina fotografica.Comunque, se proprio si vuole, si monta laudio in seguito anche in 7.1 o 22.2. Sì, in seguito, perché comunque sia di solito anche laudio in presa diretta viene riprocessato/rielaborato parlando di lavori professionali.Teo_Re: il video e' una PORCATA
Scusa Detrattore,non riesco a capire perchè te la prendi tanto!Mi spiego... per come la vedo io: hai a disposizione una reflex eccellente che fa benissimo il suo lavoro... e costa meno di una Canon Eos 5D Mark I di 3 anni fà.Poi se vuoi puoi farci i video: allora... parliamo di una macchina con sensore da 36x24 (resa dello sfuocato eccellente, profondità di campo molto ridotta con determinati obbiettivi, rumore ad alti ISO ridotto ecc ecc), la possibilità di sfruttare una miriade di obbiettivi: grandangolari, teleobbiettivi, fisheye, macro, basculanti e decentrabili ecc ecc...Un sistema video di questa qualità a questo prezzo non esiste... ripeto... a questo prezzo!!! (...e fa pure le foto!) :)nuvoleRe: il video e' una PORCATA
Per quanto riguarda l'audio, ha l'"ingresso microfono" (da specifiche).guidomanRe: il video e' una PORCATA
?? non capisco proprio la risposta. E' giusto seguire il mercato e non sempre i cliente sono "cretini" o con i paraocchi. Io sceglierei questa reflex invece di altre proprio per questo. Io sono "costretto" (con piacere visto la praticità) a portarmi dietro la mia ultima ixus on 10mx e stabilizzatore di immagini, e non ho acquistato a suo tempo la 400D proprio perché non fa i filmini. Ai miei figlio mi capita spesso di fargli dei piccoli filmini, perchè serve quanto meno te lo aspetti, e la mia ixus fa dei filmini di qualità accettabile e con risoluzione 640x480 30fps. Io non voglio portarmi dietro due borse... foto e video, ma la 400d (l'anno scorso) o un'altra reflex me la sarei portata dietro. Senza che mi rispondete che quello che puoi fare con la reflex non lo puoi fare con la portatilina, lo so, anche oggi le portatiline fanno foto decenti, e non mi riferisco al numero di pixel....La reflex che mi prenderò a natale sarà una di queste fanno i filmini HD..... perché spesso mi servono piccoli spot di qualità...Di CelloRe: il video e' una PORCATA
- Scritto da: Il Detrattore> il video e' una porcata : una DSLR deve fare la> DSLR non essere un ibrido come le point-and-shoot> da due> soldi.> > nessun fotografo professionista sarebbe> minimamente interessato a questa funzione, e> giustamente molti sono rimasti schifati da questo> trend iniziato con la> D90.Non so come tu giudichi Laforet, ma non sembra affatto schifato dalla possibilità di fare video:http://blog.vincentlaforet.com/2008/09/20/something-very-interesting-is-comingboth-to-this-blog-and-to-our-industry/«It produces the best video in low light that Ive ever seen - at 1080p. A top commercial film editor who who regularly edits RED camera footage - and has seen the raw footage from the 5D MKII - says the 5D MKII is far superior to the RED camera in terms of low light performance»oppure: «This camera will sell for approx. $2,700 - and perform better than many $100K plus video cameras out there»Teo_Re: il video e' una PORCATA
- Scritto da: Teo_> «It produces the best video in low light that> Ive ever seen - at 1080p. A top commercial> film editor who who regularly edits RED camera> footage - and has seen the raw footage from the> 5D MKII - says the 5D MKII is far superior to> the RED camera in terms of low light> performance»> oppure: «This camera will sell for approx. $2,700> - and perform better than many $100K plus video> cameras out> there»Sbalorditivo ed interessante... mi sa che la prendo e poi vi dico come se la cava... ;)(linux)(apple)FinalCutRe: il video e' una PORCATA
- Scritto da: FinalCut> Sbalorditivo ed interessante... mi sa che la> prendo e poi vi dico come se la cava... > ;)> AttendiamoPer ora si può vedere qualcosa qui:http://blog.vincentlaforet.com/2008/09/22/without-further-ado-reverie/e quihttp://vincentlaforet.smugmug.com/gallery/6021407_xEg87/1/#378608891_Jd2CT-A-LB-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 23 settembre 2008 18.25-----------------------------------------------------------Teo_Macchina interessante, prezzo meno!
