Roma – Esiste la possibilità che un collegamento stabile ancorché virtuale, via Internet, tra diverse persone e finalizzato alla messa in atto di un reato rappresenti una associazione a delinquere virtuale . Una recente sentenza del Tribunale di Roma ammette questa possibilità, ma la nega nel caso specifico che ha dovuto affrontare. Sulla questione pubblichiamo il commento giuridico di Gerardo Costabile, membro IACIS ed esperto di diritto nell’era digitale
Associazione a delinquere “virtuale”: occasione mancata al Tribunale di Roma
Il Tribunale di Roma, IX Sezione in composizione collegiale, con Sentenza n. 1872 del 21 settembre 2005, ha ritenuto non configurabile -nel caso di specie accertato nel 1997- il reato di associazione a delinquere ex art. 416 c.p. “virtuale”, seppure in astratto plausibile anche nell’ambito di una comunità quale quella di Internet. Nel caso in esame a Roma, infatti, non era stata dimostrata, da parte dell’accusa, la presenza di un’organizzazione stabilmente dedita alla commercializzazione ed alla distribuzione di immagini pedopornografiche, oltre che la volontà – degli aderenti al consortium sceleris – di partecipare alle attività de quibus .
Facendo un passo indietro, dalla lettura della norma si evince che “quando tre o più persone si associano allo scopo di commettere più delitti, coloro che promuovono o costituiscono od organizzano l’associazione sono puniti, per ciò solo, con la reclusione da tre a sette anni ” (art. 416, comma I, del Codice Penale).
Nel caso di specie, quindi, il Tribunale di Roma ha precisato che “pur essendo emerso un collegamento stabile tra due indagati, non risulta sufficientemente provata la compartecipazione tra gli altri imputati ad un programma delittuoso continuativo, né sotto tale profilo può porsi a fondamento dell’affermazione della responsabilità penale la ricorrenza di alcuni indirizzi di posta elettronica, spesso non riconducibili a persone fisiche determinate per obiettive difficoltà di indagine, che è al più significativa, nel dubbio, della contiguità di tali persone con strumenti che consentono l’agevole circolazione di immagini oscene”.
In passato, di contro, la Cassazione aveva già evidenziato che un soggetto “può anche non avere la conoscenza dei capi o degli altri affiliati essendo sufficiente che, anche in modo non rituale, di fatto si inserisca nel gruppo per realizzarne gli scopi, con la consapevolezza che il risultato viene perseguito con l’utilizzazione di metodi comuni”. ( Cfr. Cass. Sez. II, sent. 28.5.1997, n. 4976, rv. 207845). In altri contesti, di nuovo, la Cassazione dichiarava che “integrano la condotta di partecipazione all’associazione per delinquere la fornitura di mezzi materiali ai membri di detta associazione e l’attività di trasmissione dei messaggi scritti tra membri della medesima, in quanto esse ineriscono al funzionamento dell’organismo criminale sia sotto il profilo della disponibilità di risorse materiali utilizzabili per l’attività di questo, sia sotto quello del mantenimento di canali informativi tra i suoi membri, che è incombenza di primaria importanza per il funzionamento dell’associazione per delinquere”. (Cass. Sez. I, sent. 6.8.1996, n. 4375, rv. 205497).
In questo scenario giurisprudenziale, invece, il Tribunale di Roma non ha ritenuto possibile acclarare un vincolo associativo “virtuale” tra 2 soggetti compiutamente identificati con altri “non reali”, in quanto riconducibili “solo” ad indirizzi di posta elettronica e non a persone in carne ed ossa, per asserite problematiche di identificazione degli utenti delle citate caselle.
Fondamento importante, comunque, appare la porta che il Tribunale di Roma apre alla possibilità di addivenire alla configurazione del reato associativo per condotte “virtuali”, laddove invece fosse stato possibile esperire l’identificazione certa degli utilizzatori di tali strumenti telematici di comunicazione.
Più in generale, in particolare per taluni reati informatici quali l’accesso abusivo et similia , l’esperienza investigativa ha rivelato che ad operare sono spesso più soggetti, realisticamente coscienti del loro operato, posto in essere in aperta violazione delle normative penali vigenti, e intenzionati a non desistere dalla propria attività criminale, ma anzi propensi ad intensificare la “potenza di fuoco” in un gruppo più o meno numeroso, in contatto in chat e condividendo i “grimaldelli informatici” oltre che gli indirizzi dei target appetibili e vulnerabili.
Per questo motivo, appare importante, anche con l’ausilio delle indagini tecniche, registrare la costituzione di questi gruppi di persone, determinare il loro accordo di volontà, la predisposizione dei mezzi concretamente idonei e fattivamente orientati alla commissione dei delitti, disegnando la struttura organizzativa, adeguata e funzionante con specifica distinzione di compiti, obiettivi predeterminati e moventi comuni ben precisi.
Nel determinare tale fattispecie di reato, quindi, parrebbe necessario dimostrare che le persone sotto indagine operino:
– tra loro legate con vincolo associativo tendenzialmente permanente e comunque stabile nella sua portata criminogena;
– accomunate da un fine criminoso condiviso, articolato su un programma criminoso indeterminato;
– con una struttura organizzativa chiaramente adeguata alla realizzazione degli obiettivi presi di mira;
– con procedure di reclutamento e di reperimento di nuovi componenti e prassi di affiliazione documentate nel corso delle indagini;
– avvalendosi di predisposizione di mezzi idonei alla realizzazione del programma di delinquenza.
Tutto questo è frutto di una complessa ed articolata attività investigativa, spesso transnazionale, non sempre accompagnata da un giusto contesto giuridico e tecnico che consentirebbe di cristallizzare tutte le prove con adeguatezza e completezza.
Nel caso romano, concludendo, il punto debole investigativo appare tendenzialmente proprio la difficoltà all’identificazione di un terzo soggetto, che avrebbe consentito una più serena valutazione degli ulteriori soggetti esclusivamente “virtuali”, eventualmente eccedenti rispetto al numero minimo previsto dalla norma incriminatrice.
Il Tribunale di Roma ha ricordato ai cybercop una cosa importantissima, ovvero di non perdere mai la dimensione del “reale” nelle indagini informatiche. Infatti, la vera parte “attiva” dell’azione criminale rimane sempre l’uomo, che usa la macchina, la casella di posta elettronica, un nick ed altro ancora, riportando sul pianeta terra tutto quello che succede nel “metaterritorio” (o pseudotale) dell’internet.
Gerardo Costabile, CIFI
Iacis Member – www.costabile.net
-
Insomma fatemi capire...
C'è un mercato che vorrebbe fuggire da Telecom, ma un attore di questo mercato, ovvero Telecom, non ha alcuna intenzione di lasciare fuggire nessuno.Ho capito il libero mercato!!!AnonimoRe: Insomma fatemi capire...
Si... il libero mercato a senso unico che va bene quando significa profitti per le aziende e impoverimento dei cittadini e non certo quando questo può procurargli qualche vantaggio.La situazione non cambierà sicuramente se non ci sarà la volontà politica (e gli attauli governanti non sembra che siano propio interessati ad intervenire) di prendere una decisione autorevole che liberi veramente il mercato delle telecomunicazioni e dia un impulso decisivo allo sviluppo dei servizi che possono passare attraverso il doppino telefonico.Telecom devi m...ollare!!!AnonimoRe: Insomma fatemi capire...
