Apple sembra aver riconosciuto il problema dei nuovi iPhone 3GS. Il rischio che si surriscaldino è concreto, perciò l’azienda di Cupertino ha messo in atto le prime contromisure .
Sul sito di supporto di Apple è apparsa una pagina dedicata al problema . Oltre alle normali raccomandazioni quali non lasciare l’iPhone in macchina e costodirlo con cura, viene caldamente consigliato di non utilizzarlo quando la batteria si trova ad una temperatura compresa fra -20°C e 45°C : “Utilizzare iPhone in circostanze diverse potrebbe portare alla perdita di prestazioni – spiega Apple – e al danneggiamento della batteria”.

Apple tuttavia non fa alcuna menzione di eventuali batterie difettose, che in un primo momento avevano rappresentato l’ipotesi più accreditata per gli inconvenienti registrati: alimentata anche dal fatto che il problema non si è manifestato in maniera uniforme ma a macchia di leopardo . (G.P.)
-
Concordo
Non posso che essere d'accordo.Son riuscito ancora a prendere monitor a 17" (in ufficio) e a 19" (per casa) 4:3 e ci lavoro e gioco benissimo.Ormai tutti i portatili che arrivano in ufficio sono 16:10, mentre i consumer che erano 16:10, iniziano ad essere 16:9... Ci tocchera' iniziare a pensare a pagine web a sviluppo orizzontale...TheBRe: Concordo
facendo lavori di grafica, posso dire che i formati allargati sono una manna dal cielo per me, difatti lo spazio laterale in + mi consente di tenere le palette ben aperte senza averle tra le balle....questo è il mio uso lavorativo, poi a casa mi fanno comodo solo per la visione di film....gipsRe: Concordo
ti infinocchiano con gli schermi glare o glossy, solo perche' gli costa meno: non hanno lo schermo anti riflesso.Se dopo un'oretta davanti a un monitor del genere vi sentite nervosi, e' perche il vostro cervello e' impegnato ad eliminare tutti i riflessi che il vostro occhio vede.Provate a spengere il monitor e vedete come vi specchiate bene!idemRe: Concordo
Se dopo un'oretta davanti al monitor vi sentite nervosi cambiate lavoro che l'agricoltura ha sempre bisogno :P li non si usano monitor.Pippo LacocaRe: Concordo
- Scritto da: gips> facendo lavori di grafica, posso dire che i> formati allargati sono una manna dal cielo per> me, difatti lo spazio laterale in + mi consente> di tenere le palette ben aperte senza averle tra> le balle....Allora sei anche tu uno stupido, esattamente come me, perché non ti accorgi che questo tuo metodo di lavoro è un'autentica idiozia, come dice l'autore dell'articolo.CandidoRe: Concordo
scusami, ma lo schermo di cui parli è un 10 pollici? un 16:9 ha senso solo da un certo formato in su.. qui si parla di ultra portatili! Se si parla di altre categorie di Computer certo che il discorso cambia.invasoreRe: Concordo
Computer scritto con la "C" maiuscola... di fronte a tanto rispetto, mi inchino e non mi sento di controbattere nulla!SesamoNon solo i portatili !
Sembra che tutti, ad oggi, utilizzano il computer prioritariamente per guardare film - molti dei quali comunque sono in 4:3.Anche io sono riuscito a procurarmi un monitor 19" 4:3 prima che scomparissero. Ormai mi sembra abbastanza difficile trovarne ...Joe TornadoRe: Non solo i portatili !
- Scritto da: Joe Tornado> Sembra che tutti, ad oggi, utilizzano il computer> prioritariamente per guardare film - molti dei> quali comunque sono in> 4:3.> > Anche io sono riuscito a procurarmi un monitor> 19" 4:3 prima che scomparissero. Ormai mi sembra> abbastanza difficile trovarne> ...avete mai provato a ruotare lo schermo di 90°?è vero, non tutti i monitor hanno questa possibilità, ma io l'ho provato - con un 16/10 vuoi scrivere una lettera? vedere una pagina web? in verticalevuoi vedere un film? in orizzontaleuna libidinequando pensionerò (=quando si romperà) il mio "vecchio" tubone catodico iiyama da 21" (normalmente - ma non sempre - settato su 1600*1200*85Hz) farò un pensierino sul un bell fullHd ruotabile.PSe già - il mio vecchio tubone catodicocambio risoluzione e frequenza a seconda di quello che devo farefilm pal o ntsc? 100 o 120Hz16/9? una bella "stretta" geometrica dei margini superiori e inferiori direttamente dal pannello di controllo del monitor.scaler con relative distorsioni ed artefatti?prrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrnome cognomeRe: Non solo i portatili !
Spazio sulla scrivania? prrrrrrrrrrrrrrr :PPippo LacocaRe: Non solo i portatili !
- Scritto da: Joe Tornado> Sembra che tutti, ad oggi, utilizzano il computer> prioritariamente per guardare film - molti dei> quali comunque sono in> 4:3.> > Anche io sono riuscito a procurarmi un monitor> 19" 4:3 prima che scomparissero. Ormai mi sembra> abbastanza difficile trovarne> ...Immaginavo che qualcuno avrebbe tirato in ballo la questione del 16/9 sui pc desktop. Qui invece IMHO presentano dei vantaggi innegabili.Anzitutto non si presentano affatto i problemi illustrati da Calamari, dato che di fatto gli schermi desktop ormai sono giustamente grandissimi.In più, ho potuto apprezzare il valore aggiunto del 16/9 in circostanze come editing audio e video: una volta si usavano 2 schermi (chi se li poteva permettere, con tanto di scheda video opportuna), ad esempio da una parte la timeline delle tracce e dall'altra il mixer. Adesso non ho difficoltà a far stare entrambi sullo stesso schermo.Presumo che anche per i videogiocatori più incalliti il 16/9 sia un valore aggiunto molto gradito... ;)ScoramentoRe: Non solo i portatili !
E invece a me piace il retrogaming ed i 4:3 sono fondamentali !Joe TornadoRe: Non solo i portatili !
per il retrogaming basta utilizzare le bande nere laterali, se giochi fullscreen... non credo che un emulatore stretchi necessariamente l'area di gioco per adattarla al 16:9!!oppure giochi in finestra (che tante volte è la soluzione migliore, perché ingrandire eccessivamente gli sprite comporta spesso uno sgradevole effetto di antialiasing)mtt in the skyRe: Non solo i portatili !
> Presumo che anche per i videogiocatori più> incalliti il 16/9 sia un valore aggiunto molto> gradito...> ;)Dipende dalle esigenze.Chi privilegia un formato chi un altro, tuttavia il costo superiore dei 16:9 non è giustificato da un reale aumento di superfice.In particolare gli ultra portatili, che tra l'altro non sono neanche molto adatti a visionare film (a meno che ci si metta a pochi decimetri di distanza) sono pressochè tutti del formato 16:9.ninjaverdeRe: Non solo i portatili !
- Scritto da: Joe Tornado> Sembra che tutti, ad oggi, utilizzano il computer> prioritariamente per guardare film - molti dei> quali comunque sono in> 4:3.Io i film 16:9 li vedo benissimo anche con un 4:3Io la vedo così: PC = 4:3, TV = 16:9Ultraman82Re: Non solo i portatili !
