App.net ha raggiunto e superato l’ obiettivo di 500mila dollari di finanziamento , arrivando a 600mila grazie a micro-finanziamenti e non solo.
Il nuovo social network, che intende far pagare con un abbonamento la possibilità di iscriversi offrendo in cambio tutta una serie di servizi associati e nessuna pubblicità, per il momento si manifesta sotto forma di API e sotto forma di un’ applicazione Web che raccoglie in una forma simile a Twitter tutto ciò che sta accadendo sul servizio (e che permette ai primi sostenitori di rivendicare il proprio soprannome impiegato con il tecnofringuello.
Il fondatore Dalton Caldwell è già salito agli onori del Web grazie al servizio di streaming musicale iMeem, esperienza conclusasi con una vendita a MySpace. ( C.T. )
-
giusto ieri
ho rivisto "nemico pubblico" con will smith. Il XXXXXne dell'NSA, per giustificare la legge anti-privacy che stavano per approvare (e per la quale un senatore dissenziente e' stato ucciso) e la necessita' dei (gia enormi) strumenti di spionaggio interni all'america, se ne esce fuori con:Thomas Reynolds: We never dealt with domestic. With us, it was always war. We won the war. Now we're fighting the peace. It's a lot more volatile. Now we've got ten million crackpots out there with sniper scopes, sarin gas and C-4. Ten-year-olds go on the Net, downloading encryption we can barely break, not to mention instructions on how to make a low-yield nuclear device. Privacy's been dead for years because we can't risk it. The only privacy that's left is the inside of your head. Maybe that's enough. You think we're the enemy of democracy, you and I? I think we're democracy's last hope.bubbaRe: giusto ieri
il XXXXXne può avere ragione su certi temi, ma il nocciolo del suo discorso è fallato, in quanto assiomaticamente la democrazie non per essere ridotta ad "un affare gestito da pochi"e poi storicamente, le catastrofi sono sempre nate dal controllo assoluto di pochi su moltirimane sempre valido il vecchio detto latino "Quis custodiet ipsos custodes?" e tutte le relative implicazionila democrazia è lenta? sila democrazia è sprecona? sila democrazia è inefficiente? sila democrazia consente l'esitenza di droghe, drogati, prostitute e pervertiti? certoma è quella che offre il miglior rapporto costo/beneficiocollioneRe: giusto ieri
> ma è quella che offre il miglior rapporto> costo/beneficioForse.In realtà i popoli hanno i governi che si meritano.Sembra un eufemismo ed è come scoprire l'acqua calda,occorre anche aggiungere che più il popolo è ignorante e più è manipolabile.E per evitare che diventi troppo istruito, basta insegnare delle emerite cavolate ed affermarle come verità incontrovertibili.Basta vedere le religioni politicizzate (che non hanno nulla a che vedere con la spiritualità).Religione parola che deriva da RELIGIO = legare relegare rilegare.Quindi la religione è un mezzo per "legare" il popolo ad una idea idealmente trascendente o ad un mito o a miti leggende ecc. Idee non scientificamente valutabili poichè non hanno presupposti concreti.Se il popolo ha una istruzione sana, difficilmente sorgerà un governo insano. Se poi è "democratico" o meno, questo avrà solo una importanza del tutto secondaria o irrilevante.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 21 agosto 2012 21.10-----------------------------------------------------------ninjaverdeRe: giusto ieri
- Scritto da: ninjaverde> > ma è quella che offre il miglior rapporto> > costo/beneficio> > Forse.> In realtà i popoli hanno i governi che si> meritano.Nella maggior parte dei casi è vero. Ma non sempre. Ricordati di quel famoso giornalista che consigliava di turarsi il naso e votare (per il meno peggio).> Sembra un eufemismo ed è come scoprire l'acqua> calda,> occorre anche aggiungere che più il popolo è> ignorante e più è> manipolabile.> E per evitare che diventi troppo istruito, basta> insegnare delle emerite cavolate ed affermarle> come verità> incontrovertibili.Non tutti hanno creduto a queste emerite cavolate. Tantevvero che molti per non aver creduto sono stati messi a morte.> Basta vedere le religioni politicizzate (che non> hanno nulla a che vedere con la> spiritualità).> Religione parola che deriva da RELIGIO = legare> relegare> rilegare.> Quindi la religione è un mezzo per "legare" il> popolo ad una idea idealmente trascendente o ad> un mito o a miti leggende ecc.Qui hai fatto un grosso salto di fantasia. Il termine religione in effetti deriva da ri - legare, ma non rilegare il popolo ad un mito, bensì ri - unire quello che è materiale con quello che è spirituale.> Idee non> scientificamente valutabili poichè non hanno> presupposti> concreti.Chi può dimostrare scientificamente l'esistenza di Dio ???> > Se il popolo ha una istruzione sana,> difficilmente sorgerà un governo insano.Ne sei proprio convinto?> Se poi è> "democratico" o meno, questo avrà solo una> importanza del tutto secondaria o> irrilevante.Invece è essenziale!CarlettoRe: giusto ieri
Quanto più l'uomo è religioso, tanto più crede; quanto più crede, tanto meno sa; quanto meno sa, tanto è più ignorante; quanto è più ignorante, tanto è più governabile.John Mostdoc allegato velenosoMachiavelli dei giorni nostri =)
Il Principe di InternetTzi....
