Huntington Beach (USA) – Annunciati per la prima volta all’inizio dell’anno , i drive USB “intelligenti” basati sulla piattaforma U3 hanno preso la via del mercato. Si tratta di memorie Flash in formato “chiavetta USB” che, oltre ad archiviare dati e documenti, possono essere utilizzate per farvi girare le applicazioni in modo indipendente dal PC in uso.
La tecnologia della giovane società U3 , una joint venture tra i due produttori di memorie flash M-Systems e SanDisk , permette agli utenti di utilizzare piccoli drive USB per portarsi sempre dietro il proprio spazio di lavoro personale: le applicazioni progettate per girare sulla nuova piattaforma possono infatti essere trasportate da un PC ad un altro preservando impostazioni, configurazioni, password e altri dati personali. Questo può tornare particolarmente utile ai tecnici informatici e a chi utilizza spesso notebook, postazioni di lavoro pubbliche e computer di amici.
Alla base della piattaforma U3 c’è un software, chiamato Launchpad , che viene automaticamente avviato all’inserimento della chiavetta e permette all’utente di gestire e lanciare le applicazioni installate sul drive USB. Quando il drive viene disconnesso dal sistema, automaticamente il software chiude le applicazioni lanciate dalla chiavetta (avvisando l’utente se vi sono file da salvare) e pulisce il sistema da qualsiasi eventuale dato personale rimasto in memoria.
“La tecnologia U3 fornisce una nuova dimensione nella mobilità personale”, ha afferma Yoram Cedar, senior vice president per l’ingegneria e per la business unit per i mercati emergenti di SanDisk. “Attualmente, tutti coloro che si muovono tra differenti location e PC possono trasportare i propri programmi e file personali, in una tasca o in un borsellino, e lavorare sugli stessi in un ambiente altamente protetto. I drive con tecnologia U3 permettono l’utilizzo privato su ogni PC, a seconda che l’utente sia a casa, in un hotel o in un Internet café”.
Parlando di “computing privato” Cedar si riferisce soprattutto al fatto che tutti i dati personali dell’utente, come ad esempio i cookie e la cronologia di un browser web compatibile con la specifica U3, rimangono custoditi sullo smart drive.
I primi drive U3 sono stati presentati alla manifestazione DEMOfall da SanDisk, Verbatim e Memorex, ma altri produttori sono in procinto di lanciare dispositivi analoghi: le foto e le caratteristiche di questi primi modelli, che offrono capacità comprese fra i 256 MB e i 2 GB, sono visibili qui . Il prezzo di queste memorie, che debutteranno sul mercato a partire da ottobre, si aggira sui 40-55 dollari per tagli da 512 MB.
“I piccoli dispositivi U3 – ha affermato Cedar – rappresentano una valida alternativa al viaggiare con computer portatili o PDA”.
Attualmente le prime applicazioni in grado di girare sui drive U3 si contano sulle dita di una mano, ma a breve dovrebbero arrivare versioni ad hoc di Firefox, Thunderbird, WinAMP, Skype, ICQ e degli antivirus di McAfee e Trend Micro. SanDisk ha incluso nei propri drive Cruzer Micro due programmi proprietari: CruzerSync , con il quale è possibile sincronizzare file, documenti e impostazioni di Outlook, e SignupShield Password Manager , che memorizza tutte le password in forma criptata supportando i browser Internet Explorer e Firefox.
La piattaforma U3 è attualmente compatibile solo con Windows XP e 2000, ma Cedar ha preannunciato che arriverà presto anche il supporto a Linux.
-
e in Italia quando??
...in Italia queste offerte non arrivano mai....o quasi :((Anonimo5 --
Anonimo5 --
Anonimo5 --
sathia9 --
Anonimo9 --
Anonimo9 --
Anonimo5 --
Anonimo5 --
Anonimoancora meglio: a quando...
...laptop senza foxxuto sistema operativo??(leggasi: senza dover pagare il pizzo a bill gates per una copia di windos che NON vuoi)AnonimoRe: ancora meglio: a quando...
Concordo, anche perché Mandriva sul mio laptop verrebbe subito cancellata per far posto a Slackware.Vendeteli senza OS, diamine!!Poi ognuno ci mette su quello che vuole: Windows, Debian, BeOS, FreeBSD, lo usa come fermacarte ecc...==================================Modificato dall'autore il 21/09/2005 6.37.45gallowsRe: ancora meglio: a quando...
e poi la garanzia su cosa la dai?Ti vendo l'hardware e ti garantisco che va ma non puoi provarlo perchè non c'è nessun os installato.Ci installi qualcosa e il sistema non va... lo porti e ti dicono: la garanzia non copre i danni che hai provocato installando il sistema tal dei tali. Punto!!! Ecco a cosa porterebbe un sistema senza OS. (ovviamente parlo dei notebook, per l'assemblato fatto dal commerciante sotto casa il discorso è diverso... forse... )AnonimoRe: ancora meglio: a quando...
- Scritto da: Anonimo> e poi la garanzia su cosa la dai?> Ti vendo l'hardware e ti garantisco che va ma non> puoi provarlo perchè non c'è nessun os> installato.> Ci installi qualcosa e il sistema non va... lo> porti e ti dicono: la garanzia non copre i danni> che hai provocato installando il sistema tal dei> tali. Punto!!! Ecco a cosa porterebbe un sistema> senza OS. (ovviamente parlo dei notebook, per> l'assemblato fatto dal commerciante sotto casa il> discorso è diverso... forse... )Danni provocati installando un sistema operativo?AnonimoPOssono dare la scelta...
- Scritto da: Anonimo> e poi la garanzia su cosa la dai?> Ti vendo l'hardware e ti garantisco che va ma non> puoi provarlo perchè non c'è nessun os> installato.> Ci installi qualcosa e il sistema non va... lo> porti e ti dicono: la garanzia non copre i danni> che hai provocato installando il sistema tal dei> tali. Punto!!! Ecco a cosa porterebbe un sistema> senza OS. (ovviamente parlo dei notebook, per> l'assemblato fatto dal commerciante sotto casa il> discorso è diverso... forse... )A parte che non si fa' alcun danno hw ad installare S.O.. non supportati...., almassimo non funziona.POtrebbero pero' dare la possibilita' di scegliere un PC/notebook senza sw ma garantito funzionante con determinati S.O. per gli altri non si da' garanzia di funzionamento ma uno ci puoì' provare...Pero' non possono venirmi a dire che se l' HD si e' rotto e' stata colpa di DEBIAN non supportata....Alessandroxla domanda è bassa
Quando i produttori hardware inizieranno a perdere soldi perchè il pc equipaggiato con linux non lo vuole nessuno,allora vedrete che botto farà tutta sta marmaglia di distribuzioni fasulle.AnonimoRe: la domanda è bassa
sicuro? secnodo me anche un warezzone con la copia di icspi passata dal cuGGGino lo comprerebbe, cosi' risparmi quei miseri 100 euro di icspihome che non hai mai avuto il coraggio di sganciareAnonimoRe: la domanda è bassa
- Scritto da: Anonimo> Quando i produttori hardware inizieranno a> perdere soldi perchè il pc equipaggiato con linux> non lo vuole nessuno,allora vedrete che botto> farà tutta sta marmaglia di distribuzioni> fasulle.Strano..........eppure tu lo dovresti sapere molto bene.AnonimoRe: la domanda è bassa
- Scritto da: Anonimo> Quando i produttori hardware inizieranno a> perdere soldi perchè il pc equipaggiato con linux> non lo vuole nessuno,allora vedrete che botto> farà tutta sta marmaglia di distribuzioni> fasulle.Da quando linux dipende finanziariamente dai produttori di hw?AnonimoRe: la domanda è bassa
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > Quando i produttori hardware inizieranno a> > perdere soldi perchè il pc equipaggiato con> linux> > non lo vuole nessuno,allora vedrete che botto> > farà tutta sta marmaglia di distribuzioni> > fasulle.> > Da quando linux dipende finanziariamente dai> produttori di hw?non lo so chiediamo ad ibmAnonimoRe: la domanda è bassa
> - Scritto da: Anonimo> > > non lo vuole nessuno,allora vedrete che botto> > > farà tutta sta marmaglia di distribuzioni> > > fasulle.> > > > Da quando linux dipende finanziariamente dai> > produttori di hw?> > non lo so chiediamo ad ibmPerchè prima che ibm lo finanziasse linux non c'era?Anonimola marmaglia sei tu
>sta marmaglia la marmaglia è fatta daquelli come te, poveretto,AnonimoRe: la domanda è bassa
- Scritto da: Anonimo> Quando i produttori hardware inizieranno a> perdere soldi perchè il pc equipaggiato con linux> non lo vuole nessuno,allora vedrete che botto> farà tutta sta marmaglia di distribuzioni> fasulle.La maggiorparte degli utenti Windows non ha la licenza per usarlo, ergo risparmierebbe volentieri comprando il laptop con linux per poi metterci su l'amato Windows.Credo comunque che la soluzione piú giusta sia vendere computer senza sistema operativo.gallowsRe: la domanda è bassa
