Catturare immagini senza che nessuno se ne accorga un giorno, forse, sarà possibile senza troppa difficoltà, con Camer-ing.

Mentre i produttori hardware cercano di superare i confini dell’integrazione fra i dispositivi, i designer non sembrano avere limiti nella fantasia e immaginano dispositivi futuristici o alla James Bond, come questo anello concepito da Hyeonsik Studio e Jeon Yengwo.
Al posto di una pietra, in Camer-ing è incastonata una fotocamera capace di catturare immagini dal mondo circostante con un clic del pollice, in modo furtivo, e lesivo della privacy altrui.
I designer non forniscono le peculiarità tecniche e qualitative del dispositivo, né parlano di dati altrettanto importanti quali alimentazione, sistema di conservazione e quant’altro, ma immaginano il Camer-ing affiancato da un tablet, su cui scaricare gli scatti memorizzati poco prima, per rivederli e selezionarli.
Se il prodotto diventasse realtà, la fotografia diverrebbe una pratica davvero a portata di mano.
(via OhGizmo! )
-
memo
nel caso PI se lo fosse dimenticato:computer != windowsio soGratuito
Ah beh se è un programma gratuito closed source per Windows a prova di niubbo che mi accelera il piccì... corro a installarlo! :oRisolutoRe: Gratuito
- Scritto da: Risoluto> Ah beh se è un programma gratuito closed source> per Windows a prova di niubbo che mi accelera il> piccì... corro a installarlo! > :ocome se fosse il primo freeware closed source utilizzato da una massa di coglionofili su Windows per accelerare le prestazioni del pc!!Mela avvelenataRe: Gratuito
- Scritto da: Mela avvelenata> - Scritto da: Risoluto> > Ah beh se è un programma gratuito closed> source> > per Windows a prova di niubbo che mi> accelera> il> > piccì... corro a installarlo! > > :o> > come se fosse il primo freeware closed source> utilizzato da una massa di coglionofili su> Windows per accelerare le prestazioni del> pc!!io però non capisco bene cosa ve ne importa: non usate windows, quindi che vi importa di chi lo usa e che cosa ci mette su?non capisco. mi aiutate a capire perché perdere tempo a denigrarli?fustermbergRe: Gratuito
- Scritto da: fustermberg> - Scritto da: Mela avvelenata> > - Scritto da: Risoluto> > > Ah beh se è un programma gratuito closed> > source> > > per Windows a prova di niubbo che mi> > accelera> > il> > > piccì... corro a installarlo! > > > :o> > > > come se fosse il primo freeware closed source> > utilizzato da una massa di coglionofili su> > Windows per accelerare le prestazioni del> > pc!!> > io però non capisco bene cosa ve ne importa: non> usate windows, quindi che vi importa di chi lo> usa e che cosa ci mette> su?ma no, io utilizzo da anni (ma che dico anni, decenni!) anche Winblows! > non capisco. mi aiutate a capire perché perdere> tempo a> denigrarli?quando uno fa un intervento ad cazzum, mi sembra giusto sottolinearlo! Nello specifico l'utente Risoluto si lamentava che questo tool è closed source, e dunque (in linea teorica) non affidabile, perchè non si sa cosa ci sia "dentro". Tuttavia è una vita che su Windows si utilizzano freeware e shareware closed, per non parlare di software commerciali vari!Mela avvelenataRe: Gratuito
soprattutto su win8 !!fustermbergInteressante la funzione "delay"
Premesso che è difficile velocizzare "sul serio" (in modo significativo intendo) la procedura d'avvio (non è che M$ sono proprio del tutto stupidi e caricano di tutto e di più: quasi tutto quello che parte è indispensabile che parta...), è possibile che specie sui PC più anziani ed "ansimanti", o sui meno performanti (ad es. i miei portatili, che pur recenti non sono fulmini di guerra, con i loro iCore 3 e 5) si possa avere un qualche "anticipo" interessante usando la funzione "delay": in effetti non è detto che tutto quello che viene caricato all'inizio sia "immediatamente" necessario. Può valere la pena tentare.. magari si riesce ad avere il PC "operativo" una ventina di secondi prima. ciaoOsvyRe: Interessante la funzione "delay"