> Ho capito il libero mercato!!!LIBERO MERCATO senza LIBERA CONCORRENZA = INFERNOSe non c'e' realmente libera concorrenza, allora sarebbe meglio che non ci fosse neanche il libero mercato.S.AnonimoRe: Insomma fatemi capire...
- Scritto da: Anonimo> > > > Ho capito il libero mercato!!!> > LIBERO MERCATO senza LIBERA CONCORRENZA = INFERNO> > Se non c'e' realmente libera concorrenza, allora> sarebbe meglio che non ci fosse neanche il libero> mercato.> > S.> infatti non c'è !!!ne qui ne all'estero se è per questofino che esisteranno le major i piccoli la prenderannosempre nel di dietrogatsu99prima la tiscali, poi la wind, poi...
è prorpio questo il bello, loro vincono le loro cause contro telecom, però non ci è dato sapere chi paga per le loro azioni.sicuramente non telecom, dunque.. indovinate.AnonimoRe: prima la tiscali, poi la wind, poi..
- Scritto da: Anonimo> è prorpio questo il bello, loro vincono le loro> cause contro telecom,E la cosa buffa è che Telecom continua a fare quello che vuole però non ci è dato sapere> chi paga per le loro azioni.> sicuramente non telecom, dunque.. indovinate.Eheh, telecom qualsiasi cosa faccia o multa debba pagare la paga...ma i soldi di telecom vengono dai clienti telecom, quindi chi paga è il cliente.Ergo come azienda è un po' miope, ma spera e campa nella miopia dei clienti.AnonimoRe: prima la tiscali, poi la wind, poi..
la realtà è un altra... pagano TUTTI.wind, tiscali, tele2... è gioco sporco quello che stanno facendo, meglio non fidarsi, infatti si è visto il trattamento"riservato" a chi naviga su promesse fittizie.4 mbit, 12 mbit... io col 56 kbit vado come loro, chiassà perchè, fatti questa domanda..hai mai sentito parlare di "banda laterale"? e a cosa è destinata?AnonimoRe: prima la tiscali, poi la wind, poi..
- Scritto da: Anonimo> la realtà è un altra... pagano TUTTI.Tutti gli abbonati telecom, io e tanti altri no e sinceramente mi dispiace per quelli che non sono raggiunti da altri operatori.> > wind, tiscali, tele2... è gioco sporco quello che> stanno facendo, meglio non fidarsi, infatti si è> visto il trattamento> "riservato" a chi naviga su promesse fittizie.Si, si, meglio non fidarsi, resta con telecom e continua a pagare....> > 4 mbit, 12 mbit... io col 56 kbit vado come loro,> chiassà perchè, fatti questa domanda..Te l'hanno detto al call center telecom?E non ti hanno spiegato che sono i principali responsabili? > hai mai sentito parlare di "banda laterale"? e a> cosa è destinata?Le nuove divise telecom?AnonimoCortiana
Deve smetterla di cavalcare la protesta del momento,che tipo :s .Faus74Re: Cortiana
Meglio che star zitti e boni e lasciare che Telecom ci pisci in testa, ti pare?JosaFatRe: Cortiana
- Scritto da: Faus74> Deve smetterla di cavalcare la protesta del> momento,che tipo :s .Ma mi spieghi perche' da 2 mesi a questa parte te la prendi con una delle poche persone che si occupa di questi problemi? Dici che lo fa per interessi personali o non sopporti il verde? ;-)Personalmente sarei per 'bastonarlo' nel caso in cui tra qualche mese dovesse prendere posizioni diametralmente opposte, ma adesso che senso ha?jojobRe: Cortiana
- Scritto da: jojob> > - Scritto da: Faus74> > Deve smetterla di cavalcare la protesta del> > momento,che tipo :s .> > Ma mi spieghi perche' da 2 mesi a questa parte te> la prendi con una delle poche persone che si> occupa di questi problemi? Dici che lo fa per> interessi personali o non sopporti il verde? ;-)> Personalmente sarei per 'bastonarlo' nel caso in> cui tra qualche mese dovesse prendere posizioni> diametralmente opposte, ma adesso che senso ha?http://punto-informatico.it/forum/pol.asp?mid=1213908&tid=1213908&p=1&r=PIlogitechRe: Cortiana
- Scritto da: logitech> > - Scritto da: jojob> > > > - Scritto da: Faus74> > > Deve smetterla di cavalcare la protesta del> > > momento,che tipo :s .> > > > Ma mi spieghi perche' da 2 mesi a questa parte> te> > la prendi con una delle poche persone che si> > occupa di questi problemi? Dici che lo fa per> > interessi personali o non sopporti il verde? ;-)> > Personalmente sarei per 'bastonarlo' nel caso in> > cui tra qualche mese dovesse prendere posizioni> > diametralmente opposte, ma adesso che senso ha?> > http://punto-informatico.it/forum/pol.asp?mid=1213Ah ecco ... la pistola fumante, i verdi erano al governo quando venne privatizzata telecom ;-)Basterebbe pero' dare un'occhiata al sito di Cortiana per rendersi conto che non sta cavalcando la tigre da pochi giorni, tutt'altro, ma evidentemente a qualcuno non basta.Affermazioni (aprile 2004)come:"Non si capisce perché i film prodotti con denaro pubblico mai restituito non possano diventare di dominio pubblico, visto che sono fatti con i soldi dei cittadini, e divenire quindi liberamente scaricabili tramite internet, sottoposti alla licenza Creative Commons" comunque non possono che rendermelo piu' simpatico.jojobGRANDE AIIP!!!
Finalmente qualcuno che fa qualcosa di concreto contro questi criminali monopolisti!Speriamo solo serva a qualcosa, e che finalmente le TV E I GIORNALI PARLINO DEL DIGITALDIVIDE e di quanto nel paese larga parte della popolazione NON ha accesso alla banda larga!!AVANTI COSI'!SE NE DEVE PARLARE!AnonimoRe: GRANDE AIIP!!!
- Scritto da: Anonimo> > Finalmente qualcuno che fa qualcosa di concreto> contro questi criminali monopolisti!> > Speriamo solo serva a qualcosa, e che finalmente> le TV E I GIORNALI PARLINO DEL DIGITALDIVIDE e di> quanto nel paese larga parte della popolazione> NON ha accesso alla banda larga!!> > AVANTI COSI'!> > SE NE DEVE PARLARE!dal prossimo anno, che ci credi o meno, saremo quasi tutti coperti dall'ADSL, i ripetitori analogici TV non li possono chiudere altrimenti..SVEGLIA!!!AnonimoRe: GRANDE AIIP!!!
- Scritto da: Anonimo> dal prossimo anno, che ci credi o meno, saremo> quasi tutti coperti dall'ADSL, i ripetitori> analogici TV non li possono chiudere altrimenti..> > SVEGLIA!!!E quale sarebbe il legame tra le due cose?AnonimoRe: GRANDE AIIP!!!
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > dal prossimo anno, che ci credi o meno, saremo> > quasi tutti coperti dall'ADSL, i ripetitori> > analogici TV non li possono chiudere> altrimenti..> > > > SVEGLIA!!!> > E quale sarebbe il legame tra le due cose?Ne esiste, è solo un altro fesso che crede alle balle dell'unto e bisuntoAnonimoRe: GRANDE AIIP!!!
