Ad aprire il fuoco legale sono stati i vertici di Circus, una piccola società francese specializzata nello sviluppo di effetti speciali per la fase di post-produzione cinematografica. L’azienda transalpina ha così trascinato in aula il gigante statunitense Apple, accusato di violazione del trademark nello sfruttamento indebito dei marchi Lion e Mountain Lion .
In primo grado, Circus ha chiesto un risarcimento di 400mila euro – 200mila euro per ciascuna violazione – per l’utilizzo commerciale dei due marchi, associati dalla Mela alle versioni 10.7 e 10.8 del suo Mac OS X. L’azienda francese avrebbe registrato i nomi Lion e Mountain Lion nell’aprile 2010 , ottenendo i relativi diritti di trademark presso l’istituto nazionale per la proprietà intellettuale (INPI).
Secondo gli avvocati di Circus, i vertici di Apple non avrebbero comunicato l’intenzione di sfruttare i due marchi per il sistema operativo desktop . Entrate in commercio (rispettivamente) nell’estate del 2011 e 2012, queste versioni di Mac OS X avrebbero calpestato i diritti acquisiti dalla società transalpina nella primavera dell’anno precedente. La decisione del giudice parigino è ora attesa per il prossimo 22 novembre.
Non è il primo scontro nella battaglia legale tra Circus e Apple. Nello scorso settembre, una corte d’appello francese aveva dato ragione alla società locale, accordandole un risarcimento da 50mila euro – più altri 50mila in spese processuali – per l’utilizzo indebito del marchio Lion . Il giudice aveva però negato il blocco delle vendite del sistema operativo in terra francese, ritenuto “misura sproporzionata” rispetto agli effettivi danni economici subiti da Circus.
Mauro Vecchio
-
Java: la palla al piede
basta ricompilare in C per il chip, java e' proprio una palla al piede per l'hardware....Re: Java: la palla al piede
non è nemmeno necessario, anche perché spesso si stratta di roba immensa e quindi alla fine non si fa, basta scrivere un compilatore AOT per Java che ricompili il tutto per arm sfruttando le ottimizzazioni, senza quindi doverlo fare in tempo reale come per JIT e li la situazione cambia drasticamentePS: che c'entrano le applet che quelle girano nel browser con l'argomento embedded?!?!?!?! embedded -> sistemi compatti, il 99.99% senza uscita video/audio e simili!!!- Scritto da: ...> basta ricompilare in C per il chip, java e'> proprio una palla al piede per> l'hardware.daniele_dll _rosicadoom
in 256 Mega di memoria ci stava 10 volte invece:"gli applet embedded Java andrebbero un po' troppo stretti ai 256 MB di memoria"prima spariscono e meglio è questi razzoni! :DatemRe: doom
parli di java o della jvm?giusto per precisare http://hackaday.com/2012/10/15/%CE%BCj-a-java-virtual-machine-for-microcontrollerscollioneRe: doom
- Scritto da: collione> parli di java o della jvm?> > giusto per precisare> http://hackaday.com/2012/10/15/%CE%BCj-a-java-virte leggi in cosa è scritta ;)atemRe: doom
oddio, non è che la jvm di oracle sia scritta in basiccollionehype inutile?
c'e' uno strano (?inutile) hype sul raspberry... cioe fico, ma in giro c'e' anche molto altro. Pure migliore in certi casi...Per es : un cortex a8 1ghz con 512m, kg di gpio e pure i file gerber da 45eu : https://www.olimex.com/Products/OLinuXino/A13/A13-OLinuXino/bubbaRe: hype inutile?
- Scritto da: bubba> c'e' uno strano (?inutile) hype sul raspberry...> cioe fico, ma in giro c'e' anche molto altro.> Pure migliore in certi> casi...C'e' hype e hype.Ci sono multinazionali di frutta che investono nell'hype.Ci sono eccellenti artigiani dell'informatica che non investono nell'hype in quanto il prodotto lo crea da se'.C'e' vero progresso quando puoi ottenere praticamente gratis quello che ad altri costa piu' di uno stipendio.panda rossaRe: hype inutile?
- Scritto da: panda rossa> C'e' vero progresso quando puoi ottenere> praticamente gratis quello che ad altri costa> piu' di uno> stipendio.Ha parlato Henry Panda Rossa Ford :-oaphex twinRe: hype inutile?
