iTunes Store sarà anche il portale di digital delivery più usato al mondo, ma in quanto ad accessibilità non brilla . La situazione dovrebbe ad ogni modo cambiare presto per quanto riguarda gli utenti non vedenti: lo store ha fatto il primo di quella che dovrebbe essere una lunga serie di passi avanti in tal senso.
Frutto dell’accordo con l’organizzazione National Federation of the Blind e il Procuratore Generale del Massachusetts Martha Coakley, l’impegno di Apple si è concretizzato nell’implementazione di una nuova modalità di accesso a iTunes U , il settore di iTunes che raccoglie contenuti a carattere educativo comprendente podcast, audiolibri e tracce musicali in formato digitale.
La nuova funzionalità permette di trasformare il testo scritto su iTunes in Braille o in sintesi vocale , permettendo l’utilizzo dello strumento da parte di chi non può fare affidamento sulle modalità di accesso tradizionali. La migliorata accessibilità di iTunes è stata presentata nella storica scuola per non vedenti di Perkins , a Watertown, ed è stata accolta favorevolmente dal presidente della NFB Marc Maurer che ne parla come di un modo per “avere accesso a un’educazione migliore”.
Oltre allo sviluppo di software adatto alle categorie dei diversamente abili, l’accordo siglato da Apple prevede anche la donazione di 250mila dollari alla Commissione per i non vedenti dello stato del Massachusetts.
Attualmente l’implementazione delle nuove possibilità si limita solo a una parte ridotta dello store, ma entro il 30 giugno del 2009 l’intero archivio di contenuti presente su iTunes dovrebbe accessibile anche ai non vedenti.
Alfonso Maruccia
-
evvai !
le aziende troll-patents devono sparire !Che senso ha un brevetto nell'informatica che duri anni quanto questa è in continua evoluzione ?Massimo 5 di sovvenzioni per il brevetto ma poi basta !francososoRe: evvai !
non capisco di cosa festeggi , a te non viene in tasca nientegiuseppeRe: evvai !
- Scritto da: giuseppe> non capisco di cosa festeggi , a te non viene in> tasca> nienteI costi dei brevetti secondo te chi li paga in definitiva?A) chi vende software, che decide magnanimamente di pagarli senza aumentare i costi per il clienteB) il clienteMeno brevetti vuol dire meno costi per chi sviluppa e quindi potenzialmente prezzi più bassi o l'inclusione di più tecnologie (se non ci fossero i brevetti ad esempio tutte le distribuzioni linux avrebbero fin da subito tutto il necessario per riprodurre mp3, DVD e balle varie, che male non sarebbe, anche solo come questione di principio).Poi se non dobbiamo essere contenti perché quei cattivoni di Redmond hanno vinto una causa dillo subito.innominatoRe: evvai !
senza brevetti peròchi investe nella ricerca?doiRe: evvai !
- Scritto da: francososo> le aziende troll-patents devono sparire !> Che senso ha un brevetto nell'informatica che> duri anni quanto questa è in continua evoluzione> ?> Massimo 5 di sovvenzioni per il brevetto ma poi> basta> !bene vuol dire che Linux potrà implementare DirectX, WMA e WMV senza dover pagare licenze a MS :DpabloskiRe: evvai !
- Scritto da: pabloski> - Scritto da: francososo> > le aziende troll-patents devono sparire !> > Che senso ha un brevetto nell'informatica che> > duri anni quanto questa è in continua evoluzione> > ?> > Massimo 5 di sovvenzioni per il brevetto ma poi> > basta> > !> > bene vuol dire che Linux potrà implementare> DirectX, WMA e WMV senza dover pagare licenze a> MS> :DNon ancora.BlackstormRe: evvai !
veramente già li usa, in un modo o nell'altro :DlonginousRe: evvai !
- Scritto da: pabloski> - Scritto da: francososo> > le aziende troll-patents devono sparire !> > Che senso ha un brevetto nell'informatica che> > duri anni quanto questa è in continua evoluzione> > ?> > Massimo 5 di sovvenzioni per il brevetto ma poi> > basta> > !> > bene vuol dire che Linux potrà implementare> DirectX, WMA e WMV senza dover pagare licenze a> MS> :DPer carita'! Con tutte le alternative open che ci sono, e che funzionano meglio!Lascia quella robaccia ai winari.BashPAGARE!!!!
