Cannes – Quest’edizione del 3GSM World Congress sembra aver ufficialmente aperto, pur tra le contestazioni sulle politiche di licenza , l’era dello standard MPEG-4, una tecnologia che, attraverso le sue tecniche di compressione, promette di ottimizzare la banda passante per la trasmissione in real-time di contenuti audio/video attraverso reti d’ogni tipo, fra cui quelle mobili.
Ma a sfidare il neo standard arriva un’azienda finlandese, Oplayo , che durante la manifestazione francese ha dimostrato come la sua tecnologia di compressione, denominata MVQ (Motion Vector Quantization), sia fino a 10 volte più veloce dell’MPEG-4 nello trasmettere contenuti audio/video verso dispositivi mobili.
La tecnologia MVQ, originariamente sviluppata dal Finnish Technical Research Center VTT, richiede un’esigua potenza di calcolo per la decodifica video, un fattore che la rende dunque l’ideale, secondo Oplayo, per i dispositivi mobili (PDA, smart phone, ecc.).
L’altra caratteristica saliente della tecnologia MVQ è quella di non richiedere né plug-in né player, ma soltanto una piccola applet Java di 20 KB incapsulabile all’interno dello stesso flusso video. Questo rende la soluzione di Oplayo pronta per sbarcare su tutta la vasta gamma di dispositivi e computer che già integrano il supporto a Java.
I flussi video trasmessi in formato MVQ si adattano alle tipiche dimensioni dei piccoli schermi LCD di PDA e smart phone e in genere richiedono una limitatissima larghezza di banda (circa 14 Kbps) che li rende adatti anche all’attuale generazione di reti mobili GPRS.
Oplayo sostiene che la sua tecnologia risulta particolarmente leggera anche per i fornitori di contenuti, i quali possono fare a meno delle costose infrastrutture di caching e streaming in genere necessarie per i formati concorrenti.
A differenza dell’MPEG-4, che è già uno standard largamente appoggiato dall’industria, quella della piccola azienda di Helsinki è una tecnologia proprietaria e, almeno per il momento, con pochi supporter. Anche in questo caso sarà il mercato a decretare vinti e vincitori.
-
Che silenzio...
Questo pomeriggio il forum sara` pieno di messaggi incazzati. Ora e` splendido.Grazie PI per non aver aggiornato la pagina frontale.AnonimoRe: Che silenzio...
Se non hai niente di utile da dire, perchè non te ne stai zitto?AnonimoRe: Che silenzio...
Il tuo di commento è invece molto utile...ci hai svelato i segreti della vita...Mah...AnonimoFaccia di bronzo
"hanno sempre avuto la possibilità di distribuire sistemi operativi multipli nei propri computer" e che i produttori "potevano e infatti hanno installato il sistema operativo Be sui propri computer". Giusto qualche tempo fa la ms è stata accusata di aver preteso dagli assemblatori di pc la lista degli utenti che non volevano windows sul loro pc, come dire "fate tutto quello che volete, ma dovete avere il nostro benestare". Che tristezza...AnonimoRe: Faccia di bronzo
- Scritto da: Vertigo> > Giusto qualche tempo fa la ms è stata> accusata di aver preteso dagli assemblatori> di pc la lista degli utenti che non volevano> windows sul loro pc, come dire "fate tutto> quello che volete, ma dovete avere il nostro> benestare". Che tristezza...E se fosse vero cià che affermi (e dubito che lo sia) secondo te che cosa ne farebbe la MS di questa lista? Assolderebbe un Killer per ammazzarli tutti?Che tristezza...AnonimoRe: Faccia di bronzo
c'era la notizia qualche mese fa...non se fosse vero, e vero...> E se fosse vero cià che affermi (e dubito> che lo sia) secondo te che cosa ne farebbe> la MS di questa lista? Assolderebbe un> Killer per ammazzarli tutti?ci sono infiniti modi per rompere le balle...o no> Che tristezza...AnonimoRe: Faccia di bronzo
- Scritto da: Alberto> E se fosse vero cià che affermi (e dubito> che lo sia) secondo te che cosa ne farebbe> la MS di questa lista? Assolderebbe un> Killer per ammazzarli tutti?Azz. devo assumere un paio di guardaspalle...AnonimoMa non è un monopolio....
... almeno per qualcuno che ha la faccia di tolla di sostenere una simile vaccata.Riporto un punto fra i tanti dell'articolo:"Stando alla denuncia, Microsoft avrebbe interferito nei rapporti tra Be e Hitachi quando quest'ultima decise di diffondere sui propri computer BeOS assieme a Windows. Microsoft avrebbe infatti ricordato ad Hitachi che, in un caso del genere, Windows pre-installato non avrebbe avuto un prezzo scontato per il costruttore. A fronte di questo, Hitachi avrebbe limitato la diffusione di BeOS al mercato europeo e soltanto all'interno di un sistema di dual-boot che doveva essere installato dall'utente."Se non è abuso di posizione dominante questo, allora qualcuno dovrebbe spiegarmi cosa vuol dire "abuso di posizione dominante".AnonimoRe: Ma non è un monopolio....
Il problema e' che i costruttori non conoscevano il contratto che volpona MS aveva fatto firmare loro: era, ed e', scritto chiaro che per avere le licenze OEM non possono installare Windows in multiboot con altri sistemi... Il loro entusiamo iniziale nei confronti di BeOS si raffreddo' subito appena i legali andarono a leggersi gli accordi con MS...PeccatoAnonimoRe: Ma non è un monopolio....
- Scritto da: rioka> Il problema e' che i costruttori non> conoscevano il contratto che volpona MS> aveva fatto firmare loro: era, ed e',> scritto chiaro che per avere le licenze OEM> non possono installare Windows in multiboot> con altri sistemi... Il loro entusiamo> iniziale nei confronti di BeOS si raffreddo'> subito appena i legali andarono a leggersi> gli accordi con MS...Infatti, quindi una copia di beos non vale neanche la cifra di sconto di win98 per i rivenditori!!!!! Pensa te...Hanno poco da tirarsela quelli di BeAnonimoRe: Ma non è un monopolio....
- Scritto da: occhio > Infatti, quindi una copia di beos non vale> neanche la cifra di sconto di win98 per i> rivenditori!!!!! Pensa te...> Hanno poco da tirarsela quelli di BeSei ancora in tempo a trovare una copia di BeOs su internet. Provala e pensa che doveva competere con win 95/98. Poi mi dici se ne valeva la pena.CiaoAnonimoRe: Ma non è un monopolio....
Ma che dici?A parte il fatto che logicamente era tecnologicamente superiore, nel multimedia sopratutto, era nato per quello; su un pentium 233 MMX, riusciva a far ruotare e mappare le facce di un cubo in animazione avi, con il mouse che cambiava faccia al cubo; tutto questo senza che il sistema avvertisse il minimo affaticamento: con win95-98-ME non ci riesci e neanche con XP che è ingordo di risorse.Cmq è naturale che essendo nato da un proggetto di anni distante da win, sia tecnicamente sup.Il problema non è se sia sup o meno, se valga o meno come win95-98; ma se è stato corretto legalmente e moralmente il comportamento di M$.E non lo è stato affatto!AnonimoRe: Ma non è un monopolio....
- Scritto da: occhio > Infatti, quindi una copia di beos non vale> neanche la cifra di sconto di win98 per i> rivenditori!!!!! Pensa te...> Hanno poco da tirarsela quelli di BePer favore, prima di parlare informati.Non puoi parlar male di BeOS se non lo hai maiprovato.Io l'ho provato e lo uso tuttora. E posso assicurarti che è tecnicamente anni luce più avanti di Windows.Sinceramente mi sento offeso dalla tua frase pronunciata con leggerezza.Per essere precisi la Be dava gratuitamente la licenza di BeOS per chi preinstallava BeOS come primo OS.MicheleAnonimoRe: Ma non è un monopolio....
> ... almeno per qualcuno che ha la faccia di> tolla di sostenere una simile vaccata.> > Riporto un punto fra i tanti dell'articolo:> > "Stando alla denuncia, Microsoft avrebbe> interferito nei rapporti tra Be e Hitachi> quando quest'ultima decise di diffondere sui> propri computer BeOS assieme a Windows.> Microsoft avrebbe infatti ricordato ad> Hitachi che, in un caso del genere, Windows> pre-installato non avrebbe avuto un prezzo> scontato per il costruttore. A fronte di> questo, Hitachi avrebbe limitato la> diffusione di BeOS al mercato europeo e> soltanto all'interno di un sistema di> dual-boot che doveva essere installato> dall'utente."> > Se non è abuso di posizione dominante> questo, allora qualcuno dovrebbe spiegarmi> cosa vuol dire "abuso di posizione> dominante".> perche' Hitachi ha firmato un conrtatto del genere con MS?Eppure doveva averle lette quelle clausole.Perche' se io passo col rosso lo so che commetto un'infrazione, spero solo che il vigile non mi veda, ma se mi vede so di essere in torto, non vado a pinegere perche' il vigile cattivo mi ha multato.pensi che Hitachi lo abbia fatto a malincuore o lo ha fatto facendosi i conti in tasca?Se Be conveniva, stai sicuro che il conratto con MS lo avrebbero srtacciato.La forza di MS e' questa, permette a chi sta con lei di straguadagnare.E' come ruiscire a firmare un contratto con Coca-Cola, lo straccereste per passare a Ciao-Cola?non dico che sia giusto, ma che e' comprensibilequando si parla di affari.CiaoAnonimoRe: Ma non è un monopolio....
- Scritto da: maks.....> > > > Se non è abuso di posizione dominante> > questo, allora qualcuno dovrebbe spiegarmi> > cosa vuol dire "abuso di posizione> > dominante".> > > > perche' Hitachi ha firmato un conrtatto del> genere con MS?Perchè altrimenti non poteva preinstallare Win con licenza OEM nei suoi PC. Mi sembra così semplice ...> Eppure doveva averle lette quelle clausole.> Perche' se io passo col rosso lo so che> commetto un'infrazione, spero solo che il> vigile non mi veda, ma se mi vede so di> essere in torto, non vado a pinegere perche'> il vigile cattivo mi ha multato.> > pensi che Hitachi lo abbia fatto a> malincuore o lo ha fatto facendosi i conti> in tasca?> Se Be conveniva, stai sicuro che il conratto> con MS lo avrebbero srtacciato.> La forza di MS e' questa, permette a chi sta> con lei di straguadagnare.Straguadagnare forse no. Ma risparmiare 50 ? (o giù di li) a copia si.> E' come ruiscire a firmare un contratto con> Coca-Cola, lo straccereste per passare a> Ciao-Cola?> non dico che sia giusto, ma che e'> comprensibile> quando si parla di affari.Comprensibile è comprensibile.Giusto non è giusto, ma questo non conta nulla.Il problema è che è illegale.AnonimoRe: Ma non è un monopolio....
