Presso la Corte Suprema dei Paesi Bassi, una nuova sconfitta di Apple nella guerra dei brevetti relativi al design del tablet iPad. Gli angoli arrotondati del modello Galaxy Tab 10.1 prodotto da Samsung non devono ritenersi una copia evidente e spudorata di quelli disegnati dalla Mela .
Il giudice olandese ha tuttavia riconosciuto come valido il brevetto registrato dall’azienda di Cupertino per la tutela delle forme del suo tablet. Altrettanto vero che la stessa Apple non può chiedere il bando delle vendite europee del modello di Samsung, dal momento che il suo design risulta eccessivamente generico, ampiamente adottato da numerosi dispositivi distribuiti dai competitor sul mercato mobile .
“Apple non è stata la prima azienda a disegnare un tablet con una forma rettangolare e gli angoli arrotondati – ha spiegato un portavoce di Samsung dopo la sentenza – Nessuna azienda dovrebbe detenere un monopolio sugli elementi generici di design”.
La Corte Suprema olandese ha dunque confermato una precedente sentenza emessa da un giudice distrettuale de L’Aia per i modelli 10.1, 8.9 e 7.7 della linea Galaxy Tab. ( M.V. )
-
senza dimenticare
E chi lo dimentica!"Senza dimenticare che il fondo per l'editoria è calato da 700 a 95 milioni di euro dal 2005 alla fine del 2012".Il fondo per le aziende "normali" invece è rimasto invariato!era zero nel 2005 e zero alla fine del 2012!Non vi preoccupate non ce lo dimentichiamo!tucumcariLegge di Darwin
Legge di Darwin.Chi non si adatta al mondo che evolve, si estingue, e il suo fossile verra' conservato in un museo.panda rossaRe: Legge di Darwin
- Scritto da: panda rossa> Legge di Darwin.> > Chi non si adatta al mondo che evolve, si> estingue, e il suo fossile verra' conservato in> un> museo.Forse.... in fondo...Ci sono anche cose che non vale la pena di conservare in senso "pubblico" io direi che si possano lasciare i resti mortali dell'editore alle normali cure parentali anzichè al museo.tucumcariRe: Legge di Darwin
- Scritto da: tucumcari> - Scritto da: panda rossa> > Legge di Darwin.> > > > Chi non si adatta al mondo che evolve, si> > estingue, e il suo fossile verra' conservato> in> > un> > museo.> Forse.... in fondo...> Ci sono anche cose che non vale la pena di> conservare in senso "pubblico" io direi che si> possano lasciare i resti mortali dell'editore> alle normali cure parentali anzichè al> museo.Ma certo.Mica intendevo esporre i resti mortali del figuro appartenente ad una casta estinta.Io intendevo esporre in una teca gli strumenti del mestiere: una pressa, un ciclostile, una borsa tutta unta piena di biglietti da 500 euro...panda rossaRe: Legge di Darwin
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: tucumcari> > - Scritto da: panda rossa> > > Legge di Darwin.> > > > > > Chi non si adatta al mondo che evolve,> si> > > estingue, e il suo fossile verra'> conservato> > in> > > un> > > museo.> > Forse.... in fondo...> > Ci sono anche cose che non vale la pena di> > conservare in senso "pubblico" io direi che> si> > possano lasciare i resti mortali dell'editore> > alle normali cure parentali anzichè al> > museo.> > Ma certo.> Mica intendevo esporre i resti mortali del figuro> appartenente ad una casta> estinta.> > Io intendevo esporre in una teca gli strumenti> del mestiere: una pressa, un ciclostile, una> borsa tutta unta piena di biglietti da 500> euro...ah ecco.... così va meglio...tucumcariNon è una cattiva idea
La tecnologia non è una divinità, non è buona in se stessa. Se non aiuta la collettività, bisogna mettere un freno.Se una tecnologia elimina migliaia di posti di lavoro senza crearne almeno altrettanti, creando quindi milioni di disoccupati, di disperati, di famiglie in povertà, allora ecco che questa tecnologia va regolamentata, imbrigliata, limitata e il suo impiego fortemente tassato, perchè va a scapito della collettività tutta.Persone >>> tecnologia. È molto semplice. Fine del discorso.Chi non è d'accordo può andare a spiegarlo, da solo, a chi si trova sul lastrico per aver perso il posto, e alle loro famiglie.Voice of ReasonRe: Non è una cattiva idea
- Scritto da: Voice of Reason> Chi non è d'accordo può andare a spiegarlo, da> solo, a chi si trova sul lastrico per aver perso> il posto, e alle loro> famiglie.Vai tu a spiegare al maniscalco come mai da quando ci sono le automobili lui non ferra più i cavalli?Ok aspettiamo la tua andata e il tuo ritorno....ho idea che sarà un viaggio lungo e periglioso.tucumcariRe: Non è una cattiva idea
