È qualcosa che non capita spesso di vedere, ma è successo davvero: Apple ha ammesso di aver commesso un passo falso con le nuove mappe contenute in iOS 6, che per la prima volta fanno a meno del supporto di Google e della sua tecnologia. Tim Cook in persona, CEO dell’azienda, scrive sul sito dell’azienda un comunicato che spiega ai clienti la posizione della Mela sulla faccenda.
“Alla Apple ci impegnamo a creare prodotti di valore assoluto che siano in grado di offrire la migliore esperienza possibile ai nostri clienti. Con il lancio delle nostre nuove Mappe la scorsa settimana abbiamo fallito in questo proposito. Siamo molto spiacenti per la frustrazione che questo ha creato ai nostri clienti e stiamo facendo tutto quello che possiam per rendere Mappe migliore”.
Cook ribadisce che il nuovo servizio, già utilizzato da 100 milioni di device iOS in giro per il mondo, ha fornito indicazioni per mezzo miliardo di destinazioni in poco più di una settimana dal lancio: e questo utilizzo, alla luce della tecnologia impiegata, dovrebbe consentire al servizio di migliorare anche grazie al feedback ricevuto. “Col passare del tempo, abbiamo voluto fornire ai nostri clienti un Mappe migliore con funzionalità come la navigazione turn-by-turn, la guida vocale, Flyover e mappe vettoriali. Per farlo, dovevamo creare una nuova versione di Mappe da zero” spiega il CEO.
In conclusione, Cook concede che ci sono al momento servizi migliori anche nell’App Store: vengono citati Bing, MapQuest e Waze, oppure si indirizza i clienti Apple ai siti di Google e Nokia per sfruttare le loro tecnologie e algoritmi. “Tutto quello che facciamo alla Apple è mirato a rendere i nostri prodotti i migliori al mondo. Sappiamo quello che vi aspettate da noi, e continueremo a lavorare senza sosta fino a quando Mappe non sarà all’altezza di questo incredibile alto standard”. Parola di Tim Cook.
-
...
ma che me ne frega a me di amazoneAniello CaputoLTD non S.Ignunzio
io adoro la mentalità di chi fa le cose a suo modo spundando un pò più in là con il naso...e facendolo ,o almeno provando a farlo, con il giusto pragmatismo....cannical è un'azienda..e come tale si spinge con dei canoni "canonicalmente" da azienda che deve avere profitti basati su vendita diretta dell'os(distro) e/o parcelle derivate da publicità e vendita di articoli musicali ecc...ricercabili e vendibili dal proprio os...un azienda non può affidarsi semplicemente alla donazione di un fanatico del software libero..ma deve affidarsi principalmente ad un semplice utente che utilizza la distro unendo utile al dilettevole senza troppe seghe mentali.Nel concreto,fin prova contraria, se l'open è arrivato a tanto nel consumer è grazie alle comunità foss che lavorano a contatto con le aziende e non solo a piccole comunità free software legate al fattore etico di stallman e delle licenze gpl. (e che spesso mettono in discussione l'OSI e le licenze open)-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 29 settembre 2012 14.02-----------------------------------------------------------libcyborgRe: LTD non S.Ignunzio
Sarà anche vero, peccato che però quando inizi a perdere la fiducia di chi utilizza i tuoi prodotti e che quindi o disabiliterà queste funzioni o passerà ad altro i tuoi introiti di sicuro non saliranno... Anche questo voul dire saper guardare oltre il proprio naso.CiccioQuant aCicciaRe: LTD non S.Ignunzio
si ma tutto ad un tratto stiamo diventando un pò fichetti..adesso facciamo gli schizzinosi con canonical: partendo con unity..poi con i discrediti sul progetto os per smartphone..adesso con l'iniziativa amazoon ogni cosa che fa per cercar di uscire dalla nicchia ed affacciarsi in un mondo consumer pur mantenendo la distro gratuita non va bene...allora non lamentiamoci poi che tranne in casi come android e forse in futuro mozzilla os oltre al già noto firefox non sappiamo fare di meglio per convincere l'utenza comune che linux può essere per tutti.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 29 settembre 2012 14.41-----------------------------------------------------------libcyborgRe: LTD non S.Ignunzio
