Al fatidico scoccare della mezzanotte del 31 dicembre 2009, un vecchio “amico” parassitario della società dell’informazione è tornato a battere qualche colpo. Il bacherozzo del millennio, il famigerato baco software che avrebbe dovuto trasformare in cenere tutti i computer alla mezzanotte del 2000 e si è poi rivelato essere poco più che un falso allarme di portata planetaria, ha magicamente trasformato il 2010 in 2016 provocando qualche problema di natura tecnologico-finanziaria ma nessun panico o strillone giornalistico dal sapore millenarista.
I danni del nuovo “decennium bug” appaiono circoscritti, coinvolgendo in particolare una banca australiana: all’ultima mezzanotte del 2009 il sistema di pagamento remoto fornito dalla Bank of Queensland è passato al 2016, invece che al 2010, provocando la mancata accettazione dei pagamenti con carta magnetica negli store del paese con la sfortunata coincidenza degli acquisti festivi post-capodanno. Problemi analoghi sono stati riscontrati in Germania.
Il vermone del 2010 ha poi interessato i filtri email di Spam Assassin , che ha preso a marcare come posta spazzatura tutti i messaggi inviati dal primo gennaio in poi. In questo caso, ad ogni modo, più che di un errore software si è trattato di una svista degli operatori umani che parecchi anni fa avevano fissato la regola di considerare sospette le email spedite dopo il 2009 , regola che da allora non è stata più modificata.
Altro ambito colpito dal vermone è quello degli smartphone e i relativi SMS spediti dopo la fine del 2009, anch’essi provenienti dal futuro 01/01/2016 (come le carte di credito) invece che dall’anno 2010. Il problema sembra aver interessato diverse marche di cellulari, carrier e sistemi operativi, incluse alcune versioni di Windows Mobile con l’eccezione degli smartphone Windows operanti su network T-Mobile negli USA.
La natura del decennium bug è ancora sfuggente, ma dovrebbe essere imparentata direttamente con quella del “catastrofico” baco del millennio: i sistemi informatici usano un sistema di computazione esadecimale al posto di quello decimale più “a misura d’uomo”, e tra quelli che ancora contano l’anno partendo solo dalle ultime due cifre ce ne sono stati alcuni che hanno evidentemente interpretato il numero “10” su scala esadecimale (“16”).
Alfonso Maruccia
-
Finalmente ma...
... il prezzo sui 500$ mi sembra un po' alto. Certo andrebbe verificata la qualità costruttiva e la fruibilità della connettività 3G (mi è sembrato di intendere dal video che ce l' abbia integrata, ma ne' l' articolo ne' il sito linkato ne parla esplicitamente); in tal caso potrebbe porsi come concorrente più dell' iphone che dei netbook attuali.Insomma vedremo se sarà davvero primavera (in tutti i sensi)pentolinoRe: Finalmente ma...
Se non scende meno della metà, la vedo dura, ma davvero dura....Dovevano avere il prezzo come punto di forza, ma sembra che non sono davvero interessati a fare questo.barba gianniRe: Finalmente ma...
dipende da con cosa lo confronti; se lo confronti con qualcosa tipo l' iphone il prezzo potrebbe essere adeguato, se lo confronto con i tanto favoleggiati netbook arm da 100$ allora ovvio che ha già perso.Ma questi ultimi al momento sono puro vaporware quindi...Ed in ogni caso è presto per esprimere giudizi, aspettiamo che esca veramente e quanto costerà alla fine per dire che è spacciato.pentolinoRe: Finalmente ma...
il chipset 3g è quello che costafai caso che nokia qualche mese ha prodotto un netbook con 3g integrato e il prezzo è di 800 eurotutti i netbook con 3g integrato che ho visto costano uno spropositonon credo sia il costo del chipset 3g, penso che sia dovuto al fatto che sono indirizzati all'utenza aziendale....del resto i 14 GB di storage non si spiegherebbero altrimentipabloskilink video
Il link video non funziona.pandanon mi convince
un altro giocattolino che, in tempi di sviluppo di architetture GPGPU mi propone un frullino da 1GHz senza prestazioni video 3D di rilievo... se lo possono pure tenere...RubenRe: non mi convince
Beh a che ti serve la GPGPU? :) tanto a te basta usare la scheda video in modo classico per Crysis.barba gianniRe: non mi convince
un netbook che fa gpgpu?????e poi basta con questa storia dei megahertz ( ops gigahertz :D )i megahertz non sono l'unità di misura della potenza di un proXXXXXre, è l'architettura che cambia tutto e infatti al ces arm ha mostrato una board con proXXXXXri arm based a 500 mhz che riescono a competere senza fatica con un netbook atom a 1.6 ghz e grafica intelha presente cosa sa fare la psp di sony? ecco quella usa un arm a 300mhzmorale della favola: "non confrontare mele e pere basandosi sui megahertz"pabloskiRe: non mi convince