- Scritto da: Osvy> Premesso che è difficile velocizzare "sul serio"> (in modo significativo intendo) la procedura> d'avvio (non è che M$ sono proprio del tutto> stupidi e caricano di tutto e di più: quasi tutto> quello che parte è indispensabile che parta...),Cosi' indispensabile che la prima cosa che fa uno un po' sgamato, dopo che ha installato il sistema operativo, e' andare nel gestore dei servizi a disabilitarne piu' della meta' e a impostare l'avvio manuale per meta' dei rimanenti.panda rossaRe: Interessante la funzione "delay"
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: Osvy> > Premesso che è difficile velocizzare "sul> serio"> > (in modo significativo intendo) la procedura> > d'avvio (non è che M$ sono proprio del tutto> > stupidi e caricano di tutto e di più: quasi> tutto> > quello che parte è indispensabile che> parta...),> > Cosi' indispensabile che la prima cosa che fa uno> un po' sgamato, dopo che ha installato il sistema> operativo, e' andare nel gestore dei servizi a> disabilitarne piu' della meta' e a impostare> l'avvio manuale per meta' dei rimanenti.beh, almeno col programma si potrà operare con un po' più di tranquillità, e comunque non credo che si ottenga chissacosa anche maneggiando parecchio, visto che grosso modo i PC che vedo io ci mettono meno di un minuto, al massimo un paio se sono vecchiotti ed incasinatiOsvyRe: Interessante la funzione "delay"
il mio con windows7 ci mette circa 5 minuti per avviarsi ma poi non lo riavvio per tutto il giorno quindi non mi importa.user_Re: Interessante la funzione "delay"
- Scritto da: panda rossa> Cosi' indispensabile che la prima cosa che fa uno> un po' sgamato, dopo che ha installato il sistema> operativo, e' andare nel gestore dei servizi a> disabilitarne piu' della meta' e a impostare> l'avvio manuale per meta' dei> rimanenti.avresti la lista?mi interessa.fustermbergRe: Interessante la funzione "delay"
- Scritto da: fustermberg> - Scritto da: panda rossa> > > > Cosi' indispensabile che la prima cosa che> fa> uno> > un po' sgamato, dopo che ha installato il> sistema> > operativo, e' andare nel gestore dei servizi> a> > disabilitarne piu' della meta' e a impostare> > l'avvio manuale per meta' dei> > rimanenti.> > > avresti la lista?> mi interessa.E' piena la rete di articoli che spiegano tutti i servizi inutili di winsozz uno per uno.panda rossaRe: Interessante la funzione "delay"
- Scritto da: Osvy> Premesso che è difficile velocizzare "sul serio"....,> è possibile che specie sui PC più anziani ed.... si possa avere> un qualche "anticipo" interessante usando la> funzione "delay": in effetti non è detto che> tutto quello che viene caricato all'inizio sia> "immediatamente" necessario. Può valere la pena> tentare.. magari si riesce ad avere il PC> "operativo" una ventina di secondi prima.> ciaoprovato, si, non è male (a parte che un vero sistemista che abbia il tempo di fare queste cose ha acXXXXX a queste procedure già dalla parte dei servizi) l'idea ... ma ho visto che molte volte non ce la fa ed è lui ad incasinare di più, specialmente dove siano app di sicurezza a insediarsi nella magari già esigua ramfustermbergio l'ho provato ma SUCA
Io lo provai. Ma dove serve davvero, dove davvero ci sono problemi, l'analisi rimane sempre in sospeso, il prloblema "verrà risolto" ecc ecc ... a volte il programma stesso diventa parte del problema.Se le macchine sono abbastanza nuove, invece, quasi sempre questo programma non serve.L'idea mi piaceva, quindi, ma in realtà l'ho scartato dopo l'entusiasmo iniziale.A volte è proprio lui ad allungare i tempi di avvio.Simpatica la funzione del crash con le alucce che volano via... :)fustermbergtempi d'avvio
Con core2duo 2ghz,2 gb ram e hd da 160,Windows 7 proTempo d'avvio (misurato) un minuto e 46 sec...in questo tempo carica anche antivirus e anti spyware....uso ccleaner e basta.Windows lo uso dalla versione 3.0 (prima usavo Amiga).pippo la pappaGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 12 feb 2013Ti potrebbe interessare