Honda ha preso l’occasione al balzo: impegnatissima a promuovere le proprie tecnologie e a trasformare il suo Asimo in un portabandiera d’eccezione, la casa giapponese è riuscita a piazzare Asimo quale direttore d’orchestra.
Asimo dirigerà in particolare la Detroit Symphony Orchestra il prossimo 13 maggio, una ensemble musicale che ha rapporti stretti con Honda, che le ha donato un milione di dollari per il proprio fondo dedicato all’educazione .
Nei comunicati ufficiali che girano ormai da alcuni giorni, Honda sostiene che l’iniziativa è pensata anche per avvicinare i giovani allo studio della Scienza e della Matematica.
Che Asimo sia un robot versatile non è peraltro una novità, come ben sanno i lettori di Punto Informatico . Tanto che la sua performance includerà anche la consegna di un premio alla carriera a Yo-Yo Ma , uno dei più celebri violoncellisti contemporanei.
-
L'acqua Calda !!!!
Avete scoperto l'acqua calda !!!E' dal 2000 che si sa almeno, il google Hacking è da un pezzo che esiste, esattamente come l'SQL Injection che su applicazioni ASP regna proprio sovrano, visto che perlomeno PHP se settato nel php.ini fa l'addslashes in automaatico sui parametri passati !!!!Marco MarcoaldiRe: L'acqua Calda !!!!
http://johnny.ihackstuff.com/ghdb.php(anonimo) p)S P A MRe: L'acqua Calda !!!!
Tu si che la sai lungaIlpiccoloColpa degli sviluppatori
La colpa è di chi non nasconde certe informazioni a Google, non di Google.Google mette a disposizione gli strumenti informativi per sapere come non indicizzare alcune pagine o file online.Continuate a pagare uno per fare il lavoro di dieci.Chi semina Vento raccoglie Tempesta.H5N1Re: Colpa degli sviluppatori
Hai ragione.Gente che pubblica le query SQL o che non fa l'escape dei parametri dovrebbe essere arrestata :-DantonioRe: Colpa degli sviluppatori
- Scritto da: antonio> Hai ragione.> Gente che pubblica le query SQL o che non fa> l'escape dei parametri dovrebbe essere arrestata> :-Dhttp://www.comune.livorno.it/toponomastica/Strada_Rubricaviecirc.asp?whichpage=20&pagesize=10&sqlQuery=SELECT+*++from+topo_vieconsuddivisione+where+vie_attrib1+%3C%3E+'0000'++and+trim(vie_attrib1)+%3C%3E+''++order+by+vie_attrib1%2Cvie_nomignolo%2Cvie_danumecco il 1oMeMedesimoRe: Colpa degli sviluppatori
sagerato...systemaxRe: Colpa degli sviluppatori
Esagerato io?In che mondo vivi?Sistemisti che si improvvisano sviluppatori (o sono costretti a farlo), sviluppatori che si improvvisano tecnici hardware e periti elettronici che fanno i sistemisti. In Italia come all'estero.Per la cronaca: mi includo nella lista, ma ho bisogno di lavorare (purtroppo non posso sposare la figlia di Berlusconi)H5N1Re: Colpa degli sviluppatori
- Scritto da: H5N1> Sistemisti che si improvvisano sviluppatori (o> sono costretti a farlo)Oddio, e' vero anche il contrario! ;-)The PunisherRe: Colpa degli sviluppatori
Peccato che la tempesta la raccolgano i malcapitati utenti del sito e non i titolari o gli amministratori dello stesso. Secondo me fra qualche anno (o decennio) verrà istituita una sanzione economica per i siti che in qualche modo infettano i visitatori, anche se i gestori non c'entrano niente, cioè sono stati hackati o "iniettati". Solo allora diverrà conveniente fare i siti per bene e investire qualche soldo nella qualità del codice.Personalmente penso sia utile anche il blocco delle attività internet dei PC zombie. Chi è stato infettato e fa parte di una bot-net DEVE essere messo in quarantena (limitazione della banda, del traffico email ...) per il bene della rete.Toshiro MifuneRe: Colpa degli sviluppatori
magari evitare che questi computer vengano infettati non sarebbe meglio?tu ragioni come hitler, cosa vuoi creare una razza ariana di pc e siti web?systemaxRe: Colpa degli sviluppatori
- Scritto da: systemax> magari evitare che questi computer vengano> infettati non sarebbe> meglio?Sarebbe meglio, ma mi sembra molto più difficile e dispendioso. (a meno di non costringere tutta l'utenza a passare a Linux o Mac)> tu ragioni come hitler, cosa vuoi creare una> razza ariana di pc e siti> web?Quando non si hanno argomenti, si dà del nazista all'interlocutore.Io invece non ci vedo nulla di male a impedire ai bot di nuocere. I padroni dei bot si troverebbero un PC temporaneamente limitato, ma basterebbe ripulirlo per tornare operativi. Cosa che, senza essere costretti, non avrebbero mai fatto.FunzRe: Colpa degli sviluppatori
