Apple ha depositato il suo ricorso nei confronti delle conclusioni della Commissione Europea relative alla questione delle tasse dovute da Cupertino in Irlanda per le attività svolte in tutta la Comunità Europea .
La questione è quella che vede la Commissione investigare il sistema fiscale agevolato previsto dall’Irlanda nei confronti di alcune aziende ICT che, in forza della loro natura multinazionale e dell’intangibilità dei servizi che offrono, possono scegliere il Paese dell’Unione Europea dove far rientrare i guadagni registrati con servizi offerti all’interno del mercato unico, in questo modo di fatto dirottando in paesi a tassazioni agevolate gli introiti generati altrove.
Secondo la Commissione, Dublino avrebbe sfruttato le ombre del mercato comune europeo per attirare entro i suoi confini Cupertino , che opera dall’isola con un regime fiscale bloccato a livelli particolarmente favorevoli, e per questo ha avviato nel 2014 un’indagine che ha portato a contestare al Paese le sue politiche fiscali, ritenute un aiuto di stato illecito ad aziende multinazionali, e ad intimare ad Apple di pagare a Dublino 13 miliardi di euro di tasse arretrate . Insieme all’Irlanda e ad Apple erano finiti nel mirino di Bruxelles anche Lussemburgo e Olanda, e quelle aziende con più divisioni ed affiliate, tra cui per esempio anche Amazon, Starbucks e FCA, che riescono a sfruttare diversi escamotage fiscali per pagare il meno possibile alle autorità nazionali.
Già l’Irlanda aveva presentato contro tali conclusioni le proprie osservazioni e in particolare aveva accusato l’istituzione europea di andar oltre i propri poteri interferendo con la sovranità nazionale degli stati membri sulle politiche fiscali, nonché di aver mal interpretato compiti e funzioni delle divisioni irlandesi di Apple, Apple Sales International (ASI) e Apple Operations Europe (AOE), sovrastimando le attività che potevano essere tassata nel paese a discapito di quelle che rimangono ad appannaggio della casa madre statunitense. Inoltre, secondo Dublino non vi è nessun trattamento discriminatorio da parte del fisco irlandese in quanto le tasse sono applicate genericamente alle aziende che operano nei medesimi settori e con le medesime caratteristiche.
Sulla stessa linea si è ora posta Cupertino, che nel ricorso presentato (insieme a Dublino) contro la Commissione sostiene che questa ha travalicato i propri poteri chiedendo la revisione del sistema fiscale irlandese e non avrebbe motivato adeguatamente la richiesta di pagamento di tasse arretrate e l’accusa che vi sia stato un aiuto illecito.
Inoltre, nel ricorso si legge che la Commissione avrebbe compiuto errori fondamentali: innanzitutto perché non si può contestare ad Apple la natura di non residente per alcuni prodotti e servizi offerti, i quali sono creati, progettati e sviluppati negli Stati Uniti e conseguentemente la relativa proprietà intellettuale e i profitti ad essi legati sono attribuibili agli Stati Uniti, non all’Irlanda . Inoltre il Paese non avrebbe offerto a Cupertino nessun trattamento preferenziale, né alcuno sconto sulle tasse dovute.
Claudio Tamburrino
-
...
W10Privacy e passa la paura.https://www.winprivacy.de/english-home/Nome e cognomeRe: ...
- Scritto da: Nome e cognome> W10Privacy e passa la paura.> > https://www.winprivacy.de/english-home/e' propio l'oppostoAlgebra elementareRe: ...
- Scritto da: Algebra elementare> - Scritto da: Nome e cognome> > W10Privacy e passa la paura.> > > > https://www.winprivacy.de/english-home/> > e' propio l'oppostoForse non te ne sei accorto ma il tuo interlocutore e tale nome e cognome, il quale è garanzia di XXXXXXXate! @^Il fuddaroRe: ...