Per me bisogna pero' anche riflettere su un fatto: perche' alcuni se ne escono con queste gemme di stampo sovietico?Forse perche' la rete cosi' com'e' non garantisce un'informazione veramente imparziale. Per non parlare poi dei contenuti della stessa, che come tutti ben sanno, spaziano dai migliori testi scientifici e culturali alle peggiori schifezze che non oso neppure nominare.CarlettoRe: ....
ragionamento sbagliato e per due motivi:1. i tg garantiscono informazione imparziale? dubito fortemente2. la rete non è un canale tv, non è un singolo server, un singolo libro, è un metodo di connettere tante macchine insieme, ognuna delle quali può avere una miriade di contenuti ( buoni, cattivi, stupidi, intelligenti )sta poi alle agenzie educative ( scuola in primis ) e successivamente al discernimento dell'individuo separare il letame dall'orotolta la schifezza, la rete diventa uno strumento di un'utilità incredibilecollioneRe: ....
Sì, ma molti frequentatori della rete e fruitori delle informazioni vaicolate hanno una capacità di separare il buono dal letame (anche perchè ognuno crede a ciò che vuole credere) molto simile al paracarro sul ciglio della strada.RoverRe: ....
- Scritto da: Rover> Sì, ma molti frequentatori della rete e fruitori> delle informazioni vaicolate hanno una capacità> di separare il buono dal letame (anche perchè> ognuno crede a ciò che vuole credere) molto> simile al paracarro sul ciglio della> strada.Beh, considera che il paracarro e' gia' molto piu' sveglio del medio lobotomizzato da TV.kraneRe: ....
- Scritto da: Carletto> Per me bisogna pero' anche riflettere su un> fatto: perche' alcuni se ne escono con queste> gemme di stampo> sovietico?> Forse perche' la rete cosi' com'e' non garantisce> un'informazione veramente imparziale. Per non> parlare poi dei contenuti della stessa, che come> tutti ben sanno, spaziano dai migliori testi> scientifici e culturali alle peggiori schifezze> che non oso neppure> nominare.cosi per curiosita', ma tu QUALE articolo hai letto?No perche il Cala, con gemma, si riferiva a una sarcastica (ancorche' inquietante) "guida per dittatori"... sarcastica perche' e' ovviamente uno sfotto' e nel contempo e' inquietante.. perche e' una disamina di svariati metodi messi (realmente) in campo per contenere/manipolare il dissenso e la realta... e purtroppo non solo dalla cina o dall'iran :PCosa c'entra "perche' alcuni (cioe Cala) se ne escono con queste gemme di stampo sovietico? Forse perche' la rete cosi' com'e' non garantisce un'informazione veramente imparziale" ?bubbaRe: ....
Io di certo non intendevo criticare Cala(l'intento sarcastico l'avevo capito anch'io). Ho semplicemente esposto un breve pensiero sulla rete.Carletto19 ...
19 ...oro e letameRe: 19 ...
20 ...oro e letameRe: 19 ...
21 ...oro e letameRe: 19 ...
22 ...oro e letameDi tutta l'erba un "fascio"...
Ho guardato il talk di questo signore e, francamente, lo trovo molto qualunquista.Faccio solo un esempio: l'anonimato.Vero, ben detto, e sicuramente un messaggio forte e che a molti piace sentire: "I dittatori hanno un problema con l'anonimato su internet, e vorrebbero che non esistesse. Un dittatore lo abolirebbe per legge. E' quel che succede in Cina e altrove".A molti piace sentirlo. Anche a chi vuole mantenere l'anonimato per ragioni che con una dittatura ben poco hanno a che fare. Anche a chi non vive affatto sotto a una dittatura. Piace sentirlo.Ma questi talk, queste belle idee, queste grandi filosofie... mica le ascoltano in Cina. No li no (tra l'altro non possono). Le ascoltiamo noi, le si ascoltano in quei paesi dove non siamo sotto a una ditattura (ignorero' beatamente gli spunti polemici di chi salta su con ste XXXXXXXte, il fatto che si possa permettere di dirle e' gia' una risposta).Allora sorge un dubbio.Non e' che questa bella filosofia e' meramente strumentale. Non e' che questi idilliaci principi di "Internet libera e anonima" sono solo indottrinamento per chi vuole "Internet dove ognuno fa quel pippero che gli pare". Dove chi insulta, diffama, viola leggi... vuole l'anonimato non perche' ha paura di essere "perseguitato da qualche tiranno" ma perche' ha paura di doversi assumere la responsabilita' di cose che, in una societa' civile e democratica, non sono ammesse ?Ho fatto l'esempio dell'anonimato ma nel comizio ci sono molti altri spunti.A.Pinco PallinoRe: Di tutta l'erba un "fascio"...
Quoto totalmente. Troppa gente usa l'argomento dell'anonimato in internet per farsi i fattacci propri (vedasi download illegali, ma cose anche molto peggiori).E guai a dire qualcosa contro questa filosofia del "vietato vietare".Ti danno subito del fascista!Giorgio S.Re: Di tutta l'erba un "fascio"...
- Scritto da: Giorgio S.> Quoto totalmente. Troppa gente usa l'argomento> dell'anonimato in internet per farsi i fattacci> propri (vedasi download illegali, ma cose anche> molto peggiori).> E guai a dire qualcosa contro questa filosofia> del "vietato vietare".> Ti danno subito del fascista!Fascista!kraneGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 14 ago 2012Ti potrebbe interessare