- Scritto da: Anonimo> fanno a posta, è il sistema che è sbagliato, il> capitalismo è sbagliato!e' il monopolio che e' sbagliato non il capitalismochi ha privatizzato telecom ha fatto un'errore gravissimo lasciandogli nelle mani la struttura portante della telecomunicazione (si dice così ? ) italiana.Cavi, cavetti e tombini dovevano restare in mano allo stato, e gli operatori telefonici, tutti, avrebbero pagato una tassa per il mantenimento e lo sviluppo dei cavi allo stato.ma chissa' com'e' quella volta, per una volta, hanno privatizzato tutto senza pensarci tanto su... chi c'era al governo quando hanno privatizzato telecom ?Max3DRe: GRANDE AIIP!!!
chiedi ai cinesi se il capitalismo è sbagliato...AnonimoRe: GRANDE AIIP!!!
Adsl a tutti??Ah si?HO parlato con l'assessore comunale ai lavori pubblici ch eha parlato con il direttore regionale di Telecom:nel mio comune hanno installato l'adsl solo nel capoluogo, la mia frazione non sarà coperta neanche a fine 2006 e come la mia altre 4, circa 6000 persone.Se telecom non ne ha convenienza, non installa l'adsl. Papalepapale.AnonimoRe: GRANDE AIIP!!!
Grazie per le belle parole.In merito ai dietrologhi e alle critiche, quelle ci sono sempre.Trovati l'ISP piu' vicino a casa e vai a parlargli, cosi' avrai una esperienza e una informazione diretta e non mediata.Purtroppo la situazione rischia di essere piu' compromessa di quanto appare.Io, sebbene non lavori piu' in un ISP, mi sto impegnando, dedicandomi giorni e sovente anche notti (non dal divano ;-)La rete puo' fare la differenza, come insegnano le vicende di Grillo. Grazie ai blog e alle mailing, in rete ognuno di noi ha lo stesso volume di voce, basta avere i contenuti da dire e l'entusiasmo per sostenerli.Grazie ancora,Stefano QuintarelliPresidente AIIPAnonimoRe: GRANDE AIIP!!!
Ciao Stefano.. quanto tempo..Buon lavoro! :)AnonimoRe: GRANDE AIIP!!!
L'AIIP da molti mesi porta avanti queste meritorie battaglie ma rimangono confinate al mondo degli addetti ai lavori, senza che il grande pubblico ne venga a conoscenza. Dato che la questione riguarda anche grosse aziende come Tiscali, Wind, Tele 2, Eutelia ecc mi chiedo: perchè non inserire un bel banner in cui si spiegano le ragioni della protesta nella home page di Tiscali o di libero-wind, il più importante portale italiano per accessi? Perchè in mezzo al mare di pubblicità inutile via mail non inserire anche un messaggio informativo? Oppure perchè non giungere a forme estreme di protesta come l'oscuramento della home page per un'ora con la scritta "No al monopolio Telecom" o cose simili?AnonimoRe: GRANDE AIIP!!!
- Scritto da: Anonimo> L'AIIP da molti mesi porta avanti queste> meritorie battaglie ma rimangono confinate al> mondo degli addetti ai lavori, senza che il> grande pubblico ne venga a conoscenza. > Dato che la questione riguarda anche grosse> aziende come Tiscali, Wind, Tele 2, Eutelia ecc> mi chiedo: perchè non inserire un bel banner in> cui si spiegano le ragioni della protesta nella> home page di Tiscali o di libero-wind, il più> importante portale italiano per accessi? Perchè> in mezzo al mare di pubblicità inutile via mail> non inserire anche un messaggio informativo? > Oppure perchè non giungere a forme estreme di> protesta come l'oscuramento della home page per> un'ora con la scritta "No al monopolio Telecom" o> cose simili?QUOTO TUTTO!!cazzo certo che hai davvero ragione..AIIP, ma porca pupoazzola, avete una visibilità enorme come ISP, inoltre siete fronte comune.. ma che ca220 aspettate ad informare la gente???!!!certe cose non le capisco proprio...AnonimoRe: GRANDE AIIP!!!
Personalmente sta Associazzione dei provider Italiani, in lotta perenne contro Telecom, perchè quest'ultima lancia offerte a basso costo, fa questo e quell'altro...mi sembra na massa di ridicoli, così come sono ridicole le offerte che si sentono in giro, le mirabolanti velocità che pubblicizzano..ma che alla fine si rivelano una pagliacciata senza precedenti!Italia, se non esistessi...bisognerebbe inventarti!! :D :D :D :DAnonimoRe: GRANDE AIIP!!!
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > L'AIIP da molti mesi porta avanti queste> > meritorie battaglie ma rimangono confinate al> > mondo degli addetti ai lavori, senza che il> > grande pubblico ne venga a conoscenza. > > Dato che la questione riguarda anche grosse> > aziende come Tiscali, Wind, Tele 2, Eutelia ecc> > mi chiedo: perchè non inserire un bel banner in> > cui si spiegano le ragioni della protesta nella> > home page di Tiscali o di libero-wind, il più> > importante portale italiano per accessi? Perchè> > in mezzo al mare di pubblicità inutile via mail> > non inserire anche un messaggio informativo? > > Oppure perchè non giungere a forme estreme di> > protesta come l'oscuramento della home page per> > un'ora con la scritta "No al monopolio Telecom"> o> > cose simili?> > QUOTO TUTTO!!> cazzo certo che hai davvero ragione..> > AIIP, ma porca pupoazzola, avete una visibilità> enorme come ISP, inoltre siete fronte comune..> ma che ca220 aspettate ad informare la> gente???!!!> > certe cose non le capisco proprio...> Effettivamente, visto che la situazione è da troppo tempo bloccata è ora di passare a qualche protesta più dura! Coraggio AIIP!!!Anonimosarebbe ora...
io ancora non ci credo che in zone dell'africa c'è l'adsl e in italia no.. che schifo.. ma come si fa?!?!?AnonimoRe: sarebbe ora...
siamo in italia no ?si fà !Telecom non morirà mai purtroppo , e sapete perchè ?perchè di fatto la paghiamo tutti noi !!!!!gatsu99Re: sarebbe ora...
- Scritto da: gatsu99> siamo in italia no ?> si fà !> > Telecom non morirà mai purtroppo , e sapete> perchè ?> perchè di fatto la paghiamo tutti noi !!!!!> Preferesti dare i tuoi soldi a un giapponese o a un californiano che se la compra?AnonimoRe: sarebbe ora...
- Scritto da: Anonimo> io ancora non ci credo che in zone dell'africa> c'è l'adsl e in italia no.. > > che schifo.. ma come si fa?!?!?Perché telecozz non ha interesse a portare l'ADSL in zone sperdute dove abitano quattro sfigati per cui GLI COSTEREBBE TROPPO!!!Il tronchetto dell'infelicità E' FURBO!!!! 8)AnonimoRe: sarebbe ora...