Magari a priori del Linux non gliene interessa un fico secco a chi sta per comprarsi un nuovo PC: ma se ti dicessero che con Linux al posto di Wincozz ci risparmi 200 ? tanto poi ce lo installi craccato l'XP secondo te la gente cosa preferirebbe? Senza contare che chi non ci capisce una mazza non sa neanche bene cosa serva Linux e sa poco di più di Windows, se ci fosse un minimo in più di informazione, un po' più di conoscenza del prodotto allora vedresti in quanti ci passerebbero a Linux!EffeElleRe: la domanda è bassa
- Scritto da: EffeElle> Magari a priori del Linux non gliene interessa un> fico secco a chi sta per comprarsi un nuovo PC:> ma se ti dicessero che con Linux al posto di> Wincozz ci risparmi 200 ? perchè no 2000 euro..anti ti pagano per prenderlomassimo ti costa 40/50 euro ma massimo> tanto poi ce lo> installi craccato l'XP secondo te la gente cosa> preferirebbe?non tutti sono scrocconi come tesecondo me la gente preferisce avere un notebook che funziona da subito, che supporta tutte le periferiche senza dover impazzire o comprarle su misura per l'os e che sia accessibile anche a chi non lavora nel settore >Senza contare che chi non ci> capisce una mazza non sa neanche bene cosa serva> Linux e sa poco di più di Windows, se ci fosse un> minimo in più di informazione, un po' più di> conoscenza del prodotto allora vedresti in quanti> ci passerebbero a Linux!si si come nocome lo shock di Monaco solo che a loro è stato imposto se invece potevano scegliere non credo proprio che sceglievano di sentirsi frustrati per far contento il pinguinoAnonimoRe: la domanda è bassa
- Scritto da: EffeElle> Magari a priori del Linux non gliene interessa un> fico secco a chi sta per comprarsi un nuovo PC:> ma se ti dicessero che con Linux al posto di> Wincozz ci risparmi 200 ? tanto poi ce lo> installi craccato l'XP secondo te la gente cosa> preferirebbe? Senza contare che chi non ci> capisce una mazza non sa neanche bene cosa serva> Linux e sa poco di più di Windows, se ci fosse un> minimo in più di informazione, un po' più di> conoscenza del prodotto allora vedresti in quanti> ci passerebbero a Linux!Sì sì, certo, come no! Nel mio negozio ci sarebbe la fila. Dovrei pagare i vigilantes per trattenere la gente.AnonimoRe: la domanda è bassa
- Scritto da: EffeElle> Magari a priori del Linux non gliene interessa un> fico secco a chi sta per comprarsi un nuovo PC:E chi lo ha detto?Per migliaia di utenti Linux è più sicuro, più potente, ma più difficile.E' un dato di fatto.La buona nomina sulle prestazioni ce l'ha, bisogna lavorare per sfatare il mito sulla difficoltà.Molta gente che trovasse un Linux preinstallato gli darebbe almeno un'occhiata...AnonimoRe: la domanda è bassa
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: EffeElle> > Magari a priori del Linux non gliene interessa> un> > fico secco a chi sta per comprarsi un nuovo PC:> > E chi lo ha detto?> Per migliaia di utenti Linux è più sicuro, più> potente, ma più difficile.> E' un dato di fatto.> La buona nomina sulle prestazioni ce l'ha,> bisogna lavorare per sfatare il mito sulla> difficoltà.> Molta gente che trovasse un Linux preinstallato> gli darebbe almeno un'occhiata...infatti penso che non costerebbe un gran chè installare sia XP che Linux, sarebbe un valore aggiunto a costo zero, l'unica cosa è che ovviamente devi mettere hardware compatibile, ma le distro recenti hanno un ottimo riconoscimento hardwareAnonimoRe: la domanda è bassa
> E chi lo ha detto?> Per migliaia di utenti Linux è più sicuro, più> potente, ma più difficile.> E' un dato di fatto.> La buona nomina sulle prestazioni ce l'ha,> bisogna lavorare per sfatare il mito sulla> difficoltà.> Molta gente che trovasse un Linux preinstallato> gli darebbe almeno un'occhiata...>Molta gente che trovasse Linux preinstallatogli darebbe un occhiata e poi lo riporterebbe indietro.Anonimoeh che rapidità
Ai ricercatori li danno!L'hp l'anno scorso ha fatto un portatile che però potevi comprare solo negli usa.Quest'anno vendono in europa dei portatili con ubuntu però non ho ancora capito dove si comprano e se un privato può farlo.La dell li vende con mandriva se sei uno scienziato...Ragazzi ma VENDETELI questi computer con linux preinstallato!CACCIATELI FUORI!Non abbiate paura!AnonimoRe: eh che rapidità
- Scritto da: Anonimo> L'hp l'anno scorso ha fatto un portatile *ops l'anno scorsoAnonimoRe: eh che rapidità
- Scritto da: Anonimo> CACCIATELI FUORI!> Non abbiate paura!i venditori hardware hanno paura di fare la figura di merdapoverini come dargli torto un portatile ultima generazione castrato perchè il SO linuxnon supporta le periferiche WiFi le webcam il microfono per il voip e chisacosaltro....AnonimoRe: eh che rapidità
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > CACCIATELI FUORI!> > Non abbiate paura!> > i venditori hardware hanno paura di fare la> figura di merda> poverini come dargli torto > un portatile ultima generazione castrato perchè> il SO linux> non supporta le periferiche WiFi le webcam il> microfono per il voip e chisacosaltro....povero invidioso di un trollspari cavolate a destra e sinistra perche' tu hai i virus e noi no :PCastrato poi.. a me gira benissimo se te non riesci manco a installarlo soprattutto distribuzioni come mandriva linspire o suse il problema e' tuoAnonimoRe: eh che rapidità
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > CACCIATELI FUORI!> > Non abbiate paura!> > i venditori hardware hanno paura di fare la> figura di merda> poverini come dargli torto > un portatile ultima generazione castrato perchè> il SO linux> non supporta le periferiche WiFi le webcam il> microfono per il voip e chisacosaltro....Ci sono target differenti. Al mondo ci sono persone che si comprano i biplano in kit di montaggio a 20.000? invece di comprarlo finito a 40.000?. Sono scelte.AndreaMilanoRe: eh che rapidità
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > CACCIATELI FUORI!> > Non abbiate paura!> > i venditori hardware hanno paura di fare la> figura di merda> poverini come dargli torto > un portatile ultima generazione castrato perchè> il SO linux> non supporta le periferiche WiFi le webcam il> microfono per il voip e chisacosaltro....Ok, ma almeno una prova. Tanto si possono anche dare col dual boot. O magari dare l'opzione sul sito dell:1) con windows2) linux+ windows3) solo linuxCosì se vedono che c'è richiesta aumentano la produzione.L'ideale sarebbe farlp con un paio di modelli di fascia alta per notebook e pc... e un altro paio di fascia bassa.AnonimoRe: eh che rapidità
> Ok, ma almeno una prova. Tanto si possono anche> dare col dual boot. Direi proprio di no, che non si possono fare...Questa era proprio l'accusa che stava dietro la causa intentata da BeOS a Microsoft: i contratti di installazione OEM di Windows vietavano esplicitamente la possibilità di preinstallare Windows con qualunque altro sistema.BeOS aveva convinto alcuni produttori a farlo, ma al primo richiamo di Microsoft questi erano tornati velocemente sui loro passi, sbattendo di fatto Be fuori dal mercato (Per chi non lo ricordasse, BeOS era ottimo per le applicazioni Multimediali, ma era carente su tutto il resto. La politica di Be era: usa BeOS come sistema specializzato per il multimedia, torna a Windows per il resto. Senza Dual-boot, ovviamente perde di senso). http://www.beincorporated.com/press/pressreleases/02-02-19_msft_complaint.htmlPer la cronaca, la faccenda si è conclusa nel settembre 2003 con $23 milioni dati da Microsoft a Be Incorporated, con l'obbligo di ritirare la denuncia, rinunciare ad accusare Microsoft di attività illegale anticompetitiva e non rendere noti i termini dell'accordo.No, mi spiace, se vuoi una macchina Dual-boot te la devi fare da solo.AnonimoRe: eh che rapidità
> - Scritto da: Anonimo> i venditori hardware hanno paura di fare la> figura di merda> poverini come dargli torto > un portatile ultima generazione castrato perchè> il SO linux> non supporta le periferiche WiFi le webcam il> microfono per il voip e chisacosaltro....Au contraire: sono loro a non supportare linux.Alcune webcam sono supportate, altre no, stessa cosa per le altre periferiche.Che linux non supporti WiFi poi è una grossa cazzata...Quelli che supportano linux non hanno certo lo Spirito Santo, quindi sono gli altri a non volerlo fare, un pò per pigrizia e un pò per collusione con MS.AnonimoRe: eh che rapidità