Ma quale razza ariana di PC. Pensa al traffico cittadino; se chiunque potesse circolare con qualsiasi scardozzo di veicolo che imbratta le strade di olio e l'aria di fumi tossici, o con freni artigianali o senza fari e via dicendo, sarebbe un delirio, giusto ?E infatti esistono regole che impediscono la circolazione ai veicoli non omologati, non collaudati, che intralciano o che creano pericolo alla circolazione.Il legislatore era evidentemente un nazista che ha voluto creare "una razza ariana" di vetture. Addirittura ha voluto creare una razza ariana di automobilisti impedendo a chi non ha la patente di guidare veicoli a motore.Io non arriverei a imporre l'obbligo di patente per circolare in internet, ma se il tuo computer fa danni agli altri LO DEVI RIPARARE. Ci vai dal meccanico a collaudare la macchina ogni 2 anni? Bene. Andrai anche dal ComputerShop a farti riparare il PC se è infetto.Cosa c'è di male?Toshiro MifuneRe: Colpa degli sviluppatori
Non credo nelle sanzioni economiche come nelle pene preventive! ^^Credo, invece, che vi sia necessità di maggior sensibilizzazione soprattutto in alcune aziende per quanto riguarda il problema sicurezza e per quanto riguarda l'importanza del settore ICT.Per molte aziende, purtroppo, sicurezza può voler significare solo avere l'antivirus aggiornato e far connettere gli utenti ad internet attraverso un proxy...H5N1Re: Colpa degli sviluppatori
D'accordo, tranne in qualche caso: se il cracker riesce ad identificare un sito vulnerabile dal contenuto indicizzato, l'alternativa a non essere rilevabile e' non farsi indicizzare, un brutto colpo per il ranking google.dudududuRe: Colpa degli sviluppatori
La tua osservazione è inesatta.Si può determinare quali porzioni di sito indicizzare e quali no con dei semplici file robots.txt e con l'aiuto di Google sitemap.Basta evitare che le porzioni relative ai db, ai pannelli di amministrazione, ai file di configurazione e ad ogni dato sensibile vengano indicizzate escludendole esplicitamente con questi accorgimenti.H5N1Re: Colpa degli sviluppatori
Ho qualche dubbio. La semplice presenza del robots.txt fa scendere di ranking. Perlomeno, ho avuto questa netta impressione.PolemikRimedio: diversificazione dei sistemi.
Non siamo piu' negli anni ottanta, nei quali avere il sistema piu' popolare significava essere nel giro dei warez o in generale avere un giro di programmi, mentre il secondo o il terzo incomodo faceva una fatica boia.Con internet basta una comunità attiva, anche se distribuita in tutto il mondo, e il software continua ad essere sviluppato e mantenuto per anni.Avere una miriade di sistemi diversi rende la vita un bel po' piu' difficile per i crackers. Un exploit deve essere riscritto per ogni famiglia di processori, deve fare i conti con la configurazione della macchina, deve sapere dove sono i files che vuole andare a modificare.Avere una miriade di sistemi diversi rende la vita difficile anche all'utente, ma solo se non si seguono gli standard di formato dati e quelli di usabilità di interfaccia utente. Obiettivi questi non impossibili da raggiungere e già raggiunti da linux, dai bsd e, quando apple non fa troppo la rompiballe, da OSX.Quindi, la prossima volta che il trollino di turno si lamenta che linux ha troppe distribuzioni, spernacchiatelo. Grazie.AutovacuumRe: Rimedio: diversificazione dei sistemi.
- Scritto da: Autovacuum> Non siamo piu' negli anni ottanta, nei quali> avere il sistema piu' popolare significava essere> nel giro dei warez o in generale avere un giro di> programmi, mentre il secondo o il terzo incomodo> faceva una fatica> boia.> > Con internet basta una comunità attiva, anche se> distribuita in tutto il mondo, e il software> continua ad essere sviluppato e mantenuto per> anni.> > Avere una miriade di sistemi diversi rende la> vita un bel po' piu' difficile per i crackers. Un> exploit deve essere riscritto per ogni famiglia> di processori, deve fare i conti con la> configurazione della macchina, deve sapere dove> sono i files che vuole andare a> modificare.> > Avere una miriade di sistemi diversi rende la> vita difficile anche all'utente, ma solo se non> si seguono gli standard di formato dati e quelli> di usabilità di interfaccia utente. Obiettivi> questi non impossibili da raggiungere e già> raggiunti da linux, dai bsd e, quando apple non> fa troppo la rompiballe, da> OSX.> > Quindi, la prossima volta che il trollino di> turno si lamenta che linux ha troppe> distribuzioni, spernacchiatelo.> Grazie.quoto 100%gilgamesh_Re: Rimedio: diversificazione dei sistemi.
Approvo pure io... non di solo windows si viveMarioEtciù! ...sono allergico alle ca22ate...
O mamma saura! Adesso la colpa sarebbe di Google... fra un po anche per la fila alle poste incolperanno loro... E poi non è strano che tutti i siti colpiti usassero l'accoppiata "IIS & SQL Server" e ci continuano a dire che Microsoft "fa le cose per bene"? Sinceramente credevo che tutti gli autoti di Punto Informatico fossero più seri...NicolaGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 29 04 2008
Ti potrebbe interessare