Malibu (USA) – E’ incredibile vedere come nell’industria vi sia ancora interesse verso una console vecchia di un quarto di secolo. Si sta parlando del mitico Atari VCS 2600, una delle prime e più famose console domestiche degli anni ’70 ed ’80 che ora rivivrà, grazie alla misconosciuta Toymax International, in un sistema da gioco basato proprio sullo stesso hardware a 8 bit del vecchio scatolotto di Atari.
Toymax, una sussidiaria del produttore di giocattoli JAKKS Pacific , ha infatti stretto un accordo con Infogrames, l’azienda che detiene tutte le licenze sul marchio e i giochi Atari, per sviluppare e commercializzare l'”Atari 10-In1 TV Games”, una console da connettere alla TV capace di far girare 10 fra i più famosi giochi dell’Atari 2600: fra questi classici, Toymax cita Centipede, Asteroids, Missile Command, Battlezone, Adventure e Combat.
La console, che verrà introdotta sul mercato durante il terzo trimestre del 2002, sarà dotata di un joystick e costerà appena 20$: un prezzo persino inferiore a quello di molti emulatori shareware.
L’interesse nel rispolverare una vecchia gloria come l’Atari 2600 dimostra ancora una volta la grande voglia di “retrogaming” che c’è in giro, specie fra i videogiocatori più attempati, coloro che hanno iniziato con classici come Pong, Space Invaders, PacMan e… si potrebbe andare avanti per ore.
Comunque la si metta, e si vedano anche le recenti operazioni sul “vecchio ma affascinante” Commodore64, ci sono elementi del passato tecnologico che secondo l’industria sono destinati a “colpire” tanti al cuore.
I nostalgici, o chi, al contrario, non avesse nemmeno mai sentito nominare l’Atari 2600, possono trovare in questa pagina una breve cronistoria della gloriosa console.
-
www.napster.com irraggiungibile now
:-(in questo momento non riesco a raggiungerlache tristezza! :-(TUTTI SU WINMX E AUDIOGALAXY CASPITERINAAAAAAAAAaAnonimoRe: www.napster.com irraggiungibile now
C:\>nslookup www.napster.comServer: dns.fsnhome.itAddress: 10.0.0.101DNS request timed out. timeout was 2 seconds.DNS request timed out. timeout was 2 seconds.*** Tempo scaduto per la richiesta a dns.fsnhome.itC:\>:(Napster ha fatto praticamente la storia dell'MP3-Sharing ..... :|Mi spiace, per fortuna restano ancora parecchie alternative :>E resteranno sempre..AnonimoRe: www.napster.com irraggiungibile now
come diceva qualcuno... potete anche prenderne uno, ma non potete certo fermarci tutti...Sp|zZyAnonimoun minuto di silenzio
Un minuto di silenzio per onorare il primo servizio a livello globale di sharing.......Il Re è morto! Viva il Re!AnonimoMI SGANASSERO DAL RIDERE AL CROLLO DELLE MAJORS
e visiterò i cessi che puliranno i loro dipendenti per mangiare la pagnotta.La guerra è lunga.AnonimoKazaa, Verizon propose to pay artists directly
http://www.usatoday.com/life/cyber/tech/2002/05/14/music-kazaa.htmAnonimoCome cambia la rete: Dal Gratis allo sharing
Lotta inutile, a fronte della crisi del gratis, internet sta sempre di più diventando la rete dello sharing (siti, ftp, board, p2p ecc. ecc.)Fermare tutto e tutti è come credere a 40 anni che babbo natale esiste sul serio...Internet fortunatamente è uno strumento che va oltre il potere di chi può, perchè è libero e senza limiti.AnonimoRe: Come cambia la rete: Dal Gratis allo sharing
- Scritto da: quante risate!> serio...Internet fortunatamente è uno> strumento che va oltre il potere di chi può,> perchè è libero e senza limiti.Sì, finchè il potere non riuscirà a controllare i provider, e temo che prima o poi ci riuscirà...AnonimoRe: Come cambia la rete: Dal Gratis allo sharing
http://www.bluetooth.com/dev/specifications.aspAnonimosto piangendo. davvero.
