Sembra non esserci pace per MacOS High Sierra , ultima versione del sistema operativo per computer di Apple che si è fin da subito dimostrato piuttosto insufficiente dal punto di vista della sicurezza. L’ultimo problema in tal senso riguarda la possibile creazione di un account con privilegi di amministratore senza alcuna password , un bug triviale per eventuali malintenzionati e per il quale Cupertino dice di essere già al lavoro sulla patch .
Il bug può essere sfruttato dal box di autenticazione che compare quando si prova a modificare le impostazioni del sistema o al login del sistema operativo, box in cui basta digitare root come nome utente, lasciare il campo password vuoto e premere il pulsante di sblocco alcune volte finché la finestra non scompare.
Dear @AppleSupport , we noticed a *HUGE* security issue at MacOS High Sierra. Anyone can login as “root” with empty password after clicking on login button several times. Are you aware of it @Apple ?
– Lemi Orhan Ergin (@lemiorhan) 28 novembre 2017
In questo modo, avendo accesso fisico alla macchina bersaglio, è possibile creare un account con pieni privilegi di amministrazione da riutilizzare in seguito – magari anche per l’accesso da remoto – per compiere qualsiasi azione malevola.
Si tratta di un problema di sicurezza piuttosto serio, che secondo i ricercatori è possibile sfruttare anche da riga di comando – una potenziale manna per gli autori di malware interessati all’utenza di Apple. Le versioni di MacOS High Sierra vulnerabili sono la 10.13.1 e la 10.13.2 attualmente in stato di beta .
Cupertino ha ammesso l’esistenza del bug e dice di essere al lavoro su un aggiornamento software per la sua eliminazione. Nel frattempo, agli utenti viene consigliato di creare un utente “root” con tanto di password, così da impedire la comparsa della vulnerabilità.
UPDATE : Apple ha rilasciato il fix ufficiale per la risoluzione del contestato bug, scaricabile dalla sezione aggiornamenti dell’App Store di macOS.
Alfonso Maruccia
-
Grandioso!
Quindi io acquirente adesso devo dichiarare all'agenzia delle entrate ogni acquisto che faccio!?Spero di no, in effetti la tassa si applica a beni e servizi ma la frase che riguarda la "partecipazione attiva dell'acquirente" parla solo di servizi, non di beni.Va bè, prepariamoci a pagare tutto quello che compriamo in rete il 6% in più. Evviva, grande conquista, naturalmente è per il nostro bene!Izio01Re: Grandioso!
- Scritto da: Izio01> Quindi io acquirente adesso devo dichiarare> all'agenzia delle entrate ogni acquisto che> faccio!?....> Va bè, prepariamoci a pagare tutto quello che> compriamo in rete il 6% in più. Se vai a vedere l'emendamento al primo link leggi che la guardia di finanza tiene traccia solo delle transazioni superiori a 1500 euro, da come è scritto sembra un meccanismo messo su solo per il mercato business to business, se fai un acquisto ad un sito online come privato cittadino, se ho capito bene, non devi segnalare niente.08e11df6091Re: Grandioso!
- Scritto da: 08e11df6091> - Scritto da: Izio01> > Quindi io acquirente adesso devo dichiarare> > all'agenzia delle entrate ogni acquisto che> > faccio!?> ....> > Va bè, prepariamoci a pagare tutto quello che> > compriamo in rete il 6% in più. > > Se vai a vedere l'emendamento al primo link leggi> che la guardia di finanza tiene traccia solo> delle transazioni superiori a 1500 euro, da come> è scritto sembra un meccanismo messo su solo per> il mercato business to business, se fai un> acquisto ad un sito online come privato> cittadino, se ho capito bene, non devi segnalare> niente.Ah, meno male, grazie per il chiarimento.Ci mancava solo di essere responsabile per la dichiarazione dei redditi del venditore (sempre parlando di siti seri, non di roba di dubbia provenienza)!Izio01Re: Grandioso!