- Scritto da: Nome e cognome> W10Privacy e passa la paura.> > https://www.winprivacy.de/english-home/io uso OOSU10, dici che questo è meglio?chiedolumiNon c'e' nulla di che preoccuparsi
Uno si deve preoccupare delle incertezze, non delle certezze.E nel caso di winx e' CERTEZZA il fatto che violi la privacy dell'utente.Quindi non c'e' nulla di che preoccuparsi.Lo fa.E accettando l'eula si concede a M$ la facolta' di violare la privacy.Non vedo il problema: nessun medico ha mai prescritto di usare M$.panda rossaRe: Non c'e' nulla di che preoccuparsi
Hai ragione, ma mi sembri un po' estremista.Malgrado non sia il medico a prescriverlo (e visti i medici di oggi sarebbe meglio non seguire le loro prescrizioni), talvolta si è costretti ad usarlo, vuoi perché l'azienda te lo propina tal quale, vuoi perché, come direbbero a Monaco di Baviera, a volte è indispensabile l'interoperabilità.bazoonsRe: Non c'e' nulla di che preoccuparsi
- Scritto da: bazoons> Hai ragione, ma mi sembri un po' estremista.No, semplicemente ho esperienza pluridecennale di M$.> Malgrado non sia il medico a prescriverlo (e> visti i medici di oggi sarebbe meglio non seguire> le loro prescrizioni), talvolta si è costretti ad> usarlo, vuoi perché l'azienda te lo propina tal> quale, vuoi perché, come direbbero a Monaco di> Baviera, a volte è indispensabile> l'interoperabilità.Chissa' perche' queste parole le si sentono solo nelle bocche dei commerciali e dei politici corrotti.Qualunque tecnico quando parla di interoperabilita', intende sistemi aperti, protocolli aperti, software aperto.Nel chiuso delle fogne non c'e' alcuna interoperabilita'.panda rossaRe: Non c'e' nulla di che preoccuparsi
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: bazoons> > Hai ragione, ma mi sembri un po' estremista.> > No, semplicemente ho esperienza pluridecennale di> M$.> > > Malgrado non sia il medico a prescriverlo (e> > visti i medici di oggi sarebbe meglio non> seguire> > le loro prescrizioni), talvolta si è> costretti> ad> > usarlo, vuoi perché l'azienda te lo propina> tal> > quale, vuoi perché, come direbbero a Monaco> di> > Baviera, a volte è indispensabile> > l'interoperabilità.> > Chissa' perche' queste parole le si sentono solo> nelle bocche dei commerciali e dei politici> corrotti.No è un famoso detto bavarese: "a folte interoperapilità ezzere intizpenzapile" > Qualunque tecnico quando parla di> interoperabilita', intende sistemi aperti,> protocolli aperti, software> aperto.Se usi un sistema aperto come uno chiuso non c'è differenza. > Nel chiuso delle fogne non c'e' alcuna> interoperabilita'.Le fogne stanno allo stesso livello delle cantineNome e cognomeRe: Non c'e' nulla di che preoccuparsi
> No, semplicemente ho esperienza pluridecennale di> M$.Ahahahahah anche di cabaret, come ci ricordi di continuo.> Qualunque tecnico quando parla di> interoperabilita', intende sistemi aperti,> protocolli aperti, software> aperto.Ovvero cose di cui non frega niente a nessuno, motivo per cui i tecnici stanno bene in cantina.nome e cognomeavere o essere
Non è che Windows 10 ha dei problemi di privacy.Windows 10 è il problema di privacy.doors 10Re: avere o essere
- Scritto da: doors 10> Non è che Windows 10 <b> ha </b> dei problemi di> privacy.> Windows 10 <b> è </b> il problema di privacy.Essenziale ed efficace, definitivamente corretto.Si astengano dal tentativo di capire gli spacciatori di spyware/malware M$Italiano mediobassoAzioni possibili
C'è solo una cosa da fare. Vista la posizione dominante di Microsoft nel settore bisogna almeno obbligare Microsoft a supportare Seven sul lungo termine e a mettere Seven a disposizione degli OEM per il preinstallato di chi lo preferisce a W 10vvxfbvztbRe: Azioni possibili
S*ck*Tasya PadellaRe: Azioni possibili
- Scritto da: vvxfbvztb> C'è solo una cosa da fare. Vista la posizione> dominante di Microsoft nel settore bisogna almeno> obbligare Microsoft a supportare Seven sul lungo> termine e a mettere Seven a disposizione degli> OEM per il preinstallato di chi lo preferisce a W> 10Forse ti sfugge il fatto che M$ VUOLE spiare gli utenti.E con seven non puo' farlo piu' di tanto.Secondo te per quale motivo si e' messa a regalare il sistema operativo?panda rossaRe: Azioni possibili
S*ck*!Tasya Padellaquesta UE è una palla al piede
