New York (USA) – Il caso dei “Nuremberg Files”, cioè liste di medici, assistenti e operatori sanitari abortisti pubblicate sul Web, ha avuto nelle scorse ore una nuova clamorosa svolta. Un tribunale d’appello americano ha infatti stabilito che la pubblicazione di nomi e dettagli su chi pratica l’aborto non costituisce una minaccia ma anzi si tratta di espressione protetta dal Primo Emendamento.
La decisione è clamorosa, visto il grande interesse che aveva circondato lo strano caso della ACLA (American Coalition of Life Advocates), associazione antiabortista che nel 1995 aveva messo in piedi un sito che condannava l’aborto. Sul sito erano stati pubblicati una serie di nomi di medici abortisti, definiti alla stregua di uno squadrone della morte.
Nel tempo quella lista, che intanto guadagnava attenzione sui media, si allargò fino ad inserire un sempre maggior numero di operatori sanitari e di dettagli fino a costituire un database di “abortisti” a cui la ACLA diede il nome di “Nuremberg Files”.
Nel 1998, uno dei medici inseriti nella lista venne ucciso e poche ore dopo una grande croce rossa comparve sopra il suo nome. Successivamente, altri due di quei medici furono uccisi ed altri furono minacciati.
Su queste basi un tribunale di Portland, in Oregon, stabilì che quella lista costituiva una “vera minaccia” e impose la chiusura dei Nuremberg Files ordinando un risarcimento di 107 milioni di dollari per danni. Come spesso è accaduto, anche in quell’occasione il sito dei Nuremberg Files fu “catturato” e riproposto in siti-mirror in diversi paesi.
Ora la Corte d’Appello ha deciso che quanto accaduto va rivisto e che quella lista poteva essere pubblicata. E questo perché la lista in sé non incita alla violenza ed è dunque protetta dal Primo Emendamento. “Sebbene siano pungenti – hanno scritto i giudici d’appello – e anche molto offensivi, i commenti della ACLA evitano accuratamente di minacciare i dottori, nel senso che non ci sono frasi che incitano alla violenza contro i nomi segnalati”.
-
Il codice giusto è *#06# (aster+cancel+06+cancel
Il codice nell'articolo non è corretto.Il codice numerico per far comparire il MEI è*#06#Ossiaaster+cancelletto+0+6+cancellettoAnonimograzie
mille adesso me lo scrivo - Scritto da: n> Il codice nell'articolo non è corretto.> > Il codice numerico per far comparire il MEI è> *#06#>AnonimoRe: Il codice giusto è *#06# (aster+cancel+06+cancel
- Scritto da: n> Il codice nell'articolo non è corretto.> > Il codice numerico per far comparire il MEI è> *#06#> > Ossia> aster+cancelletto+0+6+cancellettoNaturalmente ;-)Grazie mille... corretto!Ciao!!AnonimoRe: lo sanno benissimo l'imei
> .....Senza contare che sanno con> ottima approssimazione dove si trova il> cellulare (se vogliono riescono a trovarlo> con precisione quasi assoluta).l'approssimazione è di circa 300 mt, e con nuove cellule qualcuno sostiene si possa scendere sotto i 100 mt tanto da poterlo puntare con apparecchiature sattellitari> A questo punto le opzioni sono tantissime ma> se si volesse realmente arginare il fenomeno> invece di sta cazzata della mitragliata di> sms si risalirebbe al possessore del> cellulare rubato e lo si accuserebbe di> furto e/o ricettazione. basterebbero due casi ben pubblicizzati e stai certo che la stragrande maggioranza degli avventori di questa merce non la comprerebbero piùAnonimoma qualcuno di voi sa quanto costa???
