Cambridge – “Il più veloce processore al mondo per i dispositivi mobili e le applicazioni consumer”. Così esordisce il comunicato con cui nelle scorse ore ARM ha svelato Cortex-A8, un nuovo processore a basso consumo con cui l’azienda conta di portare performance di classe desktop anche nel mondo dei piccoli device.
ARM è ben conosciuta nell’industria dei chip per la progettazione di architetture e core di calcolo oggi alla base di milioni di telefoni cellulari, smartphone e PDA. I suoi core vengono utilizzati da colossi come Texas Instruments, Samsung e Freescale (ex divisione di Motorola), e il suo design si trova alla base dei diffusi processori XScale di Intel. ARM afferma che le sue partner potranno ora utilizzare Cortex-A8 come piattaforma di computing in grado di unificare, per la prima volta, i device mobili con le appliance destinate alla casa digitale, come player DVD, personal video recorder, televisori ad alta definizione e sistemi media center.
Cortex-A8 girerà a frequenze di clock comprese tra 600 MHz e 1 GHz e consumerà, nelle versioni low-power, non più di 300 milliwatt di energia elettrica: una caratteristica che rende questo chip adatto per salire a bordo anche di videofonini e smartphone.
La più veloce versione di Cortex-A8 avrà invece potenza sufficiente per far girare tutte le tipiche applicazioni multimediali, come audio e video multicanale, media streaming, HDTV e giochi 3D.
ARM afferma che il suo nuovo chip ha più o meno gli stessi consumi del suo precedente core ad alte prestazioni, l’ARM11, ma rispetto a questo fornisce performance fino a tre volte superiori.
Il Cortex-A8 verrà costruito con un processo a 65 nanometri e sarà il primo processore ad integrare il nuovo set di istruzioni ARMv7. La produzione in volumi inizierà a fine anno.
-
waiting for crazy
aspetto il solito post su palladium...facciamo che l'ha già postato e morta lì ;)Anonimo9 --
Anonimo9 --
AnonimoRe: waiting for crazy
- Scritto da: Anonimo> aspetto il solito post su palladium...> facciamo che l'ha già postato e morta lì> > ;)Chi è palladium? (newbie)AnonimoRe: waiting for crazy
questa volta hai ben più di un post,c'è un articolo intero che urla di "palladium"...- Scritto da: Anonimo> aspetto il solito post su palladium...> facciamo che l'ha già postato e morta lì> > ;)AnonimoE se il monitor non funziona ?
Che problema c'è, si compra nuovo ! La dobbiamo far girare st'economia si o no ? :s Xp non supporterà HDCP ? E chi lo dice ? Microsoft ? :DAnonimoRe: E se il monitor non funziona ?
Con l'affidabilita' che hanno attualmente le tecnologie drm (siamo a livelli di windows 3.1 secondo il mio pur insignificante parere) sara' ben facile che un monitor "non funzioni" e a quel punto con chi te la prendi? Microsoft? Chi ha fatto il monitor? La scheda video? Tutti insieme?Francamente stiamo toccando il fondo, da utente windows E linux (a ognuno il suo ambito di utilizzo) mi sento di dire che sono queste cose che fanno pendere l'ago della bilancia piu' verso linux che verso windows negli ultimi anni.riddlerRe: E se il monitor non funziona ?
Linux, Zeta e quant'altro sia open o gestito da piccole società emergenti che hanno ben altre cose a cui pensare che inventare i DVD monousoAnonimoRe: E se il monitor non funziona ?
Se il monitor non è compatibile si autodistrugge, è ovvio.AnonimoRe: E se il monitor non funziona ?
e si perche' io devo comprare un monitor nuovo ogni qual volta lo decide microsoft.AnonimoRe: E se il monitor non funziona ?
- Scritto da: Anonimo> > Se il monitor non è compatibile si> autodistrugge, è ovvio.oppure diventa di saleAnonimocosì si faranno male
Microsoft è stata la principale fautrice dei brevetti software e ora è costretta a pagare a destra e a manca royalties per le cose più stupide.Poi si è buttata a capofitta in questa lotta contro la pirateria multimediale della quale a lei non fregava nulla.Linux non li ammazzerà di certo ma se continuano così si suicidano sicuramente.AnonimoSi stanno auto-boicottando
Non riesco a capire se sono degli idioti, oppure sono consapevoli di auto boicottarsi con queste mosse.Forse hanno capito la superiorità di Linux e stanno spingendo gli utenti verso ques'ultimo, in modo che quando avrà raggiunto il 90% del mercato desktop (e poco ci manca, un altro paio di anni) cercheranno di corrompere Linus Torvalds ed acquisiti i diritti di Linux. D'altronde con i soldi si può comprare tutto, o quasi :)AnonimoMa a qualcuno frega qualcosa??
A chi interessa HD DVD/Blu Ray alzi la mano.Non vedo come possa servire in ambito non professionale: a casa i DVD tradizionali la faranno da padrone ancora a lungo. La dimostrazione è che la qualità interessa a pochi: i Divx screener girano che è un piacere perchè costano meno (leggi 0) rispetto ai DVD anche se la qualità è inferiore.Sveglia: alla gente importa più del prezzo che della qualità.Risultato: ma chi se lo fila Vista con queste ideone?AnonimoRe: Ma a qualcuno frega qualcosa??
- Scritto da: Anonimo> A chi interessa HD DVD/Blu Ray alzi la mano.> A me interessa molto. Che sia la volta buona che butto il videoregistratore a cassette?gian_dRe: Ma a qualcuno frega qualcosa??
E' quasi meglio anche un pulcioso Video CD 352 X 288 a bitrate fuori standard di qualunque video cassetta.AnonimoRe: Ma a qualcuno frega qualcosa??
- Scritto da: Anonimo> A chi interessa HD DVD/Blu Ray alzi la mano. > Non vedo come possa servire in ambito non> professionale: a casa i DVD tradizionali la> faranno da padrone ancora a lungo. La> dimostrazione è che la qualità interessa a pochi:> i Divx screener girano che è un piacere perchè> costano meno (leggi 0) rispetto ai DVD anche se> la qualità è inferiore. > Sveglia: alla gente importa più del prezzo che> della qualità. > Risultato: ma chi se lo fila Vista con queste> ideone?C'e' una cosi' grossa differenza qualitativa tra un film visto in DVD e uno trasmesso via etere?Non mi pare....AlessandroxRe: Ma a qualcuno frega qualcosa??
> Non vedo come possa servire in ambito non> professionale: a casa i DVD tradizionali la> faranno da padrone ancora a lungo. La> dimostrazione è che la qualità interessa a pochi:> i Divx screener girano che è un piacere perchè> costano meno (leggi 0) rispetto ai DVD anche se> la qualità è inferiore.Evidentemente non hai mai visto una trasmissione in HD, altrimenti non diresti che non frega a nessuno.Purtroppo in Italia si sono viste solo per le olimpiadi del '92; poi più nulla...AnonimoRe: Ma a qualcuno frega qualcosa??
- Scritto da: Anonimo> > Non vedo come possa servire in ambito non> > professionale: a casa i DVD tradizionali la> > faranno da padrone ancora a lungo. La> > dimostrazione è che la qualità interessa a> pochi:> > i Divx screener girano che è un piacere perchè> > costano meno (leggi 0) rispetto ai DVD anche se> > la qualità è inferiore.> > Evidentemente non hai mai visto una trasmissione> in HD, altrimenti non diresti che non frega a> nessuno.> Purtroppo in Italia si sono viste solo per le> olimpiadi del '92; poi più nulla...Credo (correggetemi se sbaglio) che sui TV a tubo catodico, anche a 100 hz e schermo piatto e a 42" o giù di lì, la differenza sia insignificante..AnonimoRe: Ma a qualcuno frega qualcosa??
- Scritto da: Anonimo> Evidentemente non hai mai visto una trasmissione> in HD, altrimenti non diresti che non frega a> nessuno.> Purtroppo in Italia si sono viste solo per le> olimpiadi del '92; poi più nulla...si ma se non cambi monitor, non te ne fai nulla dell'HD, quindi inutile fasciarsi la testa. Se vuoi vedere l'HD devi per forza cambiare monitor, altrimenti non è HD.AnonimoRe: Ma a qualcuno frega qualcosa??
Se tu avessi comprato un monitor 24" lcd hdtv da 1000 euro non hdcp forse inizieresti a preoccuparti...AnonimoRe: Ma a qualcuno frega qualcosa??
Se avessi speso 1000 euro per un monitor lcd 24" o sarei cretino o non ci guarderei la HDTV...- Scritto da: Anonimo> Se tu avessi comprato un monitor 24" lcd hdtv da> 1000 euro non hdcp forse inizieresti a> preoccuparti...AnonimoRe: Ma a qualcuno frega qualcosa??
- Scritto da: Anonimo> Risultato: ma chi se lo fila Vista con queste> ideone?basta non usare i HD-DVD e il tuo monitor con Windows Vista funzionerà perfettamente ;)AnonimoUna nuova definizione di ipocondria?
