Apple ha finalmente deciso di seguire la scia delle altre aziende tecnologiche implementando l’autenticazione a doppio fattore su iCloud , servizio telematico che ora diventa molto più sicuro e impermeabile al genere di attacchi distruttivi che hanno fatto notizia (e storia) nei mesi passati.
Con l’autenticazione a doppio fattore (“Two-step verification”, come la definisce Apple) abilitata, l’utente verrà forzato a verificare ogni accesso a iCloud da un nuovo dispositivo con un codice secondario (inviato tramite SMS) oltre alla comune password per l’autenticazione.
Il meccanismo di sicurezza è attualmente disponibile per gli iUtenti residenti negli USA, in UK, Australia, Irlanda e Nuova Zelanda, e ha come effetto secondario l’impossibilità di richiedere a Apple un reset della password di iCloud – non a caso il sistema usato nel succitato attacco contro Mat Honan e il suo “ecosistema” di dati “cloud” affidati ai server di Cupertino.
Un altro importante passo in avanti sul fronte privacy e sicurezza, inoltre, Apple lo fa decidendo la messa al bando delle app che ancora facessero uso del codice di identificazione univoco dei gadget di Cupertino meglio noto come UDID .
La proibizione di usare gli UDID – da sempre motivo di preoccupazione e polemiche in merito alle pratiche di sicurezza di Apple – entrerà in vigore a partire dal prossimo primo maggio, e coinciderà con l’obbligo per gli sviluppatori di supportare nativamente la risoluzione dei display Retina .
Alfonso Maruccia
-
chrome os
Allo stato attuale lo vedo come un progetto beta, ma in realtà il paradigma è più moderno rispetto ad android che invece è ancorato alla (vecchia) concezione app-centrica. Chrome OS è una finestra su HTML5 ed e' molto piu' simile a progetti come tizen e firefox os. Piuttosto che unire i due sistemi operativi non mi stupirei di vedere un telefono con chrome os tra qualche anno...benkjRe: chrome os
- Scritto da: benkj> Allo stato attuale lo vedo come un progetto beta,> ma in realtà il paradigma è più moderno rispetto> ad android che invece è ancorato alla (vecchia)> concezione app-centrica. Chrome OS è una finestra> su HTML5 ed e' molto piu' simile a progetti come> tizen e firefox os. Piuttosto che unire i due> sistemi operativi non mi stupirei di vedere un> telefono con chrome os tra qualche> anno...secondo me chromeos farà la fine di webos e di google reader..bancaiRe: chrome os
secondo me il futuro dei sistemi operativi mobili dipende dal futuro degli sviluppatori, se questi ultimi svilupperanno sempre più in html5 e meno in java, avremo un lento passaggio da android a chromium e anche ff mobile avrà il suo spazio.sicuramente avremo ancora molti sviluppatori .net e questo darà spazio al sistema ms. mentre per java, in mano ad oracle..non soRe: chrome os
- Scritto da: non so> secondo me il futuro dei sistemi operativi mobili> dipende dal futuro degli sviluppatori, se questi> ultimi svilupperanno sempre più in html5 e meno> in java, avremo un lento passaggio da android a> chromium e ..tizen (chiedo scusa sig.ra samsung :-)non soRe: chrome os
In esclusiva per PI, ecco la prima beta di Chrome OS....http://www.ingdanielecorti.it/didattica/wp-content/uploads/sites/2/2013/01/ENIAC_2.jpgAlfonso MarucciaRe: chrome os
- Scritto da: Alfonso Maruccia> In esclusiva per PI, ecco la prima beta di Chrome> OS....> > http://www.ingdanielecorti.it/didattica/wp-contentL'ENIAC non mi pare proprio un OS... questo ti costa un "Drive-through"...Alonso/Alfonso..... ;)tucumcariRe: chrome os
- Scritto da: Alfonso Maruccia> In esclusiva per PI, ecco la prima beta di Chrome> OS....> > http://www.ingdanielecorti.it/didattica/wp-contentA me ricoda di più gli IBM iSeries. E l'AS400...IFartRe: chrome os
bella :)non soRe: chrome os
- Scritto da: benkj> Allo stato attuale lo vedo come un progetto beta,> ma in realtà il paradigma è più moderno rispetto> ad android che invece è ancorato alla (vecchia)> concezione app-centrica. Chrome OS è una finestra> su HTML5 ed e' molto piu' simile a progetti come> tizen e firefox os. Piuttosto che unire i due> sistemi operativi non mi stupirei di vedere un> telefono con chrome os tra qualche anno...Anche se ammetto la novità del paradigma, secondo me la miglior cosa che potrebbe accadere a ChromeOS sarebbe il supporto alle app Android.bradipaoRe: chrome os
W la frammentazione.Il PrincipeIl PrincipeE meno male .
Vista la natura differente degli oggetti in questione mi chidevo : se a capo della divisione fosse andato il responsabile dei server, avreste dovuto subodorare la possibilità di installare Android su tutti i server di Google ?Eugenio GuastatoriGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 22 mar 2013Ti potrebbe interessare