> e poi basta con questa storia dei megahertz ( ops> gigahertz :D> )> > i megahertz non sono l'unità di misura della> potenza di un proXXXXXre, è l'architettura che> cambia tutto e infatti al ces arm ha mostrato una> board con proXXXXXri arm based a 500 mhz che> riescono a competere senza fatica con un netbook> atom a 1.6 ghz e grafica> intel> > ha presente cosa sa fare la psp di sony? ecco> quella usa un arm a> 300mhzCasomai mips e comunque ne usa 2 oltre a svariati chip di supporto. Tutto questo per generare grafica a 480x272... con prestazioni di 3 ordini di grandezza inferiori a quelle di schede video di 3/4 anni fa (8800 GT,es)> morale della favola: "non confrontare mele e pere> basandosi sui> megahertz"Morale della favola "i miracoli non li fa nessuno".nome e cognomeRe: non mi convince
no la morale della favola è che sono le architetture più che i megahertz a determinare il vero potenziale di un proXXXXXreper cui dire che un arm cortex a9 da 1.6ghz è uguale ad un atom x86 è una XXXXXXX colossalepabloskiRe: non mi convince
http://beagleboard.org/hardwarequesta è una scheda che monta un arm con tutto il necessario...sto aspettando un netbook da http://www.alwaysinnovating.com/che monta praticamente una beagleboard però con 256 di Ram... ti invito a vedere qualche video dimostrativo...SuricatoRe: non mi convince
- Scritto da: Ruben> un altro giocattolino che, in tempi di sviluppo> di architetture GPGPU mi propone un frullino da> 1GHz senza prestazioni video 3D di rilievo... se> lo possono pure> tenere...Si parla di ARM, ovvero PPC e NON intel. Quella macchina è un mostro in confronto a tutti lgi atom.jfkRe: non mi convince
- Scritto da: jfk> Si parla di ARM, ovvero PPC e NON intel. Quella> macchina è un mostro in confronto a tutti lgi> atom.Ehm se per PPC intendevi architetture risc hai scritto una mezza XXXXXta dal momento che pure i moderni X86 hanno un microcore risc al loro interno, se invece volevi proprio intendere le architetture PowerPC allora hai scritto una immensa XXXXXta dal momento che ARM è una cosa completamente differente.http://en.wikipedia.org/wiki/ARM_architecturehttp://en.wikipedia.org/wiki/Powerpchttp://en.wikipedia.org/wiki/X86muraRe: non mi convince
- Scritto da: mura> Ehm se per PPC intendevi architetture risc hai> scritto una mezza XXXXXta dal momento che pure i> moderni X86 hanno un microcore risc al loro> interno,Si, che emula il CISC esterno. Bella XXXXXta.ruppolomoblin by lenovo?
dalla foto sembra moblin l'interfaccia graficainfernusOrmai vi siete impantanati
con i nomi. il neonato segmento degli smartbook, dispositivi simili ai netbook ma maggiormente orientati alla connettività SmartBook maggiormente orientati alla connettività dei NetBook, una contraddizione in termini. Ciò che fa rientrare Skylight nella categoria degli smartbook è l'utilizzo della piattaforma Snapdragon di Qualcomm, basata su architettura ARM, e il modem 3G integrato. Allora il nuovo Nexus One di Google è uno SmartBook? Piattaforma Snapdragon e modem 3G incorporato...Ormai siete andati in XXXXX con i nomi, cari giornalisti. Dichiarate forfait.ruppoloRe: Ormai vi siete impantanati
- Scritto da: ruppolo> con i nomi.> > il neonato segmento degli smartbook,> dispositivi simili ai netbook ma maggiormente> orientati alla> connettività> > SmartBook maggiormente orientati alla> connettività dei NetBook, una contraddizione in> termini.> > Ciò che fa rientrare Skylight nella categoria> degli smartbook è l'utilizzo della piattaforma> Snapdragon di Qualcomm, basata su architettura> ARM, e il modem 3G> integrato. > > Allora il nuovo Nexus One di Google è uno> SmartBook? Piattaforma Snapdragon e modem 3G> incorporato...Se avesse una tastiera QWERTY e un display da almeno 7 pollici sì, sarebbe uno smartbook ;-)Alessandro Del RossoRe: Ormai vi siete impantanati
- Scritto da: Alessandro Del Rosso> - Scritto da: ruppolo> > con i nomi.> > > > il neonato segmento degli smartbook,> > dispositivi simili ai netbook ma maggiormente> > orientati alla> > connettività> > > > SmartBook maggiormente orientati alla> > connettività dei NetBook, una contraddizione in> > termini.> > > > Ciò che fa rientrare Skylight nella categoria> > degli smartbook è l'utilizzo della piattaforma> > Snapdragon di Qualcomm, basata su architettura> > ARM, e il modem 3G> > integrato. > > > > Allora il nuovo Nexus One di Google è uno> > SmartBook? Piattaforma Snapdragon e modem 3G> > incorporato...> > Se avesse una tastiera QWERTY e un display da> almeno 7 pollici sì, sarebbe uno smartbook> ;-)La tastiera ovviamente ce l'ha ed è pure QWERTY, quanto ai pollici... 800x480 sono la risoluzione del EEE PC da 7 pollici.E mo' come la mettiamo?ruppoloRe: Ormai vi siete impantanati
capacita' intellettiva approssimativamente da 5a elementare, ma non credo che ci rientri per quella anagrafica, ed ora come la mettiamo?vardaloGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiAlfonso Maruccia 07 01 2010
Ti potrebbe interessare