In questo caso l'eccessiva preoccupazione non sarebbe per la propria salute, bensi` per la salute dei propri soldi.. un po alla Paperon de Paperoni.Evidentemente non vi e` altra spiegazione per i voli pindarici che stanno compiendo gli esperti di questi "DRM", pur di proteggerli.AnonimoQuesto è windows, benvenuta innovazione
Usate windows e fatelo usare, bravi bravi. Questa è innovazione, questo è miglioramento della qualità della vita dell'utente medio. Questa è facilità d'uso: Casalinga di Voghera: E' facile con Windows Vista il modo di fare una copia del dvd pagato 20 euro?Bill: Facilissimo: non puoi e basta, quindi zero perdite di tempo!Casalinga di Voghera (e coro di "affezionati" windows): Grazie, Microsoft, per farmi risparmiare tempo prezioso! Gli smanettoni stavano li a perdere tempo a copiare i film, ma ora non potranno più. Fare la copia di backup è da smanettoni! Viva l'utente che fa altro e non spreca tempo!Le-ChuckITARe: Questo è windows, benvenuta innovazi
- Scritto da: Le-ChuckITA> Usate windows e fatelo usare, bravi bravi. Questa> è innovazione, questo è miglioramento della> qualità della vita dell'utente medio. Questa è> facilità d'uso: ...> > Casalinga di Voghera (e coro di "affezionati"> windows): Grazie, Microsoft, per farmi> risparmiare tempo prezioso! Gli smanettoni> stavano li a perdere tempo a copiare i film, ma> ora non potranno più. Fare la copia di backup è> da smanettoni! Viva l'utente che fa altro e non> spreca tempo!> Dalla TV:"Maicrosoft, libertà di scegliere."Elendil[OT] Re: Questo è windows, benvenuta inn
- Scritto da: Elendil> > - Scritto da: Le-ChuckITA> > Usate windows e fatelo usare, bravi bravi.[...]> > stavano li a perdere tempo a copiare i film, ma> > ora non potranno più. Fare la copia di backup è> > da smanettoni! Viva l'utente che fa altro e non> > spreca tempo!> > > > Dalla TV:> "Maicrosoft, libertà di scegliere."Io saro' strano, ma trovo odiosa quella pubblicita' della ragazzina che ha imparato a scrivere col windos...Dico, volete mettere la pubblicita' della apple della tipa che si era appena fumata una canna e che raccontava delle disavventure del windos?AnonimoRe: [OT] Re: Questo è windows, benvenuta
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Elendil> > > > - Scritto da: Le-ChuckITA> > > Usate windows e fatelo usare, bravi bravi.> > [...]> > > > stavano li a perdere tempo a copiare i film,> ma> > > ora non potranno più. Fare la copia di backup> è> > > da smanettoni! Viva l'utente che fa altro e> non> > > spreca tempo!> > > > > > > Dalla TV:> > "Maicrosoft, libertà di scegliere."> > Io saro' strano, ma trovo odiosa quella> pubblicita' della ragazzina che ha imparato a> scrivere col windos...> > Dico, volete mettere la pubblicita' della apple> della tipa che si era appena fumata una canna e> che raccontava delle disavventure del windos?Mi e' tornato in mente il nome, Ellen Feiss...AnonimoRe: [OT] Re: Questo è windows, benvenuta
> Dico, volete mettere la pubblicita' della apple> della tipa che si era appena fumata una canna e> che raccontava delle disavventure del windos?Dico: vuoi mettere il genio che paga il doppio un computer che funziona solo con il SUO hardware mac, video mac, disco mac, audio mac mouse mac, con soft che non si trova, che se gli metti una pcmcia wifi ti diche "ma che cacchio è 'sto coso? Voglio SOLO AirPort"...Mi sembra giusto che uno poi si faccia le canne...AnonimoRe: Questo è windows, benvenuta innovazi
- Scritto da: Elendil> > - Scritto da: Le-ChuckITA> > Usate windows e fatelo usare, bravi bravi.> Questa> > è innovazione, questo è miglioramento della> > qualità della vita dell'utente medio. Questa è> > facilità d'uso: > ...> > > > Casalinga di Voghera (e coro di "affezionati"> > windows): Grazie, Microsoft, per farmi> > risparmiare tempo prezioso! Gli smanettoni> > stavano li a perdere tempo a copiare i film, ma> > ora non potranno più. Fare la copia di backup è> > da smanettoni! Viva l'utente che fa altro e non> > spreca tempo!> > > > Dalla TV:> "Maicrosoft, libertà di scegliere."....da quale "birello" farsi sodomizzare!!!AnonimoRe: Questo è windows, benvenuta innovazi
- Scritto da: Le-ChuckITA> Usate windows e fatelo usare, bravi bravi. Questa> è innovazione, questo è miglioramento della> qualità della vita dell'utente medio. Questa è> facilità d'uso: La facilità d'uso è una cosa le cavolate che fanno per combattere contro i mulini a vento sono un'altra cosa.Per l'utente medio windows vista porta con se molte migliorie soprattutto per quanto riguarda l'interfaccia e gli utenti medi (l'80% almeno) è questo ciò che guardano.Puoi anche dire che sono dei pirla, ma almeno loro non fanno delle critiche giusto per riempirsi la bocca.Anonimo9 --
Le-ChuckITARe: Questo è windows, benvenuta innovazi
bisogna dire che innovazione non vuol dire pirateria liberaAnonimomi spiegate?
mi spiegate un paio di cose?1) che c'entra Windows Vista con le protezioni dei futuri supporti, questi sono indipendenti da vista e insite nel supporto..... se non supportasse le protezioni non "potrebbe leggere" BD e HD-DVD2) se uno ha un monitor non HD che senso ha comprare un disco BD e HD-DVD visto che la risoluzione sarà scalata, e quindi che senso ha preoccuparsi di ciò?AnonimoRe: mi spiegate?
ancora nessuno mi ha risposto...... sapete darmi una spiegazione a quelle due cose, o sapete solo dare control Microsoft?AnonimoPaga e taci, somaro microsoftaro
Paga e taci, somaro microsoftaro, che il sistema operativo che avrai acquistato con i tuoi soldi farà gli interessi delle case cinematografiche e discografiche invece che i tuoi.AnonimoRe: Paga e taci, somaro microsoftaro
> Paga e taci, somaro microsoftaro, che il sistema> operativo che avrai acquistato con i tuoi soldi> farà gli interessi delle case cinematografiche e> discografiche invece che i tuoi.Aspettiamo solo che qualcuno trovi il crack per Linux :) Come per il "vecchio" DVD non ci sarà nessuno disposto a spendere soldi in licenze per in OS gratuito e open, quindi dovranno crakkare l'AACS.Poi lo porteranno anche su Win. :)AnonimoL'ombra di una Hollywood disperata
la lunga ombra di una Hollywood disperata si allunga sempre di più sul mondo dell'informatica. Uno dei più grandi business del mondo, quello dell'intrattenimento televisivo e cinematografico, sa di essere condannato a morte dall'evoluzione tecnologica, ma non morirà senza dare possenti e mortali codate nella sua agonia finale. L'unica cosa che ci consola è che più rumore fanno le loro grida, più questo significa che sono vicini alla fine.AnonimoRe: L'ombra di una Hollywood disperata
> L'unica cosa che ci consola è che più rumore> fanno le loro grida, più questo significa che> sono vicini alla fine.Questo vuol dire che non vai al cinema?Oppure che vedi solo film italiani, francesi, tedeschi ecc ecc ecc che NON sono protetti? (rotfl)AnonimoUn passo alla volta
un passo alla volta, sia dal punto di vista tecnologico che quello legislativo...Il prossimo Windows avviserà direttamente le forze dell'ordine ogni volta che qualcuno vedrà un film senza averne i diritti.La GdF, ormai ridotta a braccio armato delle major pagata con le tasse dei cittadini, avrà dei server che riceveranno e archivieranno le segnalazioni in automatico, e avranno l'obbligo di avvisare le major che commineranno la pena.AnonimoRe: Un passo alla volta
- Scritto da: Anonimo> La GdF, ormai ridotta a braccio armato delle> major pagata con le tasse dei cittadini, avrà dei> server che riceveranno e archivieranno le> segnalazioni in automatico, e avranno l'obbligo> di avvisare le major che commineranno la pena.Hai ragione, ma con il falso in bilancio depenalizzato, dovranno pur trovar loro un impegno che giustifichi la loro esistenza, no? ;) Ah, che sciocco, forse hanno depenalizzato apposta il falso in bilancio per liberare le "fiamme gialle" da questi inutili impegni e dedicarli alla lotta al terrorismo internazionale, finanziato da Al Quaida... masterizzando DVD in alta risoluzione. Lo stesso Hussein, come chiaro a chi non vuole capire la vera ragione della invasione irachena, lo hanno arrestato in una cantina mentre masterizzava a più non posso. 8)Anonimoonestamente, voi che vi lamentate
ma ne avete bisogno?Se a voi non piace liberissimi di non comprarlo. Però non venitemi a dire di avere ragionela musica è loro? la vendono come vogliono loro.Non morite senza musica, ne vi verrano forme di anemia. Tanto la maggior parte dei film sono comunque boiate. Il vero problema è che oggi se non si è visto l'ultimo film degli idiotissimi 4 o altre cavolate piangete. Siate uomini, non avete bisogno di questa roba, lasciatela a chi ha soldi da spendere. Sono stanco di vedere amici che vanno ai centri sociali o mi fanno 2 biglie così perchè sono di destra e poi hanno scarpe firmate, cellulari con 400 funzioni e la playstation sotto il televisore. Cosè questa cosa che tutti vogliono fare la vita da capitalisti ma lavorare con lo stile dei comunisti.Basta. Io voglio essere di destra ed accetto i pro ed i contro. Chi è di sinistra o comunque va contro queste cose ci rinunci. Se non volete pagare 20 euro per un CD significa che non ne avete bisogno, quei soldi teneteveli per cose a cui date più valoregrazieAnonimoRe: onestamente, voi che vi lamentate
- Scritto da: Anonimo> ma ne avete bisogno?> Se a voi non piace liberissimi di non comprarlo.> Però non venitemi a dire di avere ragione> la musica è loro? la vendono come vogliono loro.quale parte di "Insomma, una specie di bunker anti-copia che potrebbe creare non pochi problemi all'utente, anche a quello che agisce in assoluta legittimità e utilizzando esclusivamente supporti legali." non hai capito?AnonimoRe: onestamente, voi che vi lamentate
non la compri, dimmi a che cavolo ti serve.Devi fare il fanatico con gli amici per aver sentito l'ultimo album di DJ Francesco?Se il gioco non vale la candela non compri. Se la massa la penserà come te significa che avranno toppato. Costa troppo? Non lo compri. - Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > ma ne avete bisogno?> > Se a voi non piace liberissimi di non comprarlo.> > Però non venitemi a dire di avere ragione> > la musica è loro? la vendono come vogliono loro.> > quale parte di "Insomma, una specie di bunker> anti-copia che potrebbe creare non pochi problemi> all'utente, anche a quello che agisce in assoluta> legittimità e utilizzando esclusivamente supporti> legali." non hai capito?AnonimoRe: onestamente, voi che vi lamentate
- Scritto da: Anonimo> > quale parte di "Insomma, una specie di bunker> > anti-copia che potrebbe creare non pochi> problemi> > all'utente, anche a quello che agisce in> assoluta> > legittimità e utilizzando esclusivamente> supporti> > legali." non hai capito?> non la compri, dimmi a che cavolo ti serve.> Devi fare il fanatico con gli amici per aver> sentito l'ultimo album di DJ Francesco?> Se il gioco non vale la candela non compri. Se la> massa la penserà come te significa che avranno> toppato. Costa troppo? Non lo compri. ma sai leggere? questa bella pensata creera' problemi anche a chi vorra' fare una legalissima copia di backup di un supporto che ha comprato; che cavolo c'entra rispondere "non compri"??AnonimoRe: onestamente, voi che vi lamentate
- Scritto da: Anonimo> ma ne avete bisogno?> Se a voi non piace liberissimi di non comprarlo.> Però non venitemi a dire di avere ragione> la musica è loro? la vendono come vogliono loro.> Non morite senza musica, ne vi verrano forme di> anemia. Tanto la maggior parte dei film sono> comunque boiate. Il vero problema è che oggi se> non si è visto l'ultimo film degli idiotissimi 4> o altre cavolate piangete. Siate uomini, non> avete bisogno di questa roba, lasciatela a chi ha> soldi da spendere. > Sono stanco di vedere amici che vanno ai centri> sociali o mi fanno 2 biglie così perchè sono di> destra e poi hanno scarpe firmate, cellulari con> 400 funzioni e la playstation sotto il> televisore. Cosè questa cosa che tutti vogliono> fare la vita da capitalisti ma lavorare con lo> stile dei comunisti.> Basta. Io voglio essere di destra ed accetto i> pro ed i contro. Chi è di sinistra o comunque va> contro queste cose ci rinunci. Se non volete> pagare 20 euro per un CD significa che non ne> avete bisogno, quei soldi teneteveli per cose a> cui date più valore> grazie50 minuti di applausi e di standing ovation (e sono talmente comunista che Bertinotti sta alla mia destra).Anonimo9 --
Anonimo9 --
AnonimoRe: TU NON SEI DI DESTRA !!
