In fase di sviluppo dal lontanissimo 1996, il robot umanoide Asimo non ha certo brillato al suo primo giorno di lavoro come guida artificiale al museo della scienza Miraikan di Tokyo. Il robot progettato da Honda Motor non è infatti riuscito ad interpretare alcuni tra i fondamentali gesti umani, incapace di capire la differenza tra un braccio alzato per formulare una domanda e i tipici movimenti di chi solleva uno smartphone per scattare una fotografia .
“Chi vuole fare una domanda ad Asimo?”, è stata la risposta automatica del robot nipponico a qualsiasi braccio alzato dal gruppo di partecipanti al museo di Tokyo. Lo stesso ingegnere robotico di Honda Motor Satoshi Shigemi ha ammesso che Asimo può riconoscere un bambino che muove una mano in segno di saluto, ma non è in grado di capire il significato del gesto .
Dopo aver speso milioni nello sviluppo dell’umanoide in bianco, i ricercatori del Sol Levante stanno studiando nuove modalità di interazione uomo-robot, per fare in modo che Asimo riconosca le persone a cui si rivolge mentre risponde alle domande poste. ( M.V. )
-
Un consiglio ad Intel
Abbandoni il brand atom, è sinonimo di scarse prestazioni, nessuno lo vuole!Enjoy with UsRe: Un consiglio ad Intel
- Scritto da: Enjoy with Us> Abbandoni il brand atom, è sinonimo di scarse> prestazioni, nessuno lo> vuole!Infatti Samsung ha deciso di metterlo nel galaxy tab 3 più costoso.nome e cognomeRe: Un consiglio ad Intel
mettetevi d'accordo http://www.theinquirer.net/inquirer/news/2272164/samsung-announces-the-galaxy-tab-80-and-101-tabletsquesti dicono che non è vero che c'è x86 dentropoi samsung prova tutte le strade, tant'è che ha pure riesumato meego, ma pare che lo abbia già abbandonato purerimane il fatto che x86 può solo sognare di raggiungere il rapporto prestazioni/watt di arminteressante come, in passato, hai evitato di commentare le notizie su AArch64, gli 8-core arm, ecc...il dato di fatto è che x86 paga il prezzo di un ingombrante bagaglio di tecnologie legacycollioneRe: Un consiglio ad Intel
- Scritto da: collione> mettetevi d'accordo> http://www.theinquirer.net/inquirer/news/2272164/s> > questi dicono che non è vero che c'è x86 dentroLeggi bene. > rimane il fatto che x86 può solo sognare di> raggiungere il rapporto prestazioni/watt di> armNo infatti le supera come c'era da aspettarsi: http://www.pcworld.com/article/2041056/analyst-intels-smartphone-chip-offers-significant-power-savings-vs-arm.html> interessante come, in passato, hai evitato di> commentare le notizie su AArch64, gli 8-core arm,> ecc...Ah si quelli che dovevano insidiare intel su desktop, vediamo un po' quanti prodotti mainstream ci sono in giro? > il dato di fatto è che x86 paga il prezzo di un> ingombrante bagaglio di tecnologie> legacySi certo come del resto dimostrano i test e il fatto che stanno arrivando in forze sul mercato.nome e cognomeRe: Un consiglio ad Intel
- Scritto da: nome e cognome> - Scritto da: Enjoy with Us> > Abbandoni il brand atom, è sinonimo di scarse> > prestazioni, nessuno lo> > vuole!> > Infatti Samsung ha deciso di metterlo nel galaxy> tab 3 più> costoso.Atom è un brand percepito a torto o a ragione come scadente dai consumatori, che poi possa o meno essere più potente degli ARM non frega a nessuno, quello che tutti si ricordano sono i netbook che oggettivamente erano i più lenti fra i PC!Samsung farà pure il tablet con sopra atom... bisogna poi vedere se riuscirà a venderlo... non è che con Bada o Windows Phone abbia avuto dei successi travolgenti...-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 10 luglio 2013 13.53-----------------------------------------------------------Enjoy with UsGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 9 lug 2013Ti potrebbe interessare