- Scritto da: aphex twin> - Scritto da: panda rossa> > C'e' vero progresso quando puoi ottenere> > praticamente gratis quello che ad altri costa> > piu' di uno> > stipendio.> > Ha parlato Henry Panda Rossa Ford :-oE ha risposto l'utilizzatore di devices made in china da minorenni, pagati uno sproposito.panda rossaRe: hype inutile?
- Scritto da: bubba> c'e' uno strano (?inutile) hype sul raspberry...> cioe fico, ma in giro c'e' anche molto altro.Vero, anche la cubieboard è meglio... Era del rsto più che prevedibile che sulla scia del RPi sarebbero nate moltissime soluzioni simili.Ma il RPi è interessante perché:1) Ha aperto il mercato in una direzione che prima nessuno aveva preso.2) È dispobnibile adesso (nessuna altra soluzione è disponibile a livello di distribuzione).3) Come conseguenza di 1) e 2) c'è già una solida base di sviluppo e soluzioni per il RPi, dandogli un vantaggio in partenza notevole rispetto a altre soluzioni: esempio? Vuoi controllare un motore passo-passo col RPi? Hai già il codica Python per farlo.Secondo me l'hype è più che giustificato.FrancescoFrancescoRe: hype inutile?
Concordo in pieno, le alternative mi sembrano decisamente piu' "vaporose"...Diciamo che se guardiamo solo alle specifiche hardware il PI non e' certo il meglio sul mercato, ma rappresenta nel complesso una piattaforma piu' completa ed affidabile.Poi, per quanto mi riguarda, meriterebbe un posto sul podio per il solo fatto di avere portato il "plug computing" alla conoscenza delle masse; per chi come me coi plug computer ci "pasticcia" gia' da parecchi mesi (fiero utilizzatore di 3 http://archlinuxarm.org/platforms/armv5/seagate-dockstar) questo periodo e' magico, c'e' solo l'imbarazzo della scelta :-)pentolinoRe: hype inutile?
- Scritto da: pentolino> Concordo in pieno, le alternative mi sembrano> decisamente piu'> "vaporose"...forse leggi troppo poco :) saro' strano io, ma io vedo una continua naturale evoluzione... per lo piu su SoC mips e Soc ARM senza/con gpu..> Diciamo che se guardiamo solo alle specifiche> hardware il PI non e' certo il meglio sul> mercato, ma rappresenta nel complesso una> piattaforma piu' completa ed> affidabile.l'hype ha certamente contribuito a creare un contorno di "soluzioni"... ma dire cosi', mi sembra esagerato. C'e' molta attenzione "OGGI", ma "ieri" era sulle beagleboard o sul sheevaplug o su altre decine di device. Cmq una parola a favore la dico... nel senso che il PI ha il pregio di essere vicino a un dev kit (ancorche scarno di contorno e un po scomodo), esponendo volutamente i GPIO ecc e nonostante cio ha un costo MOLTO BASSO. Storicamente i VERI dev kit (che ti danno pero' magari anche cavo jtag ecc) costavano MOLTO di piu (anche $1500. poi scesi anche sui $200... ma e' sempre un 6x ). Infatti era (e') abbastanza usuale usare dei prodotti di massmarket che hanno lo stesso hw dei devkit ufficiali :P> Poi, per quanto mi riguarda, meriterebbe un posto> sul podio per il solo fatto di avere portato il> "plug computing" alla conoscenza delle masse; per> chi come me coi plug computer ci "pasticcia" gia'> da parecchi mesi (fiero utilizzatore di 3> http://archlinuxarm.org/platforms/armv5/seagate-domesi? il buon sheevaplug e' uscito da 3 anni pero'.... :) cmq e' quel che dicevo, in realta' e' solo evoluzione...bubbaRe: hype inutile?