Ma perché Merdasoft non vuole pagare? dopotutto, è anche lei a volere i brevetti, no? o vanno bene solo quando ha lei il coltello dalla parte del manico?Microsoft non è un'azienda di software, è un covo di avvocati.Davide ImpegnatoRe: PAGARE!!!!
se ha gia pagato perchè deve tornare a pagare? si vede che sei abituato male...lellykellyRe: PAGARE!!!!
- Scritto da: lellykelly> se ha gia pagato perchè deve tornare a pagare? si> vede che sei abituato> male...Anche io ho pagato windows una volta quando presi win98.Perche' dovrei tornare a pagare?BashRe: PAGARE!!!!
se attualmente tu usassi la stessa copia, non dovresti pagare.per una nuova ovviamente si, se hai la golf del '91 e ne vuoi una nuova, mica te la danno gratis???lellykellyRe: PAGARE!!!!
Vorrei capire come può la Bell avere il brevetto se è della Fraunhofer la creazione del formato MP3????Poi Microsoft ha già pagato percui perché dovrebbe ripagare anche la Bell???Ma per piacere!!!!BonexRe: PAGARE!!!!
Non importa se hanno perso, colpisci una volta, due, tre... un po' alla volta quel colosso di ladri verra' fatto a pezzi. Continuate cosi' !StefanoRe: PAGARE!!!!
- Scritto da: Bonex> Vorrei capire come può la Bell avere il brevetto> se è della Fraunhofer la creazione del formato> MP3????Si vede che l'hanno comprato, o l'hanno ricevuto in "eredità" da una fusione.> Poi Microsoft ha già pagato per cui perché> dovrebbe ripagare anche la> Bell???A parte che la Microsoft la deve pagare per tutto quello che ci ha fatto sopportare in tutti questi anni :pProbabilmente la Bell ritiene che MS non abbia pagato abbastanza, o abbia pagato le persone sbagliate (cioè non loro)FunzRe: PAGARE!!!!
MP3 era di Fraunhofer, Microsoft quando ha deciso di implementare gli mp3 nel suo SO (bello o brutto che sia, merda o no è comunque un SO) ha pagato quelli che all'epoca erano i detentori...Poi se adesso sono la Alcatel-Lucent a Microsoft che importa, ha gia pagato, mica deve pagare 2 volte...Poi anche il giudice gli ha dato ragione...Se poi hai letto e capito l'articolo, ma te lo ricito io:"se Alcatel-Lucent avesse conquistato una vittoria nei confronti di Microsoft avrebbe potuto battere la strada delle azioni legali contro altri attori del mercato che, sfruttando le tecnologie connesse al formato MP3, non avessero stipulato accordi di licenza con Alcatel-Lucent."Si evince da questo pezzo che la sola intenzione della Co è di fare soldi con un brevetto non suo, aquistato o meno, ereditato o meno sempre non suo...BonexRe: PAGARE!!!!
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: PAGARE!!!!
l'articolo l'ho letto. Se compro un nokia, non ho comprato tutta l'azienda. Perché Merdasoft dovrebbe pagare una parte per il tutto?Davide ImpegnatoRe: PAGARE!!!!
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: PAGARE!!!!
- Scritto da: Davide Impegnato> Ma perché Merdasoft non vuole pagare? dopotutto,> è anche lei a volere i brevetti, no? o vanno bene> solo quando ha lei il coltello dalla parte del> manico?> > Microsoft non è un'azienda di software, è un covo> di> avvocati.Eddai, piantala. Sti commenti non servono a nulla. Microsoft ha già pagato per lo sfruttamento dei dispositivi di decodifica dell'mp3 alla fraunhofer, che è depositaria del brevetto. Tu saresti contento di pagare due volte lo stesso brevetto? O trovi sensato che la lucent abbia fatto causa ai produttori di hw perchè il software che hanno installato supporta una certa tecnologia? Ma per favore, leggi bene, prima di dire cretinate: ms ha già pagato.BlackstormRe: PAGARE!!!!
in questo caso microsoft ha ragione...però una cosa è curiosa...perchè inizialmente è stata condannata...e poi la cosa si è completamente rovesciata? O.o la cosa puzza un pò...oppure in america il sistema brevetti non ha "le idee così chiare"...DarkatRe: PAGARE!!!!