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > io ancora non ci credo che in zone dell'africa> > c'è l'adsl e in italia no.. > > > > che schifo.. ma come si fa?!?!?> > Perché telecozz non ha interesse a portare l'ADSL> in zone sperdute dove abitano quattro sfigati per> cui GLI COSTEREBBE TROPPO!!!> Il tronchetto dell'infelicità E' FURBO!!!!> 8)Pensi che Tiscali lo farebbe? Se si chiedi perchè non lo fa già ora. Nella piccola provincia dove abito (80.000 abitanti) esiste solo Telecom mentre Wind da 2-3 anni dice che a breve coprirà e che la copertura è in continua espansione......come posso scegliere un operatore alternativo quando questi non coprono nemmeno zone sufficientemente grandi?Ciao.AnonimoRe: sarebbe ora...
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: Anonimo> > > io ancora non ci credo che in zone dell'africa> > > c'è l'adsl e in italia no.. > > > > > > che schifo.. ma come si fa?!?!?> > > > Perché telecozz non ha interesse a portare> l'ADSL> > in zone sperdute dove abitano quattro sfigati> per> > cui GLI COSTEREBBE TROPPO!!!> > Il tronchetto dell'infelicità E' FURBO!!!!> > 8)> Pensi che Tiscali lo farebbe? Se si chiedi perchè> non lo fa già ora. Nella piccola provincia dove> abito (80.000 abitanti) esiste solo Telecom> mentre Wind da 2-3 anni dice che a breve coprirà> e che la copertura è in continua> espansione......come posso scegliere un operatore> alternativo quando questi non coprono nemmeno> zone sufficientemente grandi?> > Ciao.Ti quoto in pieno: io non ho problemi di raggiungibilità, oltre a TL poteri andare con fastweb (peccato siano ladri legalizzati)...Libero o tiscali...ma mi spiace per loro.....ogni volta che chiamano li mando a quel paese!!Ho Alice di Telecom, ho Telecom per le chiamate normali e mi ci trovo bene: banda sempre massima, mai un disservizzio e trasparenza nei prezzi ;)AnonimoIl vero male della concorrenza
...e' costituito da loro stessi. Offrono un servizio, nel 90% dei casi assolutamente scadente. La maggior parte degli utenti finali non conosce il mondo "affaristico" delle telecomunicazioni, l'utente ADSL "medio" vuole *scaricare* a banda piena 24h... e oggi questo e' concesso solo da Telecom Italia.Cio' che si propongono di fare (cioe' scardinare Telecom Italia da un monopolio di fatto) e' una causa persa in partenza, devono "dimenticarla" e pensare alla propria sopravvivenza puntanto sull'utilizzo dei propri mezzi (investire, investire, investire... e non "mangiarsi" i soldi di quei "pochi" utenti che hanno, offrendogli un servizio pessimo).Continuate pure con le vostre letterine... mentre gli utenti scappano da mamma telecom, che gli permette di poter scaricare l'ultimo CD di britney spears dal torrente a 450K/s.AnonimoRe: Il vero male della concorrenza
> l'utente ADSL "medio" vuole> *scaricare* a banda piena 24h... e oggi questo e'> concesso solo da Telecom Italia. E da Fastweb. Anche se le cose si stanno mettendo male anche da quelle parti (uno dei fondatori ha dato le dimissioni di fronte all'impossibilità evidente di competere ad armi pari con Telecom).AnonimoRe: Il vero male della concorrenza
Grazie per le tue perle di saggezza e di conoscenza.e io che pensavo che AIIp volesse fare rispettare le leggi e aiutare a modernizzare l'italia.mi sbagliavo e grazie a te l'ho capito.in definitiva l'Italia nasce paese di contadini, perche' non tornano a fare quello ? presuntuosi che non sono altro!come se l'Italia potesse diventare come l'inghilterra. pazzi scatenati!ciao.ah, a proposito, io vado a vivere a Londra, beato te che resti!AnonimoRe: Il vero male della concorrenza
> in definitiva l'Italia nasce paese di contadini,> perche' non tornano a fare quello ? presuntuosi> che non sono altro!> come se l'Italia potesse diventare come> l'inghilterra. pazzi scatenati!nessuno ha detto questo, se invece di fare i parassiti innovassero non dipenderebbero dalle offerte di Telecom.In Francia Telcom le sue strutture le noleggia da operatori alternativi a Telecom Francia.Semplice da capire, ma la classe industriale italiana, guarda alle BMW più che alle strutture.AnonimoRe: Il vero male della concorrenza
- Scritto da: Anonimo> [CUT]> Semplice da capire, ma la classe industriale> italiana, guarda alle BMW più che alle strutture.Aehm, direi che più che alla BMW guardano alle FERRARI....saranno soldi che restano nell'italica italietta ma che tristezza :( :( :(==================================Modificato dall'autore il 29/11/2005 10.45.43Rex1997Re: Il vero male della concorrenza
> > nessuno ha detto questo, se invece di fare i> parassiti innovassero non dipenderebbero dalle> offerte di Telecom.>Ma hai mai fatto l'imprenditore o hai sentito la parola innovazione al telegiornale e te ne sei innamorato?Per innovare occorre cacciare i soldi, quando cacci i soldi pensi, varrà la pena di investirli in questo settore dove alla fine guadagna solo Telecom o conviene comprare i buoni del tesoro?Mi sembra che tu confonda la causa con l'effetto. > In Francia Telcom le sue strutture le noleggia da> operatori alternativi a Telecom Francia.>E quindi, sono dei parassiti alla Telecom oppure la Francia ha una regolamentazione del mercato migliore?Cosa intendi dire? > Semplice da capire, ma la classe industriale> italiana, guarda alle BMW più che alle strutture.No, la classe italiana, come quella di tutto il mondo investe soldi dove c'è redditività. Se guardi nella borsa italiana le società con gli utili maggiori sono i vecchi monopoli privatizzati più le banche e assicurazioni (in buona parte anch'esse ex statali).Queste aziende prosperano, ma soprattutto grazie all'assenza di concorrenza, potendosi permettere di praticare prezzi alti e servizi scadenti. In questo modo però fanno perdere competitività a tutti gli altri settori industriali e dei servizi che pagano energia, trasporti etc. di più degli altri concorrenti europei.Ritornando al tuo discorso delle BMW, dato che alla fine guadagnano solo i soliti noti e io devo sgobbare solo per pagare le bollette, chi me lo fa fare di investire?AnonimoRe: Il vero male della concorrenza
- Scritto da: Anonimo> ...e' costituito da loro stessi. Offrono un> servizio, nel 90% dei casi assolutamente> scadente. La maggior parte degli utenti finali> non conosce il mondo "affaristico" delle> telecomunicazioni, l'utente ADSL "medio" vuole> *scaricare* a banda piena 24h... e oggi questo e'> concesso solo da Telecom Italia.> Cio' che si propongono di fare (cioe' scardinare> Telecom Italia da un monopolio di fatto) e' una> causa persa in partenza, devono "dimenticarla" e> pensare alla propria sopravvivenza puntanto> sull'utilizzo dei propri mezzi (investire,> investire, investire... e non "mangiarsi" i soldi> di quei "pochi" utenti che hanno, offrendogli un> servizio pessimo).> Continuate pure con le vostre letterine... mentre> gli utenti scappano da mamma telecom, che gli> permette di poter scaricare l'ultimo CD di> britney spears dal torrente a 450K/s.> Perché VOGLIONO che te lo scarichi, PAGANDO, dal LORO SITO! Cosa credete che non applichino delle limitazioni al download NON REGOLARE?Prova a vedere una qualunque cosa che puoi scaricare, A PAGAMENTO NATURALMENTE, dal rossoalice e vedi la differenza!!! 8)AnonimoRe: Il vero male della concorrenza
La differenza e' dovuta da fattori tecnici (routing), sinceramente io sono un possessore di Alice (4mega) e non noto NESSUNA differenza prestazionale fra scaricare sul network "locale" e uno remoto, se non quella introdotta dalle motivazioni di cui sopra (tra l'altro se ottimizzi l'MTU puoi "invertire" la situazione).quindi in definitiva e' "normale" che dal sito di alice (in 3 hop) scarichi a 500k/s, mentre dal sito oltroceano scarichi a 450k/s. Per quanto mi riguarda (e parlo di ME) io scarico a piena banda SEMPRE, 24 ore al giorno... cio' non esclude che ci possano essere casi limitati dove la situazione non e' cosi' buona (ma per il 90% di essi, il fatto che fa la differenza e' "locale", vedi: saturazione del MUX).Rispondendo agli altri invece (la colpa e' di "chi"...): non ci dobbiamo preoccupare delle persone (ivi inclusa me) che propongono le proprie idee su questo forum... noi (nel nostro piccolo) siamo sufficientemente informati da poter capire "dove stiamo andando", ci dobbiamo preoccupare dell'altro 90% degli utenti "broadband", questi ignorano (e non gliene faccio una colpa, ci sono persone che utilizzano l'ADSL come "mezzo", non devono necessariamente sapere "come funziona") i retroscena, questi ultimi non sanno nemmeno chi diavolo sia AIIP, e non gliene frega una mazza, a loro interessa scaricare, e scaricare = Alice; tutto il resto si riduce a stupidate pubblicitarie "attiraclienti" (vuoi spendere di meno? bla bla bla... si spendi di meno ma navighi come un 56k).AnonimoVogliamo la BANDA IN UPLOAD!
