Il giornalisti di AP hanno pensato ad una originale forma di sciopero: il silenzio dei tweet.
È in corso una contrattazione tra i dirigenti AP e News Media Guild che rappresenta i giornalisti e i sindacati si preparano alla mobilitazione, o almeno alla sua forma digitale: il sindacato chiede così ai giornalisti di non linkare, attraverso le proprie pagine di social network, delle storie AP (sempre che questo non sia esplicitamente chiesto come parte del loro lavoro).
Le indicazioni dell’originale forma di protesta sono arrivate attraverso una mail giunta poi al pubblico e che oltre al bando dei cinguettii chiede anche di indossare una maglietta rossa con cui farsi una foto o un video da postare su Facebook e da far utilizzare al sindacato per un video contenente le rivendicazioni.
Claudio Tamburrino
-
Diggital divaid
Si, si, proprio un bell'articolo ma ache XXXXX serve?UtoutiRe: Diggital divaid
Qualcosa fatto dalla provincia?A nulla, direi.ValerenL'articolo 21 della costituzione dice...
Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione. Dice gia' tutto.I padri costituenti avevano gia' previsto l'utilizzo di media futuri con quel "ogni altri mezzo di diffusione"Che bisogno c'e' di un articolo 21 bis, per dire quello che gia' dice l'articolo 21?Qui i casi sono due, entrambi sconvolgenti.1) o questi non hanno mai letto la costituzione2) oppure c'e' sotto qualcosa che mi sfugge, ma che potrebbe diventare evidente quando sara' troppo tardi.panda rossaRe: L'articolo 21 della costituzione dice...
Concordo su tutto.Concordator eRe: L'articolo 21 della costituzione dice...
- Scritto da: panda rossa> Tutti hanno diritto di manifestare liberamente> il proprio pensiero con la parola, lo scritto e> ogni altro mezzo di> diffusione. > > Dice gia' tutto.> I padri costituenti avevano gia' previsto> l'utilizzo di media futuri con quel "ogni altri> mezzo di> diffusione"> > Che bisogno c'e' di un articolo 21 bis, per dire> quello che gia' dice l'articolo> 21?> aria fritta ad uso politico. Fa tanto politica 2.0shevathasRe: L'articolo 21 della costituzione dice...
Non sanno manco cosa stanno facendo, non sanno cosa si internet, non sanno nulla di nulla, ma giusto per poter dire "noi l'abbiamo fatto" e condire il tutto con una spiegazione fantasiosa che al 99% della popolazione andrà bene.Grazie classe politica!kaiserxolRe: L'articolo 21 della costituzione dice...
l'art 21 in effetti parla di libertà di manifestazione del prorpio pensiero attraverso qualsiasi mezzo di diffusione, ma non dice che ad ognuno dev'essere garantito l'acXXXXX ad ogni mezzo di diffusione per conoscere il pensiero altrui.In sostanza, io posso dire quello che voglio attraverso i media, ma se poi non creo i presupposti affinché i media diventino accessibili a tutti la mia sarà una libertà zoppa.nome e cognomeRe: L'articolo 21 della costituzione dice...
Se non erro ci stava un'altro articolo della costituzione sopperisce a questo.SgabbioRe: L'articolo 21 della costituzione dice...
> > Qui i casi sono due, entrambi sconvolgenti.> 1) o questi non hanno mai letto la costituzione> 2) oppure c'e' sotto qualcosa che mi sfugge, ma> che potrebbe diventare evidente quando sara'> troppo tardi.Detto da un politico, loro dicono quello che vogliono fare poi per la parte effettiva ci pensano gli altri.In altre parole loro pensano solo alla parte estetica senza pensare alla sostanza.Vogliamo garantire internet, ma l'altro giorno la cassasione ha detto che i malati non è detto che abbiano diritto alle cure.http://tinyurl.com/6zgb9lyin altre parole sei sei vecchio e sei grave, meglio lasciarti morire e il diritto alla cura medica?pippo75Re: L'articolo 21 della costituzione dice...
> Vogliamo garantire internet, ma l'altro giorno la> cassasione ha detto che i malati non è detto che> abbiano diritto alle> cure.> > http://tinyurl.com/6zgb9ly> > in altre parole sei sei vecchio e sei grave,> meglio lasciarti morire e il diritto alla cura> medica?gh... ma che mi fai, il verso alla Binetti? e' una cosa molto + complicata di cosi'.... penso pero' che sia asssssolutamente esagerato appioppare un omicidio colposo... tra giudici esagerati e leggi marce fatte da politici che strumentalizzano cose molto serie, non siamo messi bene :PbubbaRe: L'articolo 21 della costituzione dice...