> > > Se non è abuso di posizione dominante> > > questo, allora qualcuno dovrebbe> spiegarmi> > > cosa vuol dire "abuso di posizione> > > dominante".> > > > > > > perche' Hitachi ha firmato un conrtatto> del> > genere con MS?> > Perchè altrimenti non poteva preinstallare> Win con licenza OEM nei suoi PC. Mi sembra> così semplice ...> perche' gli OEM hanno accettato questo ricatto solo per installare windows?non capisco....spiegamelo> > pensi che Hitachi lo abbia fatto a> > malincuore o lo ha fatto facendosi i conti> > in tasca?> > Se Be conveniva, stai sicuro che il> conratto> > con MS lo avrebbero srtacciato.> > La forza di MS e' questa, permette a chi> sta> > con lei di straguadagnare.> > Straguadagnare forse no. Ma risparmiare 50 ?> (o giù di li) a copia si.> qualche altra societa' puo' garantire glis tessi introiti?> > E' come ruiscire a firmare un contratto> con> > Coca-Cola, lo straccereste per passare a> > Ciao-Cola?> > non dico che sia giusto, ma che e'> > comprensibile> > quando si parla di affari.> > Comprensibile è comprensibile.> Giusto non è giusto, ma questo non conta> nulla.> Il problema è che è illegale.illegale cosa?fornire conrtatti di esculsiva?ma le major lo fanno, se vuoi fare un disco con me, non puoi farlo con altri...eppure sono ancora li'.. e gli artisti famosi sono tutti ultramiliardari...allora cosa e' illegale?preinstallare IE?certo che lo e', ma cosa c'entrano i contratti con gli OEM con IE?magari e' illegale costrinegere un OEM a firmare, sarebbe estorsione, ma dove ta scritto che gli OEM furono costretti?scusa, ma non capisco cosa e' illegale...e' una mia colpa, sta tranquilloCiaoAnonimoRe: Ma non è un monopolio....
- Scritto da: maks> Se Be conveniva, stai sicuro che il conratto> con MS lo avrebbero srtacciato.la manovra di microsoft è una azione volta ad alzare le barriere competitive, e questo ato e giudicato illegale, se effettuato da una azienda monopolista.> La forza di MS e' questa, permette a chi sta> con lei di straguadagnare.e poiché è l'UNICA a dare questa possibilità, questa è una chiara prova della presenza del MONOPOLIO su mercato. E i monopoil vanno regolati.Pena: la morte del mercato e della competizione> E' come ruiscire a firmare un contratto con> Coca-Cola, lo straccereste per passare a> Ciao-Cola?metafora del mercato risibille, che non tiene conto della enorme forza contrattuale di un monopolio presente sul mercato> non dico che sia giusto, ma che e'> comprensibile> quando si parla di affari.che i monopoli possono agire così è risaputo da molto tempo.altrettanto risaputo (da circa 150 anni) è che i monopoli vanno limitati nelle loro possibilità(USA Sherman Act, legge del 1890 circa), se si vuole che il mercato in cui agiscono MUOIAAnonimoRe: Ma non è un monopolio....
- Scritto da: TeX> Se non è abuso di posizione dominante> questo, allora qualcuno dovrebbe spiegarmi> cosa vuol dire "abuso di posizione> dominante".Abuso di posizione dominante?A sentire gli utenti linux 2000 anni di storia ed evoluzione del diritto sono spazzatura.Hitachi aveva firmato un contratto con delle clausole e aveva il dovere di rispettarlo. Cosi' infatti ha fatto.Se voleva installare solo BEoS poteva rompere il contratto.Ma ovviamente il SO di MS fa gola.A quando un linux preinstallato? Probabilmente mai, visto che l'utente consumer vuole cose intelligenti tipo plug&play drivers aggiornati e simili.AnonimoRe: Ma non è un monopolio....
> Abuso di posizione dominante?> A sentire gli utenti linux 2000 anni di> storia ed evoluzione del diritto sono> spazzatura.era meglio il diritto romano...piu barbaro ma piu giusto...> Hitachi aveva firmato un contratto con delle> clausole e aveva il dovere di rispettarlo.> Cosi' infatti ha fatto.> Se voleva installare solo BEoS poteva> rompere il contratto.> Ma ovviamente il SO di MS fa gola.soldi soldi soldi...che palle...> A quando un linux preinstallato?quando toglieranno sta clausola dell oem ???> Probabilmente mai, visto che l'utente> consumer vuole cose intelligenti tipo> plug&play drivers aggiornati e simili.indovina un po perche non vengono svilluppati driver per linux ??? sara un'altra clausola degli accordi tra m$ e i vari hardware producer ???AnonimoRe: Ma non è un monopolio....
- Scritto da: blah> era meglio il diritto romano...E' una fonte primaria del nostro diritto, ma sono certo che tu lo sappia.> piu barbaro ma piu giusto...Parlare senza minima cognizione di causa e' la tua specialita'.> > Ma ovviamente il SO di MS fa gola.> soldi soldi soldi...che palle...Secondo te BEoS puntava alla fama?> > A quando un linux preinstallato?> quando toglieranno sta clausola dell oem ???Quando un importante numero di produttori non troveranno conveniente firmarla, stai certo che la toglieranno.> > > Probabilmente mai, visto che l'utente> > consumer vuole cose intelligenti tipo> > plug&play drivers aggiornati e simili.> indovina un po perche non vengono> svilluppati driver per linux ??? sara> un'altra clausola degli accordi tra m$ e i> vari hardware producer ???Tutti contratti firmati dalla fatina buona contro il lupo cattivo immagino.. Sarai anche "piu' vecchio di quello che pensiamo" ma sei veramente ingenuo.Cosa e' un "hardware producer"?AnonimoRe: Ma non è un monopolio....
- Scritto da: blah> era meglio il diritto romano...> piu barbaro ma piu giusto...Giusto...e da domani cominciamo a mettere in galera tutti coloro che si chiamano Bill Gates, perchè un giorno potrebbero diventare emuli del loro omonimo... :)> quando toglieranno sta clausola dell oem ???Finchè dura...> indovina un po perche non vengono> svilluppati driver per linux ???Pigrizia?:)> sara> un'altra clausola degli accordi tra m$ e i> vari hardware producer ???Come direbbe Califano: "...resta tutto da dimostrare, signor brigadiere...":)AnonimoBla! Bla! Bla!
Vorrei sottolineare solo una cosa. Il mercato lo facciamo noi oppure siamo delle pecorelle totalmente dipendenti dal pastore(padrone) e dai suoi cani?Non sto' dicendo di passare a Mac Os o a Linux, sto solo dicendo BOICOTTIAMOLO!!!!!!Almeno nei limiti del possibile.AnonimoRe: Bla! Bla! Bla!
si ma i singoli non riescono a boicottare MS in maniera rilevante....dovrebbero partecipare a questa azione imprese private e pubbliche amministrazioniqualcosa si sta muovendo nel pubblico...forse che sono un po stufi di investire il denaro pubblico (quello dei cittadini che pagano le tasse) in licenze effettivamente non a buon mercato...AnonimoRe: Bla! Bla! Bla!
> qualcosa si sta muovendo nel> pubblico...forse che sono un po stufi di> investire il denaro pubblico (quello dei> cittadini che pagano le tasse) in licenze> effettivamente non a buon mercato...non lo fanno per i cittadini stai tranquillo...o cioe lo fanno anche per i cittadini...;-0)AnonimoRe: Bla! Bla! Bla!
ottima idea la tua di boicottare.. pero' molti personal computer vengono venduti assieme a pacchetti software (tra cui anche il sistema operativo) preinstallati oppure con sistema operativo che paghi: talvolta anche se chiedi che tale s.o. non ti venga "affibbiato", non tutti i negozi (se non quelli davvero seri)ti permettondo di recedere da tale decisione, ma ti costringono a cambiare offerta/occasione/pc che stai considerando! Quindi che senso ha spendere ancora soldi per un 'altro sistema operativo se ne hai gia acquistato uno (controvoglia). Lo so che linux e' gratuito, ma in italia (ADSL o altre connessioni a parte) e' difficile avere la banda sufficiente per scaricare l'intero pacchetto.A parte questo, cio' che e' successo con il sistema operativo BeOs era gia successo molto tempo fa (anni '80) con il mitico drDos: anche in quel caso la M$ si era accordata in modo che per ogni pc venisse installato il Ms Dos.... (e li era ancora piu' difficile parlare di Os Gratuiti)ciao albertoAnonimoRe: Bla! Bla! Bla!
- Scritto da: alberto> A parte questo, cio' che e' successo con il> sistema operativo BeOs era gia successo> molto tempo fa (anni '80) con il mitico> drDos: anche in quel caso la M$ si era> accordata in modo che per ogni pc venisse> installato il Ms Dos.... (e li era ancora> piu' difficile parlare di Os Gratuiti)Se non ricordo male, la Microsoft e' gia' stata condannata, dato che impose agli utenti win3.1 di usare msdos facendo in modo che con drdos non funzionasse.Non so se li hanno condannati ma so che ho dovuto togliere drdos (che non perdeva un cluster nemmeno a cannonate) per poter installare win3.11.FSAnonimoRe: Bla! Bla! Bla!
Certo.MS_furba; i furbi vincono. Scagliatevi pur contro quanto volete. Non si otterra' nulla se non fargli spendere uno 0.000001% del patrimonio di bill gates.E' giusto che i furbi vincano.AnonimoRe: Bla! Bla! Bla!
- Scritto da: Stufo> Vorrei sottolineare solo una cosa. Il> mercato lo facciamo noi oppure siamo delle> pecorelle totalmente dipendenti dal> pastore(padrone) e dai suoi cani?> Non sto' dicendo di passare a Mac Os o a> Linux, sto solo dicendo BOICOTTIAMOLO!!!!!!> Almeno nei limiti del possibile.E boicattelo senza rompere le palle continuamente al 99,5% degli utenti desktop che non vogliono usare Linux!AnonimoE' possibile accettare tutto questo?
Ed altro?Quali altra pratica illegale ha fatto M$?Sarà mai possibile porre rimedio a tutto?Non credo che basterà una condanna, purtroppo M$ ha distorto il mercato ormai, e ci vorranno almeno 20 anni per riportare la situazione alla normalità. In fondo qualsiasi condanna ormai a M$ importa poco o nulla, lei si è assicurata il monopolio anche con queste pratiche e il ritorno ad una situazione di normale concorrenza non può danneggiarla.L'unico nemico che ha davanti è Linux, proprio perchè il sw open source non puoi combatterlo con il marketing, qualsiasi cosa M$ faccia l'open source rimane e cresce. Proprio per questo ha tentato di renderlo illegale (l'open source di Linux).Ed anche per Linux quali altre pratiche di questo tipo M$ ha applicato, visto che Linux non ha una società che lo difende in sede giudiziaria.Che condanna applicare ad M$ che consenta di riportare la situazione allo stato di "come se non fosse successo nulla"? Esiste questa condanna, dopo che Netscape ha dovuto vendere e cambiare marketing (anche grazie all'open source), BeOS ha dovuto chiudere, per non parlare del DOS non M$.Ne dubito fortemente che esista, anzi sono quasi certo che non c'è.Al di là della faccia da c...o di Bill & C. che propongono una condanna per M$ per fortuna riggettata: I procuratori basano le proprie accuse sulla deposizione del senior vice president di Microsoft Richard Fade, che ha affermato come l'accordo raggiunto abbia avvantaggiato Microsoft e le abbia consentito "di adottare termini di licenza significativamente più onerosi e di imporli ai costruttori di computer". Ma ciò che è più biasimabile è l'ut. semplice, che apprezzando quella schifezza di win e sw correlato, e avendo la paura di perdere la posizione di privilegio monopolistico ingiustamente acquisita dal loro o.s., difende a spada tratta M$, sperando che non venga condannata e infangando che invece si adopera per farlo.AnonimoRe: E' possibile accettare tutto questo? NO
- Scritto da: BSD_like> Ed altro?> Quali altra pratica illegale ha fatto M$?> Sarà mai possibile porre rimedio a tutto?> Non credo che basterà una condanna,> purtroppo M$ ha distorto il mercato ormai, e> ci vorranno almeno 20 anni per riportare la> situazione alla normalità. In fondo> qualsiasi condanna ormai a M$ importa poco o> nulla, lei si è assicurata il monopolio> anche con queste pratiche e il ritorno ad> una situazione di normale concorrenza non> può danneggiarla.> L'unico nemico che ha davanti è Linux,> proprio perchè il sw open source non puoi> combatterlo con il marketing, qualsiasi cosa> M$ faccia l'open source rimane e cresce.questo è proprio il fulcro della situazione: l'unica concorrenza possibile ad un mercato monopolizzato è quella di un sistema che non nasce a fini puramente commerciali.Questo sembrerebbe decretare la morte del mercato stesso.infatti, se il "mercato residuo" è costretto a ricorrere a Linux per potersi cercare uno spiraglio di crescita, significa che è proprio ridotto male, perché il motore commerciale, che fino allo stabilizzarsi del monopolio aveva macinato più soluzioni, ora non è neanche in grado di rialzare la testa.La domanda che segue è: le istituzioni possono permettersi di lasciare inalterata la situazione di morte attuale della libertà di mercato?> Proprio per questo ha tentato di renderlo> illegale (l'open source di Linux).> Ed anche per Linux quali altre pratiche di> questo tipo M$ ha applicato, visto che Linux> non ha una società che lo difende in sede> giudiziaria.> Che condanna applicare ad M$ che consenta di> riportare la situazione allo stato di "come> se non fosse successo nulla"? Esiste questa> condanna, dopo che Netscape ha dovuto> vendere e cambiare marketing (anche grazie> all'open source), BeOS ha dovuto chiudere,> per non parlare del DOS non M$.> Ne dubito fortemente che esista, anzi sono> quasi certo che non c'è.> Al di là della faccia da c...o di Bill & C.> che propongono una condanna per M$ per> fortuna riggettata: I procuratori basano le> proprie accuse sulla deposizione del senior> vice president di Microsoft Richard Fade,> che ha affermato come l'accordo raggiunto> abbia avvantaggiato Microsoft e le abbia> consentito "di adottare termini di licenza> significativamente più onerosi e di imporli> ai costruttori di computer". > Ma ciò che è più biasimabile è l'ut.> semplice, che apprezzando quella schifezza> di win e sw correlato, e avendo la paura di> perdere la posizione di privilegio> monopolistico ingiustamente acquisita dal> loro o.s., difende a spada tratta M$,> sperando che non venga condannata e> infangando che invece si adopera per farlo.AnonimoRe: E' possibile accettare tutto questo?