si e non solo io.AnonimoSe non c'era lui
Oggi non ci sarebbero tutti gli altriAnonimoRe: Se non c'era lui
- Scritto da: nilix> Oggi non ci sarebbero tutti gli altriNo, se non "c'era lui" ce ne sarebbe stato UN ALTRO, e poi tutti gli altri.AnonimoOvvio
Un sistema illegale non ha alcun diritto di esistere, altrimenti dove arriveremmo? E non parlo solo della musica in Internet. Bisogna combattere tutti i reati e Napster invece di combatterli li ha commessi.AnonimoRe: Ovvio
- Scritto da: cop> Un sistema illegale non ha alcun diritto di> esistere, altrimenti dove arriveremmo? E non> parlo solo della musica in Internet. Bisogna> combattere tutti i reati e Napster invece di> combatterli li ha commessi.Per la prima volta è stato punito il mezzo anziche' la persona.E' come se io ti prendessi a bastonate e poi accusassero il produttore del bastone.Questo è il sistema americano ... se hai i soldi puoi fare tutto quello che vuoi.Ciao MatteoAnonimoRe: Ovvio
- Scritto da: cop> Un sistema illegale non ha alcun diritto di> esistere, altrimenti dove arriveremmo? E non> parlo solo della musica in Internet. Bisogna> combattere tutti i reati e Napster invece di> combatterli li ha commessi.E chi sorveglia sulla qualita' di quello che viene distribuito dalle majors ? Ci sono interi album di paccottiglia inutile, pubblicizzati a suon di videoclip.Chi garantisce l'utenza ? Perche' non esiste la clausola "soddisfatto o rimborsato" sull'acquisto della musica ? Napster va visto come un'esperimento per sfidare lo strapotere delle majors. Certo all'inizio era solo uno strumento per agevolare lo scambio di mp3, una cosa banale. Ma vista la sua diffusione e' diventato questo simbolo che e'(era).Ed e' stato attaccato dalle majors non incrementando la qualita' e diminuendo il prezzo dei prodotti, come sarebbe piu' logico fare... invece e' stato attaccato e distrutto a suon di carta bollata.La rete si e' adeguata, perche' e' un mutaforma. Ora non c'e' piu' nessuno che possa essere attaccato bloccando la condivisione. Puoi distruggere delle cellule, ma l'organismo rimane e si ripara i danni.Se le majors vogliono sopravvivere e' meglio che si diano da fare, altrimenti si passera' probabilmente a consorzi di artisti che salteranno i grossi intermediari e venderanno direttamente al pubblico, creandosi le loro etichette.AnonimoRe: Ovvio
Beh, il confine tra "illegale" e "giusto" non e' sempre cosi' definito, anzi, spesso la legalita' non e' altro che rendere giusto qualcosa che fondamentalmente non lo e', come vendere cd a 20 euro.Napster ha iniziato qualcosa che nessuno riuscira' a fermare, tantomeno le majors con i loro miliardi e il loro strapotere, poiche' la musica e' comunicazione, vita e nessuno puo' ingabbiarla.CiaoAnonimobello l'ultimo WinMX... : )
ehmmmm... oopps! ;)RIAAAAaaaaaaaaaaaaaaaaaaa:PPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPAnonimoRe: bello l'ultimo WinMX... : )
- Scritto da: buatt> ehmmmm... oopps! ;)> RIAAAAaaaaaaaaaaaaaaaaaaa> > :PPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPP bello una sega.. sono 24 ore esatte che l'ho installato e ho dato fuori + di un GB di roba.. e non sono riuscito a scaricare + di 40 mega.. 4 ore di coda.. inizia il download e dopo 5 minuti il tipo mi sconnette.. wow.. bella stronzata il fatto che chi sta dall'altra parte puo' decidere chi e come scarica. Meglio audiogalaxy dove questo non lo puoi fare e le possibilità (di conseguenza) di scaricare qualcosa sono assai + alte. peccato che funziona solo con gli mp3.AnonimoE di cosa ci stupiamo ? Dell'uovo di Colombo ?
