Roma- La banda larga di Atlanet si rivolge ai professionisti e alle piccole e media imprese. Due le offerte appena presentate al pubblico: Portalis Professional Oro e Portalis Professional Platino.
Le proposte di banda larga di Atlanet sono piuttosto ortodosse: in entrambe le offerte, la massima velocità raggiungibile in connessione è il canonico 640 kb/s in download e 128 kb/s in upload. La MCR (Minimum Cell Rate), ossia la banda minima garantita, non è particolarmente alta: 25kb/s nell’offerta Platino.
Atlanet non sembra aderire, quindi, al trend seguito da altri operatori , che tendono a giocare al rialzo sulla banda minima garantita.
I prezzi? Per l’offerta Portalis Professional Oro, il canone mensile previsto è di 120mila lire (1.152.000 lire con pagamento annuale), mentre per Portalis Professional Platino il costo sale a 174mila lire il mese (o 1.800.000 lire l’anno). Nell’offerta Platino, oltre alla banda garantita, è inclusa anche la registrazione di un dominio di secondo livello e 100MB di spazio web gratuiti (75MB nell’altra proposta di Atlanet) e fino a 15 caselle di posta elettronica con un limite di 30 MB ciascuna (fino a 20 con un limite di 20MB ciascuna nell’altro caso). Tutti i canoni sopraindicati sono IVA inclusa; in entrambe le offerte, è prevista anche l’installazione gratuita di un programma per la creazione di pagine web (chiamato Infodisegno).
-
Telecom schiaccia utenti!
11.880 lire al giorno? Si sono sprecati!Soprattutto dopo tutto quello che mamma (?) telecom ci ha fatto passare..(comunque sempre meglio che niente)AnonimoMa fatemi il piacere...
E voi ci credete a questi specchietti per allodole ?Secondo voi a chi ci si dovrebbe rivolgere per ottenere questi risarcimenti, al 187 ?AUGURI !Io aspetto da agosto 2000 una bolletta che e` andata persa perche` ho traslocato e quindi ho fatto spostare l'utenza anche del telefono e questi deficienti hanno mandato la bolletta all'indirizzo vecchio...Ah, dimenticavo, naturalmente ho dovuto pagare tale bolletta (+ mora) benche` non abbia MAI visto tale bolletta, non ho quindi la piu` pallida idea di cosa e perche` ho pagato.Cia`P.S. la famosa mora non e` che l'anno aggiunta ad una bolletta, NO: hanno emesso una bolletta apposita ! Questo vuol dire altre L.600+IVA per spese fattura + L.1500 in posta per il bollettino in CC postale + un'altra fila in posta. Complimenti.AnonimoRe: Ma fatemi il piacere...
> Ah, dimenticavo, naturalmente ho dovuto> pagare tale bolletta (+ mora) benche` non> abbia MAI visto tale bollettauna cosa simile successa pure meuna bolletta non mi e arrivata mai dopo 30 giorni mi staccano il telefono.ovviamente una settimana di attesa per riavaere il telefono di nuovo collegato. ma la mora per il ritardo pagamento puntualmente si e presentata sulla bolletta successiva, pure questa arrivata in ritardo con successiva mora.secondo me la telecoz ci marcia sul far arrivare le bollette in ritardo.ps: per evitare queste situazioni nel 2001 telecoz sarà in grado di mettere un messaggio preregistrato, che invita l'utente a verificare se ha pagato l'ultma bolletta.usando questo avanzatissimo sistema tecnolico ;)l'utente si accorgerebbe che non a pagato la bolletta e si metterbbe subito in regola, ma poi penso a colaninno che sta li e mi fa la cresta su la mora e penso che questo non accadra mai.AnonimoRe: Ma fatemi il piacere...
> una cosa simile successa pure me> una bolletta non mi e arrivata mai dopo 30> giorni mi staccano il telefono.> ovviamente una settimana di attesa per> riavaere il telefono di nuovo collegato. > ma la mora per il ritardo pagamento> puntualmente si e presentata sulla bolletta> successiva, pure questa arrivata in ritardo> con successiva mora.> secondo me la telecoz ci marcia sul far> arrivare le bollette in ritardo.> avrete pure ragione, ma se a me una bolletta non arriva dopo una settimana mi informoIMHOAnonimovedremo...
Io sono in causa con la telecom per i disservizi che hanno saputo offrire... vi farò sapere come va a finire e quanto vale questa carta...Una solo domanda... se io pago in ritardo la bolletta arrivo a pagare interessi anche del 6% al mese... e questi giorni di ritrado li pagano 11.000 lire?AnonimoUna Carta ..........che resterà sulla carta
La Carta dei servizi Telecom, come quella dei servizi postali e le licenze d'uso dei fornitori di SW sono solo carta straccia pubblicità ingannevole ai danni dei CONSUMERSALTRO CHE POPOLO DI SEATTLE qui ci vorrebbe la Magistratura.AnonimoE il diritto...
di farsi portare in casa il doppino telefonico da chi ci pare?AnonimoRe: E il diritto...
- Scritto da: Stefano Busnelli> e il diritto di farsi portare in casa il doppino> telefonico da chi ci pare?Ce l'hai gia'. Solo che gli altri operatori hanno (e usano) il diritto di evitarlo.AnonimoArrivano secondi..
Wind e' gia' un pezzo che ha la Carta Servizi..AnonimoCome garantiscono i consumatori?
Telecom vuole garantire i consumatori? Ma se stanno come tanti avvoltoi pronti a sbranare i consumatori. Da un lato l'inganno derivato dalla falsa ed ingannevole pubblicità, dall'altro i modi melliflui e convincitori su chi non conosce la legge e come tale si ritrova con servitù mai date o concesse ai benefattori dell'umanità: telecom. Ditemi se un "povero disgraziato" che non ha mai studiato legge come può competere con esperti della finanza e della stessa legge quando usano queste armi per farsi forza e aprirsi varchi a danno del consumatore e a loro esclusivo beneficio e tornaconto. E' bene che il cittadino sia maggiormente protetto dallo Stato e dalle stesse istituzioni.AnonimoRe: Come garantiscono i consumatori?
Bellissima l'arroganza della falsa ed ingannevole pubblicità lanciata in questo momento da TELECOM.Vorrei rispondere alla frase finale di suddetta pubblicità( come vorreste che fosse il vostro futuro? )Naturalmente senza TELECOM ovvio.Anonimocontinue illusioni a danno dei consumatori
non credo in queste iniziative della Telecom s.p.a che, come è già accaduto si risovono in un nulla di fatto.Avete mai provato a contattare il 187 per ottenere informazioni, richieste ecc, come viene pubblicizzato a pag 13 avantielenco? io l'ho fatto (proprio stamani) e, dopo un'attesa di 15 minuti non ho potuto parlare con nessun operatore Telecom. La pubblicità della Telecom è spesso ingannevole è va denunciata.Anonimotelefono sostitutuvo
dovrebbero darmi SUBITO un cellulare a cui arrivano (con i prezzi del mio normale numero) le telefonate, se per caso rimango senza.IMMEDIATAMENTE!Pronto? ho questo problema!- certamente :-) le mandiamo subito un telefono sostitutivo. Arriva tizio caio del negozio "il telefonino" della tua provincia e zac.SU-BI-TO.AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 22 giu 2001Ti potrebbe interessare