Google ha annunciato l’ arrivo di un update per Android Wear , versione “wearable” dell’OS mobile che ora è in grado di offrire un’esperienza utente più ricca e con maggiori funzionalità. Dopotutto Mountain View se la dovrà presto giocare con Apple Watch , ennesimo successo annunciato della fabbrica dell’hype di Cupertino.
Non a caso, al pari del succitato Watch, la versione aggiornata di Android Wear integra ora il supporto per la connettività WiFi: in tal modo, uno smartwatch Wear può comunicare con uno smartphone Android a più ampia distanza rispetto alle comunicazioni Bluetooth – fermo restando che il telefonino dovrà essere necessariamente connesso a Internet, tramite WiFi o meno.
Il nuovo Android Wear è poi pensato per migliorare l’accesso e l’organizzazione delle app installate sullo smartwatch, per convertire i disegni tratteggiati dagli utenti in emoji pre-renderizzate, accedere alle schede di Google Now con una sola mano (previo un deciso movimento laterale del braccio) e per permettere a certune app di funzionare in modalità “always-on” con consumi della batteria ridotti.
Agli early adopter dei gadget indossabili non resterà ora che attendere la distribuzione dell’update di Android Wear attraverso i vari produttori che hanno sposato la piattaforma, con tempistiche evidentemente molto diverse da un caso all’altro.
Sempre parlando di early adopter e spostando l’attenzione sul fronte corporate, una Microsoft sempre più aperta alle iniziative dei produttori terzi dimostra di voler supportare da subito Apple Watch con un aggiornamento al cloud storage di OneDrive . Gli acquirenti dello smartwatch di Cupertino avranno in questo modo la possibilità di accedere alle fotografie archiviate sullo storage remoto di Redmond pigiando direttamente sul loro nanoschermo da polso. Un nuovo update , sempre dedicato al supporto di Apple Watch, permette di controllare le presentazioni PowerPoint presenti su gadget iPhone.
Alfonso Maruccia
-
Che tristezza
Un mondo intero che corre affannato dietro agli algoritmi segreti di un'unica multinazionale.ka3rm1xRe: Che tristezza
- Scritto da: ka3rm1x> Un mondo intero che corre affannato dietro agli> algoritmi segreti di un'unica> multinazionale.Basta che si sia seguito un minimo di buon senso nella realizzazione dei propri siti e il tool test passerà liscio liscio, senza necessariamente dover conoscere alcun algoritmo made in google.Albedo 0,9Re: Che tristezza
- Scritto da: Albedo 0,9> - Scritto da: ka3rm1x> > Un mondo intero che corre affannato dietro> agli> > algoritmi segreti di un'unica> > multinazionale.> > Basta che si sia seguito un minimo di buon senso> nella realizzazione dei propri siti e il tool> test passerà liscio liscio, senza necessariamente> dover conoscere alcun algoritmo made in> google.Vero. A me questa svolta sta portando nuovi clienti per il redesign dei siti fatti in alcuni casi con poco buonsenso, in altri solo con poca lungimiranza.Teo_Re: Che tristezza
> Basta che si sia seguito un minimo di buon senso> nella realizzazione dei propri siti e il tool> test passerà liscio liscio, senza necessariamente> dover conoscere alcun algoritmo made in> google.Mi sa che il senso del post a cui hai risponto non l'hai molto afferrato...t a n y s t r o p h e u sRe: Che tristezza
- Scritto da: t a n y s t r o p h e u s> > Basta che si sia seguito un minimo di buon senso> > nella realizzazione dei propri siti e il tool> > test passerà liscio liscio, senza> necessariamente> > dover conoscere alcun algoritmo made in> > google.> > Mi sa che il senso del post a cui hai risponto> non l'hai molto> afferrato...Il senso del post a momenti manco esisteva.Posso capire se avesse puntato il dito contro alcune policy interne dei maggiori browser web (non di rado per scelte aziendali/commerciali), ma qui si sta parlando di un search engine e della sua scelta di promuovere i siti che seguono meglio gli standard web.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 22 aprile 2015 13.28-----------------------------------------------------------Albedo 0,9Re: Che tristezza
Come si fa a correre dietro a una sola cosa moltomulti??xcasoRe: Che tristezza
Hai ragione.Non è una questione di siti fatti più o meno bene, questo è giusto ma è superficie.Il problema profondo è che una multinazionale decide cosa è giusto e cosa non lo è, e ha il potere di affermare le proprie decisioni.E questo è MOLTO preoccupante per il nostro futuro.DumbartonA me pare logico
" In queste ore Google sta cominciando ad approntare un importante cambiamento agli algoritmi del servizio di ricerca Web, una modifica già annunciata da mesi e che dovrebbe portare a un cambiamento nei risultati delle singole ricerche quando effettuate da terminali mobile ". (grassetto mio).Non è una scelta peregrina se vista dalla prospettiva di possessori di cellulare. Hanno un filtro sui risultati. L'importante è che chi, come me, fa ricerche da un comune PC, riceva i risultati da tutti i siti, ottimizzati per cellulare o meno.LeguleioWARNING!!!