Ok il Full FrameOK la impermeabilità della scoccaOK la capacità di fare filmati full HDOK la capacità di microregolazioni della messa a fuocoMeno bene lo stabilizzatore solo sulle ottiche! perchè non lo mettono anche sul sensore!Rimane il prezzo di 2500 euro ancora elevato, quando la proporranno a 1000 euro me la compro di corsa!P.S. A chi rimane schifato dalla possibilità di girare un film in HD dico:1. E' una caratteristica in più la cui implementazione probabilmente non porta costi aggiuntivi2. Sarebbe l'unica "videocamera" ad avere un controllo manuale sullo Zoom, cosa che in certi casi potrebbe risultare molto interessante3. Possibilità di girare filmati anche con focali estremamente corte (anche Fish Eye) cosa che in giro non mi sembra tanto facile!4. Pensate a qualche reporter d'azione (paparazzi, sportivi ecc...) non credo proprio gli faccia schifo girare brevi filmati con lo stesso apparecchio che stanno usando per fare foto!Enjoy with UsRe: Macchina interessante, prezzo meno!
- Scritto da: Enjoy with Us> Meno bene lo stabilizzatore solo sulle ottiche!> perchè non lo mettono anche sul> sensore!Perché altrimenti venderebbero meno ottiche IS> P.S. A chi rimane schifato dalla possibilità di> girare un film in HD> dico:> 1. E' una caratteristica in più la cui> implementazione probabilmente non porta costi> aggiuntivi> 2. Sarebbe l'unica "videocamera" ad avere un> controllo manuale sullo Zoom, cosa che in certi> casi potrebbe risultare molto> interessante> 3. Possibilità di girare filmati anche con focali> estremamente corte (anche Fish Eye) cosa che in> giro non mi sembra tanto> facile!> 4. Pensate a qualche reporter d'azione> (paparazzi, sportivi ecc...) non credo proprio> gli faccia schifo girare brevi filmati con lo> stesso apparecchio che stanno usando per fare> foto!Riguardo lo zoom sulle videocamere, ci sono i modelli che lo consentono ma a bene altri costi.Per il resto concordo. Ho aspettato per anni una reflex che mi consentisse di riprendere quei 2 minuti di filmato ma ho ceduto ad una bridge poco prima dellannuncio della D90 (che era comunque troppo bella per quello che cercavo).Questi prodotti non li vedo assolutamente come sostitutivi ad una videocamera, ma possono venire utili in diverse occasioni.Teo_Re: Macchina interessante, prezzo meno!
sui 1000 euro c'è la 40D... altre caratteristiche peròNostromoRe: Macchina interessante, prezzo meno!
- Scritto da: Nostromo> sui 1000 euro c'è la 40D... altre caratteristiche> peròCerto non è full frame! E quindi nel giro di pochi anni gli obbiettivi specifici finiranno nella spazzatura!Enjoy with UsRe: Macchina interessante, prezzo meno!
Forse perchè la quantità e l'entità di vibrazione è ben diversa fra sensore e lente, e l'indicazione più veritiera la si ottiene valutandola sulla lente ...?Appoggiato alla testa o sul cavalletto il corpo macchina è tipicamente l'oggetto che è più fermo rispetto all'estremità e al corpo della lente.LicioGellyRe: Macchina interessante, prezzo meno!
