Roma – Ci avevano provato con il precedente ministro delle Comunicazioni Maurizio Gasparri e ora ci riprovano Mario Landolfi, da qualche giorno a capo di quel dicastero: sono i molti provider italiani che da lunghissimo tempo attendono che il Governo agisca per dare anche al nostro paese l’opportunità di sfruttare appieno le potenzialità del Wi-Fi.
La promettente tecnologia di comunicazione wireless, che altrove sta creando notevolissime opportunità , in Italia è frenata da disposizioni regolamentari e leggi che i provider chiedono di superare . “Il Wi-Fi – spiegano i provider di Assoprovider – da non confondere col WiMax, “si sta dimostrando una nuova efficace via alla banda larga in Italia e nel Mondo”.
I provider ricordano che le sperimentazioni in corso per il Wi-Fi nell’ultimo miglio possono consentire di portare connettività veloce in aree oggi non coperte, in paesi e periferie con costi di molto inferiori alle tecnologie broad band tradizionali. Sono costi, come noto, che inducono i grandi operatori a non investire in molte aree del paese, tuttora escluse dalle opportunità della banda larga.
Da un lato Assoprovider ricorda che una normativa capace di liberare le frequenze dei 2,4 e 5 GHz significherebbe dare una spinta significativa al mercato italiano, dall’altro sottolinea come l’attuale regolamentazione del settore avallata dall’ex ministro ha vietato espressamente il Wi-Fi outdoor, precludendo così tutte le promesse emerse nel corso delle audizioni che hanno preceduto il varo del decreto 28/05/2003 firmato da Gasparri.
“Il maggiore ostacolo al loro sviluppo – scrive Assoprovider riferendosi ai molti imprenditori che anche nel Mezzogiorno hanno investito in attesa di una liberalizzazione mai giunta – viene proprio dallo Stato”.
Assoprovider si dice anche preoccupata dell’attenzione che oggi ricopre il WiMax non perché ritenga la tecnologia non interessante, anzi l’esatto contrario, ma perché è ancora in divenire mentre – ricordano i provider – “ormai ogni PC portatile ha a bordo una scheda per connettersi in Wi-Fi”.
In generale, secondo l’associazione dei provider, sussiste una incertezza normativa che dà adito a sperimentazioni spesso non ufficiali che possono danneggiare gli imprenditori già colpiti dalle decisioni fin qui assunte dal Governo, incertezza che ora deve finire se si vuole dare un futuro al settore, tutelare i consumatori e garantire una possibilità alle imprese locali.
Quattro le richieste al Ministero:
– libero uso delle frequenze delle bande non protette R-LAN e Hyper-Lan (2,4 e 5 GHz);
– nessun costo di licenza né per l’operatore né per l’utenza
– nessuna limitazione sulle aree di copertura né geografiche né territoriali
– nessuna limitazione circa la tipologia di servizi IP offerti via wireless.
-
stralol
è vero, può capitare... ma io ridoAnonimoRe: stralol
errato a loro non deve capitareAnonimoRe: stralol
- Scritto da: Anonimo> errato a loro non deve capitareTranquillo che al tizio che l'ha fatto non capiterà più, perlomeno in un documento ufficiale dell'esercito degli Stati Uniti :DAnonimoVignetta stupenda
Ho riso di gusto. Grazie Schiavoni, sei un grande.-- StefanoAnonimoRe: Vignetta stupenda
- Scritto da: Anonimo> Ho riso di gusto. Grazie Schiavoni, sei un grande.> > -- > StefanoQuale vignetta?AnonimoRe: Vignetta stupenda
> Quale vignetta?Omissis 2.0Anonimofa ridere, ma
c'è da piangere ragazzi...... e per fortuna che sono maldestri e ogni tanto si riesce a intuire ("capire" è parola grossa) cosa succede in realtà...Anonimonon ci resta che diffonderlo
Così i cari americani non potranno più oscurarlo... scarichiamo, diffondiamo, propaghiamo :DlucamascaroRe: non ci resta che diffonderlo
ed2k://|file|Rapporto%20Usa%20Calipari-Si%20Omissis.pdf|251072|824AC34699C67E75CB53DDE084CEFF57|/Vaiiiiiiiiiiiiiii.............ArtideAnonimoRe: non ci resta che diffonderlo
Unico problema:non ha valore di prova ufficiale.Come al solito la verità è la fuori e non possiamo toccarla, ma solo conoscerla.Viceversa se gli USA confermano quelle cose...bhè cambia tutto. Stiamo a vedere.AnonimoRe: non ci resta che diffonderlo
- Scritto da: Anonimo> Unico problema:> non ha valore di prova ufficiale.> Come al solito la verità è la fuori e non> possiamo toccarla, ma solo conoscerla.Era all'interno del documento ufficiale, che significa prova ufficiale, è la verità della commissione investigativa, punto, il testo stava dietro a un'evidenziazione nera per "bel vedere", tutto qui. :DAnonimoRe: non ci resta che diffonderlo
che mme ddaresti un link http...GrazieRomaAnonimoRe: non ci resta che diffonderlo
vai sul sito di repubblica, c'è tutto con omissis e senza ...AnonimoRe: non ci resta che diffonderlo
http://www.zeusnews.it/allegati/004086-omissis.rtfAnonimoneanche me n'ero accorto degli omissis
usando quasi esculusivamente la console i pdf li scorro sempre con elinks, solo se hanno troppe immagini li guardo con xpdf...#!/bin/bashpdftohtml -noframes -hidden -stdout $1 > tmp.htmlelinks tmp.htmlrm -f tmp.html# EOFAnonimoRe: neanche me n'ero accorto degli omiss
> usando quasi esculusivamente la console i pdf li> scorro sempre con elinks, solo se hanno troppe> immagini li guardo con xpdf...> > #!/bin/bash> > pdftohtml -noframes -hidden -stdout $1 > tmp.html> elinks tmp.html> rm -f tmp.html> > # EOFpdftohtml mantiene anche i link? non l'ho mai provato, alla fine uso solo xpdf.francescor82Re: neanche me n'ero accorto degli omiss
Ciao. Poco sotto ti ho risposto sul pdftohtml. Io non ho questa utilty installata, ma ho provato sia con ps2ascii che con pstotext e le parole ricompaiono. Ho scaricato il rapporto pdf da un link postato qui nel forum e come te l'ho aperto in una consolle, ma con Midnight Commander, che col tasto F3 puo' entrare sia nei ps sia nei pdf. Hai ragione, gli omissis non si vedono neppure. :)Mi sa tanto che il responsabile morale di tutta 'sta cosa comincia a chiamarsi Bill.AnonimoOmissis 2.0 sarà .....
Certo , chi è che non ricorda la 1.0 ? (Cermis)AnonimoRe: Omissis 2.0 sarà .....
- Scritto da: Anonimo> Certo , chi è che non ricorda la 1.0 ? (Cermis)... e la versione beta?(Ustica)AnonimoRe: Omissis 2.0 sarà .....
e poi ci sono le versioni localizzate per i vari paesi... in sudamerica, medioriente, sud est asiatico...AnonimoRe: Omissis 2.0 sarà .....
- Scritto da: Anonimo> > > - Scritto da: Anonimo> > Certo , chi è che non ricorda la 1.0 ? (Cermis)> > ... e la versione beta?> (Ustica)Peccato, aveva funzionato così bene :'( - per un po'AnonimoRe: Omissis 2.0 sarà .....
Tranquilli in futuro sono già previste patch aggiornamenti etc...s0r4Re: Omissis 2.0 sarà .....