- Scritto da: BSD_like> L'unico nemico che ha davanti è Linux,> proprio perchè il sw open source non puoiQuesta poi... neanche esiste una GUI standard, figurati il resto. Hanno deciso ieri dove mettere i file di configurazione.AnonimoRe: E' possibile accettare tutto questo?
E perchè dovrebbe esistere una GUI standard?A parte che Linux non ha una GUI, ma un server grafico (mille volte meglio di una semplice GUI) su cui pogiano dei frontend grafici con window manager.Poi i files di configurazione si trovano in /etc o in (raramente) /usr/etc; come ogni UNIX.Ma se non conosci ciò di cui parli ...., perchè ne parli?AnonimoRe: E' possibile accettare tutto questo?
- Scritto da: BSD_like> E perchè dovrebbe esistere una GUI standard?Perche' altrimenti col cavolo che qualcuno si mette a fare porting di qualsiasi software serio.> A parte che Linux non ha una GUI, ma un> server grafico (mille volte meglio di una> semplice GUI) su cui pogiano dei frontend> grafici con window manager.Ma dai. Davvero? Non lo sapevo.> Poi i files di configurazione si trovano in> /etc o in (raramente) /usr/etc; come ogni> UNIX.Tutti ammassati in /etc. Bello!> Ma se non conosci ciò di cui parli ....,> perchè ne parli?E tu che ne sai di quello che conosco io?AnonimoRe: E' possibile accettare tutto questo?
- Scritto da: BSD_like> Ed altro?> Quali altra pratica illegale ha fatto M$?> Sarà mai possibile porre rimedio a tutto?......Tutto giusto tranne una cosa:> per non parlare del DOS non M$.> Ne dubito fortemente che esista, anzi sono> quasi certo che non c'è.www.freedos.orgAnonimoAccuse pretestuose
Be puo' dire quello che le pare ma non credo che la fortuna di un OS in un mercato dominato da Windows fosse nella preinstallazione sui computer in vendita. Mi sembra tanto il canto disperato di un cigno morto.Anonimomicrosoft: il MONOPOLIO con processo a carico
- Scritto da: No a Be> Be puo' dire quello che le pareBe non "dice". Be accusa e si serve della condanna di microsoft per recuperare quanto afferma di avere perso dal mercato monopolizzato > ma non credo> che la fortuna di un OS in un mercato> dominato da Windows fosse nella> preinstallazione sui computer in vendita. tu non ci credi, ma il processo a microsoft (che è passato tra le mani di schiere di avvocati e attraverso tre corti) ha decretato proprio quello che tu neghi: microsoft blocca ALLA FONTE qualsiasi possibilità di concorrenza, e queste manovre sono state testimoniate e documentate.Non ti sorprendere, quindi se altri non credono alla tua semplicistica analisi del mercato, basata sulla tua "fede" (credo.. non credo....)> Mi> sembra tanto il canto disperato di un cigno> morto.che possa essre morto è possibile.ma dopo il processo a microsoft (colpevole di abuso di MONOPOLIO) sappiamo CHI ha sparato.E' stata microsoft: ha ancora la pistola fumante, E lo sai ? microsoft ha ancora molti colpi in cannaAnonimoRe: microsoft: il MONOPOLIO con processo a carico
> > Be puo' dire quello che le pare> > Be non "dice". Be accusa e si serve della> condanna di microsoft per recuperare quanto> afferma di avere perso dal mercato> monopolizzato > si, dopo aver venduto, perche' non prima?mi ricordo che quando i provider fornitori di flat hanno chiuso, hanno dato la colpa a telecom, ma prima allora di chi era?> > ma non credo> > che la fortuna di un OS in un mercato> > dominato da Windows fosse nella> > preinstallazione sui computer in vendita. > > tu non ci credi, ma il processo a microsoft> (che è passato tra le mani di schiere di> avvocati e attraverso tre corti) ha> decretato proprio quello che tu neghi:> microsoft blocca ALLA FONTE qualsiasi> possibilità di concorrenza, e queste manovre> sono state testimoniate e documentate.> tu fai caciara e bastaparliamo di fatti.La causa riguardava abuso di posizione dominante per l'imposizione di IE, non del sistema operativo.MS non e' stata condannata perche' la maggioranza dei pc aveva windows installato, ma perche' sfrutto' quella situazione per diffondere IE.Che c'enrta BeOS con IE?che non ha mai avuto un browser che supportassejavascript?opera per Be era anni indietro rispetto a quello per tutte le altre piattaforme... colpa di MS? > Non ti sorprendere, quindi se altri non> credono alla tua semplicistica analisi del> mercato, basata sulla tua "fede" (credo..> non credo....)> Io non credo, io so.Perche' BeOS l'ho usato a lungo, visto che linux era ancora molto immaturo come desktop, ma la mancanza assoluta di driver, di software di alta qualita' (fatta eccezione per alcuni rari esempi di perfezione) mi hanno costretto a toglierlo.> > Mi> > sembra tanto il canto disperato di un> cigno> > morto.> > che possa essre morto è possibile.> > ma dopo il processo a microsoft (colpevole> di abuso di MONOPOLIO) sappiamo CHI ha> sparato.non e' abuso di monopolio, ma di posizione dominante, che e' ben diverso.Altrimenti lo scippo diventa furto con scasso..> E' stata microsoft: ha ancora la pistola> fumante, E lo sai ? microsoft ha ancora> molti colpi in canna> Be invece non ne ha piu'....ma ti ricordi la BeBox?grandissima idea.. ne hanno vendute tre e non per colpa di MS, ma perche' li mercato PPC era dominato da Apple.CiaoAnonimoRe: microsoft: il MONOPOLIO con processo a carico
- Scritto da: maks> > > Be puo' dire quello che le pare> > > > Be non "dice". Be accusa e si serve della> > condanna di microsoft per recuperare> quanto> > afferma di avere perso dal mercato> > monopolizzato > > > > si, dopo aver venduto, perche' non prima?perchè PRIMA non c'era la sentenza di condanna.Ora c'èora ci sono gli strumenti per poter ottenere il risarcimento.Già molto tempo fa era chiara la situazione di monopolio. Mancava solo la ratifica legale, e quella ORA c'E' > > > ma non credo> > > che la fortuna di un OS in un mercato> > > dominato da Windows fosse nella> > > preinstallazione sui computer in> vendita. > > > > tu non ci credi, ma il processo a> microsoft> > (che è passato tra le mani di schiere di> > avvocati e attraverso tre corti) ha> > decretato proprio quello che tu neghi:> > microsoft blocca ALLA FONTE qualsiasi> > possibilità di concorrenza, e queste> manovre> > sono state testimoniate e documentate.> > > > La causa riguardava abuso di posizione> dominante per l'imposizione di IE, non del> sistema operativo.gli accordi esclusivi e capestro di microsoft fanno parte della definizioen di monopolio che è ben documentata nell sentenza di I grado> MS non e' stata condannata perche' la> maggioranza dei pc aveva windows installato,> ma perche' sfrutto' quella situazione per> diffondere IE.> Che c'enrta BeOS con IE?quel processo ha avuto come primo risultato la definizione di monopolio per quanto riguarda la microsoft."Microsoft enjoys monopoly power"Gli accordi capestro firmati con gli OEm sono un mezzo col quale microsoft ha ottenuto quello che voleva da loro, e questo è stato riconosciuto nel processo. > > Non ti sorprendere, quindi se altri non> > credono alla tua semplicistica analisi del> > mercato, basata sulla tua "fede" (credo..> > non credo....)> > > > Io non credo, io so.io affermo che tu non lo sai: tu non hai le prove per dirlo, oppure finora hai taciuto qualcosa che avrebbe scagionato microsoft.ti parli per fede, non per fatti> Perche' BeOS l'ho usato a lungo, visto che> linux era ancora molto immaturo come> desktop, ma la mancanza assoluta di driver,> di software di alta qualita' (fatta> eccezione per alcuni rari esempi di> perfezione) mi hanno costretto a toglierlo.il tuo caso singolo NON FA il mercato.Tu non hai un'analisi del mercato che confermi al tua visione. non ne hai nessuna. io, almeno ho quella del processo> > > Mi> > > sembra tanto il canto disperato di un> > cigno> > > morto.> > > > che possa essre morto è possibile.> > > > ma dopo il processo a microsoft (colpevole> > di abuso di MONOPOLIO) sappiamo CHI ha> > sparato.> > non e' abuso di monopolio, ma di posizione> dominante, che e' ben diverso.il negazionismo resiste vedo, ma continua anon avere argomenti validi (almeno ora):"microsoft enjoys monopoly power" è scritto a chiare lettere più volte nella sentenza> Altrimenti lo scippo diventa furto con> scasso..secondo la tua opinione> > E' stata microsoft: ha ancora la pistola> > fumante, E lo sai ? microsoft ha ancora> > molti colpi in canna> > > > Be invece non ne ha piu'....non cambiare causa con effetto, microsoft E' la CAUSA, e il fallimento di BeOS è l'EFFETTO.AnonimoRe: microsoft: il MONOPOLIO con processo a carico
Il problema è il boot-loader; Microsoft ha già pensato al proprio futuro con x-box che precarica dal firmware una porzione del sist. op. impedendo agli utenti di utilizzarne altri.Force a voi piace l'idea che per cambiare software bisogna anche cambiare macchina?E' l'incubo del futuro; non vi rendete conto che un unico soggetto controlla un settore strategico ed importante inducendo gli sviluppatori a produrre il proprio lavoro su piattaforme diverse per avere una prospettiva di mercato?Guarda a caso questa scelta ha premiato l'unico concorrente ancora in vita: Apple.P.S. il GPL non risponde alle regole del mercato è per questo non viene menzionato.AnonimoMA CHE C'ENTRANO LE TUE ARGOMENTAZIONI?