- Scritto da: Anonimo> i venditori hardware hanno paura di fare la> figura di merda> poverini come dargli torto > un portatile ultima generazione castrato perchè> il SO linux> non supporta le periferiche WiFiHo un portatile Centrino. La scheda WiFi è stata riconosciuta al volo. Un mio amico ha un portatile con scheda la cui marca ignoro a tutt'oggi. Fedora l'ha riconosciuta al volo. Con NdisWrapper praticamente tutte le schede wireless che non hanno supporto nativo possono essere utilizzate.> le webcam Se i produttori usano ognuno i suoi standard proprietari e non forniscono i driver per linux, gli sviluppatori ne devono tirare di bestemmie per reversare il codice. Sia ben chiaro: moltissime webcam funzionano perfettamente.> il microfono per il voipIl microfono per il voip in cosa si distingue esattamente da un qualunque microfono? No, perchè non sapevo di avere un microfono speciale per le mie telefonate.> e chisacosaltro....forse non supporta i dizionari? C'è KLatin, ma non c'è KItalian, forse bisognerebbe contattare gli sviluppatori...IppatsuManRe: eh che rapidità
- Scritto da: IppatsuMan> > - Scritto da: Anonimo> > i venditori hardware hanno paura di fare la> > figura di merda> > poverini come dargli torto > > un portatile ultima generazione castrato perchè> > il SO linux> > non supporta le periferiche WiFi> > Ho un portatile Centrino. La scheda WiFi è stata> riconosciuta al volo. Un mio amico ha un> portatile con scheda la cui marca ignoro a> tutt'oggi. Fedora l'ha riconosciuta al volo. Con> NdisWrapper praticamente tutte le schede wireless> che non hanno supporto nativo possono essere> utilizzate.ndiswrapper? tanto vale usare Windows, visto cheintroduci un buco grosso come una casa.Quanto al Wifi, hai bisogno generalmente l'upload di firmware proprietari...I winmodem? Si Linuxant per 30 Euro tirilascia i suoi driver proprietari...AnonimoRe: eh che rapidità
- Scritto da: IppatsuMan> > - Scritto da: Anonimo> > i venditori hardware hanno paura di fare la> > figura di merda> > poverini come dargli torto > > un portatile ultima generazione castrato perchè> > il SO linux> > non supporta le periferiche WiFi> > Ho un portatile Centrino. La scheda WiFi è stata> riconosciuta al volo.ma che culo> Un mio amico ha un> portatile con scheda la cui marca ignoro a> tutt'oggi. Fedora l'ha riconosciuta al volo.ceeeeerto> Con> NdisWrapper praticamente tutte le schede wireless> che non hanno supporto nativo possono essere> utilizzate.e tu guggino> > > le webcam > Se i produttori usano ognuno i suoi standard> proprietari e non forniscono i driver per linux,> gli sviluppatori ne devono tirare di bestemmie> per reversare il codice. Sia ben chiaro:> moltissime webcam funzionano perfettamente.moltissime ma magari la tua no...dopo che fai la tieni come sopramobile?> > > il microfono per il voip> Il microfono per il voip in cosa si distingue> esattamente da un qualunque microfono? No, perchè> non sapevo di avere un microfono speciale per le> mie telefonate.> > > e chisacosaltro....> forse non supporta i dizionari? C'è KLatin, ma> non c'è KItalian, forse bisognerebbe contattare> gli sviluppatori...AnonimoRe: eh che rapidità
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > CACCIATELI FUORI!> > Non abbiate paura!> > i venditori hardware hanno paura di fare la> figura di merda> poverini come dargli torto > un portatile ultima generazione castrato perchè> il SO linux> non supporta le periferiche WiFi le webcam il> microfono per il voip e chisacosaltro....Uhm, il messaggio lo sto scrivendo, quindi il wifi funziona, la mia webcam funziona, il microfono (voip??) anche... mboh.Credo ci sia un po' di mala informazione riguardo linux. A parte giocare i giochi fatti per Windows (e grazie..) e far funzionare periferiche assurde (fortunatamente non ho mai avuto a che fare con 'ste cose) gira tutto a meraviglia e un utente comune puó tranquillamente usarlo senza troppi sbattimenti.gallowsRe: eh che rapidità
- Scritto da: Anonimo> i venditori hardware hanno paura di fare la> figura di merda> poverini come dargli torto > un portatile ultima generazione castrato perchè> il SO linux> non supporta le periferiche WiFi le webcam il> microfono per il voip e chisacosaltro....A me su Inspiron 6000 funziona tutto ad esclusione del piccolo lettore integrato di Secure Digital che non è USB ma connesso direttamente a bus PCI ed ha un chip Ricoh di cui il produttore non vuole rilasciare alcuna specifica.Ubuntu Hoary ha riconosciuto ogni periferica compreso lo schermo WSXGA+ 1680x1050 e ad un mio amico con lo stesso modello ha funzionato anche il WUXGA 1900x1200.Lo stesso ad alcuni miei amici con portatili HP con le stesse caratteristiche.__Mr. MechanoMechanolinari evangelisti...
portatile con schermo 1900x1200? ha le ruote?argh i linari evangelizzatori ad ogni costo! :@AnonimoRe: eh che rapidità
Peccato... seriamente parlando questa mattina sono entrato in questo forum proprio nella speranza che qualcuno mi desse informazioni su una distribuzione linux che supporta i lettori di SD integrati nei portatili...Evidentemente ancora qualcosina sfugge!!!AnonimoRe: è una questione di domanda..
non si tratta di richiesta, ma di offerta.Il mercato va avanti con le offerte non con le richieste.Se non si offre non si acquista.AnonimoRe: è una questione di domanda..
- Scritto da: Anonimo> non si tratta di richiesta, ma di offerta.> Il mercato va avanti con le offerte non con le> richieste.> Se non si offre non si acquista.è arrivato l'economo laureato ad arvaaardun computer desktop senza un SO decente è una presa per il culo.voglio vedere quanti pc linux inside vende....Anonimo5 --
Anonimo5 --
AnonimoRe: è una questione di domanda..
- Scritto da: Anonimo> non si tratta di richiesta, ma di offerta.> Il mercato va avanti con le offerte non con le> richieste.Le richieste ci sarebbero, se ci si accontenta di una nicchia di mercato.E' che non lo vogliono fare perchè supportare linux è impegnativo, dire "supporto linux" è dire un cazzo e tuttuno, bisogna vedere se funziona su tutte le distro con le varie configurazioni e kernel... che figura ci fanno se aggiorni il kernel e il driver non va più?Hal potrebbe essere la soluzione che taglia la testa al toro.AnonimoRe: è una questione di domanda..
- Scritto da: Anonimo> non si tratta di richiesta, ma di offerta.> Il mercato va avanti con le offerte non con le> richieste.> Se non si offre non si acquista.>Aveva provato essedi prima delle ferie a vendere pc con su linux. Prova a chiedergli perchè hanno smesso.AnonimoRe: è una questione di domanda..
- Scritto da: Anonimo> Aveva provato essedi prima delle ferie a vendere> pc con su linux. Prova a chiedergli perchè hanno> smesso.Forse perchè il suo esperto di marketing si è laureato al CEPU.Linux non è un prodotto che puoi vendere al supermercato: è un sistema di nicchia per appassionati (sul desktop, si intende) ergo al supermercato non ha futuro.In un negozio specializzato, dove cioè lo smanettone va dal suo pusher di hardware, può vendere.L'appassionato non compra al supermercato. Bastavano 5 minuti di riflessione per capire che era un investimento sbagliatoAnonimoRe: è una questione di domanda..
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > Aveva provato essedi prima delle ferie a vendere> > pc con su linux. Prova a chiedergli perchè hanno> > smesso.> > Forse perchè il suo esperto di marketing si è> laureato al CEPU.> già invece tu hai smesso all'asilo> Linux non è un prodotto che puoi vendere al> supermercato: è un sistema di nicchia per> appassionati (sul desktop, si intende) ergo al> supermercato non ha futuro.guarda che non credo parli di un supermercato> > In un negozio specializzato, dove cioè lo> smanettone va dal suo pusher di hardware, può> vendere.negozi solo per linux?poi ti lamenti se nessuno vuole mettere linux su notebook :> > L'appassionato non compra al supermercato.> Bastavano 5 minuti di riflessione per capire che> era un investimento sbagliato?????AnonimoRe: è una questione di domanda..