- Scritto da: Anonimo> > > - Scritto da: Anonimo> > Certo , chi è che non ricorda la 1.0 ? (Cermis)> > ... e la versione beta?> (Ustica)Ustica non è stata ancora risolta, ma il Cermis si: come contropartita della vita di 20 turisti innocenti D'Alema (all'epoca presidente del consiglio) e Diliberto (ministro degli esteri) hanno avuto la libertà per la terrorista Silva Baraldini, detenuta in America all'epoca dei fatti. Dopo il suo rientro in Italia, la Baraldini alla fine del 2001 ha per giunta avuto un incarico dal comune di Roma (sindaco Veltroni) per 9 mesi pagata 12.000 Euro.Lei che ha passato la vita ad ammazare e rapinare persone.Chi invece ha studiato per avere un lavoro, s'attacca: per le sinistre la precedenza va ai terroristi.AnonimoRe: Omissis 2.0 sarà .....
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > > > - Scritto da: Anonimo> > > Certo , chi è che non ricorda la 1.0 ? > (Cermis)> > > > ... e la versione beta?> > (Ustica)> > Ustica non è stata ancora risolta, ma il Cermis> si: come contropartita della vita di 20 turisti> innocenti D'Alema (all'epoca presidente del> consiglio) e Diliberto (ministro degli esteri)> hanno avuto la libertà per la terrorista Silva> Baraldini, detenuta in America all'epoca dei> fatti. Dopo il suo rientro in Italia, la> Baraldini alla fine del 2001 ha per giunta avuto> un incarico dal comune di Roma (sindaco Veltroni)> per 9 mesi pagata 12.000 Euro.> Lei che ha passato la vita ad ammazare e rapinare> persone.> Chi invece ha studiato per avere un lavoro,> s'attacca: per le sinistre la precedenza va ai> terroristi.ma che ci hai la Omissis 2.5??? Dai ti prego fammi una copia!!AnonimoRe: Omissis 2.0 sarà .....
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > > > - Scritto da: Anonimo> > > Certo , chi è che non ricorda la 1.0 ? > (Cermis)> > > > ... e la versione beta?> > (Ustica)> > Ustica non è stata ancora risolta, ma il Cermis> si: come contropartita della vita di 20 turisti> innocenti D'Alema (all'epoca presidente del> consiglio) e Diliberto (ministro degli esteri)> hanno avuto la libertà per la terrorista Silva> Baraldini, detenuta in America all'epoca dei> fatti. Dopo il suo rientro in Italia, la> Baraldini alla fine del 2001 ha per giunta avuto> un incarico dal comune di Roma (sindaco Veltroni)> per 9 mesi pagata 12.000 Euro.> Lei che ha passato la vita ad ammazare e rapinare> persone.> Chi invece ha studiato per avere un lavoro,> s'attacca: per le sinistre la precedenza va ai> terroristi.La Baraldini non è mai stata accusata nè processata per nessun fatto di sangue, visto che non ha mai ferito o ammazzato nessuno.Il suo rientro in Italia è dovuto unicamente all'applicazione delle norme contenute nella Convenzione di Strasburgo.Conclusione: sei un tantino fuori strada e male informato. ;)AnonimoLa originale e l'omissis .....
http://download.repubblica.it/doc/omissis.dochttp://download.repubblica.it/pdf/rapportousacalipari.pdfCerto se succedeva agli americani ............. @^AnonimoRe: La originale e l'omissis .....
Nella versione "senza omissis" di Repubblica sono omessi alcuni omissis... provate a confrontare i testi se avete pazienza e vedrete che manca qualcosa.AnonimoRe: La originale e l'omissis .....
non ho letto tutto il testo ma nella versione con gli omissis di macchianera ci sono 43 pagine quella di repubblica 45... ho aperto anche quella di repubblica solo per vedere se era anche tradotta ;)AnonimoRe: La originale e l'omissis .....
:-)Infatti Repubblica è stata la prima a sapere della cosa. Fidati. Non aggiungo altro.AnonimoImpossibile da credere
Rendetevi conto che se gli americani hanno messo degliomissis facilmente aggirabili e' solo perche' evidentementevolevano che venissero aggirati.Nulla gli impediva di cancellare le parole che non volevanopubblicare invece di coprirle. E non dimenticate che micastiamo parlando di un prete di campagna che si stampai volantini parrocchiali col 386...Soltanto un idiota potrebbe realmente dubitare che siastato un grossolano errore dell'ufficio di qualche generaleUSA. Chiunque abbia un minimo di sale in zucca si rendera'sicuramente conto che e' tutto architettato ad hoc.saluti.AnonimoRe: Impossibile da credere
- Scritto da: Anonimo> Rendetevi conto che se gli americani hanno messo> degli> omissis facilmente aggirabili e' solo perche'> evidentemente> volevano che venissero aggirati.> Nulla gli impediva di cancellare le parole che> non volevano> pubblicare invece di coprirle. E non dimenticate> che mica> stiamo parlando di un prete di campagna che si> stampa> i volantini parrocchiali col 386...> > Soltanto un idiota potrebbe realmente dubitare> che sia> stato un grossolano errore dell'ufficio di> qualche generale> USA. Chiunque abbia un minimo di sale in zucca si> rendera'> sicuramente conto che e' tutto architettato ad> hoc.Ma a quale scopo? In ogni caso non e' che ci facciano una bella figura...AlessandroxRe: Impossibile da credere
- Scritto da: Alessandrox> Ma a quale scopo? In ogni caso non e' che ci> facciano una bella figura...Delle "figure" se ne fregano. Lo scopo, molto probabilmente, è far pensare che non avessero nulla da nascondere - così che le cose *veramente* da tener segrete non trapelino.AnonimoPsicologia
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Alessandrox > > Ma a quale scopo? In ogni caso non e' che ci> > facciano una bella figura...> Delle "figure" se ne fregano. Lo scopo, molto> probabilmente, è far pensare che non avessero> nulla da nascondere - così che le cose> *veramente* da tener segrete non trapelino.Si questo l' ho pensato anche io... un' "errore" troppo banale, sembra proprio fatto ad arte; chiaramente una valutazione la si puo' fare solo leggendosi bene gli omissis e vedendo cosa aggiungono e cosa tolgono a cio' che gia' si sa'... io non l' ho letto ma da quel che si dice tra chi l' ha fatto pare che gli omissis "svelati" diano informazioni pressoche' irrilevanti, la qual cosa mi porta a pensare sempre piu' che sia stato un' artificio. Rumore dei giornalisti a parte (sempre in cerca della notiziona), la cosa piu' saggia da fare a questo punto e' evidenziare le contraddizioni di questa vicenda (e ve ne sono parecchie) ma non dare molto peso alla cosa continuando sulla strada della rigorosa obbiettivita' senza farci prendere da falsi ed esagerati entusiasmi: questa sta' diventando piu' che altro una "battaglia" (in senso lato, giacche' mi pare che al mondo di battaglie ce ne siano fin troppe) giocata sul terreno della psicologia, al governo americano piace giocare in questo modo e del resto sono dei professionisti del genere.PERO'... nel documento si parla anche di seriproblemi tecnici nei loro sistemi di comunicazione e che per via di questo non e' stato possibile comunicare il passaggio in quella zona dell' auto con l' ostaggio liberato...Bah, se poi e' stata veramente una svista.... beh che dire, a questo punto anche noi saremmo in gradi di fornirgli un po' di consulenza informatica: un bel corsettino serale di base a modico prezzo.==================================Modificato dall'autore il 02/05/2005 12.59.21AlessandroxRe: Impossibile da credere