- Scritto da: maks> tu fai caciara e basta> parliamo di fatti.> La causa riguardava abuso di posizione> dominante per l'imposizione di IE, non del> sistema operativo.> MS non e' stata condannata perche' la> maggioranza dei pc aveva windows installato,> ma perche' sfrutto' quella situazione per> diffondere IE.> Che c'enrta BeOS con IE?> che non ha mai avuto un browser che> supportasse> javascript?> opera per Be era anni indietro rispetto a> quello per tutte le altre piattaforme...> colpa di MS?Era quando? Parliamo di fatti: ORA Opera supporta il Javascript ma poi che c'entra tutto questo con le accuse di Be alla M$?NULLA perche' intanto la HITACHI aveva deciso di preinstallare BE sui PC ed e' stata minacciata da M$ che non gli avrebbe aumentato il presso dei suoiprodotti.Indipendentemente da tutte le tue considerazioni, si tratta di una pratica legittima?Guarda che non e' la prima volta che sento di queste cose... e' stato detto e scritto parecchie volte di questi comportamenti della M$.> Io non credo, io so.> Perche' BeOS l'ho usato a lungo, visto che> linux era ancora molto immaturo come> desktop, ma la mancanza assoluta di driver,> di software di alta qualita' (fatta> eccezione per alcuni rari esempi di> perfezione) mi hanno costretto a toglierlo.Ma cosa c'entrano queste considerazioni?Ma INTANTO HITACHI non stava preinstallando BE sui suoi PC? E ti pare che ci mettesse BE sapendo che per mancanza di Drivers non avrebbe funzionato con l' HW di cui erano dotati? LKa mancanza di SW poi e' un difetto relativamente piu' lieve perche' quello viene con il tempo ma intanto c'e' un prodotto che funziona e che co munque puo' essere produttivo.AnonimoRe: Accuse pretestuose
- Scritto da: No a Be> Be puo' dire quello che le pare ma non credo> che la fortuna di un OS in un mercato> dominato da Windows fosse nella> preinstallazione sui computer in vendita. Mi> sembra tanto il canto disperato di un cigno> morto."la fortuna di un OS in un mercato dominato da windows fosse nella preinstallazione sui computer in vendita" Quindi:a) ammetti il mercato è dominato da Windowsb) ammetti che la fortuna di Windows è nella preinstallazioneE poi hai il coraggio di dire che quelle di Be sono accuse pretestuose ???AnonimoRe: Accuse pretestuose
- Scritto da: TeX> - Scritto da: No a Be> > Be puo' dire quello che le pare ma non> credo> > che la fortuna di un OS in un mercato> > dominato da Windows fosse nella> > preinstallazione sui computer in vendita.> "la fortuna di un OS in un mercato dominato> da windows fosse nella preinstallazione sui> computer in vendita" > > Quindi:> > a) ammetti il mercato è dominato da Windows> b) ammetti che la fortuna di Windows è nella> preinstallazione> > E poi hai il coraggio di dire che quelle di> Be sono accuse pretestuose ???Se leggi bene quello che ha scritto "No a Be".. dice che NON crede che la fortuna di un os in un mercato dominato da windows sia nella preinstallazione sui computer in vendita..CiaoAlanAnonimoRe: Accuse pretestuose
- Scritto da: Alan...> Se leggi bene quello che ha scritto "No a> Be".. dice che NON crede che la fortuna di> un os in un mercato dominato da windows sia> nella preinstallazione sui computer in> vendita..Mmmmm... Io l'ho interpretata come se si riferisse alla fortuna di un altro so oltre a Windows...Ma potresti avere ragione tu...AnonimoNon è colpa di gates
La colpa è del 90% degli utenti che impiegano il computer come un videoregistratore: per loro va bene windows, è stato creato per questo e basta (e i programmatori windows sono, senza offesa, programmatori di videoregistratori!!!)Se internet è di fatto tenuto in piedi da macchine unix i client di pari passo sono windows e non c'è niente da fare per il momento.BeOs, come i vari Gnome e KDE sono troppo legnosi per essere recepiti e assimilati dalla massa.AnonimoRe: è colpa di gates
- Scritto da: BillGates> La colpa è del 90% degli utenti che> impiegano il computer come un> videoregistratore: quindi questa analisi attribuisce un ruolo passivo ai consumatori.Questa passività va tutelata, per esempio con limitazioni di tipo anti-trust.AnonimoRe: Non è colpa di gates
> BeOs, come i vari Gnome e KDE sono troppo> legnosi per essere recepiti e assimilati> dalla massa.una sola domanda. Beos legnoso? hai mai provato beos a fondo? se si, avevi il pc spento. se no, è meglio che tu taccia.AnonimoRe: Non è colpa di gates
> > BeOs, come i vari Gnome e KDE sono troppo> > legnosi per essere recepiti e assimilati> > dalla massa.> > una sola domanda. Beos legnoso? hai mai> provato beos a fondo? se si, avevi il pc> spento. se no, è meglio che tu taccia.Hai mai trovato una grande scelta di software professionale per Be?os ottimo, scarsissimo supporto...CiaoAnonimoRe: Non è colpa di gates
il chè non significa legnosoAnonimoRe: Non è colpa di gates
- Scritto da: BillGates> La colpa è del 90% degli utenti che> impiegano il computer come un> videoregistratore: per loro va bene windows,> è stato creato per questo e basta (e i> programmatori windows sono, senza offesa,> programmatori di videoregistratori!!!)> Se internet è di fatto tenuto in piedi da> macchine unix i client di pari passo sono> windows e non c'è niente da fare per il> momento.> BeOs, come i vari Gnome e KDE sono troppo> legnosi per essere recepiti e assimilati> dalla massa.A me risulta che BeOS sia un sistema operativo, GNOME o KDE no..... Al di la' degli errori, li ho provati tutti e tre (ebbene si' ho acquistato BeOS dalla versione 4) e mi sembravano tutt'altro che legnosi, anzi.... io metterei in mezzo anche QNX.... questi si' che sono sistemi operativi =))ciaoKILLALLAnonimoRe: Non è colpa di gates
- Scritto da: KILLALL> io metterei in mezzo anche> QNX.... questi si' che sono sistemi> operativi =))Ma QNX non e` un sistema operativo real time?AnonimoUè zio bill, ma lo hai mai provato il Be Os?
Uè zio bill, ma lo hai mai provato il Be os o credi che sia un tipo di linux o free bsd? O forse di detersivo?Be os è (era :( !) un sistema operativo completo e user friendly almeno a livello di XP o di MacOs, costruito ex novo e con delle caratteristice tecniche impressionanti, da fare impallidire gli unix like, ma tutto questo ben coperto appunto da una interfaccia utente semplice semplice.E' scomparso semplicemente perchè win è lo standard de facto e all'utente medio non interessa più provare alcunchè di nuovo e si accontenta di imparare a memoria tre o quattro icone da cliccare (è triste ma è così e perciò viene detto utonto). Se anche il nuovo sistema fosse più semplice (come era BeOs) l'utonto non accetterebbe comunque di imparare altre 4 icone da cliccare al posto di quelle che già conosce perchè mediamente non ama e non rispetta gli elaboratori elettronici che vede e vuole usare come dei tostapane!AnonimoRe: Uè zio bill, ma lo hai mai provato il Be Os?
Si, è vero, ma....> Uè zio bill, ma lo hai mai provato il Be os> o credi che sia un tipo di linux o free bsd?> O forse di detersivo?> Be os è (era :( !) un sistema operativo> completo e user friendly almeno a livello di> XP o di MacOs, costruito ex novo e con delle> caratteristice tecniche impressionanti, da> fare impallidire gli unix like, ma tutto> questo ben coperto appunto da una> interfaccia utente semplice semplice.E qui siamo daccordo! O, meglio, gli "addetti ai lavori" sono daccordissimo. Gli utenti "normali" (80% di chi ha in mano una tastiera) non se ne accorgono.> E' scomparso semplicemente perchè win è lo> standard de facto e all'utente medio non> interessa più provare alcunchè di nuovo e si> accontenta di imparare a memoria tre o> quattro icone da cliccare (è triste ma è> così e perciò viene detto utonto).Appunto. Ma operché triste ? Stiamo parlando di uno strumento di lavoro che deve rispondere agli standard massimo risultato col minimo sforzo. Non parliamo dei costi delle licenze però. Se la segretaria mi ci mette 4 ore per battere un alettera invece che 10 min ho già ripagato 4 licenze.... Se anche> il nuovo sistema fosse più semplice (come> era BeOs) l'utonto non accetterebbe comunque> di imparare altre 4 icone da cliccare al> posto di quelle che già conosce perchè> mediamente non ama e non rispetta gli> elaboratori elettronici che vede e vuole> usare come dei tostapane! Vabbé, ma stiamo parlando di persone, animali da compagnia o PC ?Se sono strumenti di lavoro: vedi dopra. Se sono strumenti ludici ci sono le consolle come alternativa.La chiave di volta è ottenere la massima produttività e redditività al minor costo. Il resto è accademia da bar dello sport.AnonimoRe: Uè zio bill, ma lo hai mai provato il Be Os?
- Scritto da: The Maty> Appunto. Ma operché triste ? Stiamo parlando> di uno strumento di lavoro che deve> rispondere agli standard massimo risultato> col minimo sforzo. E` triste perche' molti sistemi operativi:- tecnicamente migliori- piu` facili da usare per la segretaria (o almeno facili da usare quanto windows)- meno costosiNon riescono ad emergere perche' nel mercato consumer vale l'equazione: Computer = Windows.In fondo la segretaria ci mette lo stesso tempo a scrivere una lettera con Windows (Start->Programmi->Word), con Linux (Bottoncino con scritto StarOffice) o con qualsiasi altro sistema operativo dotato di WordProcessor.AnonimoRe: Uè the maty, ma lo hai mai provato il Be Os?
> E' scomparso semplicemente perchè win è lo"> standard de facto e all'utente medio non> interessa più provare alcunchè di nuovo e si> accontenta di imparare a memoria tre o> quattro icone da cliccare (è triste ma è> così e perciò viene detto utonto).Appunto. Ma operché triste ? Stiamo parlando di uno strumento di lavoro che deve rispondere agli standard massimo risultato col minimo sforzo. Non parliamo dei costi delle licenze però. Se la segretaria mi ci mette 4 ore per battere un alettera invece che 10 min ho già ripagato 4 licenze...."Guarda che il Be OS era un sistema operativo talmente user friendly da fare impallidire o almeno non rimpiangere l'interfaccia windows anche al più sprovveduto degli utenti, per cui la segretaria avrebbe impegato 5 min anzichè 10 per scrivere quella lettera, non 4 ore! E avrebbe avuto anche una infinità di fermi macchina in meno, meno perdite dati, meno necessità di aggiornamenti sw e poi hw ecc ecc ecc...Gli interessi in gioco che hanno stroncato il Be erano ben altri (leggi monopolio M$), prova ne è che solo l'open source sta sopravvivendo (a parte Mac e pochi altri OS tradizionalmente legati ad un HW non x86)AnonimoRe: Non è colpa di gates
Io che invece sono utente diverso, subisco un danno econimicamente rilevante dalla scomparsa di Be, perchè è vero come già affermato da qualcuno, che non si trova valido software per questa piattaforma, ma è altrettanto vero che l'unico modo per entrarne in possesso era acquistarlo.Io l'ho fatto e non ne sono affatto pentito.AnonimoRe: Non è colpa di gates
(e i programmatori windows sono, senza offesa,programmatori di videoregistratori!!!)Perche' il programmatore in gamba lo fa il linguaggio e il sistema operativo? Se non sei capace di programmare non lo sarai mai ne se usi Visual Basic ne se usi il Perl, scusate ma quando sento simili cazzate.....e poi cosa sono i programmatori Windows?! Mi sa che te non riesci nenache a fare un fattoriale.....AnonimoRe: Non è colpa di gates
- Scritto da: BillGates> BeOs, come i vari Gnome e KDE sono troppo> legnosi per essere recepiti e assimilati> dalla massa.Che KDE e Gnome siano legnosi ci posso anche stare. Che su linux non ci sia un window manager leggero, facile da usare e buono per un utente windows: un po' meno. Ma BeOS legnoso? Non credo. Secondo me non hai neanche visto uno Screen Shot di BeOS.AnonimoRe: Non è colpa di gates
- Scritto da: BillGates> BeOs, come i vari Gnome e KDE sono troppo> legnosi per essere recepiti e assimilati> dalla massa.BeOS è 10 volte più facile da usare di Win.Ok, 10 volte no, ma almeno 2 volte si.AnonimoRe: Non è colpa di gates
- Scritto da: BillGates> La colpa è del 90% degli utenti che> impiegano il computer come un> videoregistratore: per loro va bene windows,> è stato creato per questo e basta (e i> programmatori windows sono, senza offesa,> programmatori di videoregistratori!!!)> Se internet è di fatto tenuto in piedi da> macchine unix i client di pari passo sono> windows e non c'è niente da fare per il> momento.> BeOs, come i vari Gnome e KDE sono troppo> legnosi per essere recepiti e assimilati> dalla massa.Giusto ma questo ha dato modo ad un sistema di venire utilizzato da tutti e questo e' un bene per l'utente finale. NON e' un bene per le aziende produttrici di sistemi operativi. ma sinceramente non mi importa piu' di tanto. potevano dedicarsi ad altro.AnonimoBe?