quello che dici vale in un sistema meritocratico non in un mercato globale dove non esiste meritocrazia ma l'economia viene indirizzata a suon di bombe e corruzione; pensi che l'Italia sia un paese sovrano? svegliati, e' una colonia piu' o meno da 60 anni; colonia economica, culturale e occupata militarmente.Se non vedi queste cose sei stupido, se invece ti fa comodo non vederle sei un traditore della tua patria (altro che di destra).AnonimoRe: TU NON SEI DI DESTRA !!
>Prima della rivoluzione industriale non> esisteva proprietà privata nella forma in cui la> conosciamo oggi. Forse non era diffusa come oggi. E sicuramente era meno tutelata. >Nella storia il denaro che tu> dici di sostenere non ha mai avuto un ruolo> centrale come lo ha oggi. ??? In che epoca il denaro non è stato importante ? (ovviamente dopo che è stato inventato)Mai sentito parlare di sommosse per via di tasse troppo alte? Di banchieri che reggevano la sorte di stati? Di regni e imperi senza soldi che andavano in guerra per "sportare il conflitto" costruendosi così un nemico a tavolino su cui sfogare le folle e farsi su un bel bottino?>Eppure si campava lo stesso, >non c'erano nemici alle porte (perlomeno> nemici ideologici)... ?? ma quando? Nel resto del mondo non so, in Europa fino al 1945 è stata una guerra dopo l'altra per migliaia di anni!>Perché di colpo diventa> essenziale sostenere un'economia monetaria senza> vincoli e senza freni quando per diverse migliaia> d'anni l'uomo ne ha fatto volentieri a meno?Come ha fatto a meno di elettricità e acqua corrente,matcionRe: onestamente, voi che vi lamentate
- Scritto da: Anonimo> ma ne avete bisogno?> Se a voi non piace liberissimi di non comprarlo.> Però non venitemi a dire di avere ragione> la musica è loro? la vendono come vogliono loro.Sono parzialmente d'accordo con te. Vediamo i fatti: con i loro prodotti fanno quello che vogliono. Tanto fanno quello che vogliono che stanno calpestando un diritto degli utenti, quello alla copia personale, cosa che non solo causerà grossi disagi a tutti, utenti onesti compresi, non solo stride con l'evoluzione tecnologica al punto da sembrare un dinosauro a passeggio tra i grattacieli, ma diventerà un ostacolo alla diffusione stessa del sapere e della cultura, il tutto con la sola giustificazione della loro abissale avidità e protervia.Punto numero due: se non sei d'accordo non compri. Eccellente argomentazione. E la sostengo, ma non con il senso sottointeso che gli attribuisci tu ovvero "piccoli vandali non le rompete", ma nel senso di punire i "grandi vandali" ristabilendo il giusto ordine delle cose, i consumatori, miliardi di individui, al primo posto, i produttori, poche migliaia, al secondo posto. Per il resto alla possibilità di rifiutare un certo modello commerciale ci credo fino in fondo, e come me ci credono le migliaia di individui che hanno sviluppato in questi anni Linux, Open Office, Firefox, Thunderbird, Evolution e moltissimi altri software. Sono d'accordo con te: la vera vittoria non sta nell'utilizzare Office XP piratato ma nello scaricarsi Open Office e sostituire il programma di casa Microsoft in modo definitivo.Non capisco però il tuo velato invito a non commentare e a non interessarsi di queste cose: se si ha la testa per immaginare un modello diverso di business non vedo perchè non si dovrebbe cercare di promuoverlo, anche politicamente, perchè gli affari sono politica. Sul resto del tuo post: i tuoi concetti di comunismo = povertà e capitalismo = ricchezza sono anacronistici (sia per l'uno che per l'altro termine dell'equazione) e bizzarri: si puo' costruire una società piu' giusta senza farla impoverire, tutelare il diritto d'autore senza per questo distruggere tutti gli altri.AnonimoNON SEI DI DESTRA, SEI UN LECCHINO
>sono di destrasei solo uno sporco lecchino di quelli chehanno due soldi, quindi un quaquaraquà abituatoa metterti alla pecora per due centil contrario di uno di destra, vergognatiAnonimoRe: onestamente, voi che vi lamentate
- Scritto da: Anonimo> ma ne avete bisogno?> Se a voi non piace liberissimi di non comprarlo.> Però non venitemi a dire di avere ragione> la musica è loro? la vendono come vogliono loro.> Non morite senza musica, ne vi verrano forme di> anemia. Tanto la maggior parte dei film sono> comunque boiate. Il vero problema è che oggi se> non si è visto l'ultimo film degli idiotissimi 4> o altre cavolate piangete. Siate uomini, non> avete bisogno di questa roba, lasciatela a chi ha> soldi da spendere. > Sono stanco di vedere amici che vanno ai centri> sociali o mi fanno 2 biglie così perchè sono di> destra e poi hanno scarpe firmate, cellulari con> 400 funzioni e la playstation sotto il> televisore. Cosè questa cosa che tutti vogliono> fare la vita da capitalisti ma lavorare con lo> stile dei comunisti.> Basta. Io voglio essere di destra ed accetto i> pro ed i contro. Chi è di sinistra o comunque va> contro queste cose ci rinunci. Se non volete> pagare 20 euro per un CD significa che non ne> avete bisogno, quei soldi teneteveli per cose a> cui date più valore> grazieVorrei ricordarti che la musica e il cinema sono definiti come cultura e che il "possesso", la fruizione della cultura è un passo sessenziale per il miglioramento della condizione umana.E l'ultima tua frase, perdona la franchezza, ma è ridicola, secondo me."Volete il pane ma non avete 100 euro da spendere per una michetta? Non mangiate, che problemi avete?".E questa distinzione tra destra e sinistra, oltre che dannosa e riduttiva, è anche sbagliata.Perchè se studi un attimo il pensiero dell'ultimo secolo in fatto di liberismo e di "destra", ti accorgi che sono TUTTI d'accordo (i massimi esponenti) che la libertà delle informazioni di qualsiasi tipo resta un punto essenziale da raggiungere.Questo, naturalmente, non considerando i totalitarismi.AnonimoRe: onestamente, voi che vi lamentate
- Scritto da: Anonimo> ma ne avete bisogno?> Se a voi non piace liberissimi di non comprarlo.> Però non venitemi a dire di avere ragione> la musica è loro? la vendono come vogliono loro.infatti, qui non c'è molto da obiettare, uno può decidere di non comprarla se non gli stanno bene le clausole di vendita.Però il discorso è molto differente, loro vogliono far si che tu non possa gestire come vuoi quello che copri (non i file musicali, ma l'hardware), ma anzi che siano loro da remoto a decidere come tu lo possa usare.Così se io non voglio comprarmi la loro musica, però sono prima di tutto controllato dall'esterno e poi mi è impedito di fare cose che a loro non dovrebbero, in teoria, interessare. Per esempio mi potrebbe essere impedito di usare/installare determinato software solo perché non è loro.Quindi per impedire d'agire a chi si comporta in modo illegale mettono in galera tutti gli utenti. Galera perché effettivamente l'utente sarà controllato per ogni cosa che fa, gli sarà impedito di fare determinate cose, gli sarà impedito di scegliere.AnonimoRe: onestamente, voi che vi lamentate
Ti pareva che non arrivava quello che la butta in politica?Un solo commento: ma che cazzo dici?AnonimoRe: onestamente, voi che vi lamentate
Cioè, tu hai speso una sfraccata di quattrini per comparti la "tua trilogia di guerre stellari"?E poi vuoi anche rivedertela?Va bene, smetto di venire sul forum di P.I., siete tutti troppo scemi...Anonimoformati video....
ma scusate una cosa...come diavolo fanno a discriminare il contenuto passato alla scheda video e al monitor?Il sistema operativo gestisce la scheda video tramite driver....in parole povere si manda una serie di punti da disegnare.Che quella sia una serie di punti che descrive una finestra o il fotogramma di un video la scheda video non può saperlo, a meno che nel driver non ci siano funzioni dedicate alla grafica x il sistema operativo (disegno di finestre ecc) e alla grafica "video" (e mi pare molto una stronzata dato che Vista & Co. e i player multimediali futuri useranno sempre più pesantemente l'accelerazione hardware). L'unica cosa sensata che il SO potrebbe fare, a mio avviso, è "avvertire" la scheda video (tramite una specifica funzione del driver) che il flusso di dati che le sta mandando è protetto col DRM e quindi deve decodificarlo tramite il chip integrato dedicato, magari fornendo una chiave apposita.Ma a questo punto non è solamente un problema di decodifica del flusso video? Basterebbe decodificarlo e visualizzarlo come flusso video normale, o magari ricodificarlo con una nostra chiave in modo da farlo sembrare regolare (caso mai le alte risoluzioni funzionino solo su video "commerciale" e non amatoriale).In definitiva non credo che il controllo DRM possa essere fatto solo ed esclusivamente in hardware: al massimo il lettore HD-DVD potrebbe riconoscere il contenuto protetto da solo...ma è il sistema operativo che deve controllare se l'utente è autorizzato a visualizzarlo...quindi d'evesserci una parte software di controllo su cui si possa agire. Del resto c'è bisogno che anche il sistema operativo supporti il DRM per far si che tutto funzioni, e non credo che esso avrà un ruolo marginale in tutto ciò, anzi. Tra l'altro anche Torvalds in passato ha dichiarato di voler supportare il DRM nel kernel...a quando una patch che inganni tutto il sistema?Forse sto farneticando...ma non mi sembra così impossibile.Notte e pensateci su :)ZirgozirgoRe: formati video....
