Roma – Al fatidico scoccare della mezzanotte del 31 dicembre 2009, un vecchio “amico” parassitario della società dell’informazione è tornato a battere qualche colpo. Il bacherozzo del millennio, il famigerato baco software che avrebbe dovuto trasformare in cenere tutti i computer alla mezzanotte del 2000 e si è poi rivelato essere poco più che un falso allarme di portata planetaria, ha magicamente trasformato il 2010 in 2016 provocando qualche problema di natura tecnologico-finanziaria ma nessun panico o strillone giornalistico dal sapore millenarista.
I danni del nuovo “decennium bug” appaiono circoscritti, coinvolgendo in particolare una banca australiana: all’ultima mezzanotte del 2009 il sistema di pagamento remoto fornito dalla Bank of Queensland è passato al 2016, invece che al 2010, provocando la mancata accettazione dei pagamenti con carta magnetica negli store del paese con la sfortunata coincidenza degli acquisti festivi post-capodanno. Problemi analoghi sono stati riscontrati in Germania.
Il vermone del 2010 ha poi interessato i filtri email di Spam Assassin , che ha preso a marcare come posta spazzatura tutti i messaggi inviati dal primo gennaio in poi. In questo caso, ad ogni modo, più che di un errore software si è trattato di una svista degli operatori umani che parecchi anni fa avevano fissato la regola di considerare sospette le email spedite dopo il 2009 , regola che da allora non è stata più modificata.
Altro ambito colpito dal vermone è quello degli smartphone e i relativi SMS spediti dopo la fine del 2009, anch’essi provenienti dal futuro 01/01/2016 (come le carte di credito) invece che dall’anno 2010. Il problema sembra aver interessato diverse marche di cellulari, carrier e sistemi operativi, incluse alcune versioni di Windows Mobile con l’eccezione degli smartphone Windows operanti su network T-Mobile negli USA.
La natura del decennium bug è ancora sfuggente, ma dovrebbe essere imparentata direttamente con quella del “catastrofico” baco del millennio: i sistemi informatici usano un sistema di computazione esadecimale al posto di quello decimale più “a misura d’uomo”, e tra quelli che ancora contano l’anno partendo solo dalle ultime due cifre ce ne sono stati alcuni che hanno evidentemente interpretato il numero “10” su scala esadecimale (“16”).
Alfonso Maruccia
-
Ormai vi siete impantanati
con i nomi. il neonato segmento degli smartbook, dispositivi simili ai netbook ma maggiormente orientati alla connettività SmartBook maggiormente orientati alla connettività dei NetBook, una contraddizione in termini. Ciò che fa rientrare Skylight nella categoria degli smartbook è l'utilizzo della piattaforma Snapdragon di Qualcomm, basata su architettura ARM, e il modem 3G integrato. Allora il nuovo Nexus One di Google è uno SmartBook? Piattaforma Snapdragon e modem 3G incorporato...Ormai siete andati in XXXXX con i nomi, cari giornalisti. Dichiarate forfait. -
moblin by lenovo?
dalla foto sembra moblin l'interfaccia grafica -
non mi convince
un altro giocattolino che, in tempi di sviluppo di architetture GPGPU mi propone un frullino da 1GHz senza prestazioni video 3D di rilievo... se lo possono pure tenere...-
Re: non mi convince
Beh a che ti serve la GPGPU? :) tanto a te basta usare la scheda video in modo classico per Crysis. -
Re: non mi convince
un netbook che fa gpgpu?????e poi basta con questa storia dei megahertz ( ops gigahertz :D )i megahertz non sono l'unità di misura della potenza di un proXXXXXre, è l'architettura che cambia tutto e infatti al ces arm ha mostrato una board con proXXXXXri arm based a 500 mhz che riescono a competere senza fatica con un netbook atom a 1.6 ghz e grafica intelha presente cosa sa fare la psp di sony? ecco quella usa un arm a 300mhzmorale della favola: "non confrontare mele e pere basandosi sui megahertz"-
Re: non mi convince
e poi basta con questa storia dei megahertz ( ops
gigahertz :D
)
i megahertz non sono l'unità di misura della
potenza di un proXXXXXre, è l'architettura che
cambia tutto e infatti al ces arm ha mostrato una
board con proXXXXXri arm based a 500 mhz che
riescono a competere senza fatica con un netbook
atom a 1.6 ghz e grafica
intel
ha presente cosa sa fare la psp di sony? ecco
quella usa un arm a
300mhzCasomai mips e comunque ne usa 2 oltre a svariati chip di supporto. Tutto questo per generare grafica a 480x272... con prestazioni di 3 ordini di grandezza inferiori a quelle di schede video di 3/4 anni fa (8800 GT,es)
morale della favola: "non confrontare mele e pere
basandosi sui
megahertz"Morale della favola "i miracoli non li fa nessuno".-
Re: non mi convince
no la morale della favola è che sono le architetture più che i megahertz a determinare il vero potenziale di un proXXXXXreper cui dire che un arm cortex a9 da 1.6ghz è uguale ad un atom x86 è una XXXXXXX colossale-
Re: non mi convince
- Scritto da: pabloski
no la morale della favola è che sono le
architetture più che i megahertz a determinare il
vero potenziale di un
proXXXXXreLa morale della favola è che ci sono mille cose che determinano la potenza di un proXXXXXre e valgono per tutti i produttori.
