Roma – Il sistema operativo per computer OS X 10.8 e l’OS per gadget mobile iOS 6 di Apple sono entrambi affetti da un baco nella gestione del testo, un problema che emerge nel caso in cui una qualsiasi applicazione si trovi a dover processare una stringa di caratteri in arabo che porta irrimediabilmente al crash di detta applicazione.
Parimenti al precedentemente trattato baco nel comando sudo , anche in questo caso a Cupertino sapevano dell’esistenza del problema già da parecchio tempo – da 6 mesi, per la precisione: il bug è stato corretto nei futuri aggiornamenti di OS X (10.9) e iOS (7), ma tali update sono ancora di là da venire, e nel mentre i sistemi interessati continuano a essere vulnerabili.
In attesa dell’interessamento di Apple, una soluzione tampone al baco del crash arriva dai jailbreaker come Filippo Bigarella, i quali hanno deciso di impegnarsi in proprio realizzando una patch correttiva capace di ripristinare il normale funzionamento di software popolare come i browser web o le app mobile per accedere a Twitter sul telefonino.
WebCore ‘dumb’ patch to avoid crashes with today’s malicious character sequence: https://t.co/RZsUGxBdd6 (deb available under “release” tab)
– Filippo Bigarella (@FilippoBiga) August 29, 2013
Apple non è particolarmente lesta nel rispondere alle richieste di update per i bug trovati nei suoi prodotti, ma quando si parla di Java la corporation è più che disposta a interferire con l’esecuzione del componente fallato: succede in questi giorni, con Cupertino che aggiorna la lista dei plug-in bloccati per l’uso con il browser Safari in seguito all’individuazione di una nuova vulnerabilità nelle versioni di Java precedenti alle revisioni SE 6 51 e 7 25.
Alfonso Maruccia
-
cambiare la lingua?
Cioè veramente una software house ha il coraggio di chiedere ad un utente di cambiare la lingua del so per far girare il suo gioco?ah ah ah questa mi mancava!Alla faccia tosta non c'è mai fine. -
E vai ancora...
... con gli utenti finali a fare da Beta Tester con la differenza che devono anche PAGARE per farlo (ma non doveva essere il contrario?). -
Disinstallato e chiesto il rimborso
E' evidente che la EA ha rilasciato la versione per Mac in modo superficiale senza aver testato a sufficienza il prodotto. Avendo i problemi molto comuni ho disinstallato il programma e chiesto il rimborso.-
Re: Disinstallato e chiesto il rimborso
è proprio vero, si sono arrampicati sui vetri per l'antipirateria aumentando senz altro anche il prezzo, 60 euro per un gioco pieno di problemi di installazione.
-
-
Povera EA...
...anziché escogitare assurdi e fortemente limitanti sistemi anti-pirateria dovrebbe tornare a concentrarsi sulla qualità tecnica e tematica dei propri titoli...-
Re: Povera EA...
Sim City è stato un XXXXX sin dagli albori, è stato solo il primo, già allora c'era di meglio.-
Re: Povera EA...
- Scritto da: prova123
Sim City è stato un XXXXX sin dagli albori, è
stato solo il primo, già allora c'era di
meglio.SC mi è sempre piaciuto anche se lo uso poco ultimamente, mi dici qualche alternativa ( per windows ;) ). Se free / open ancora meglio.-
Re: Povera EA...
- Scritto da: pippo75
- Scritto da: prova123
Sim City è stato un XXXXX sin dagli albori, è
stato solo il primo, già allora c'era di
meglio.
SC mi è sempre piaciuto anche se lo uso poco
ultimamente, mi dici qualche alternativa ( per
windows ;) ). Se free / open ancora
meglio.Ma secondo te chi fa questi programmi open, poi come si deve guadagnare la pagnotta se tu non sei disposto a tirar fuori un centesimo?Anche io sono disposto a prenderti per le pulizie di casa mia. Gratis ovviamente, sarà una pulizia "open" di vedute.-
Re: Povera EA...