Sinceramente sono almeno dieci anni che non programmo in Windows (3.1 :D ).Da quanto ho capito del funzionamento di Windows i video vengono passati alla scheda video tramite DirectX/DirectShow che scrive direttamente sulla memoria video in overlay. Se la scheda e/o il monitor non sono compatibili/certificati/sicuri/ecc. non passano un bel nulla o reiscalano in StdVideo.- Scritto da: zirgo> ma scusate una cosa...come diavolo fanno a> discriminare il contenuto passato alla scheda> video e al monitor?AnonimoRe: formati video....
ok ma come fa palladium a capire che i dati mandati alla scheda video derivano da un DVD o semplicemente da una mia applicazione? Dovrebbe essere il sistema operativo a capirlo no? Quindi si tratterrebbe di un controllo a livello software (leggi crackabile).Qualcuno ne sa di più?zirgovinari uscite dal tunnel di sta galera
ma vi rendete conto di cosa sta succedendo ?piano piano, giorno dopo giorno, vi tolgono dallemani il computer che avete pagato e che è vostro,e vi impongono le loro regole su tuttotra poco sarà una galera in cui l'ora d'aria nontutti potranno permetterselameditate vinari, meditateAnonimoRe: vinari uscite dal tunnel di sta gale
Ci trattano come aragoste.Metti un'aragosta in una pentola d'acqua bollente e salterà fuori.Mettila in una pentola d'acqua fredda e poi accendi il fuoco sotto, e si troverà lessata senza neanche accorgersene.AnonimoRe: vinari uscite dal tunnel di sta gale
> Metti un'aragosta in una pentola d'acqua bollente> e salterà fuori.> Mettila in una pentola d'acqua fredda e poi> accendi il fuoco sotto, e si troverà lessata> senza neanche accorgersene.Le aragoste le butti nell'acqua bollente e tieni ben chiuso il coperchio. Scordati di metterle nell'acqua fredda che poi diventa tipeida e poi bollente. Diventerebbero immangiabili ;)AnonimoRe: vinari uscite dal tunnel di sta gale
Forza Google, "customizza" una distribuzione di Linux che li faremo neri!!!!!AnonimoRe: vinari uscite dal tunnel di sta gale
- Scritto da: Anonimo> ma vi rendete conto di cosa sta succedendo ?> piano piano, giorno dopo giorno, vi tolgono dalle> mani il computer che avete pagato e che è vostro,> e vi impongono le loro regole su tutto> > tra poco sarà una galera in cui l'ora d'aria non> tutti potranno permettersela> > meditate vinari, meditatemah, io veramente quando uso SO alternativi non riesco a fare nulla se non lo spaccone come certi linari-anarchicicon xp invece faccio proprio tutto quello che mi salta in testa (win)AnonimoRe: vinari uscite dal tunnel di sta gale
- Scritto da: Anonimo> mah, io veramente quando uso SO alternativi non> riesco a fare nulla se non lo spaccone come certi> linari-anarchici> > con xp invece faccio proprio tutto quello che mi> salta in testa> > (win) E' un tuo limite, ogni persona di questo mondo ne ha almeno uno. Pero' e' bello che ne parli cosi' davanti a tutti senza falsi pudori. Pensa che mia nonna sa usare solo il telefono a disco e si vergogna di dire in giro che un cellulare non lo sa neppure accendere.AnonimoRe: vinari uscite dal tunnel di sta gale
- Scritto da: Anonimo> > > > con xp invece faccio proprio tutto quello che mi> > salta in testa> > > > (win) Prato fiorito?AnonimoTenendosi XP
Chi pensasse di cavarsela non migrando a Vista e tenendosi XP dovrà considerare che per sfruttare le nuove potenzialità di HD DVD e Blu ray non si può evitare HDCP, ed XP non lo supporta.Ahi, Ahi, Ahi, Ahi, Ahi.Quanti di voi i giorni scorsi lette le limitazioni di vista dissero "vabbè chissene mi tengo XP"Per una cosa o per l'altra ms ti COSTRINGE a cambiare.Ragiona: + gente passa a Vista + sono le licenze + mazzette dai produttori hw e sw.Io credo che questa sia solo la prima di una lunga serie di scomozezze per chi non si aggiorna.AnonimoRe: Tenendosi XP
Bah tanto a me delle hdtv e dei vari hd-dvd e br-disc non me ne fraga na cippa.XileRe: Tenendosi XP
- Scritto da: Xile> Bah tanto a me delle hdtv e dei vari hd-dvd e> br-disc non me ne fraga na cippa.questa è un primo tassello che potrà impedirti di vedere anche alcuni: siti, giochi, programmi, ...Poi ce ne saranno altria forse intendevi che tu usi carta e penna, allora non avrai problemiAnonimoRe: Tenendosi XP
> questa è un primo tassello che potrà impedirti di> vedere anche alcuni: siti, giochi, programmi, ...> Poi ce ne saranno altriPosso vivere senza. Anzi, sarebbe molto meglio che un po' di gente la smettesse di ammuffire davanti a monitor e tv e cominciasse a capire che c'è molto altro (spesso più bello) da fare.AnonimoRe: Tenendosi XP
Concordo pienamente, 'stà a véde che me ricompro 300 dvd.. da capo. E con gli altri che ce faccio? Me ce tappezzo er bagno?Ma nun stamo a dì cazzate, annamo..Anonimo5 --
AnonimoRe: Tenendosi XP
- Scritto da: Anonimo> Chi pensasse di cavarsela non migrando a Vista e> tenendosi XP dovrà considerare che per sfruttare> le nuove potenzialità di HD DVD e Blu ray non si> può evitare HDCP, ed XP non lo supporta.> > Ahi, Ahi, Ahi, Ahi, Ahi.> > Quanti di voi i giorni scorsi lette le> limitazioni di vista dissero "vabbè chissene mi> tengo XP"> > > Per una cosa o per l'altra ms ti COSTRINGE a> cambiare.> > Ragiona: + gente passa a Vista + sono le licenze> + mazzette dai produttori hw e sw.> > Io credo che questa sia solo la prima di una> lunga serie di scomozezze per chi non si> aggiorna.NOn mi preoccupa il sw, quanto l'hw.Si corre il rischio di finire in un imbuto.Ci vuole un compatto boicottaggio.Che purtroppo è pura utopia in un paese di pecoroni cone l'italia...Percui buon palladium a tutti e... si salvi chi può!grassmanRe: Tenendosi XP
> Percui buon palladium a tutti e... si salvi chi> può!Praticamente nessuno.AnonimoRe: Tenendosi XP
Come no!Sono riuscito a dare un calcio alla tv, al cinema e altre cose, e sono molto piu' soddisfatto.....dare un calcio a internet, quello no non ci riesco.AnonimoRe: Tenendosi XP
- Scritto da: Anonimo> Chi pensasse di cavarsela non migrando a Vista e> tenendosi XP dovrà considerare che per sfruttare> le nuove potenzialità di HD DVD e Blu ray non si> può evitare HDCP, ed XP non lo supporta.> > Ahi, Ahi, Ahi, Ahi, Ahi.> > Quanti di voi i giorni scorsi lette le> limitazioni di vista dissero "vabbè chissene mi> tengo XP"> > > Per una cosa o per l'altra ms ti COSTRINGE a> cambiare.> > Ragiona: + gente passa a Vista + sono le licenze> + mazzette dai produttori hw e sw.> > Io credo che questa sia solo la prima di una> lunga serie di scomozezze per chi non si> aggiorna.Non ne sarei così sicuro.Certo non me ne importa nulla di spendere migliaia di euro per cambiare TV, lettore, PC, OS per vedere le loro splendide creazioni in alta risoluzione !Di sfruttare le nuove potenzialità di HD DVD e Blu ray se ne può fare a meno.Secondo me M$ e majors si stanno suicidando !AnonimoRe: Tenendosi XP
si stanno suicidando?quando la ms dalla fine 2006 inizierà a vendere "di default" vista sui nuovi pc, ci sarà poco da fare. E non venirmi a dire che tutti correremo verso Linux o rimarremo su XinXP dato che cio' è praticamente impossible... ciaoooAnonimoRe: Tenendosi XP
- Scritto da: Anonimo> si stanno suicidando?> > quando la ms dalla fine 2006 inizierà a vendere> "di default" vista sui nuovi pc, ci sarà poco da> fare. E non venirmi a dire che tutti correremo> verso Linux o rimarremo su XinXP dato che cio' è> praticamente impossible... > > ciaoooL'OS preinstallato viene venduto agli Utonti come Te,scusa ma te la sei cercata !Io mi assemblo un nuovo PC e ci metto XP dal CD-R originale che ho.Poi prendo il CD con SP2 e la raccolta delle patch e sono a posto.Neanche Winzozz Media Player 10 mi installo se NON mi va ! Metto VLC.Statte bbuono paisà !AnonimoRe: Tenendosi XP
- Scritto da: Anonimo> si stanno suicidando?> > quando la ms dalla fine 2006 inizierà a vendere> "di default" vista sui nuovi pc, ci sarà poco da> fare. E non venirmi a dire che tutti correremo> verso Linux o rimarremo su XinXP dato che cio' è> praticamente impossible... > > ciaooommm il mercato dei lettori di dvd che leggevano anche i dvx era di nicchia all'inizio e si trovavano solo lettori di case cinesi e piccole marche ma alla fine si sono dovuti arrendere tutti e oggi anche le principali case sfornano modelli che leggono dvx e la stragrande maggioranza delle vendite riguarda lettori che lo fanno.... se il cliente si sveglia il produttore è costretto a seguirlo :)yuptostAnonimoRe: Tenendosi XP
- Scritto da: Anonimo> Ahi, Ahi, Ahi, Ahi, Ahi.> > Quanti di voi i giorni scorsi lette le> limitazioni di vista dissero "vabbè chissene mi> tengo XP"> ma di quali limitazioni stai parlandoe basta con sto fud integralistaAnonimoRe: Tenendosi XP
Oh che bello, potrò accattarmi Win2000 a un prezzo ancora più basso.AnonimoRe: Tenendosi XP
- Scritto da: Anonimo> Chi pensasse di cavarsela non migrando a Vista e> tenendosi XP dovrà considerare che per sfruttare> le nuove potenzialità di HD DVD e Blu ray non si> può evitare HDCP, ed XP non lo supporta.> > Ahi, Ahi, Ahi, Ahi, Ahi.> > Quanti di voi i giorni scorsi lette le> limitazioni di vista dissero "vabbè chissene mi> tengo XP"> > > Per una cosa o per l'altra ms ti COSTRINGE a> cambiare.> > Ragiona: + gente passa a Vista + sono le licenze> + mazzette dai produttori hw e sw.> > Io credo che questa sia solo la prima di una> lunga serie di scomozezze per chi non si> aggiorna.Windows XP Service Pack 3 : e ti togli la paura perché tra le tante novità ci sarà sicuramente tutto il necessario per supportare sta roba. E se non lo installi ti becchi i virus. Facile, no?AnonimoRe: Tenendosi XP