per cui dire che un arm cortex a9 da 1.6ghz è
uguale ad un atom x86 è una XXXXXXX
colossaleVisto che il cortex a8 va circa 4 volte meno dell'atom più vecchio sul mercato e ha performance in linea con un pentium 3 (proXXXXXre di dieci anni fa) e che il cortex a9 non è ancora stato montato su nessun dispositivo commerciale direi che si è una XXXXXXX ma non nel senso che intendi tu. I proXXXXXri intel sul mercato oggi sono di una / due generazioni avanti rispetto a qualsiasi ARM, non parliamo nemmeno di quelli in pipeline. Gli ARM sono diventati, giustamente, famosi per avere una buona gestione del consumo in standby quando ad intel di questo non interessava (era buono solo per il mercato mobile). Ora intel non solo ha recuperato qualsiasi gap potesse avere ma ovviamente ha mantenuto la distanza in termini prestazionali e architetturali. Per inciso http://news.softpedia.com/news/ARM-Demos-Browsing-Performance-of-Cortex-A9-131328.shtmlQui si vede un netbook (dispositivo vero) contro una demo board e la differenza di prestazioni è evidente ad occhio umano. Vero che parliamo di 500 MHz contro 1.6 e ci sono decine di variabili da considerare (il test è fondamentalmente un'idiozia) ma parlare di miracoli ce ne passa.Le leggi fisiche non si cambiano, tot transistor grandi x, tot MHz, tot consumi, tot performance. -
Re: non mi convince
veramente nell'articolo che hai postato c'è scritto "As you can see in the video, the two designs are comparable, in terms of performance"quindi sono equivalenti come potenza, ma l'arm gira ad 1/3 della frequenzamolto interessante questo articolo http://www.osnews.com/story/22704/Intel_Atom_vs_ARM_Cortex-A9in tre punti in particolare"The Intel-based netbook seemed to beat the development board to display different websites most times, but not by very much""Intel-based netbook is running at 1.6-GHz clock frequency the dual-core Cortex-A9 development is running at 500-MHz""the netbook has a graphics processing unit and the development board does not"in pratica hanno le stesse performance nonostante la board arm non era dotata di gpu e il proXXXXXre girava ad 1/3 della frequenza dell'atom, con consumi, suppongo, pari a 1/10 dell'atomdirei che l'architettura conta eccome-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 07 gennaio 2010 22.50----------------------------------------------------------- -
Re: non mi convince
- Scritto da: pabloski
veramente nell'articolo che hai postato c'è
scritto "As you can see in the video, the two
designs are comparable, in terms of
performance"Io in realtà ne vedo uno andare un bel po' più lento dell'altro, ma come ho gia detto quel test è poco significativo, potrebbe dipendere dall'unità di rete e poi non si parla dei consumi.
quindi sono equivalenti come potenza, ma l'arm
gira ad 1/3 della
frequenza
molto interessante questo articolo
http://www.osnews.com/story/22704/Intel_Atom_vs_AR
in tre punti in particolare
"The Intel-based netbook seemed to beat the
development board to display different websites
most times, but not by very
much"Una differenza di qualche secondo sul display di una pagina non conta molto per l'utente ma significa che una delle due architetture è notevolmente più lenta. Se provo a far caricare una pagina web al mio fisso che è un dual core con GPU e al mio portatile che è un vecchio single core ho più o meno gli stessi risultati.