la vera apocalisse è questa http://www.hwupgrade.it/news/sicurezza-software/1500-app-di-ios-soggette-ad-una-vulnerabilita-https_56937.html1500 macaco-app vulnerabilimilioni di macachi a rischio infezione (rotfl)collioneRe: WARNING!!!
- Scritto da: collione> la vera apocalisse è questa> http://www.hwupgrade.it/news/sicurezza-software/15> > 1500 macaco-app vulnerabili> > milioni di macachi a rischio infezione (rotfl)io ne ho scoperta un'altra (di apocalisse)... leguleio che commenta su ilpost.it ... ha fatto generare tipo 140 commenti invece dei soliti 30.... e' vero che alcuni hanno gia rilevato lo strawman-furio mode ("Lodevole Leguleio, non posso che esprimere il mio profondo rammarico per il fatto che ogni volta che le rispondo, il problema diventi repentinamente un altro") ma poveracci...... :DbubbaRe: WARNING!!!
- Scritto da: bubba> io ne ho scoperta un'altra (di apocalisse)...> leguleio che commenta su ilpost.it ... ha fatto> generare tipo 140 commenti invece dei soliti> 30.... e' vero che alcuni hanno gia rilevato lo> strawman-furio mode ("Lodevole Leguleio, non> posso che esprimere il mio profondo rammarico per> il fatto che ogni volta che le rispondo, il> problema diventi repentinamente un altro") ma> poveracci......> :D(rotfl)(rotfl)ShhhthhNon nominare Furio che altrimenti ti segnala.FurioRe: WARNING!!!
- Scritto da: collione> la vera apocalisse è questa> http://www.hwupgrade.it/news/sicurezza-software/15> > 1500 macaco-app vulnerabili> > milioni di macachi a rischio infezione (rotfl)io ne ho scoperta un'altra (di apocalisse)... leguleio che commenta su ilpost.it ... ha fatto generare tipo 140 commenti invece dei soliti 30.... e' vero che alcuni hanno gia rilevato lo strawman-furio mode ("Lodevole Leguleio, non posso che esprimere il mio profondo rammarico per il fatto che ogni volta che le rispondo, il problema diventi repentinamente un altro") ma poveracci...... :DbubbaAlgoritmo di Google = (Risparmio Euro)
Google cambia algoritmo nessun problema e un risparmio di euro per L'Europa tutta chi non ha indicizzato i propri siti web per la visualizzazione non avranno più speranza per la notorietà sul più importante motore di ricerca.GiuseppeRe: Algoritmo di Google = (Risparmio Euro)
Ricerca su Google più incisiva e rilevante per l'uso di internet con i sistemi mobili giusto in ricerca del risparmio in europa?- Scritto da: Giuseppe> Google cambia algoritmo nessun problema e un> risparmio di euro per L'Europa tutta chi non ha> indicizzato i propri siti web per la> visualizzazione non avranno più speranza per la> notorietà sul più importante motore di> ricerca.MarcoRe: Algoritmo di Google = (Risparmio Euro)
Vi dirò che è dall'anno scorso che ho visto rinnovare tutto il web Made in USA, al responsiveness e nuovi toolkit html5. Tra i primi i siti di hosting, Godaddy, corrieri e spedizionieri, ecc.Insomma gli USA si sono preparati per il web 2.0 con largo anticipo.Ed ora Google gli da una mano a metterli in cima alle ricerche.Non dico che era premeditato. Ma dico che loro sono i precursori, fanno da apripista in tutte le tecnologie e gli altri devono seguire e se ritardano si ritrovano indietro anche come business e vengono penalizzati, o per obsolescenza o proprio per punizione come in questo caso Google che ne ha avuto diciamo così un "ordine" per volere del mercato e della tecnologia.iRobyRe: Algoritmo di Google = (Risparmio Euro)
Condivido...DieselGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 21 apr 2015Ti potrebbe interessare