anni fa non era diffuso Windows, ed esistevano delle alternative validissime.Con varie azioni di marketing è stata spinta la massa (che di informatica non sapeva...e continua a non sapere un tubo perchè così fa comodo) a voler il pc con windows preinstallato (spesso e volentieri con la copia pirata).Gran parte se non la quasi totalità di questa massa, ancora oggi non conosce nemmeno l'esistenza di altri sistemi operativi. Nella loro ignoranza continuano a combattere virus e porcate varie con aggiornamenti di antivirus e utility varie, ma non si chiedono mai se possono evitare tutto ciò alla radice.Quando qualcuno viene a conoscenza di altre possibilità e va a comprare un pc nuovo con GNU/Linux non lo trova, e se malauguratamente lo compra per poi cancellare Windows, la garanzia decade del pc decade automaticamente !AnonimoUn consiglio a Dell
Prima di dire che è una questione più di domanda che di offerta Dell farebbe bene ad inserire tra le scelte di customizzazione dei SW dei pc che vende anche desk-top la scelta in opzione di LINUX,........cosa che su tutte le offerte Dell non esiste perchè ha solo MS.Quindi come fa quel menager a dire che è una questione di "domanda" quando non c' è scelta nelle loro offerte se non per il monopolista?Quel menager racconta palle.AnonimoRe: Un consiglio a Dell
Di che ti stupisci?Quanto perdono di guadagno senza XP?AnonimoRe: Un consiglio a Dell
- Scritto da: Anonimo> Di che ti stupisci?> > Quanto perdono di guadagno senza XP?Forse guadagnano di più anche se il pc con LInux costa almeno 100 dollari meno.AnonimoComputer con linux preinstallato
"Li offriamo a tutti coloro che sono della bilancia, sono nati tra il 1893 e il 1895, sono mancini, hanno la residenza a sydney ma vivono ad Oslo e di mestiere fanno i rabdomanti."Ecco abbiamo ricevuto pochissime richieste, questo significa che linux sul desktop non interessa a nessuno.firmatoIl mega Manager di una grande casa che non capisce un fico seccoAnonimoRe: Computer con linux preinstallato
- Scritto da: Anonimo> "Li offriamo a tutti coloro che sono della> bilancia, sono nati tra il 1893 e il 1895, sono> mancini, hanno la residenza a sydney ma vivono ad> Oslo e di mestiere fanno i rabdomanti."> > Ecco abbiamo ricevuto pochissime richieste,> questo significa che linux sul desktop non> interessa a nessuno.> > firmato> Il mega Manager di una grande casa che non> capisce un fico seccoma allora distribuisci tu visto che ne capisci tanto immagino che la dell ti la peppe.altrimenti prova con un notebook open hardware :DAnonimoRe: Computer con linux preinstallato
- Scritto da: Anonimo> ma allora distribuisci tu visto che ne capisci> tanto immagino che la dell ti la peppe.> altrimenti prova con un notebook open hardware :DMa che consiglio illuminato! Crea un tuo partito e vinci le prossime elezioni. Sei la persona ideale per governare questo paese.AnonimoRe: Computer con linux preinstallato
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > ma allora distribuisci tu visto che ne capisci> > tanto immagino che la dell ti la peppe.> > altrimenti prova con un notebook open hardware> :D> > Ma che consiglio illuminato! Crea un tuo partito> e vinci le prossime elezioni. Sei la persona> ideale per governare questo paese.sei tu che dai dell'incapace a gente molto più preparata di teAnonimoRe: Computer con linux preinstallato
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > "Li offriamo a tutti coloro che sono della> > bilancia, sono nati tra il 1893 e il 1895, sono> > mancini, hanno la residenza a sydney ma vivono> ad> > Oslo e di mestiere fanno i rabdomanti."> > > > Ecco abbiamo ricevuto pochissime richieste,> > questo significa che linux sul desktop non> > interessa a nessuno.> > > > firmato> > Il mega Manager di una grande casa che non> > capisce un fico secco> > ma allora distribuisci tu visto che ne capisci> tanto immagino che la dell ti la peppe.> altrimenti prova con un notebook open hardware :DTu mi sembri tanto open ass.AnonimoRe: Computer con linux preinstallato
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: Anonimo> > > "Li offriamo a tutti coloro che sono della> > > bilancia, sono nati tra il 1893 e il 1895,> sono> > > mancini, hanno la residenza a sydney ma vivono> > ad> > > Oslo e di mestiere fanno i rabdomanti."> > > > > > Ecco abbiamo ricevuto pochissime richieste,> > > questo significa che linux sul desktop non> > > interessa a nessuno.> > > > > > firmato> > > Il mega Manager di una grande casa che non> > > capisce un fico secco> > > > ma allora distribuisci tu visto che ne capisci> > tanto immagino che la dell ti la peppe.> > altrimenti prova con un notebook open hardware> :D> > Tu mi sembri tanto open ass.no quello patito dell'open sei tu e sembri pure esperto :DAnonimoRe: Computer con linux preinstallato
- Scritto da: Anonimo> firmato> Il mega Manager di una grande casa che non> capisce un fico seccoVuoi dire un manager che è ricattato...__Mr. MechanoMechanoRe: Computer con linux preinstallato
- Scritto da: Anonimo> Ecco abbiamo ricevuto pochissime richieste,> questo significa che linux sul desktop non> interessa a nessuno.se dell lo vende significa che a qualcuno interessa; prima di investire aziende del genere fanno ricerche di mercato per verificare se c'e' una domanda tale he giustifichi gli investimenti per tirare su l'offerta.Se poi pensi che dell faccia le cose a casaccio son problemi tuoi :D :D :DAnonimoDove sta il valore aggiunto ?
Io credo che Linux desktop preinstallato non da quel valore aggiunto che ci si aspetta da un'hardware ultima generazione.Ossia Giochi 3d Musica Video DIvx interfaccia grafica coerente e semplicità d'uso.i produttori invece di dare Linux preinstallato potrebberopreinstallare firefox openoffice ed ottenere un'effetto maggiore.AnonimoIl valore aggiunto di linux...
- Scritto da: Anonimo> Io credo che Linux desktop preinstallato non da> quel valore aggiunto che ci si aspetta da> un'hardware ultima generazione.> Ossia > Giochi 3d A parte il fatto che non mi pare di trovare giochi fantastici con Xp preinstallato... anche se pinball non è male :)> Musica Video DIvx interfaccia grafica coerente e> semplicità d'uso.La semplicita' d'uso non è esattamente il forte di linux, il resto non gli manca.Ricordo a chi fosse tornato ora dalla Papuasia che ci sono i win32codecs che su linux fanno girare tutto, compresi wmv.> i produttori invece di dare Linux preinstallato> potrebbero> preinstallare firefox openoffice ed ottenere> un'effetto maggiore.Secondo me invece, in amicizia, stai perdendo di vista quello che ogni venditore dovrebbe aver presente: il proprio target.Chi è il target di chi vende linux?Giocatori, copiatori a manetta di mp3 via p2p?Oppure: programmatori amatoriali e non, sistemisti, smanettoni, semplici appassionati?Quindi è a quelli che devi tentare di vendere linux. Gente che ci capisce un minimo ed è stanca dell'antivirus e delle bizze di windows e via discorrendo...Certo non sono tanti, ma guarda Apple: con la sua nicchia ci campa allegramente.AnonimoRe: Il valore aggiunto di linux...
- Scritto da: Anonimo> Certo non sono tanti, ma guarda Apple: con la sua> nicchia ci campa allegramente.particolare insignificante Apple produce un SO della madonna :DAnonimoRe: Il valore aggiunto di linux...
> - Scritto da: Anonimo> > Certo non sono tanti, ma guarda Apple: con la> sua> > nicchia ci campa allegramente.> > particolare insignificante Apple produce un SO> della madonna :DParticolare significativo: non tutti sono grafici o musicisti :)AnonimoRe: Il valore aggiunto di linux...
- Scritto da: Anonimo> particolare insignificante Apple produce un SO> della madonna :DChe però prende bastonate da Linux in qualsiasi applicazione multithreading, quindi già tutti i server di servizi.Fino a 10 volte più veloce mysql su Linux che su MacOSX ed è solo un esempio.--Mr. MechanoMechanoRe: Dove sta il valore aggiunto ?
- Scritto da: Anonimo> Io credo che Linux desktop preinstallato non da> quel valore aggiunto che ci si aspetta da> un'hardware ultima generazione.> Ossia > Giochi 3d > Musica Video DIvx interfaccia grafica coerente e> semplicità d'uso.Ma te linux non l'hai mai visto vero?AnonimoRe: Dove sta il valore aggiunto ?
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Io credo che Linux desktop preinstallato non da> > quel valore aggiunto che ci si aspetta da> > un'hardware ultima generazione.> > Ossia > > Giochi 3d > > Musica Video DIvx interfaccia grafica coerente e> > semplicità d'uso.> > Ma te linux non l'hai mai visto vero?Quello vede solo ciofeche come xpicio.Anonimolinux non rientra nel "valore" aggiunto
>non da quel valore aggiunto il valore aggiunto lo danno gl accordi con ms grazie ai quali i distributori "buoni" possono guadagnare poco sull'hw, un po di piu sul so, su office, etcquesto è tutto, lo stato dell'arteAnonimoRe: Dove sta il valore aggiunto ?