Già, però mi viene dura pensare il perchè. Ok, la politica è una cosa complessa e spesso non limpida, ma l'idea l'ho avuta anche io:gli americani non volevano calarsi le braghe e ci hanno fatto avere tutti i dati in modo che però non potessero essere usati almeno direttamente per indagini ufficiali.Aspettiamo a vedere la versione ufficiale italiana e americana alla luce di questi accadimenti.Se è architettata è architettata molto bene. Altrimenti sono molto stupidi. In tal caso ci metteranno poco a scoprirsi. Se invece filerà tutto liscio...allora forse qualcosa di losco c'era.AnonimoRe: Impossibile da credere
mmm...però il problema è che E' una fonte ufficiale, il pdf era online sul sito della coalizione...quindi arriva da fonte ufficiale (non centre che fosse anche presente su macchianera o altrove, ormai gira in mezza internet)...sinceramente se vuoi fare uscire una notizia ci sono anche metodi che non ti fanno passare per scemo (tipo un tizio "anonimo" telefona all'amico gironalista e fa confessione piena...in usa non si può richioedere a giornalista di svelare al sua fonte, neanche su richiesta dei magistrati)....AnonimoRe: Impossibile da credere
Senti gli omissis li puoi leggere personalmente e puoi decidere tu se rivelano tutta la verità o no, l'unica cosa che rivelano sono i nomi dei componenti la pattuglia, che sono state suggerite alcune modifiche ai checkpoint e che la Compagnia Alpha è addestrata a Fort Hood :DAnonimoRe: Impossibile da credere
non solo c'è anche il nome dell'ufficiale italiano del sismi che fino ad ora non si conosceva.e pure moltissime informazioni sulle famose regole d'ingaggio che in teoria dovrebbero essere segrete.mi sembra che una figura di merda del genere e la divulgazione di certe cose siano un prezzo troppo alto da pagare per intorbidare le acque.è così difficile credere che a volte anche gli americani siano incompetenti?AnonimoRe: Impossibile da credere
- Scritto da: Anonimo> non solo c'è anche il nome dell'ufficiale> italiano del sismi che fino ad ora non si> conosceva.> e pure moltissime informazioni sulle famose> regole d'ingaggio che in teoria dovrebbero essere> segrete.> mi sembra che una figura di merda del genere e la> divulgazione di certe cose siano un prezzo troppo> alto da pagare per intorbidare le acque.> > è così difficile credere che a volte anche gli> americani siano incompetenti?no così stupidi non e' possibile.magari erano regole di ingaggio che valevano fino a pochi mesi fa e oggi l'hanno cambiate.Ma secondo te e' difficile che cambino le regole di ingaggio?Sono notizie vecchie per rendere credibile il tuttoe la gente ci abbocca IMHOElwood_Re: Impossibile da credere
- Scritto da: Anonimo> non solo c'è anche il nome dell'ufficiale> italiano del sismi che fino ad ora non si> conosceva.Hmm a me sembra proprio di sì, è tagliato solo perchè non essenziale, per riservatezza.AnonimoRe: Impossibile da credere
- Scritto da: Anonimo> Soltanto un idiota potrebbe realmente dubitare> che sia> stato un grossolano errore dell'ufficio di> qualche generale> USA. Chiunque abbia un minimo di sale in zucca si> rendera'> sicuramente conto che e' tutto architettato ad> hoc.> > saluti.Mai sottovalutare l'idiozia delle persone., in particolare quella dei militari. Che QI vuoi che abbiano delle persone che fanno la guerra?AnonimoRe: Impossibile da credere
Parliamo delle stesse persone che si sono fatte beccare perchè hanno mandato le foto delle torture di Abu Grahib col telefonino,quindi pare che l'astuzia non sia esattamente il loro punto forte.AnonimoRe: Impossibile da credere
- Scritto da: Anonimo> > Mai sottovalutare l'idiozia delle persone., in> particolare quella dei militari. Che QI vuoi che> abbiano delle persone che fanno la guerra?Sicuramente chi la decide molto bassa (un George a caso...), ma chi sta dietro le quinte, MOLTO, MOLTO alto. Ricorda che si tratta di miliardi di $, non di bruscolini. Quando si tratta di quelle cifre, non ci sono i contadini a fare i conti...DomFelRe: Impossibile da credere
- Scritto da: DomFel> - Scritto da: Anonimo> > > > Mai sottovalutare l'idiozia delle persone., in> > particolare quella dei militari. Che QI vuoi che> > abbiano delle persone che fanno la guerra?> > Sicuramente chi la decide molto bassa (un George> a caso...), ma chi sta dietro le quinte, MOLTO,> MOLTO alto. Ricorda che si tratta di miliardi di> $, non di bruscolini.E' proprio perche' hanno una barca di soldi che riescono a vincere pur essendo degli idioti :)AnonimoRe: Impossibile da credere
- Scritto da: Anonimo> Rendetevi conto che se gli americani hanno messo> degli> omissis facilmente aggirabili e' solo perche'> evidentemente> volevano che venissero aggirati.> Nulla gli impediva di cancellare le parole che> non volevano> pubblicare invece di coprirleNon è che negli omissis c'è il segreto di fatima o di Ustica. Ci sono più che altro informazioni omesse per privacy, come ad esempio il nome dell'angente italiano sopravvissuto.In america da sempre l'esercito dà fogli stampati con le righe coperte di nero per coprire alcune informazioni (ricordate fahrenheit 911?).Probabilmente quel pdf era stato usato per la stampa di copie su carta e poi con un po' di superficialità l'hanno messo online.AnonimoRe: Impossibile da credere
Sottovaluti l'idiozia Se leggi il documento sono tutti nomi di ufficiali e nomi in codice dei posti di blocco, penso sia stato un errore da idioti!- Scritto da: Anonimo> Rendetevi conto che se gli americani hanno messo> degli> omissis facilmente aggirabili e' solo perche'> evidentemente> volevano che venissero aggirati.> Nulla gli impediva di cancellare le parole che> non volevano> pubblicare invece di coprirle. E non dimenticate> che mica> stiamo parlando di un prete di campagna che si> stampa> i volantini parrocchiali col 386...> > Soltanto un idiota potrebbe realmente dubitare> che sia> stato un grossolano errore dell'ufficio di> qualche generale> USA. Chiunque abbia un minimo di sale in zucca si> rendera'> sicuramente conto che e' tutto architettato ad> hoc.> > saluti.AnonimoUn'ipotesi
Poco fa ho replicato con OpenOffice e Acrobat Reader sotto Linux l'esperimento, e credo che non ci sia bisogno di costosi strumenti a pagamento per aggirare l'ostacolo posto dai redattori statunitensi del rapporto.(1) Ho scritto un breve testo con OpenOffice.org. (2) Ho reso bianco il colore dei font di alcune parole.(3) Ho generato il file PDF(4) Sono uscito da OOo, ho avviato Acrobat e con quello ho aperto il mio PDF(5) Ho evidenziato e copiato il testo, inclusi i vuoti(6) Ho incollato il testo in un editor: le parole nascoste sono ovviamente ricomparse.La mia ipotesi è che probabilmente chi ha scritto il documento abbia oscurato il testo semplicemente ponendo uguali il colore del font e quello dello dello sfondo. Naturalmente i font non si vedono, ma ci sono e possono essere copiati ed incollati.AnonimoRe: Un'ipotesi