- Scritto da: Izio01> - Scritto da: 08e11df6091> > - Scritto da: Izio01> > > Quindi io acquirente adesso devo dichiarare> > > all'agenzia delle entrate ogni acquisto che> > > faccio!?> > ....> > > Va bè, prepariamoci a pagare tutto quello che> > > compriamo in rete il 6% in più. > > > > Se vai a vedere l'emendamento al primo link> leggi> > che la guardia di finanza tiene traccia solo> > delle transazioni superiori a 1500 euro, da come> > è scritto sembra un meccanismo messo su solo per> > il mercato business to business, se fai un> > acquisto ad un sito online come privato> > cittadino, se ho capito bene, non devi segnalare> > niente.> > Ah, meno male, grazie per il chiarimento.> Ci mancava solo di essere responsabile per la> dichiarazione dei redditi del venditore (sempre> parlando di siti seri, non di roba di dubbia> provenienza)!Il sole spunterà nel 2019, solo allora vedremo le scottature. :)WallestainApple ringrazia
La propaganda ha usato per tanto tempo il nome di Apple e Google per sostenere questa grande iniziativa e poi quando si va a vedere questa Web Tax si scopre che il bersaglio non sono loro. Il giornalista cerca ancora di mantenere vivo l'inganno dicendoci come i paradisi fiscali si oppongono a questa legge (che spauracchio!).Ma la realtà è ben diversa, questa tassa non tocca il meccanismo di profit shifting che permette alle multinazionali di non pagare tasse sugli utili d'impresa dichiarando tutto in Irlanda. Questa tassa non tocca tutti i meccanismi di elusione fiscale usati dalle grandi imprese. Infine questa tassa stabilendo un minimo di 1500 euro per le transazioni da segnalare non tocca la pubblicità che Google vende in Italia e non tocca neanche tutti i soldi che girano intorno a Apple Store, Play store e iTunes.08e11df6091pazzi
vorrebbero colpire i big che non vogliono venire a farsi svenare in italia ma l'unica cosa che colpiranno sono le aziende italiane e prenderanno una multazza per dazio in ambito EU.http://allarovescia.blogspot.it/2017/11/web-tax-stolt-peone.htmlclaudioRe: pazzi
- Scritto da: claudio> vorrebbero colpire i big che non vogliono venire> a farsi svenare in italia ma l'unica cosa che> colpiranno sono le aziende italiane e prenderanno> una multazza per dazio in ambito> EU.> > http://allarovescia.blogspot.it/2017/11/web-tax-stCi voleva un bel link al solito articolo qualunquista ed ignorante che aggiunge disinformazione alla disinformazione.Questa legge nascodendosi dietro la propaganda colpisce solo i piccoli è vero. Ma la Fiat che quell'articolo cerca di far passare per vittima in realtà fa parte delle multinazionali che probabilmente si nascondono dietro ai lobbisti che hanno influenzato il testo della legge. http://punto-informatico.it/b.aspx?i=4415792&m=4415833#p4415833E' vero che la regione Sicilia paga fanXXXXXsti, ma usarli solo per propaganda per ogni XXXXXta che non ha niente a che vedere con la loro storia fa parte delle solite guerre tra poveri che il sistema cerca di alimentare per mantenere il potere.08e11df6091Re: pazzi
- Scritto da: 08e11df6091> - Scritto da: claudio> > vorrebbero colpire i big che non vogliono> venire> > a farsi svenare in italia ma l'unica cosa che> > colpiranno sono le aziende italiane e> prenderanno> > una multazza per dazio in ambito> > EU.> > > >> http://allarovescia.blogspot.it/2017/11/web-tax-st> > Ci voleva un bel link al solito articolo> qualunquista ed ignorante che aggiunge> disinformazione alla disinformazione.> Scusa, ma l'idea di tassare il fatturato effettivamente era alla base dell'IGE. Pure io che non sono un economista so che l'IVA venne introdotta per non penalizzare i prodotti che richiedevano tante fasi di lavorazione e pagavano la stessa tassa su ognuna di esse.Tassare i ricavi lordi non è generalmente una grande idea, tant'è vero che per fortuna non si applica al commercio normale. Su un sacco di merci, il guadagno del venditore il 6% non lo raggiunge proprio.Quindi il risultato pratico quale sarà? Di far pagare di più gli acquirenti finali, proprio come se l'IVA aumentasse di svariati altri punti percentuali.Izio01Re: pazzi