- Scritto da: tucumcari> Vai tu a spiegare al maniscalco come mai da> quando ci sono le automobili lui non ferra più i> cavalli?Un maniscalco poteva diventare un meccanico con un minimo di retraining.Se una macchina fa il lavoro di 100 uomini, 100 posti di lavoro sono andati per sempre. La società deve fare delle scelte, e non possono essere solo ed esclusivamente a favore del padronato.Fine del discorso.Voice of ReasonRe: Non è una cattiva idea
E una macchina scrive pure news sul web rispetto a sulla carta? Per dire...AnonimoRe: Non è una cattiva idea
- Scritto da: Voice of Reason> - Scritto da: tucumcari> > > Vai tu a spiegare al maniscalco come mai da> > quando ci sono le automobili lui non ferra più i> > cavalli?> > Un maniscalco poteva diventare un meccanico con> un minimo di> retraining.> > Se una macchina fa il lavoro di 100 uomini, 100> posti di lavoro sono andati per sempre. La> società deve fare delle scelte, e non possono> essere solo ed esclusivamente a favore del> padronato.Niente affatto se una macchina fa il lavoro di 100 uomini ti costerà come il lavoro di cento uomini!Chi te la vende non è scemo!Morale se le macchine fossero in grado di fare tutto il lavoro degli uomini il capitalismo sarebbe finito!È piuttosto semplice da dimostrare c'è prorio anche una formuletta la riporta Marx nel capitale ma la ha trovata smith.> > Fine del discorso.Appunto!tucumcariRe: Non è una cattiva idea
- Scritto da: Voice of Reason> - Scritto da: tucumcari> > > Vai tu a spiegare al maniscalco come mai da> > quando ci sono le automobili lui non ferra più i> > cavalli?> > Un maniscalco poteva diventare un meccanico con> un minimo di> retraining.> > Se una macchina fa il lavoro di 100 uomini, 100> posti di lavoro sono andati per sempre. La> società deve fare delle scelte, e non possono> essere solo ed esclusivamente a favore del> padronato.progettare, costruire, pubblicizzare, vendere, ecc.. una macchina che fa il lavoro di cento uomini, da lavoro a molti più uominiasdfgsdfgsf dgsdfvdfvb sdbsdfRe: Non è una cattiva idea
Voice of Reason ..... se inventiamo i motori ad acqua ?Tassiamo l'acqua per compensare le perdite ?EveryRe: Non è una cattiva idea
- Scritto da: Every> Voice of Reason ..... se inventiamo i motori ad> acqua> ?> Tassiamo l'acqua per compensare le perdite ?Naturalmente! vorresti fare fallire chi fa motori a benzina?(rotfl)(rotfl)tucumcariRe: Non è una cattiva idea
- Scritto da: Every> Voice of Reason ..... se inventiamo i motori ad> acqua> ?> Tassiamo l'acqua per compensare le perdite ?Motori a fieno, vietiamo i prati o il taglio dell'erba indiscriminato ?pippo75Re: Non è una cattiva idea
Voice of Reason ..... ma sciòpa !!EveryRe: Non è una cattiva idea
- Scritto da: pippo75> - Scritto da: Every> > Voice of Reason ..... se inventiamo i motori ad> > acqua> > ?> > Tassiamo l'acqua per compensare le perdite ?> > Motori a fieno, vietiamo i prati o il taglio> dell'erba indiscriminato> ?Per tagliare l'erba ci vogliono delle lame, assolutamente vietate in quanto "pericolose"....Il losco figuro con manie di persecuzione e tendenze dittatorial-autoritarie in nome della "sicurezza" e' un trollone della peggior specie, inutile sprecar tempo per stargli dietro.TrollolleroRe: Non è una cattiva idea
- Scritto da: pippo75> - Scritto da: Every> > Voice of Reason ..... se inventiamo i motori ad> > acqua> > ?> > Tassiamo l'acqua per compensare le perdite ?> > Motori a fieno, vietiamo i prati o il taglio> dell'erba indiscriminato> ?Notizia fresca: hanno fatto un impianto di produzione di idrometano da letame e rifiuti di allevamento, per farci andare un Daily.Tasseranno anche la mer*a! :'(FunzRe: Non è una cattiva idea
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: Non è una cattiva idea
- Scritto da: unaDuraLezione> - Scritto da: Voice of Reason> > La tecnologia > > (rotfl)(rotfl)(rotfl)Deve essere il cuggino di "get real"...(rotfl)(rotfl)tucumcariRe: Non è una cattiva idea
- Scritto da: Voice of Reason> La tecnologia non è una divinità, non è buona in> se stessa. Se non aiuta la collettività, bisogna> mettere un> freno.Sono completamente d'accordo con te, la tecnologia deve essere al servizio della collettività. Stiamo parlando di informazione e che informazione sia.Sono anni che la classe dei profeti e dei papirologi è in crisi. La TV satellitare deve intervenire, mettiamo un 8x1000 a favore di loro.In difesa dei deboli.pippo75Re: Non è una cattiva idea