Senza buttare fango gratuito su Polizia e Carabinieri... e senza voler fare polemiche...Qualcuno di voi sa cosa costa allo stato l'accertamento definito "semplice" da qualcuno?? 5.000.000 tondi tondi al giorno per IMEI, moltiplicatelo per i gestiori di telefonia e vedete un po' quanto costa allo stato trovare chi vi ha rubato il cellulare...L'importo varia da gestore a gestore (che di solito affidano ala cosa ad una società esterna) 5 mil. sono una buona approssimazione...AnonimoRe: ma qualcuno di voi sa quanto costa???
E allora? Quei soldi di chi credi che siano? Che spendano pure i 5.000.000 (poi non diciamo cazzate ,la posizione di un cellulare e' nota istantaneamente appena viene acceso e preso in carico dalla radiobase) . La blacklist e' un servizio gia definito nello standard GSM e puo' essere tutto fatto automaticamente. Basta volerlo. Il problema poi e' che buttano miliardi per inseguire due contrabbandieri fino alle coste albanesi per poi tornare indietro oppure per scortare l'onorevole di turno a fare la spesa o ancora per portare in giro le troupe della rai in elicottero ...a questo punto buttate pure una 50 ina di milioni per ritrovare 10 cellulari.- Scritto da: CiSC(1)> > > Senza buttare fango gratuito su Polizia e> Carabinieri... e senza voler fare> polemiche...> Qualcuno di voi sa cosa costa allo stato> l'accertamento definito "semplice" da> qualcuno?? 5.000.000 tondi tondi al giorno> per IMEI, moltiplicatelo per i gestiori di> telefonia e vedete un po' quanto costa allo> stato trovare chi vi ha rubato il> cellulare...> > L'importo varia da gestore a gestore (che di> solito affidano ala cosa ad una società> esterna) 5 mil. sono una buona> approssimazione...AnonimoRe: ma qualcuno di voi sa quanto costa???
Non credo che l'amico dica cazzate! I costi per questi accertamenti sono spesso sproporzionati rispetto a quello che ogni comune mortale possa pensare. I modi in cui li giustificano le compagnie telefoniche sono diversi a partire dal fatto che chi materialmente fa l'accertamento non è la compagnia stessa ma una società a cui è affidato questo tipo di incarico e che va quindi pagata. Il fatto è che in questo tipo di cose non ci si può rivolgere altrove. I dati li hanno loro e basta e quindi fanno un pò come vogliono.Speriamo che presto il governo stabilisca un "equo" indennizzo per le prestazioni a fini di giustizia che metta finalmente fine a questa anarchia!CiaoSysop- Scritto da: Zio> E allora? Quei soldi di chi credi che siano?> Che spendano pure i 5.000.000 (poi non> diciamo cazzate ,la posizione di un> cellulare e' nota istantaneamente appena> viene acceso e preso in carico dalla> radiobase) . La blacklist e' un servizio gia> definito nello standard GSM e puo' essere> tutto fatto automaticamente. Basta volerlo.> Il problema poi e' che buttano miliardi per> inseguire due contrabbandieri fino alle> coste albanesi per poi tornare indietro> oppure per scortare l'onorevole di turno a> fare la spesa o ancora per portare in giro> le troupe della rai in elicottero ...a> questo punto buttate pure una 50 ina di> milioni per ritrovare 10 cellulari.> > > - Scritto da: CiSC(1)> > > > > > Senza buttare fango gratuito su Polizia e> > Carabinieri... e senza voler fare> > polemiche...> > Qualcuno di voi sa cosa costa allo stato> > l'accertamento definito "semplice" da> > qualcuno?? 5.000.000 tondi tondi al giorno> > per IMEI, moltiplicatelo per i gestiori di> > telefonia e vedete un po' quanto costa> allo> > stato trovare chi vi ha rubato il> > cellulare...> > > > L'importo varia da gestore a gestore (che> di> > solito affidano ala cosa ad una società> > esterna) 5 mil. sono una buona> > approssimazione...Anonimopolizia postale