L'Unione Europea è un dannoso carrozzone burocratico che serve ai politici locali solo come poltronificio extra se falliscono in casa.L'altra utilità dell'UE è quella di fornire agli Americani (governo e multinazionali) la possibilità di telecomandare gli stati europei ed imporre il loro volere agendo su un solo punto, invece che dover corrompere e stare dietro a tutti gli stati separatamente.L'Unione Europea ha fatto ogni tanto qualche bella figura di facciata... come la multa antitrust a Microsoft, ma c'è stata solo per distogliere l'attenzione dal problema. D'altra parte la costituzione europea era stata affondata, ma poi è stata imposta sotto il nome di Trattato di lisbona... quindi alla fine si vede come gira il meccanismo.Il sistema operativo di microsoft ha sicuramente più backdoor ma anche senza considerare quelle è insicuro e pieno di bug. E' fatto in modo da violare la privacy e non puo' essere controllato dagli utenti. Anche gli Stati sono "utenti". E gli Stati sono tutta la gente (gli "utenti") che contengono.Una Unione Europea vera e indipendente, bandirebbe l'uso di sistemi operativi proprietari e closed-source su qualsiasi dispositivo pubblico. Senza tante storie e girate di frittata. Se non si puo' controllare TUTTO il software che viene usato, allora quello non deve essere usato. Questa logica darebbe anche spinta ai vari produttori hardware di fornire firmware opensource (e se non lo facessero quelli attuali.... nascerebbero sicuramente nuovi produttori hardware disposti a conquistare tutto il mercato europeo e diventare forse miliardari in cambio dei sorgenti ma volendo includerli anche degli schemi hardware dei loro prodotti).Tutto il cloud e i programmi utilizzati dovrebbero essere controllati e gestiti da funzionari pubblici su server delle amministrazioni pubbliche e le aziende limitarsi solo a scrivere i programmi (scrivere il codice sorgente) e consegnare il prodotto (il codice sorgente) a chi lo ha richiesto sotto una licenza open... che consentirebbe agli Stati Europei di non finire più in nessun vendor lock-in. Ci sarebbe anche un gran risparmio perché potrebbe accadere che un programma da quattro soldi fatto a Parigi sarebbe già disponibile per l'uso in Italia senza doverlo far rifare da italiche azienduccie mangia soldi. La duplicazione del lavoro calerebbe e ci si potrebbe concertane di più nel fare meglio un solo prodotto (programma software o hardware) unificando anche le regole, in modo che lo stesso software funzioni senza modifiche in tutta l'UE.Ma anche questo non succederà mai, avere una parte d'Europa ricca e una più povera è uno degli scopi di questa Unione Europea.... l'Unione Europea è stata fatta di proposito perchè sia debole e frammentata vista internamente ma che sia un solo punto da controllare quando viene vista dall'esterno per controllare tutti.qwertyRe: questa UE è una palla al piede
Che palle. Ma che adesso hanno iniziato a pagarti a parola invece di pagarti a post?vvxfbvztbRe: questa UE è una palla al piede
E quali aziende produrrebbero sw open così che il prodotto fatto una volta possa essere riutilizzato da molti? si darebbero la zappa sui piedi. Il SW open è una forzatura e va contro la logica di imprenditoria. sarebbe perfetto in un mondo dove gli stati sono padroni e i popoli schiavi.TillyTollyRe: questa UE è una palla al piede
- Scritto da: TillyTolly> E quali aziende produrrebbero sw open così che il> prodotto fatto una volta possa essere> riutilizzato da molti?Il sw open lo produrrebbero tutte quelle aziende che vogliono guadagnarsi l'appalto e prendere i soldi. Altrimenti muoiono di fame.Cioè...semplificando. Se uno ti da a te 45000 Euro per scrivere un programma e rilasciare il sorgente, tu non lo fai? ... certo che lo fai! Altrimenti niente soldi. Niente soldi, niente pane.Poi al lavoro successivo di manutenzione con l'appalto da 200 Euro, se tu non ti presenti (o per te è troppo poco e vuoi 20000 Euro) non bisogna riscrivere il programma da zero, ma vincerà l'appalto un altro programmatore/un'altra azienda.Chi ha voglia di lavorare e guadagnare, lavora e guadagna. Le aziende che vogliono il vendor lock-in ci perdono. Per il resto non cambia nulla con l'open source.Chi fa il lavoro si prende i soldi. Come è giusto che sia. Il codice open concede solo di non essere vittime a vita dei capricci dell'azienda che ha generato il prodotto.qwertyRe: questa UE è una palla al piede
- Scritto da: qwerty> - Scritto da: TillyTolly> > E quali aziende produrrebbero sw open così che> il> > prodotto fatto una volta possa essere> > riutilizzato da molti?> > Il sw open lo produrrebbero tutte quelle aziende> che vogliono guadagnarsi l'appalto e prendere i> soldi.> > Altrimenti muoiono di fame.> > Cioè...semplificando. Se uno ti da a te 45000> Euro per scrivere un programma e rilasciare il> sorgente, tu non lo fai? ... certo che lo fai!> Dipende. Se scrivere quel programma richiede il lavoro di sette persone per due anni, no, non lo faccio. Lavorerei in perdita.Izio01Re: questa UE è una palla al piede
