Milano ? Sta arrivando sul mercato italiano una nuova scheda madre Asus , la maggiore casa produttrice di mainboard, dal nome A7V133 ed equipaggiata con Socket A.
Le novità principali introdotte sulla mainboard sono l’adozione del chipset VIA KT133A, il Front Side Bus che passa da 200 a 266 MHz e la presenza di un nuovo controller ATA100 Promise in grado di gestire sino ad 8 dispositivi IDE e supportare la modalità RAID 0.
Ecco le caratteristiche:
– Supporto processori Athlon e Duron su Socket A 550 – 1200 MHz+
– Chipset VIA KT133A + VIA VT82C686B
– FSB 266/200 MHz
– Supporto Memorie VC133 / PC133 Max 1,5 GB
– Supporto AGP Pro / AGP 4X
– 4 Slot PCI
– 1 Slot PCI/AMR Shared
– 4 Porte USB
– Supporto AMR
– Ultra ?Fast 200 MHz Front Side Bus
– 2 x Ultra DMA/100 (Promise ATA100)
ASUS A7V133
Dove: nei negozi
Quanto: 333.000 lire (171,98 Euro) più Iva
Quando: prossimamente
-
è una iniziativa fantastica !! e non la conoscevo
grazie punto informatico! mi hai fatto conoscere dei siti e delle iniziative fantastiche; queste sono le cose che rendono grande e importante la rete, è più di un'ora che sto girando per il siti sia di laterza, che di liber liber, mi sono poi scaricato gratis due libri, e poi subito dopo deciso di iscrivermi.Però devo fare due considerazioni:1)non è vero che l'ADSL in Italia costa 10 volte l'America perchè la telecom italia la fornisce a £. 220.000 al mese con un IP statico e addirittura la concorrenza (anche se con banda garantita inferiore)la vende a meno prezzo.2)io credo veramente che l'iniziativa farà vendere di più i libri in formato cartaceo(infatti comprerò subito i libri che mi sono scaricati gratis)chi ama leggere può capire che significa avere sempre sottomano un libro che vuole leggere, poi nel caso del bisogno può sempre consultarlo in formato elettronico come Ipertesto.AnonimoLa cultura non ha prezzo... in tutti i sensi.
La cultura non ha prezzo... in tutti i sensi.L'unico vero potere è la conoscenza non il denaro,ed io non posso che elogiare l'operato coerente del dott. Marco Calvo: finalmente un sito intelligente, costruttivo e profondamente utile.Pensiamo per esempio agli studenti oberati da zaini pieni di libri pesanti: studiando al p.c. questo problema dannoso alla salute verrebbe risolto. Inoltre tutti i professionisti che viaggiano carichi di cartelle, libri e documenti... con Liber possono consultare velocemente e subito i testi necessari economizzando il tempo e le energie.Congratulations!AnonimoLeggere è sinonimo di libertà
E' una cosa bellissima, desidero saper quando , come e dove poterne usufruire. NB. io ho installato MS Reader, sarà possibile utilizzare questoi SW per leggere i vs. libri?Saluti.Anonimobasta con Telecom Italia
Basta con Telecom Italia, questa è disinformazione e terrorismo. Non ce la faccio più a sentire accuse e accuse e accuse contro il monopolio e tutte le stronz*** che si dicono in giro sul conto di Telecom. Il monopolio lo vede ancora solo chi non sa più che battaglia combattere e allora torna alla questione che tiene banco da 5, 6 anni, sempre con le solite cretinate e riflessioni facili.E poi TI ha costruito l'intera rete telefonica italiana, una delle migliori reti del mondo, ha finanziato la ricerca (avete mai visto il CSELT?), è una delle economie trainanti del paese e voi volete che vi regali tutto, ma proprio tutto? Magari per fare cosa? Per dare ad altri ISP il diritto di spillare quattrini alla gente come è accaduto con le tariffe flat ecc. ecc.Mah. Poi, giusto per chiarire, il costo dell'affito della linea telefonica ad utente (telefonica, non ADSL) è di 13 euro in Spagna, 16 euro in Inghilterra, 13 euro in Germania e in Italia e 17 euro in Francia. Se poi andiamo sulle linee ADSL il prezzo di TI è sempre uno dei più bassi d'Europa.AnonimoComplimenti a Liber Liber
Dimenticavo di fare i complimenti a Liber Liber che seguo ormai da parecchi anni. Conservo ancora a casa i 4 floppy "adattati" a 1,44 MByte con le punzonatrici che allora raccoglievano tutti i testi messi in rete.Auguri e continuate così, basta che lasciate perdere le inutili battaglie contro Telecom.AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 27 gen 2001Ti potrebbe interessare