Roma – In futuro non si dovrà più dire “trentatrè” per scoprire la nostra condizione polmonare. E’ quanto sostengono alcuni ricercatori americani dell’Università della Pennsylvania: per avere una diagnosi veloce ed accurata, basterà soffiare dentro un piccolo apparecchio elettronico collegato ad un computer. L’invenzione è stata presentata nel corso di un meeting annuale dell’Associazione Americana di Otorinolaringoiatria.
Dopo videogiochi e web in “odorama”, finalmente un’utile applicazione civile per una tecnologia ormai consolidata . I computer acquisiscono nuovi “sensi” e lentamente si avviano a sostituire l’uomo nel settore biomedico.
Si tratta di un passo avanti che permetterà la prescrizione di antibiotici specifici, diminuendo i tempi di guarigione e riducendo il rischio di accanimento farmaceutico.
Infatti qualsiasi focolaio di batteri, causa delle più diffuse infezioni respiratorie (tra cui polmonite e sinusite), rilascia delle impercettibili molecole gassose. Ciascuno di questi gas si mescola nel respiro ed è l’inconfondibile traccia di una precisa attività batterica.
Il funzionamento del “naso elettronico” è semplice ed emula i moderni antivirus informatici: analizzando il soffio del paziente, scansiona la composizione del campione e ricerca gas sospetti. Collegata ad un database, la periferica offre un metodo diagnostico più veloce, preciso e conveniente rispetto alle tecniche attuali.
I test in laboratorio fanno sperare in una rapida diffusione del nuovo strumento ospedaliero: su un campione di 25 pazienti con sospetta polmonite, il naso elettronico è riuscito ad identificare esattamente sia i casi positivi sia i falsi allarmi, con una precisione pari al 92% .
Il Prof. Andrew Peacock, dell’Associazione Britannica Pneumologi, ha sottolineato l’importanza della nuova invenzione: “I medici specialisti, per scoprire la presenza di tumori, infezioni o altre patologie, devono sempre ricorrere alle radiografie . Diagnosticare tutte queste malattie con un semplice soffio è sicuramente un passo avanti”.
Saranno tuttavia possibili molte migliorie: gli studiosi stanno sperimentando questa tecnologia per estenderne l’uso in campo oncologico , con riferimenti particolari alla prevenzione delle patologie epatiche.
(Tommaso Lombardi)
-
il vocabolario è salvo (per ora)
senza parole (occhio a quello che dite... vi potrebbero denunciare per Lesa Maestà del Santo Marchio)Anonimo........
Anonimo:@ .
Anonimorimandato...
...a dopo le elezioni.direi che tutto cio' e' ottimo per la microsoft.sponsorizzera' anche stavolta le candidature dei futuri presidenti d'america cosi fara' insabbiare il caso anche stavolta com'e' successo con quello dell'antitrust.ma la microsoft non sarebbe dovuta essere scorporata 5 anni fa?pascalAnonimoRe: rimandato...
La risposta è presente già nel tuo post ;)Bush è un acerrimo nemico dell'antitrust. Quando fu eletto nel 2001 già avevo capito che non sarebbe successo niente.Ciao!!!AnonimoEd in Belgio?
Ed in Belgio dove Microzozz era riuscita a far passare l'accusa di concorrenza sleale nei confronti di Lindows?Si terra' conto di questa decisione americana?Ci sono in ballo peculiarita' della lingua.Ragion vorrebbe che nei paesi anglosassoni il termine windows non possa essere registrabile o la sua registrazione dal potere relativo perche' troppo generico. Non e' un caso che al primo tentativo di registrazione Zio Bill fu rispedito a casa con tanti saluti.Salvo poi essere ben accetto quando si e' ripresentato con un bel cesto di "arance".Nei paesi non anglosassoni windows come lindows come bindows sono tutti nomi di fantasia altrettanto validi e per i quali si puo' anche discutere...Ma si sa difronte al denaro non esistono discussioni o meglio la discussione piu' ragionevole diventa quella meglio sponsorizzata...AnonimoFinestre non brevettabili
A suo tempo (chi ricorda esattamente quando?), la Apple fece ricorso contro M$ accusandola di avergli copiato il sistema di finestre. Apple perse la causa, perché il giudice riconobbe che le finestre sono uno strumento generico nei computer, e non potevano ritenersi una invenzione brevettabile. Assurdo.Ora solo perché la parola Lindows suona come Windows, la M$ ritiene minacciati i suoi interessi? Ancora più assurdo.FPAnonimoRe: Finestre non brevettabili
veramente non e' cosi.Apple stava per vincere la causa, poi con un accordo extragiudiziario tra microsoft e apple, trovarono un accordo, dove microsoft aveva il permesso di usare la gui di windows (che fino al 3.11 era molto diversa da quella di macos), in cambio si era impegnata a rilasciare la sua suite di office anche per macintosh.quando usci' windows 95 la somiglianza tra win e mac era palese e la apple s'incazzo' parecchio, peccato che il giudice di allora aveva ritenuto l'accordo extragiudiziario ancora valido anche per win95 (e quindi win98,2000,xp,longhorn,etc.)in una cosa microsoft e' brava: a fare programmi a lungo termine.Non fa NULLA senza avere un secondo fine.pascalAnonimo"finestre" vuol dire FINESTRE!!!!