> http://tinyurl.com/6zgb9ly> > in altre parole sei sei vecchio e sei grave,> meglio lasciarti morire e il diritto alla cura> medica?è contro l'accanimento medico che molto spesso è fatto solo per lucrarci sopra; i dottoroni fanno presto a dire "operiamo!" su un malato terminale per dargli 1 settimana di vita, intanto, vengono pagati per l'intervento che il paziente viva o muoia. Inoltre la tua sintesi usa parole "sbagliate": si parla di persone terminali, non malati gravi che, invece, verranno normalmente curati.OggettoRe: L'articolo 21 della costituzione dice...
> è contro l'accanimento medico che molto spesso è> fatto solo per lucrarci sopra; i dottoroni fanno> presto a dire "operiamo!" su un malato terminalesicuramente qualcuno disonesto esiste, ma per questo motivo vietiamo un ultima speranza?> per dargli 1 settimana di vita, intanto, vengono> pagati per l'intervento che il paziente viva o> muoia. Inoltre la tua sintesi usa parole> "sbagliate": si parla di persone terminali, non> malati gravi che, invece, verranno normalmente> curati.Sottoporre ad intervento chirurgico pazienti che hanno poco tempo di vita viola il codice deontologico medico.per operare una persona, quanto deve garantire come minimo di vita?Se non garantisce 6 mesi non ha diritto ad un tentativo?Ricordi al tempo di "Di Bella" persona con diagnosi di pochi mesi, che dopo 10 anni erano ancora vive.I medici dicevano di diagnosi troppo affrettate.E diagnosi sbagliate ce ne sono varie, sia in operare che nel non operare, chi stabilisce?pippo75Re: L'articolo 21 della costituzione dice...
> > Che bisogno c'e' di un articolo 21 bis, per dire> quello che gia' dice l'articolo> 21?> Il linguaggio giuridico è tutto a se :D bisogna vedere cosa intendono per "mezzi di diffusione" e "mezzo di comunicazione". Dato che dice "con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione", significa che parola e scritto sono considerati mezzi di diffusione, per cui mi viene da pensare che:- mezzo di diffusione: come rappresento il mio pensiero per diffonderlo (parlo, scrivo, disegno, linguaggio dei segni)- mezzo di comunicazione: come io comunico il mio pensiero ad altri (giornale, telefono, radio, tv, fax, internet)OggettoRe: L'articolo 21 della costituzione dice...
- Scritto da: panda rossa> Qui i casi sono due, entrambi sconvolgenti.> 1) o questi non hanno mai letto la costituzione> 2) oppure c'e' sotto qualcosa che mi sfugge, ma> che potrebbe diventare evidente quando sara'> troppo> tardi.rimango sempre convinto che sia un modo per far arrivare agli amici degli amici sotto forma di auti di stato - soldi fondi per la rete fisica... qunado i soldi sono già fumati nelle azioni in borsa....ci sono molte aziende nel nostro paese senza quasi alcuna liquidità...Picchiatell oRe: L'articolo 21 della costituzione dice...
- Scritto da: panda rossa> Tutti hanno diritto di manifestare liberamente> il proprio pensiero con la parola, lo scritto e> ogni altro mezzo di> diffusione. > > Dice gia' tutto.> I padri costituenti avevano gia' previsto> l'utilizzo di media futuri con quel "ogni altri> mezzo di> diffusione"> > Che bisogno c'e' di un articolo 21 bis, per dire> quello che gia' dice l'articolo> 21?> > Qui i casi sono due, entrambi sconvolgenti.> 1) o questi non hanno mai letto la costituzione> 2) oppure c'e' sotto qualcosa che mi sfugge, ma> che potrebbe diventare evidente quando sara'> troppo> tardi.Perdonami, ma l'acXXXXX a internet non è solo manifestazione del proprio pensiero è anche l'acXXXXX a tutta una serie di risorse ed informazioni che vanno al di la di quanto coperto dall'articolo 21.Nome e cognomeGrazie
Ringrazio vivamente chi ci ha dato l'ennesima prova dell' INUTILITA' della PROVINCIA; a quando il referendum per cancellarla? p.s. Ahimé lo dico da EX elettore di Sinistra, ormai diventato agnosticostylus753Eliminare la seconda parte.....
Come molti articoli della nostra costituzione basta eliminare la seconda parte e tutto va apposto!!!Il discorso vale anche per art 7art 11Art.28 (ultima riga)art 39 (mantenere solo prima riga)GiuliaGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiClaudio Tamburrino 13 04 2011
Ti potrebbe interessare