- Scritto da: Anonimo> Io credo che Linux desktop preinstallato non da> quel valore aggiunto che ci si aspetta da> un'hardware ultima generazione.> Ossia> Giochi 3d giochi 3d su laptop con schermi lcd che hanno una latenza quasi sempre superiore ai 15ns? tu sogni :-D> Musicauh? per gnu/linux esistono i codec per praticamente tutti i formati audio> Video DIvxidem anche per i codec video (anche se ha poco senso vedere dvd e divx su laptop con lcd ad alta latenza)> interfaccia grafica coerente eche ha kde di non coerente?> semplicità d'uso.questo e' un criterio soggettivo, quel che e' semplice per me puo' esser difficile per te e viceversa (ad esempio io non riesco ad usare windows, trovo l'interfaccia inusabile)> i produttori invece di dare Linux preinstallato> potrebbero> preinstallare firefox openoffice ed ottenere> un'effetto maggiore.chi lo dice?AnonimoInspiron 2200 a 580 euro
con windows xp preinstallato ma che dite che se lo ordino a Dell senza sistema operativo me lo fanno pagare di meno??e possibile farlo ?AnonimoRe: Inspiron 2200 a 580 euro
- Scritto da: Anonimo> con windows xp preinstallato > ma che dite che se lo ordino a Dell senza sistema> operativo me lo fanno pagare di meno??> e possibile farlo ?si credo che senza xp costi 350 euro più una stagesta che te lo porta a casa :Dcerto che non te lo fanno pagare in meno e se pure fosse parliamo di pochi euroAnonimoRe: Inspiron 2200 a 580 euro
- Scritto da: Anonimo> con windows xp preinstallato > ma che dite che se lo ordino a Dell senza sistema> operativo me lo fanno pagare di meno??> e possibile farlo ?No non puoi. Con Dell il portatile nasce con windows.E anche chi te li vende senza windows alla fine te lo fa pagare come se ci fosse.AnonimoRe: Inspiron 2200 a 580 euro
- Scritto da: Anonimo> con windows xp preinstallato > ma che dite che se lo ordino a Dell senza sistema> operativo me lo fanno pagare di meno??> e possibile farlo ?No, soltanto alcuni Latitude vengono forniti con Linux o vuoti a richiesta. E vuoto credo solo alle aziende che dimostrino di avere licenze corporate di winmerd.Devi chiedergli per telefono.Un peccato perchè quell'Insipron anche se è un pò un cesso verrebbe a costare 40-50 euro in meno...__Mr. Mechano==================================Modificato dall'autore il 21/09/2005 8.47.22MechanoRe: Inspiron 2200 a 580 euro
- Scritto da: Anonimo> con windows xp preinstallato > ma che dite che se lo ordino a Dell senza sistema> operativo me lo fanno pagare di meno??> e possibile farlo ?Io ci ho provato. Un paio di volte mi e' andata bene, ma con l'ultimo acquisto (Inspiron 9100), la Dell si e' rifiutata di rimborsarmi al licenza di XP (Le altre volte mi rimborsavano un centinaio di Euro per le varie porcherie preinstallate).Secondo me e' un comportamento illegale, ma non ho avuto la forza di combattere ... Ho deciso che non comprero' piu' Dell, e smettero' di consigliarlo a parenti e amici.GiamboRe: Inspiron 2200 a 580 euro
- Scritto da: Giambo> Secondo me e' un comportamento illegale, ma non> ho avuto la forza di combattere ... Ho deciso che> non comprero' piu' Dell, e smettero' di> consigliarlo a parenti e amici.Sì, ma il problema e': poi il computer funzionava? L'assistenza ti da' problemi se gli porti un pc con solo linux installato? Non e' che la garanzia "scade" se tu pialli windows, e con lui i "driver" preinstallati firmati dal produttore ecc...? IMHO sono queste le cose da vedere; regalare 40-50 euro a Microsoft per l'OEM è *meno importante* (cio' non toglie che rode, sia chiaro, che e' illegale ecc...). Domanov (che comincia a guardarsi intorno per un nuovo notebook ---> possibilmente Linux ONLY)AnonimoRe: Inspiron 2200 a 580 euro
- Scritto da: Anonimo> > Secondo me e' un comportamento illegale, ma non> > ho avuto la forza di combattere ... Ho deciso> che> > non comprero' piu' Dell, e smettero' di> > consigliarlo a parenti e amici.> > Sì, ma il problema e': poi il computer> funzionava?Si, funzionava.> L'assistenza ti da' problemi se gli> porti un pc con solo linux installato?Solitamente l'assistenza viene a casa tua con il pezzo di ricambio, e fa' il lavoro sotto il tuo naso (Capitato con due schermi LCD rotti e la scheda di rete rotta).In ogni caso consegno sempre il PC senza HD (Contiene dati sensibili).> Non e' che> la garanzia "scade" se tu pialli windows, e con> lui i "driver" preinstallati firmati dal> produttore ecc...? Non credo proprio ... La garanzia e' sul "ferro", non sul software. Infatti, come ben sai, sul software non c'e' _alcuna_ garanzia :)> IMHO sono queste le cose da vedere; regalare> 40-50 euro a Microsoft per l'OEM è *meno> importante* (cio' non toglie che rode, sia> chiaro, che e' illegale ecc...). E' il principio che conta. E poi non sono solo 40/50 Euro alla M$: Office XP + Microsoft Works + Noton Antivirus + PowerDVD credo facciano qualcosina in piu' (Infatti l rimborso si aggirava sui 100 Euro - Quasi il 20% di risparmio !GiamboDell. Predicano bene e razzolano male
Andate sui loro cataloghi e troverete solo quella cacca di WinZoZZ....poi dicono che non c' è domanda per Linux.Ma si può esser tonti come quel manager spara cazzate?E' come uno che va dal gelataio perchè vuole mangiare un gelato alla panna e il gelataio ha solo cioccolato.....quindi o mangi il cioccolato o nisbak!!Certi menager son proprio rimba!AnonimoRe: Dell. Predicano bene e razzolano mal
- Scritto da: Anonimo> Andate sui loro cataloghi e troverete solo quella> cacca di WinZoZZ....poi dicono che non c' è> domanda per Linux.> Ma si può esser tonti come quel manager spara> cazzate?> E' come uno che va dal gelataio perchè vuole> mangiare un gelato alla panna e il gelataio ha> solo cioccolato.....quindi o mangi il cioccolato> o nisbak!!> > Certi menager son proprio rimba!Se la gente veramente volesse linux sul desktop telefonerebbe per lamentarsi del loro sito.AnonimoRe: Dell. Predicano bene e razzolano mal
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Andate sui loro cataloghi e troverete solo> quella> > cacca di WinZoZZ....poi dicono che non c' è> > domanda per Linux.> > Ma si può esser tonti come quel manager spara> > cazzate?> > E' come uno che va dal gelataio perchè vuole> > mangiare un gelato alla panna e il gelataio ha> > solo cioccolato.....quindi o mangi il cioccolato> > o nisbak!!> > > > Certi menager son proprio rimba!> > Se la gente veramente volesse linux sul desktop> telefonerebbe per lamentarsi del loro sito.Sì, già, mò telefono a quei rimba della Dell in USA e glielo dico.........te devi essere un pò pisquano.AnonimoRe: Dell. Predicano bene e razzolano mal
- Scritto da: Anonimo> Sì, già, mò telefono a quei rimba della Dell in> USA e glielo dico.........te devi essere un pò> pisquano.Compri il computer e poi lo ridai indietro perché linux ha dei problemi con qualche componente.Basta che magari un gruppo di utenti linux si metta d'accordo per farlo e qualcosa poi si muove. Basterebbe fare un sito in cui descrivere l'impresa.Tanto con l'ecommerce ci sono 10 giorni per il ripensamento, si perdono solo i soldi della spedizione. Direi che se magari lo fanno insieme 10-20 mila persone la stessa settimana in ogni paese la cosa può avere il suo effetto.AnonimoRe: Dell. Predicano bene e razzolano mal
- Scritto da: Anonimo> Se la gente veramente volesse linux sul desktop> telefonerebbe per lamentarsi del loro sito.E' quello che ho fatto io. E mi hanno anche risposto.Ho detto che rifiutavo i termini di licenza del contratto M$ perchè è legalmente un mio diritto, e chiedo il rimborso del costo del sistema operativo.Dopo varie scuse nelle quali volevano farmi credere che il winzozz XP è incluso nel prezzo, non ha un costo a parte e varie fregnacce che gli ho subito smentito, l'unica opzione che mi hanno dato è stata quella di mandarmi il corriere a riprendersi tutto.Quindi non so se hai capito, invece che rimborsarti 50-70 euro preferiscono spenderne 30-40 per mandarti un corriere che gli riprenda indietro tutto e ti rimborsano l'intero costo del computer.Non è stupidità, è la potenza del ricatto Micro$oft.__Mr. MechanoMechanoRe: Dell. Predicano bene e razzolano mal
- Scritto da: Mechano> > - Scritto da: Anonimo> > > Se la gente veramente volesse linux sul desktop> > telefonerebbe per lamentarsi del loro sito.> > E' quello che ho fatto io. E mi hanno anche> risposto.> Ho detto che rifiutavo i termini di licenza del> contratto M$ perchè è legalmente un mio diritto,> e chiedo il rimborso del costo del sistema> operativo.> Dopo varie scuse nelle quali volevano farmi> credere che il winzozz XP è incluso nel prezzo,> non ha un costo a parte e varie fregnacce che gli> ho subito smentito, l'unica opzione che mi hanno> dato è stata quella di mandarmi il corriere a> riprendersi tutto.> > Quindi non so se hai capito, invece che> rimborsarti 50-70 euro preferiscono spenderne> 30-40 per mandarti un corriere che gli riprenda> indietro tutto e ti rimborsano l'intero costo del> computer.> > Non è stupidità, è la potenza del ricatto> Micro$oft.> > __> Mr. MechanoHo sempre avuto il sospetto che Dell fosse ricattata da Ms.AnonimoRe: Dell. Predicano bene e razzolano mal