- Scritto da: Ultraman82> - Scritto da: Joe Tornado> > Sembra che tutti, ad oggi, utilizzano il> computer> > prioritariamente per guardare film - molti dei> > quali comunque sono in> > 4:3.> > Io i film 16:9 li vedo benissimo anche con un 4:3> > Io la vedo così: PC = 4:3, TV = 16:9Quoto, anche se sono più estremista: che percentuale di trasmissioni TV possiamo ricevere in 16/9??????nauseatoce anche un altro motivo
Oltre a tutto quanto osservato correttamente nell'articolo, io penso ci sia stato un altro grande motivo dietro il sucXXXXX dei netbook.E cioe' che la stragrande maggioranza di loro montava Windows XP.La gente aveva voglia di rinnovare un proprio vecchio portatile cosi' come di comprarne uno nuovo, ma erano restii a prendere un Windows Vista che non gli ispirava familiarita' mentre l'interfaccia di XP con la collina verde come sfondo la conoscono anche i muri, e questo ispira fiducia.stordyRe: ce anche un altro motivo
- Scritto da: stordy> Oltre a tutto quanto osservato correttamente> nell'articolo, io penso ci sia stato un altro> grande motivo dietro il sucXXXXX dei> netbook.L'articolo non parla del sucXXXXX dei netbook, e i netbook non hanno avuto sucXXXXX, anzi, la maggior parte di chi li ha comprati non è rimasto soddisfatto.ruppoloRe: ce anche un altro motivo
> L'articolo non parla del sucXXXXX dei netbook, e> i netbook non hanno avuto sucXXXXX, anzi, la> maggior parte di chi li ha comprati non è rimasto soddisfatto.Potevi anche scrivere: "Non ho letto l'articolo". Quale parte di Gli acquirenti ne hanno decretato un sucXXXXX travolgente ti è sfuggita?advangeRe: ce anche un altro motivo
- Scritto da: advange> > L'articolo non parla del sucXXXXX dei netbook, e> > i netbook non hanno avuto sucXXXXX, anzi, la> > maggior parte di chi li ha comprati non è> rimasto> soddisfatto.> Potevi anche scrivere: "Non ho letto l'articolo".> Quale parte> di> Gli acquirenti ne hanno decretato un sucXXXXX> travolgente ti è> sfuggita?Nessuna, l'ho semplicemente ignorata, dato che è falsa:http://www.macitynet.it/macity/aA38580/netbook_chi_lo_compra_in_gran_parte_e_insoddisfatto.shtmlTre giorni dopo anche Punto Informatico ha riportato i risultati dell'indagine di NPD:http://punto-informatico.it/2653271/PI/News/netbook-questo-sconosciuto.aspxruppoloRe: ce anche un altro motivo
- Scritto da: ruppolo> L'articolo non parla del sucXXXXX dei netbook, e> i netbook non hanno avuto sucXXXXX, anzi, la> maggior parte di chi li ha comprati non è rimasto> soddisfatto.I netbook non hanno avuto sucXXXXX? Ma sei sicuro di quello che dici? Senza netbook il comparto informatica sarebbe in una crisi ben superiore a quella attuale...anonimoRe: ce anche un altro motivo
- Scritto da: anonimo> - Scritto da: ruppolo> > L'articolo non parla del sucXXXXX dei netbook, e> > i netbook non hanno avuto sucXXXXX, anzi, la> > maggior parte di chi li ha comprati non è> rimasto> > soddisfatto.> > I netbook non hanno avuto sucXXXXX? Ma sei sicuro> di quello che dici?Certamente:http://www.macitynet.it/macity/aA38580/netbook_chi_lo_compra_in_gran_parte_e_insoddisfatto.shtmlhttp://punto-informatico.it/2653271/PI/News/netbook-questo-sconosciuto.aspx> Senza netbook il comparto> informatica sarebbe in una crisi ben superiore a> quella> attuale...Allora devi decidere se è stato un bene per gli utenti o per il "comparto"...ruppoloRe: ce anche un altro motivo
- Scritto da: stordy> Oltre a tutto quanto osservato correttamente> nell'articolo, io penso ci sia stato un altro> grande motivo dietro il sucXXXXX dei> netbook.> > E cioe' che la stragrande maggioranza di loro> montava Windows XP.quoto in pieno!e, secondo me, ha allettato molti che volevano avvicinarsi a linux: almeno su questi "giocattolini" non dovevi impazzire a cercare i driver a destra e a mancanome cognomeIl 16:9 è migliore
Tralasciamo il fatto che il discorso che mi appresto a fare è inutile perchè il 16:9 è ormai il futuro.Il 16:9, anche se come diagonale è più piccolo di un 4:3, è stato studiato, in primisi per i televisori e poi ovviamente per i computer, perchè si adatta meglio allo spettro visivo dell'occhio umano.Gli occhi umani vedono più lateralmente che verticalmente, quindi anche se lo schermo è più piccolo, risulta comunque più confortevole alla vista, la testa non si muove e gli occhi fanno minori movimenti per avere chiaro il "quadro" della situazione.Dato che sono abituato da un po' col monitor 16:9 (anche se ho un desktop), trovo ora non solo ridicolo il 4:3, ma addirittuta molto scomodo: diciamolo chiaramente, il 4:3 è illogico.Oggi, che l'ergonomia la fa da padrona, c'è una certa sensibilità anche in questo.NibiruRe: Il 16:9 è migliore
si come no...forse se guardi un 50" 16:9 da 50cm di distanza...per il lavoro al pc..il 16:9 è una idiozia assoluta...il vero motivo della sua introduzione è stata ben spiegata nell'articolo...ps la qualità visica periferica dell'occhio umano è cmq scarsa...il tutto si focalizza centralmente...per cui il 16:9 è solo una bella trovata pubblicitariaGurzo2007Re: Il 16:9 è migliore
Esatto, il discorso della visione periferica su display "medio-piccoli" non ha senso...MarcoRe: Il 16:9 è migliore
Condivido, il 16/9 va bene per i film, dove per l'appunto il fulcro dell'immagine è al centro ma una avvolgente visione laterale appaga.per lavorare mi sembra una stupidaggine ... a meno che non ruoti il monitor in verticale- Scritto da: Gurzo2007> si come no...forse se guardi un 50" 16:9 da 50cm> di> distanza...> > per il lavoro al pc..il 16:9 è una idiozia> assoluta...il vero motivo della sua introduzione> è stata ben spiegata> nell'articolo...> > ps la qualità visica periferica dell'occhio umano> è cmq scarsa...il tutto si focalizza> centralmente...per cui il 16:9 è solo una bella> trovata> pubblicitarianome cognomeRe: Il 16:9 è migliore
Ma cosa stai dicendo, Nibiru?Ognuno dei tuoi ochhi ha una visione "utile" perfettamente circolare (prova a chiudere uno dei tuoi preziosi occhietti e poi dimmi). C'è poi una visione circostante gradatamente molto meno nitida che si sfuma nei contorni, e che il tuo cervello tende a trascurare, salvo caso di movimento laterale consistente, ed è solo il tuo altrettanto prezioso cervello che te la evidenzia al momento (la famosa visione laterale, utile più che altro in caso di guida in auto, e decisamente meno in caso di normale visione quotidiana, filmati ed altre cavolatate inclusi). A questo aggiungasi che i tuoi preziosi occhietti distano a dir tanto 6 cm. uno dall'altro... e lascio alla tua intelligenza considerare quanto questo possa incidere sull'allargamento orizzontale del tuo quadro visivo...nauseatoRe: Il 16:9 è migliore
- Scritto da: Nibiru> Tralasciamo il fatto che il discorso che mi> appresto a fare è inutile perchè il 16:9 è ormai> il> futuro.Il 16:9 è già obsoleto, ormai tutti i film, da un bel po' di tempo, sono prodotti nel formato 21:9 (vedi i film che sul 16:9 si vedono con le bande nere orizzontali, praticamente tutti, presto, già qualcuno in giro c'è, avremo le tv 21:9 e allora vedremo anche i notebook 21:9...che mostruosità.HariRe: Il 16:9 è migliore
Dipende dall'uso che l'utente fà del suo PC.Sul 16:9 mi trovo benissimo per lo sviluppo e per la grafica. Provate a lavorare con uno strumento che ha 5,6,7 finestre strumenti aperte su un monitor 4:3, vi trovate con pochissima area reale di lavoro (immagine, modello o codice). Con il 16:9 le finestre strumenti occupano la loro area e la parte centrale dello schermo è per "il lavoro" vero e proprio.Ricordate chi usava il doppio monitor per lavorare ? Sul 1° l'oggetto del lavoro sul 2° le finestre strumenti. Questo con programmi di grafica 2d, grafica 3d, sviluppo html, sviluppo applicativo...e si perchè no, navigazione internet (bookmarks, rss, email su finestre a fianco ed al centro navigo).andreabRe: Il 16:9 è migliore