Ancora con queste baggianate?Open/Free non significa gratis.La campagna di Canonical per Ubuntu Edge dovrebbe aver insegnato qualcosa: 12 milioni di $ donati in 30 giorni dalla comunità open!Record assoluto nel settore del crowdfunding. -
Re: Povera EA...
12 milioni sono tanti per te, ma per chi ha investito milioni in stipendi potrebbe voler dire andare in rosso. Secondo te sviluppare sim city quanto é costato? -
Re: Povera EA...
- Scritto da: Eeeh
12 milioni sono tanti per te, ma per chi ha
investito milioni in stipendi potrebbe voler dire
andare in rosso. Secondo te sviluppare sim city
quanto é
costato?La domanda giusta non è quanto è costato, che può essere al limiti anche ininfluente, ma quale è il ROI (ritorno dell'investimento).Il modo di ottenere il ritorno degli investimenti dipende dalle politiche commerciali e di business che hai (pubblicità revenues da vendite ...se ci sono.. e decine i altre cose).La cosiddetta "protezione antipirateria" è solo un mezzo tecnico per realizzare una politica e non è assolutamente detto che "quella politica" sia quella vincente da un punto di vista del ROI ne tantomeno che sia l'unica possibile.Ci sono milioni di prodotti di sucXXXXX (commerciali e non oppure free e non) che non hanno alcun mezzo tecnico "anti pirateria".Fattene una ragione. -
Re: Povera EA...
Più forza nelle argomentazioni:"Eggià poverello indovina perchè?... ah a proposito....booombdaBOOM! (e sai perchè)...http://www.youtube.com/watch?v=5AWnwnQ-W9I"http://punto-informatico.it/b.aspx?i=3354739&m=3354812#p3354812 -
Re: Povera EA...
Ma secondo te chi fa questi programmi open, poi
come si deve guadagnare la pagnotta se tu non sei
disposto a tirar fuori un
centesimo?Perché leggi solo l'ultima frase dove si potrebbe pensare gratis? Se ci fossero degli amatori che sviluppano giochi per passatempo lo vieti?
Anche io sono disposto a prenderti per le pulizie
di casa mia. Gratis ovviamente, sarà una pulizia
"open" di vedute.Potrei anche farlo, in Italia esiste molto volontariato fatto gratis. -
Re: Povera EA...
Anche io sono disposto a prenderti per le pulizie
di casa mia. Gratis ovviamente, sarà una pulizia
"open" di
vedute.Sei libero di fare una copia del suo lavoro gratis: lui pulisce casa sua, tu fai una copia del suo lavoro usando il tuo hardware (la tua scopa e le tue braccia). Tutto gratuitamente.
-
-
Re: Povera EA...
Parlo da un punto di vista storico, ovviamente mi riferisco al periodo di Simcity 2000 (1994, DOS) la versione henanced di SC. Se non sbaglio bastava fare "un buco" in un punto qualsiasi di una montagna per utilizzare una centrale idroelettrica. Dello stesso periodo (un paio di anni dopo) c'era Caesar II (1996, DOS) ma molto più elaborato e divertente. Già nel 1991 su PC (DOS) c'era Supremacy uno strategico gestionale spaziale con GUI ad icone, esercito ... training delle truppe ... unità di colonizzzazione ... , il classico gioco "ancora 10 minuti salvo e lascio ...". Ora dopo 22 anni è giocabilissimo sul Nintendo e touchscreen ( ... in emulazione DOS ;) ). Trovo Supremacy molto più divertente e coinvolgente di SimCity. -
Re: Povera EA...
La prima cosa che viene in mente è micropolis, che è basato sul sorgente del simcity originale. -
Re: Povera EA...
- Scritto da: pippo75
- Scritto da: prova123
Sim City è stato un XXXXX sin dagli albori, è
stato solo il primo, già allora c'era di
meglio.
SC mi è sempre piaciuto anche se lo uso poco
ultimamente, mi dici qualche alternativa ( per
windows ;) ). Se free / open ancora
meglio.http://it.wikipedia.org/wiki/Lincityehttp://developer.berlios.de/projects/lincity-ng/
-
-
-