Roma – I presidenti della Camera dei Deputati e del Senato hanno nominato come previsto il nuovo presidente dell’Autorità garante sul mercato e la concorrenza. Si tratta di Antonio Catricalà, magistrato e dal 2001 segretario generale della presidenza del Consiglio dei Ministri.
Catricalà aveva già svolto in passato funzioni di segretario generale di un’altra Autorità, quella delle Comunicazioni. Sarà la stessa Antitrust a nominare quattro altri componenti che lavoreranno con Catricalà durante il suo mandato.
Giuseppe Tesauro, l’attuale presidente del Garante, lascerà formalmente l’incarico il prossimo 8 marzo.
L’Antitrust è qui
-
siam sempre indietro
L'italia è sempre indietro come tecnologia è già un miracolo che ci sia l'adsl in qualche luogo.AnonimoRe: siam sempre indietro
speriamo almeno che ste onde radio nn ci friggano i neuroni, chissà che effetti avrà a lungo termine sulle nostre teste tutto questo bombardamento di segnali radio.LucreziaRe: siam sempre indietro
Oh, è arrivato il solito paranoico... :DAnonimoRe: siam sempre indietro
ride bene chi ride ultimoAnonimoRe: siam sempre indietro
- Scritto da: Lucrezia> speriamo almeno che ste onde radio nn ci> friggano i neuroni, chissà che> effetti avrà a lungo termine sulle> nostre teste tutto questo bombardamento di > segnali radio.mah, detto da uno che usa un nick femminile, credo che tu abbia proprio ragione.AnonimoRe: siam sempre indietro
- Scritto da: Lucrezia> speriamo almeno che ste onde radio nn ci> friggano i neuroni, chissà che> effetti avrà a lungo termine sulle> nostre teste tutto questo bombardamento di > segnali radio.Beh noi siamo le cavie su cui stanno facendo la sperimentazione. Ansi sono quasi contento che stiamo indietro cosi sperimentano prima sugli altri. Purtroppo siamo all'avnguardia sulla telefonia mobile.AnonimoRe: siam sempre indietro
Ciao Anonimo !> sperimentano prima sugli altri. Purtroppo> siamo all'avnguardia sulla telefonia mobile.Ne sei proprio cosi' sicuro ?Una cosa e avere in giro molti cellulari, un' altra è essere all' avanguardia.The_GEZRe: siam sempre indietro
Ciao Lucrezia !> speriamo almeno che ste onde radio nn ci> friggano i neuroni, chissà che> effetti avrà a lungo termine sulle> nostre teste tutto questo bombardamento di > segnali radio.Se fritti saremo non credo che sarà dovuto al Wi-Fi.Una ricetrasmeittiente Wi-Fi ha una potenza di uscita di svariati ordini di grandezza inferiori ad un segnale radiotelevisivo da quele siamo bombardati quotidianamnete da 50 anni 24/24h.Non sto dicendo che le onde elettromagnetiche fanno bene ma tra i pericoli non metterei al primo posto gli apparati Wi-Fi ma piuttosto le radio e le televisioni la cui pericolosità è invece ampiamente dimostrata.Radio Vaticana Docet.The_GEZRe: siam sempre indietro
- Scritto da: The_GEZ> Ciao Lucrezia !è un lucreziOhttp://punto-informatico.it/forum/pol.asp?mid=672493AnonimoRe: siam sempre indietro
- Scritto da: Lucrezia> speriamo almeno che ste onde radio nn ci> friggano i neuroni, chissà che> effetti avrà a lungo termine sulle> nostre teste tutto questo bombardamento di > segnali radio.I soliti paranoici! :|Ma che invece respiariamo ogni giorno l'inquinamento che ci procuriamo ? Sempre questa paranoia delle onde elettromagnetiche , si facesse qualcosa di più concreto per l'inquinamento che respiriamo ( e dico non i soliti blocchi o le solite targhe alterne)! Beh no , tanto la colpa e delle onde radio , le onde elettromagnetiche !Bravi , si vede le 7 sorelle del petrolio mi pagano bene per dire le stesse fesserie! 8)AnonimoRe: siam sempre indietro
...e dire che tutto è cominciato da un'italiano, Guglielmo Marconi...ElfQrinScusate l'ignoranza
Perchè non può essere raggiunto nemmeno dall'ISDN?Non si dovrebbero allacciare alla solita centralina?LucreziaRe: Scusate l'ignoranza
- Scritto da: Lucrezia> Perchè non può essere> raggiunto nemmeno dall'ISDN?> > Non si dovrebbero allacciare alla solita> centralina?no ! :)leggi qui tutta la comica storia..ciao!http://punto-informatico.it/p.asp?i=49549 c'era il link nel pezzo eh ! 8)LucaS==================================Modificato dall'autore il 23/02/2005 1.36.04Luca SchiavoniRe: Scusate l'ignoranza