a Genova, il nucleo di POLIZIA POSTALE è particolarmente esperta nel campo informatico e si occupa tra l'altro del furto di telefoni cellulari; anche a me i carabinieri mi hanno riso in faccia quando ho detto di aver perso il mio telefono, accettando solo la denuncia di smarrimento.Successivamente sono venuto a conoscenza da un negoziante (quasi nessuno ne è a conoscenza) di questo reparto, il quale mi ha fatto presentare la denuncia contro ignoti, affermando che se il magistato da l'ok, sarebbero senz'altro risaliti al nuovo utilizzatore, a condizione che questi sia ancora nel territorio italiano.mi sembra già un passo in avanti; l'importante è non lasciare perdere anche se si trattasse di un telefono di valore irisorio.Anonimo\/\/ NOKIA
Ciao a tutti,la Nokia ha il piu' bel sistema anti-furto della storia dei cellulari ... ma non lo pubblicizza ...Basta bloccare l'IMEI del telefonino sul seriale della SIM e in questo modo, senza codice, non si puo' cambiare la SIM rendendo il telefono inutilizzabile salvo portarlo in qualche centro ... ma li' dovrebbero controllare gli IMEI ... dovrebbero.Per attivarlo ... dal 2110 al 9110i basta scaricare un semplice software (SPLock.exe) dauno dei 1000 siti che lo distribuiscono gratis.Salutoni a tuttie ancora \/\/ NOKIA.F.AnonimoRe: \/\/ NOKIA
Già ma sempre gratuitamente da internet si può scaricare un programma (ce ne sono molti, anche logomanager) che ti dice subito questo codice, è sufficente un cavo (costo circa 50.000)... quindi poi tanto sicuro non è...- Scritto da: F.> Ciao a tutti,> la Nokia ha il piu' bel sistema anti-furto> della storia dei cellulari ... ma non lo> pubblicizza ...> > Basta bloccare l'IMEI del telefonino sul> seriale della SIM e in questo modo, senza> codice, non si puo' cambiare la SIM rendendo> il telefono inutilizzabile salvo portarlo in> qualche centro ... ma li' dovrebbero> controllare gli IMEI ... dovrebbero.> > Per attivarlo ... dal 2110 al 9110i basta> scaricare un semplice software (SPLock.exe)> da> uno dei 1000 siti che lo distribuiscono> gratis.> > Salutoni a tutti> e ancora \/\/ NOKIA.> > F.AnonimoRe: siemens uguale
almeno sull's25, e nn c sono programmi ke svelano la pw, almeno nn usando s25 explorer e altri ke usociao- Scritto da: Mista> Già ma sempre gratuitamente da internet si> può scaricare un programma (ce ne sono> molti, anche logomanager) che ti dice subito> questo codice, è sufficente un cavo (costo> circa 50.000)... quindi poi tanto sicuro non> è...> > - Scritto da: F.> > Ciao a tutti,> > la Nokia ha il piu' bel sistema anti-furto> > della storia dei cellulari ... ma non lo> > pubblicizza ...> > > > Basta bloccare l'IMEI del telefonino sul> > seriale della SIM e in questo modo, senza> > codice, non si puo' cambiare la SIM> rendendo> > il telefono inutilizzabile salvo portarlo> in> > qualche centro ... ma li' dovrebbero> > controllare gli IMEI ... dovrebbero.> > > > Per attivarlo ... dal 2110 al 9110i basta> > scaricare un semplice software> (SPLock.exe)> > da> > uno dei 1000 siti che lo distribuiscono> > gratis.> > > > Salutoni a tutti> > e ancora \/\/ NOKIA.> > > > F.AnonimoRe: \/\/ NOKIA
Gia' 5 anni fa sui cellulari Bang & Olufsen Beocom 9500 (fondamentalmente Ericsson modificati) se cambiavi la SIM dovevi reintrodurre un codice di 11 cifre, al terzo tentativo sbagliato il telefono si bloccava per 24 ore e cosi via fino alla morte per decrepitezza...uesto non ha impedito che mi rubassero il telefono (che la b&O mi ha sostituito) ha impedito che qualcun'altro lo riutilizzasse.AnonimoCAmbio IMEI
...ma non esistono in rete dei software che ti permettono di modificare l'imei?...comunque almeno loro stanno cercando di fare qualcosa,qui in Italia ci distinguiamo SEMPRE!!!AnonimoRe: CAmbio IMEI
non solo puoi cambiare l'IMEI con una procedura semplice che ha ogni produttore dell'HARDWARE telefonico...ma puoi telefonare senza farti rintracciare... ricordati una cosa niente è impossibile nel mondo delle TELECOMUNICAZIONI e dell'INFORMATICA... by wabaaing.inf.AnonimoPiù che le forze dell'ordine...