- Scritto da: pippo75> > Sono anni che la classe dei profeti e dei> papirologi è in crisi. Ma magari!Vedi quanta gente crede a Maga Ornella e compagnia brutta, e quanti soldi si fa spillare... all'ignoranza e alla stupidità non c'è mai limite.FunzRe: Non è una cattiva idea
Pensa un po' che io mi ritrovo disoccupato perchè hanno pensato bene di andarsene in Romania, Bulgaria o checavolonesoia. Però pare che ai politici questo non interessi molto. L'importante è far sopravvivere chi può dar loro da mangiare.Mastro GeppettoRe: Non è una cattiva idea
- Scritto da: Voice of Reason> > Persone >>> tecnologia. È molto semplice. Fine> del> discorso.> > Chi non è d'accordo può andare a spiegarlo, da> solo, a chi si trova sul lastrico per aver perso> il posto, e alle loro> famiglie.Discorso ipocrita, il termine tecnologia è neutrale. L'ipocrisia sta nel fatto che alla tua formula devi sostituire "tecnologia" con "capitalismo", "globalizzazione" e "mercato".Se Persona > Lucro, allora devi riconsiderare l'importanza del lucro, e non finanziare il lucro con i soldi di "Persona" stessa, ma estorti in altra forma. Il sistema che proponi, anche rispetto alle finalità, è inefficiente perché per far arrivare 10 a persona butti 100 nelle fauci fameliche di lucro.UbuntoAl rogo questi politici
Sanno solo mettere tasse e burocrazia su chi innova e proteggere (a spese dei cittadini, ovvio) lo status quo storicamente superato. Andiamoli a prendere sotto casa e mandiamoli al rogo prima che possano fare danni irreparabili anche su internet.MacGeekRe: Al rogo questi politici
- Scritto da: MacGeek> Sanno solo mettere tasse e burocrazia su chi> innova e proteggere (a spese dei cittadini,> ovvio) lo status quo storicamente superato.> Andiamoli a prendere sotto casa e mandiamoli al> rogo prima che possano fare danni irreparabili> anche su> internet.Concordo, qualunque cosa tocchino sul web possono solo fare danni.Il loro scopo è quello, obbligarti ad acquistare una marca da bollo per inviare una email. Per ogni email che invii ovviamente.UbuntoRe: Al rogo questi politici
- Scritto da: Ubunto> > Concordo, qualunque cosa tocchino sul web possono> solo fare> danni.> Il loro scopo è quello, obbligarti ad acquistare> una marca da bollo per inviare una email. Per> ogni email che invii ovviamente.Quotone. Manco a farlo apposta, appena pagata marca da bollo per il controllo obbligatorio della caldaia, ovviamente fatto a mie spese. Va bè, lasciamo stare.Izio01Perchè difendere i padroni delle notizie
Un male per le casse editrici ma bene per la informazione e ancora meglio per moltissimi giornalisti (e non solo) che hanno avuto il coraggio e lintelligenza di crearsi un lavoro libero e autonomo. Le case editrici incassano milioni di euro (anche di finanziamenti pubblici) e mentre i proprietari sono quasi sempre più che benestanti moltissimi giornalisti sono sottopagati. Noi non dobbiamo fare nessuna riforma per difendere le case editrici perche loro sono le aziende private e se non sono capaci di adeguarsi allora devono ridimensionarsi o sparire.bullardRe: Perchè difendere i padroni delle notizie
- Scritto da: bullard> Un male per le casse editrici ma bene per la> informazione e ancora meglio per moltissimi> giornalisti (e non solo) che hanno avuto il> coraggio e lintelligenza di crearsi un lavoro> libero e autonomo. Le case editrici incassano> milioni di euro (anche di finanziamenti pubblici)> e mentre i proprietari sono quasi sempre più che> benestanti moltissimi giornalisti sono> sottopagati.> > Noi non dobbiamo fare nessuna riforma per> difendere le case editrici perche loro sono le> aziende private e se non sono capaci di adeguarsi> allora devono ridimensionarsi o> sparire.Sono di parere esattamente contrario, molti giornalisti sono oggi a spasso, e questo non perchè le case editrici non si sono adeguate, ma solo perchè qualcuno ruba il lavoro fatto sottraendo risorse e quindi occupazione.AllibitoRe: Perchè difendere i padroni delle notizie