- Scritto da: Anonimo> Poco fa ho replicato con OpenOffice e Acrobat> Reader sotto Linux l'esperimento, e credo che non> ci sia bisogno di costosi strumenti a pagamento> per aggirare l'ostacolo posto dai redattori> statunitensi del rapporto.Con pdftohtml fai ancora prima... :)AnonimoRe: Un'ipotesi
Ah... è molto probabile :) Ho pensato che il tipo avrà usato Windows, ed allora l'ho rifatto in modo simile.Tra le altre cose, se anche gli statunitensi che hanno preparato il rapporto e poi il PDF hanno una formazione MS, probabilmente non c'è bisogno di fare dietrologia. Non è che volevano farci vedere i nomi. Magari DAVVERO non hanno pensato che da un file PDF il testo lo puoi estrarre.AnonimoRe: Un'ipotesi
- Scritto da: Anonimo> Ah... è molto probabile :) Ho pensato che il tipo> avrà usato Windows, ed allora l'ho rifatto in> modo simile.> > Tra le altre cose, se anche gli statunitensi che> hanno preparato il rapporto e poi il PDF hanno> una formazione MS, probabilmente non c'è bisogno> di fare dietrologia. Non è che volevano farci> vedere i nomi. Magari DAVVERO non hanno pensato> che da un file PDF il testo lo puoi estrarre.Ovvio, solo i linusauri possono saperlo.AnonimoRe: Un'ipotesi
> Ah... è molto probabile :) Ho pensato che il tipo> avrà usato Windows, ed allora l'ho rifatto in> modo simile.> > Tra le altre cose, se anche gli statunitensi che> hanno preparato il rapporto e poi il PDF hanno> una formazione MS, probabilmente non c'è bisogno> di fare dietrologia. Non è che volevano farci> vedere i nomi. Magari DAVVERO non hanno pensato> che da un file PDF il testo lo puoi estrarre.L'autore del thread ha parlato di OOo, e il testo dal PDF l'ha estratto ugualmente. In questo Windows o GNU/Linux non c'entrano; se effettivamente pensavano che da un PDF non si potesse estrarre il testo, hanno probabilmente bisogno di un urgente corso di aggiornamento, quale che sia la tecnologia usata.francescor82Re: Un'ipotesi
- Scritto da: Anonimo> Ah... è molto probabile :) Ho pensato che il tipo> avrà usato Windows, ed allora l'ho rifatto in> modo simile.> > Tra le altre cose, se anche gli statunitensi che> hanno preparato il rapporto e poi il PDF hanno> una formazione MS, probabilmente non c'è bisogno> di fare dietrologia. Non è che volevano farci> vedere i nomi. Magari DAVVERO non hanno pensato> che da un file PDF il testo lo puoi estrarre.infatti! Se non sbaglio Acrobat non fa selezionare il testo ma gia' l'anteprima del macosX (e linux...) lo permettono.AnonimoRe: Un'ipotesi
> La mia ipotesi è che probabilmente chi ha scritto> il documento abbia oscurato il testo> semplicemente ponendo uguali il colore del font e> quello dello dello sfondo. Naturalmente i font> non si vedono, ma ci sono e possono essere> copiati ed incollati. Da quello che ho capito, hanno usato l'evidenziatore di testo, "evidenziando" il testo da censurare con il colore nero, lo stesso del testo.Che poi è l'analogo di cambiare il colore del testo e metterlo bianco.francescor82Re: Un'ipotesi
L'utility pdf2html non la ho. Ho appena provato sia con ps2ascii sia con pstotext: i nomi vengono fuori pure così. Sì, secondo me hanno settato in nero lo sfondo delle parole da oscurare in word e poi hanno fatto il pdf. In effetti il mio piccolo esperimento da questo punto di vista non replica esattamente i fatti, perché io ho scritto con dei font bianchi. Cmq il proincipio è lo stesso.AnonimoRe: Un'ipotesi
- Scritto da: francescor82 > Da quello che ho capito, hanno usato> l'evidenziatore di testo, "evidenziando" il testo> da censurare con il colore nero, lo stesso del> testo.Quello che ho pensato anche io.Comunque in Acrobat si può bloccare la copia del testo, anche se si fa copia/incolla non viene copiato nulla negli appunti (ma probabilmente il trucchetto dell'accessibilità funziona ancora :P ).BanusRe: Un'ipotesi
Basta copiarlo in notepadAnonimoRe: Un'ipotesi
Ma perchè complicate le cose semplici?Andate sotto Preferenze -> Accessibilità e modificate il Colore del testo del Documento da nero a rosso... davvero mi comincio a chiedere anche io se lo hanno fatto apposta o se sono tonti fino a questo punto.AnonimoRe: Un'ipotesi
- Scritto da: Anonimo> Ma perchè complicate le cose semplici?> Andate sotto Preferenze -> Accessibilità e> modificate il Colore del testo del Documento da> nero a rosso... davvero mi comincio a chiedere> anche io se lo hanno fatto apposta o se sono> tonti fino a questo punto.Forse chi ha compilato il pdf non era riuscito ad ottenere il trasferimento in Antartide :DAnonimoRe: Un'ipotesi
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > Ma perchè complicate le cose semplici?> > Andate sotto Preferenze -> Accessibilità e> > modificate il Colore del testo del Documento da> > nero a rosso... davvero mi comincio a chiedere> > anche io se lo hanno fatto apposta o se sono> > tonti fino a questo punto.> > Forse chi ha compilato il pdf non era riuscito ad> ottenere il trasferimento in Antartide :DLOLLOLLOLLOLLOLLOLLOLLOLLOLLOLLOLLOLLOLLOLLOLLOLLOLLOLLOLLOLLOLLOLLOLLOLLOLLOLLOLLOLLOLLOLLOLLOLLOLLOLLOLLOLLOLLOLLOLLOLLOLLOLLOLLOLLOLLOLLOLLOLLOLLOLLOLLOLLOLLOLLOLLOLLOLLOLLOLLOLLOLLOLLOLLOLLOLLOLLOLLOLLOLLOLLOLLOLLOLLOLLOLLOLLOLLOLLOLLOLLOLAnonimoil dubbio è...
Il dubbio è: ma chi dice che macchianera sia stato il primo? Insomma...l'ansa riporta che la stessa scoperta l'ha fatta pure un greco. Perchè PER FORZA sto macchianera dev'essere l'eroe? Solo perchè è una star del blog?mah.AnonimoRe: il dubbio è...
- Scritto da: Bostik> Il dubbio è: ma chi dice che macchianera sia> stato il primo? Insomma...l'ansa riporta che la> stessa scoperta l'ha fatta pure un greco. Perchè> PER FORZA sto macchianera dev'essere l'eroe? Anche io sono un eroe: pdftohtml>Solo> perchè è una star del blog?> mah.E non te la prendere se il tuo blogghettinohttp://giornalisticamente.splinder.comfa due accessi al mese, suvvia... fa schifoAnonimoRe: il dubbio è...
hai ragione il primo e' stato un certo feyman su it.discussioni.misteri il merito va a luiElwood_Re: il dubbio è...
Il primo è stato uno sconosciuto che ha mandato una mail a repubblica.it per segnalare la cosa...repubblica.it ha subito mandato online un articolo in cui raccontava il tutto dopodichè la notizia si è sparsa. (e qualcuno ha voluto farsi pubblicità appropriandosi della scoperta)AnonimoRe: il dubbio è...
Ma infatti, anonimo, il mio blog è na pazziella fatta in casa, come nu buccaccio 'e pummarole. Che vuo' fa, pensa alla salute, dovesse mancarti ;)Anonimox KerNivore
T'assicuro che non mi passa manco per l'anticamera del cervello di fare "pubblicità" a chissachì, nè tantomeno al mio blog che è stupidello e pieno di cavolate personali (o amene riflessioni da bar). Credimi.AnonimoRe: il dubbio è...
- Scritto da: Bostik> Ma infatti, anonimo, il mio blog è na pazziella> fatta in casa, come nu buccaccio 'e pummarole.> Che vuo' fa, pensa alla salute, dovesse mancarti> ;):)AnonimoRe: il dubbio è...