- Scritto da: Francesco> - Scritto da: bubba> > c'e' uno strano (?inutile) hype sul raspberry...> > cioe fico, ma in giro c'e' anche molto altro.> > Vero, anche la cubieboard è meglio... Era del> rsto più che prevedibile che sulla scia del RPi> sarebbero nate moltissime soluzioni> simili.> > Ma il RPi è interessante perché:> > 1) Ha aperto il mercato in una direzione che> prima nessuno aveva preso.mah... no non sono molto d'accordo. Al limite ha aperto il mercato ai lettori del corriere della sera... ma Broadcom, TI OMAP, (e sopratutto) Allwinner, con gli incredibili avanzamenti del prezzo/prestazioni (un Allwinner A10 costa $5) hanno portato avanti il mercato (non direi 'aperto'... perche c'e' sempre innovazione... i vecchi TI OMAP costavano di piu' e facevano di meno, ma se vai indietro nei mesi/anni e' SEMPRE cosi)> 2) È dispobnibile adesso (nessuna altra soluzione> è disponibile a livello di> distribuzione).sul "adesso" molta gente che ha prenotato il raspberry e ha/aveva liste d'attesa di mesi non sarebbe d'accordo :) E cmq non e' affatto vero che non ci sono altre soluzioni in vendita oggi. L'oggettino olimex ne e' un esempio. Se ti servono cose un po diverse, ci sono per es i Rikomagic MK802 o CX-01 (col cortex a5). Cmq non c'e' dubbio che i tizi di raspberry si sia impegnati per avere un oggetto 'hackable' davvero lowcost (ancorche sguarnito di alcune cose).> 3) Come conseguenza di 1) e 2) c'è già una solida> base di sviluppo e soluzioni per il RPi, dandogli> un vantaggio in partenza notevole rispetto a> altre soluzioni: esempio? Vuoi controllare un> motore passo-passo col RPi? Hai già il codica> Python per> farlo.Ah si non discuto... ma non e' merito dell'hardware, ma dell'hype. Appunto quello che dicevo. Fortunatamente con molto opensource di mezzo, c'e' roba che viene adattata "da qui a li'" in breve tempo..> Secondo me l'hype è più che giustificato.de gustibus :PbubbaRe: hype inutile?
semplicemente è stato il primo, prima del raspberry non trovavi una board arm al dettaglio nemmeno a pagarla orooggi invece la ordini e t'arrivo per postap.s. la board che hai segnalato monta l'a13, meglio una con l'a10 ( il sata può fare comodo )collioneRe: hype inutile?
- Scritto da: collione> semplicemente è stato il primo, prima del> raspberry non trovavi una board arm al dettaglio> nemmeno a pagarla> oro> > oggi invece la ordini e t'arrivo per postacioe fino a marzo 2012 tu non sei mai riuscito a trovare una board Arm "nemmeno a pagarla oro"? ma LOL. Guarda meglio la prox volta :)> p.s. la board che hai segnalato monta l'a13,> meglio una con l'a10 ( il sata può fare comodo> )era una tra le 125 che ci sono in giro... una, che pur essendo piu tosta del raspberry, ha un costo appena superiore al Pi. Ma c'e' roba per ogni esigenza (anche se, ripeto, quelli di PI si sono sicuramente impegnati per fare un cosino low cost per la potenza hw che ha. plauso a loro. e alle fab usa/cina.. ).Cmq messa cosi sembra quasi che io odii il PI gh :P io brontolavo solo sull'eccessivo hype... per il resto gloria al Pi, eh :)bubbaRe: hype inutile?
- Scritto da: bubba> c'e' uno strano (?inutile) hype sul raspberry...> cioe fico, ma in giro c'e' anche molto altro.> Pure migliore in certi> casi...> Per es : un cortex a8 1ghz con 512m, kg di gpio e> pure i file gerber da 45eu :> https://www.olimex.com/Products/OLinuXino/A13/A13-bel giocattolino però manca la ethernet che si compra a parte (con almeno 10)https://www.olimex.com/Products/Modules/Ethernet/a questo punto è meglio il mele a1000 visto che ha tuttohttp://www.lffl.org/2012/08/semplici-consigli-per-utilizzare-al.htmlbancaiMettiamo un po' di ordine
Chiariamo alcuni punti:- java di per se' gira anche con 128MB di RAM (ho personalmente testato l'avvio di Jboss 7 su un computer ARM con 128 di RAM ed altri servizi attivi)- Oracle sta lavorando su una JVM che usi l'unita' floating point hardware del PI; le JVM "generiche" per ARM esistono gia'L'aumento della RAM portera' in generale a potere eseguire applicazioni piu' complesse, tra cui anche le applet Java che sono notoriamente la palla al piede dell'intero ecosistema Java (un'ottima idea realizzata da cani: pesante e piena di bug, di cui alcuni belli grossi di sicurezza), ma risultano utili in certi contesti (in cui le alternative sarebbero flash e silverlight... penso di avere detto abbastanza!)pentolinoRe: Mettiamo un po' di ordine