- Scritto da: 08e11df6091> > http://allarovescia.blogspot.it/2017/11/web-tax-st> > Ci voleva un bel link al solito articolo> qualunquista ed ignorante che aggiunge> disinformazione alla> disinformazione.Certo, e allora esplica tu le conseguenze di una legge fatta con il birillo e perche e' errata sotto ogni punto di vista> > Questa legge nascodendosi dietro la propaganda> colpisce solo i piccoli è vero. Ma la Fiat che> quell'articolo cerca di far passare per vittima> in realtà fa parte delle multinazionali che> probabilmente si nascondono dietro ai lobbisti> che hanno influenzato il testo della legge.La fiat e' menzionata solo perche e' l'ennesima fuga.Se a te sta bene che le aziende scappino fammelo sapere, insieme a come pensi di campare..> > > http://punto-informatico.it/b.aspx?i=4415792&m=441un commento di chi non ha capito perche succede. Comunque la webtax non ferma la fuga di tasse.> > E' vero che la regione Sicilia paga fanXXXXXsti,> ma usarli solo per propaganda per ogni XXXXXta> che non ha niente a che vedere con la loro storia> fa parte delle solite guerre tra poveri che il> sistema cerca di alimentare per mantenere il> potere.L'italia ha enomi buchi che drenano miliardi, non noccioline. La sicilia e' uno dei luoghi dove vengono fatti danni grossi che debbono venir ripagati dall'aumento tasse. Fammi capire se non e' il tipico (non unico, non il piu' folle ma la perfetta sintesi) esempio da mostrare.Le guerre che citi, desiderate in questo caso dal parlamento siciliano, andrebbero azzerate. Bonuspack 12 miliardi in 10 anni: di roba ne fai.Ricapitolando tu manterrensti tutto uguale, con tasse monstre e stipenditi ad caxxum e sei pro una tassa da parratina?claudioRe: pazzi
> > Certo, e allora esplica tu le conseguenze di una> legge fatta con il birillo e perche e' errata> sotto ogni punto di> vista> Già fatto, anche se fai finta di non vedere il link:http://punto-informatico.it/b.aspx?i=4415792&m=4415833#p4415833> > La fiat e' menzionata solo perche e' l'ennesima> fuga.La Fiat è presentata come una vittima, ma in quanto multinazionale con sede in paradisi fiscali è una beneficiaria di questa legge che fa finta di colpire le multinazionali e poi le ignora.> Se a te sta bene che le aziende scappino fammelo> sapere, insieme a come pensi di campare..Il solito ricatto dei padroni che minacciano di andarsene e sventolano i conti sui posti di lavoro come se i lavoratori fossero ostaggi.> > un commento di chi non ha capito perche succede.> Comunque la webtax non ferma la fuga di> tasse.>Questo ĺ'ho detto, quello che dico è che sul come e sul perché tu e l'articolo fate disinformazione.> > Ricapitolando tu manterrensti tutto uguale, con> tasse monstre e stipenditi ad caxxum e sei pro> una tassa da parratina?https://en.wikipedia.org/wiki/Straw_manNel tuo ricapitolando non c'è assolutamente niente di quello che ho scritto io, c'è solo quello che fa comodo a te per portare avanti le solite balle.08e11df6091gli unici a essere colpiti....
... saranno gli utenti finali che pagheranno il 6% in piu' per la stessa cosascumm78Re: gli unici a essere colpiti....