- Scritto da: TillyTolly> E quali aziende produrrebbero sw open così che il> prodotto fatto una volta possa essere> riutilizzato da molti? si darebbero la zappa sui> piedi. Il SW open è una forzatura e va contro la> logica di imprenditoria. sarebbe perfetto in un> mondo dove gli stati sono padroni e i popoli> schiavi.Quindi stai dicendo che per il Mondo 'odierno' e perfetto!? Noi popoli siamo già diventati schiavi, cambiano solo i padroni, invece dei governi ci sono le multinazionali a fare i padroni.Il fuddaroRe: questa UE è una palla al piede
No perché ci sono alcuni che si 'divertono' a mettere sabbia negli ingranaggio per divertimento fornendo sottoprezzo o gratis prestazioni (dumping) per scopi sicuramente poco chiari dato che vanno contro la logica.TillyTollyRe: questa UE è una palla al piede
- Scritto da: qwerty> e le aziende limitarsi> solo a scrivere i programmi (scrivere il codice> sorgente) e consegnare il prodotto (il codice> sorgente) a chi lo ha richiesto sotto una licenza> open... che consentirebbe agli Stati Europei di> non finire più in nessun vendor lock-in.Sono d'accordo e sarebbe pure una bella cosa.Ma secondo me non funzionerebbe mai con l'attuale sistema degli appalti.Il problema di base è che un software va mantenuto, quasi come fosse una pianta. Lo devi seguire in ampi periodi nel proXXXXX di maturazione; ergo non puoi cambiare programmatori ad ogni appalto, che può durare qualche mese o giusto un paio di anni.Più il software è complesso e scalabile, maggiore dovrà essere l'affiatamento nel team di sviluppo (locale o remoto che sia) e la durata di ogni mantenimento.Traduco in termini più umani: un software che passa velocemente di mano da un'azienda all'altra diventa un disastro.Al contrario, un software sviluppato e mantenuto da un gruppo di programmatori open, pagati costantemente dall'esterno, ha molta più probabilità di crescere bene.Albedo 0,9Grande Spyware
Win10 e stato concepito con un solo scopo, essere il più grande spyware di sempre!Se avessero voluto avere un nuovo sistema operativo, si sarebbe continuato sulla strada di windows 7, con gli spifferi succhia dati che windows a sempre avuto.Ma oggi come oggi vogliono solo i dati, quindi tutto quanto, e quanto più possibile, sommi l'equazione ed esce Win10SpyEditions!! :$ Arrivederci ad altro giorno.Il fuddaroRe: Grande Spyware
Ma perché non te le vai per sempre? Non hai mai scritto una cosa interessante che sia UNA. MAI....Re: Grande Spyware
- Scritto da: ...> Ma perché non te le vai per sempre? Non hai mai> scritto una cosa interessante che sia UNA.> MAI.Si infatti, ho sbagiato ad imitarti, in tutto e per tutto! Ciao coglionazzO. :p :p :pIl fuddaroRe: Grande Spyware
[img]http://cipe72.files.wordpress.com/2015/02/y1qp9o.jpg[/img]...???
Uò uì uò ui uò.Uò uì uò ui uì.Uò uì uò ui uò.Uo uiuuo uiuuo uo uì uì.Nome e cognomeModelli
Visto che off topic regna sovrano 400/500 euro in metallo io un pensierino lo faccio per il mazinga c'e' anche arcadia a 200 se non erro come ripiego[yt]BrTIXLwiaF4[/yt][img]http://www.dsmodellismo.it/12276-thickbox_default/gx-67-arcadia-battle-ship.jpg[/img]PenseriosoRe: Modelli
Ok, ma che musica del XXXXX c'ha quel video? Ma come fa la gente ad ascoltare 'sto vomito?Nome e cognomeRe: Modelli
- Scritto da: Penserioso> Visto che off topic regna sovrano > > 400/500 euro in metallo io un pensierino lo> faccio per il mazinga c'e' anche arcadia a 200 se> non erro come> ripiegoMa si collega in wifi con microsoft?nome e cognomeRe: Modelli
> > Ma si collega in wifi con microsoft?guarda che e' stato programmato dal prof. Kabuto nella fortezza delle scienze il mazinga non ha bisogno di patch e bug fix quotidiani (rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)PenseriosoRe: Modelli
Grande (rotfl)(rotfl)(rotfl)...off topic 2
io sto aspettando che venga approvato questo[img]http://www.ibrickcity.com/wp-content/uploads/2016/06/Lego-Ideas-Addams-Family-Mansion.jpg[/img]https://ideas.lego.com/projects/137916Penseriosointeroperabilità
Lavoro in uno studio di progettazione che usa software open, ma siamo obbligati ad avere più copie di Office per leggere e restituire quello che arriva dai committenti e da altri studi.La filosofia open è bellissima e io sono completamente d'accordo, ma la realtà è questa, per noi.Se usassimo Calc oppure Writer con i documenti che ci arrivano, faremmo delle cose indicibili (e in effetti è già sucXXXXX) e perderemmo i clienti, cosa non bella a fine mese...secondamoRe: interoperabilità
Abbiamo creato il lock-in per farvi pagare.Tasya PadellaGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiClaudio Tamburrino 22 02 2017
Ti potrebbe interessare