- Scritto da: Lucrezia> Perchè non può essere> raggiunto nemmeno dall'ISDN?> > Non si dovrebbero allacciare alla solita> centralina?"Ni", è sempre un segnale modulato DSSI (se non ricordo male).Quindi, se non c'è il "modulatore" nella centrale, nada ISDN.E ne esistono di zone non coperte....ciauzAranBanjoWarDriving sull'uscio
>un HotSpot alla Stazione Termini c'è.>Peccato che si trovi all'interno del Club EuroStar,>e che la tessera del Club costi 80 euro l'anno...Ad averlo saputo con precisione prima, ti saresti potuto recare lì e con un piede dentro al club e uno fuori avresti potuto tentare l'aggancio rimanendo proprio sulla porta.Comunque, sul sito di tin.it leggo di gettoni e codici e soprattutto di tariffe.>Cercavo il brivido della banda larga, dato che vivo in un>posto dove non arriva neanche l'ISDN, e dove i più pensano>che ADSL sia una marca di trattori.da questo deduco inoltre che forse non avevi neanche un contratto di abbonamento con TIN a casa (chi ce l'ha, es. ADSL, naviga gratis negli hotspot) e perciò in ogni caso non avresti avuto accesso senza pagare per farlo.Comunque credo che anche tu sia stato vittima della distorsione dell'informazione generata dalla pubblicità e amplificata e ulteriormente distorta dalle leggende metropolitane..."vai all'aereoporto, vai alla stazione e nelle sale d'aspetto puoi navigare in internet, come se fossi in America..."Quello che qui in Italia trovi sempre e sicuramente è una compilation di facce sbigottite, superficialità e pressapochismo dilaganti che raggiungono una copertura migliore della rete GSM.E se Roma Termini è così ben servita, in questo senso, figuriamoci il resto d'Italia.AdessoBastaRe: WarDriving sull'uscio
rimane inspiegabile il motivo per il quale dovrei volere usare internet solo perchè sono membro eurostar... internet lo si può usare anche se non per lavoro!naevusRe: WarDriving sull'uscio
Scusa me che càspita c'entra?Anonimoesperienza personale (e di tanti altri)
Sono tornato pochi giorni fa dalla California, transitando per Monaco di Baviera. All'aereoporto di Monaco esistono postazioni internet gratuite per il pubblico in transito. Negli USA, a San Francisco per la precisione, una mattina passando per l'Apple Store ho colto l'occasione per spedire un paio di mail da uno dei Mac in esposizione nel negozio, tutti connessi, tutti disponibili al pubblico e con una connessione attiva 15 min. (ma era possibile riconnettersi). Al mio albergo WI-FI per chi aveva il PC con se, connessione gratuita per 15 min. al giorno per gli altri via rete. Il centro commerciale della metropolitana a Powell Station ha la connessione WI-FI per attirare clienti nei negozi... Insomma, basta?AnonimoRe: esperienza personale (e di tanti altri)
...si, si, basta! Così ci fai del male! Sapere di vivere in un paese del terzo mondo informatico, ok, ma sentirselo ricordare in questo modo è doloroso...AnonimoRe: esperienza personale (e di tanti alt
Quest'estate ero in Estonia e praticamente in tutti i bar del centro di Tallinn ci sono gli hot spot,bellamente indicati da cartelli colorati e usati dagli entusiasti abitanti...La domanda sorge spontanea: "Siamo messi peggio delle Ex-Repubbliche Sovietiche?"La risposta è altrettanto spontanea: "Si..."AnonimoRe: esperienza personale (e di tanti alt
Se non vado errato, Tiscali ha rinunciato ad offrire un servizio wi-fi qualche mese fa.L'offerta di Telecom Italia è ridicola, se ci fate caso gli hot spot corrispondono ad alberghi extra-lusso o a sedi Telecom sparse sul territorio.Di posti "normali", come stazioni ferroviarie o aeroporti, poco e niente.C'è da rimanere sconcertati dinanzi a situazioni del genere.Andrea.Anonimoche tristezza...
in italia il top della tecnologia tutti credono sia avere un palmare con gps: se gli si spiegasse che con un palmare wifi potrebbero fare un sacco di cose... peccato che sarebbe inutile: il wifi in italia è inesistente. a bergamo è come se non ci fosse: è più facile fare wardriving che trovare un access point pubblico (ovviamente a pagamento). molte biblioteche non hanno nemmeno le prese elettrichenaevusRe: che tristezza...
basta con sti computer ovunque! pure in giro lo volete usare ora?? ma se alla stazione invece di navigare o scrivere offline a tempo perso socializzi con qualcuno? mah..:|AnonimoRe: che tristezza...