- Scritto da: scumm78> ... saranno gli utenti finali che pagheranno il> 6% in piu' per la stessa> cosahttp://punto-informatico.it/b.aspx?i=4415792&m=4415834#p441583408e11df6091Abuso incluso nella legge
Estratto, con un po di omissis per chiarezza, del testo linkato dall'articolo. <i> 3. L'Agenzia delle entrate, qualora constati che un soggetto non residente, [...], ha effettuato, nel corso di un semestre, un numero complessivo di operazioni [...] superiore alle 1.500 unità e per un controvalore complessivo non inferiore a 1.500.000 euro, comunica al medesimo il superamento della soglia e lo invita a verificare in contraddittorio la qualificazione dell'attività [...] per il tramite di una stabile organizzazione nel territorio dello Stato. [...]4. L'invito di cui al comma 3 è notificato entro sei mesi [...] La verifica è posta in essere [...]. Qualora dal contraddittorio emerga l'esistenza di una stabile organizzazione nel territorio dello Stato del soggetto non residente, si applica la disciplina [...].5. <b> L'invito di cui al comma 4 deve indicare l'ufficio presso il quale il soggetto non residente deve presentarsi e la data dell'incontro </b> , che non può essere fissata prima di trenta giorni dalla data dell'invito stesso. </i> Quindi nel comma 3 e 4 dicono che se la guardia di finanza si accorge che un soggetto straniero o residente all'estero vende in Italia puo ordinargli di aprire una sede in Italia o pagare le tasse in Italia. Non so come sia trattata una cosa simile nella legge internazionale quindi gli lascio il beneficio del dubbio. Ma poi se quello si rifiuta lo puoi tagliare fuori, bloccare l'IP, proibire i commerci e cose simili. Le autorità Italiane non possono ordinare ad uno straniero o ad un italiano residente all'estero di prendere un aereo e presentarsi in Italia. Questo è un abuso di potere che nei casi più estremi puo essere considerato un atto ostile verso un paese straniero.08e11df6091Re: Abuso incluso nella legge
- Scritto da: 08e11df6091> > Quindi nel comma 3 e 4 dicono che se la guardia> di finanza si accorge che un soggetto straniero o> residente all'estero vende in Italia puo> ordinargli di aprire una sede in Italia o pagare> le tasse in Italia. Non so come sia trattata una> cosa simile nella legge internazionale quindi gli> lascio il beneficio del dubbio. Ma poi se quello> si rifiuta lo puoi tagliare fuori, bloccare l'IP,> proibire i commerci e cose simili. Le autorità> Italiane non possono ordinare ad uno straniero o> ad un italiano residente all'estero di prendere> un aereo e presentarsi in Italia. Questo è un> abuso di potere che nei casi più estremi puo> essere considerato un atto ostile verso un paese> straniero.Già, soprattutto per quanto riguarda gli stati membri della UE. Ma i soliti tecnici italiani aumma aumma pensano di essere più furbi degli altri, non immaginano mica cosa succederebbe alle aziende italiane se anche gli stati esteri scegliessero questo approccio.E se tutti gli stati membri lo facessero, la cosa si compenserebbe? Sì, ma i costi burocratici aumenterebbero a dismisura, vanificando uno dei pochi vantaggi che la UE effettivamente oggi offre.Izio01Re: Abuso incluso nella legge
In moltissimo stati che seguono le regole del WTO è previsto l' obbligo di avere una sede se vuoi vendere in quel paese.Questo è giustificato con la protezione dell' acquirente, per evitare di essere obbligati a fare causa in un paese estero e per la magistratura che in caso di truffe, sofistcazioni o falsificazioni può intervenire senza attendere rogatorie internazionali.Adam SmithRe: Abuso incluso nella legge
- Scritto da: Adam Smith> In moltissimo stati che seguono le regole del WTO> è previsto l' obbligo di avere una sede se vuoi> vendere in quel paese.> Questo è giustificato con la protezione dell'> acquirente, per evitare di essere obbligati a> fare causa in un paese estero e per la> magistratura che in caso di truffe, sofistcazioni> o falsificazioni può intervenire senza attendere> rogatorie internazionali.Grazie per la precisazione.Conseguenza di questo tipo di regola, però, è che solo chi ha un grosso giro di affari avrà convenienza a vendere direttamente in quei paesi. Gli altri lasceranno che eventuali clienti o venditori importino per conto loro, assoggettandosi ai dazi del caso. Creare e gestire una sede ha un costo molto alto; costo che ad oggi nella UE non occorre sobbarcarsi, ed è un vantaggio che sarebbe stupido perdere.Izio01Re: Abuso incluso nella legge
- Scritto da: Adam Smith> In moltissimo stati che seguono le regole del WTO> è previsto l' obbligo di avere una sede se vuoi> vendere in quel> paese.> Questo è giustificato con la protezione dell'> acquirente, per evitare di essere obbligati a> fare causa in un paese estero e per la> magistratura che in caso di truffe, sofistcazioni> o falsificazioni può intervenire senza attendere> rogatorie internazionali.Ma è proprio questo il problema, la frase evidenziata in neretto nell'emendamento pubblicato significa che se viene approvata in questo modo hai una legge che se ne frega delle rogatorie internazionali.879ce7e0006Grazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiAlfonso Maruccia 29 11 2017
Ti potrebbe interessare