- Scritto da: Darkat> in questo caso microsoft ha ragione...però una> cosa è curiosa...perchè inizialmente è stata> condannata...e poi la cosa si è completamente> rovesciata? O.o la cosa puzza un pò...oppure in> america il sistema brevetti non ha "le idee così> chiare"...La seconda che hai detto. La legislazione sui brevetti in america a quanto ne so è un bordello. Che ms sia stata prima condannata e poi assolta in appello non mi pare nulla di particolarmente strano, può succedere un po' ovunque, anche in italia a volte la corte d'appello ribalta le decisioni. Non mi pare ci sia nula di particolarmente scandaloso. La corte di appello ha ritenuto il ricorso ammissibile in quanto un corrispettivo per lo sfruttamento di tecnologia brevettata è stato corrisposto. Quello che puzza, semmai, è come una corte possa aver dato ragione a Lucent.BlackstormRe: PAGARE!!!!
Ma pagati il sistema operativo invece barbun!!!PaoliniRe: PAGARE!!!!
Sistema operativo pagato anche se non voluto e non utilizzato.barbun 1 - 0 pirataDavide ImpegnatoPer una volta
sono con microsoft. basta pagare sti ladri dei brevetti dell'acqua calda.AxAxBIllions non milioni....
Microsoft era stata condannata a pagare 1,52 MILIARDI di dollari, non 1,52 milioni... e comunque, Alcatel ha ottenuto, per altre violazioni, 512 milioni di dollari di royalties .L'articolocomunque e' male impostato. MS, come molti altri, aveva acquistato la licenza da Fraunhofer, solo che Alcatel se ne e' bellamente fregata... hanno perso e con ragione....ObleixRe: BIllions non milioni....
Ti ringrazio per la segnalazione, correzione effettuata.GaiaGaia BottàRe: BIllions non milioni....
Gaia,BILLIONS non è miliardi come comunemente si crede, ma milioni di miliardi... almeno questa è la traduzione ufficiale negli atti italiani!Attenzione!- Scritto da: Gaia Bottà> Ti ringrazio per la segnalazione, correzione> effettuata.> > Gaiadavide73Re: BIllions non milioni....
http://it.wikipedia.org/wiki/Bilionesinceramente non ci ho capito nulla...ma arriva in soccorso...http://it.wikipedia.org/wiki/Miliardoquindi a detta loro billions = miliardi e di conseguenza non è uguale a billione.billions non è da tradurre letteralmente.lellykellyGIF e MP3: M$ senza vergogna!
Quelli di M$ sono proprio gente senza vergogna; vi ricordate il caso del formato GIF per la compressione delle immagini?Una società in fallimento, chiamata UniSys, qualche tempo fa acquisì il copyright per l'algoritmo di compressione LZW (Lempel, Ziv, Welch) utilizzato in molti programmi come il celebre PkZip; anche il formato di compressione GIF (Graphics Interchange Format) per le immagini utilizza quello steso algoritmo.Successivamente M$ acquisì a sua volta UniSys e, ancora oggi, sta facendo un sacco di soldi grazie ai diritti d'autore su quell'algoritmo; persino i programmi opensource come The Gimp devono pagare per usare il formato GIF, mentre altri programmi grafici hanno deciso di rinunciare a quel formato ancora molto diffuso in Internet!Alcatel-Lucent, giusto o sbagliato che sia, hanno fatto con il formato MP3 esattamente ciò che ha fatto M$ con il formato GIF; come al solito, però, quelli di M$ si sono sentiti autorizzati ad infischiarsene altamente dei copyright altrui, visto che dispongono di talmente tanti soldi, da poter comprare qualsiasi Corte di Giustizia!Pensiamo solo al fatto che, molte distribuzioni Linux (RedHat, Suse, etc), non forniscono il supporto nativo per gli MP3 proprio per evitare problemi legali!E poi ci si viene pure a chiedere perché c'è tanto odio nel mondo nei confronti di M$ ...Alvaro VitaliRe: GIF e MP3: M$ senza vergogna!
> Successivamente M$ acquisì a sua volta UniSys e,> ancora oggi, sta facendo un sacco di soldi grazie> ai diritti d'autore su quell'algoritmoLZW è 'sbrevettato' da 5 anni...http://www.unisys.com/about__unisys/lzwLogin di provaRe: GIF e MP3: M$ senza vergogna!
Se leggi bene, il brevetto ufficialmente è rimasto in vigore sino al 2004, ma la UniSys continua a rivendicare il copyright su alcune parti di quell'algoritmo (Unisys Corporation holds and has patents pending on a number of improvements on the inventions claimed in the above-expired patents). Proprio per questo motivo, ancora oggi numerosi programmi di elaborazione delle immagini non includono il supporto nativo per il formato GIF; infatti, gli sviluppatori di questi programmi hanno ricevuto minacce esplicite di azioni legali da parte di M$!Alvaro VitaliRe: GIF e MP3: M$ senza vergogna!