- Scritto da: pentolino> Chiariamo alcuni punti:> - java di per se' gira anche con 128MB di RAM (ho> personalmente testato l'avvio di Jboss 7 su un> computer ARM con 128 di RAM ed altri servizi> attivi)Ullala! SOLO 128 Mega, festa grande :D> - Oracle sta lavorando su una JVM che usi> l'unita' floating point hardware del PI; le JVM> "generiche" per ARM esistono> gia'E speriamo spariscano presto...Ti ricordo che è un sistema educativo, pensa ai poveracci che partono con quella palla al piede di giava :'(atemRe: Mettiamo un po' di ordine
- Scritto da: atem> > Ullala! SOLO 128 Mega, festa grande :DQuello che ho citato e' un sistema enterprise... vedi tu.> > E speriamo spariscano presto...> Ti ricordo che è un sistema educativo, pensa ai> poveracci che partono con quella palla al piede> di giava> :'(L'installazione e' facoltativa, non vedo dove sia la palla al piede; se uno ritiene che quella sia la piattaforma migliore per la propria applicazione la usa, altrimenti e' pieno il mondo di piattaforme aleternative...pentolinoRe: Mettiamo un po' di ordine
- Scritto da: pentolino> - Scritto da: atem> > > > Ullala! SOLO 128 Mega, festa grande :D> > Quello che ho citato e' un sistema enterprise...> vedi> tu.E stampa hello wor... prima di bloccarsi per mancanza di memoria? :D> > > > E speriamo spariscano presto...> > Ti ricordo che è un sistema educativo, pensa> ai> > poveracci che partono con quella palla al> piede> > di giava> > :'(> L'installazione e' facoltativa, non vedo dove sia> la palla al piede; se uno ritiene che quella sia> la piattaforma migliore per la propria> applicazione la usa, altrimenti e' pieno il mondo> di piattaforme> aleternative...Perfetto, che vadano a impestare con giava da qualche altra parte :DatemRe: Mettiamo un po' di ordine
- Scritto da: pentolino> Chiariamo alcuni punti:> - java di per se' gira anche con 128MB di RAM (ho> personalmente testato l'avvio di Jboss 7 su un> computer ARM con 128 di RAM ed altri servizi> attivi)> - Oracle sta lavorando su una JVM che usi> l'unita' floating point hardware del PI; le JVM> "generiche" per ARM esistono> gia'Chissa se openjdk e' invece gia pronto? secondo quel che leggo ARM1176JZFS ha jazelle (e ThumbEE??).... gcc e openjdk lo supportano? Parrebbe di si e pure da tanto (rogne di licenze? variazioni nel funzionamento dell'acceleratore?). E il fork IcedTea? troppa roba :P)bubbaJazelle
Visto che si parla di Java su ARM, ho qui di fronte un NAS, della Western Digital, che è un prodotto un po` strano,perché in realtà usa una partizione da 1G per metterci una macchina Linux pura con Debian ( si proprio Debian per ARMv5 ) a cui accedo con SSH e sul quale c'è una implementazione Java.Il NAS ha SOLO 64 mega di memoria e tra le feature del proXXXXXre c'è scritto proprio Java, pare che la tecnologia sia Jazelle http://en.wikipedia.org/wiki/Jazelle che in questo caso serve per gestire una applicazione scritta in java per il collegamento in cloud e la possibilità di raggiungere il proprio disco da remoto (non so altro perché la prima cosa che ho abbattuto è stata quella), per compilarci un sacco di cose più interessanti (visto che c'è anche il compilatore on board)..Questo era giusto per far notare che al di là dell'odio che io stesso nutro per Java (specialmente quando hai una CPU ARM ) ci sono altre soluzioni che pompare la memoria all'infinito.QueloRe: Jazelle
Il problema dell'uso di soluzioni come l'acceleratore Jazelle è che devi usare un microproXXXXXre che le supporti il che, nel caso della Raspberry PI, vuol dire riprogettare tutto, firmware compreso.Aumentare la memoria, invece, nei limiti del possibile, può significare solamente montare un chip diverso.Comunque concordo col tuo odio per Java sugli ARM.- TLI -The Logic InverterRe: Jazelle