- Scritto da: Anonimo> basta con sti computer ovunque! pure in giro> lo volete usare ora?? ma se alla stazione> invece di navigare o scrivere offline a> tempo perso socializzi con qualcuno? mah..:|Ciao Anonimopurtroppo noto che la tua voglia di socializzare e' inferiore alla mia, visto che non hai neanche il tempo e la voglia di firmarti in un forum pubblico. 8)A parte questo... faccio spesso sosta a Termini, ed era la prima volta che avevo con me il portatile WiFi-zzato. Navigare su internet fra l'altro non significa "non socializzare", anzi. Cosi come non e' vero che non avendo il computer automaticamente si socializzi eh! magari. Diciamo che mi piacerebbe avere la liberta' di socializzare, e di navigare, quando ne ho voglia. E visto che non sono io ad aver pubblicizzato tanti HotSpot WiFi in giro per l'italia.. mi lagno eccome se vado in bianco nella Stazione Centrale della capitale ! :)ciao daLucaSLuca SchiavoniSVIZZERA
Da noi, a Zurigo, se vai sulla riva del lago puoi connetterti gratuitamente WI-FIAnonimoRe: SVIZZERA
- Scritto da: Anonimo> Da noi, a Zurigo, se vai sulla riva del lago> puoi connetterti gratuitamente WI-FINoi invece abbiamo i miglior raccontaballe del mondo ..... Nemmeno Bush ci fà un baffo !!!AnonimoRe: SVIZZERA
Beh io però dico sul serio. Chiaramento non puoi connetterti su tutto il perimetro del lago (penso che questo la maggior parte dei lettori lo abbia capito). La connessione è limitata alla riva del lago in centro Zurigo.AnonimoRe: SVIZZERA
- Scritto da: Anonimo> Beh io però dico sul serio.> Chiaramento non puoi connetterti su tutto il> perimetro del lago (penso che questo la> maggior parte dei lettori lo abbia capito).> La connessione è limitata alla riva> del lago in centro Zurigo.Guarda che anch' io dico sul serio .....AnonimoRe: SVIZZERA
- Scritto da: Anonimo> Noi invece abbiamo i miglior raccontaballe> del mondo ..... Nemmeno Bush ci fà un> baffo !!!Infatti ogni tanto il texano lo incontra per prendere lezioni! :DAnonimoRe: SVIZZERA
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > Noi invece abbiamo i miglior> raccontaballe> > del mondo ..... Nemmeno Bush ci> fà un> > baffo !!!> > Infatti ogni tanto il texano lo incontra per> prendere lezioni! :D->siete solo gelosi....AnonimoRe: SVIZZERA
- Scritto da: Anonimo> Da noi, a Zurigo, se vai sulla riva del lago> puoi connetterti gratuitamente WI-FIDa noi, A Milano, se vai sulla riva della darsena e ti porti una barca a remi, puoi arrivare gratuitamente fino ad Abbiategrasso, remando ovviamente!...sempre che qualcuno, la notte prima, non abbia tolto l'acqua!:oA parte gli scherzi qui la situazione è veramente "fantozziana"ciaoGiuseppeAnonimoRe: SVIZZERA
LOL!!!AdessoBastaRe: SVIZZERA
- Scritto da: AdessoBasta> LOL!!!Da noi la figa è gratis. Accorrete gente!AnonimoMilano...
qualcuno conosce la situazione nella stazione centrale?AnonimoRe: Milano...
