In collaborazione con l’Università di Helsinki, la celebre casa di sviluppo finlandese Rovio ha annunciato il rilascio di una versione educativa del suo best-seller Angry Birds. In vista dell’apertura del primo parco divertimenti basato sui terribili uccelli colorati – nella provincia cinese di Zhejiang, agli inizi del prossimo ottobre – la software house nordeuropea permetterà ai suoi utenti asiatici di sperimentare un’inedita esperienza di apprendimento videoludico.
In esclusiva per la Cina, la piattaforma Angry Birds Playground manterrà la sfida all’ultima piuma con i tondeggianti e cattivissimi maialini, pur abbandonando i tipici meccanismi del casual gaming su dispositivi mobile. I giovani cinesi potranno apprendere i principi della matematica, della musica o della lingua attraverso una serie di livelli interattivi progettati a fini educativi .
Dai libri in formato elettronico alle carte da gioco, la versione realizzata da Rovio con l’azienda cinese 123 Education Development sfrutta le ricerche sui fondamentali principi dell’apprendimento giovanile condotte dall’ateneo finlandese.
Si potrà suonare uno strumento a cinque corde e, ovviamente, lanciare gli uccelli kamikaze contro le solide fortezze dei maiali sghignazzanti. ( M.V. )
-
E' davvero necessario?!
E' davvero necessario introdurre ulteriori sistemi di pagamento?!Prima inventano la carta di credito contactless! Stupefacente, riesci a pagare senza strisciare la carta, ma semplicemente appoggiandola al dispositivo di pagamento!!! Rivoluzionario proprio!!!Poi i cellulari (alcuni. Il grande onore l'ha soltanto chi spende 900 per un cellulare!) al posto della carta di credito!Poi ora questo nuovo sistema, bluetooth, usb, elettrico, non si capisce bene. Eccezionale, non devi neanche usare le mani!Dico io... è così difficile passare una carta di credito nella apposita fessura?!Ah già, possono fregartela! Il cellulare invece, non lo fregano mai! E poi, vuoi mettere l'ebrezza di essere alla cassa, estrarre da tasca il tuo nuovissimo cellulare super tecnologico, mettendoci il più tempo possibile così chi è attorno può notare che hai l'ultimo modello di cellulare in commercio, accorgendoti che è spento!! Con grade stupore cerchi di accenderlo, ma non ha più la carica nella batteria.Eh già, essendo nuovo, hai passato la mattinata a scoprire tutte le sue funzionalità, e alle 13 non hai più batteria :)Mentre gli altri giorni, comunque, devi sbrigarti a fare gli acquisti entro le 17. Non perchè a quell'ora chiudono i negozi, ma sempre per una questione di durata della batteria :)Oltre al fatto che, con questi sistemi che "fanno tutto loro, in automatico", ci stiamo atrofizzando il cervello!! Non lo usiamo più per nulla, neanche per tirare la tenda e guardare il cielo fuori. Perchè se rimani seduto sulla poltrona, puoi chiedere "Siri, che tempo c'è oggi?" e saperlo senza doverti alzare.900 ben spesi! Spesi per diventare più ignoranti, sedentari e pigri.Ora mi vengono a dire che non è necessario neppure usare le mani per pagare!!! Ti tolgono anche questa dura fatica :)A quando non sarà più necessario usare l'organo maschile per provare quel tipo di piacere?Mamma mia, che fine che sta facendo la nostra società....MatteoRe: E' davvero necessario?!
>Mamma mia, che fine che sta facendo la nostra società....Pensa che c'è anche gente che scrive lunghi commenti su PI (rotfl) (rotfl)ahi ahiRe: E' davvero necessario?!
Nemmeno mio nonno ne spara tante...Panda RosaRe: E' davvero necessario?!
- Scritto da: Matteo> E' davvero necessario introdurre ulteriori> sistemi di> pagamento?!Certo che sì: più sistemi ci sono, e più sono facili da usare (anche involontariamente), maggiori sono le possibilità che l'utente li attivi per sbaglio, pagando per servizi inutili che normalmente non avrebbe mai comprato.cicciobelloRe: E' davvero necessario?!