- Scritto da: andreab> Dipende dall'uso che l'utente fà del suo PC.> Sul 16:9 mi trovo benissimo per lo sviluppo e per> la grafica. Provate a lavorare con uno strumento> che ha 5,6,7 finestre strumenti aperte su un> monitor 4:3, vi trovate con pochissima area reale> di lavoro (immagine, modello o codice). Con il> 16:9 le finestre strumenti occupano la loro area> e la parte centrale dello schermo è per "il> lavoro" vero e> proprio.> Ricordate chi usava il doppio monitor per> lavorare ? Sul 1° l'oggetto del lavoro sul 2° le> finestre strumenti. Questo con programmi di> grafica 2d, grafica 3d, sviluppo html, sviluppo> applicativo...e si perchè no, navigazione> internet (bookmarks, rss, email su finestre a> fianco ed al centro> navigo).perfettamente ragione, ma non su uno schermo da 9 pollici :PklezRe: Il 16:9 è migliore
- Scritto da: Nibiru> Gli occhi umani vedono più lateralmente che> verticalmente, quindi anche se lo schermo è più> piccolo, risulta comunque più confortevole alla> vista, la testa non si muove e gli occhi fanno> minori movimenti per avere chiaro il "quadro"> della situazione.Volevo ben dire, che è più facile acchiappare una zanzara che ti arriva di lato, che accorgersi del bassotto che ti sta XXXXXXndo sulle scarpe... (rotfl)iRobyRe: Il 16:9 è migliore
> Il 16:9, anche se come diagonale è più piccolo di> un 4:3, è stato studiato, in primisi per i> televisori e poi ovviamente per i computer,> perchè si adatta meglio allo spettro visivo> dell'occhio> umano.> Gli occhi umani vedono più lateralmente che> verticalmente, quindi anche se lo schermo è più> piccolo, risulta comunque più confortevole alla> vista, la testa non si muove e gli occhi fanno> minori movimenti per avere chiaro il "quadro"> della> situazione.I miei occhi non sono d'accordo. E nemmeno il mio cervello. Forse non corrisponde agli standard delle ricerche scientifiche. :)reXistenZRe: Il 16:9 è migliore
- Scritto da: reXistenZ> > Il 16:9, anche se come diagonale è più piccolo> di> > un 4:3, è stato studiato, in primisi per i> > televisori e poi ovviamente per i computer,> > perchè si adatta meglio allo spettro visivo> > dell'occhio> > umano.> > Gli occhi umani vedono più lateralmente che> > verticalmente, quindi anche se lo schermo è più> > piccolo, risulta comunque più confortevole alla> > vista, la testa non si muove e gli occhi fanno> > minori movimenti per avere chiaro il "quadro"> > della> > situazione.> > I miei occhi non sono d'accordo. E nemmeno il mio> cervello. Forse non corrisponde agli standard> delle ricerche scientifiche.> :)Come già qualcuno ha osservato, il fatto è vero ma non ha senso su schermi piccoli, perché l'intero schermo rientra in un angolo abbastanza ristretto del campo visuale, che non arriva ad interessare la vista periferica laterale. Del resto, noi tendiamo a girare l'occhio, se non la testa, per cercare di avere in posizione centrale l'oggetto che stiamo osservando. Da dove sto seduto ora posso vedere il mio portafogli appoggiato alla mia destra sulla scrivania, ad un angolo di quasi 90 gradi rispetto al testo che sto scrivendo, ma ciò non mi serve a nulla, nella fattispecie, perché se per un qualunque motivo decido di guardarlo, semplicemente, volgo lo sguardo nella sua direzione, istintivamente.asvero panciaticiComprendo, ma nn concordo
Sti schermi in 16:9 ovvio che a parità di pollici son più piccoli, ma trovo che la visione ampia ai lati sia più naturale, inoltre per me che uso fotosciop, avere più spazio a dx è stata una benedizione, ho pagato il 24 pollici 16:9 quanto pagai il 17 sony anni or sono.YaggdrasillRe: Comprendo, ma nn concordo
Photoshop su un netbook ?Grafica su un netbook ?guarda che fare due ritocchi alle foto per metterle poi su facebook non è fare grafica, nessuno sano di mente che fà lavori grafici si sognerebbe (e tecnicamente neanche potrebbe) di fare grafica su un netbook.ma perchè scrivete sta roba dai...RickenRe: Comprendo, ma nn concordo
- Scritto da: Ricken> Photoshop su un netbook ?> > Grafica su un netbook ?> > guarda che fare due ritocchi alle foto per> metterle poi su facebook non è fare grafica,> nessuno sano di mente che fà lavori grafici si> sognerebbe (e tecnicamente neanche potrebbe) di> fare grafica su un> netbook.> > ma perchè scrivete sta roba dai...Infatti dice che usa un 24" sul fisso. Leggi meglio, prendi una camomilla e vai a dormire. Ok? ;)achille95Re: Comprendo, ma nn concordo
> Infatti dice che usa un 24" sul fisso. Leggi> meglio, prendi una camomilla e vai a dormire. Ok?> ;)L'autore: il 16:9 da 7 a 10 pollici sui netbook è da idioti.I commentatori: io uso il 16:9 da 20 a 24 pollici sul desktop e ne sono contentissimo.Converrai anche tu che sembra un dialogo tra sordi.Ora segnalo la cosa alla rrreazione per far cancellare tutte le discussioni come OT. Comunque, bello il tuo avatar. :)reXistenZRe: Comprendo, ma nn concordo
Stava parlando di schermi 16:9 in generale, non ha detto che usa photoshop su un netbook. Sei saltato alle conclusioni troppo in fretta, e inoltre ... è immorale o offende qualcosa o qualcuno usare photoshop su un netbook?Forse hai scritto d'impulso, forse avresti dovuto pensare un po' di pià prima di pigiare "invia"...SalutiavorRe: Comprendo, ma nn concordo
calma, semplicemente è un po 'off-topic'. qui si dice che il 16:9 è male su schermi piccoli, non che è male a priori. ovvio che in certe situazioni un 16:9 è meglio. ma se lo schermo è grande, non se è un ,8,9,10 ecc. polliciklezRe: Comprendo, ma nn concordo
Si in effetti sono andato in off topic.In generale però credo che nei netbook per non citare i primi modelli, in genrale uno schermo rettangolare che si mangia ulteriore spazio verticale su un monitor già piccolo non sia un gran che. Pensando anche all'uso che se ne fa, mi chiedo effettivamente quanto sia utile lo spazio laterale su un portatile pensato per un uso molto light.Ad ogni modo per tutti gli altri usi, monitor di portatili compresi (diciamo dal 12 pollici in su) secondo me i rettangolari son molto meglio del 4:3. E i tubi catodici erano meglio in quanto uniformità cromatica.Yaggdrasill16/9
Allora anzitutto gli schermi dei portatili sono solitamente 16/10 (1.6) e non 16/9 (1.77)...nei netbook si posizionano su un rapporto intermedio, tra 1.66 e 1.70. Concordo con il fatto che tale "rapporto d'aspetto" non sia il massimo per lavorare (oddio, per sviluppare è comodo), ma d'altra parte, nel caso dei netbook, ha la sua ragion d'essere. A parità di superficie complessiva si infila con molta facilità in ogni tipo di borsa o zaino, visto che ha più o meno il formato del foglio a4. Avere almeno 1024 punti in orizzontale (come tutti i recenti netbook a 9 e 10 pollici) consente di evitare l'odioso scrolling orizzontale durante la navigazione web. A parità di superficie bisognerebbe produrre dei pannelli molto migliori per avere una risoluzione 1024x768 (che immagino sia quella da te auspicata)...insomma alla fine non è un grosso sacrificio la risoluzione 1024x600, che uso con soddisfazione sul mio netbook a 10 pollici.Piuttosto mi scaglierei contro gli inutili e fastidiosi schermi glossy, quelli sì totalmente insensati se non per uso "multimediale". Per fortuna il mio s101 ha il classico antiriflesso...Erasmus JamFinalmente!