..sono i gestori a cui non frega niente. A Maggio 2000 solo Omnitel attivava la blacklist ma questo vuol dire che bloccavano le chiamate dal cellulare rubato se usato con carta omnitel. Non si sono mai messi d'accordo tra loro, non hanno un database condiviso. E poi rimangono comunque i ladri di merda il problema, io li menerei di brutto se li trovo, non giudicatemi male.AnonimoRe: Più che le forze dell'ordine...
- Scritto da: Fernet> ..sono i gestori a cui non frega niente. A> Maggio 2000 solo Omnitel attivava la> blacklist ma questo vuol dire che bloccavano> le chiamate dal cellulare rubato se usato> con carta omnitel. Non si sono mai messi> d'accordo tra loro, non hanno un database> condiviso. E poi rimangono comunque i ladri> di merda il problema, io li menerei di> brutto se li trovo, non giudicatemi male.Il problema è che i cellulari rubati li compra la gente "onesta". Basta girare per il mercato di Porta Portese la domenica mattina per rendersene conto! Gli stranieri che offrono in vendita cellulari di dubbia provenienza, sono letteralmente accerchiati da gente qualunque che, pu di risparmiare un paio di centinaia di mila lire alimenta questo sporco mercato. Premesso questo, a chi daresti le botte al "marocchino" di turno o al suo cliente con giacca e cravatta completo di pargolo alla mano?CiaoSysopAnonimosarebbe semplice bloccarli...
ma ai produttori non importa loro volgliono vendere e basta per questa storia degli sms una volta che il cell e pieno non li riceve piuAnonimoServirebbe la collaborazione dei gestori!
A me hanno rubato 2 gsm e sono sempre andato a denunciare il furto specificando il numero IMEI nella denuncia. La Polizia NON mi ha riso in faccia, ci mancherebbe altro! Ovviamente sulla possibilità di trovarlo è ovvio.Basterebbe che i gestori inibissero qualsiasi tipo di telefonata a tutti gli IMEI che risultano nelle denunce e nessuno avrebbe piu' motivo di rubare nulla...ma evidentemente anche un telefono rubato genera traffico e quindi soldi...e quindi?e quindi ci perdiamo un'altro piccolo tassello dei nostri diritti.AnonimoRe: Servirebbe la collaborazione dei gestori!
- Scritto da: francesco> A me hanno rubato 2 gsm e sono sempre andato> a denunciare il furto specificando il numero> IMEI nella denuncia. La Polizia NON mi ha> riso in faccia, ci mancherebbe altro!> Ovviamente sulla possibilità di trovarlo è> ovvio.> Basterebbe che i gestori inibissero> qualsiasi tipo di telefonata a tutti gli> IMEI che risultano nelle denunce e nessuno> avrebbe piu' motivo di rubare nulla...ma> evidentemente anche un telefono rubato> genera traffico e quindi soldi...e quindi?> e quindi ci perdiamo un'altro piccolo> tassello dei nostri diritti.Concordo pienamente in quanto tu dici.Anche mia moglie ha perso il suo C35i, in ogno caso chi trova un cellulare e NON LO RESTITUISCE RUBA!!!Sono i gestori che dovrebbero intervenire, infatti ogni volta che accendi il telefono, gli viene inviato il codice IMEI, sarebbe quindi semplice rifiutare la connessione nel caso di IMEI non sicuri.In Portogallo i 2 gestori attuano questa politica, condividendo la black list degli IMEI rubati.In Italia nel 1999 ci furono alcune riunioni fra i gestori, per condividere la black list ma tutto rimase sulla carta.Mia moglie ha intavolato una lunga discussione con la TIM ma non ha concluso niente.Ciao, OscarAnonimoRe: Servirebbe la collaborazione dei gestori!