Io dico una cosa semplice: non so quante cavolo di protezioni hanno inventato finora contro la copia, la pirateria e balle varie...Eppure a oggi la rete è piena di programmi che violano, con maggiore o minore efficienza, queste protezioni.Quindi potrei dirmi fiducioso che qualsiasi protezione sarà elusa.Ma questa volta mi preoccupo seriamente: la protezione è a livello HARDWARE, e vi voglio vedere (se non siete degli elettronici smanettoni) a fregarla. Ha un punto debole: io posso non comprare quell'hardware. Ma allora rimango tagliato fuori.La vedo brutta sul serio.Come già qualcuno scriveva, bisognerebbe opporsi in massa, che nessuno compri sta roba. Boh...E' brutta sia per gli utenti che per l'innovazione tecnologica.Saluti a tuttiAnonimoRe: Tenendosi XP
Non lo so. Non mi convinceIl fatto è che seppur la protezione sia a livello hardware, questo stesso si trova a funzionare grazie al software.Basterà che trovino come si interfaccino hardware e software nel caso specifico e....fatta la legge trovato l'inganno.Non c'è sistema che tenga.Questo sistema blocca il segnale quando qualcosa è fuori specifica?Ok. cosa fa sì che il segnale rientri nelle specifiche?Travato?Certamente qualcosa che dialoga col software.E alloraaa.Si fa. Si fa.imho, chiaramente.Roma Capit nu cazz!pierozonasei vomitevole
>DEVEpovera cocca, sei proprio una vittima tenerae indifesa: anche tu, quando ti pieghi a 90 gradisei costretta dagli eventi, non stai leccando, lo fai per necessitàAnonimocopie di backup
ogni qual volta appaiono queste notizie, viene sempre citata l'onnipresente "copia di backup".Cos'é? spesso è il modo più o meno implicito di giustificare la pirateria. Ma non sempre.Parlando di copia di backup sembra quasi che uno si acquisti un dvd o altro e la prima cosa che faccia è copiarlo su di un supporto identico. Detta così sembra una piccola sciocchezza: sì, è vero che i dischi si graffiano, ma dubito che siano queste le esigenze di tutti i consumatori. Voglio dire, ciò non rende la dimensione reale del problema.Problema che può essere:gestire un certo numero di copie su supporti differenti. E' sacrosanto che ogni persona possa riprodurre i contenuti multimediali acquistati sul media che preferisce. E' stupefacente un mondo dove con poca spesa posso costruirmi un archivio digitale di files multimediali, collegarlo ad ogni tv e monitor in casa, e realizzare un piccolo centro di video-on-demand casalingo, che trasmetta i contenuti REGOLARMENTE PAGATI alle varie periferiche.E' allucinante che si voglia impedire che la tecnologia migliori la vita, anzi, si fa in modo che la complichi.E' naturale che ogni persona, avendo pagato il contenuto, dovrebbe aver diritto di riprodurlo DOVE gli pare. E senza ulteriori spese di copyright. Ci sono dei riproduttori multimediali portatili nei quali sarebbe bello e utile per molti poterci registrare i film regolarmente acquistati, per poterli vedere quando si vuole. Perché impedirlo?Infine: è corretto supporre che ogni persona che abbia investito una certa cifra nell'acquisto di contenuti multimediali, pretenda di poter disporre di essi all'infinito. Talvolta è necessario passare da diversi media e diversi formati, per garantire sopravvivenza alla propria libreria multimediale. Sarebbe molto meglio se questo fosse semplificato, anziché reso già più complesso di quanto già non lo sia.Sono questi i diritti che vengono riassunti quando si parla di copie di backup. Non scordiamocelo. I lettori mp3 non sarebbero esistiti se i cd fossero stati protetti.avvelenatoRe: copie di backup
- Scritto da: avvelenato> ogni qual volta appaiono queste notizie, viene> sempre citata l'onnipresente "copia di backup".> > Cos'é? spesso è il modo più o meno implicito di> giustificare la pirateria. Ma non sempre.Ti do alcuni riferimenti normativi:L.633 del 22/4/41-L.22 del 22/5/04 art. 64-tergrassmanRe: copie di backup
- Scritto da: avvelenato> Problema che può essere:> gestire un certo numero di copie su supporti> differenti. E' sacrosanto che ogni persona possa> riprodurre i contenuti multimediali acquistati> sul media che preferisce. E' stupefacente un> mondo dove con poca spesa posso costruirmi un> archivio digitale di files multimediali,> collegarlo ad ogni tv e monitor in casa, e> realizzare un piccolo centro di video-on-demand> casalingo, che trasmetta i contenuti REGOLARMENTE> PAGATI alle varie periferiche.> E' allucinante che si voglia impedire che la> tecnologia migliori la vita, anzi, si fa in modo> che la complichi.Quel che dici ha perfettamente senso, ma purtroppo l'attuale tutela del copyright (sempre più distorta a favore di grandi poteri economici) mira a proibire la "riproduzione su qualsiasi altro supporto".Il senso è che noi paghiamo il diritto di fruire di un bene (un brano musicale, un filmato, uno scritto) SOLO sul supporto su cui ci è stato venduto. Se vi ricordate, le schede flash Secure Digital (SD) che usiamo su palmari, fotocamere e lettori vari, si chiamano così per la loro volontà di usarle per distribuirci contenuti protetti. Quindi se compro il DVD di "La guerra dei mondi" e poi voglio vedermelo su di un player diverso (per es. una PSP) loro pretendono che io lo ricompri.Se non cambia la risposta *politica* (nel senso nobile e originale del termine) a questo approccio, la tecnologia ci metterà sempre più nell'angolo. Se speriamo nell'hacker che ci tolga sempre dai pasticci, beh abbiamo visto troppe puntate di Zorro da piccoli.Internet ha permesso a tanti di accedere a delle "libertà auto-gestite" che ormai diamo per scontate, ma i "padroni" se ne sono accorti e Internet è meno libera ogni giorno che passa. Ma non dobbiamo preoccuparcene, il vero pericolo è l'Afghanistan, l'Iraq, il terrorismo internazionale, la pirateria audio-video... e tutto quanto fanno per privarci delle libertà fondamentali che chi hanno insegnato a scuola, scritte dai padri delle democrazie è per il nostro bene di bambini ritardati che si mettono nei guai se non ci pensa papà. :| E non mi date del comunista, porcogggiuda, leggetevi i libri di storia finchè siamo in tempo, e guardate da dove sono nati i concetti di Europa e gli Stati Uniti, per esempio.AnonimoRe: copie di backup
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: avvelenato> > Problema che può essere:> > gestire un certo numero di copie su supporti> > differenti. E' sacrosanto che ogni persona possa> > riprodurre i contenuti multimediali acquistati> > sul media che preferisce. E' stupefacente un> > mondo dove con poca spesa posso costruirmi un> > archivio digitale di files multimediali,> > collegarlo ad ogni tv e monitor in casa, e> > realizzare un piccolo centro di video-on-demand> > casalingo, che trasmetta i contenuti> REGOLARMENTE> > PAGATI alle varie periferiche.> > E' allucinante che si voglia impedire che la> > tecnologia migliori la vita, anzi, si fa in modo> > che la complichi.> > Quel che dici ha perfettamente senso, ma> purtroppo l'attuale tutela del copyright (sempre> più distorta a favore di grandi poteri economici)> mira a proibire la "riproduzione su qualsiasi> altro supporto".> Il senso è che noi paghiamo il diritto di fruire> di un bene (un brano musicale, un filmato, uno> scritto) SOLO sul supporto su cui ci è stato> venduto. Se vi ricordate, le schede flash Secure> Digital (SD) che usiamo su palmari, fotocamere e> lettori vari, si chiamano così per la loro> volontà di usarle per distribuirci contenuti> protetti. Quindi se compro il DVD di "La guerra> dei mondi" e poi voglio vedermelo su di un player> diverso (per es. una PSP) loro pretendono che io> lo ricompri.> > Se non cambia la risposta *politica* (nel senso> nobile e originale del termine) a questo> approccio, la tecnologia ci metterà sempre più> nell'angolo. Se speriamo nell'hacker che ci tolga> sempre dai pasticci, beh abbiamo visto troppe> puntate di Zorro da piccoli.> Internet ha permesso a tanti di accedere a delle> "libertà auto-gestite" che ormai diamo per> scontate, ma i "padroni" se ne sono accorti e> Internet è meno libera ogni giorno che passa. Ma> non dobbiamo preoccuparcene, il vero pericolo è> l'Afghanistan, l'Iraq, il terrorismo> internazionale, la pirateria audio-video... e> tutto quanto fanno per privarci delle libertà> fondamentali che chi hanno insegnato a scuola,> scritte dai padri delle democrazie è per il> nostro bene di bambini ritardati che si mettono> nei guai se non ci pensa papà. :| > > E non mi date del comunista, porcogggiuda,> leggetevi i libri di storia finchè siamo in> tempo, e guardate da dove sono nati i concetti di> Europa e gli Stati Uniti, per esempio.Ti quoto tutto aggiungento un suggerimento per chi non vede: non lo sentite il rumore che fanno i nostri padri della patria, rivoltandosi nella tombe, per tutto lo scempio che fate delle libertà che ci hanno donato a costo di tanto dolore e morte per ottenerle??VERGOGNATEVI!Il problema è che certa gente è anche sorda...:(:'( :'( :'( :'(==================================Modificato dall'autore il 06/10/2005 15.15.08Rex1997e le videocassette ?