Perche', Be aveva un prodotto da vendere? Con del software che ci girava sopra?Fra un po' arriva pure la denuncia di Amiga perche' Win3.11 gli ha rovinato la piazza...AnonimoRe: Be?
- Scritto da: Amigo> Perche', Be aveva un prodotto da vendere?> Con del software che ci girava sopra?> > Fra un po' arriva pure la denuncia di Amiga> perche' Win3.11 gli ha rovinato la piazza...non ti sorprendere se capitano cose che ti sembrano impossibili.Forse non credi neanche che un monopolista distrugge la libertà del mercato e la possibilità di sviluppoAttenzione alla possibilità che ogni produttore di distribuzione Linux possa intentare causa amicrosoft: ora si può pretendere dal monopolista di rifondere i danni di un'economia distrutta da un monopolioAnonimoRe: Be?
- Scritto da: zap> > Fra un po' arriva pure la denuncia di> AmigaNe avrebbe ben donde. La Microsoft fece una perfetta operazione ammazza-concorrenza che gli Amighisti ricordano: comprò la Blue Ribbon Soundwork, la casa che produceva Bars e Pipes Professional, il miglior software midi dell'epoca che rese noto l'Amiga nel settore musicale professionale, al solo scopo di chiuderla e interrompere lo sviluppo del software.AnonimoRe: Be?
strano, credevo che nella musica al tempo si usasse l'Atari St: i suoi software sopravvivono anche oggi...AnonimoRe: Be?
- Scritto da: infatti> Ne avrebbe ben donde. La Microsoft fece una> perfetta operazione ammazza-concorrenza che> gli Amighisti ricordano: comprò la Blue> Ribbon Soundwork, la casa che produceva Bars> e Pipes Professional, il miglior software> midi dell'epoca che rese noto l'Amiga nel> settore musicale professionale, al solo> scopo di chiuderla e interrompere lo> sviluppo del software.Io non ci voglio credere. Non possono aver fatto ANCHE questo. E` troppo...AnonimoRe: Be?
- Scritto da: zap> Attenzione alla possibilità che ogni> produttore di distribuzione Linux possaBella forza, al giorno d'oggi qualunque cane fa la sua distribuzione linux.AnonimoRe: Be?
Be può anche essere una schifezza di o.s. (in realtà non lo era, era/è tecnicamente superiore a win9X e a XP che consuma un mare di risorse); cmq M$ non ha il diritto d'imporre le sue pratiche commerciali.Nell'insieme costituiscono un reato.AnonimoRe: Be?
- Scritto da: Amigo> Perche', Be aveva un prodotto da vendere?> Con del software che ci girava sopra?> > Fra un po' arriva pure la denuncia di Amiga> perche' Win3.11 gli ha rovinato la piazza...Eh! Con la sentenza MS ora si attira le denunce di tutti quelli che sono a caccia di soldi. Immagino che Be riuscira' a tirargliene fuori un po'.AnonimoRe: Be?
- Scritto da: max hungary> - Scritto da: Amigo> > Perche', Be aveva un prodotto da vendere?> > Con del software che ci girava sopra?> > > > Fra un po' arriva pure la denuncia di> Amiga> > perche' Win3.11 gli ha rovinato la> piazza...> > Eh! Con la sentenza MS ora si attira le> denunce di tutti quelli che sono a caccia di> soldi. Immagino che Be riuscira' a> tirargliene fuori un po'.ma se Be chuide, come puo' fare causa a qualcuno?e' una cosa che non capisco, se Be fra due anni non esistera' piu', come fara' a prendere eventuali soldi da MS?solo una domanda... non vorrei generare flameCiaoAnonimoRe: Be?
- Scritto da: maks> > > - Scritto da: max hungary> > - Scritto da: Amigo> > > Perche', Be aveva un prodotto da> vendere?> > > Con del software che ci girava sopra?> > > > > > Fra un po' arriva pure la denuncia di> > Amiga> > > perche' Win3.11 gli ha rovinato la> > piazza...> > > > Eh! Con la sentenza MS ora si attira le> > denunce di tutti quelli che sono a caccia> di> > soldi. Immagino che Be riuscira' a> > tirargliene fuori un po'.> > ma se Be chuide, come puo' fare causa a> qualcuno?> e' una cosa che non capisco, se Be fra due> anni non esistera' piu', come fara' a> prendere eventuali soldi da MS?> solo una domanda... non vorrei generare flameSegli investitori di Be valutano almeno di recuperare con atti legali (ragionevolissimi, dopo la condanna di microsoft) gli investimenti versati per sostenere una società distrutta dal monopolio microsoft, hanno tutta la possibilità di farlomicrosoft ha soffocato il mercato. per Gates, ora è tempo di pagare.AnonimoRe: Be?
se tu avessi anche solo provato BeOS ti saresti reso conto che era/é un sistema operativo molto valido e con una occupazione di risorse infinitanemte inferiore a win9x, il fatto che non ci sia più la Be è una grossa perdita e bene fà ad intentare causa alla Micro$oft non bisogna permetterle di schiacciare la concorrenza dalla sua posizione di quasi monopolista, quello che ha fatto alla Be oggi, domani lo potrà fare con altri prodotti validi impoverendo il mercato di risorse e opportunità.AnonimoRe: Be?
- Scritto da: Amigo> Perche', Be aveva un prodotto da vendere?> Con del software che ci girava sopra?Si.AnonimoRe: Be?
- Scritto da: TeX> > > - Scritto da: Amigo> > Perche', Be aveva un prodotto da vendere?> > Con del software che ci girava sopra?> noAnonimoRe: Be?
- Scritto da: no> - Scritto da: TeX> > > > > > - Scritto da: Amigo> > > Perche', Be aveva un prodotto da> vendere?> > > Con del software che ci girava sopra?> > > nonon sei informatoAnonimoRe: Be?
paragona l'architettura amiga e ibm compatibile dell'epoca, fai lo stesso con i relativi s.o. e avrai delle belle sorprese.ti sei mai chiesto xche' su amiga e macintosh si possono leggere i dischetti formattati con un "IBM COMPATIBILE" e non vale invece il contrario?- Scritto da: Amigo> Perche', Be aveva un prodotto da vendere?> Con del software che ci girava sopra?> > Fra un po' arriva pure la denuncia di Amiga> perche' Win3.11 gli ha rovinato la piazza...AnonimoRe: Be?
- Scritto da: Amigo> Perche', Be aveva un prodotto da vendere?> Con del software che ci girava sopra?BeOS era un bellissimo OS. Stabile, Unix like, leggero, graficamente semplice e lineare, integrato e dall'installazione e gestione semplice. A mio parere si merita il riconoscimento di MacOSX dell'architettura intel based. Se e' morta, e' una grave mancanza e se qualcuno ne e' responsabile ne deve pagare le conseguenze.AnonimoRe: Be?
- Scritto da: Amigo> Fra un po' arriva pure la denuncia di Amiga> perche' Win3.11 gli ha rovinato la piazza...Ehi ciccio non offendiamo, eh? Conosci l'architettura Amiga dell'epoca? Conosci il software che ci girava? No? Allora stiamo zitti e buoni, per favore... Che quando l'ibm andava in verde e nero l'amiga aveva una palette da 4096 colori, chip grafico pal e chip audio a 4 canali, col suo bel WorkBench, andava in multitaking, leggeva floppy mac e pc e volava in bbs... Tutto con quei miseri 7.15 mhz di cpu motorola che venivano usati al massimo da un SIGNOR sistema operativo scritto in parte in BCPL, se sai cos'è, non so se rendo l'idea... Ahh, santo Guru Meditation cosa ti tocca sentire.... 8401000B.00C13870 :)8000.4004AnonimoRe: Be?
- Scritto da: rtwuvrye> Ehi ciccio non offendiamo, eh? Conosci> l'architettura Amiga dell'epoca? Conosci il> software che ci girava? No? Allora stiamoO Maria che 2 palle la solita litania su amiga...> sentire.... 8401000B.00C13870 :)Bella la memoria non protetta... professionale.AnonimoRe: Be?
- Scritto da: Amigo> Bella la memoria non protetta...> professionale.1995:Memoria protetta sul sistema operativo di massa microsoft. L'esperimento non riesce benissimo. Nasce il mito delle schermate blu.2002:Microsoft decide infine di vendere un prodotto con la memoria protetta veramente alla maggioranza dei suoi utenti.Bello vero?AnonimoRe: Be?
non e' la solita litania.... e' la realta' dei fatti.apri gli occhi....AnonimoRe: Be?
- Scritto da: Amigo> - Scritto da: rtwuvrye> > > Ehi ciccio non offendiamo, eh? Conosci> > l'architettura Amiga dell'epoca? Conosci> il> > software che ci girava? No? Allora stiamo> > O Maria che 2 palle la solita litania su> amiga...> > > sentire.... 8401000B.00C13870 :)> > Bella la memoria non protetta...> professionale.se hai nozioni di architettura hardware dei processori e se sei pratico di tecnologia risc e cisc guardati le caratteristiche di un fantastico e sofisticato pentium4 e quelle di un misero e tronfio mot0rola 60060.AnonimoMS divisa
Forse per Bill era meglio se accettava di dividere MS in due o tre parti, tanto rimanevano sue lo stesso, l`unico rischio e` che una di queste avrebbe potuto portare Office per linux ma lui avrebbe fatto soldi anche su quello, adesso adesso invece gli fanno causa tutti per avere un po` di soldi.In America si dice piu` o meno: i due contendenti tirano la mucca ognuno dalla sua parte nel frattempo gli avvocati la mungonoAnonimoRe: MS divisa: NO
Meglio, molto meglio DISTRUTTA.E´ l´unica punizione equa da applicare per le pratiche M$.Ah, e i sostenitori M$ sui ceci, in ginocchio, per 10 anni ad espiare.AnonimoRe: MS divisa: NO
- Scritto da: APezzi> Meglio, molto meglio DISTRUTTA.> E´ l´unica punizione equa da applicare per> le pratiche M$.> Ah, e i sostenitori M$ sui ceci, in> ginocchio, per 10 anni ad espiare.A espiare COSA ? XP Rulez !AnonimoRe: MS divisa: Sì
XP?Acronimo di: eXtra Pétola..!Anonimoe che dire del linguaggio xBase?