Invece di fare campagne clamorose, e poi rifilarci connessioni ADSL con 256k striminziti di upload, i provider cominciassero a mettere la banda in UPLOAD nelle loro offerte pubblicitarie in bella mostra, invece della banda in download. Possibile che nessun giornale, sito di news, etc. faccia seriamente un articolo di informazione per gli utenti e dica la verità sull'importanza della banda in upload? Bisogna informare la gente! Scrivete sui vostri siti: - CAMPAGNA PER LA BANDA IN UPLOAD - - NON LASCIARE CHE UCCIDANO IL P2P E TRASFORMINO INTERNET IN UNA TV! -AnonimoRe: Vogliamo la BANDA IN UPLOAD!
Non solo il p2p, pensa al VOIP...AnonimoRe: Vogliamo la BANDA IN UPLOAD!
- Scritto da: Anonimo> Non solo il p2p, pensa al VOIP...ma non diciamo fesserie per una telefonata bastano 5kAnonimoRe: Vogliamo la BANDA IN UPLOAD!
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Non solo il p2p, pensa al VOIP...> > ma non diciamo fesserie per una telefonata> bastano 5kPer sentire un ventilazio intestinale forse, per sentire bene la voce di una persona non bastano.AnonimoRe: Vogliamo la BANDA IN UPLOAD!
- Scritto da: Anonimo> > Invece di fare campagne clamorose, e poi> rifilarci connessioni ADSL con 256k striminziti> di upload, i provider cominciassero a mettere la> banda in UPLOAD nelle loro offerte pubblicitarie> in bella mostra, invece della banda in download.> > Possibile che nessun giornale, sito di news,> etc. faccia seriamente un articolo di> informazione per gli utenti e dica la verità> sull'importanza della banda in upload?> > Bisogna informare la gente! > > Scrivete sui vostri siti:> - CAMPAGNA PER LA BANDA IN UPLOAD -> - NON LASCIARE CHE UCCIDANO IL P2P E TRASFORMINO> INTERNET IN UNA TV! -Guarda che ai provider NON INTERESSA CHE PUOI UPLOADARE ED USARE IL P2P!!!!A loro interessa VENDERTI LA LORO MONNEZZA MULTIMEDIALE A PREZZI ESOSI, non favorire il P2P AGGRATIS, altrimenti non hanno interesse a ciucciarsi SOLO IL TUO ABBONAMENTO!!! 8)AnonimoRe: Vogliamo la BANDA IN UPLOAD!
l'upload con telecom di mezzo è solo una utopia.però non riduciamo l'upload per p2p perchè la gente è ignorante e per gli ignorant p2p=pirateria. io personalmente l'upload lo voglio per giocare online con molte più persone o condividere file con i miei amici creando una rete privata o creare delle belle cose in streaming tipo webradio o webtv e tanto altro ancora deltutto lecitobisogna far capire che internet=comunicazione e scambio e quindi +upload=+comunicazione+scambioAnonimoRe: Vogliamo la BANDA IN UPLOAD!
...> Possibile che nessun giornale, sito di news,> etc. faccia seriamente un articolo di> informazione per gli utenti e dica la verità> sull'importanza della banda in upload?> > Bisogna informare la gente! > Ci sto.S.Anonimologico
logico comportamento e logica situazione di un mercato che vede un UNICO fornitore di servizi di base che - vende questi servizi di base a chi fornisce i servizi ai cittadini- rivende esso stesso gli stessi servizi ai cittadiniè chiaro che cerchera sempre e in ogni modo di auto-favorirsie la sua posizione di monopolio nell'ultimo miglio lo metterà sempre in condizione di favorirsifinche le due parti non verranno VERAMENTE divise in due società diverse la cosa andrà avanti cosi e il resto è solo palliativi (telecom deve informare il garante? però intanto prepara le offerte comode per lei e più scomode per la concorrenza, non si deve sapere nulla? ma se si va a prendere il caffè assieme, sa com'è si parla....)ishitawaAIIP = banda di parassiti
"In Italia - scrive AIIP - la larga banda non è ancora disponibile in moltissime località"AIIP = banda di parassitiInvece di criticare tlecom investissero instrutture ci sarebbe forse qualche comune coperto in più.Ad un mio amico che vive in un comune scoperto da telecom Tiscali ha avuto i ocraggio di rispondere: dove non c'è telecom noi on possiamo dare copertura.Ma quando mai! Diciamo la verità, cioè che neanche loro la volgio dare perché forse lì non convieneAnonimoRe: AIIP = banda di parassiti
- Scritto da: Anonimo> "In Italia - scrive AIIP - la larga banda non è> ancora disponibile in moltissime località"> > AIIP = banda di parassiti> > Invece di criticare tlecom investissero> instrutture ci sarebbe forse qualche comune> coperto in più.> > Ad un mio amico che vive in un comune scoperto da> telecom Tiscali ha avuto i ocraggio di> rispondere: dove non c'è telecom noi on possiamo> dare copertura.> > Ma quando mai! Diciamo la verità, cioè che> neanche loro la volgio dare perché forse lì non> convienemmmm... facile parlare di infrastrutture quando la rete principale telecom è stata costruita con i soldi di TUTTI gli italiani.Raggiungere chi è scollegato dall'attuale rete telecom non è conveniente ma necessario.Non possono essere i provider a sobbarcarsi questi costi, ma lo stato.AnonimoRe: AIIP = banda di parassiti
> Non possono essere i provider a sobbarcarsi> questi costi, ma lo stato.fesserie, se non possono sobbarcarsi costi che no facciano gli imprenditori, in Francia è successo proprio questo e ha creato la concorrenza.In Italia nmanca concorrenza perché abbiamo operatori parassiti che vicon col sei politico delle linee a prezzo fissato.E' assurdo ma i prezzi imposti non fanno altro che danneggiare la concorrenzaAnonimoRe: AIIP = banda di parassiti