"Intel-based netbook is running at 1.6-GHz clock
frequency the dual-core Cortex-A9 development is
running at
500-MHz"Non sappiamo i consumi del sistema. Quello che si vede è che uno dei due sistemi è più lento, per inciso è quello che gira anche a meno MHz. Niente di sorprendente fino a qui.
"the netbook has a graphics processing unit and
the development board does
not"Direi che la GPU è del tutto ininfluente per il test.
in pratica hanno le stesse performance nonostante
la board arm non era dotata di gpu e il
proXXXXXre girava ad 1/3 della frequenza
dell'atom, con consumi, suppongo, pari a 1/10
dell'atomSupponi, ma quello che si vede dal video è un sistema in commercio, messo a fianco ad un sistema da laboratorio, il secondo va decisamente più lento.
direi che l'architettura conta eccomeL'architettura di intel è quella di riferimento per tutti i produttori di proXXXXXri, nessuno può investire in ricerca quanto intel ... fino al cortex a8 gli arm erano talmente scarsi da reggere a malapena clock di 1GHz e andare come un P3 a 800 MHz, consumano pochissimo in standby (requisito principale per dispositivi a batteria) questo è vero. Col cortex a9 riescono a spingere il sistema a 2GHz senza che esploda, bel miglioramento ma siamo ben lontani dai sistemi intel. -
Re: non mi convince
L'architettura Intel è una ciofeca. -
Re: non mi convince
- Scritto da: ruppolo
L'architettura Intel è una ciofeca.Guarda che apple monta intel... fila subito a lavarti la bocca. -
Re: non mi convince
- Scritto da: nome e cognome
Io in realtà ne vedo uno andare un bel po' più
lento dell'altro, ma come ho gia detto quel test
è poco significativo, potrebbe dipendere
dall'unità di rete e poi non si parla dei
consumi.
aldilà del video, ho letto altre 3 recensioni che descrivono la piattaforma arm come un pò meno potente di quella atom....facendo notare che ovviamente il proXXXXXre arm gira ad 1/3 della velocità e deve farsi carico di renderizzare tutti gli elementi grafici
Direi che la GPU è del tutto ininfluente per il
test.
non direi visto che l'arm deve farsi carico di renderizzare tutti gli elementi grafici oltre a fare il resto del lavoro
Supponi, ma quello che si vede dal video è un
sistema in commercio, messo a fianco ad un
sistema da laboratorio, il secondo va decisamente
più
lento.
veramente no, lo suppongo perchè sul sito arm c'è scritto quanto consuma il cortex a9
L'architettura di intel è quella di riferimento
per tutti i produttori di proXXXXXri, nessuno puònon direi proprio...i power non hanno come riferimento intel, sony non ha avuto come riferimento intel, nè tantomeno arm e mips seguono le orme di intelanzi è stata intel ad essere passata da cisc a risc ( dopo il flop di netburst )
investire in ricerca quanto intel ... fino albeh ibm credo ce li abbia i soldiarm un pò meno ovviamente....
cortex a8 gli arm erano talmente scarsi da
reggere a malapena clock di 1GHz e andare come un
P3 a 800 MHz, consumano pochissimo in standbydifficile da dire visto che non ci sono benchmark in giroriguardo i consumi, gli arm consumano 10 volte meno e non in standby ma sotto carico
questo è vero. Col cortex a9 riescono a spingere
il sistema a 2GHz senza che esploda, bel
miglioramento ma siamo ben lontani dai sistemi
intel.si ma il punto è che loro non vogliono aumentare la frequenza, altrimenti il tdp sale e i consumi purenon è che gli arm esplodono se gli aumenti la frequenza, anzi è stata intel a dover ridiscendere sotto i 3 ghz altrimenti gli si bruciavano pure le fabpoi non è un problema di frequenza se hai un'architettura migliore....rimane il fatto che un arm a 500mhz va quasi come un atom a 1.6ghz ( almeno in quei pochi test fatti al ces ) e questa è una vittoria per arm non per intel -
Re: non mi convince
aldilà del video, ho letto altre 3 recensioni che
descrivono la piattaforma arm come un pò meno
potente di quella atom....facendo notare che
ovviamente il proXXXXXre arm gira ad 1/3 della
velocità e deve farsi carico di renderizzare
tutti gli elementi
graficiNon deve farsi carico di nulla, visualizza delle bitmap. Nessun browser al momento sfrutta la GPU per renderizzare le forme geometriche. Quelle due piattaforme sono del tutto equivalenti per la navigazione, una va più lenta, fine della storia.
non direi visto che l'arm deve farsi carico di
renderizzare tutti gli elementi grafici oltre a
fare il resto del
lavoroNon è di certo l'arm ne la GPU del netbook a gestire le bimap della pagina web o i riquadri o i font, è il chip video che sicuramente ha anche la board di sviluppo.