Non conosco BeOS. Leggendo i post mi sono fatto una certa idea, ma non di tutto sono sicuro, non avendo i dati e soprattutto il tempo per controllarli.Di certo la MS (Monopoli Sofware?)lo zampino in questo ed altri casi ce lo ha messo.Un piccolo esempio (anche qui può darsi mi sia perso delle puntate): che fine ha fatto il vecchio formato DBF e il linguaggio xBase? Mi risulta che col compilatore Clipper si potevano in tempi preistorici creare delle ottime applicazioni in DOS. Mi risulta che il formato migliore DBF fosse il Foxbase. Mi risulta che poi sia stato comprato da mammma MS. Poi guardacaso è morto. E da allora in poi esiste solo Access...Mi sbaglio forse? Leggo volentieri pareri e notizie meglio informate delle mie.Però, sotto sotto, chi avesse vecchi files DBF e volesse farli girare su una pagina web con server sia Linux che Window utilizzando il linguaggio xBase nidificato in Html può ancora usare Baserunner (http://www.baserunner.com) e funziona....AnonimoRe: e che dire del linguaggio xBase?
Esiste tuttora. Io sto usando la versione visual IV ed e' ancora pienamente supportata. E se devi importare/esportare il driver odbc funziona perfettamente.- Scritto da: DiBiEffo> Non conosco BeOS. Leggendo i post mi sono> fatto una certa idea, ma non di tutto sono> sicuro, non avendo i dati e soprattutto il> tempo per controllarli.> > Di certo la MS (Monopoli Sofware?)lo zampino> in questo ed altri casi ce lo ha messo.> > Un piccolo esempio (anche qui può darsi mi> sia perso delle puntate): che fine ha fatto> il vecchio formato DBF e il linguaggio> xBase? Mi risulta che col compilatore> Clipper si potevano in tempi preistorici> creare delle ottime applicazioni in DOS. Mi> risulta che il formato migliore DBF fosse il> Foxbase. Mi risulta che poi sia stato> comprato da mammma MS. Poi guardacaso è> morto. E da allora in poi esiste solo> Access...> > Mi sbaglio forse? Leggo volentieri pareri e> notizie meglio informate delle mie.> > Però, sotto sotto, chi avesse vecchi files> DBF e volesse farli girare su una pagina web> con server sia Linux che Window utilizzando> il linguaggio xBase nidificato in Html può> ancora usare Baserunner> (http://www.baserunner.com) e funziona....Anonimosecondo me...
la questione non è se beos sia bello o meno. Magari fa anche schifo. Ciò non autorizza però MICROSOFT A SFRUTTARE LA SUA POSIZIONE DI MONOPOLIO PER DISTRUGGERE un sistema operativo concorrente.Anche Linux all'inizio avrà fatto skifo, però per fortuna non è stato fermato, e grazie ad esso finalmente possiamo vedere il mondo del software eliminando almeno in quell'ambito inl conecttto di denaro che vediamo tutto il giorno.AnonimoRe: secondo me...
BeOS schifo !??!?E' anni luce in avanti rispetto a winAnonimoRe: secondo me...
> Anche Linux all'inizio avrà fatto skifo,> però per fortuna non è stato fermato, e> grazie ad esso finalmente possiamo vedere il> mondo del software eliminando almeno in> quell'ambito inl conecttto di denaro che> vediamo tutto il giorno.Cos'e' che Linux ha cambiato scusa??? Il concetto di denaro l'ha cambiato internet e internet soltanto. NON LINUX.AnonimoEDDAI!
Oh.. sempre la stessa storia. Quando la Microsoft viene presa in esame, tutta la gente a dire: "giustoooo", "a morte MS!", ecc eccalmeno ditelo che siete GELOSI perche' lui ha un mare di soldi!Un po' di franchezza non fa mai male...Anonimoargomenti = zero
- Scritto da: EELST> almeno ditelo che siete GELOSI perche' lui> ha un mare di soldi!stiamo parlando di libertà di mercato e di possibilità di sviluppo di un settore importante come l'Information Technology. Le tue non-argomentazioni sono degne dei forum "gossip"AnonimoRe: argomenti = zero
come volevasi dimostraremi aspettavo una risposta del genere: "stai parlando di cose senza senso che nn stanno su questo mondo"e infatti...AnonimoRe: argomenti = zero
Comunque caro il mio "zap", non preoccuparti, non e' un problema solo tuo: tutti son bravi a negare la gelosia, tranquillo...AnonimoRe: argomenti = zero
- Scritto da: EELST> come volevasi dimostrare> > mi aspettavo una risposta del genere: "stai> parlando di cose senza senso che nn stanno> su questo mondo"> e infatti...infatti tu atttribuisci la tua stessa bramosia di potere, e che ami vedere nei tuoi idoli, agli altri.Se questo argomento da gossip è tutto quello che si ha da dire a difesa di microsoft, credo che siate messi maleAnonimoBe è stata distrutta da Linux
Questa è la realtà.Altro che Microsoft.AnonimoRe: Be è stata distrutta da Linux
- Scritto da: Mario Rossi> Questa è la realtà.> Altro che Microsoft.Dalle mie parti si usa argomentare sai?Anonimoridicolo filo-monopolista SENZA argomenti
- Scritto da: Mario Rossi> Questa è la realtà.la realtà si fa almeno con argomenti.Invece la realtà di tutto il mercato dei sistemi operativi è stata distrutta dal solo e unico monopolista, che è microsoft.AnonimoRe: ridicolo filo-monopolista SENZA argomenti
- Scritto da: zap> > > - Scritto da: Mario Rossi> > Questa è la realtà.> > la realtà si fa almeno con argomenti.L'argomento, che è anche l'unico argomento e che Linux ed il suo modello GNU/GPLnon permettono e non permetteranno ad altriOS di emergere a meno che questi non abbianouna massa critica di installato.Che senso ha sprecare tempo e denaro per produrre un OS quando è disponibile gratuitamentee con i sorgenti qualcosa di decisamente superiore? L'unico motivo plausibile che unutente ha di acquistare prodotti commerciali è legato al fatto che possiede già una infrastruttura con quel sistema (Windows, Mac,Unix proprietari)Ma se questa condizione non è applicabile nessunosano di mente userebbe qualcosa di diverso da Linux.> Invece la realtà di tutto il mercato dei> sistemi operativi è stata distrutta dal solo> e unico monopolista, che è microsoft.>AnonimoRe: ridicolo filo-monopolista SENZA argomenti
- Scritto da: Mario Rossi> > > - Scritto da: zap> > > > > > - Scritto da: Mario Rossi> > > Questa è la realtà.> > > > la realtà si fa almeno con argomenti.> L'argomento, che è anche l'unico argomento > e che Linux ed il suo modello GNU/GPL> non permettono e non permetteranno ad altri> OS di emergere a meno che questi non abbiano> una massa critica di installato.> Che senso ha sprecare tempo e denaro per > produrre un OS quando è disponibile> gratuitamente> e con i sorgenti qualcosa di decisamente> superiore? questo è un giudizio non suffragato da alcun dato quantitativoricordo che il solo e unico monopolio sul software è stato riconosciuto in microsoft, e non in un LINUX.La tua argomentazione non si riferisce alla situazione attuale.E' una considerazione qualitativa sul metodo di sviluppo che non implica assolutamente alcunché sul dato quantitativo relativo allo stato di monopolio esistente e riconosciuto.La realtà della sentenza di condanna ha stabilito che è microsoft a rendere vano qualsiasi investimento ad essa concorrente, non certo Linux, con cui invece si può sempre e comunque gareggiare per ottenere codice di miglior qualitàQuesto stato si è determinato in virtù sia del tipo di mercato (le barriere d'entrata sono molto altre già per loro naturale costituzione), e sia perché microsoft riesce ad alzare le barriere come vuole, dall'alto del possesso del codice sorgente.> L'unico motivo plausibile che un> utente ha di acquistare prodotti commerciali > è legato al fatto che possiede già una> infrastruttura con quel sistema (Windows,è questa la forza del monopolio, riconosciuta in sede processuale e condannata ove si è verificato l'abuso dello stesso.E' microsoft ad aver abusato sui concorrenti, e nessun altroE' quantomeno ridicolo che, dopo una sentenza di colpevolezza per ABUSO di MONOPOLIO, ci sia qualcuno che attribuisce ancora l'affossamento di un concorrente del monopolio ad un altro concorrente NON-monopolista> Mac,> Unix proprietari)> Ma se questa condizione non è applicabile> nessuno> sano di mente userebbe qualcosa di diverso> da > Linux.la realtà del mercato è diversa da quella che descrivi tu. Nel desktop c'è solo windows, praticamente.E' microsoft ad aver escluso i concorrenti con mezzi sleali.> > Invece la realtà di tutto il mercato dei> > sistemi operativi è stata distrutta dal> solo> > e unico monopolista, che è microsoft.> > ribadiscoAnonimoRe: ridicolo filo-monopolista SENZA argomenti
- Scritto da: Mario Rossi> > > Ma se questa condizione non è applicabile> nessuno> sano di mente userebbe qualcosa di diverso> da > Linux.Io per il mio uso personale uso molto volentieri il BeOS, e lo userò finché potrò.Motivo? Lo accendi e va... tutto le volte che avvio Linux mi viene il mal di mare con tutta la roba da configurare che c'è... e meno male che sono quindici anni che "smanetto" sui computer, pensa ad un povero utente che sa a mala pena scrivere quattro letterine con Word.Adesso proverò la Mandrake 8.1 (ho appena comprato un hard disk nuovo), spero che almeno mi metta in piedi un sistema bello pronto senza farmi tribolare troppo, tanto tempo per metterlo a punto ce n'è...AnonimoUn po' di chiarezza!
Sono stupito da quanti interventi si siano succeduti in merito all'argomento; desidero solo evidenziare, in qualità di utente BeOS, come il sistema operativo BeOS, i dipendenti e le proprietà intellettuali di Be Inc. siano state acquistate da Palm. Infatti le risorse richieste per il funzionamento di questo sistema operativo sono talmente esigue da essere già disponibili sui dipositivi palmari. Credo che Palm, Intel, 3Com, Sony, Hitachi, e molte altre società del settore informatico che hanno investito nello sviluppo di dispongano di migliori strumenti per valutare la validità di un sistema operativo e le opportunità d'impiego, tuttavia mi chiedo chi oggi possa decidere (ed in periodo di forte crisi) di investire 11 milioni di dollari per l'acquisto di qualcosa di obsoleto e così negativo come da Voi descritto.Forse devo farVi notare che nel campo dei palmari esistono migliori possibilità di vendere un sistema operativo di quante non ne offra un PC IBM compatibile. Sicuramente è possibile stringere accordi con gli OEM per diffonderlo attraverso prodotti di terzi. Chi possiede la ex proprietà intellettuale di Be ha addirittura costituito una società autonoma per lo sviluppo del prodotto e perciò valuta che da solo possa costituire un business non marginale.Certo le considerazioni testé citate sono in contrasto con le valutazioni sul mercato fin qui prodotte.La verità, purtroppo, e che ad essere lesi dalle pratiche anticoncorrenziali di Microsoft sono in primo lugo gli utenti di BeOS che, come lo scrivente, in questi anni hanno acquistato software, libri, driver, e altro di dubbia utilità per il futuro.Ciò che in questi anni non è mancato è il piacere di usare un sistema operativo veloce ed essenziale; non sono certo mancate neanche le soddisfazioni derivanti dall'utilizzo di BeOS, ancora insostituibile sulle mie macchine. Non sono mancati neanche i problemi, ed non mancheranno neanche da domani come accade con altri sistemi operativi.Il ricorso di Be Inc. arriva comunque tardi, e a mio avviso dovrebbe essere il consumatore leso a ricorrere all'Antitrust o in alternativa potrebbe limitarsi ad intervenire presso la stessa sede.Su altri fronti del processo a Microsoft, è necessario stabilire se Internet Exporer non potesse rimanere un programma distinto dall'interfaccia utente di Windows, e questo accade in presenza di programmi freeware che consentono di eliminare l'integrazione web agendo su file di configurazione.Oggi nell'informatica serve un po' di chiarezza e un passo indietro dei tanti che vittime di un marketing assordante sono ormai incapaci di distinguere ciò che occorre da ciò che è addirittura inopportuno possedere sulla propria macchina.AnonimoRe: Un po' di chiarezza!
