Nei piani a medio termine di NASA non c’è solo SpaceX: Antares, il razzo vettore sviluppato da Orbital Sciences , è un progetto altrettanto importante per le esigenze di rifornimento della Stazione Spaziale Internazionale ed ha appena sperimentato (con successo) il suo lancio inaugurale .
Alto come un edificio di 13 piani (40 metri), Antares è un razzo a doppio stadio che brucia ossigeno liquido e kerosene per portare nello spazio la navicella-cargo Cygnus: il sistema di trasporto è in grado di portare nell’atmosfera carichi 5 tonnellate con un peso complessivo di 240 tonnellate.
Il primo volo di Antares+Cygnus è partito questa domenica da uno spazioporto della Virginia – lo stesso stato americano in cui opera Orbital Sciences – con una capsula “fasulla” di 4 tonnellate dopo un ritardo dovuto a un problema tecnico: alla fine è andato tutto come previsto e il razzo ha rilasciato correttamente in orbita il suo carico.
I vertici di NASA hanno espresso entusiasmo per i risultati “incredibili” raggiunti dal team di Orbital Sciences: dopo un secondo lancio di test, in futuro Antares dovrebbe entrare in servizio per le otto missioni di carico/scarico presso la Stazione Spaziale Internazionale previste dal contratto di 1,9 miliardi di dollari stipulato fra l’agenzia spaziale e la società della Virginia.
Alfonso Maruccia
-
XXXXXXXX
Certo che il giornalismo italiano è tutto particolare. Ma la finite di riportare opinioni personali e voci di corridoio. Ma quanto siete XXXXXXXX. Il bitcoin va male, come dite voi, grazie a gebwte di XXXXX come voi che traggono profitti sulle disgrazie altrui. E ancora una volta il web mostra il suo vero volto dasaveRe: XXXXXXXX
Giornalismo italiano ?Dove stai guardando ? Non vedo giornalisti.ziomikBitcoin è follia...
Se lo è per gli economisti, vuol dire che stanno facendo un ottimo lavoro ;)armstrongRe: Bitcoin è follia...
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: Bitcoin è follia...
- Scritto da: armstrong> Se lo è per gli economisti, vuol dire che stanno> facendo un ottimo lavoro> ;)[img]http://www.pc-facile.com/images/notizie/facebook-like.jpg[/img]dueDureLezi oniRe: Bitcoin è follia...
- Scritto da: armstrong> Se lo è per gli economisti, vuol dire che stanno> facendo un ottimo lavoro> ;)Krugman ha vinto il nobel per i suoi lavori sul commercio internazionale che sono di tutto rispetto(ma l'ha vinto anche perché i nobel sono fortemente politicizzati). Nonostante questo lui sfrutta il suo nobel per dare validità alle sue idee sulle macroeconomie e le policy monetarie che contraddicono in toto quelle persone che hanno vinto il Nobel per i loro lavori in quelle aree.Dottor StranamoreRe: Bitcoin è follia...
- Scritto da: Dottor Stranamore> - Scritto da: armstrong> > Se lo è per gli economisti, vuol dire che> stanno> > facendo un ottimo lavoro> > ;)> > > Krugman ha vinto il nobel per i suoi lavori sul> commercio internazionale che sono di tutto> rispetto(ma l'ha vinto anche perché i nobel sono> fortemente politicizzati).> Sto ancora aspettando che istituiscano il Nobel per l'omeopatia, che ha fondamenti scientifici assai piu' solidi dell'economia....> Nonostante questo lui sfrutta il suo nobel per> dare validità alle sue idee sulle macroeconomie e> le policy monetarie che contraddicono in toto> quelle persone che hanno vinto il Nobel per i> loro lavori in quelle> aree.In altri termini, e' un pagliaccio che cerca di adattare l'osservato al modello.Un economista, insomma.Trollollerorotfl
> una valuta virtuale la cui creazione richiede lo spreco di risorse realiqualcuno dica a Krugman che anche gli euro sono perlopiù valuta "virtuale" (la maggior parte degli euro emessi sono soltanto bit dentro ai mainframe delle banche centrali) e vengono emessi a fronte del pagamento con titoli di stato che a loro volta vengono emessi grazie al sudore della fronte dei cittadini (risorse reali).LegumeleioRe: rotfl
- Scritto da: Legumeleio> > una valuta virtuale la cui creazione richiede> lo spreco di risorse> reali> > qualcuno dica a Krugman che anche gli euro sono> perlopiù valuta "virtuale" (la maggior parte> degli euro emessi sono soltanto bit dentro ai> mainframe delle banche centrali) e vengono emessi> a fronte del pagamento con titoli di stato che a> loro volta vengono emessi grazie al sudore della> fronte dei cittadini (risorse> reali).I titoli di stato sono la garanzia che dá valore agli euro, dove sono i titoli che danno valore ai bitcoin?PietroRe: rotfl