Supponi, ma quello che si vede dal video è un
sistema in commercio, messo a fianco ad un
sistema da laboratorio, il secondo va
decisamente
più
lento.
veramente no, lo suppongo perchè sul sito arm c'è
scritto quanto consuma il cortex
a9Ne dubito, ma se hai il link ai consumi postalo. ARM non produce proXXXXXri e il consumo di un circuito dipende principalmente dal proXXXXX costruttivo. Un cortex a9 a 32 nm consumerà molto meno di un cortex a9 a 45 nm.
L'architettura di intel è quella di riferimento
per tutti i produttori di proXXXXXri, nessuno
può
non direi proprio...i power non hanno come
riferimento intel, sony non ha avuto come
riferimento intel, nè tantomeno arm e mips
seguono le orme di
intelPipeline, branch prediction, costruzione dei transistor... i proXXXXXri vengono fatti tutti allo stesso modo, che è come li fa intel. Vatti a vedere cosa c'è dentro un mips, o un arm o un x86: ci trovi gli stessi componenti.
anzi è stata intel ad essere passata da cisc a
risc ( dopo il flop di netburst
)Non esiste più alcuna distinzione tra risc e cisc da una decina d'anni.
investire in ricerca quanto intel ... fino al
beh ibm credo ce li abbia i soldiNon è il suo core business.
arm un pò meno ovviamente....ARM ha un enorme problema, fa solo teoria. Intel oltre a spendere una quantità enorme di soldi in R&D i microcircuiti li produce anche.
cortex a8 gli arm erano talmente scarsi da
reggere a malapena clock di 1GHz e andare come
un
P3 a 800 MHz, consumano pochissimo in standby
difficile da dire visto che non ci sono benchmark
in
giroI dhrystone mips parlano chiaro. 4000 misurati su un atom, 2000 stimati (quindi sicuramente meno) su un cortex a8, oh Pentium 3@1GHz 1800...
riguardo i consumi, gli arm consumano 10 volte
meno e non in standby ma sotto
caricoUn omap 3 consuma a pieno carico circa 1W.
si ma il punto è che loro non vogliono aumentare
la frequenza, altrimenti il tdp sale e i consumi
pureBeh quindi non aumenti le performance, o ancora credi a babbo natale?
non è che gli arm esplodono se gli aumenti la
frequenza, anzi è stata intel a doverEsplodono, esplodono.
ridiscendere sotto i 3 ghz altrimenti gli si
bruciavano pure le
fabI chip della intel sono stati portati a frequenze inimmaginabili (quasi 5 GHz) segno di ottima progettazione e costruzione. E' ovvio che c'è un limite fisico alla frequenza di clock e la gara ai GHz era destinata a finire prima o poi.
poi non è un problema di frequenza se hai
un'architettura migliore....rimane il fatto cheL'architettura migliore è quella che scala meglio, e al momento arm non è nemmeno vicina ad intel. Anzi, con intel che ora tira fuori SOC hanno l'unico vantaggio che avevano che erano i bassi consumi in standby.
un arm a 500mhz va quasi come un atom a 1.6ghz (
almeno in quei pochi test fatti al ces ) e questaQuasi come non vuol dire come, al momento l'unica cosa che si è visto è che per navigare basta molto poco ...