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > "In Italia - scrive AIIP - la larga banda non è> > ancora disponibile in moltissime località"> > > > AIIP = banda di parassiti> > > > Invece di criticare tlecom investissero> > instrutture ci sarebbe forse qualche comune> > coperto in più.> > > > Ad un mio amico che vive in un comune scoperto> da> > telecom Tiscali ha avuto i ocraggio di> > rispondere: dove non c'è telecom noi on possiamo> > dare copertura.> > > > Ma quando mai! Diciamo la verità, cioè che> > neanche loro la volgio dare perché forse lì non> > conviene> > mmmm... facile parlare di infrastrutture quando> la rete principale telecom è stata costruita con> i soldi di TUTTI gli italiani.> Raggiungere chi è scollegato dall'attuale rete> telecom non è conveniente ma necessario.> Non possono essere i provider a sobbarcarsi> questi costi, ma lo stato.> LO STATO adesso sta finanziando il diggitale terrestre dell'unto e bisunto!!!!Non gliene fotte niente dell'ADSL!!! :@AnonimoRe: AIIP = banda di parassiti
> Invece di criticare tlecom investissero> instrutture ci sarebbe forse qualche comune> coperto in più.Le infrastrutture, invece di rimanere pubbliche a disposizione della collettività che le aveva finanziate, sono state praticamente REGALATE dal Prodi al Tronchetti.Non lo sapevi?Magari non sai nemmeno che il Tronchetti di suo non ha investito un euro ma, con il beneplacito del Prodi, ha comprato Telecom facendo debiti... e per ripagarli deve tenere le tariffe alte.AnonimoRe: AIIP = banda di parassiti
Tronchetti nn ha comprato nulla da PRodi. Non fate disinformazione gnoranti.AnonimoRe: AIIP = banda di parassiti
- Scritto da: Anonimo> > > Invece di criticare tlecom investissero> > instrutture ci sarebbe forse qualche comune> > coperto in più.> > Le infrastrutture, invece di rimanere pubbliche a> disposizione della collettività che le aveva> finanziate, sono state praticamente REGALATE dal> Prodi al Tronchetti.> > Non lo sapevi?> Magari non sai nemmeno che il Tronchetti di suo> non ha investito un euro ma, con il beneplacito> del Prodi, ha comprato Telecom facendo debiti...> e per ripagarli deve tenere le tariffe alte.> Perciò telecom ha miliardi di euro di debiti?Ciao.AnonimoRe: AIIP = banda di parassiti
- Scritto da: Anonimo> > > Invece di criticare tlecom investissero> > instrutture ci sarebbe forse qualche comune> > coperto in più.> > Le infrastrutture, invece di rimanere pubbliche a> disposizione della collettività che le aveva> finanziate, sono state praticamente REGALATE dal> Prodi al Tronchetti.> > Non lo sapevi?> Magari non sai nemmeno che il Tronchetti di suo> non ha investito un euro ma, con il beneplacito> del Prodi, ha comprato Telecom facendo debiti...> e per ripagarli deve tenere le tariffe alte.> VENDUTE sono state VENDUTE assieme al resto del del carrozzone e Tronchetti all'epoca non c'entrava nulla....AnonimoRe: AIIP = banda di parassiti
C'è poco da fare...tutti a dar Colpa a telecom...ogni volta sta banda di cialtroni delle assocazioni dei provider, per un motivo o per l'altro..danno addoosso a telecom o vanno a piangere dal garante!!!Ma basta massa di ridicoli...se volete lavorare, fatelo senza appoggiarvi a TL, createvi le vostre infrastrutture e andate a coprire voi per primi, i luoghi dove ancora L'adsl di TL non c'è.Non ci avete i soldi per farlo?Chiudete è così semplice no ;)AnonimoRe: AIIP = banda di parassiti
- Scritto da: Anonimo> Le infrastrutture, invece di rimanere pubbliche a> disposizione della collettività che le aveva> finanziate, sono state praticamente REGALATE dal> Prodi al Tronchetti.Sbagliato: la cessione e' avvenuta col Governo D'Alema, quando il Governo Prodi era caduto.Cerchiamo di informarci prima di dire certe cose.(e non sono un fan di Prodi, anzi)AnonimoRe: AIIP = banda di parassiti
Oramai su sto forum le sciocchezze che dicono alcuni vengono assunte come verità da altri.La rete la rete la rete è dei cittadini. C'è stata fortunatamente una provatizzazione. Adesso, colanninno e gnutta l'avranno pagata poco o molto chissene (non l'hanno pagata poco, se andate a vedere....) a ogni modo è stato un bene che sia stata privatizzata, visto che per decenni la sip è stata quello che è stata, ovvero centrale di clientelismo etcetera etcetera.La concorrenza. Altra bagianata che si mettono tutti sulla bocca. Si è vero, Il capitalismo alla adam smith è bello, lo dice anche fiorello. Adesso la concorrenza nn c'è. E' vero. Ma anche la matricola piu scarsa di economia sa che esistono i monopoli naturali. E nn mi venite a dire che telecom è monopolista solo per la rete perchè senno' nn kapite davvero na mazza. Si , sara' imbracata di debiti (non lo è, vedere voce fusione,ma tutti voi dite di si, beppe grillo dice di si, e quindi assumiamo questo per vero), ma a ogni modo per fare quello che fa ci vuole na barca di soldi. Fastweb perchè ha contratto gli investimenti eh?hi, fabioAnonimoTronchetti for President!!!!