Si perchè con l'ingresso dei DVD non sono sparite, e per quele motivo dovrebbero sparire i DVD con l'indroduzione degli HD-DVD? Secondo voi quanti utenti saranno disposti a spendere 500euro per il nuovo lettore + 2000 euro per una HDTV? Quando vado a fare la spesa vedo tanta gente che esce dai magazzini con un MIVAR 25" da 250 euro....Se la superqualità fosse vitale per i consumatori avrebbe mai preso piede il formato dvix?O forse assiteremo a una riduzione dei prezzi e pageremo un HDTV da 42" a 300euro? Ciao AiaceAnonimoRe: e le videocassette ?
Non hai capito: tra poco NON ESISTERÀ PIÙ L'USCITA ANALOGICA. CI SARÀ SOLO QUELLA DIGITALE CRITTOGRAFATA. Non potrai copiare niente con il videoregistratore.AnonimoRe: e le videocassette ?
- Scritto da: Anonimo> Non hai capito: tra poco NON ESISTERÀ PIÙ> L'USCITA ANALOGICA. CI SARÀ SOLO QUELLA DIGITALE> CRITTOGRAFATA. Non potrai copiare niente con il> videoregistratore.Se tu che non hai capito. L'autore del thread voleva dire che nonostante oggi ci siano i dvd si continuano a trovare e vendere le videocassette (originali). Quindi quando ci sara' vista e sto cavolo di drm ci saranno ancora in giro i dvd normali. La gente non andra' a spendere soldi per ricomprarsi il lettore dvd appena comprato o la televisione o il proiettore o il monitor del pc solo perche' ste cacchio di major hanno deciso cosi'.AnonimoRe: e le videocassette ?
- Scritto da: Anonimo> Si perchè con l'ingresso dei DVD non sono> sparite, e per quele motivo dovrebbero sparire i> DVD con l'indroduzione degli HD-DVD? Secondo voi> quanti utenti saranno disposti a spendere 500euro> per il nuovo lettore + 2000 euro per una HDTV?> Quando vado a fare la spesa vedo tanta gente che> esce dai magazzini con un MIVAR 25" da 250> euro....Se la superqualità fosse vitale per i> consumatori avrebbe mai preso piede il formato> dvix?> O forse assiteremo a una riduzione dei prezzi e> pageremo un HDTV da 42" a 300euro? > > Ciao AiaceQuoto e sottoscrivo.. io ho visto le fila agli Iper e ai discount per TV 20" a 99 euri...AnonimoE il computer morì
Se la diffusione dei computer a raggiunto i livelli attuali (alcuni miei a mici ne hanno 3, uno per se, uno per la moglie e uno per il figlio) il merito è senza dubbio della pirateria informatica. Siate sinceri, quanti di voi avrebbero speso 500 euro per un computer, sapendo che poi ne avrebbero spesi 5000 per il primo programma ? Forse assisteremo ad una riduzione dei prezzi? E chi ci guadagnerà in questo? L'utonto, no perche dovrà comunque mettere le mani al portafoglio (ce lo vedete voi un operaio che guadagna 700 euro spenderene 50 per un software?) le case produttrici neanche perchè si guadagna molto di più a vedere una cosa a 100 lire pittosto che 100 cose a 1 lira.Personalmete penso che sia solo un sistema per invogliarti a ricambiare l'hardware che hai appena comprato e dopo un po' gireranno i crack per aggirare le protezioni (playstation docet).Ciao AiaceAnonimoE le fotocopiatrici?
Chissa perche' i libri (o gli spartiti musicali) non hanno una semplce texture che, se letta, ne impedisce la fotocopia? PERCHE' NESSUNO HA IL MONOPOLIO DEL SISTEMA OPERATIVO DELLE FOTOCOPIATRICI!!Sono sempre stato un "dossista" (dal 2.0 al 6.0), poi W 3.0, 3.1, 3.11 for Workgroups, 95, 98, 98 SE, ME, NT, 2000, XP, windows CE dall'1.0 a Windows Mobile 2005 TUTTI ORIGINALI, insomma mi sento un Talebano di Microsoft....Ora ho un xp che non riesce a stare su per piu' di 3-4 ore senza inchiodarsi, su una seconda partizione un Linux che non si inchioda mai. Perche' ne ho ancora due e non ho buttato dalla finestra MS? Perche' ancora non ho la facilità di installazione del Sw ed il supporto completo dell'hardware piu' diffuso ma oggi, da Talebano pentito mi sento di dire che XP e' stato il mio l'ultimo SO microsoft acquistato e, visto che per mia fortuna sono anche un ben gettonato consulente in Italia e nella U.E., xp sara' l'ultimo SO MS che consigliero' per progetti di rilievo.Piu' protezione delle majors=meno liberta=piu' casini per l'utente"Informations at your fingertips" (vecchio cavallo di battaglia di Bill Gates...) e' diventato "informations at THEIR fingertips"...AnonimoRe: E le fotocopiatrici?
- Scritto da: Anonimo> Chissa perche' i libri (o gli spartiti musicali)> non hanno una semplce texture che, se letta, ne> impedisce la fotocopia? PERCHE' NESSUNO HA IL> MONOPOLIO DEL SISTEMA OPERATIVO DELLE> FOTOCOPIATRICI!!in realtà si stanno muovendo anche in altri settori.Ci sono fotocopiatrici che sono in grado di capire cosa stanno fotocopiando e ipedire che la fotocopia sia di buona fattura (per esempio con i soldi americani).Ci sono stampanti che stampano una sorta di codice, di chiave cifrata invisibile ad occhio nudo che permette di risalire a quale stampante ha effettuato quella stampaBasta cercare su internet per trovare cose simili (guarda il sito della EFF)AnonimoRe: E le fotocopiatrici?
per quanto riguarda la facilità d'uso del software mi permetto di darti un piccolo consiglio sul mondo linux più precisamente su una particolare distribuzione: Gentoo, ad oggi forse quella più in espansione, con una media di 60 pacchetti aggiornati al giorno!Esempio windows, installazione programma PIPPO:- ricerca di pippo in rete (google e C.)- click, su click fino all pagina di download- controllo se è l'ultima versione- download .... .... .... .... 100%- (caso ottimale:) doppio click su eseguibile autoinstallante - avanti, avanti, (qualche opzioncina di installazione), OKEsempio su Gentoo Linux:- emerge PIPPO - ... download automatico, versione, dipendenze, compilazione ottimizzata per il tuo sistema...FATTO!Ti assicuro utilizzo gentoo già da un pò e ti assicuro che mai ho trovato una gestione del software tanto semplice e al coltempo curata! patch di sicurezza sempre puntuali, qualità del software sempre ai massimi livelli, configurazione delle opzioni per il tuo sistema che TU scegli a livello di compilazione... etc etc etc... non finirei mai più!bluefoxRe: E le fotocopiatrici?
se parli di aggiornamenti del so basta che usi l'aggiornamento automatico con avvertimento prima di installare ... quindi hai ...aggiornamento scarica in automatico (se vuoi te lo installa pure) oppure gli dici installa con un click e fatto....Le cose saranno sempre cosi...chi ama linux odierà sempre windows e chi ama windows criticherà linux...è inutile perderci su ste cose... Il problema ora qui diventa hardware e non software....se vorra utilizzare i nuovi strumenti dovrai avere quelle protezioni e lo stesso sarà su linux finche qualcuno non le cracckera.AnonimoRe: E le fotocopiatrici?
- Scritto da: bluefox> per quanto riguarda la facilità d'uso del> software mi permetto di darti un piccolo> consiglio sul mondo linux più precisamente su una> particolare distribuzione: Gentoo, ad oggi forse[...]> Esempio su Gentoo Linux:> - emerge PIPPO> - ... download automatico, versione,> dipendenze, compilazione ottimizzata per il tuo> sistema...FATTO!> Curiosità: se PIPPO è binary only (tipo i driver proprietari NVidia o ATI per avere l'accelerazione 3d su schede superiori a Radeon 92xx), la procedura è la stessa?AnonimoRe: E le fotocopiatrici?
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: bluefox> > per quanto riguarda la facilità d'uso del> > software mi permetto di darti un piccolo> > consiglio sul mondo linux più precisamente su> una> > particolare distribuzione: Gentoo, ad oggi forse> [...]> > Esempio su Gentoo Linux:> > - emerge PIPPO> > - ... download automatico, versione,> > dipendenze, compilazione ottimizzata per il tuo> > sistema...FATTO!> > > Curiosità: se PIPPO è binary only (tipo i driver> proprietari NVidia o ATI per avere> l'accelerazione 3d su schede superiori a Radeon> 92xx), la procedura è la stessa?Non sono quello di sopra, ma ho bazzicato con Gentoo per molto tempo e quindi posso risponderti :)In una parola sì, ad esempio emerge nvidia-kernel e emerge nvidia-glx installa e configura i driver.AnonimoRe: E le fotocopiatrici?