- Scritto da: LicioGelly> Forse perchè la quantità e l'entità di vibrazione> è ben diversa fra sensore e lente, e> l'indicazione più veritiera la si ottiene> valutandola sulla lente> ...?> Appoggiato alla testa o sul cavalletto il corpo> macchina è tipicamente l'oggetto che è più fermo> rispetto all'estremità e al corpo della> lente.Se non sbaglio, la entità dell'intervento dello stabilizzatore viene misurato in numero di stop guadagnati!Se vai a controllare gli stop guadagnati sono equivalenti per i due sistemi, inoltre nulla vieta di far cooperare due sistemi di stabilizzazione diversi, posto uno sul corpo camera e l'altro nell'obbiettivo!Enjoy with UsRe: Macchina interessante, prezzo meno!
Vero, però questo vira verso la teoria e non troppo verso la pratica. Sensore giroscopici vicino al ccd devono essere più sensibili e quindi sono più proni agli errori, inoltre l'entità del movimento lo si misura meglio quando per costruzione si sa esattamente com'è l'ottica, cosa che la macchina non sa.Far compensare invece dalla cpu direttamente sull'immagine usando questi input oltre a rubare potenza di calcolo è più aleatoria.Ovviamente usare i due sistemi può funzionare ma avendoli provati tutti e due, rimango con quello sulla lente !LicioGellyRe: Macchina interessante, prezzo meno!
- Scritto da: Enjoy with Us>> Meno bene lo stabilizzatore solo sulle ottiche!> perchè non lo mettono anche sul> sensore!Perché hai voglia a spostare fisicamente una patacca di silicio 35x24mm mantenendola rigorosamente parallela al piano con tutte le connessioni elettriche quando ti basta cambiare l'orientamento di un piccolo elemento ottico.Ciao,Vihai VarlogRe: Macchina interessante, prezzo meno!
- Scritto da: Vihai Varlog> - Scritto da: Enjoy with Us> >> > Meno bene lo stabilizzatore solo sulle ottiche!> > perchè non lo mettono anche sul> > sensore!> > Perché hai voglia a spostare fisicamente una> patacca di silicio 35x24mm mantenendola> rigorosamente parallela al piano con tutte le> connessioni elettriche quando ti basta cambiare> l'orientamento di un piccolo elemento> ottico.> > Ciao,Perchè cosi non dovrei farmi un corredo di obbiettivi stabilizzati! Mi sembra ovvio!Inoltre dato che altre case fotografiche hanno ampiamente dimostrato la fattibilità della cosa, non capisco perchè non lo possa fare anche Canon!Ultima considerazione si potrebbero sommare i benefici di uno stabilizzatore nell'ottica con quello nella fotocamera, aumentando magari gli stop recuperati, magari invece che 2 arriva a 3!Enjoy with UsRe: Macchina interessante, prezzo meno!
quando la proporranno a 1000 euro significherà che non sarà più un modello professionale. le novità, l'innovazione, la qualità e le features si pagano, come tutte le cose. il video.. se effettivamente non comporta costi aggiuntivi alla fine non è malaccio la possibilità di poter fare filmati in full HD con la qualità e la varietà di quelle lenti.. resta il fatto che snatura il concetto di macchina fotograficagandalfk7Re: Macchina interessante, prezzo meno!
> resta il fatto che snatura il concetto di> macchina fotografica"il fatto"?? Dico, lo sapete cosa e' un "fatto"?I cellulari con il lettore mp3 che fanno?Snaturano il concetto di "telefono"?? E' un fatto???xxxxxxxxxxRe: Macchina interessante, prezzo meno!
gia' e immagino c he il motore snatura il concetto di carrozza!WTFRe: Macchina interessante, prezzo meno!