> >Solo> > perchè è una star del blog?> > mah.> > E non te la prendere se il tuo blogghettino> http://giornalisticamente.splinder.com> fa due accessi al mese, suvvia... fa schifoBravo Bostik !Bella l'idea della finta risposta anonima per far pubblicita' al tuo blog !Comunque hai ragione: fa veramente schifo !KerNivorenon c'e' piu' jammese bond
davvero sembra un documento fatto da una scimmia celebrolesa e con la meningite.Non puo' essereper forza e' fatto appostaSperiamoCopiaeincollavostramente ElwoodElwood_correzioni
Segnalo che su parecchi articoli ieri-oggi pubblicati sono state riportate informazioni errate riguardo ai file pdf.Le eventuali protezioni del documento pdf (edit-copy-print) in questo caso non sarebbero servite a nulla : usare l'opzione evidenziatore di un colore uguale al testo per nasconderlo è sbagliato. Infatti basta cambiare il colore al testo nel programma di lettura (reader) e il testo integrale del documento appare.ps : negli articoli (anche questo) viene segnalato come esclusiva della versione professional di adobe la possibilità del copia-incolla mentre anche con il reader è possibile farlo.Cio dimostra come sia stata casuale la scoperta di Neri e come è vero il commento di Paolo Attivissimo :"A parte la considerazione puramente tecnica sul fatto che è ora di rendersi conto che non si può trattare un documento elettronico alla stregua di un documento cartaceo e che quindi bisogna imparare a conoscere gli strumenti prima di affidare loro segreti aziendali o militari"riporto inoltre anche i testi di alcuni degli errori:++Repubblica - ALESSIO BALBI"L'errore del colonnello Potter un clic in meno, svelati gli omissisROMA - Un clic. Per evitare la figuraccia, al colonnello Robert Potter del Comando Centrale statunitense sarebbe bastato spuntare una crocetta con il mouse. Un clic sulla casella "Autorizza la copia di testo, immagini e altri contenuti" avrebbe negato al mondo la possibilità di sbirciare dietro gli omissis del rapporto sulla morte di Nicola Calipari. "++macchianera.net - blog di gianluca neriGli ammerigani so? fforti ma, soprattutto, moderni. E siccome non sembra, ma sotto sotto ci tengono alle foreste, invece che stampare le 43 pagine le inviano alla stampa in formato ?pdf?, una sorta di standard, leggibile attraverso un programma gratuito distribuito da Acrobat. Repubblica, per fare un nome, lo rende disponibile sul web.Per qualche arcano motivo che andrebbe analizzato, banche, avvocati, notai e - ora scopriamo - forze armate, ritengono in formato ?pdf? molto più ?sicuro? che il Word della Microsoft. E non hanno torto, intendiamoci. A meno che.A meno che non si prendano le dovute precauzioni che il formato ?pdf? di Acrobat consente, quali, ad esempio, inserire una password per impedirne la stampa, l?esportazione, il copia e incolla dei contenuti. Questo no, non lo fa nessuno.==================================Modificato dall'autore il 02/05/2005 0.48.05gogeRe: correzioni
> Repubblica - ALESSIO BALBI> "L'errore del colonnello Potter un clic in meno,> svelati gli omissis> ROMA - Un clic. Per evitare la figuraccia, al> colonnello Robert Potter del Comando Centrale> statunitense sarebbe bastato spuntare una> crocetta con il mouse. Un clic sulla casella> "Autorizza la copia di testo, immagini e altri> contenuti" avrebbe negato al mondo la possibilità> di sbirciare dietro gli omissis del rapporto> sulla morte di Nicola Calipari. "Le cazzate che si trovano su Repubblica sono forti eh :DAnonimoRe: correzioni
> A meno che non si prendano le dovute precauzioni> che il formato ?pdf? di Acrobat consente, quali,> ad esempio, inserire una password per impedirne> la stampa, l?esportazione, il copia e incolla dei> contenuti. Questo no, non lo fa nessuno.Comunque una password si può impostare anche sui "doc", o almeno lo si poteva fare con un Office vecchio (credo sia il '97) e penso che si possa fare anche con quelli attuali.La soluzione migliore sarebbe stata stampare il documento, censurarlo, scannerizzarlo e fare un pdf a partire dalle immagini. :-D Così che anche un OCR non avrebbe potuto leggere quello che è stato censurato.OT: Propongo la diffuzione del formato DjVu invece di PDF! http://www.djvuzone.org/francescor82Re: correzioni
- Scritto da: francescor82> La soluzione migliore sarebbe stata stampare il> documento, censurarlo, scannerizzarlo e fare un> pdf a partire dalle immagini. :-D Così che anche> un OCR non avrebbe potuto leggere quello che è> stato censurato.Bastava mettere degli spazi al posto del testo, per esempioAnonimoRe: correzioni
bastava fare 2 versioni : copia per bush e copia per berlusconi. Non credo che l'abbiano scritto a macchina e poi digitalizzato.Poi troppi hanno la mania del pdf : fai un foglio/testo in html se vuoi una superportabilità (o txt se fai a meno di dimensioni e colori) e non hai esigenze di copyright.AnonimoRe: correzioni
- Scritto da: francescor82> > A meno che non si prendano le dovute precauzioni> > che il formato ?pdf? di Acrobat consente, quali,> > ad esempio, inserire una password per impedirne> > la stampa, l?esportazione, il copia e incolla> dei> > contenuti. Questo no, non lo fa nessuno.> > Comunque una password si può impostare anche sui> "doc", o almeno lo si poteva fare con un Office> vecchio (credo sia il '97) e penso che si possa> fare anche con quelli attuali.> > La soluzione migliore sarebbe stata stampare il> documento, censurarlo, scannerizzarlo e fare un> pdf a partire dalle immagini. :-D Così che anche> un OCR non avrebbe potuto leggere quello che è> stato censurato.Mi spiace ma la cazzate si trovano anche qui. 1. Che il verbo scannerizzare sia entrato a far parte del nostro parlato non e' detto che sia corretto. L'azione e' la scansione e non la scanner-izzazione.2. Applicare dell'inchiostro sul testo per farlo diventare un'immagine non e' una buona idea, la differenza cromatica rimane lo stesso e con un buon programma di gragfica e un po' di pazienza si riesce a far risaltare gli omissis. Quindi sarebbe opportuno scansionare omettere eliminare i livelli e creare il pdf.> OT: Propongo la diffuzione del formato DjVu> invece di PDF! http://www.djvuzone.org/Salutidevil64Re: correzioni
> Mi spiace ma la cazzate si trovano anche qui. > 1. Che il verbo scannerizzare sia entrato a far> parte del nostro parlato non e' detto che sia> corretto. L'azione e' la scansione e non la> scanner-izzazione.La prossima volta farò più attenzione.> 2. Applicare dell'inchiostro sul testo per farlo> diventare un'immagine non e' una buona idea, la> differenza cromatica rimane lo stesso e con un> buon programma di gragfica e un po' di pazienza> si riesce a far risaltare gli omissis. Quindi> sarebbe opportuno scansionare omettere eliminare> i livelli e creare il pdf.Non ho visto il documento, o comunque non tutte e 43 le pagine. Ma se non erano incluse immagini all'interno, ed era solo testo, continuo a pensare che la soluzione dell'inchiostro su testo prima della scansione sia sufficiente; tieni conto di due cose:1) Se usi uno scanner con bassa risoluzione o diminuisci tu volontariamente la risoluzione, perdi la differenza cromatica e quindi di fatto impedisci che anche un buon programma di grafica possa accedere all'informazione nascosta. Aggiungi che la codifica JPEG più usata è quella di tipo lossy, e dunque ulteriori dettagli vengono persi.2) La mia soluzione era dettata da un composto di stanchezza ma soprattutto ironia: un PDF fatto a partire da jpeg o comunque da immagini è parecchio pesante, e rende la ricerca del testo difficile o impossibile (motivo in più per cui suggerivo DjVu). Come è stato suggerito più avanti nel thread, soluzione molto più efficace sarebbe stata eliminare del tutto i nomi compromettenti, inserendo invece degli spazi o degli "".> > OT: Propongo la diffuzione del formato DjVu> > invece di PDF! http://www.djvuzone.org/> Saluti francescor82Re: correzioni
- Scritto da: devil64> 1. Che il verbo scannerizzare sia entrato a far> parte del nostro parlato non e' detto che sia> corretto. L'azione e' la scansione e non la> scanner-izzazione.Mi spiace vedere correzioni errate.Il verbo corretto e' "digitalizzare".- scansire- scannare- scansionare- scannerizzaresono tutti verbi errati. Ed anche in inglese, se vogliamo, il verbo "to scan" non e' corretto. Infatti anche in inglese, per chi vuole essere preciso, si utilizza " to digitalize".teddybearRe: correzioni
- Scritto da: francescor82> Comunque una password si può impostare anche sui> "doc", o almeno lo si poteva fare con un Office> vecchio (credo sia il '97) e penso che si possa> fare anche con quelli attuali.Come esiste cosi' si fa saltare con semplici software di cracking (dalle password di accesso dei doc alle protezioni dei documenti PDF). Insomma la soluzione migliore era NON avere in alcun modo nel documento quelle parti di testo...AnonimoRe: correzioni
> Insomma la soluzione migliore era NON avere in> alcun modo nel documento quelle parti di testo...Effettivamente...Diamo la colpa all'orario, avevo sonno e mi è sfuggita la soluzione più semplice ed efficace.francescor82Re: correzioni
- Scritto da: francescor82> La soluzione migliore sarebbe stata stampare il> documento, censurarlo, scannerizzarloScannerizzarlo? :-| :-| :-| :-| :-| :-| :-|teddybearRe: correzioni
> Scannerizzarlo? :-| :-| :-| :-| :-| :-| :-|Chiedo scusa all'Italiano e agli Italiani. Prometto che non posterò più all'una di notte (non sono abituato, non ero lucido e crollavo dal sonno).(E Google mi fornisce ben 9500 siti contenenti la parola "scannerizzare", e se cerco "scannerizzarlo" mi suggerisce "scannerizzare"... rabbrividisco io stesso)francescor82altro che macchianera!