"Ma i portatili servono a vedere film e basta o per fare altro? Perché questa sarebbe l'unica spiegazione per questa idiozia."Sono contento che finalmente qualcuno l'abbia scritto chiaro e tondo. Incominciavo a credere di essere l'unico a pensarlo.Inoltre, se posso aggiungere, siccome non bastava essere passati da 4/3 a 16/10 hanno pensato bene di mettere anche l'HD sui portatili cosi' la risoluzione verticale e' sempre di piu' una schifezza.MarcoRe: Finalmente!
Mai provato a mettere la taskbar di lato? ;-)afiorilloRe: Finalmente!
- Scritto da: afiorillo> Mai provato a mettere la taskbar di lato? ;-)mai provato a mettere sia quella superiore che quella inferiore(uso eeebuntu) a scomparsa? :DDeMoN3Re: Finalmente!
Ma i film ve li guardate tutti in uno schifo di monitor per pc??!! Schifo riferito alle dimensioni ovviamente...MarcoRe: Finalmente!
- Scritto da: Marco> "Ma i portatili servono a vedere film e basta o> per fare altro? Perché questa sarebbe l'unica> spiegazione per questa> idiozia."> > Sono contento che finalmente qualcuno l'abbia> scritto chiaro e tondo. Incominciavo a credere di> essere l'unico a> pensarlo.> > Inoltre, se posso aggiungere, siccome non bastava> essere passati da 4/3 a 16/10 hanno pensato bene> di mettere anche l'HD sui portatili cosi' la> risoluzione verticale e' sempre di piu' una> schifezza.Ma chi sano di mente si guarda un film che non sia una puntata dell'ape maia sul monitor di un PC??? Cos'e' vi scaricate tutti la versione LD CAM? lolnome e cognomeRe: Finalmente!
[OT]Si vede che non fai il pendolare su un treno.ti registri le tue belle puntate di dr house con l'Hard-Disk recorder programmato un mese prima, quando hai tempo te le copi al volo sulla pen drive, e te la vedi con calma sul treno, mentre la linea sovraffollata smaltisce il ritardo derivante da deragliamenti ed esplosioni di merci carichi di gpl.Se non fai così, rischi di andare in galera per l'omicidio del capotreno che, poverino, magari non c'entra nulla> > Ma chi sano di mente si guarda un film che non> sia una puntata dell'ape maia sul monitor di un> PC??? Cos'e' vi scaricate tutti la versione LD> CAM?> lolnome cognomepiccole accortezze
anch'io sono possessore di un netbook, scelto naturalmente per l'estrema portatilità, e per ovviare ai problemi di visualizzazione di internet su un 16/9 ho utilizzato 2 piccole accortezze:-spostare la barra di windows su un lato-diminuire il numero di barre del browser (preferiti, barra di stato)... in questo senso google chrome risulta più idoneo, poiché rispetto agli altri browser fa risparmiare la barra superiore (che viene utilizzata per le etichette delle schede) e la barra di stato (sostituita da messaggi poco invasivi che appaiono per pochi istanti).E poi un'altra cosa... è vero che a parità di pollici l'area utilizzabile è minore su un 16/9 ed è sicuramente una scelta di mercato quella della diffusione sempre maggiore di questo formato, ma è anche vero che a parità di pollici l'area dedicata alla visione di film in formato 16/9 è maggiore su uno schermo 16/9... alla fine quindi può anche essere una scelta fatta con coscienza.CritterixRe: piccole accortezze
- Scritto da: Critterix> anch'io sono possessore di un netbook, scelto> naturalmente per l'estrema portatilità, e per> ovviare ai problemi di visualizzazione di> internet su un 16/9 ho utilizzato 2 piccole> accortezze:> -spostare la barra di windows su un lato> -diminuire il numero di barre del browser> (preferiti, barra di stato)... in questo senso> google chrome risulta più idoneo, poiché rispetto> agli altri browser fa risparmiare la barra> superiore (che viene utilizzata per le etichette> delle schede) e la barra di stato (sostituita da> messaggi poco invasivi che appaiono per pochi> istanti).Quoto al 100% :-)afiorilloRe: piccole accortezze
Tenendo conto che i netbook si utilizzano principalmente per navigare o per usare tool che girano sul web, basta fare un bel "F11" sul browser e si eliminano tutti gli elementi vertica inutili alla fruizione della pagina.idrolitinaRe: piccole accortezze
- Scritto da: idrolitina> Tenendo conto che i netbook si utilizzano> principalmente per navigare o per usare tool che> girano sul web, basta fare un bel "F11" sul> browser e si eliminano tutti gli elementi vertica> inutili alla fruizione della> pagina.giusto,anche...e con ubuntu,con una semplice modifica ad un file(ora non ricordo che modifica e a quale file),si può far sì che si possa premere F11 con qualsiasi programma,massimizzando qualsiasi programma...e sono altri mm di schermo dedicati a quello che stai facendo ;)DeMoN3Post divertente, ma...
...Calamari dimentica due cose a mio parere essenziali.Primo: la metamorfosi dal 4:3 al 16:9 (o 16:10) dei display dei computer portatili è avvenuta in maniera generalizzata ben prima dell'avvento dei netbook.Secondo: la priorità numero due di un netbook è il contenimento delle dimensioni (la prima è il contenimento del costo, o viceversa), ma c'è da considerare che non è stato ancora inventato un sistema alternativo alla tastiera QWERTY come metodo di input, o almeno non uno degno di essere considerato una valida alternativa. E le tastiere, basta guardarle, hanno uno sviluppo prevalentemente orizzontale. Quindi, l'ottimizzazione degli spazi obbliga necessariamente l'adottare il formato "widescreen" per il display, il più vicino a quello della sottostante tastiera.Detto questo, le osservazioni circa l'area in pixel messa a disposizione da un display wide rispetto ad un 4:3 sono tutte validissime. Ma un netbook è la macchina dei compromessi per eccellenza: non tutti hanno bisogno di un display "paper friendly", così come non tutti hanno bisogno di un Phenom.afiorilloRe: Post divertente, ma...
quoto!ricordiamo come e' strutturato un notebook: la parte superiore e' occupata quasi interamente dal monitor, la parte inferiore da tastiera+ tasti supeiori+"mouse" inferioreusare un 4:3 vuol dire dover comprimere la tastiera e avere tasti piu' piccoli, che e' poco pratico, oppure ingrandire il monitor/notebook che e' anti economico.SkZRe: Post divertente, ma...
Sono d'accordo. Finalmente qualcuno l'ha notato. Basta fare un confronto tra portatili 4:3 e portatili 16:9, per capire come nel primo caso ci sia uno spreco di spazio inutilizzato e una tastiera ridicolmente ridotta.Vorrei aggiungere che personalmente trovo più confortevole scrivere codice su uno schermo wide piuttosto che su un 4:3. Credo che alla fine sia solo una questione di come impostare le barre di strumenti nella maniera più opportuna... Considerando anche il fatto che in uno schermo wide è possibile affiancare un paio di finestre per un uso e una visualizzazione simultanea di due documenti (una necessità non proprio infrequente). Con uno schermo quasi quadrato te lo puoi anche scordare.Insomma io abolirei i 4:3 (e anche quella XXXXXta dei 5:4)...NifftRe: Post divertente, ma...
> Vorrei aggiungere che personalmente trovo più> confortevole scrivere codice su uno schermo wide> piuttosto che su un 4:3. Credo che alla fine siaChiedo solo per curiosità, visto che non è la prima volta che leggo questa affermazione.Ma siete davvero così in tanti a scrivere codice su un netbook? Pensavo che il netbook fosse dedicato ad altri usi, relegando la programmazione a un ruolo marginale...reXistenZRe: Post divertente, ma...