- Scritto da: gandalfk7> quando la proporranno a 1000 euro significherà[cut]> resta il fatto che snatura il concetto di> macchina> fotograficaE' un concetto molto relativo... perché, eliminare la pellicola e mettere al suo posto un sensore elettronico digitale non (ha) snatura(to) il concetto di Macchina Fotografica? :)hyperSensore stabilizzato: non è lo stesso
Con il sensore stabilizzato non si arriva alle stesse prestazioni dell'ottica stabilizzata.Lo stabilizzatore dell' ultimo Canon 200mm f.2 L IS dicono regga 5 stop!! (1/8 invece di 1/250)Finn Masciovecc hioRe: Sensore stabilizzato: non è lo stesso
- Scritto da: Finn Masciovecc hio> Con il sensore stabilizzato non si arriva alle> stesse prestazioni dell'ottica> stabilizzata.> Lo stabilizzatore dell' ultimo Canon 200mm f.2 L> IS dicono regga 5 stop!! (1/8 invece di> 1/250)Se dici il vero allora avrebbe ragione Canon, in giro però i dati sono discordanti!Enjoy with UsRe: Sensore stabilizzato: non è lo stesso
> Con il sensore stabilizzato non si arriva alle> stesse prestazioni dell'ottica> stabilizzata.Vero, ma è meglio investire nel sensore aumentandone la "velocità" che in complessi meccanismi meccanici.CSOERe: Sensore stabilizzato: non è lo stesso
- Scritto da: Finn Masciovecc hio> Con il sensore stabilizzato non si arriva alle> stesse prestazioni dell'ottica> stabilizzata.> Lo stabilizzatore dell' ultimo Canon 200mm f.2 L> IS dicono regga 5 stop!! (1/8 invece di> 1/250)a 5999 Dollari di listino, oltre a reggere 5 stop ESIGO sia anche in grado di fare il tè, caffe, sushi, e possibilmente, con il duplicatore di focale, i pompini.Anonymouscon 300 FUJIFILM FinePix S2000HD
Be se voglio la registrazione video HD con 300 mi prendo la nuovissima Fujifilm Finepix S2000HD, che monta anche un bel CCD.CiaostefanoStefanoRe: con 300 FUJIFILM FinePix S2000HD
Scusa Stefano,non è proprio la stessa cosa...Qui si parla di una reflex con sensore da 36x24 (resa dello sfuocato eccellente, profondità di campo molto ridotta con determinati obbiettivi, rumore ad alti ISO ridotto ecc ecc)E poi c'è la possibilità di sfruttare una miriade di obbiettivi: grandangolari, teleobbiettivi, fisheye, macro, basculanti e decentrabili ecc ecc...Un sistema video di questa qualità a questo prezzo non esiste... ripeto... a questo prezzo!!!nuvoletastini...
mh.non la conosco ancora, ma se vedo bene (la prossima volta anche da sopra per favore!) hanno sostituito il tastino JUMP per mettere gli inutili (per chiunque usi raw) picture-style ...c'è sempre l'assolutamente inutile tasto di stampa (ma perchè?!!!) e però ecco che vedo apparire un nuovo tastino in zona scomoda ... però forse più comoda di prima... vicino al blocco esposizione / scelta del punto di messa a fuoco... che fa , che è ... qualcosa per la messa a fuoco... ma che sarà eh? :)io curiosooooooooooooperò tanti soldini.non ho ancora pagato la seconda rata della 5Dma mi sta già risolvendo parecchi problemini.però : alti iso migliori : I NEED ITcorpo tropicalizzato : I NEED IT (porcapaletta!!)microregolazioni: figo!!Giugisi ma il sito è indecente
guardate una comparativa tra le schede della 5D e della 5D markIImancano mezzi dati e STRANAMENTE è sempre così tra un modello vecchio e uno nuovo.se hai in mano la macchina vedi che ci sono dati omessihttp://www.canon.it/for_home/compare_products/loadcomparator.asp?prod=0296B004;2764B007AA;&lang=IT&country=IT&dir=/for_home/product_finder/cameras/digital_slr/hogwartsGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 17 09 2008
Ti potrebbe interessare