- Scritto da: Alvaro Vitali> Se leggi bene, il brevetto ufficialmente è> rimasto in vigore sino al 2004, ma la UniSys> continua a rivendicare il copyright su alcune> parti di quell'algoritmo (Unisys Corporation> holds and has patents pending on a number of> improvements on the inventions claimed in the> above-expired patents).Peccato che il senso sia tutto un altor. Dal 2003 in america e dal 2004 in europa, è possibile usare il formato gif senza aver eritorsioni legali per non aver pagato qualcosa. A proposito, mi sai dire la data in cui MS ha acquistato Unisys?> > > Proprio per questo motivo, ancora oggi numerosi> programmi di elaborazione delle immagini non> includono il supporto nativo per il formato GIF;> infatti, gli sviluppatori di questi programmi> hanno ricevuto minacce esplicite di azioni legali> da parte di> M$!Si, come no. E la marmotta che incarta la cioccolata?BlackstormRe: GIF e MP3: M$ senza vergogna!
Prova ad informarti sulle differenze fra Brevetto e Copyright, per favore.Stai leggendo "patents" e scrivi Copyright. Sei anche tu vittima dell'ipnosi della "proprietà intellettuale", la notte dove tutte le vacche sono nere?BTW, i brevetti sulle idee (software) vanno eliminati come un attentato ai nostri diritti e libertà.http://stopsoftwarepatents.org/markitRe: GIF e MP3: M$ senza vergogna!
- Scritto da: Alvaro Vitali> Una società in fallimento, chiamata UniSys,> qualche tempo fa acquisì il copyright per> l'algoritmo di compressione LZW (Lempel, Ziv,> Welch) utilizzato in molti programmi come il> celebre PkZip; anche il formato di compressione> GIF (Graphics Interchange Format) per le immagini> utilizza quello steso> algoritmo.> Successivamente M$ acquisì a sua volta UniSys e,> ancora oggi, sta facendo un sacco di soldi grazie> ai diritti d'autore su quell'algoritmo; persino i> programmi opensource come The Gimp devono pagare> per usare il formato GIF, mentre altri programmi> grafici hanno deciso di rinunciare a quel formato> ancora molto diffuso in> Internet!> Il fatto che non abbiano mai fatto causa a nesusno che avesse già pagato pe rquei diritti, mi pare indicativo della diversità delle situazioni.> Alcatel-Lucent, giusto o sbagliato che sia, hanno> fatto con il formato MP3 esattamente ciò che ha> fatto M$ con il formato GIF; come al solito,> però, quelli di M$ si sono sentiti autorizzati ad> infischiarsene altamente dei copyright altrui,> visto che dispongono di talmente tanti soldi, da> poter comprare qualsiasi Corte di> Giustizia!Ms non ha mai fatto cause del genere, che in ogni caso non avrebbero avuto senso, a prescindere da chi le facevi. Ma se sei solo un poveraccio che sarebbe disposto anche a gettarsi nel fuoco ed accusare la ms per la tua idiozia, non mi aspetto che tu capisca un concetto smeplice come il fatto che a volte la ms può anche aver ragione. E non mi aspetto nemmeno che tu ti accorga che ha parato il di dietro a tutti, viste le possibilità di rivalsa infinite che avrebbe potuto avere Lucent su un sacco di società (vedi nullsoft). Ma che ci parlo a fare, con un troll.> Pensiamo solo al fatto che, molte distribuzioni> Linux (RedHat, Suse, etc), non forniscono il> supporto nativo per gli MP3 proprio per evitare> problemi> legali!Non lo forniscono perchè non hanno mai pagato le licenze. Ergo scaricano sull'utente la responsabilità di tirare giù il codec. Se avessero pagato per l'uso del brevetot, lo avrebbero incluso, e anche loro non avrebbero avuto nulla da temere da lucent-alcatel. Se ti informassi un po', almeno, prima di trollare.> > E poi ci si viene pure a chiedere perché c'è> tanto odio nel mondo nei confronti di M$> ...Odio che manifesti solo tu, nell'occasione specifica, dato che da bravo e disinformato, non hai capito una beneamata mazza.BlackstormRe: GIF e MP3: M$ senza vergogna!
Che montagna di informazioni false e tendenziose.... certa gentaglia non sa più cosa inventarsi per sfogare le proprie frustrazioniciukRe: GIF e MP3: M$ senza vergogna!
contenuto non disponibileunaDuraLezioneGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiAlfonso Maruccia 29 09 2008
Ti potrebbe interessare