- Scritto da: reXistenZ> Chiedo solo per curiosità, visto che non è la> prima volta che leggo questa> affermazione.> Ma siete davvero così in tanti a scrivere codice> su un netbook? Pensavo che il netbook fosse> dedicato ad altri usi, relegando la> programmazione a un ruolo> marginale...Io lo faccio (su uno schermo a 12''). Ma non esclusivamente ovviamente. Il netbook rimane per un uso marginale, comodo solo in particolari condizioni di mobilità (e quando mi stravacco su un divano per esempio, oppure mentre sono nella vasca...).Considera pure che quando devo preparare documenti di testo, grafici e presentazioni continuo ad aver la necessità di scrivere codice (infatti uso quasi sempre mark up languages, tipo il latex o l'html, ed altri specifici per la grafica).Un portatile è per me solo un interfaccia per far girare programmi su altri server connessi in rete.NifftRe: Post divertente, ma...
in ricerca si lavora moltissimo coi portatili dato che facilemte vai in giro continui a fare qualcosa a casa.Io ho di mio il portatile che uso nel 90% del tempo e un paio di pc fissi su cui faccio andare le elaborazioni dei dati.Ma tutto il codice me lo sviluppo sul mio laptop e poi lo copio sui 2 pc (anche perrche' uno non e' fisicamente accessibile e l'altro ha tastiera fastidiosa)SkZRe: Post divertente, ma...
Spesso i programmatori lavorano in trasferta, un portatile quindi e' indispensabile.Gigante BuonoRe: Post divertente, ma...
Infatti è proprio la questione della tastiera che ha determinato l'adozione degli schermi da 16/10 nei portatili, a cui sono seguiti a ruota i monitor standalone. Anche dal punto di vista dell'utilizzo software questo ha portato il vantaggio di evitare scrolling orrizzontale mantenendo ai lati palette o drawer, con pulsanti/strumenti/informazioni utili (ovviamente mi riferisco alla risoluzione più comune, 1280x800, e non a quella insufficiente dei netbook).ruppoloRe: Post divertente, ma...
- Scritto da: ruppolo> Infatti è proprio la questione della tastiera che> ha determinato l'adozione degli schermi da 16/10> nei portatili, a cui sono seguiti a ruota i> monitor standalone. Anche dal punto di vista> dell'utilizzo software questo ha portato il> vantaggio di evitare scrolling orrizzontale> mantenendo ai lati palette o drawer, con> pulsanti/strumenti/informazioni utili (ovviamente> mi riferisco alla risoluzione più comune,> 1280x800, e non a quella insufficiente dei> netbook).stavo per dire che avevi finalmente scritto un post serio, poi mi sei caduto sul finale..lasciami indovinare : la risoluzione decente per te sarebbe la 1280*800 perchè è quella del macbook vero?beh, allora chi possiede l'NC20 è a posto (ha la stessa risoluzione) :Dcomunque x tutto il resto delle cose che hai detto, sono davvero d'accordo con telrobyRe: Post divertente, ma...
- Scritto da: lroby> - Scritto da: ruppolo> > Infatti è proprio la questione della tastiera> che> > ha determinato l'adozione degli schermi da 16/10> > nei portatili, a cui sono seguiti a ruota i> > monitor standalone. Anche dal punto di vista> > dell'utilizzo software questo ha portato il> > vantaggio di evitare scrolling orrizzontale> > mantenendo ai lati palette o drawer, con> > pulsanti/strumenti/informazioni utili> (ovviamente> > mi riferisco alla risoluzione più comune,> > 1280x800, e non a quella insufficiente dei> > netbook).> stavo per dire che avevi finalmente scritto un> post serio, poi mi sei caduto sul> finale..> lasciami indovinare : la risoluzione decente per> te sarebbe la 1280*800 perchè è quella del> macbook> vero?> beh, allora chi possiede l'NC20 è a posto (ha la> stessa risoluzione)> :D> comunque x tutto il resto delle cose che hai> detto, sono davvero d'accordo con> teGrazie, ma il 1280 x 800 non spunta dal fatto che è la risoluzione del Macbook, ma la più comune delle risoluzioni con rapporto 16/10 (o 10/ 9 che sia):http://marketshare.hitslink.com/report.aspx?qprid=17ruppoloRe: Post divertente, ma...
> considerato una valida alternativa. E le> tastiere, basta guardarle, hanno uno sviluppo> prevalentemente orizzontale. Quindi,> l'ottimizzazione degli spazi obbliga> necessariamente l'adottare il formato> "widescreen" per il display, il più vicino a> quello della sottostante> tastiera.Perfetto. E' esattamente questo il motivo per cui i portatili sono passati ai 16:9... altro che film. > rispetto ad un 4:3 sono tutte validissime. Ma un> netbook è la macchina dei compromessi per> eccellenza: non tutti hanno bisogno di un display> "paper friendly", così come non tutti hanno> bisogno di un> Phenom.Ma soprattutto, qualcuno realmente usa un ultraportatile come rimpiazzo di un pc da casa? Lavorare su un 9" magari 14 ore al giorno? Masochismo puro. Preferisco portarmi 2 kili in più (ma poi quando si viaggia quanto si cammina? Il porttile lo "porta" l'aereo o il taxi) e avere un 15".nome e cognomeRe: Post divertente, ma...
- Scritto da: nome e cognome[...]> Ma soprattutto, qualcuno realmente usa un> ultraportatile come rimpiazzo di un pc da casa?> Lavorare su un 9" magari 14 ore al giorno?> Masochismo puro. Preferisco portarmi 2 kili in> più (ma poi quando si viaggia quanto si cammina?> Il porttile lo "porta" l'aereo o il taxi) e avere> un> 15".- Scaricare- Vedere qualche sito- Leggere la posta- Scaricare- Cercare ricette- Chattare- Qualche giochino flash- Scaricare- Condividere film con l'xboxA cos'altro serve il PC 'di casa'? O.onome e cognomeRe: Post divertente, ma...
> - Scaricare> - Vedere qualche sito> - Leggere la posta> - Scaricare> - Cercare ricette> - Chattare> - Qualche giochino flash> - Scaricare> - Condividere film con l'xbox> > A cos'altro serve il PC 'di casa'? O.oTutte cose che si fanno meglio, e soprattutto senza massacrarsi la vista, su un 22".nome e cognomeRe: Post divertente, ma...
- Scritto da: nome e cognome> Ma soprattutto, qualcuno realmente usa un> ultraportatile come rimpiazzo di un pc da casa?> Lavorare su un 9" magari 14 ore al giorno?> Masochismo puro.si perchè lavorare 14 ore al giorno NON è masochismo puro vero?(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)lrobyRe: Post divertente, ma...
- Scritto da: lroby> - Scritto da: nome e cognome> > Ma soprattutto, qualcuno realmente usa un> > ultraportatile come rimpiazzo di un pc da casa?> > Lavorare su un 9" magari 14 ore al giorno?> > Masochismo puro.> si perchè lavorare 14 ore al giorno NON è> masochismo puro> vero?> (rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)Dipende quanto ti pagano... anche "papi" dice di lavorare 14 ore al giorno, ma non credo sia masochista.nome e cognomeRe: Post divertente, ma...