Per i gestori e' lavoro in piu' quindi soldi , dato che i gestori non sono enti di beneficenza e' logico che se nessuno glielo impone non lo facciano. La polizia una volta ricevuta la denuncia dovrebbe fare il suo lavoro che consiste nell'indagare e acciuffare il colpevole. In questo caso l'indagine e' di una semplicita' esemplare perche' lo standard stesso e' stato concepito per evitare i furti degli apparecchi ma la spiego chissa' mai che ci sia qualcuno della polizia informatica . Mi rubano il cellulare e faccio denuncia ,non ricordo l'imei ma so benissimo il mio numero di telefono.Il poliziotto si presenza dal mio gestore e chiede a che imei era assegnato il numero X fino al giorno Y (con Y data antecedente la denuncia) ,l'operatore del gestore sotto richiesta dell'autorita' giudiziaria esegue la ricerca. A questo punto l'investigatore chiede dal giorno Y in poi l'IMEI e' mai stato in carico presso il vostro database? SI/NO ... se si ,ottiene il numero di telefono del ladro/ricettatore se no prende la fiat uno 45 di servizio e si reca presso il secondo gestore dove ripete la domanda. Diciamo che in una mattinata di lavoro si risale al numero del ladro/ricettatore ... a questo punto con tutta probabilita' si ottiene l'indirizzo senza nessuna complicata triangolazione dato che la SIM e' probabilmente intestata alla persona . Ma se non fosse possibile appena il cellulare viene acceso si sa da quale cellula e' stato preso in carico quindi si sa anche la posizione con un'ottima approssimazione e dai dati che i cellulare scambia con la radiobase sanno anche se e' all'aperto o al chiuso,si aspetta che sia all'aperto . Quindi si provvede a chiamare il numero a ripetizione e l'investigatore avvisa una pattuglia in zona di controllare un po' a chi sta suonando il cellulare ...tutto questo senza mettere in campo sistemi x triangolare o palle varie.che dite? Costa 5.000.000 sta cosa? - Scritto da: francesco> A me hanno rubato 2 gsm e sono sempre andato> a denunciare il furto specificando il numero> IMEI nella denuncia. La Polizia NON mi ha> riso in faccia, ci mancherebbe altro!> Ovviamente sulla possibilità di trovarlo è> ovvio.> Basterebbe che i gestori inibissero> qualsiasi tipo di telefonata a tutti gli> IMEI che risultano nelle denunce e nessuno> avrebbe piu' motivo di rubare nulla...ma> evidentemente anche un telefono rubato> genera traffico e quindi soldi...e quindi?> e quindi ci perdiamo un'altro piccolo> tassello dei nostri diritti.AnonimoRe: lo sanno benissimo l'imei
A conferma di quanto detto da Zio, vi ricordo la scorsa estate quando scomparve in Sardegna il figlio di un Senatore (lui era scappato per via di debiti), ma la polizia batteva tutte le tracce ed immediatamente beccarono il poveretto che aveva acquistato il cellulare dal figlio del Senatore.Per quanto riguarda la precisisione con cui avviene la localizzazione questa dipende dalla densità delle celle e fino a quando si rimane all'interno di una stessa cella si è in un punto qualsiasi di quella cella ma non appena ci si sposta e si passa in un'altra e poi un'altra ancora diventa evidente che percorso si sta seguendo e con che mezzo e allora non solo si sa dove sta il cellulare ma anche dove sarà di li a qualche minuto.E se per caso vi rubano la macchina dite sempre che dietro c'era vostro figlio di 1 anno.Salve a tutti Frank G.AnonimoMa sapete quanto costa???