è una vittoria per arm non per
intelSecondo me le architetture ARM resteranno relegate ai dispositivi "stupidi" quali router, ecc dove non servono particolari performance ma un basso costo industriale: a breve spariranno dagli smartphone soppiantati dagli intel. A meno che intel non decida di tenere in vita un concorrente per evitare problemi con l'antitrust. -
Re: non mi convince
- Scritto da: nome e cognome
Non deve farsi carico di nulla, visualizza delle
bitmap. Nessun browser al momento sfrutta la GPU
per renderizzare le forme geometriche.
e vabbè...quindi stanno sullo stesso piano due sistemi uno che si appoggia all'hardware grafico per il 2d e un altro che lo fa direttamente col proXXXXXre?suvvia, chiunque abbia provato ad usare un driver vesa e uno specifico per la scheda che utilizza sa bene che la differenza prestazionale c'è e soprattutto buona parte del lavoro di disegno delle bitmap viene appaltato alla scheda graficaspostare una finestra sullo schermo o animare una gif è banale se hai una scheda grafica, non lo è altrettanto se usi la cpu
Quelle due piattaforme sono del tutto equivalenti
per la navigazione, una va più lenta, fine della
storia.
va più lenta di pochissimo e deve sobbarcarsi la grafica e gira ad 1/3 della frequenza dell'altra
Non è di certo l'arm ne la GPU del netbook a
gestire le bimap della pagina web o i riquadri o
i font, è il chip video che sicuramente ha anche
la board di sviluppo.
si, ma il punto è che la board ha un chip video che si occupa di comunicare col monitor, non certo di spostarti le bitmap sullo schermo ( utile per animazioni, scrolling, ecc... )in ogni caso, comunque la giri, l'arm deve lavorare di più
Ne dubito, ma se hai il link ai consumi postalo.beh fai male a dubitare...arm parla chiaro http://www.arm.com/news/25922.html2GHz di frequenza e 250mw per core di consumie parliamo del cortex a9 ( 2 o 4 core )...a confronto l'atom 330 consuma 8 watt
ARM non produce proXXXXXri e il consumo di un
circuito dipende principalmente dal proXXXXX
costruttivo. Un cortex a9 a 32 nm consumerà molto
meno di un cortex a9 a 45
nm.
questo è ovvio e infatti per i prototipi qualcomm si parla di 2whttp://www.umpcportal.com/2009/02/arm-preparing-cortex-vs-atom-comparison-and-more-for-mwc/
Pipeline, branch prediction, costruzione dei
transistor... i proXXXXXri vengono fatti tutti
allo stesso modo, che è come li fa intel. Vatti a
vedere cosa c'è dentro un mips, o un arm o un
x86: ci trovi gli stessi
componenti.
e vabbè, sta a vedere che la branch prediction l'ha inventata intel....ibm che faceva prima? e gli sparc di sun?senza contare mipsquello che ho visto in questi anni è che è stata intel invece a passare da un design cisc a risc
Non esiste più alcuna distinzione tra risc e cisc
da una decina d'anni.
no se permetti la distinzione esiste e i cisc sono falliti a livello di microarchitettura, tant'è che i core, i nehalem, ecc... sono cpu risc che implementano un ISA cisc tramite microcodice
Non è il suo core business.
i proXXXXXri? ma se i più innovativi proXXXXXri vengono da ibm
ARM ha un enorme problema, fa solo teoria. Intel
oltre a spendere una quantità enorme di soldi in
R&D i microcircuiti li produce anche.
ottima teoria, visto che il 75% dei sistemi di controllo a 32 bit sono arm....
I dhrystone mips parlano chiaro. 4000 misurati su
un atom, 2000 stimati (quindi sicuramente meno)
su un cortex a8, oh Pentium 3@1GHz 1800...
cortex a8? ma l'a9?
Un omap 3 consuma a pieno carico circa 1W.
veramente io leggo 0.5W....un atom a pieno carico consuma 4W
Beh quindi non aumenti le performance, o ancora
credi a babbo natale?
a quindi siamo ancora all'epoca in cui le performance si misuravano solo a megahertz?ecco, il tuo ragionamento è fallato alla base
Esplodono, esplodono.
si certo, sui giornali leggo ogni giorno di esplosioni di proXXXXXri arm....tant'è che già attualmente arrivano a 1 ghz senza problemi, con gli a9 che arrivano a 2ghz
I chip della intel sono stati portati a frequenze
inimmaginabili (quasi 5 GHz) segno di ottima
progettazione e costruzione.
si, sotto azoto liquido....se è per questo i power sono stati portati fino a 5ghz
E' ovvio che c'è un limite fisico alla frequenza
di clock e la gara ai GHz era destinata a finire
prima o poi.