- Scritto da: Christian> Sono stupito da quanti interventi si siano> succeduti in merito all'argomento; desidero> solo evidenziare, in qualità di utente BeOS,> come il sistema operativo BeOS, i dipendenti> e le proprietà intellettuali di Be Inc.....Io ho seguito solo superficialmente la vicenda di BeOS. In passato ho voluto provare la versione free e devo dire che i limiti maggiori erano relativi a quella particolare versione. In particolare ho trovato piuttosto penalizzante l'utilizzo di un filesystem FAT32. Immagino perciò come possa essere la versione completa. Anche se io ho poi seguito un'altra strada (Linux) devo quindi dire che ho particolarmente apprezzato BeOS, e penso che potesse essere una valida alternativa a Windows per il mercato consumer, visto che era più semplice e snello, ma anche più stabile e meglio strutturato.Purtroppo secondo me ha sofferto dello strapotere di Windows nel mercato consumer (dove la maggior parte degli utenti neanche sapeva dell'esistenza di tale s.o.), mentre gli utenti del mercato server o più semplicemente alla ricerca di un s.o. da "smanettare" hanno preferito altri s.o., probabilmente più adatti per questi scopi. Forse poteva diventare un s.o. di nicchia con una predisposizone per alcune aree, come MacOS. Ma così non è purtroppo stato.Mi è molto spiaciuto quando ho saputo che Palm ne ha interrotto lo sviluppo (almeno per il mercato PC) e spero che cambi idea.AnonimoRe: Un po' di chiarezza!
- Scritto da: TeX> In particolare ho> trovato piuttosto penalizzante l'utilizzo di> un filesystem FAT32.No, no. La Personal Edition creava un singolo file da 500 Mb che conteneva una partizione virtuale BeFS, con all'interno l'intero sistema. Tale file poteva essere (con Linux, ovviamente, figuriamoci se Windows è abbastanza intelligente da concepire una cosa simile) copiato in una partizione autentica. Oppure dallo stesso BeOS con l'Installer.È inutile rigirare la frittata, il BeOS è fenomenale.Anonimova da se`...che...
premetto che nn sono 1esperto di programmazione(vorrei esserlo cmq..)uso il pc x internet e x far musica,e proprio x l`utilizzo musicale ho avuto a che fare cn persone + esperte che mi han consigliato l`atari ed altri sistemi.....tuttavia vorrei fare 1considerazione...fermo restando che "maicrosoft" ha commesso degli"ERRORI"...penso sia giusto evidenziare che anche nel campo informatico alla fine e` il fruitore(.x mancanza d`informazione..)che ha deciso d`usare 1sistema invece d`1altro..e le scelte possono esser state fatte in base al miglore o peggiore,economico/costoso,simpatico/antipatico,o perche` piaceva il colore od il nome....e questo discorso e` applicabile in tutti campi(musicali,film,...etc..)e chiaro che se dovessi costruirmi 1"signor"studio musicale cercherei i prodotti migliori x quanto riguarda la musica...e ripeto come negli altri campi si va` delineando 1filone alternativo dell`informatica(come nella letteratura,cultura e bla bla..)dove la massa distratta(anche xche` nn ne ha il tempo..)prende quello che trova(c`e` il monopolio nn e` difficile capire cosa trovera` dentro 1pc..)ed altro gruppo x ora di nicchia che,vuoi x lavoro,xche` ha studiato informatica,xche` gli sta` sulle balle bill gates,usa sitemi nn pubblicizzati,nn commercializzati,ma che cmq offrono una buonissima alternativa a quello che il mercato ora sta offrendo!!!vorrei fare 1richiesta a questo sito...se potesse segnalare dove sia possibile recuperare info utili sui vari sistemi(be,linux,atari...microsoft...)e dove sia possibile(qualora sia fattibile)acquistarli...giusto xche` cosi` c s renda conto con i propri occhi delle reali possibilita` di scelta.....thankAnonimoRe: va da se`...che...
- Scritto da: acromion> vorrei fare 1richiesta a questo sito...> se potesse segnalare dove sia possibile> recuperare info utili sui vari> sistemi(be,linux,atari...microsoft...)e dove> sia possibile(qualora sia> fattibile)acquistarli...giusto xche` cosi` c> s renda conto con i propri occhi delle reali> possibilita` di scelta.....thankPer il BeOS, vai su www.beunited.org, da lì trovi moltissimi link.Per acquistarlo, lo stanno svendendo su www.ososoft.com, l'unico distributore italiano.Anonimoai win-maniac è rimasto il gossip
niente + argomenti.Ora si riferiscono a DioBill non come un innovatore, ma come una fonte di INVIDIA o GELOSIA.E' rimasto questo non-argomento a difesa dell'affossatore del mercato, del dittatore economico del mercato desktop PC.Zio Bill si merita proprio degli avvocati difensori come i win-maniac di questi forumAnonimoRe: ai win-maniac è rimasto il gossip
Ah sei finito qui Zap :PSpero non ti dispiacia se mi inserisco.Vedi il fatto e' che zio bill e' un affossatore di mercato e un approfittatore, e' vero... ma e' furbo e i furbi vincono (in questo caso).E guarda bene che io non difendo proprio nessuno. Dico solo che e' inutile ribellarsi oramai. Non dovrebbe essere un problema degli utenti anke se sono i diretti interessati non posso fare nulla (o poco piu'). Se non ci pensano le aziende non ci puo' pensare nessuno. Questo e' il mercato.AnonimoRe: ai win-maniac è rimasto il gossip
- Scritto da: EELST> Vedi il fatto e' che zio bill e' un> affossatore di mercato e un approfittatore,> e' vero... ma e' furbo e i furbi vincono (in> questo caso).finché non vengono condannati> E guarda bene che io non difendo proprio> nessuno. > Dico solo che e' inutile ribellarsi> oramai. diciamo piuttosto che tu non sarai con chi muove guerra al monopolio.Tutto qui> Non dovrebbe essere un problema> degli utenti anke se sono i diretti> interessati non posso fare nulla (o poco> piu'). Se non ci pensano le aziende non ci> puo' pensare nessuno. Questo e' il mercato.questo è il non-mercato causato da un monopolio.non ci penserà affato il mercato, che è prono al monopolista.Ci penserà l'antitrust e l'abilità tecnica crecente di chi non accetta l'abuso del monopolio.non ci aspettiamo nulla dai rassegnati come te, non temerenon ti sorprendere se non ti diamo retta, quando ci inviti a non fare nullaAnonimoRe: ai win-maniac è rimasto il gossip
- Scritto da: zap> > > - Scritto da: EELST> > > Vedi il fatto e' che zio bill e' un> > affossatore di mercato e un> approfittatore,> > e' vero... ma e' furbo e i furbi vincono> (in> > questo caso).> > finché non vengono condannatiNon sono gia' stati condannati anke un altra volta dall'antitrust? Cosa e' cambiato all'utente? e non cambiera' mai nulla di importante all'utente se non lo decide ma Microsoft.> > > E guarda bene che io non difendo proprio> > nessuno. > > Dico solo che e' inutile ribellarsi> > oramai. > > diciamo piuttosto che tu non sarai con chi> muove guerra al monopolio.> Tutto quiQuesto e' sicuro.> > > Non dovrebbe essere un problema> > degli utenti anke se sono i diretti> > interessati non posso fare nulla (o poco> > piu'). Se non ci pensano le aziende non ci> > puo' pensare nessuno. Questo e' il> mercato.> > questo è il non-mercato causato da un> monopolio.> non ci penserà affato il mercato, che è> prono al monopolista.> Ci penserà l'antitrust e l'abilità tecnica> crecente di chi non accetta l'abuso del> monopolio.> > non ci aspettiamo nulla dai rassegnati come> te, non temere> > non ti sorprendere se non ti diamo retta,> quando ci inviti a non fare nullaIo rassegnato?!? no caro... E' qui che ti sbagli: a me le cose stanno bene cois' come sono. Se ci dev'essere compatibilita' tra varie piattaforme ce ne dev'essere solo una oppure bisogna prendere la strada del Mac o del Linux e far girare un 0.1% dei software in commercio. L'unica strada e' il monopolio.AnonimoRe: ai win-maniac è rimasto il gossip
Continua a dire le tue scemenze da frustrato. Intanto il mercato si fa una pippa delle ideologie come le tue.- Scritto da: zap> niente + argomenti.> > Ora si riferiscono a DioBill non come un> innovatore, ma come una fonte di INVIDIA o> GELOSIA.> > E' rimasto questo non-argomento a difesa> dell'affossatore del mercato, del dittatore> economico del mercato desktop PC.> > Zio Bill si merita proprio degli avvocati> difensori come i win-maniac di questi forum>AnonimoRe: ai win-maniac è rimasto il gossip e l'insulto
- Scritto da: Darth Vader> Continua a dire le tue scemenze da> frustrato. questo è quel che si dice quando non si hanno argomenti > Intanto il mercato monopolizzato da una società straniera a te caraNON HAI ARGOMENTI. pur di rispondere a chi li ha sei disposto alle offese personali. > - Scritto da: zap> > niente + argomenti.> > > > Ora si riferiscono a DioBill non come un> > innovatore, ma come una fonte di INVIDIA o> > GELOSIA.> > > > E' rimasto questo non-argomento a difesa> > dell'affossatore del mercato, del> dittatore> > economico del mercato desktop PC.> > > > Zio Bill si merita proprio degli avvocati> > difensori come i win-maniac di questi> forum> >AnonimoRe: ai win-maniac è rimasto il gossip
Diciamolo chiaramente: e' grazie a individui patetici come te che il tuo amato "zio bill" e' nella posizione in cui si trova.E, fyi, e' l'uomo piu' ricco del mondo.LOL, come rosichi.Se mai quelli come te cresceranno un briciolo si renderanno conto che il mercato e' di chi se lo prende, non di chi piagnucola.- Scritto da: zap> niente + argomenti.> > Ora si riferiscono a DioBill non come un> innovatore, ma come una fonte di INVIDIA o> GELOSIA.> > E' rimasto questo non-argomento a difesa> dell'affossatore del mercato, del dittatore> economico del mercato desktop PC.> > Zio Bill si merita proprio degli avvocati> difensori come i win-maniac di questi forum>AnonimoRe: ai win-maniac è rimasto il gossip
- Scritto da: asdf> Diciamolo chiaramente: ...ancora GOSSIPAlle denunce contro gli illeciti in commercio i win-maniac non sanno che fare argomenti da comareribadisco: ai win-maniac (dopo la condanna per abuso di monopolio della azienda straniera che a loro piace tanto) è rimasto solo di citare Novella 2000> - Scritto da: zap> > niente + argomenti.> > > > Ora si riferiscono a DioBill non come un> > innovatore, ma come una fonte di INVIDIA o> > GELOSIA.> > > > E' rimasto questo non-argomento a difesa> > dell'affossatore del mercato, del> dittatore> > economico del mercato desktop PC.> > > > Zio Bill si merita proprio degli avvocati> > difensori come i win-maniac di questi> forum> >AnonimoBeOs: Born To Lose