...e quel signore che si dibatte (accidenti a chi ti comprò il dos!!...) dentro di sè la pensa esattamente come ogni essere umano... solo che quando ci sono i suoi interessi in gioco ovviamente le facce diventano di bronzo a volontà... e si nega l'evidenza più disarmante nel modo più insensato possibile!!!che tristezza... certa gente venderebbe anche la mamma per deanro...AnonimoRe: rimandato...
- Scritto da: Anonimo> La risposta è presente già nel> tuo post ;)> Bush è un acerrimo nemico> dell'antitrust. Quando fu eletto nel 2001> già avevo capito che non sarebbe> successo niente.> > > Ciao!!!La popolarità di Bush è al 40% (televideo RAI di oggi) il punto più basso dall'11/9 qualcosa mi dice che non potrà più aiutare il suo amichetto Bill... e Carry (come Clinton) ha sempre visto male la M$ (anche se i soldi da lei li prendeva lo stesso)...speriamo bene :-)(apple)AnonimoRe: rimandato...
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > La risposta è presente> già nel> > tuo post ;)> > Bush è un acerrimo nemico> > dell'antitrust. Quando fu eletto nel> 2001> > già avevo capito che non sarebbe> > successo niente.> > > > > > Ciao!!!> > La popolarità di Bush è al 40%> (televideo RAI di oggi) il punto più> basso dall'11/9 qualcosa mi dice che non> potrà più aiutare il suo> amichetto Bill... e Carry (come Clinton) ha> sempre visto male la M$ (anche se i soldi da> lei li prendeva lo stesso)...Certo, Microsoft ha sempre sponsorizzato ambo le parti politiche. Se hai i soldi lo fai, in modo da caderesempre in piedi. Certo è che nelle elezioni 2000 la donazioneper i repubblicani è stata molto più alta di quella riservataai democratici. > > speriamo bene :)> Sì. speriamo bene, Kerry predica bene, ma è sempre un politico, noi tutti si spera che razzoli bene.Cmq, la scissione di Microsoft, come invece accaduto alla Bell, non penso la vedremo più. Bush è piombato sulla scena proprio quando la questione monopolio Microsoft aveva guadagnato un momentum (abbrivio) quasi sufficiente alla svolta. Ora si è sgonfiato tutto e i governatori di alcuni stati che allora si erano uniti al fronte anti-MS nel frattempo hanno patteggiato. Peccato, abbiamo perso l'occasione di un mercato veramente libero.AnonimoDel resto...
...è accaduto che i nomi di alcuni prodotti col tempo diventassero talmente generici, da perdere la connotazione esclusiva che avevano.Per esempio il Borotalco o il Domopak, marchi registrati di specifici prodotti, che ormai indicano genericamente la polverina da toletta e la pellicola per alimenti...Anonimopeccato...
Se avesse vinto il Bill avrei chiamato la mia azienda mobili ed avrei brevettato il nome.Comunque ha sbagliato, se fosse accaduto in Italia, forse avrebbe perso la causa ma il governo avrebbe fatto una legge che gli avrebbe garantito l'uso esclusivo del termine.Investitori!! venite in Italia dove i soldi e le amicizie fanno la vera differenza :DAnonimoDa Windows a Microsoft Windows
Windows è certamente un termine generico, ma Microsoft Windows (i due termini insieme) no.Altri esempi:Reader: Acrobat readerPhotoshop: Adobe photoshopFreehand: Macromedia FreehandFlash: Macromedia FlashAltro?Altro. Me lo incarta, grazie?AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 24 05 2004
Ti potrebbe interessare