da quanto sembra sia stato un certo Feyman su IT.DISCUSSIONI.MISTERI a scoprire il tutto.AnonimoRe: altro che macchianera!
Nemmeno...a quanto ne so io è stato un ragazzo che poi ha mandato una mail a repubblica.it per segnalare la cosa. Ma a dire la verità è un'operazione tanto semplice che potrebbero averlo scoperto in piu' persone...AnonimoRe: altro che macchianera!
- Scritto da: Anonimo> Nemmeno...a quanto ne so io è stato un ragazzo> che poi ha mandato una mail a repubblica.it per> segnalare la cosa. Ma a dire la verità è> un'operazione tanto semplice che potrebbero> averlo scoperto in piu' persone...no signore e signori, so io chi è stato...... è stato mio cugino, anzi glielo ha detto mio cuggginoAnonimoRe: altro che macchianera!
- Scritto da: Anonimo> Nemmeno...a quanto ne so io è stato un ragazzo> che poi ha mandato una mail a repubblica.it per> segnalare la cosa. Ma a dire la verità è> un'operazione tanto semplice che potrebbero> averlo scoperto in piu' persone...Beh a vedere il metodo che Macchianera propone è propone che ci siano arrivati molti prima, visto che basta copiare e incollare il testo da un'altra parte! :DAnonimoRe: altro che macchianera!
- Scritto da: Anonimo> è proponeè probabileAnonimoRe: altro che macchianera!
Ehm se il testo con gli omissis è quello originale, non vedo perchè fare tanti casini... basta cambiare il colore dell' inchiostro da nero a rosso...AnonimoRe: altro che macchianera!
- Scritto da: Anonimo> Nemmeno...a quanto ne so io è stato un ragazzo> che poi ha mandato una mail a repubblica.it per> segnalare la cosa. Ma a dire la verità è> un'operazione tanto semplice che potrebbero> averlo scoperto in piu' persone...ma chissenefrega di chi è stato....E' una "protezione" talmente stupida che non c'è da scoprirla. E' come mettere un segreto nel retro di un postitAnonimoMa siamo sicuri che...
....gli "omisis" non siano stati fatti proprio con un'intenzione di farli diventare leggibili? E di conseguenza di sollevare tanta polvere deviando l'attenzione dal vero problema? Notate bene che le parole misteriosamente ricomparse non fanno altro che rivelare un nome di una persona che in questa partita conta quanto la carta due in briscola, e qualche altro particolare che alla fine non cambia il quadro generale delle cose che già si sapevano. Al pubblico in arena danno invece l'impressione che ora si sappia tutto quello che gli Americani volevano nascondere. Personalmente, io non lo bevo...AnonimoRe: Ma siamo sicuri che...
hai ragione sembra per sviare da qualcos'altro la pubblica opinione.Elwood_Re: Ma siamo sicuri che...
Intendi quindi un danno di immagine "tollerabile" in cambio di tenere nascoste cose peggiori?Mhh, possibile, ma quanto credibile?Se volevano confondere le acque ci sono riusciti. Ma ora devono stare attenti che il pesce non gli salti fuori dalla vasca. Certo che se l'italia è in combutta siamo fregati...un po' come Ustica insomma. O il caso Mattei. Inchieste concluse con sentenze quanto mai originali, tipo che la verità non si è mai potuta sapere a causa dei depistaggi.Se così fosse comunque complimenti per l'adeguamento tecnologico dei medesimi :-)AnonimoRe: Ma siamo sicuri che...
- Scritto da: Anonimo> Intendi quindi un danno di immagine "tollerabile"> in cambio di tenere nascoste cose peggiori?> Mhh, possibile, ma quanto credibile?> Se volevano confondere le acque ci sono riusciti.> Ma ora devono stare attenti che il pesce non gli> salti fuori dalla vasca. Certo che se l'italia è> in combutta siamo fregati...un po' come Ustica> insomma. O il caso Mattei. Inchieste concluse con> sentenze quanto mai originali, tipo che la verità> non si è mai potuta sapere a causa dei> depistaggi.> > Se così fosse comunque complimenti per> l'adeguamento tecnologico dei medesimi :-)Aspettiamo prima di affermare che l'Italia è in combutta...non mi sembra che sia stata presa troppo bene!!!E non mi sembra sia stata presa troppo bene nemmeno negli USA.Non è la prima volta che il Pentagono compie azioni di questo tipo, anche contro gli intesessi politici del suo Paese.Chi si ricorda di quanto avvenne in Somalia?AnonimoRe: Ma siamo sicuri che...
- Scritto da: Elwood_> hai ragione sembra per sviare da qualcos'altro la> pubblica opinione.Esattamente la stessa cosa a cui ho pensato anch'io.AnonimoRe: Ma siamo sicuri che...
- Scritto da: Anonimo> ....gli "omisis" non siano stati fatti proprio> con un'intenzione di farli diventare leggibili? E> di conseguenza di sollevare tanta polvere> deviando l'attenzione dal vero problema? Notate> bene che le parole misteriosamente ricomparse non> fanno altro che rivelare un nome di una persona> che in questa partita conta quanto la carta due> in briscola, e qualche altro particolare che alla> fine non cambia il quadro generale delle cose che> già si sapevano.Non so se l'hai visto tutto, ci sono anche i nomi dei componenti della pattuglia. Non è tutta la verità, semplicemente è il rapporto completo della commissione ufficiale, niente di piùAnonimoRe: Ma siamo sicuri che...
non solo c'è anche il nome dell'ufficiale italiano del sismi che fino ad ora non si conosceva.e pure moltissime informazioni sulle famose regole d'ingaggio che in teoria dovrebbero essere segrete.mi sembra che una figura di merda del genere e la divulgazione di certe cose siano un prezzo troppo alto da pagare per intorbidare le acque.è così difficile credere che a volte anche gli americani siano incompetenti?AnonimoRe: Ma siamo sicuri che...