- Scritto da: afiorillo> ...Calamari dimentica due cose a mio parere> essenziali.Facciamo tre: manca la buona educazione.CandidoBasta scorrere
Non è vero che 16:9 sia migliore solo per i film. Io ho un netbook che uso spesso per leggere documenti in pdf. La dimensione verticale mi è indifferente, comunque posso scorrere la pagina con il ato destro del touchpad. La maggior dimensione orizzontale mi consente di tenere la pagina più ingrandita, con buona pace della mia vista.Andreaglare
e nessuno dice nulla sugli schermi riflettenti allora? ottimi per il famoso DVD al buio in casa ma provatevi ad usarlo in viaggio...fraRe: glare
giusto, rubano sul contrasto reale del pannello, ma in presenza di luce fanno venir voglia di cavarsi gli occhi e poggiarli sul tavolo....gipsnuovi concetti di usabilità
sul sito di openoffice potete vedere il contest della sua nuova (ancora da venire) interfaccial'orientamento (se mi perdonate il gioco di parole) non è ancora chiaro: da un lato (ancora scuse per il bisticcio) c'è una fascinazione per i pulsantoni da disabili a la office 2007, dall'altro lo spostamento di molte funzioni sulle barre laterali, che possono diventare anche una per partele "barre" laterali sono a tutti gli effetti delle viste indipendenti sul sistema; non contengono solo comandi come le "vecchie" barre, ma forniscono anche importanti feedback, informazioni, e viste contemporanee sul contenuto del proprio lavoroma c'è di più, la sidebar permette di superare uno degli annosi problemi di usabilità, è cioè le finestre popup, per di più modali, che hanno infestato e ancora infestano il mondo dell'informatica, in particolare, non a caso, quello di windows...insomma, credo che una persona intelligente come Calamari abbia già capito, non è certo un idiota come tutto il resto del mondo che lui copre con i suoi strali, fortuna sua...ma se l'uso di (open)office (ahimé per le parentesi) può essere un problema limitato, veniamo al web: una delle estensioni di maggior sucXXXXX di firefox è all in one sidebar (aios), è proprio perché funziona con i principi di cui ho detto... invece di dover andare sulla barra delle applicazioni, e perdere comunque il contatto con le funzioni di supporto alla visualizzazione della pagina, permette di seguire uno o più download, di avere sempre sottomano non solo preferiti e cronologia, ma anche per il codice sorgente della pagina, oppure le informazioni di sicurezza in tempo reale... anche qui Calamari, per modestia, probabilmente ha evitato di anticiparmi, lasciandomi così democraticamente la possibilità di esprimermi, concedendo di parlare a uno degli idioti che tanti rossori gli provocano...e infine nell'ennesimo sacrificio sempre in nome dell'umiltà, del dialogo e della moderazione, Calamari con omette IL dettaglio... osservate bene lo chassis dello schermo di moltissimi netbook... vedrete che l'area di visualizzazione è contornata da un'ampia cornice, e quando dico ampia dico MOLTO ampia... in molti casì è possibile passare da 7 a 10 pollici quasi senza modificare il netbook... ma questa è un'altra storia di idiozia, lascio che se ne occupi Calamari quindi...139431Re: nuovi concetti di usabilità
Se aggiungi che la barra delle applicazioni o i menù di KDE e GNOME possono essere spostati di lato così come altre toolbars ne risulta che volendo lo spazio in verticale non è poi così scarsoguastCalamari scrolla in orizzontale?
Mi spiace ma stavolta questo articolo sembra scritto ma mia NONNNA! Lo schermo 16:9 e' piu' piccolo, per cui il PC puo' essere piu' piccolo, pur conservando risoluzione e leggibilità per le dimensioni orizzontalli ormai standard pervisti per la visuaolizzazione dei siti web e degli applicativi 1024! CHe poi sia x 600, x 768 in verticale poco male, perche' si legge e si scrolla. In ORIZZONTALE non vuole scrollare nessuno, ha mai provato a leggere scrollando in orizzontale? Calamari, come si dice a roma.. che te sei fumato ieri? :)sergiopiRe: Calamari scrolla in orizzontale?
P.S. Il testo qui sopra, con tutti gli errori di ortografia e' stato scritto su un PC con lo schermo da 22 pollici in 1600x1200, per cui i caratteri sono troppo piccoli per poterli leggere senza occhiali! :)sergiopiRe: Calamari scrolla in orizzontale?
- Scritto da: sergiopi> P.S. Il testo qui sopra, con tutti gli errori di> ortografia e' stato scritto su un PC con lo> schermo da 22 pollici in 1600x1200, per cui i> caratteri sono troppo piccoli per poterli leggere> senza occhiali!> :)se lo scrivevi su un 10" da 1024*600 non sbagliavi ;)lrobynon credo di essere un utonto
Come da oggetto, non credo di essere un utente abbastanza accorto e sveglio da rendermi conto che i netbook con schermo 16:9 (praticamente tutti) sono una bella fregatura. Questo è uno dei motivi per cui non ne compro ancora uno.Stavo invece pensando di fare una richiesta alla Asus per un netbook con fattore di forma 4:3, come il mio attuale notebook, con il quale da ormai 6 anni a questa parte, non ho mai avuto problemi... (esploderà oggi?).Buoni acquisti ragionati a tutti! :)lucadbil mondo dei display
Sono anni che porto avanti anche io questa guerra, ma effettivamente per tenere i costi bassi nell'azienda mi sono dovuto piegare ai produttori e quindi passare ai 16:9 per quel che riguarda i portatili.Il fatto é che sta succedendo la stessa cosa anche con i monitor dei PC fissi, ormai il formato 16:9 ha veramente quasi fatto scomparire il 4:3, il che é veramente improponibile, secondo me occupa solo spazio sulla scrivania e nient'altro. Un altro fattore é la dimensione che continua ad aumentare, ormai non si trovano quasi più in giro i 17" (4:3 non 16:9)che secondo me é la misura giusta per lavorare!! Stanno scomparendo anche i 19" che sono quasi tutti 16:9, quindi bisogna comprare dei 22" o 23" che sono immensi e comunque si raggiunge l'altezza del 17"/4:3.Che mondo strano!!!GioRe: il mondo dei display
Ma lo credo che il mercato spinga i 16:9: sono unaXXXXXta per i videogiochi!! che sono cio' che tira il mercatoPippo LacocaDisplay come cornici e dvd portatili
Da quel che mi ricordo avevo letto che per i netbook era anche una questione economica, perchè così utilizzavano i medesimi display delle cornici digitali (anche su queste si potrebbe discutere del formato comunque...) e dei lettori dvd portatili, con economie di scala, anche perchè la domanda di questi era inferiore alle previsioni e c'era un ecXXXXX di produzione/stock.magilllaIl vero stupido...
...è quello che pretende che le proprie esigenze debbano essere quelle di tutti gli altri. Invece di offendere gli altri utenti, l'autore dovrebbe cominciare ad usare un po' di quell'intelligenza superiore di cui è dotato.CandidoRe: Il vero stupido...
Penso che l'autore non voglia dare dello stupido al produttore per imporre la propria idea, ma per la mancanza di scelta: se esistessero ENTRAMBI i modelli, l'utente potrebbe scegliere, se esiste SOLO il modello 16/10, l'utente può solo adattarsi!JackRe: Il vero stupido...
- Scritto da: Jack> Penso che l'autore non voglia dare dello stupido> al produttoreHo trovato molto sgradevole l'articolo in questione, perché l'autore, a fronte di considerazioni esclusivamente personali, si permette di dare dello stupido a quanti comprano ed usano portatili con fattore di forma a 16:9.Che al signore in questione quel fattore di forma non piaccia, francamente non m'importa nulla. Ma che io mi debba sentire dare dello stupido per il solo fatto di averlo comprato proprio non lo accetto.E sono molto deluso dal fatto che Punto Informatico abbia pubblicato un articolo nel quale si espone così tanto disprezzo per quanti hanno gusti diversi da chi scrive. Le motivazioni di tanta violenza verbale possono trovare giustificazione solo nella pochezza e inconsistenza delle argomentazioni dell'autore.Se questa è la linea editoriale di questo giornale, me ne farò una ragione, non posso fare altro che sottolineare come un alzamento dei toni di solito è indice di un abbassamento della qualità.CandidoRe: Il vero stupido...
Ciao,Un singolo articolo fa una linea editoriale? :)In ogni caso, Marco Calamari ha posto un problema significativo (a dire il vero ha iniziato a porlo la scorsa settimana): quanti dei compromessi di usabilità e funzionalità che siamo stati costretti ad accettare in questi anni sono stati veramente un vantaggio?Di stupido dichiarato, nell'articolo, c'è solo l'hardware. ;)E vorrei ben vedere: se l'hardware fosse intelligente, avremmo un problemino di Skynet, Predator e Terminator a spasso... :DLLuca AnnunziataRe: Il vero stupido...
- Scritto da: Candido> Ma che io mi debba sentire dare dello stupido per il> solo fatto di averlo comprato proprio non lo accetto.Credo, però, che tu non abbia afferrato il concetto dell'articolo. Calamari stigmatizza una scelta dei produttori che potrebbero avere più vendite se proponessero un altro fattore di forma per i display.L'utente, in questo caso, poco può farci visto che non ha a disposizione l'alternativa.-- Saluti, KapLord KapRe: Il vero stupido...
Mah, l'unica inconsistenza forse è nella tua attenzione.Se non ti sei reso conto di non aver avuto scelta le considerazioni finali dell'articolo sono veritiere, più che un'offesa.BipRe: Il vero stupido...