segno che i ghz sono una XXXXXXX madornale....la battaglia si combatte sulle microarchitetture
L'architettura migliore è quella che scala
meglio, e al momento arm non è nemmeno vicina ad
intel. Anzi, con intel che ora tira fuori SOCe questa perla di saggezza dove l'hai letta? :D :Dno dico, è una XXXXXXX te ne rendi conto?
hanno l'unico vantaggio che avevano che erano i
bassi consumi in standby.
bassi consumi e ottime performance per watt....riguardo la capacità di scalare, faccio notare che gli arm posso essere composti a blocchi di tipo e quantità variabile....mai visto proXXXXXri arm11 con tanto di unità simd aggiunte, dsp affiancati alla cu? se questa non è scalabilità, non so cosa sia
Quasi come non vuol dire come, al momento l'unica
cosa che si è visto è che per navigare basta
molto poco ...
e che quell'arm se la cava come l'atom, ma ad 1/3 della frequenza e con consumi decisamente minori
Secondo me le architetture ARM resteranno
relegate ai dispositivi "stupidi" quali router,
ecc dove non servono particolari performance mastupidi? non immagini nemmeno quanta logica c'è in un router o in un controller sata
un basso costo industriale: a breve spariranno
dagli smartphone soppiantati dagli intel. A meno
che intel non decida di tenere in vita un
concorrente per evitare problemi con
l'antitrust.si come ms tiene in vita linux per evitare problemi antitrust :D
-
-
-
-
Re: non mi convince
http://beagleboard.org/hardwarequesta è una scheda che monta un arm con tutto il necessario...sto aspettando un netbook da http://www.alwaysinnovating.com/che monta praticamente una beagleboard però con 256 di Ram... ti invito a vedere qualche video dimostrativo... -
Re: non mi convince
- Scritto da: Ruben
un altro giocattolino che, in tempi di sviluppo
di architetture GPGPU mi propone un frullino da
1GHz senza prestazioni video 3D di rilievo... se
lo possono pure
tenere...Si parla di ARM, ovvero PPC e NON intel. Quella macchina è un mostro in confronto a tutti lgi atom.
-
-
link video
Il link video non funziona. -
Finalmente ma...
... il prezzo sui 500$ mi sembra un po' alto. Certo andrebbe verificata la qualità costruttiva e la fruibilità della connettività 3G (mi è sembrato di intendere dal video che ce l' abbia integrata, ma ne' l' articolo ne' il sito linkato ne parla esplicitamente); in tal caso potrebbe porsi come concorrente più dell' iphone che dei netbook attuali.Insomma vedremo se sarà davvero primavera (in tutti i sensi)-
Re: Finalmente ma...
Se non scende meno della metà, la vedo dura, ma davvero dura....Dovevano avere il prezzo come punto di forza, ma sembra che non sono davvero interessati a fare questo.-
Re: Finalmente ma...
dipende da con cosa lo confronti; se lo confronti con qualcosa tipo l' iphone il prezzo potrebbe essere adeguato, se lo confronto con i tanto favoleggiati netbook arm da 100$ allora ovvio che ha già perso.Ma questi ultimi al momento sono puro vaporware quindi...Ed in ogni caso è presto per esprimere giudizi, aspettiamo che esca veramente e quanto costerà alla fine per dire che è spacciato.-
Re: Finalmente ma...
il chipset 3g è quello che costafai caso che nokia qualche mese ha prodotto un netbook con 3g integrato e il prezzo è di 800 eurotutti i netbook con 3g integrato che ho visto costano uno spropositonon credo sia il costo del chipset 3g, penso che sia dovuto al fatto che sono indirizzati all'utenza aziendale....del resto i 14 GB di storage non si spiegherebbero altrimenti-
Re: Finalmente ma...
appunto per quello indicavo il prodotto come concorrente più dell' iphone (e simili) che non dei netbook stile eeepc; poi se tale categoria di prezzo sia dovuta a costi dell' integrato 3G o a scelte politiche/commerciali non so, dal momento che un modem 3G sotto forma di chiavetta si trova a 50 e dunque non vedo come possa costare di più sotto forma di chipset integrato!Insomma siamo d' accordo che qualunque cosa di simile ad un computer (e quindi ci metto anche gli smartphone, fatte le debite proporzioni) che abbia il 3G meno di 400 non costa...
-
-
-
-