Se si dovesse candidare VOTATELO!!!! Visto com'è andata la storia del diggitale terrestre può darsi che sia LA VOLTA BUONA che telecozz FINALMENTE COPRA TUTTA L'ITALIA con l'ADSL DECENTE!!!!! :@AnonimoCortiana, come sempre, ipocrita
Per la millesima volta dobbiamo subirci l'ipocrisia di Cortiana e dei verdi.Perchè in Italia non c'è concorrenza nelle telecomunicazioni?Perchè a suo tempo qualcuno REGALO' la Telecom (ex SIP) con una privatizzazione scandalosa.Mi spiego: creare una rete fissa ha dei costi improponibili (e in un certo senso è anche inutile: può essere utile e sicuro avere due reti diverse ma 4 o 5 che senso hanno?) per cui chi ha la rete ha dei vantaggi competitivi praticamente incolmabili.Quando la Telecom fu privatizzata non si pensò di dividerla in due (da una parte la rete, dall'altra i servizi) come si DEVE fare in questri casi (pensiamo alle ferrovie, alla rete elettrica etc.) ma si diede tutto (e per poche lire) ad una sola società. Tra l'altro facendo un blitz e organizzando il tutto in pochi giorni.Risultato: quello che vediamo tutti i giorni, prezzi alle stelle e mamma Telecom che fa il bello e il cattivo tempo.Dov'erano al tempo i verdi? AL GOVERNO.E perchè fecero questa malandrinata? Perchè l'acquirente della Telecom era un amico...Andate a vedere di che area politica sono il Tronky e i vari possessori della Telecom che si sono succeduti...abbassoRe: E perchè chiedono aiuto a noi utenti
E perchè contestare??? Hai ragione che più ragione non si può!!! Sono solo dei b....... che pensano al conto economico e della democrazia non gliene frega una sega. Circa il discorso sul paese democratico .... lasciamo perdere. Ciao PaoloAnonimo9 --
Max3DTelecom introdurrà banda larga a 20 Mega
"Telecom Italia investirà 350 milioni nel prossimo triennio per fornire banda larga fino a 20 Megabit e il nuovo servizio Alice Home, la tv via Internet su banda larga. Lo ha annunciato oggi l'amministratore delegato del gruppo, Riccardo Ruggiero, durante una conferenza stampa. Il servizio parte subito in 4 città, Milano, Roma, Bologna e Palermo, con l'Adsl a 4 megabit. A fine 2006 saranno interessate 250 città e 8 milioni di famiglie. Telecom Italia lancerà l'Adsl da 20 megabit il primo febbraio del prossimo anno. Il servizio base verrà offerto a 45,9 euro al mese e comprende, oltre al servizio televisivo, con la disponibilità di tutto il calcio di serie A on demand, anche la possibilità di connessione Internet ad alta velocità."..trovata sta news su internet....mi viene da vomitare...C.leRommelRe: Telecom introdurrà banda larga a 20
Hemmm, perche' il vomito?AnonimoRe: Telecom introdurrà banda larga a 20
- Scritto da: Anonimo> Hemmm, perche' il vomito?Una 20mbit andrà al più come una 4Mbit..... a meno che tu non faccia un contratto business...AnonimoRe: Telecom introdurrà banda larga a 20
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Hemmm, perche' il vomito?> > Una 20mbit andrà al più come una 4Mbit..... a> meno che tu non faccia un contratto business...Figuriamoci poi che io giusto stamane ho dovuto chiedere di abbassare la linea da 4 mega a 1 mega, altrimenti non sta su'...AnonimoRe: Telecom introdurrà banda larga a 20
- Scritto da: Anonimo> > Una 20mbit andrà al più come una 4Mbit..... a> meno che tu non faccia un contratto business...Dove l'hai letta sta fregnaccia? Ti racconto una storiella: poco tempo fa "andavamo" tutti a 256k, qualcuno "decise" che dovevamo passare a 640, qualcun'altro replico' che la portante sarebbe aumentata ma che la velocita' sarebbe rimasta 256k, risultato (e ti parlo di Telecom Italia): tutti navigavano a 640k a banda piena h24; qualche tempo dopo qualcuno si sveglio' e decise l'upgrade a 1.2mbit, la storia si ripete' (e' impossibile.. navigheremo a 640k), ma miracolo dei miracoli, tutti a scaricare a 140k/s... recentemente, il nuovo "regalo" (notare le virgolette.. eh!) ... tutti a 4mbit... e ancora: "ma figurati, si andra' peggio che a 1mbit..." ma di nuovo mamma telecom stupi': oggi navigo a 450k/s (quando va male).La "saturazione" e' un problema di quegli operatori che infilano 20 utenti "su" una larghezza di banda che ne potrebbe contenere 10... ovviamente per magnarci di piu' (e guadagnarci il doppio).Io me ne frego di AIIP e di tutti i providers che la "compongono", per me possono pure fallire in blocco, chiedono il mio "aiuto", demonizzando Telecom Italia quando invece pensano solo ai propri esclusivi interessi!AnonimoRe: Telecom introdurrà banda larga a 20
io stacco tutto.me ne vado un pò all'estero e torno fra qualche anno - se torno.scommettiamo che sarete ancora qui a pregare per i il mega in upload?AnonimoRe: Telecom introdurrà banda larga a 20
- Scritto da: Anonimo> io stacco tutto.> me ne vado un pò all'estero e torno fra qualche> anno - se torno.> scommettiamo che sarete ancora qui a pregare per> i il mega in upload?figurati come minimo sarà 20mbit / 256ke io come li mando gli allegati via e-mail da 1 gb via posta? LOL ^-^AnonimoRe: Telecom introdurrà banda larga a 20
straca**o se hai ragione, questo paese fa sempre più vomitare, ivi compresi tutti gli affezionati al made in italy a tutti i costi.- Scritto da: Anonimo> io stacco tutto.> me ne vado un pò all'estero e torno fra qualche> anno - se torno.> scommettiamo che sarete ancora qui a pregare per> i il mega in upload?AnonimoRe: Telecom introdurrà banda larga a 20
- Scritto da: C.leRommel> "Telecom Italia investirà 350 milioni nel> prossimo triennio per fornire banda larga fino a> 20 Megabit e il nuovo servizio Alice Home, la tv> via Internet su banda larga. Lo ha annunciato> oggi l'amministratore delegato del gruppo,> Riccardo Ruggiero, durante una conferenza stampa.> Il servizio parte subito in 4 città, Milano,> Roma, Bologna e Palermo, con l'Adsl a 4 megabit.> A fine 2006 saranno interessate 250 città e 8> milioni di famiglie. Telecom Italia lancerà> l'Adsl da 20 megabit il primo febbraio del> prossimo anno. > > Il servizio base verrà offerto a 45,9 euro al> mese e comprende, oltre al servizio televisivo,> con la disponibilità di tutto il calcio di serie> A on demand, anche la possibilità di connessione> Internet ad alta velocità."> > ..trovata sta news su internet....mi viene da> vomitare...> La LORO TV & il resto se li possono ficcare proprio dove non batte il sole!!!!! 8)AnonimoRe: Telecom introdurrà banda larga a 20
Ottimo 20M/256K :)AnonimoIo non dimentico
Mi avete preso per uno stupido? Credete che non mi ricordi dei tempi andati (in verita' recenti), quando voi "nuovi imprenditori", guadagnavate fior di quattrini, preferendo fare acquisizioni all'estero e sputtanarvi soldi in ville al mare, auto di lusso e jet privati, invece di reinvestire quei soldini guadagnati cavalcando l'onda della "new economy" in infrastrutture che vi sarebbero tornate utili nei tempi (perche' nulla e' eterno) di vacche magre?Adesso, dopo 10 anni di "fare cassa" mi venite a dire che il baraccone non puo' andare avanti? Che la vostra bella macchinetta fabbricasoldi non funziona piu'? Che non potete piu' sputtanarvi soldi in ferrari? Che "vi serve" il nostro aiuto, quando per 10 anni ci avete chiesto soldi, che vi abbiamo dato con fiducia, e con questi stessi soldi non siete stati in grado di mettere su mezzo, DICO MEZZO, "paletto" (Tiscali, e vi parlo del maggior concorrente di Telecom Italia, ha "costruito" la propria rete solo negli ultimi 2 anni, quando cioe' era gia' troppo tardi...)?Eh no, cari miei amici imprenditori, i soldi ve li siete fottuti, e se ve li siete spesi in cazzate, adesso sono fatti vostri... vendetevi le barche al mare e apritevi un negozio di scarpe, perche' da me non vedrete piu' una lira... ops un euro.AnonimoRe: Io non dimentico