Insomma, non e' cosi' facile.Dell non e' il negozio di provincia che assembla i computer su richiesta dei clienti.I costi di produzione sono elevati, (ottenere prodotti certificati comporta investimenti ragguardevoli) ed e' quindi auspicabile che Dell, prima di mandare in produzione macchine su piattaforma Linux, conduca quanto meno un'indagine di mercato il cui fine e' quello di capire quante macchine sia possibile vendere.Tenete poi presente che anche gli accordi commerciali giocano un ruolo rilevante in questo ambito.Insomma, la questione e' decisamente complessa, e il ridurla a "Microsoft ricatta Dell" e' tanto dozzinale quanto assurdo.Ciao,NicolaAnonimoRe: Dell. Predicano bene e razzolano mal
- Scritto da: Anonimo> Insomma, non e' cosi' facile.> Dell non e' il negozio di provincia che assembla> i computer su richiesta dei clienti.> I costi di produzione sono elevati, (ottenere> prodotti certificati comporta investimenti> ragguardevoli) ed e' quindi auspicabile che Dell,> prima di mandare in produzione macchine su> piattaforma Linux, conduca quanto meno> un'indagine di mercato il cui fine e' quello di> capire quante macchine sia possibile vendere.Sei un ottimista se credi veramente nelle indagini di mercato.AnonimoRe: Dell. Predicano bene e razzolano mal
- Scritto da: Anonimo> ed e' quindi auspicabile che Dell,> prima di mandare in produzione macchine su> piattaforma Linux, conduca quanto meno> un'indagine di mercato il cui fine e' quello di> capire quante macchine sia possibile vendere.Ma quale indagine di mercato vuoi fare su una cosa che in pratica non c'è? Cioè computer per il grande pubblico con preinstallato Linux.Le indagini di mercato servono se vuoi sapere di che colore fare il nuovo ipod , se vuoi dare la possibilità di vederci i video, se saresti disposto a pagare per leggere riviste onlien ecc...Va bene per definire i dettagli. Invece quando uno vuole investire in una cosa completamente nuova deve avere dei manager che ci credono e basta. Altrimenti sarebbe fin troppo semplice, basterebbe fare le indagini di mercato per sapere cosa vendere.AnonimoM$ ricatta Dell
http://members.chello.be/cr26864/DELL_and_MS.htmlLink vecchio, ma sempre efficace.Iniziative come questa sono molto rare, e non sono un segno di apertura verso Linux, ma una cosa che deve essere permessa da Micro$oft. E M$ lo permette solo per iniziative limitate in pochi paesi, per poche categorie di prodotti e di utenza, e al solo scopo di mascherare la sua condizione di monopolista.La realtà è questa, essa ricatta i produttori, se questi vendono troppi PC con sistemi operativi alternativi o vuoti il dragasaccocce li minaccia di aumentargli i costi delel licenze di Winzozz. Questo automaticamente renderebbe i loro computer meno competitivi sul mercato, dove per la sua dinamicità 10-20 euro a volte possono valere la lotta per la sopravvivenza e la vincita di molti appalti per forniture ad enti e aziende.Quando addirittura M$ non può arrivare a negare del tutto la fornitura di Winzozz, ai produttori più anarchici... E si sa in una condizione di mercato in cui la gente è talmente assuefatta e vige un monopolio di fatto nessun produttore può permettersi di vendere computer senza "finestre"...Ecco spiegato perchè iniziative come queste sono e saranno sempre rare e limitate.--Mr. MechanoMechanoRe: M$ ricatta Dell
- Scritto da: Mechano> > http://members.chello.be/cr26864/DELL_and_MS.html> > Link vecchio, ma sempre efficace.> > Iniziative come questa sono molto rare, e non> sono un segno di apertura verso Linux, ma una> cosa che deve essere permessa da Micro$oft. E M$> lo permette solo per iniziative limitate in pochi> paesi, per poche categorie di prodotti e di> utenza, e al solo scopo di mascherare la sua> condizione di monopolista.> > La realtà è questa, essa ricatta i produttori, se> questi vendono troppi PC con sistemi operativi> alternativi o vuoti il dragasaccocce li minaccia> di aumentargli i costi delel licenze di Winzozz.> Questo automaticamente renderebbe i loro computer> meno competitivi sul mercato, dove per la sua> dinamicità 10-20 euro a volte possono valere la> lotta per la sopravvivenza e la vincita di molti> appalti per forniture ad enti e aziende.> Quando addirittura M$ non può arrivare a negare> del tutto la fornitura di Winzozz, ai produttori> più anarchici... > > E si sa in una condizione di mercato in cui la> gente è talmente assuefatta e vige un monopolio> di fatto nessun produttore può permettersi di> vendere computer senza "finestre"...> > Ecco spiegato perchè iniziative come queste sono> e saranno sempre rare e limitate.> > --> Mr. MechanoNon è per caso che tu credi alle informazioni a cui ti fa comodo credere?Io ho un negozio di PC, nessuno mi ricatta, ma se tenessi PC con linuxozzo (tanto per usare la terminologia che tu ami tanto) invecchierebbero prima che potessi venderli.AnonimoRe: M$ ricatta Dell
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Mechano> > > >> http://members.chello.be/cr26864/DELL_and_MS.html> > > > Link vecchio, ma sempre efficace.> > > > Iniziative come questa sono molto rare, e non> > sono un segno di apertura verso Linux, ma una> > cosa che deve essere permessa da Micro$oft. E M$> > lo permette solo per iniziative limitate in> pochi> > paesi, per poche categorie di prodotti e di> > utenza, e al solo scopo di mascherare la sua> > condizione di monopolista.> > > > La realtà è questa, essa ricatta i produttori,> se> > questi vendono troppi PC con sistemi operativi> > alternativi o vuoti il dragasaccocce li minaccia> > di aumentargli i costi delel licenze di Winzozz.> > Questo automaticamente renderebbe i loro> computer> > meno competitivi sul mercato, dove per la sua> > dinamicità 10-20 euro a volte possono valere la> > lotta per la sopravvivenza e la vincita di molti> > appalti per forniture ad enti e aziende.> > Quando addirittura M$ non può arrivare a negare> > del tutto la fornitura di Winzozz, ai produttori> > più anarchici... > > > > E si sa in una condizione di mercato in cui la> > gente è talmente assuefatta e vige un monopolio> > di fatto nessun produttore può permettersi di> > vendere computer senza "finestre"...> > > > Ecco spiegato perchè iniziative come queste sono> > e saranno sempre rare e limitate.> > > > --> > Mr. Mechano> > Non è per caso che tu credi alle informazioni a> cui ti fa comodo credere?> Io ho un negozio di PC, nessuno mi ricatta, ma se> tenessi PC con linuxozzo (tanto per usare la> terminologia che tu ami tanto) invecchierebbero> prima che potessi venderli.Qua da noi non ho mai visto un negozio che abbia almeno un cartello con la scritta: "VENDIAMO COMPUTER ANCHE CON SO LINUX".Pertanto la tua è solo una tua opinione per giunta retriva oltre che retrograda.AnonimoRe: M$ ricatta Dell
> Qua da noi non ho mai visto un negozio che abbia> almeno un cartello con la scritta: "VENDIAMO> COMPUTER ANCHE CON SO LINUX".> > Pertanto la tua è solo una tua opinione per> giunta retriva oltre che retrograda.questo e' dovuto al fatto che non conoscono linux come windows quindi non vogliono rischiarenon tanto per l'installazione ma per un'eventuale assistenzalele2Re: M$ ricatta Dell
> Qua da noi non ho mai visto un negozio che abbia> almeno un cartello con la scritta: "VENDIAMO> COMPUTER ANCHE CON SO LINUX".> Ls dicitura giusta sarebbe "TENTIAMO INUTILMENTE DI VENDERE COMPUTER ANCHE CON SO LINUX".> Pertanto la tua è solo una tua opinione per> giunta retriva oltre che retrograda.>Nessuno ti vieta comunque di metteri a venderli, avrestiquasi l'esclusuva.AnonimoRe: M$ ricatta Dell
> Non è per caso che tu credi alle informazioni a> cui ti fa comodo credere?> Io ho un negozio di PC, nessuno mi ricatta, ma se> tenessi PC con linuxozzo (tanto per usare la> terminologia che tu ami tanto) invecchierebbero> prima che potessi venderli.Allora perche' non offri dei dual boot?!?AnonimoRe: M$ ricatta Dell
- Scritto da: Anonimo> > > Non è per caso che tu credi alle informazioni a> > cui ti fa comodo credere?> > Io ho un negozio di PC, nessuno mi ricatta, ma> se> > tenessi PC con linuxozzo (tanto per usare la> > terminologia che tu ami tanto) invecchierebbero> > prima che potessi venderli.> > > Allora perche' non offri dei dual boot?!?ci ha provato l'hitachi con BEoS ... hanno ricattato pure loro...AnonimoRe: M$ ricatta Dell
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Mechano> > > >> http://members.chello.be/cr26864/DELL_and_MS.html> > > > Link vecchio, ma sempre efficace.> > > > Iniziative come questa sono molto rare, e non> > sono un segno di apertura verso Linux, ma una> > cosa che deve essere permessa da Micro$oft. E M$> > lo permette solo per iniziative limitate in> pochi> > paesi, per poche categorie di prodotti e di> > utenza, e al solo scopo di mascherare la sua> > condizione di monopolista.> > > > La realtà è questa, essa ricatta i produttori,> se> > questi vendono troppi PC con sistemi operativi> > alternativi o vuoti il dragasaccocce li minaccia> > di aumentargli i costi delel licenze di Winzozz.> > Questo automaticamente renderebbe i loro> computer> > meno competitivi sul mercato, dove per la sua> > dinamicità 10-20 euro a volte possono valere la> > lotta per la sopravvivenza e la vincita di molti> > appalti per forniture ad enti e aziende.> > Quando addirittura M$ non può arrivare a negare> > del tutto la fornitura di Winzozz, ai produttori> > più anarchici... > > > > E si sa in una condizione di mercato in cui la> > gente è talmente assuefatta e vige un monopolio> > di fatto nessun produttore può permettersi di> > vendere computer senza "finestre"...> > > > Ecco spiegato perchè iniziative come queste sono> > e saranno sempre rare e limitate.> > > > --> > Mr. Mechano> > Non è per caso che tu credi alle informazioni a> cui ti fa comodo credere?> Io ho un negozio di PC, nessuno mi ricatta, ma se> tenessi PC con linuxozzo (tanto per usare la> terminologia che tu ami tanto) invecchierebbero> prima che potessi venderli.amico SE vendi un portatile con debian(doppia versione:stable e testing) , pre-installato con kernel ricompilato A DOVERE e tutto funzionate (modem compreso)fammi un fischio che lo comproAnonimoRe: M$ ricatta Dell