- Scritto da: bluefox> per quanto riguarda la facilità d'uso del> software mi permetto di darti un piccolo> consiglio sul mondo linux più precisamente su una> particolare distribuzione: Gentoo, ad oggi forse> quella più in espansione, con una media di 60> pacchetti aggiornati al giorno!> > Esempio windows, installazione programma PIPPO:> - ricerca di pippo in rete (google e C.)> - click, su click fino all pagina di download> - controllo se è l'ultima versione> - download .... .... .... .... 100%> - (caso ottimale:) doppio click su eseguibile> autoinstallante> - avanti, avanti, (qualche opzioncina di> installazione), OK> > Esempio su Gentoo Linux:> - emerge PIPPO> - ... download automatico, versione,> dipendenze, compilazione ottimizzata per il tuo> sistema...FATTO!> > Ti assicuro utilizzo gentoo già da un pò e ti> assicuro che mai ho trovato una gestione del> software tanto semplice e al coltempo curata!> patch di sicurezza sempre puntuali, qualità del> software sempre ai massimi livelli,> configurazione delle opzioni per il tuo sistema> che TU scegli a livello di compilazione... etc> etc etc... non finirei mai più!"Pippo" è il nome esatto del programma?se ci sono due programma "pippo"? come fa il comando emerge a capire quale voglio?avvelenatoRe: E le fotocopiatrici?
- Scritto da: avvelenato> > - Scritto da: bluefox> > per quanto riguarda la facilità d'uso del> > software mi permetto di darti un piccolo> > consiglio sul mondo linux più precisamente su> una> > particolare distribuzione: Gentoo, ad oggi forse> > quella più in espansione, con una media di 60> > pacchetti aggiornati al giorno!> > > > Esempio windows, installazione programma PIPPO:> > - ricerca di pippo in rete (google e C.)> > - click, su click fino all pagina di download> > - controllo se è l'ultima versione> > - download .... .... .... .... 100%> > - (caso ottimale:) doppio click su eseguibile> > autoinstallante> > - avanti, avanti, (qualche opzioncina di> > installazione), OK> > > > Esempio su Gentoo Linux:> > - emerge PIPPO> > - ... download automatico, versione,> > dipendenze, compilazione ottimizzata per il tuo> > sistema...FATTO!> > > > Ti assicuro utilizzo gentoo già da un pò e ti> > assicuro che mai ho trovato una gestione del> > software tanto semplice e al coltempo curata!> > patch di sicurezza sempre puntuali, qualità del> > software sempre ai massimi livelli,> > configurazione delle opzioni per il tuo sistema> > che TU scegli a livello di compilazione... etc> > etc etc... non finirei mai più!> > "Pippo" è il nome esatto del programma?Quale parte di 'esempio' non hai capito ?> se ci sono due programma "pippo"? come fa il> comando emerge a capire quale voglio?Generalmente sono distinti dal numero di versione. Quindi se esistono due pacchetti 'pippo-1.2.3' allora vuo dire che hai a che fare con la stessa versione dello stesso programma.Se invece fa il programma 'pippo' che si occupa di grafica vettoriale e il programma 'pippo' che si occupa di crittografia allora vuol dire che te le vai a cercare... ma vuol anche dire che chi si occupa della pacchettizzazione chiamerà 'pippo-graf-1.2.3' il primo e 'pippo-gpg-1.2.3' il secondo. Detto in parole povere pensare a 2 'pippo' vuol solo dire farsi 'pippe' mentali...AnonimoRe: E le fotocopiatrici?
- Scritto da: Anonimo> Chissa perche' i libri (o gli spartiti musicali)> non hanno una semplce texture che, se letta, ne> impedisce la fotocopia? PERCHE' NESSUNO HA IL> MONOPOLIO DEL SISTEMA OPERATIVO DELLE> FOTOCOPIATRICI!!> > Sono sempre stato un "dossista" (dal 2.0 al 6.0),> poi W 3.0, 3.1, 3.11 for Workgroups, 95, 98, 98> SE, ME, NT, 2000, XP, windows CE dall'1.0 a> Windows Mobile 2005 TUTTI ORIGINALI, insomma mi> sento un Talebano di Microsoft....> > Ora ho un xp che non riesce a stare su per piu'> di 3-4 ore senza inchiodarsi, su una seconda> partizione un Linux che non si inchioda mai.> Perche' ne ho ancora due e non ho buttato dalla> finestra MS? Perche' ancora non ho la facilità di> installazione del Sw ed il supporto completo> dell'hardware piu' diffuso ma oggi, da Talebano> pentito mi sento di dire che XP e' stato il mio> l'ultimo SO microsoft acquistato e, visto che per> mia fortuna sono anche un ben gettonato> consulente in Italia e nella U.E., xp sara'> l'ultimo SO MS che consigliero' per progetti di> rilievo.> > Piu' protezione delle majors=meno liberta=piu'> casini per l'utente> > "Informations at your fingertips" (vecchio> cavallo di battaglia di Bill Gates...) e'> diventato "informations at THEIR fingertips"...se proibissero le fotocopie ci sarebbe realmente un insurrezione. Confronta le statistiche di chi usa il pc per copiare i cd sul lettore portatile mp3 e chi usa la fotocopiatrice.avvelenatoIo passerei a Linux ma...
Sto seriamente pensando di passare a Linux, l'ho visto da un amico e anche l'interfaccia non è orribile come la descrivono, anzi. Il problema sono i driver per l'hardware. I driver per linux di stampanti, schede audio, periferiche usb, etc. praticamente non esistono. Perché non aprite un progetto Open Source per scrivere i driver? Questo dovrebbe essere il solo ed unico obiettivo della comunità IMHO.AnonimoRe: Io passerei a Linux ma...
- Scritto da: Anonimo> > Perché non aprite un progetto Open Source per> scrivere i driver? Questo dovrebbe essere il solo> ed unico obiettivo della comunità IMHO.non e' facile come sembra , i fabbricanti dell'hw di solito non rilasciano le specfiche dei circuiti ... si fa quel che si puo'AnonimoRe: Io passerei a Linux ma...
- Scritto da: Anonimo> > Sto seriamente pensando di passare a Linux, l'ho> visto da un amico e anche l'interfaccia non è> orribile come la descrivono, anzi.> > Il problema sono i driver per l'hardware. I> driver per linux di stampanti, schede audio,> periferiche usb, etc. praticamente non esistono. > > Perché non aprite un progetto Open Source per> scrivere i driver? Questo dovrebbe essere il solo> ed unico obiettivo della comunità IMHO.Perche' i produttori di HW oltre a non vendere i prodotti con i driver non rilasciano manco le specifiche dell'HW e farne il reverse engineering e' lento se non proibitivo.Ad esempio, la prossima stampante laser a colori che compri, controlla se supporta lo standard postscript invece che il solito driver RIP che deve essere fatto girare sull PC host...AnonimoRe: Io passerei a Linux ma...
- Scritto da: Anonimo> > Sto seriamente pensando di passare a Linux, l'ho> visto da un amico e anche l'interfaccia non è> orribile come la descrivono, anzi.> > Il problema sono i driver per l'hardware. I> driver per linux di stampanti, schede audio,> periferiche usb, etc. praticamente non esistono. > > Perché non aprite un progetto Open Source per> scrivere i driver? Questo dovrebbe essere il solo> ed unico obiettivo della comunità IMHO.Dove vivi nella preistoria??Linux supporta ormai la maggior parte dell'hardware!!Ovvio se cerchi l'hardware all'ultimo grido hai problemi, ma se ti basi su pc ad esempio senza pci Express non hai nessun problema sostanzialmente!!!AnonimoRe: Io passerei a Linux ma...
- Scritto da: Anonimo> Ovvio se cerchi l'hardware all'ultimo grido hai> problemiEh, ma non dovrebbe essere così, purtroppo.Soprattutto considerando che Linux è uscito dalla cantina e comincia ad avere aziende come IBM e Sun alle spalle.AnonimoRe: Io passerei a Linux ma...
> Dove vivi nella preistoria??> Linux supporta ormai la maggior parte> dell'hardware!!> Ovvio se cerchi l'hardware all'ultimo grido hai> problemi, ma se ti basi su pc ad esempio senza> pci Express non hai nessun problema> sostanzialmente!!!BUGIA BUGIA BUGIA!!!!!!Ho provato linux in passato a più riprese su hardware non nuovo (dai 2 ai 6 anni per intenderci) e spesso e volentieri tante cose NON funzionavano. A parte le periferche usb, che sino a due anni fa ancora non venivano supportate, a tutt'oggi non sono riuscito a far funzionare scanners (Primax e Logitech), e stampanti Ink-jet Canon e HP (tutte su porta parallela- si noti), HDD esterni Iomega, lettori mp3 Kentron, Webcam logitech, collegamenti di telefoni Motorola su porta seriale, Masterizzatori esterni Iomega, chip audio integrati (codec97), modem analogici esterni (non win modem) e decine di altre cose ancora..Sarà che solo io ho TUTTA quella "minor parte" dell'hardware? Ne dubito...AnonimoRe: Io passerei a Linux ma...
- Scritto da: Anonimo> modem analogici esterni (non win modem)Non voglio mettere in dubbio nulla, anche io ho avuto i miei problemi a far girare qualche hw.. ma aver problemi con un modem, analogico, esterno, non winmodem (magari pure seriale)! qualcosa di strano c'è... :)AnonimoRe: Io passerei a Linux ma...