Io do dello stupido ai produttori della Decathlon perchè mi fanno le scarpe, 40/41 e 42/43 ma non 41/42, mentre il primo paio mi sta stretto il secondo mi sta largo, sono stupido io perchè ho delle esigenze particolari o lo sono loro che non coprono tutte le possibilità?Wolf01Re: Il vero stupido...
tu sei stupido. Lo dico sulla base delle mie considerazioni personaletrollRe: Il vero stupido...
Quasi sempre il mercato lo fanno i consumatori.Se i 16:10 si sono diffusi di più è perchè gli utenti li hanno comprati di più e alla fine costava meno produrli.Anche gli schermi con la superficie lucida a mio parere sono peggio di quelli opachi per chi ci lavora tutto il giorno, ma "la gente" ha preferito i lucidi perchè sono più "stilosi" e quindi oggi costa meno comprare un monitor lucido di uno opaco.I produttori puntano a fare soldi: sono i consumatori che decidono cosa comprare.StefanoRe: Il vero stupido...
> sono i> consumatori che decidono cosa> comprare.Non sempre siamo noi a "dettar legge". Hai presente l'HDCP?Cobra Realee la tastiera ?
Probabilmente le dimensioni sono dovute alla tastiera.Quando faranno tastiere in formato 4/3Avremo anche display in tale formatoMauri1Re: e la tastiera ?
Concordo!Anch'io detesto la corsa ai 16:9 e il fatto che la scelta di monitor in 4:3 sia sempre piu' scarsa, ma forse per i Netbook (ho comprato il primissimo EeePC, il 701 con schermo decisamente troppo "basso") la dimensione e' dettata dalla tastiera che ha un rapporto larghezza altezza ancora piu' alto.Faccio anche notare che la "stupidita'" degli acquirenti sta spingendo il mercato dei netbook verso quello dei notebook. Perche' l'utonto vuole un PC (inutilmente) potente con lo schermo (inutilmente) grande un HD (inutilmente) capiente e 2GB di (inutile) RAM dove poter giocare agli ultimi (inutili) videogiochi.stefano6791Re: e la tastiera ?
- Scritto da: stefano6791> Faccio anche notare che la "stupidita'" degli> acquirenti sta spingendo il mercato dei netbook> verso quello dei notebook. Perche' l'utonto vuole> un PC (inutilmente) potente con lo schermo> (inutilmente) grande un HD (inutilmente) capiente> e 2GB di (inutile) RAM dove poter giocare agli> ultimi (inutili)> videogiochi.che siano inutili per te NON significa che lo siano per tutti gli altri, hai capito?!?!penso di te la stessa cosa che penso dell'articolistalrobyRe: e la tastiera ?
capito, capito... non scaldarti.La mia risposta era sulla stessa linea dell'articolo. Infatti, non dico che TUTTI i laptop da alte prestazioni siano inutili, ma che la gente finisce per comprarsi laptop che sono inutili per le loro esigenze. Non dico che i SUV o le BMW siano inutili, dico che sono inutili per portare i figli a scuola. Una Tata Nano andrebbe parimenti bene, ma costerebbe un decimo o meno.Gli utenti si fanno prendere la mano dai numeri grossi e riportano il mercato a rendere comuni dispositivi con hardware inutilmente pompato. Chi, come l'autore dell'articolo, vorra' un portatile leggero, funzionale ed economico fatichera' ancora a trovarlo perche' tutti vogliono 4759184375 Gb di spazio su HD, uno schermo grande (anche se poi, per la storia della diagonale, e' piccolo) e 2 Gb di RAM. Per usare il browser.stefano6791Re: e la tastiera ?
E io invece sono d'accordo con lui e con l'articolista, perchè preferisco avere più scelta e quindi poter magari anche comprare roba più pompata o più portatile a seconda di quello che mi serve invece che solo roba dalla potenza di una calcolatrice perchè tutti la vogliono leggera come una piuma o di 4kg perchè tutti la vogliono ultrapompataWolf01sono stupido
Ciao, sono uno stupidissimo utilizzatore di un netbook.Uno dei migliori acquisti mai fatti. Porto il mio piccolo ovunque. Mi scordo finalmente di caricare la batteria ogni 20 minuti. Quando sono dai clienti posso vedere affiancate due finestre di terminale, grazie al 16:9. E quando sono in viaggio vedere dei bei filmetti. Sono proprio stupido.io meRe: sono stupido
- Scritto da: io me> Ciao, sono uno stupidissimo utilizzatore di un> netbook.> Uno dei migliori acquisti mai fatti. Porto il mio> piccolo ovunque. Mi scordo finalmente di caricare> la batteria ogni 20 minuti. Quando sono dai> clienti posso vedere affiancate due finestre di> terminale, grazie al 16:9. E quando sono in> viaggio vedere dei bei filmetti. Sono proprio> stupido.Ciao amico stupido, sono anch'io uno stupido, che scrive su di uno stupido schermo 13" a 16:9, tenendo aperte le palette sui due lati, per stupida comodità.CandidoPitagora
Concordo pienamente,il 19:9 - per lo meno sui portatili - fa piacere solo ai produttori. Le considerazioni sull'utilizzo "verticale" sono più che condivisibili a meno di non arrivare a dimensioni superiori ai 22" (equivalente a un buon 19 4:3).In fondo Pitagora c'era arrivato qualche migliaio di anni prima ...YYhttp://www.sublogic.orgYYRe: Pitagora
- Scritto da: YY> Concordo pienamente,il 19:9 - per lo meno sui> portatili - fa piacere solo ai produttori.esistesse almeno :DlrobyRe: Pitagora
Magari ci si può studiare un po' per metterlo su :DYYYRe: Pitagora
- Scritto da: YY> Magari ci si può studiare un po' per metterlo su> :D> Y:Dlrobymagari fosse solo per i netbook
Altrochè solo i Netbook...Ormai trovare monitor 4/3 è una rarità già da alcuni anni.Credo che il fattore preponderante sia stato proprio il numeretto della diagonale... a parità di diagonale, il prezzo del 4/3 è stratosferico (e ci credo... con la superficie in più).Si che alla fine ci si abitua anche a lavorare con i 16/9... però, almeno la scelta per chi vuole i 4/3, la potevano lasciareMarco Alemannocon linux si ruota lo schermo!
Io sono un felice possessore di un netbook acer, di quelli che escono con un sistema operativo (anche se si tratta della peggior distro mai vista), e non col videogame M$.Formattone, boot da chiavetta, installato il Linux4One (http://www.linux4one.it/), e magia delle magie, si puo' ruotare il display di 90 gradi a destra o sinistra.Ruota contestualmente anche la geometria del touchpad, e con un semplice accorgimento ruotano anche i significati dei tasti cursore.In questo modo, quando occorre leggere, due tasti e zak! lo schermo ruota, il netbook viene tenuto in mano come libro aperto, con la tastiera in una pagina e lo schermo nell'altra.In questo modo e' estremamente comodo leggere i pdf, o le pagine web.Quindi la soluzione esiste!Basta rinunciare al videogioco e installare un sistema operativo.(Anche perche' non potendoci girare ne' Autocad ne' Photoshop sui netbook, vengono meno le due fondamentali ragioni per cui tutti quanto necessitano di winsozz).panda rossaRe: con linux si ruota lo schermo!
> Io sono un felice possessore di un netbook acer,> di quelli che escono con un sistema operativo> (anche se si tratta della peggior distro mai> vista), e non col videogame> M$.> > Formattone, boot da chiavetta, installato il> Linux4One (http://www.linux4one.it/), e magia> delle magie, si puo' ruotare il display di 90> gradi a destra o> sinistra.> > Quindi la soluzione esiste!> Basta rinunciare al videogioco e installare un> sistema> operativo.Conosci bene linux, ma non altrettanto Windows. Perché banalmente lo fa anche lui con due clic dal desktop.reXistenZRe: con linux si ruota lo schermo!
- Scritto da: reXistenZ> > Io sono un felice possessore di un netbook acer,> > di quelli che escono con un sistema operativo> > (anche se si tratta della peggior distro mai> > vista), e non col videogame> > M$.> > > > Formattone, boot da chiavetta, installato il> > Linux4One (http://www.linux4one.it/), e magia> > delle magie, si puo' ruotare il display di 90> > gradi a destra o> > sinistra.> > > > Quindi la soluzione esiste!> > Basta rinunciare al videogioco e installare un> > sistema> > operativo.> > Conosci bene linux, ma non altrettanto Windows.> Perché banalmente lo fa anche lui con due clic> dal> desktop.E allora se non vuoi che io muoia ignorante, dimmi dove si clicca per fare questa cosa.panda rossaRe: con linux si ruota lo schermo!