- Scritto da: Anonimo> amico SE vendi un portatile con debian(doppia> versione:stable e testing) , pre-installato con> kernel ricompilato A DOVERE e tutto funzionate> (modem compreso)fammi un fischio che lo comproSe come dite voi, Linux va senza problemi anche sui notebook, perché non comperi il laptop che più ti piace e te lo installi da solo? Al limite ti fai aiutare da qualche sapientone che stando a ciò che scrive su PI sa tutto di tutto.AnonimoRe: M$ ricatta Dell
> Non è per caso che tu credi alle informazioni a> cui ti fa comodo credere?> Io ho un negozio di PC, nessuno mi ricatta, ma se> tenessi PC con linuxozzo (tanto per usare la> terminologia che tu ami tanto) invecchierebbero> prima che potessi venderli.Sarebbe veramente bello poter comprare un pc dicendo "lo voglio 100% funzionante con linux" e sentirsi rispondere "va bene", anzichè venire guardato come un baccalà fuggito dallo scatolone della findus...AnonimoRe: M$ ricatta Dell
- Scritto da: Anonimo> Sarebbe veramente bello poter comprare un pc> dicendo "lo voglio 100% funzionante con linux" e> sentirsi rispondere "va bene", anzichè venire> guardato come un baccalà fuggito dallo scatolone> della findus...ahahahHhhhh.........bella questa!! ;) ;) ;) ;) ;) ;) ;) ;) ;)AnonimoRe: M$ ricatta Dell
> > Sarebbe veramente bello poter comprare un pc> dicendo "lo voglio 100% funzionante con linux" e> sentirsi rispondere "va bene", anzichè venire> guardato come un baccalà fuggito dallo scatolone> della findus...puoi sempre recarti in uno dei negozi listati su www.linuxsi.com , se c'e' personale "linux friendly" stai sicuro che oltre a essere piu' competenti (ma non perche' sanno linux: perche' in genere tanti negozianti cominciano soo perche' sanno formattare un pc e assemblarlo, ma non sanno niente di come funziona una pipeline, un kernel ecc ecc) di sicuro ti trattano bene anche dal punto di vista della vendita/assistenzaAnonimoRe: M$ ricatta Dell
- Scritto da: Anonimo> Io ho un negozio di PC, nessuno mi ricatta...Hai una grossa catena di distribuzione e/o sei un produttore/assemblatore?FDGRe: M$ ricatta Dell
- Scritto da: FDG> - Scritto da: Anonimo> > > Io ho un negozio di PC, nessuno mi ricatta...> > Hai una grossa catena di distribuzione e/o sei un> produttore/assemblatore? etu invece?perchè in caso contrario la tua parola vale meno della suaAnonimohttp://www.linuxsi.com/
Chi vuole un computer pulito, vada sul sito in oggetto e cerchi i negozi che lo vendono nella propria città(linux)garakRe: http://www.linuxsi.com/
- Scritto da: garak> Chi vuole un computer pulito, vada sul sito in> oggetto e cerchi i negozi che lo vendono nella> propria città> > (linux)>IllusoAnonimoRe: http://www.linuxsi.com/
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: garak> > Chi vuole un computer pulito, vada sul sito in> > oggetto e cerchi i negozi che lo vendono nella> > propria città> > > > (linux)> >> Illusogli esorcismi non servonoAnonimoRe: http://www.linuxsi.com/
- Scritto da: garak> Chi vuole un computer pulito, vada sul sito in> oggetto e cerchi i negozi che lo vendono nella> propria città> > (linux)Grazie garak.Molto utile.Saluti al comandante Sisko e a Gul Dukat.AnonimoOT - ho un presario X1000
sul quale ho provato diverse distribuzioni e tutte bene o male funzionano ma ora che ho la fotocamera digitale vorrei far funzionare il lettore integrato delle SD.Ovviamente HP (che a parole tanto supporta linux) sul suo sito ha driver e manuali solamente per Windows XP/2000.Qualcuno sa se essite una distribuzione che fa funzionare le SD?Grazie!!!P.S.: trovo abbastanza ridicolo l'atteggiamento di tutti i grandi amici di linux (parlo di HP e IBM in particolare) che tanto investono (o dicono di investire) nel pinguinazzo e poi sui loro siti campeggia la fatidica frase "per uso professionale si consiglia Windows XP Professional". Ma se consigliate i Pokemon per professionisti a che lo foraggiate a fare linux?????????? BOHHHHHHHHHHH(per i server e per poter licenziare a lungo termine gli sviluppatori HP-UX ed AIX rispettivamente????)AnonimoRe: OT - ho un presario X1000
- Scritto da: Anonimo> sul quale ho provato diverse distribuzioni e> tutte bene o male funzionano ma ora che ho la> fotocamera digitale vorrei far funzionare il> lettore integrato delle SD.> Ovviamente HP (che a parole tanto supporta linux)> sul suo sito ha driver e manuali solamente per> Windows XP/2000.> Qualcuno sa se essite una distribuzione che fa> funzionare le SD?> Grazie!!!> > P.S.: trovo abbastanza ridicolo l'atteggiamento> di tutti i grandi amici di linux (parlo di HP e> IBM in particolare) che tanto investono (o dicono> di investire) nel pinguinazzo e poi sui loro siti> campeggia la fatidica frase "per uso> professionale si consiglia Windows XP> Professional". Ma se consigliate i Pokemon per> professionisti a che lo foraggiate a fare> linux?????????? BOHHHHHHHHHHH> (per i server e per poter licenziare a lungo> termine gli sviluppatori HP-UX ed AIX> rispettivamente????)hai provato a vedere se te lo riconosce come h.d. esterno?prova con fdisk -l ooppure con tail -f /var/log/messagesche dovrebbe restituire qualcosa come questa sdc: assuming drive cache: write throughOct 29 12:06:54 host241-193 kernel: sdc: sdc1 //<--- IMPORTANTE ! ! ! ! poi la monti come un normale h.d.AnonimoRe: OT - ho un presario X1000
- Scritto da: Anonimo> P.S.: trovo abbastanza ridicolo l'atteggiamento> di tutti i grandi amici di linux (parlo di HP e> IBM in particolare) che tanto investono (o dicono> di investire) nel pinguinazzo e poi sui loro siti> campeggia la fatidica frase "per uso> professionale si consiglia Windows XP> Professional". Ma se consigliate i Pokemon per> professionisti a che lo foraggiate a fare> linux?????????? Mi sa tanto che sui Pokemon ci mettono Linux.... Win serve anche per lavorare, oltre che per giocare. Centinaia di milioni di persone ogni giorno lavorano con Windows. E continueranno a farlo.AnonimoRe: OT - ho un presario X1000
tu non sei uno di questi... sei troppo corto per lavorare...Windows XP è noto a tutti come Windows per Pokemon per l'aspetto pacioso della sua interfaccia grafica.... il fatto di giocare con i pokemon su linux o su windows non centra un tubo.AnonimoRe: OT - ho un presario X1000
- Scritto da: Anonimo> sul quale ho provato diverse distribuzioni e> tutte bene o male funzionano ma ora che ho la> fotocamera digitale vorrei far funzionare il> lettore integrato delle SD.> Ovviamente HP (che a parole tanto supporta linux)> sul suo sito ha driver e manuali solamente per> Windows XP/2000.> Qualcuno sa se essite una distribuzione che fa> funzionare le SD?> Grazie!!!Prova a dare il comando lspci -vSe il tuo output è il seguente o molto simile, e comunque lo stesso device della Ricoh allora non c'è nulla da fare. E non è colpa di HP, Dell o altro produttore, Ricoh si rifiuta di fornire specifiche per questo device. Ti consiglio di comprare un piccolo lettore SD esterno USB che ormai costa meno di 10 euro. Anzi ora ce ne sono di carini che oltre ad essere lettori SD sono anche lettori MP3 se dentro la SD card ci trovano file musicali.Ecco l'output.0000:03:01.2 0805: Ricoh Co Ltd: Unknown device 0822 (rev 17) (prog-if 01) Subsystem: Dell: Unknown device 0188 Flags: bus master, medium devsel, latency 64, IRQ 10 Memory at dfdfc700 (32-bit, non-prefetchable) [size=256] Capabilities:--Mr. Mechano Mechanolinux = "tempo sprecato"
Viviamo in un era dove la gente vuole usufruire di programmi senza perdere tempo a configurare pezzi di hardware tipo una banale scheda WiFi.Windows/Apple in questo caso è la scelta ideale 2 clicke hai fatto.Linux cosa fa per migliorare l'usabilità di un computer ?da quello che vedo non fa praticamente nulla ti lascia il computer sconfigurato e tu devi stare a perdere tempoper configurare a puntino tutto l'hardware i programmi non convenzionali ecc,per non parlare della completa assenza di software commerciali consumer (quelli che si vendono sullo scaffale ) devi accontentarti di scaricare programmi scarsi scritti da gente che per lavoro fa che so il barista.io in tutto questo ci vedo un'enorme perdita di tempo inaccettabile coi tempi di adesso dove la gente ha ben altri problemi piu seri di un Linux sul desktop......AnonimoRe: linux = "tempo sprecato"