- Scritto da: Anonimo> > Dove vivi nella preistoria??> > Linux supporta ormai la maggior> > parte dell'hardware!!> > Ovvio se cerchi l'hardware all'ultimo > > grido hai problemi, ma se ti basi su > > pc ad esempio senza> > pci Express non hai nessun problema> > sostanzialmente!!!> BUGIA BUGIA BUGIA!!!!!!> Ho provato linux in passato a più riprese su> hardware non nuovo (dai 2 ai 6 anni per> intenderci) e spesso e volentieri tante > cose NON funzionavano. A parte le > periferche usb, che sino a due anni fa> ancora non venivano supportate, a> tutt'oggi non sono riuscito a far funzionare> scanners (Primax e Logitech), e stampanti> Ink-jet Canon e HP (tutte su porta parallela si> noti), HDD esterni Iomega, lettori mp3 > Kentron, Webcam logitech, collegamenti > di telefoni Motorola su porta seriale, > Masterizzatori esterni Iomega,> chip audio integrati (codec97), modem> analogici esterni (non win modem) e > decine di altre cose ancora..> Sarà che solo io ho TUTTA quella "minor > parte" dell'hardware? Ne dubito...No, infatti, molto dell'hardware che hai citato funziona benissimo, io fossi in te considererei l'idea di comprare un bel manuale che ti spieghi le basi di linux.AnonimoRe: Io passerei a Linux ma...
- Scritto da: Anonimo> A parte le periferche usb, che sino> a due anni fa ancora non venivano supportate,Oggi sono supportate e piuttosto bene...> e stampanti> Ink-jet Canon e HP (tutte su porta parallela- si> noti),Io ho una HP su usb e funziona alla grande, utilizzo CUPS.> HDD esterni Iomega,HD esterno da 2.5" via usb e funziona bene.> chip audio integrati (codec97),Ce l'ho e funziona.> modem> analogici esterni (non win modem)(rotfl)Senza offesa, ma questa e' grossa. Se non e' danneggiato il modem, allora deve funzionare (punto).> Sarà che solo io ho TUTTA quella "minor parte"> dell'hardware? Ne dubito...Anche io. Sicuramente il problema e' nel manico...AnonimoRe: Io passerei a Linux ma...
- Scritto da: Anonimo> > > Dove vivi nella preistoria??> > Linux supporta ormai la maggior parte> > dell'hardware!!> > Ovvio se cerchi l'hardware all'ultimo grido hai> > problemi, ma se ti basi su pc ad esempio senza> > pci Express non hai nessun problema> > sostanzialmente!!!> > BUGIA BUGIA BUGIA!!!!!!Scommetto che mentre lo hai scritto hai pure battuto i piedi per terra... > Ho provato linux in passato a più riprese su> hardware non nuovo (dai 2 ai 6 anni per> intenderci) e spesso e volentieri tante cose NON> funzionavano. A parte le periferche usb, che sino> a due anni fa ancora non venivano supportate, a> tutt'oggi non sono riuscito a far funzionare> scanners (Primax e Logitech), e stampanti> Ink-jet Canon e HP (tutte su porta parallela- si> noti), HDD esterni Iomega, lettori mp3 Kentron, > Webcam logitech, collegamenti di telefoni> Motorola su porta seriale, Masterizzatori esterni> Iomega, chip audio integrati (codec97), modem> analogici esterni (non win modem) e decine di> altre cose ancora..> Sarà che solo io ho TUTTA quella "minor parte"> dell'hardware? Ne dubito...Ehm... sei sicuro che dipenda dai driver ?AnonimoRe: Io passerei a Linux ma...
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > Sto seriamente pensando di passare a Linux,> l'ho> > visto da un amico e anche l'interfaccia non è> > orribile come la descrivono, anzi.> > > > Il problema sono i driver per l'hardware. I> > driver per linux di stampanti, schede audio,> > periferiche usb, etc. praticamente non> esistono. > > > > Perché non aprite un progetto Open Source per> > scrivere i driver? Questo dovrebbe essere il> solo> > ed unico obiettivo della comunità IMHO.> Dove vivi nella preistoria??> Linux supporta ormai la maggior parte> dell'hardware!!> Ovvio se cerchi l'hardware all'ultimo grido hai> problemi, ma se ti basi su pc ad esempio senza> pci Express non hai nessun problema> sostanzialmente!!!Il PCI Express ormai e' supportato quasi in toto.CiaoKrecKerRe: Io passerei a Linux ma...
- Scritto da: Anonimo> > Ovvio se cerchi l'hardware all'ultimo grido hai> problemi, ma se ti basi su pc ad esempio senza> pci Express non hai nessun problema> sostanzialmente!!!Questo è vero solo in parte. Posso portarti il caso di un PC di un cliente con CPU AMD64 e scheda grafica PCI Express su cui ho installato Ubuntu 5.04 che non ha avuto alcun problema, nemmeno nel riconoscimento dell'hardware... :)vince65Re: Io passerei a Linux ma...
- Scritto da: Anonimo> Sto seriamente pensando di passare a Linux, l'ho> visto da un amico e anche l'interfaccia non è> orribile come la descrivono, anzi.Chi la descrive come orribile non ha visto un installazione linux negli ultimi 5 anni.> Il problema sono i driver per l'hardware. I> driver per linux di stampanti, schede audio,> periferiche usb, etc. praticamente non esistono. E' un esagerazione, c'è il supporto per moltissimo hardware in linux.Per quanto riguarda le stampanti ad esempio guarda qui: http://www.linuxprinting.org/Il problema del supporto da parte dei produttori è abbstanza fastidioso comunque.A causa della loro incapacità manageriale molti non solo non scrivono driver per linux, ma addirittura non rilasciano neppure le specifiche per farli scrivere ad altri.Diventa quindi un lungo lavoro di reverse engineering che spesso viene comunque fatto.> Perché non aprite un progetto Open Source per> scrivere i driver? Questo dovrebbe essere il solo> ed unico obiettivo della comunità IMHO.Di progetti open-source per scrivere driver ce ne sono a bizzeffe infatti, il problema è che per pc esiste una valanga di hardware.La soluzione ai problemi di supporto di linux all'hardware è comunque semplicissimo: si chiama Google.Basta fare una ricerca per sapere se l'hardware che desideri acquistare è supportato oppure no, oppure per sapere quale produttore è meglio supportato in un determinato ambito.La cosa non mi ha mai creato problemi visto che è mia abitudine informarmi su un prodotto invece di acquistarloa scatola chiusa.Se segui questo semplice consiglio vedrai che la tua vita sarà molto più semplice.Per farti un esempio: prova a staccare un disco fisso con installato windows e a spostarlo su un pc con scheda madre e hardware differenti: 20 a 1 che non funzionerà nulla, dovrai trovare e scaricarti una marea di nuovi driver e pregare che quelli della scheda madre non pregiudichino la stabilità del sistema.Prova a fare lo stesso con linux e vedrai che il kernel riconoscerà automaticamente il nuovo hardware e caricherà i moduli giusti nella gran maggioranza delle volte.RiotRe: Io passerei a Linux ma...
- Scritto da: Anonimo> > Sto seriamente pensando di passare a Linux, questo è bene.ti dico un paio di cose che spero possano rafforzare questo "willing"io ho una slackware 10.2 che non è proprio la distribuzione più user friendly. attualmente la mia slackware ha queste periferiche hardware collegate perfettamente:bluetooth (kde framework)ipodcamera digitalestampantewebcamfunziona tutto perfettamente, e con un po' di configurazione ho tutto a portata di click dal desktop.vedo allegramente un film avi con il processore al 4% e nel frattempo masterizzo dvd a velocità 8x, scaricando con direct connect a circa un mega al secondo.attualmente l'unico problema ce l'ho con una schifosissima scheda tv fm asus, ma credimi o no sto parlando in questi giorni con lo sviluppatore del kernel v4l e questo simpatico ragazzo tedesco avrà accesso alla mia box via ssh come root.dalla germania potrà scrivere una patch per il kernel, e quando riuscirà a farla funzionare la patch sarà a disposizione di tutti.ok, magari qualcuno può trovare questo metodo poco professionale, ma a me inorgoglisce sapere che nella mia box ci sia un programmatore coi controcazzi che sta scrivendo una porzione di kernel.non è per profitto, è per passione. a me tanto basta.per fugare le tue paure prova a fare un salto su it.comp.os.linux.iniziare cerca il lug (linux user group) della tua città. io sto dando lezioni di linux a un paio di mie amiche.quando sento dire "ma dai, allora è così che funziona questa cosa, che bello non l'avrei mai pensato" oppure "ma dai, che carina l'interfaccia grafica" io sono felice. sarà che mi accontento di poco, però è una soddisfazione. provaci, non costa nulla==================================Modificato dall'autore il 06/10/2005 10.26.53sathiaRe: Io passerei a Linux ma...
- Scritto da: Anonimo> > Sto seriamente pensando di passare a Linux, l'ho> visto da un amico e anche l'interfaccia non è> orribile come la descrivono, anzi.> > Il problema sono i driver per l'hardware. I> driver per linux di stampanti, schede audio,> periferiche usb, etc. praticamente non esistono. > > Perché non aprite un progetto Open Source per> scrivere i driver? Questo dovrebbe essere il solo> ed unico obiettivo della comunità IMHO.Ecco alcuni utili link per risolvere (o prevenire) problemi hw:Driver ed elenco compatibilita'1. per le stampantihttp://www.linuxprinting.org2. Gran parte dell'hw esistente http://www.tldp.org/HOWTO/Hardware-HOWTO/3. Modemhttp://www.linmodems.org/ciaoswamiji65swamiji65Re: Io passerei a Linux ma...
Le gui di linux imho sono seconde solo a mac os,con linux hai le trasparenze,i tabs,le metabar,tutte cose che windows non mi risulta abbia...aggiungi che queste gui con un po di gavetta te le personalizzi..Per quanto riguarda l'hw segui questo semplice consiglio:prima di comprarlo controlla se e' compatibile con linux,cosi' male che vada se ti stufi di windows lo puoi usare,e se non ti piace lo levi ;) ma almeno lo hai provato.Cmq la situazione hw e' mooolto migliorata rispetto a prima(quando per far vedere un joystick bisognava compilare un driver esterno..sig!).Hai anche un grosso vantaggio rispetto a windows,l'hw grazie a hotplug e ai moduli del kernel(che sarebbero i drivers) ti viene riconosciuto al volo,senza mettere drivers dall'esterno,io ad esempio l'hd usb2 lo attacco,tempo 10 secondi scarsi e me lo vede,la fotocamera idem,il joystick pure,l'unica periferica che necessita di drivers esterni e' la scheda video nvidia.In parole povere...i drivers son tutti nel kernel,a te sta solo mettere l'hw :Dal contrario di windows dove devi scoglionarti installando 10 drivers di fila...Spero di essere stato esauriente.