Tra i primi tablet Android che nei prossimi mesi raggiungeranno il mercato c’è il Cruz Tablet di Velocity Micro, un produttore statunitense di PC.
Cruz Tablet ha un display touch screen da 7 pollici con risoluzione di 800 x 480 pixel, una CPU ARM non specificata, 512 MB di RAM, 4 GB di memoria di archiviazione, modulo WiFi 802.11n, accelerometro, slot SDHC, porta USB e batteria capace di garantire fino a 6 ore di riproduzione video.
Stando ai video apparsi su YouTube, la versione di Android è la non più freschissima 1.6, la quale include tutto il necessario per riprodurre o visualizzare file MP3, WMA, AAC, WAV, MOV, AVI, MPEG4, H.263/264 (anche HD), ePub, PDF, TXT, JPG e BMP.
Il tablet sarà disponibile nei negozi a partire dal primo di settembre ad un prezzo di 300 dollari.
In questo stesso periodo Velocity Micro lancerà anche un e-reader dalle caratteristiche simili al Cruz Tablet: rispetto a questo sarà però dotato di un minor quantitativo di memoria RAM e di storage, utilizzerà WiFi 802.11g e disporrà della tecnologia touch screen di tipo resistivo (che consente di utilizzare lo stilo per fare delle annotazioni). Il Cruz Reader avrà un prezzo di 200 dollari.
Alessandro Del Rosso
-
Bing
Ma per favore... (rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)Controllo a campioneRe: Bing
- Scritto da: Controllo a campione> Ma per favore... (rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)bingQWAAAAAA QWAAAA QWAAAAAAAAA (rotfl)(rotfl)bertucciaRe: Bing
- Scritto da: bertuccia> - Scritto da: Controllo a campione> > Ma per favore... (rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)> > bing> > QWAAAAAA QWAAAA QWAAAAAAAAA (rotfl)(rotfl) :DControllo a campioneRe: Bing
Io sono buono eh, gli ho dato molte possibilità. Ma dopo che mi ha sbagliato il 90% delle ricerche più semplici l'ho lasciato dov'è.Francesco_Holy87Client
Scusate la domanda forse ignorante, ma da quando per usare un motore di ricerca si necessità di un client?Perplessitu dineRe: Client
da quando ballmer, disperato, ha ficcato un client nell'iphonecollioneRe: Client
da quando esiste l'IPhone e "c'è un app per tutto"... quello che facevi anche prima con il browser.mr_caosRe: Client
- Scritto da: mr_caos> da quando esiste l'IPhone e "c'è un app per> tutto"... quello che facevi anche prima con il> browser.Se si sente la necessita' di tutte queste applicazioni, allora forse quello schermetto non va poi cosi' bene per navigare con un browser.kraneRe: Client
Infatti l'iphone non è fatto per navigare, fa assolutamente pena. E lo dico dopo 2 anni di utilizzo, buttato nel XXXXX per un bell' Htc EVO.rtuhIn realtà...
... non si parla di market share globale, ma solo riferita agli USA. Nel resto del mondo Bing è mooolto più indietro, in Europa sotto l'1%, globalmente rimane sotto il 5%.http://gs.statcounter.com/#search_engine-eu-monthly-200905-201006http://gs.statcounter.com/#search_engine-ww-monthly-200905-201006Potresti volere correggere l'articolo per aggiungere la precisazione.Talking HeadRe: In realtà...
be è chiaroin europa nn c'èle localizzazioni usano ancora live searchjjlethoRe: In realtà...
Di base, se io dico "Share" di qualcosa, intendo mondiale. Non quella di una nazione specifica, senza specificare quale. Visto che sono gli USA sembra meno strano, dato che oramai anche in Europa siamo abituati a considerare gli USA il mondo.Pensa a quanto sarebbe falsante una frase come "La birra Bavaria ha il 30% di share, più del doppio della Heineken, ed è ora la più diffusa" senza specificare o dare ad intendere "In Olanda" in nessun punto dell'articolo.In che modo dire "Google ha il 63% di share", senza specificare che si tratta solo del dato USA mentre nel resto del mondo si tratta del 90%, non è ridicolmente fazioso? Lo trovo un esempio di pessimo giornalismo.Talking HeadRe: In realtà...
non che io sia un fan di google, però quel che è fazioso è fazioso.Tanto più che i dati a livello globale vedono un incremento di Google, non un arretramento.Poi, su centinaia di records (paesi) è sempre facile trovarne uno che vada nella direzione che si vuol comunicare.. qui siamo peggio di Emilio Fede!sylvaticusRe: In realtà...
Odio le localizzazioni, anche in googleDifensoreRe: In realtà...
e' quello che ho pensato anch'io.. nel testo non c'e' un solo punto in cui si precisa che si sta parlando esclusivamente del mercato USA.Messo cosi' e' un articolo fuorviante. A volte viene veramente il dubbio che PI sia fortemente sponsorizzata dalla M$.. :-(sylvaticusRe: In realtà...
- Scritto da: sylvaticus> Messo cosi' e' un articolo fuorviante. A volte> viene veramente il dubbio che PI sia fortemente> sponsorizzata dalla M$..> :-(Dubbio?!Quale dubbio...LoreOrigini italiane
Lo sapevate che il padre di Bing è italiano?Anche il nonno di Google :-Phttp://xxiluna.blogspot.com/2010/02/vecchia-scuola.htmlsenexRe: Origini italiane
padre italiano e madre... ignota :-)Oracle Gurul'ho provato 1 volta
e ho capito che non lo userò ancora per molto tempo...tutt'oggi funziona uguale provare per credere:aprire una pagina www.bing.com e una con www.google.cominserire la parola openoffice in entrambi i search e vedere quello che ti porta più velocemente al download o al sito originale del prodotto...bing.... robaccia...SuricatoRe: l'ho provato 1 volta
- Scritto da: Suricato> e ho capito che non lo userò ancora per molto> tempo...> tutt'oggi funziona uguale provare per credere:> aprire una pagina www.bing.com e una con> www.google.com> inserire la parola openoffice in entrambi i> search e vedere quello che ti porta più> velocemente al download o al sito originale del> prodotto...> > bing.... robaccia...Recentemente avevo inserito il nome di uno di quei domini che si erano diffusi su siti compromessi e installavano malware, per cercare informazioni al riguardo, su Google mi ha resitituto 30,000 risultati, su Bing 46. Ho detto tutto.Controllo a campioneGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiAlessandro Del Rosso 14 07 2010
Ti potrebbe interessare