- Scritto da: Anonimo> non solo c'è anche il nome dell'ufficiale> italiano del sismi che fino ad ora non si> conosceva.> e pure moltissime informazioni sulle famose> regole d'ingaggio che in teoria dovrebbero essere> segrete.> mi sembra che una figura di merda del genere e la> divulgazione di certe cose siano un prezzo troppo> alto da pagare per intorbidare le acque.> > è così difficile credere che a volte anche gli> americani siano incompetenti?no così stupidi non e' possibile.magari erano regole di ingaggio che valevano fino a pochi mesi fa e oggi l'hanno cambiate.Ma secondo te e' difficile che cambino le regole di ingaggio?Sono notizie vecchie per rendere credibile il tuttoe la gente ci abbocca IMHOElwood_Re: Ma siamo sicuri che...
> Personalmente, io non lo bevo...Infatti. Leggendo (quasi) tutto, sembrano proprio informazioni poco rilevanti, fra l'altro non verificabili.Mi sembra che abbiano avuto tutto il tempo di preparare un documento "vero", non di prendere un rapporto di questo genere e nascondere qualcosa. Oltretutto questo non e' un rapporto, e' troppo generico. E' troppo strano per crederciAnonimoRe: Ma siamo sicuri che...
sono della vostra stessa opinionemantaRe: Ma siamo sicuri che...
- Scritto da: Anonimo> ....gli "omisis" non siano stati fatti proprio> con un'intenzione di farli diventare leggibili? EHo avuto gli stessi dubbi, la penso anch'io cosìAnonimoRe: Ma siamo sicuri che...
e il nome del soldato che ha sparato è, guardacaso, non proprio americano puro... magari l'origine è italiana?AnonimoRe: Ma siamo sicuri che...
Sono assolutamente d'accordo. Se i famosi omissis dovevano davvero rimanere segreti la cosa più ovvia e semplice da fare era cancellarli. Stiamo parlando di materiale "classificato" e potenzialmente "pericoloso" per gli interessi americani e mi venite a dire che lo proteggono in quel modo ? ma andiamo, è evidente che quanto scritto doveva saltare fuori...AnonimoRe: Ma siamo sicuri che...
La verità è là fuori.........ma per favore, finitela di giocare all'agente Mulder e Scully. Non capisco perchè vi risulti così difficile credere che anche gli americani sbaglino. Guardate che non sono mica perfetti come ve li dipinge Hollywood.Anonimodal bianchetto al nerone
Non ci dovete fare molto caso... erano abiutati col la macchina da scrivere con il font che fa il rettangolino nero. E' chiaramente visibile sui Documenti del Foia.Qualcuno ha pensato che poteva fare la stessa cosa. Cancellare aggiugendo sul font un font di cancellatura.Se conosco un pochino gli americani, ritengo che loro avranno usato una procedura vecchia di anni.Gli americani fanno quasi tutto con le procedure, magari non rendendosi conto che quella procedura non funzionava per i documenti in pdf. (ghost)A parte scherzi, ma siamo davvero sicuro che non lo facciano per sviare l'attenzione su cose che i media dovrebbero sapere?Sbianchettamente Vostro ElwoodElwood_Un grande bluff
C'è qualcosa che non quadra, sembra fatto apposta......AnonimoRe: Un grande bluff
- Scritto da: Anonimo> C'è qualcosa che non quadra, sembra fatto> apposta......EsattoMa molti credono di essere + furbi degli americani.AnonimoRe: Un grande bluff
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > C'è qualcosa che non quadra, sembra fatto> > apposta......> > Esatto> Ma molti credono di essere + furbi degli> americani.Non posso far altro che quotare... Qualcosa non quadra, hanno fatto apposta a farcelo "scoprire". Semmai gli unici tonti sono i NOSTRI, di servizi segreti.TannerAnonimoRe: Un grande bluff
Anche io all'inizio ho pensato ad un bluff... a tuttavia in questo caso bisogna trovare la risposta alla domanda "cui prodest?"... A chi giova tutto ciò? Dovrebbe giovare agli americani, ma in che modo?Ma ripensandoci, forse siamo soltanto tutti fuorviati dai film americani, dove i militari statunitensi sono perfetti, hanno a disposizione tecnologia fantascientifica in qualunque settore, e non fanno mai errori.Ma i film hollywoodiani, oggi come negli anni '40 sono principalmente strumenti di propaganda (un sistema geniale, visto che tale mezzo di comunicazione è pagato da chi lo riceve...)AnonimoRe: Un grande bluff
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: Anonimo> > > C'è qualcosa che non quadra, sembra fatto> > > apposta......> > > > Esatto> > Ma molti credono di essere + furbi degli> > americani.> > Non posso far altro che quotare... Qualcosa non> quadra, hanno fatto apposta a farcelo "scoprire".> Semmai gli unici tonti sono i NOSTRI, di servizi> segreti.> > Tanner==================================Modificato dall'autore il 02/05/2005 18.26.33giba34Re: Un grande bluff
> Ma molti credono di essere + furbi degli> americani.Perche' ? Gli americano sono furbi ? Ma da quando ?AnonimoRe: Un grande bluff
- Scritto da: Anonimo> > > > Ma molti credono di essere + furbi degli> > americani.> > Perche' ? Gli americano sono furbi ? Ma da quando> ?> Stupid White Men :DAnonimoRe: Un grande bluff
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > C'è qualcosa che non quadra, sembra fatto> > apposta......> > Esatto> Ma molti credono di essere + furbi degli> americani.Uhmmm...non per pensare male (Follet è un maestro..) ma è un caso strano sotto molti punti di vista:1) Un militare che redige un documento con omissis che si "dimentica" di bloccare gli oscuramenti fatti...2) il comandante è un ispano-americano (triplo uhmmm...)3) i prini ad essere "illuminati" dalla scoperta sono ghiornalisti italiani...Cui prodest?AnonimoRe: Un grande bluff
- Scritto da: Anonimo> 1) Un militare che redige un documento con> omissis che si "dimentica" di bloccare gli> oscuramenti fatti...E' un militare.> 2) il comandante è un ispano-americano (triplo> uhmmm...)Ho sentito dire che Bush manda gli ispanici in Iraq (E non i "bianchi") allettandoli con la promessa della nazionalita' ...> 3) i prini ad essere "illuminati" dalla scoperta> sono ghiornalisti italiani...Sono i piu' interessati al documento, ovvio.GiamboRe: Un grande bluff
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > C'è qualcosa che non quadra, sembra fatto> > apposta......> > Esatto> Ma molti credono di essere + furbi degli> americani.guarda che se facciamo a chi e' piu' furbo mi sa che vinciamo noi. Anche se facciamo a chi e' piu' servo degli usa vinciamo noi. Ma qui non si parla di furbi e di servi ma di chi potrebbe smentire quello che c'e' scritto dicendo: "no ragazzi, la verita e' questa qui". quindi per ora la verita' e' questaAnonimoRe: Un grande bluff
sono d'accordo ...ho pensato la stessa cosa..puzza di controinformazione...mah...!!!!AnonimoRe: Un grande bluff
guarda caso lo hanno tolto dal sito della coalizione nel primo pomeriggio di ieri, poco dopo che la notizia ha iniziato a girare....sembra troppo strano che lo volessero fare apposta....in questo caso lo avrebbero lasciato....sono militari,è gente stupida......non 'c'è niente da stupirsi.....AnonimoRe: Un grande bluff