secondo me il discorso è un altro: la funzione di ricerca dei file nel computer è basilare e personale. Se io sto cercando tra i miei documenti NON voglio la pubblicità di un aspirapolvere; non mi è utile ed è un fastidio, non è il momento. Tu puoi anche dirmi: se utilizzi per le tue ricerche di prodotti l'interfaccia del mio sistema permetterai a noi di finanziarci.. ok lo faccio con piacere, se devo acquistare passo di lì.. ma non lo puoi associare alla ricerca dei miei file personali, sono due piani incompatibili.. è come tappezzare una bara ad un funerale con i volantini di un fast foodstelvioRe: LTD non S.Ignunzio
poi tranquillo che secondo la politica di canonical e anche il mio modo di vedere le cose (IN RELAZIONE A QUESTA CIRCOSTANZA) per ugni utente linux perso ne arrivano 2 generici. (almeno quel che ci si augura a lungo termine) a maggior ragione se gli utenti linux sono così malmostosi.libcyborgcome al solito
date le storie a metàhttp://www.ossblog.it/post/17213/le-ricerche-dalla-dash-di-unity-saranno-crittografate-da-ubuntu-12-10SgabbioRe: come al solito
si...ok palemiche queste che mi sembrano quasi sterili..ripeto è un'azienda e non farebbe mica peggio di Goolge che ci spia pure nel c-lo e nelle orecchie!!..se tracciassero un minimo di "identikit" e facessero delle ricerche per trarre maggiori informazione dell'"utenza tipo" di ubuntu e cercassero di migliorare l'efficenza di servizio a chi utilizza la distro non avrei nulla in contrario.libcyborgRe: come al solito
poi quando apri la pag dei commenti non trovi la publicità di voyager? al massino la disattivi..ma la redazione punto informatico forse è anche grazie a ciò che non ti chiede i soldi!(niente trolling sia chiaro)-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 29 settembre 2012 15.14-----------------------------------------------------------libcyborg...
Ma chissenefrega di Amazon?Il campo nome e cognomeRe: ...
a tanti si!libcyborgRe: ...
una sorta di i tunes ma in parziale e noto in tutto il pianeta un gigantesco store ove acquistare materiale multimediale d'ogni tipo e libri online ecc...quindi a molti frega.libcyborgubuntu
Ubuntu ha il pregio di aver reso più userfriendly unix uscendo da quella nicchia di smanettoni e appassionati e aprendosi alla folla. Rimane il fatto che chi si avvicina a linux per lo più lo fa per star lontano da virus e spyware inserire un logger nel so è un controsenso.Poi i linari sono noti per non fare acquisti digitali sul P2P...Tanto di cappello rosso al primo che patcha fuori dalle palle questa bellezzaasadsRe: ubuntu
"Rimane il fatto che chi si avvicina a linux per lo più lo fa per star lontano da virus e spyware inserire un logger nel so è un controsenso."si certo.... ma adaware nel peggiore delle ipotesi non significa fishing,worms,viruses ma significa publicità.in windows la pubblicità arriva quando arriva (come il natale!)Ma in ubuntu arriverebbe per scelta (presupponendo il fatto che l'utente avrebbe pure la scelta del "switch off")."Poi i linari sono noti per non fare acquisti digitali sul P2P...Tanto di cappello rosso al primo che patcha fuori dalle palle questa bellezza"Scusami ma cosa intendi?libcyborgRe: ubuntu
> Poi i linari sono noti per non fare acquisti> digitali sul> P2P...Ti risulta che qualcuno riesca a fare acquisti sul p2p? Almeno sai cos'è il p2p?uno qualsiasiRe: ubuntu
Da terminale: sudo apt-get remove unity-lens-shopping.Ecco rimosso l'"adware" di Amazon ;)Alessandro FrigoliUbuntu vs Mint
Ho voluto provare Mint dato che con unity mi trovo malissimo , be' va davvero bene e l'interfaccia a me torna comoda , penso che la cosa giusta da fare sia informare tutti che se da loro fastidio questa funzione ( o la nuova interfaccia ) c'e' l'opzione mint , cosi' ognuno si installa la cosa che gli va piu' a genio :)LorenzoRe: Ubuntu vs Mint