- Scritto da: Anonimo> Viviamo in un era dove la gente vuole usufruire> di programmi senza perdere tempo a configurare> pezzi di hardware tipo una banale scheda WiFi.> Windows/Apple in questo caso è la scelta ideale 2> click> e hai fatto.> Linux cosa fa per migliorare l'usabilità di un> computer ?> da quello che vedo non fa praticamente nulla ti> lascia il computer sconfigurato e tu devi stare a> perdere tempo> per configurare a puntino tutto l'hardware i> programmi non convenzionali ecc,per non parlare> della completa assenza di software commerciali> consumer (quelli che si vendono sullo scaffale )> devi accontentarti di scaricare programmi scarsi> scritti da gente che per lavoro fa che so il> barista.> io in tutto questo ci vedo un'enorme perdita di> tempo inaccettabile coi tempi di adesso dove la> gente ha ben altri problemi piu seri di un Linux> sul desktop......io ho aggiornato il mio PC che aveva Win98 con Ubuntu, va tutto a meraviglia e faccio le poche cose che mi servono: navigare, mandare posta, scrivere documentia me è stato utile, ciaoAnonimoRe: linux = "tempo sprecato"
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Viviamo in un era dove la gente vuole usufruire> > di programmi senza perdere tempo a configurare> > pezzi di hardware tipo una banale scheda WiFi.> > Windows/Apple in questo caso è la scelta ideale> 2> > click> > e hai fatto.> > Linux cosa fa per migliorare l'usabilità di un> > computer ?> > da quello che vedo non fa praticamente nulla ti> > lascia il computer sconfigurato e tu devi stare> a> > perdere tempo> > per configurare a puntino tutto l'hardware i> > programmi non convenzionali ecc,per non parlare> > della completa assenza di software commerciali> > consumer (quelli che si vendono sullo scaffale )> > devi accontentarti di scaricare programmi scarsi> > scritti da gente che per lavoro fa che so il> > barista.> > io in tutto questo ci vedo un'enorme perdita di> > tempo inaccettabile coi tempi di adesso dove la> > gente ha ben altri problemi piu seri di un Linux> > sul desktop......> > io ho aggiornato il mio PC che aveva Win98 con> Ubuntu, va tutto a meraviglia e faccio le poche> cose che mi servono: navigare, mandare posta,> scrivere documenti> > a me è stato utile, ciaoah, aggiungo, ho giusto connesso una fotocamera di 5 anni fa, riconosciuta al voloAnonimoRe: linux = "tempo sprecato"
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: Anonimo> > > Viviamo in un era dove la gente vuole> usufruire> > > di programmi senza perdere tempo a configurare> > > pezzi di hardware tipo una banale scheda WiFi.> > > Windows/Apple in questo caso è la scelta> ideale> > 2> > > click> > > e hai fatto.> > > Linux cosa fa per migliorare l'usabilità di un> > > computer ?> > > da quello che vedo non fa praticamente nulla> ti> > > lascia il computer sconfigurato e tu devi> stare> > a> > > perdere tempo> > > per configurare a puntino tutto l'hardware i> > > programmi non convenzionali ecc,per non> parlare> > > della completa assenza di software commerciali> > > consumer (quelli che si vendono sullo> scaffale )> > > devi accontentarti di scaricare programmi> scarsi> > > scritti da gente che per lavoro fa che so il> > > barista.> > > io in tutto questo ci vedo un'enorme perdita> di> > > tempo inaccettabile coi tempi di adesso dove> la> > > gente ha ben altri problemi piu seri di un> Linux> > > sul desktop......> > > > io ho aggiornato il mio PC che aveva Win98 con> > Ubuntu, va tutto a meraviglia e faccio le poche> > cose che mi servono: navigare, mandare posta,> > scrivere documenti> > > > a me è stato utile, ciao> > > ah, aggiungo, ho giusto connesso una fotocamera> di 5 anni fa, riconosciuta al voloun caso come quelli che senza antivirus non beccano virus in windowspura fortuna.nell'ultimo anno ho provato l'ubuntu (non la live), mandrake (non si chiamava ancora mandriva) suse e redhat....chi per un device chi per l'altro non sono riuscito a trovare una distro che riconoscesse più del 70 % del mio hardwareho detto non più del non in media ilin alcuni casi mi sono trovato con il joypad inriconoscibile, il monitor che funzionavana a risoluzione ridotta, lo scanner inriconoscibile le memorie usb sony inutilizzabili, la fotocamera (recente ma non di grandi marche) inriconoscibile, la tavoletta grafica inriconoscibile.questo solo per l'hw considera che spe sbagli a configurare il monitor (parlo di frequenze) sono un pò cavoli tuoi mica come in win95 che dopo 15 secondi viene risettato all'ultima impostazione; mi sono giocato 3ds max e per finire un paio di distro mi hanno fatto dannare anche con la scheda video.insomma il tuo sporadico caso a mio avviso non vuol dire nulla.p.s. chi è che diceva che le installazioni e la gestione dipendenze è standard?vorrei averlo qui quel conta frottole evangelizzatore da strapazzo :AnonimoRe: linux =
> > ah, aggiungo, ho giusto connesso una fotocamera> di 5 anni fa, riconosciuta al voloPerò magari 5 anni fa manco sapeva che esisteva, io mi sono dovuto scrivere un driver per far girare un semplice joypad human interface 4 anni fa.deltreeRe: linux = "tempo sprecato"
- Scritto da: Anonimo> Viviamo in un era dove la gente vuole > usufruire di programmi senza perdere tempo > a configurare pezzi di hardware tipo una > banale scheda WiFi.> Windows/Apple in questo caso è la scelta > ideale 2 click e hai fatto.Bravo, compra windows o apple allora :-)> Linux cosa fa per migliorare l'usabilità di un> computer ?A me va gia' benissimo cosi'.> da quello che vedo non fa praticamente > nulla ti lascia il computer sconfigurato e > tu devi stare a perdere tempo per > configurare a puntino tutto l'hardware i> programmi non convenzionali ecc,Possibile, ma ci sono altri vantaggi : puoi configurare ogni singolo aspetto dell'arware in modo assolutamente preciso, una volta configurato sei certo che andra' avanti a funzionare anni e anni.I mailer non ti distruggono la posta se arrivi oltre i 2 Gb. > per non parlare della completa assenza di > software commerciali consumer (quelli > che si vendono sullo scaffale )Eccoli li' i videogiochi : l'unico motivo per cui mi tengo una partizione windows sul Pc.> devi accontentarti di scaricare programmi > scarsi scritti da gente che per lavoro fa > che so il barista.Dipende se i programmi che trovi ti soddisfano, io uso programmi 3D che sono stati scritti per hobby da professori universari di matemarica e probabilmente vanno piu' veloci di quelli scritti da un laureato in informatica.> io in tutto questo ci vedo un'enorme > perdita di tempo inaccettabile coi tempi > di adesso dove la gente ha ben altri > problemi piu seri di un Linux sul desktop......Capisco perfettamente il tuo punto di vista, del resto se con il computer non fai altro che videogame e non ti interessano i tempi di uptime, non ci tieni salvai a parte i salvati dei VG; ma non tutti usano il desktop come te, ad esempio io faccio rendering, e per me e; necessario avere un sistema che sia stabile ed utilizzabile mentre renderizza per 5 - 6 giorni di seguito qualsiasi cosa io stia facendo (e con linux uso tranquillamente il PC mentre calcola in nice).Spiace ma windows a me non va bene, non faccio solo giochini.AnonimoRe: linux = "tempo sprecato"
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > Viviamo in un era dove la gente vuole > > usufruire di programmi senza perdere tempo > > a configurare pezzi di hardware tipo una > > banale scheda WiFi.> > Windows/Apple in questo caso è la scelta > > ideale 2 click e hai fatto.> > Bravo, compra windows o apple allora :-)> > > Linux cosa fa per migliorare l'usabilità di un> > computer ?> > A me va gia' benissimo cosi'.> > > da quello che vedo non fa praticamente > > nulla ti lascia il computer sconfigurato e > > tu devi stare a perdere tempo per > > configurare a puntino tutto l'hardware i> > programmi non convenzionali ecc,> > Possibile, ma ci sono altri vantaggi : puoi> configurare ogni singolo aspetto dell'arware in> modo assolutamente preciso, una volta configurato> sei certo che andra' avanti a funzionare anni e> anni.> I mailer non ti distruggono la posta se arrivi > oltre i 2 Gb. > > > per non parlare della completa assenza di > > software commerciali consumer (quelli > > che si vendono sullo scaffale )> > Eccoli li' i videogiochi : l'unico motivo per cui> mi tengo una partizione windows sul Pc.> > > devi accontentarti di scaricare programmi > > scarsi scritti da gente che per lavoro fa > > che so il barista.> > Dipende se i programmi che trovi ti soddisfano,> io uso programmi 3D che sono stati scritti per> hobby da professori universari di matemarica e> probabilmente vanno piu' veloci di quelli scritti> da un laureato in informatica.scilabdocet> > > io in tutto questo ci vedo un'enorme > > perdita di tempo inaccettabile coi tempi > > di adesso dove la gente ha ben altri > > problemi piu seri di un Linux sul desktop......> > Capisco perfettamente il tuo punto di vista, del> resto se con il computer non fai altro che> videogame e non ti interessano i tempi di uptime,> non ci tieni salvai a parte i salvati dei VG; ma> non tutti usano il desktop come te, ad esempio io> faccio rendering, e per me e; necessario avere un> sistema che sia stabile ed utilizzabile mentre> renderizza per 5 - 6 giorni di seguito qualsiasi> cosa io stia facendo (e con linux uso> tranquillamente il PC mentre calcola in nice).> > Spiace ma windows a me non va bene, non faccio> solo giochini.ti quto...dire che faccio con linux è paradossale!ps:per gicoare xken on prendi una play2 :DAnonimoRe: linux = "tempo sprecato"
> ti quto...dire che faccio con linux è paradossale!> ps:per gicoare xken on prendi una play2 :DLa grammatica, l'ortografia, l'italiano in generale: sono tutti in ferie nel tuo cervello ;)