BeOs -> BOse -> BOSE -> BOrn to loSEBeOS è un OS semisconosciuto per PC di cui a nessuno è importato mai nulla ed era nato (durante l'esplosione della new-economy) senza neppure una reale speranza (neppure esile) di successo (come tanti altri).Un BO-SE, insomma.Era già risaputo e tutti se si immaginavano che andasse a finire così.Cmq, ho valutato con interesse una versione demo avviabile da CD.E mi sono accorto che non era altro che un *nix mascherato con una interfaccia grafica proprietaria appiccicata sopra: tutto sommato simpatico, carino, ordinato, facile ed ergonomico.Ma non compatibile con nulla.E non supportato da nessun produttore hw/sw.Benefici per l'utente finale rispetto a prodotti M$: nessuno.Opensource: manco per sogno.Software disponibile: quasi nessuno.Drivers & hw: mah ? ... boh ? ... Quali ragioni oggettive mi/ci avrebbero dovuto convincere per comprarlo (o volerlo installato) sui miei/nostri PC ?La rispostà è: proprio nessuna, se si escludono forme di di pseudo-elemosina (lo compro perchè -poverelli- mi fanno pena ...) o appelli ai fans (in Apple style).Ed ora che la borsa và giù, vengono tirati i conti e messe le pive nel sacco.Chi non stà sulle sue gambe, chiude.Ed era proprio naturale che Be chiudesse, ricordiamoci che è un BO-SE.Proprio come è naturale pagare il conto dove aver pranzato in un ristorante (vabbè in questo caso si so' magnati li sòrdi delli investitori ... ma il paragone regge) .E' colpa di M$ ? Non è colpa di M$ ? E' colpa mia ? E' colpa vostra ? Boh ? Io, nei loro piedi, direi che è colpa del mondo che è Cattivo e farei causa a Tutto ed a Tutti (chissà se da qualche parte non si riesca a spillare qualche soldo ... e a "schivare" chi è stato iretito dalla grande idea ed aveva deciso di sovvenzionare l'ideona BO-SE).E non è un fatto di tipologia di OS: ricordo che Linux è Windows-Resistent solo perchè ha un modello di business diverso: guardate quello che stava succedendo ai vari *nix proprietari (con lo stesso modello di biz di Windows) prima del decollo della diffusione di Linux in ambito aziendale (prima di 1,5-2 anni fa).GanoAnonimoRe: BeOs: distrutto da microsoft
- Scritto da: Gano> BeOs -> BOse -> BOSE -> BOrn to loSEil mago Oronzo dice cose simili, leggendo nella sua palla di vetro> BeOS è un OS semisconosciuto per PC di cui a> nessuno è importato mai nulla ed era nato> (durante l'esplosione della new-economy)> senza neppure una reale speranza (neppure> esile) di successo (come tanti altri).infatti il monopolio microsoff aveva già assorbito tutto il mercato> Quali ragioni oggettive mi/ci avrebbero> dovuto convincere per comprarlo (o volerlo> installato) sui miei/nostri PC ?la non presenza di un monopolio nel mercato> Ed ora che la borsa và giù, vengono tirati i> conti e messe le pive nel sacco.piuttosto cercano di recuperare i fondi perduti a caqusa delle manovre scorrette di microsoft documentate e documentabili> Chi non stà sulle sue gambe, chiude.in un mercato VERO. In un mercato monopolizzato chiude anche chi sta sulle sue gambe> Ed era proprio naturale che Be chiudesse,certo, col monopolio microsoft> Proprio come è naturale pagare il conto dove> aver pranzato in un ristorante (vabbè in> questo caso si so' magnati li sòrdi delli> investitori ... ma il paragone regge) .soldi che verranno risarciti da chi ha soppresso la concorrenza: microsoft> E' colpa di M$ oh sì! Certo che lo è. Essa è PADRONA del mercato (come dice + volte la sentenza: "Microsoft enjoys monopoly power"> Boh ? Io, nei loro piedi, direi che è colpa> del mondo che è Cattivo e farei causa a> Tutto ed a Tutti (chissà se da qualche parte> non si riesca a spillare qualche soldo ... e> a "schivare" chi è stato iretito dalla> grande idea ed aveva deciso di sovvenzionare> l'ideona BO-SE).non è colpa di tutti: è colpa di chi ha distrutto la concorrenza illegittimamente: microsoft > E non è un fatto di tipologia di OS: esatto: qualunque modello di business non open source è destinato ad essere soppresso, dal monopolio, soprattutto in seguito alle azioni anti-competitive di microsoftAnonimoRe: BeOs: distrutto da microsoft
- Scritto da: zap> > > - Scritto da: Gano> > BeOs -> BOse -> BOSE -> BOrn to loSE> > il mago Oronzo dice cose simili, leggendo> nella sua palla di vetro> > > BeOS è un OS semisconosciuto per PC di> cui a> > nessuno è importato mai nulla ed era nato> > (durante l'esplosione della new-economy)> > senza neppure una reale speranza (neppure> > esile) di successo (come tanti altri).> > infatti il monopolio microsoff aveva già> assorbito tutto il mercato> > > Quali ragioni oggettive mi/ci avrebbero> > dovuto convincere per comprarlo (o volerlo> > installato) sui miei/nostri PC ?> > la non presenza di un monopolio nel mercato> > > Ed ora che la borsa và giù, vengono> tirati i> > conti e messe le pive nel sacco.> > piuttosto cercano di recuperare i fondi> perduti a caqusa delle manovre scorrette di> microsoft documentate e documentabili> > > Chi non stà sulle sue gambe, chiude.> > in un mercato VERO. In un mercato> monopolizzato chiude anche chi sta sulle sue> gambe> > > Ed era proprio naturale che Be chiudesse,> > certo, col monopolio microsoft> > > Proprio come è naturale pagare il conto> dove> > aver pranzato in un ristorante (vabbè in> > questo caso si so' magnati li sòrdi delli> > investitori ... ma il paragone regge) .> > soldi che verranno risarciti da chi ha> soppresso la concorrenza: microsoft> > > E' colpa di M$ > > oh sì! Certo che lo è. > Essa è PADRONA del mercato (come dice +> volte la sentenza: "Microsoft enjoys> monopoly power"> > > Boh ? Io, nei loro piedi, direi che è> colpa> > del mondo che è Cattivo e farei causa a> > Tutto ed a Tutti (chissà se da qualche> parte> > non si riesca a spillare qualche soldo> ... e> > a "schivare" chi è stato iretito dalla> > grande idea ed aveva deciso di> sovvenzionare> > l'ideona BO-SE).> > non è colpa di tutti: è colpa di chi ha> distrutto la concorrenza illegittimamente:> microsoft> > > E non è un fatto di tipologia di OS: > > esatto: qualunque modello di business non> open source è destinato ad essere soppresso,> dal monopolio, soprattutto in seguito alle> azioni anti-competitive di microsoft> ancora una volta mi viene attribuito erroneamente un OTAnonimoRe: BeOs: distrutto da microsoft
No, non credo proprio che tu abbia capito.Quindi provo a rispiegarmi con altre parole.Partiamo dal principio controverso:- Un monopolio di per se è *legittimo*.E questa affermazione è vera (almeno negli USA).L'utilizzo improprio (attivo, non *passivo*) di posizione dominante è illegittimo, ma non il monopolio di per sè.Anche se io non sono d'accordo che i monopoli siano legittimi e (a quanto pare) tu pure, queste sono solo nostre opinioni che non cambiano la realtà delle cose.Bene,se io e te ci ritroviamo e scriviamo il più bel sistema operativo mai esistito (anche se non conta il "bel" ma quanto è utile, ecc.), non abbiamo la minima speranza di guadagnare qualcosa con lo stesso modello di business del (legittimo, secondo la legge) monopolista se il nostro prodotto non potrà essere compatibile 101% (nota l'enfasi) con il suo prodotto (vedi AMD ed Intel, per esempio).Ossia: se intendiamo venderlo ad un certo prezzo la copia, senza sorgente e se tutto il mondo gira su un'altro standard (quello del monopolista).Se si parlasse di videoregistatori, immaginiamoci che il VHS fosse prodotto da un solo produttore e tutti le cassette del block-buster, le cassette che trovi in edicola, ecc. ecc. ecc. fossero tutti basati su quello standard.E facciamo conto che tutti abbiano pagato molto per adottare quello standard, ma una volta adottato non stiano spendendo più molto (o -cmq- molto meno di quello che spenderebbero per passare ad un'altro sistema).Te la sentiresti di investire sul produttore di videoregistratori BETAMAX (anche se molto migliore) ?Questa è la cosiddetta "barriera delle applicazioni".Ci possiamo inca@@are, stapparci i capelli e disperarci quanto ci pare: Abbiamo creato un prodotto per essere perdente (BOSE).E' questa la natura economica delle cose.Certo che se -però- utilizziamo tattiche furbe possiamo guadagnare lo stesso utilizzando i soldi di chi ci finanzia e crede erroneamente che il nostro prodotto sia una furbata (noi sappiamo di essere BOSE ma gli altri -anche se non tutti- no).E' un modello di biz diverso (anche se sul limite della legalità).Cmq, per evitare di rovinarsi la faccia, bisogna attribuire responsabilità ad altri (il monopolista) per l'insuccesso.Così (sicuramente) hanno deciso di muoversi in Be (... probabilmente fin dall'inizio e all'insaputa di chi volevano spillare i quattrini ...).... Ti faccio notare che in giro trovi anche chi ti vende macchine anti-gravità e te ne assicura il funzionamento ... Cmq, ognuno è libero di farsi del male come crede (io ritengo che questo sia un sacrosanto diritto).Es.: Fumi ? Sei liberissimo di farlo finchè sei in una stanza da solo ...Se poi vuoi dire che bisognerebbe cambiare le regole (es.: eliminare i monopolisti e provvedere dei risarcimenti per incauti investitori/acquirenti) sono daccordo, ma questo è un'altro discorso.GanoAnonimoRe: BeOs: distrutto da microsoft
zap fattelo dire, te sei completamente scemo, qualsiasi cosa succede è colpa di microsoft, pure se qualcuno ti frega la ragazza tu saresti capace di dare la colpa a microsoft, ma vai a fare il super hackerone anti-ms ultra linuxiano da un'altra parte va, che tanto qua non fai altro che postare la sentenza del processo microsoft e basta, e qualsiasi cosa succede per te è colpa di microsoft, primo BeOS era/è un'ottimo sistema, secondo non ha avuto successo perché non era supportato da nessuna casa produttrice e perché non c'erano driver, che fai compri un sistema operativo per il gusto di andare contro microsoft, poi prendi il cd te lo guardi e godi pensando che non hai dato i tuoi soldi a microsoft, con tutto il cuore, ma vai a quel paese!AnonimoRe: BeOs: distrutto da microsoft
- Scritto da: Gano> Così (sicuramente) hanno deciso di muoversi> in Be (... probabilmente fin dall'inizio e> all'insaputa di chi volevano spillare i> quattrini ...).non hai nessuna prova di questa tua CERTEZZA.Di certo ci sono le manovre scorrette del monopolista, che ha impedito ad un sistema alternativo l'entrata in commercio > Se poi vuoi dire che bisognerebbe cambiare> le regole (es.: eliminare i monopolisti e> provvedere dei risarcimenti per incauti> investitori/acquirenti) sono daccordo, ma> questo è un'altro discorso.affatto: le regole ci sono già, e chi le ha infrante si ritrova con una condanna (microsoft)Questa condanna avvalora la tesi di BeOS, a dispetto delle tue considerazioni per giustificare le quali non hai nessuna provamicrosoft non si è limitata a fare il suo "normale" lavoro di monopolista, ma si è sporcata le mani abusando della sua posizione.Questo è quanto BeOS può contestare a microsoft, e lo sta facendo.