- Scritto da: Anonimo> guarda caso lo hanno tolto dal sito della> coalizione nel primo pomeriggio di ieri, poco> dopo che la notizia ha iniziato a girare....> sembra troppo strano che lo volessero fare> apposta....in questo caso lo avrebbero> lasciato....Continuo a pensare che non si tratti di un bluff, ma anche se lo fosse stato, sarebbe stato troppo sospetto continuare a mantenere il documento una volta che la falla fosse divenuta pubblica.Tanto, una volta che i buoi sono scappati dalla stalla, li si può reperire altrove, e anzi rende la ricerca del "documento segreto" ancora più intrigante.AnonimoRe: Un grande bluff
qualcuno ha detto cache di google? :Ps0r4Re: Un grande bluff
> Continuo a pensare che non si tratti di un bluff,> ma anche se lo fosse stato, sarebbe stato troppo> sospetto continuare a mantenere il documento una> volta che la falla fosse divenuta pubblica.> "mantenere" il documento?????Mcche stai a di'?Quanto al "bluff" la percentuale di beoti e' equamente distribuita tra italiani americani militari e non militari!I beoti sono una delle costanti di questo universo cosi' come i "dietrologi" a tutti i costi. ;-)Se non ci fosse la "costante beota" in questo universo non assisteremmo a tutti i clamorosi errori cui assistiamo OVUNQUE comprese le istituzioni piu' "superfiche" e di alta reputazione.Errori non molto differenti (in termini di conseguenze e qualita') li ha fatti persino il Mossad.A volte le cose possono essere molto semplici! :-PAnonimoRe: Un grande bluff
- Scritto da: Anonimo> guarda caso lo hanno tolto dal sito della> coalizione nel primo pomeriggio di ieri, poco> dopo che la notizia ha iniziato a girare....> sembra troppo strano che lo volessero fare> apposta....in questo caso lo avrebbero> lasciato....> > sono militari,è gente stupida......non 'c'è> niente da stupirsi....A me pare l' esatto contrario: se fosse stato fatto ad arte ma avessero voluto dissimularlo come errore.... ci fossero riusciti in pieno :-))[per i pignoli, l' errore grammaticale e' chiaramente voluto]AlessandroxRe: Un grande bluff - Ecco a chi giova
1) Ai militari americani: non possiamo certo condannare i nostri "bravi ragazzi" impegnati in Iraq, siamo patrioti noi, anzichenò! Ma ora i nomi sono saltati fuori... è stata una svista ci spiace ragazzi non possiamo più aiutarvi, abbiamo le mani legate, ma ci abbiamo provato perché siamo patrioti, capito POPOLO AMERICANO? (nota: quattro riservisti in più o in meno a chi vuoi che gliene freghi al Pentagono).2) All' amministrazione Bush: che ora ha un "fortuito" capro espiatorio su cui il Governo Italiano si impunterà in modo da distrarre l' opinione pubblica dalla ricerca di cosa sia accaduto realmente e concentrarla sul tormentone: "Dateli a noi! - No! li giudichiamo noi!"3) Ai servizi U.S.A.: che ora hanno 4 poveri disgraziati da barattare con qualcos' altro, magari qualche bel dossier segreto. 4) Ai servizi U.S.A. (2): che visto che non sono riusciti ad eliminare il secondo agente italiano ne hanno bruciato la copertura.5) Al Governo Italiano: che adesso potrà accanirsi verso i soldati colpevoli facendo "giustizia", facendosi dare qualche quintale di scuse e facendo vedere che gli americani hanno pagato per l' errore e quindi non c'è bisogno di mettere in discussione l' alleanza e si deve restare in Iraq a difendere la libertà (pardon, gli interessi italiani nel paese e i contratti petroliferi così necessari per non far sprofondare il Paese nelle crisi petrolifere e speculative dei prossimi inverni).6) A tenere buona un certa sinistra-antagonista che adesso è ebbra del successo contro gli (e della figuretta degli) U.S.A. Negli omissis non c'è niente di particolarmente sconcertante, tranne rapporti tesi a mostrare come siano numerosissimi gli attacchi e gli attentati (uhm... allora non ce ne possiamo andare via con tutta questa guerriglia) e le segretissime regole d' ingaggio (ora che sono note, se viene fuori che i soldatini le hanno violate è colpa loro, mica di qualche oscuro generale, quindi cazzi loro).Oppure si può cancellare tutto quanto sopra perché è più facile e gratificante la spiegazione che quanche colonnello U.S.A. è stupido. E che gli americani sono in Iraq per esportare la democrazia.Saluti!AnonimoRe: Un grande bluff - Ecco a chi giova
- Scritto da: Anonimo> > 1) Ai militari americani: non possiamo certo> condannare i nostri "bravi ragazzi" impegnati in> Iraq, siamo patrioti noi, anzichenò! Ma ora i> nomi sono saltati fuori... è stata una svista ci> spiace ragazzi non possiamo più aiutarvi, abbiamo> le mani legate, ma ci abbiamo provato perché> siamo patrioti, capito POPOLO AMERICANO? (nota:> quattro riservisti in più o in meno a chi vuoi> che gliene freghi al Pentagono).1) Evidentemente conosci poco gli americani mediaticamente "sacrificare i peones" ha un prezzo che Bush non e' in grado di pagare.> > 2) All' amministrazione Bush: che ora ha un> "fortuito" capro espiatorio su cui il Governo> Italiano si impunterà in modo da distrarre l'> opinione pubblica dalla ricerca di cosa sia> accaduto realmente e concentrarla sul tormentone:> "Dateli a noi! - No! li giudichiamo noi!">2) il "dateli a noi" non lo puo' dire nessuno giuridicamente parlando e tutti lo sanno perfettamente! > 3) Ai servizi U.S.A.: che ora hanno 4 poveri> disgraziati da barattare con qualcos' altro,> magari qualche bel dossier segreto. > 3) Ma come per questi cosi' furbi e cosi' mefistofelici da fare l'errore apposta noi abbiamo ancora segreti interessanti?> 4) Ai servizi U.S.A. (2): che visto che non sono> riusciti ad eliminare il secondo agente italiano> ne hanno bruciato la copertura.4) ma il guadagno in cosa consiste?a cosa gli e' utile bruciare la copertura (che comunque non era poi cosi' coperta?)> > 5) Al Governo Italiano: che adesso potrà> accanirsi verso i soldati colpevoli facendo> "giustizia", facendosi dare qualche quintale di> scuse e facendo vedere che gli americani hanno> pagato per l' errore e quindi non c'è bisogno di> mettere in discussione l' alleanza e si deve> restare in Iraq a difendere la libertà (pardon,> gli interessi italiani nel paese e i contratti> petroliferi così necessari per non far> sprofondare il Paese nelle crisi petrolifere e> speculative dei prossimi inverni).> 5) oltre il 90% del "nostro" petrolio viene (anche prima della guerra) da altre fonti!Leggere!> 6) A tenere buona un certa sinistra-antagonista> che adesso è ebbra del successo contro gli (e> della figuretta degli) U.S.A. Negli omissis non> c'è niente di particolarmente sconcertante,> tranne rapporti tesi a mostrare come siano> numerosissimi gli attacchi e gli attentati> (uhm... allora non ce ne possiamo andare via con> tutta questa guerriglia) e le segretissime regole> d' ingaggio (ora che sono note, se viene fuori> che i soldatini le hanno violate è colpa loro,> mica di qualche oscuro generale, quindi cazzi> loro).>6) non si capisce per quale motivo (casomai il contrario) la sinistra starebbe piu' buona dopo avere "scoperto" (o avuto la conferma) che lo scenario e' di guerra (non da missione di pace) e proprio per questo "ingestibile", come ha sempre sostenuto.> Oppure si può cancellare tutto quanto sopra> perché è più facile e gratificante la spiegazione> che quanche colonnello U.S.A. è stupido. E che> gli americani sono in Iraq per esportare la> democrazia.La prima cosa (stupidita') esclude la seconda ("esportazione della democrazia" ) ma tu non te ne rendi conto! :-)> Saluti!Ricambio