- Scritto da: Anonimo> Mi avete preso per uno stupido? Credete che non> mi ricordi dei tempi andati (in verita' recenti),> quando voi "nuovi imprenditori", guadagnavate> fior di quattrini, preferendo fare acquisizioni> all'estero e sputtanarvi soldi in ville al mare,> auto di lusso e jet privati, invece di> reinvestire quei soldini guadagnati cavalcando> l'onda della "new economy" in infrastrutture che> vi sarebbero tornate utili nei tempi (perche'> nulla e' eterno) di vacche magre?> Adesso, dopo 10 anni di "fare cassa" mi venite a> dire che il baraccone non puo' andare avanti? Che> la vostra bella macchinetta fabbricasoldi non> funziona piu'? Che non potete piu' sputtanarvi> soldi in ferrari? Che "vi serve" il nostro aiuto,> quando per 10 anni ci avete chiesto soldi, che vi> abbiamo dato con fiducia, e con questi stessi> soldi non siete stati in grado di mettere su> mezzo, DICO MEZZO, "paletto" (Tiscali, e vi parlo> del maggior concorrente di Telecom Italia, ha> "costruito" la propria rete solo negli ultimi 2> anni, quando cioe' era gia' troppo tardi...)?> Eh no, cari miei amici imprenditori, i soldi ve> li siete fottuti, e se ve li siete spesi in> cazzate, adesso sono fatti vostri... vendetevi le> barche al mare e apritevi un negozio di scarpe,> perche' da me non vedrete piu' una lira... ops un> euro.Sottoscrivo in pieno.... ma, ammetto, che probabilmente, alla fine, andrò da chi farà l'offerta economica più vantaggiosa.... a parità di qualità, ovviamente.AnonimoRe: Io non dimentico
- Scritto da: Anonimo> Mi avete preso per uno stupido? Credete che non> mi ricordi dei tempi andati (in verita' recenti),> quando voi "nuovi imprenditori", guadagnavate> fior di quattrini, preferendo fare acquisizioni> all'estero e sputtanarvi soldi in ville al mare,> auto di lusso e jet privati, invece di> reinvestire quei soldini guadagnati cavalcando> l'onda della "new economy" in infrastrutture che> vi sarebbero tornate utili nei tempi (perche'> nulla e' eterno) di vacche magre?> Adesso, dopo 10 anni di "fare cassa" mi venite a> dire che il baraccone non puo' andare avanti? Che> la vostra bella macchinetta fabbricasoldi non> funziona piu'? Che non potete piu' sputtanarvi> soldi in ferrari? Che "vi serve" il nostro aiuto,> quando per 10 anni ci avete chiesto soldi, che vi> abbiamo dato con fiducia, e con questi stessi> soldi non siete stati in grado di mettere su> mezzo, DICO MEZZO, "paletto" (Tiscali, e vi parlo> del maggior concorrente di Telecom Italia, ha> "costruito" la propria rete solo negli ultimi 2> anni, quando cioe' era gia' troppo tardi...)?> Eh no, cari miei amici imprenditori, i soldi ve> li siete fottuti, e se ve li siete spesi in> cazzate, adesso sono fatti vostri... vendetevi le> barche al mare e apritevi un negozio di scarpe,> perche' da me non vedrete piu' una lira... ops un> euro.Troppo poche gliene hai dette. Se ne meritavano ben di più di insulti, compreso P.I.AnonimoMa Cortiana è mai riuscito a concludere?
Mi chiedo se questo Cortiana, che sta come il prezzemolo in ogni iniziativa che riguardi la Rete, abbia mai una volta ottenuto con le sue pontificazioni qualcosa di concreto.A me non sembra.Del resto, i problemi di quelli come me, tagliati fuori dall'ADSL non interessano a nessuno, né a Telecom, né all'AIIP, né ai vari politici.Noi che non abbiamo nemmeno la possibilità di protestare concretamente, le associazioni come Antidigitaldivide.org nonostante l'impegno non ottengono niente, le raccolte di firme e le petizioni servono solo a produrre carta straccia, e in tutto questo per collegarci dobbiamo pagare di più rispetto a chi ha l'ADSL.Una situazione degna del paese in cui ci è toccato vivere.AnonimoRe: Ma Cortiana è mai riuscito a conclud
Cortiana è stato un grande, ha realizzato la prima vera esperienza di Democrazia Diretta in italia tramite il suo Forum in cui i cittadini hanno potuto presentare gli emendamenti alla Urbani.Noi di Internetcrazia ci siamo ispirati anche alla sua azione. Speriamo solo che Punto Informatico parli di noi, perché abbiamo un maledetto bisogno di altri programmatori per realizzare il portale di voto sicuro...AnonimoRe: Ma Cortiana è mai riuscito a conclud
- Scritto da: cls> Mi chiedo se questo Cortiana, che sta come il> prezzemolo in ogni iniziativa che riguardi la> Rete, abbia mai una volta ottenuto con le sue> pontificazioni qualcosa di concreto.Se fosse al governo e se i verdi avessero il 30% stai certo che qualcosa lo farebbe.AnonimoRe: Ma Cortiana è mai riuscito a conclud
- Scritto da: Anonimo> Se fosse al governo e se i verdi avessero il 30%> stai certo che qualcosa lo farebbe.il fatto di quello...AnonimoMaledetta politica corrotta
Una privatizzazione che sta rovinando un paese! Proprio su un tema coì importante come le telecomunicazioni sulle quali si basa il futuro di ogni nazione!Guardate cos'ha comportato una scelta sconsiderata di non lasciare in mano allo stato i cavi e a tutti gli imprenditori interessati, i servizi!Quanti problemi, quante lettere, quante proteste, da anni!!! E nessuno che alza un dito, nessuno che sistema le cose! MALEDETTA POLITICA CORROTTA! State rovinando un paese con questo modo di fare! Politici mi sentite?? Leggete questo forum? Qualcuno che conosce le persone interessate glielo dica:Qui c'è una nazione presa per i fondelli!!!! Ogni giorno!!Mi sentite?? Che vi arrivi il messaggio:Corrotti!Incapaci!Egoisti!Ipocriti!Mollate l'osso o sistemate i problemi.Ignoranti.bit01Re: Maledetta politica corrotta
> E nessuno che alza un dito, nessuno> che sistema le cose! MALEDETTA POLITICA CORROTTA!> State rovinando un paese con questo modo di fare!Non è vero che nessuno fa nulla per cambiare le cose.Noi stiamo programmando giorno e notte il sistema di voto sicuro per realizzare la Democrazia Diretta, e consentire ai cittadini di votare direttamente sulle leggi, senza intermediari. Purtroppo di noi Punto Informatico non vuole parlare, per misteriose ragioni... ma La Stampa ne ha parlato qui:http://www.lastampa.it/cmstp/rubriche/girata.asp?ID_blog=30&ID_articolo=20&tp=CAnonimoRe: Maledetta politica corrotta
> Noi stiamo programmando giorno e notte il sistema> di voto sicuro per realizzare la Democrazia> Diretta, e consentire ai cittadini di votareState spammando tutto lo spammabile, voi e 'sto sistema di voto elettronico. Basta!AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 28 11 2005
Ti potrebbe interessare