Senza buttare fango gratuito su Polizia e Carabinieri... e senza voler fare polemiche...Qualcuno di voi sa cosa costa allo stato l'accertamento definito "semplice" da qualcuno?? 5.000.000 tondi tondi al giorno per IMEI, moltiplicatelo per i gestiori di telefonia e vedete un po' quanto costa allo stato trovare chi vi ha rubato il cellulare...L'importo varia da gestore a gestore (che di solito affidano ala cosa ad una società esterna) 5 mil. sono una buona approssimazione...AnonimoRe: Ma sapete quanto costa???
- Scritto da: CiSC(1)> > Senza buttare fango gratuito su Polizia e> Carabinieri... e senza voler fare> polemiche...> Qualcuno di voi sa cosa costa allo stato> l'accertamento definito "semplice" da> qualcuno?? 5.000.000 tondi tondi al giorno> per IMEI, moltiplicatelo per i gestiori di> telefonia e vedete un po' quanto costa allo> stato trovare chi vi ha rubato il> cellulare...> > L'importo varia da gestore a gestore (che di> solito affidano ala cosa ad una società> esterna) 5 mil. sono una buona> approssimazione...Ohibo !!!!Chi lo avrebbe mai detto che fare una SELECT su un DataBase costa cosi' tanto.Pensa tu come rende gestire le reti di cellulari in Portogallo dove questo controllo lo fanno gia'.(vedi articolo su Repubblica di circa 1 mese fa)Queste informazioni ti arrivano da qualche Gestore che ha paura di perdere un po' di traffico?Ciao, OscarAnonimoRe: Ma sapete quanto costa???
> Chi lo avrebbe mai detto che fare una SELECT> su un DataBase costa cosi' tanto.Non io, ma sembra che la questione sia più complicata :-(> Pensa tu come rende gestire le reti di> cellulari in Portogallo dove questo> controllo lo fanno gia'.> (vedi articolo su Repubblica di circa 1 mese> fa)Probabilmente in Portogallo hanno leggi più serie...> > Queste informazioni ti arrivano da qualche> Gestore che ha paura di perdere un po' di> traffico?E' una media fatta sulle "tariffe" reali dei gestori che giustificano la cosa dicendo che sono quelle praticate dalle società esterne che fanno queste "SELECT"... > Ciao, OscarCiao CiSCO(1)Anonimobah cambiare scheda no??
E se uno cambia la scheda no?Come fanno a mitragliarli... la scheda la buttano.AnonimoRe: bah cambiare scheda no??
- Scritto da: uno che ci sta dentro..troppo dentro> E se uno cambia la scheda no?> Come fanno a mitragliarli... la scheda la> buttano.La polizia utilizza il numero identificativo del cellulare, non della scheda. Quindi qualsiasi scheda tu inserisci, risalgono al tuo numero e mandano il messaggio.AnonimoCHE COGLIONI GLI SBIRRI OLANDESI!L'IMEI SI CAMBIA!
CHE COGLIONI GLI SBIRRI OLANDESI!L'IMEI SI CAMBIA!ESISTONO MIGLIAIA DI CODICI, DI SW CHE PERMETTONO DI FARLO, SPERIAMO CHE UNA COSA DI QUESTE NON VENGA FATTA IN ITALIA....AnonimoMi pare un pesce d'aprile.
Visto che si può risalire al numero della nuova carta utilizzata sul telefono rubato mi pare più logico rintracciare e arrestare il ricettatore... gli mandano gli sms per avvertirlo di sbarazzarsi del telefono invece? Esilerante :)AnonimoL'IMEI si può modificare
La modifica dell'IMEI dei telefonini è una cosa semplicissima. L'unica barriera potrebbe essere l'acquisto del cavo ke kollega il CEL al PC (50000 £ire ca. =;-). www.floorwarez.cjb.netAnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 30 mar 2001Ti potrebbe interessare