a milano centrale andare al cesso costa 0,70 euro, se tanto mi da tanto, credo che un hot spot wi-fi (ammesso che ci sia) lo trovi tutt'altro che gratis...AnonimoNon ci vorrebbe molto,no? mia esperienza
Per far decollare il Wi-Fi in Italia non ci vorrebbe molto:l'hardware (access point/card) costano pochissimo,le connesioni always on sono in aumentoCosa manca????Da parte mia nella mia casa ho un ADSL libero flat da 2Mb REALI (faccio il download a 250KByte/sec!) e servo in Wifi tutta la mia casa e i vicini, naturlamete illegalmente alla normativa attuale voluta dal nostro illustrissimo ministro delle comunicazioni per farci rimanere fanalino di coda anche in questo campo...Questa estate sono stato a Bilbao, hotel **** trovato su internet a 70 ? camera doppia (agosto!), alla reception c'è un bel cartello informativo che dice che a richiesta, GRATUITAMENTE, danno una scheda wifi usb o ethernet x naviagare dalla propria stanza in totale libertà.Non ci volervo credere, e infatti ho prenotato tutte le cose del resto della vacanza (Carlton hotel *****, il migliore di Bilbao a 92? notte doppia!) grazie a quella mezzora la notte prima di andare a letto.Gli alberghi da quello che vedo si stanno muovendo, tutto il resto no. Sarà forse che abbiamo una legislazione che IMPEDISCE queste cose meravigliose?AnonimoRe: Non ci vorrebbe molto,no? mia esperienza
- Scritto da: Anonimo(cut)> Sarà forse che abbiamo una legislazione che IMPEDISCE> queste cose meravigliose?Prevedo una brutta fine anche per il progetto Powerline:'(:'(:'(:'(:'(:'(:'(:'(AnonimoNaviga dalle adsl degli altri
A Roma, magari non alla stazione ma in molte altre zone, e' tranquillamente possibile navigare con le adsl degli altri, visto che chiunque ha un access-point non solo lo lascia aperto con ssid in broadcast, dhcp e niente wep o wpa, ma non cambia neanche la password di default sia dell' apparato sia del router adsl. Dico questo per esperienza personale mia e per racconti di miei giovani amici studenti che, armati di portatile, hanno il loro "muretto" coperto in wifi (tutto nel massimo rispetto dei dati e delle connessioni degli altri). Un esempio di ignoranza-utile o meglio ingenuita'-costruttiva.PaoloAnonimoRe: Naviga dalle adsl degli altri
io invece il mio access point lo lascio 'aperto' di proposito, chiunque trova il segnale puo accedere a internet tramite la mia connessione.. ma non ai computer di casa ne tantomeno alla configurazione del router.Anonimospiegami come fare, grazie
Anch'io vorrei fare come te, dato che l'adsl always-on è largamente sottoutilizzata. Come devo fare?Un'altra domanda: come fare per trovare punti di accesso aperti come questi?ciaoAnonimoRe: Naviga dalle adsl degli altri
- Scritto da: Anonimo> io invece il mio access point lo lascio> 'aperto' di proposito, chiunque trova il> segnale puo accedere a internet tramite la> mia connessione.. ma non ai computer di casa> ne tantomeno alla configurazione del router.Bravo!!e cosa gli racconti all'autorità giudiziaria quando vengono da te e ti portano al gabbio per aver effettuato azioni fraudolente dal tuo accesso?AnonimoRe: Naviga dalle adsl degli altri
Non mi pare una grande idea... Come fai poi a sbarrare *efficacemente* l'accesso alle restanti macchine della tua rete?AnonimoRoma fiumicino
Per informazione, lì c'è una zone Wifi, naturalmente telecom!Non provata, ma c'è, ve l'assicuro.Che sia gratis, a me pare di sìQualcuno l'ha provata?AnonimoRe: Roma fiumicino
si e non funziona nulla, stessa cosa a linateitalia si, italia no...la terra dei cachi....AnonimoRe: Roma fiumicino
Come non funziona nulla? era in manutenzione momentanea, o prestazioni basse da renderlo inutilizzabile per navigare?AnonimoHot Spot Roma Termini
L'hot spot sta pure da Spizzico... Ci sono tanti tavoli comodi comodi e sempre liberi al piano superiore...Anonimo...l'adventure continua?
a che versione siamo, Luca :D ?crostinoA Padova funziona
Italia terzo mondo informatico?! Forse ma alla stazione di Padova esiste un hot spot che funziona (ovviamente Telecom, quindi gratuito solo per chi ha l'ADSL). Se si va a vedere sul sito si vede che l'hot spot dovrebbe essere attivo solo nel club eurostar, invece è attivo su praticamente tutti i binari fino al numero 5, si prende bene (ammesso che nn ci siano treni di mezzo) e si naviga abbastanza veloci...d'altro canto a Venezia S. Lucia è 3 mesi che tento di trovare il famigerato hot spot ma mi sa che se lo son fregato...AnonimoL'unico che ho trovato.
L'unico hot spot con accesso libero che ho trovato è alle partenze dell'aeroporto di Copenhagen :-( Erano due ma l'altro era di un operatore a pagamento. In giro si trovano vari hot-spot Tin e Telecom (e qualcun'altro sparso) nelle reception degli alberghi con accesso "temporanteametne" gratutio a chi è già abbonato (rimandano di mese in mese poi dovrebbero addebitare sul conto) o tesserina a scalare prepagata.Non c'è da stare molto alllegri.Il GPRS normalmente è un orrore.Qualcuno ha notizie sul fuzinionamento di UMTS nelle proprie zone?AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 24 feb 2005Ti potrebbe interessare