- Scritto da: Matteo> E' davvero necessario introdurre ulteriori> sistemi di> pagamento?!> Prima inventano la carta di credito contactless!> Stupefacente, riesci a pagare senza strisciare la> carta, ma semplicemente appoggiandola al> dispositivo di pagamento!!! Rivoluzionario> proprio!!!> Poi i cellulari (alcuni. Il grande onore l'ha> soltanto chi spende 900 per un cellulare!) al> posto della carta di> credito!> Poi ora questo nuovo sistema, bluetooth, usb,> elettrico, non si capisce bene. Eccezionale, non> devi neanche usare le> mani!> > A quando non sarà più necessario usare l'organo> maschile per provare quel tipo di> piacere?Non capisci, sarà un sucXXXXXne... sui siti pr0n non dovrai nemmeno più distogliere la mano per acquistare i "contenuti" :pFunzCashless society
Mi pare che sia sfuggito il punto. L'introduzione di queste modalità di pagamento non serve a farti risparmiare tempo. Serve solo a muoversi verso una società cosiddetta "cashless". Il perchè poi è piuttosto evidente...voingiappon eRe: Cashless society
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: Cashless society
La storia della società senza denaro contante si ripropone ciclicamente, e un annetto fa Milena Gabanelli ci ha fatto una puntata con tanto di proposta faccia a faccia a Mario Monti.Sono spunti per conversazione da bar, perché lo stato non può mettere il naso nei mezzi che i cittadini usano per scambiare beni. Anche facendo la legge più illiberale del mondo, e cioè abolendo i contanti, la gente continuerebbe a fare scambi in altro modo, infischiandosene del PayPal beacon e altre fantasiose alternative. È invece vero che per ragioni di comodità in diversi posti in Nordeuropa la tessera bancomat ha quasi sostituito i contanti. Vai dal baracchino che vende le crepe o i gelati, e lui sei sicuro che lui ha il lettore di bancomat wireless. Ma ovviamente é una libera scelta... delinquenti, lavoratori in nero e spacciatori continuano a usare i contanti.Nico Di PaloRe: Cashless society
- Scritto da: Nico Di Palo> delinquenti, lavoratori in nero e spacciatori> continuano a usare i> contanti.Ovviamente abbiamo punti di vista diversi. La cashless society è un tentativo di controllo ma non dell'evasione e dei crimini. Quella è una scusa. Se ti togliessero i soldi di tasca e di lasciassero solo con un qualsiasi strumento di pagamento elettronico, saresti alla loro mercé. Potrebbero chiuderti il rubinetto qualora lo volessero (caso estremo) o come giustamente dice unaDuraLezione potrebbero selezionare cosa si può e cosa non si può comprare. Avrebbero un ventaglio ampissimo di possibilità mentre tu ne avresti sempre meno.Siamo d'accordo che abolito il contante molti tornerebbero al baratto ma si torna sempre lì: sono sistemi di controllo di massa. La maggior parte non lo farebbe. Che tu lo voglia vedere con gli occhi di un complottista o meno, i governi cercano di controllare il gregge di pecore in ogni modo. E' innegabile. Qualunque sia il loro obiettivo, un mezzo estremamente funzionale è la cashless society. Ti suggerisco questo articolo interessante: http://tiny.cc/ygo82w .Con tutti gli evasori/ladri che "popolano" i conti dei vari paradisi fiscali e che si aggirano liberamente per le aule del potere (di tutti gli stati) a suggerire leggi ad hoc, sei proprio convinto che la storia di "delinquenti etc" sia il vero proposito per cui si sta vertendo sempre più verso un mondo senza moneta cartacea? Io no, mi dispiace. Ma sono punti di vista.P.S. non sono un evasore ma vorrei poter continuare a usare il contantevoingiappon eRe: Cashless society
- Scritto da: Nico Di Palo> Be', per medie e grandi somme questo è già> possibile oggi: il blocco dei beni. Compresi i> conti bancari.Certamente, ma serve una ragione. E se io fossi uno un po' scafato e stessi aspettando il provvedimento, avrei già preveduto a rifornire il materasso e a svuotare il conto. I fogli di carta me li accetterbbro ovunque. Nel caso invece non esistessero più sarei "morto". > Perché il controllo di massa oggi non esiste, no.> Dalle telecamere installate ad ogni angolo di> strada al monitoraggio del traffico internet (e> non solo del traffico...).Secondo il mio modo di vedere le cose, questa fa solo parte dello stesso grande disegno. Chiaro, a tutt'oggi non esiste nessun grande potere "sovranazionale". Ma! Che ne era della UE vent'anni fa? Ed oggi abbiamo leggi comuni che sono _eccome_ sovranazionali. Prevedono multe di denaro vero se non le si rispettano. E' notizia recente che entro il 2014 verrano poste le basi per un mercato aperto USA-UE. Immagina dunque dove saremo tra 20 anni. Quando l'ente sovranazionale cesserà di essere ente e verrà costituto come governo, allora avrai la risposta alla domanda di chi intendo per "loro".E' il giochetto del procedere a passi di bimbo. Un fiore che sboccia non lo vedi muovere ma se guardi un time-lapse ti colpisce la gloria con cui in un giorno passa da un bocciolo a una opera d'arte. Mi piacerebbe vedere un time-lapse della politica internazionale dal crack degli USA del 1907 fino a (possibilmente) 20 anni da oggi.... mi spaventa il solo pensarlo.voingiappon eRe: Cashless society
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: Cashless society
Con la carta di credito, non sei cashless?lordalbertquanto si paga di commissioni Paypal?
mi hanno detto che se uso Paypal per pagare oggetti su internet mifanno pagare un sacco di commissioniin % quanto si paga ? se per esempio compro un cell da 100 euroquanto mi prendono?get the catsquaRe: quanto si paga di commissioni Paypal?
niente.xNxcomplottari ovunque
è pieno di complottari su pi :'(gio.vitRe: complottari ovunque
Ci sono anche quelli. Ma ciò a cui pensi tu è leggeremente diverso: si chiama saltare subito alle conclusioni, spesso partendo da notizie già sballate in partenza, o comunque incomplete. È il preludio del complottismo, ma non è ancora a certi livelli di paranoia in senso clinico.Nico Di PaloRe: complottari ovunque
- Scritto da: gio.vit> è pieno di complottari su pi :'(Ti chiederei di dimostrarlo, ma dovresti usare toni complottistici per farlo...kraneGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 11 set 2013Ti potrebbe interessare