- Scritto da: Pietro> - Scritto da: Legumeleio> > > una valuta virtuale la cui creazione richiede> > lo spreco di risorse> > reali> > > > qualcuno dica a Krugman che anche gli euro sono> > perlopiù valuta "virtuale" (la maggior parte> > degli euro emessi sono soltanto bit dentro ai> > mainframe delle banche centrali) e vengono> emessi> > a fronte del pagamento con titoli di stato che a> > loro volta vengono emessi grazie al sudore della> > fronte dei cittadini (risorse> > reali).> I titoli di stato sono la garanzia che dá valore> agli euro, dove sono i titoli che danno valore ai> bitcoin?i bitcoin non ne hanno bisogno perchè hanno valore intrinseco:http://it.wikipedia.org/wiki/Valore_intrinseco(in questo caso i costi di produzione sono il tempo macchina e le risorse energetiche necessarie a fare mining)LegumeleioRe: rotfl
- Scritto da: Legumeleio> - Scritto da: Pietro> > - Scritto da: Legumeleio> > > > una valuta virtuale la cui> creazione> richiede> > > lo spreco di risorse> > > reali> > > > > > qualcuno dica a Krugman che anche gli> euro> sono> > > perlopiù valuta "virtuale" (la maggior> parte> > > degli euro emessi sono soltanto bit> dentro> ai> > > mainframe delle banche centrali) e> vengono> > emessi> > > a fronte del pagamento con titoli di> stato che> a> > > loro volta vengono emessi grazie al> sudore> della> > > fronte dei cittadini (risorse> > > reali).> > I titoli di stato sono la garanzia che> dá> valore> > agli eurono, i titoli di stato sono quello che viene pagato per della carta straccia (gli euro), non garantita da alcunchè (è dagli anni settanta che le valute non sono più agganciate all'oro, quindi non c'è alcuna garanzia su esse)asdasdRe: rotfl
- Scritto da: Legumeleio> - Scritto da: Pietro> > - Scritto da: Legumeleio> > > > una valuta virtuale la cui> creazione> richiede> > > lo spreco di risorse> > > reali> > > > > > qualcuno dica a Krugman che anche gli> euro> sono> > > perlopiù valuta "virtuale" (la maggior> parte> > > degli euro emessi sono soltanto bit> dentro> ai> > > mainframe delle banche centrali) e> vengono> > emessi> > > a fronte del pagamento con titoli di> stato che> a> > > loro volta vengono emessi grazie al> sudore> della> > > fronte dei cittadini (risorse> > > reali).> > I titoli di stato sono la garanzia che> dá> valore> > agli euro, dove sono i titoli che danno> valore> ai> > bitcoin?> > i bitcoin non ne hanno bisogno perchè hanno> valore> intrinseco:> http://it.wikipedia.org/wiki/Valore_intrinseco> (in questo caso i costi di produzione sono il> tempo macchina e le risorse energetiche> necessarie a fare> mining)sarà ma io di valore intrinseco non ne vedo, l'oro esiste, ha un peso, un colore, una sua consistenza e un mercato, qui invece è tutto virtuale.se rimani senza corrente elettrica o muore un hard disk scompare tutto.pietroRe: rotfl
- Scritto da: Legumeleio> i bitcoin non ne hanno bisogno perchè hanno> valore> intrinseco:> http://it.wikipedia.org/wiki/Valore_intrinseco> (in questo caso i costi di produzione sono il> tempo macchina e le risorse energetiche> necessarie a fare> mining)Ma non puoi riconvertirli. Una moneta agganciata all'oro invece è riconvertibile. Comunque non vedo molta differenza con le attuali monete a parte che i Bitcoin non sono agganciati agli stati (banche centrali).Zucca VuotaRe: rotfl
In "USA" il valore non lo da i Titoli ma la riserva aurea, più reale dei titoli fondati sul "Falso in Bilancio" dei vari stati, GERMANIA COMPRESA !Be&ORe: rotfl
- Scritto da: Be&O> In "USA" il valore non lo da i Titoli ma la> riserva aurea, più reale dei titoli fondati sul> "Falso in Bilancio" dei vari stati, GERMANIA> COMPRESA> !è dal 71' che gli USA hanno scollegato il valore del dollaro dalla riserva aurea.pietroRe: rotfl
> loro volta vengono emessi grazie al sudore della> fronte dei cittadini (risorse> reali).Vero pero' tralasciando per un attimo il discorso economico (che secondo me merita di essere preso seriamente) al momento c'è un sacco di gente che produce bitcoin rubando risorse alla collettività (installando il software di mining su pc di organizzazioni o aziende). Potenzialmente visto il controvalore dei bitcoin in valuta reale stiamo parlando di un gigantesco. Questo la rende decisamente diverso dalle valute normali.nome e cognomeRe: rotfl
- Scritto da: nome e cognome> al momento c'è un sacco di gente che> produce bitcoin rubando risorse alla collettività> (installando il software di mining su pc di> organizzazioni o aziende). Potenzialmente visto> il controvalore dei bitcoin in valuta reale> stiamo parlando di un gigantesco.Un gigantesco... cosa?LeguleioRe: rotfl
> > stiamo parlando di un gigantesco.> > Un gigantesco... cosa?Furto :$nome e cognomeRe: rotfl