Cosa vuol dire esattamente qualcuno ruba il lavoro fatto sottraendo risorse e quindi occupazione? Se qualcuno ruba il testo o le immagini coperti da copyright basta fare la denuncia e chiedere i danni. Il problema è che non esistono più moltissimi testi originali e capolavori giornalistici ma solo semplice mercato (compravendita) delle news. Quasi tutte le notizie sono semplicemente copiate da agenzie specializzate, modificate e incollate nei giornali e portali Web. Inoltre, giornalisti devono scrivere sotto la direttiva di direttore responsabile mentre lui deve rendere il conto al suo padrone politicizzato oppure (qualche volta) con discutibile reputazione. Quando sbagliano devono pagare la multa con i soldi pubblici.Quanto per i posti di lavoro persi ci sono tanti altri italiani rimasti senza lavoro. La crisi ha toccato tutti. Comunque si dovrebbero rifare i conti. E troppo semplificato dire quanti milioni di euro ha perso la editoria. Grazie a Internet questi milioni di euro sono distribuiti nella modalità più giusta creando nuovi posti lavoro e nuove fonti di informazione più libere e indipendenti.bullardSalviamo i fonografi
Come sono caduti in disgrazia i venditori di fonografi, quelli che vendevano telefoni a gettone, quelli che vendevano valvole ecc. ecc.Il modo cambia se qualcuno non ha il coraggio di cambiare il proprio modello di business (e se non è possibile altrimenti, anche mestiere) ha poco da chiedere aiuto agli altri.paoloholzlRe: Salviamo i fonografi
Sono pienamente d'accordobullardRe: Salviamo i fonografi
I venditori di fonografi e telefoni a gettone non hanno un ruolo importante per la democrazia del paese.mr_caosRe: Salviamo i fonografi
Non credo che leditoria che si comporta come una lobby per difendere i suoi interessi economici può fare bene alla democrazia. Ma se proprio insiste con questo discorso anche il telefono è un strumento di comunicazione e perciò si può considerare importante per la democrazia.bullardnutrirsi del lavoro degli altri non dura
quanta superficialita`, bigG e` un parassita dei giornali, si nutre dei loro contenuti ma non da nulla in cambio, poiche` fare informazione costa mi pare logico che e` nello stesso interesse dei motori di ricerca alimentare l'informazione che sia piu` o meno corretta del semplice twitt del passante.giolightRe: nutrirsi del lavoro degli altri non dura
Non vi capisco. Google News non pubblica le news complete ma solo anteprima con il link sul articolo. Praticamente Vi mandano nuovi utenti aumentando il traffico verso il vostro portale. Più traffico vuol dire più soldi di ricavi pubblicitari oppure nuovi abbonati. Cosa pretendete? Vi devono dare anche i soldi?bullardRe: nutrirsi del lavoro degli altri non dura
Perché il grosso della publicità è in home page, e Google news te la fa saltare. Senza contare che molti leggono solo il titolo è la prima parte dell'articolo, e non aprono del tutto la pagina originale.mr_caosRe: nutrirsi del lavoro degli altri non dura
Questo vale per tutti i siti Internet non solo per voi. Non è dovere di Google di indirizzare gli utenti dove si trova accumulata maggior parte di pubblicità ma siete Voi che dovreste distribuire la pubblicità in modo adeguato. Gli utenti che leggono solo il titolo è la prima parte dell'articolo non sono i veri lettori certamente non per colpa di Google :-)Personalmente, 8 anni fa ho aperto un portale (a pagamento) dove fornisco le informazioni in esclusiva (settore spettacolo) e sono sempre riuscito ricavare buonissimi guadagni. Ultimamente le cose stano per cambiare. Abbonamenti sono calati e anche ricavi pubblicitari. Invece di piangere e dare la colpa ad altri cerco di migliorare.Purtroppo certi signori mantenuti dalla politica, dalle lobby e con i finanziamenti pubblici non si sforzano di cambiare e migliorare. Loro aspettano le riforme.bullardLibertà di stampa - Classifica mondiale
Queste sono le conseguenze quando si difendono le case editrici con la scusa di salvare la democrazia.Ano 2013 - Classifica mondiale per la libertà di stampa Italia: posizione 57Maggior parte delle case editrici appartengono alla sinistra o alla destra e non gli importa più di tanto di liberta di informazione. Loro sanno già cosa devono pubblicare. Altre inventano le notizie e si occupano di gossip.Con la informazione libera e indipendente magari si riesce sorpassare almeno Haiti che occupa la posizione 49.Anni fa era difficile offrire le notizie alternative perche era difficile ottenere la distribuzione. Oggi, grazie a Internet, il mondo cambia.bullardGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiMauro Vecchio 04 06 2013
Ti potrebbe interessare