si, pure mint è buono..forse piu accattivante di debian...bravo buon consiglio così almeno chi passa il tempo ad auto flagellarsi con gigantesche seghe mentali su unity e canonical brutto e cattivo forse ci risparmia la filippica!libcyborgRe: Ubuntu vs Mint
Mint é la prima distro linux in HpD da piú di un anno http://distrowatch.com/Mi consola davvero che libcyborg consideri ok. Grazie :)Rimane cmq Ubuntu based.Al di lá che debian é considerato piú "server oriented" é un po' piú lenta negli aggiornamenti... ma MOLTO stabile! Proprio oggi viene rilasciata la pre dopo squeeze.Cog NomeRe: Ubuntu vs Mint
- Scritto da: Cog Nome> Mint é la prima distro linux in HpD da piú di un> anno> http://distrowatch.com/> Mi consola davvero che libcyborg consideri ok.> Grazie :)> Rimane cmq Ubuntu based.> Al di lá che debian é considerato piú "server> oriented" é un po' piú lenta negli> aggiornamenti... ma MOLTO stabile! Proprio oggi> viene rilasciata la pre dopo squeeze.Ancora una pre ???:'(Ma quando esce ???kraneRe: Ubuntu vs Mint
- Scritto da: Lorenzo> Ho voluto provare Mint dato che con unity mi> trovo malissimo ,> > be' va davvero bene e l'interfaccia a me torna> comoda , penso che> > la cosa giusta da fare sia informare tutti che se> da loro fastidio questa> > funzione ( o la nuova interfaccia ) c'e'> l'opzione mint , cosi' ognuno si installa la cosa> che gli va piu' a genio> :)Oh mio dio, Cinnamon...ShibaRe: Ubuntu vs Mint
- Scritto da: Lorenzo> Ho voluto provare Mint dato che con unity mi> trovo malissimo ,> > be' va davvero bene e l'interfaccia a me torna> comoda , penso che> > la cosa giusta da fare sia informare tutti che se> da loro fastidio questa> > funzione ( o la nuova interfaccia ) c'e'> l'opzione mint , cosi' ognuno si installa la cosa> che gli va piu' a genio> :)Io ho messo gnome in fallback mode e ho modificato un paio di cose per renderla simile alla gnome2 che usavo primaDottor StranamoreTanto tuonò che piovve
tanto hanno reso pesante e pasticciato con Ubuntu e Unity che moltissimi utenti migrarono su Xubuntu o Debian (con XFCE). Mancava solo la pubblicità o link a siti di ecommerce per completare il triste quadro. Ed è arrivata anche quella!!Che XXXXXte che stanno facendo con Ubuntu: l'hanno resa davvero un mostro di usabilità e adatta per lo più a bimbiXXXXXXX o ad utenti da ipermercato.Provate, invece, http://xubuntu.org/ e non ve ne pentirete!!! meno fronzoli = più produttività.XubuntuRe: Tanto tuonò che piovve
Xubuntu è un grande sistema, tanto che lo uso anche su macchine potenti e non solo su catorci di 10 anni fa.Però alla fine non ci vuole niente ad installare la Gnome Shell dal Software Center di Ubuntu.Francesco_Holy87Re: Tanto tuonò che piovve
Lol, cosa vuol dire? Lo uso su macchine potenti allora é OK? ahah...Rispetto il tuo nick perché é abbastanza moderato nei commenti, ma questa non me l'aspettavo!Capisco avessi detto macchine critiche: lo sai quanti centri di calcolo (Teraflop) si appoggiano a freeBSD, piuttosto che a Ubuntu, XUbuntu, etc... insomma, che lo usi tu su macchine potenti fa piacere, ma su grossi cluster non ho mai sentito che si usi Xubuntu (o Ubuntu).Non é tanto il sistema... e´ proprio la frase che mi lascia basito.Cog NomeRe: Tanto tuonò che piovve
Scusa, a me lascia basito il tuo commento. Cosa c'entrano le macchine cluster? Le distribuzioni Ubuntu sono fatte per l'utenza domestica ed ufficio e nient'altro, e Xubuntu è un ottimo compromesso tra prestazioni e funzionalità.Se poi è il termine "macchina" che ti confonde, qualsiasi sistema di calcolo è una macchina.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 02 ottobre 2012 00.09-----------------------------------------------------------Francesco_Holy87Grazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 28 set 2012Ti potrebbe interessare