> > E allora se non vuoi che io muoia ignorante,> dimmi dove si clicca per fare questa> cosa.ecco, sarei davvero curioso anche io... non puoi lasciarci così!syntarisRe: con linux si ruota lo schermo!
> E allora se non vuoi che io muoia ignorante,> dimmi dove si clicca per fare questa> cosa.Ti rispondo a memoria: clic destro su un punto vuoto del desktop > Opzioni grafiche > Rotazione.Ora ti chiedo se puoi essermi di aiuto anche tu. Uso il mio portatile con un monitor esterno. XP riconosce automaticamente quando lo collego o lo scollego, disattivando o attivando il monitor del portatile. Con parecchie distro live invece mi tocca avere acceso sia il monitor esterno che quello del portatile, con notevole fastidio per gli occhi oltre che dispendio di energia. Non c'è niente per gestire l'alternatnza dei due monitor?reXistenZRe: con linux si ruota lo schermo!
D'accordo, non è un netbook... ma con il mio laptop tablet si può girare lo schermo di 90°, 180° e 270° usando i tasti sul monitor. Inoltre i driver delle schede intel integrate nei portatili più economici hanno le stesse possibilità (si può verificare dal loro pannello di controllo), senza scomodare la nvidia del mio laptop.Ci sono software di terze parti che girano il video anche sul vecchio Win XP, mentre su WinXP tablet e Vista/Seven tutto è incluso nelle 'funzionalità tablet' che si possono aggiungere al pannello di controllo.Nulla è impossibile quindi... basta informarsi.GriffonRe: con linux si ruota lo schermo!
- Scritto da: panda rossa> Io sono un felice possessore di un netbook acer,> di quelli che escono con un sistema operativo> (anche se si tratta della peggior distro mai> vista), e non col videogame> M$.sei totalmente OT rispetto all'articolo, qui si parla delle preferenze (discutibili) dell'autore al formato 4:3 rispetto a quello comunemente usato di 16:10 (o 16:9)se poi tu non avessi scritto una marea di caxate, non ti avrei nemmeno detto nullalrobyRe: con linux si ruota lo schermo!
- Scritto da: lroby> - Scritto da: panda rossa> > Io sono un felice possessore di un netbook acer,> > di quelli che escono con un sistema operativo> > (anche se si tratta della peggior distro mai> > vista), e non col videogame> > M$.> sei totalmente OT rispetto all'articolo, qui si> parla delle preferenze (discutibili) dell'autore> al formato 4:3 rispetto a quello comunemente> usato di 16:10 (o> 16:9)Io ho parlato della possibilita' di ruotare lo schermo di un netbook.Quindi non e' OT rispetto all'articolo.panda rossaRe: con linux si ruota lo schermo!
ehm io purtroppo ho un lcd 24" e vorrei ruotarlo ma i driver nvidia non supportano le estensioni xrandr, su windows no problemcicciolcd wide non solo per stupidi
Trovo condivisibili alcune osservazioni dell'articolo, ma dare del XXXXXXXXXX a utenti o produttori a me sembra una esagerazione. E' un compromesso di esigenze, sia su un portatile che su un computer da tavolo; le risoluzioni sono oramai così elevate che c'è più spazio di quello che occorre, e per esempio (da utente prevalentemente Mac) non uso praticamente mai le finestre a schermo pieno. E il campo visivo avendo gli occhi affiancati orizzontalmente è più largo che alto, infatti non solo i film ma circa tutte le forme di rappresentazione statica o dinamica delle immagini stanno tendenzialmente allargando il formato (vedi fotografia). Sarebbe sicuramente utile una minore uniformità, tipo sia il netbook wide che quello 4:3, tuttavia portare le necessità di uno soltanto a buon senso generale non è corretto.Inoltre, come giustamente osservato in altri commenti, la lettura che va comunque da destra a sinistra è facilitata da una più alta risoluzione, mentre lo scrolling alla fine non è un problema (non ovviamente se non si vede codice da verificare, ma non è che sia l'attività principale di un utente oggigiorno). Io ho un vecchio ma ancora validissimo (e costato tipo 1200 euro!) LCD Samsung top della gamma di allora, roteabile in verticale: beh, anche se sembra un ottima idea ci ho provato a utilizzarlo... l'idea appare assai più pratica di quanto non sia in realtà.Raffaele CadedduRe: lcd wide non solo per stupidi
- Scritto da: Raffaele Cadeddu> E il campo visivo> avendo gli occhi affiancati orizzontalmente è più> largo che alto, infatti non solo i film ma circa> tutte le forme di rappresentazione statica o> dinamica delle immagini stanno tendenzialmente> allargando il formato (vedi fotografia). e anche > Inoltre, come giustamente osservato in altri> commenti, la lettura che va comunque da destra a> sinistra è facilitata da una più alta> risoluzioneBravo, e adesso vallo a raccontare a tutti quelli che oggigiorno continuano a proporre/avere/propinare/progettare siti internet con layout a larghezza fissa. Sono tantissimi e anche di aziende o marchi blasonati. Per non parlare di molte piattaforme di blogging e la maggior parte di temi a loro dedicatiPino ScintillaRe: lcd wide non solo per stupidi
- Scritto da: Pino Scintilla> > Inoltre, come giustamente osservato in altri> > commenti, la lettura che va comunque da destra a> > sinistra è facilitata da una più alta> > risoluzione> > Bravo, e adesso vallo a raccontare a tutti quelli> che oggigiorno continuano a> proporre/avere/propinare/progettare siti internet> con layout a larghezza fissa. Sono tantissimi e> anche di aziende o marchi blasonati. Per non> parlare di molte piattaforme di blogging e la> maggior parte di temi a loro> dedicatiSono una piaga. Consentono un'impaginazione molto più precisa (appunto è tutto fisso), ma con schermi grandi, ti ritrovi un francobollo, con schermi piccoli (o se vuoi affiancare qualcosa alla finestra del browser), ti tocca scrollare. L'ideale allora sarebbe forse qualcosa come i PDF. Bisogna dire però che i browser moderni sono tutti dotati di full page zoom, ma non è ugualmente una cosa comoda.NietRe: lcd wide non solo per stupidi
[...]> la lettura che va comunque da destra a sinistra [...]Leggi al contrario?advangeRe: lcd wide non solo per stupidi
- Scritto da: Raffaele Cadeddu> Trovo condivisibili alcune osservazioni> dell'articolo, ma dare del XXXXXXXXXX a utenti o> produttori a me sembra una esagerazione.A me ha fatto imbestialire. Possibile che quando non si capiscono le esigenze altrui si debba reagire insultando? E' modo di scrivere questo? E perché un articolo del genere viene pubblicato? Non vengono letti prima?A me sembra davvero poco serio, sono davvero molto deluso.Candidoesistevano 10 anni fa!
Quello che mi ha sempre sorpreso dei portatili è stato vederne la continua espansione in fatto di dimensioni, schermi ecc ecc.Quasi 10 anni fa mio padre si era comprato un Acer Travelmate 313T: dico solo che ci stava in una scatola per biscotti! E non ha nulla da invidiare ad un netbook odierno in fatto di dimensioni, schermo e peso.La madre della mia ragazza un giorno mi chiese, costretta a comprare un nuovo portatile, "perchè li fanno così pesanti ed ingombranti? Il mio era così pratico e leggero...".Già... perchè???IceRe: esistevano 10 anni fa!
Si, ma quanto t'era costato?afiorilloRe: esistevano 10 anni fa!
Anche più di 10. Nel '92 c'erano diversi modelli di notebook da 8"... ed erano quelli "grandi". Esistavano anche dei gioiellini come l'Olivetti Quaderno e dei micro portatili grandi come gli odierni palmari, dotati della loro tastierina qwerty, che non costavano nemmeno tantissimo.