Si, diciamo che in realtà Jazelle poteva avere senso per ME allo scopo di scrivere applicazioni che si adattassero ai vari telefoni. Dalvik (con le dovute distanze) è così e si può mettere più o meno ovunque.Da lì ad usarlo per scrivere una applicazione di file sharing su un NAS e per questo dovere adottare un apposito proXXXXXre pompando ulteriore RAM, quando se proprio non si voleva fare il porting in C++ si poteva compilare per esempio con gcj, non è stato certamente il massimo della furbizia. Per questo ho detto che come dispositivo è "strano".> Comunque concordo col tuo odio per Java sugli ARM.> > - TLI -QueloRe: Jazelle
jazelle sulla raspi è supportato, ma non è che serva a moltoSathackRe: Jazelle
- Scritto da: Quelo> Visto che si parla di Java su ARM, ho qui di> fronte un NAS, della Western Digital, che è un> prodotto un po` strano,perché in realtà usa una> partizione da 1G per metterci una macchina Linux> pura con Debian ( si proprio Debian per ARMv5 ) a> cui accedo con SSH e sul quale c'è una> implementazione> Java.> > Il NAS ha SOLO 64 mega di memoria e tra le> feature del proXXXXXre c'è scritto proprio Java,> pare che la tecnologia sia Jazelle> > > http://en.wikipedia.org/wiki/Jazelle > > che in questo caso serve per gestire una> applicazione scritta in java per il collegamento> in cloud e la possibilità di raggiungere il> proprio disco da remoto (non so altro perché la> prima cosa che ho abbattuto è stata quella)(rotfl)(rotfl)(rotfl)atemRe: Jazelle
> > in cloud e la possibilità di raggiungere il> > proprio disco da remoto (non so altro perché> la> > prima cosa che ho abbattuto è stata quella)> (rotfl)(rotfl)(rotfl)Eh ?!? Cosa c'è di tanto divertente ? Il fatto che abbia abbattuto un servizio che non mi serviva perché lo ritenevo inutile e dannoso per la privacy ?Vabbè visto che lo trovi tanto divertente sappi che 4 anni fa ho comprato un computer pieno di bloatware e ho cancellato tutti i programmi che non mi servivano ha ha ha ha ... esilarante (rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl), poi pensa che ho addirittura rimosso il sistema operativo e installato Debian Linux che è quello con cui sto lavorando in questo momento ..... ha ha ha .... (rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl) spassosissimo ... .ha ha .... bah !QueloRe: Jazelle
- Scritto da: Quelo> > > in cloud e la possibilità di> raggiungere> il> > > proprio disco da remoto (non so altro> perché> > la> > > prima cosa che ho abbattuto è stata> quella)> > (rotfl)(rotfl)(rotfl)> > Eh ?!? Cosa c'è di tanto divertente ? Il fatto> che abbia abbattuto un servizio che non mi> serviva perché lo ritenevo inutile e dannoso per> la privacy> ?> > Vabbè visto che lo trovi tanto divertente sappi> che 4 anni fa ho comprato un computer pieno di> bloatware e ho cancellato tutti i programmi che> non mi servivano ha ha ha ha ... esilarante> (rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl), poi pensa che ho> addirittura rimosso il sistema operativo e> installato Debian Linux che è quello con cui sto> lavorando in questo momento ..... ha ha ha ....> (rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl) spassosissimo ...> .ha ha .... bah> !Non c'e' niente da ridere.Il tuo denaro e' finito comunque nelle tasche dei produttori di bloatware.Sai quanto gli frega se li hai rimossi.Anzi, tante rogne in meno per il servizio di assistenza.Dovevi farti rimborsare i 100 e passa euro del bloatware preinstallato.panda rossaRe: Jazelle
- Scritto da: Quelo> > > in cloud e la possibilità di> raggiungere> il> > > proprio disco da remoto (non so altro> perché> > la> > > prima cosa che ho abbattuto è stata> quella)> > (rotfl)(rotfl)(rotfl)> > Eh ?!? Cosa c'è di tanto divertente ? Il fatto> che abbia abbattuto un servizio che non mi> serviva perché lo ritenevo inutile e dannoso per> la privacy> ?No, mi piace che appena uno sente puzza di programma in giava, l'abbatte ;)atemGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 17 ott 2012Ti potrebbe interessare