- Scritto da: nome e cognome> > loro volta vengono emessi grazie al sudore> della> > fronte dei cittadini (risorse> > reali).> > Vero pero' tralasciando per un attimo il discorso> economico (che secondo me merita di essere preso> seriamente) al momento c'è un sacco di gente che> produce bitcoin rubando risorse alla collettività> (installando il software di mining su pc di> organizzazioni o aziende). Potenzialmente visto> il controvalore dei bitcoin in valuta reale> stiamo parlando di un gigantesco.ma quello non dipende da bitcoin, ma da un comportamento disonesto delle persone in questione > Questo la rende decisamente diverso dalle valute> normali.non proprio, un sacco di gente mette in atto pratiche disoneste per ottenere euro piuttosto che dollari, esattamente come fa chi usa pc altrui per fare mining (con la differenza che nel primo caso si parla di crimini, mentre nel secondo al massimo è una violazione della policy di un'azienda o organizzazione che possiede quel pc)asdasdRe: rotfl
> > ma quello non dipende da bitcoin, ma da un> comportamento disonesto delle persone in> questioneIl problema è proprio questo (come dici anche sotto). Definire il disonesto. Se sul mio pc in ufficio installo il software e mentre lavoro il pc in background mina bitcoin sto commettendo un atto illecito? No, al massimo ma proprio volendo stressare molto il concetto sto abusando delle risorse aziendali e quindi potrei essere licenziato; ma di certo non sto commettendo un reato. > primo caso si parla di crimini, mentre nel> secondo al massimo è una violazione della policy> di un'azienda o organizzazione che possiede quel> pc)Esatto, e siccome si tratta di una violazione: oltretutto direi che è difficilissimo quantificare il danno abbiamo un valore drogato... è come se chiunque potesse stampare euro, un pochino per volta certo...nome e cognomeEvidentemente...
i bancamafiosi (non esistono bancheri, solo bancamafiosi) di tutto il mondo stavano incominciando ad averne paura.AxAxQuesto articolo è
Un concentrato di FUD degno della migliore/peggiore microsoft nei suoi anni d'oro.devnullSicurezza
Il problema della sicurezza forse é piú un problema di educazione degli utenti. Il modo piú sicuro per tenersi un wallet é quello di crearsi sul PC un volume criptato con truecrypt o realcrypt e montarlo solo quando serve. Con Linux é una cosa facile da fare, con winzozz non ci ho mai provato.qualcunoRe: Sicurezza
- Scritto da: qualcuno> Il problema della sicurezza forse é piú un> problema di educazione degli utenti.> > Il modo piú sicuro per tenersi un wallet é> quello di crearsi sul PC un volume criptato con> truecrypt o realcrypt e montarlo solo quando> serve. Con Linux é una cosa facile da fare, con> winzozz non ci ho mai> provato.con winzozz è ancora più facile ;-)dueDureLezi oniDomanda
Bitcoin dovrebbe essere una moneta, cioé un mezzo di scambio. Ma ho l'impressione che per ora sia usato molto di piú come bene di investimento virtuale. Visto che le transazioni sono pubbliche ho provato ad analizzarle, peró non sono un esperto di bitcoin. Mi é venuto fuori che un ristrettissimo numero di nodi ha un clustering degree e un numero di collegamenti molto alto mentre il resto dei nodi ha un clustering degree bassissimo.Immagino che il ristretto numero di nodi siano i data miners, come identificativo ho solo le chiavi pubbliche. Ne verrebbe fuori che oltre a trattare per l'allocazione di nuove bitcoin i data miners si scambiano parecchie bitcoin tra di loro. Secondo voi é possibile? Perché?Il resto della rete ha un clustering degree basso, ma al tempo stesso migliaia di noti hanno piú di due collegamenti. La mia ipotesi é che pochi si preoccupano della privacy chiedendo un nuovo identificativo per ogni transazione, ma al tempo stesso fanno poche transazioni. Il che confermerebbe che bitcoin non é usato come moneta di scambio (almeno per ora). Secondo voi é possibile? Perché?Ultima domanda voi come usate bitcoin?Altra domanda. VoiqualcunoRe: Domanda
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: Domanda
Grazie per la risposta.Il discorso degli investitori che fanno continua compravendita é interessante. Peró non devono essere tanti. Nei dati che ho (piú vecchi di un anno) quelli che hanno fatto piú di 100 transazioni sono poco piu di 2000 e comunque i miners e quelli che convertono i bitcoin in altre valute dovrebbero far parte di questo gruppo.Per quanto riguarda la volatilitá degli ultimi tempi ho letto che spagnoli greci e ciprioti, in cerca di un valuta piú sicura e in cerca di un modo di rendere irrintracciabili i loro soldi, si sono buttati su bitcoin facendo schizzare il valore. In pratica la crisi europea probabilmente ha reso molto fluttuante anche bitcoin.qualcunoRe: Domanda
contenuto non disponibileunaDuraLezioneGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 23 apr 2013Ti potrebbe interessare