Cosa ci si aspetta ?? Che l'utente paghi napster quando puoi puo' tranquillamente scaricare (ora anche DIVX interi) dai vari Kazaa, winmx, direct connect etc etc etc ?? ...e poi di quale vittoria si parla ???? Vittoria sara' quando tutto il mondo del file sharing sara' in ginocchio e no un vecchio colosso traballante con una fine gia' preannunciata !!! E per quanto ne so'...la vedo mooooolto difficile ;))) Buon download a tutti !!AnonimoRiflessioni
Ciao a Tutti,Io credo che fino a quando le case discografiche continueranno a commercializzare prodotti SCADENTI, il fenomeno "pirateria" esistera'La musica e' cultura e la cultuna non puo' avere prezzo, in tutti i sensi. Quando acquisto musica del calibro di Miles Davis, Jaco Pastorius, ma anche Genesis, Hendrix o Led Zeppelin, il prezzo ha un peso "marginale" rispetto l'importanza di quello che si compra. Sono un po' come i libri di scuola.Non si puo' pensare pero' che si spendano le stesse cifre per i vari "www" o "dammi tre parole".Per me il vero problema e' la qualita' di quello che producono e che poi PENSANO, o meglio, esigono che acquistiamo, con massacranti heavy rotation su tutte le radio, apparizioni televisive etc etc.CiaoStefanoAnonimoRe: Riflessioni
Ricordiamoci che la musica è "Cultura" e la Cultura in un mondo civile deve essere alla portata di tutti, anche per chi non ha mezzi economici! Un Napster che chiude = 10 nuovi che aprono. Internet permette a tutti di accedere alla musica che, a pagamento, sarebbe sconosciuta ai più. Poi perchè bisogna acquistare senza conoscere? Probabilmente il calo delle vendite riguarda la musica modaiola e non quella di qualità.AnonimoRe: Riflessioni
Internet è relativamente alla portata di tutti. Mi spiego: devi avere un PC, un modem, e una linea telefonica (come minimo). Quindi se non hai 20 ? per un CD, come puoi avere i soldi per la suddetta tecnologia??? Il discorso di Napster come mezzo per rendere la cultura musicale accessibile a tutti non regge.AnonimoRe: Riflessioni
- Scritto da: The Sanity Assassin> Internet è relativamente alla portata di> tutti. Mi spiego: devi avere un PC, un> modem, e una linea telefonica (come minimo).> Quindi se non hai 20 ? per un CD, come puoi> avere i soldi per la suddetta tecnologia???beh con calma....un PC completo costa mettiamo anche 2000 eurima tra CD (20), DVD (30?), giochi (50)e programmi (anche 500 euro a botta)non ti preoccupare che l'investimento ti torna..ma non in 1 anno....in 1 settimana.eh!!!AnonimoRe: Riflessioni
UN pc costa 1200 euro i cd 20 euro ma io compro un pc ogni 4 anni ..di cd se mi piace la musica vuoi che non me ne compri almeno un paio il mese ? quindi: 2 cd al mese = 40 euro per 48 mesi 1920 euro senza contare che il pc lo uso per navigare in internet.. lavorare.. e un milione di altre cose.. il tuo ragionamento fa acqua da tutte le parti tsk tskAnonimoRe: Riflessioni
No.non sei tu che decidi che Jaco pastorius, miles davis o similia siano la musica "giusta". Se qualcuno (non so chi possa essere, ma e' sicuro che ci sia) prova gli stessi brividi su "dammi 3 parole" che tu hai su un pezzo di Metheny...non varra' 20 euro per lui?- Scritto da: stepane> Ciao a Tutti,> Io credo che fino a quando le case> discografiche continueranno a> commercializzare prodotti SCADENTI, il> fenomeno "pirateria" esistera'> La musica e' cultura e la cultuna non puo'> avere prezzo, in tutti i sensi. Quando> acquisto musica del calibro di Miles Davis,> Jaco Pastorius, ma anche Genesis, Hendrix o> Led Zeppelin, il prezzo ha un peso> "marginale" rispetto l'importanza di quello> che si compra. Sono un po' come i libri di> scuola.> Non si puo' pensare pero' che si spendano le> stesse cifre per i vari "www" o "dammi tre> parole".> Per me il vero problema e' la qualita' di> quello che producono e che poi PENSANO, o> meglio, esigono che acquistiamo, con> massacranti heavy rotation su tutte le> radio, apparizioni televisive etc etc.> > Ciao> StefanoAnonimoUna fine giusta e meritata
Napster era una azienda che aveva fatto dell'illegalità il proprio business.Ben gli stà ! Che si aspettavano ?Mi dispiace solo che gli abbiano fatto solo chiudere invece di metterli tutti quanti in galera con una buona sentenza di associazione a delinquere.Anche se esistono sedicenti sistemi di condivisione file (altri simil-Napster) tra privati, non vi preoccupate ... prima o poi qualcuno verrà a bussare alla vostra porta e chi vi entrerà in casa non sarà precisamente Babbo Natale ... ha! ha! ha! ha! ... mi piacerebbe proprio vedervi pizzicati mentre siete all'opera con il vostro linuzzozzo a scaricare file pirata!Cari pirati hacker, quando iniziate a scaricare o mettete ha dispisizione per altri i frutti dei vostri atti illegali, pensateci bene, ma molto bene e rammentatevi tutte le volte la fine dei vostri amici di Napster!AnonimoRe: Una fine giusta e meritata
- Scritto da: zop[...]> Mi dispiace solo che gli abbiano fatto solo> chiudere invece di metterli tutti quanti in> galera con una buona sentenza di> associazione a delinquere.potevi aggiungere anche un bel:E per benito mussolini eja eja alalà. > Cari pirati hacker, quando iniziate a> scaricare o mettete ha dispisizione per> altri i frutti dei vostri atti illegali,> pensateci bene, ma molto bene e rammentatevi> tutte le volte la fine dei vostri amici di> Napster!Pirati Hacker?Cioé, metti sullo stesso piano i pirati informatici e gli Hackers...?Informati *bene* prima di parlare di un mondo che non conosci. ...E la prossima volta controlla bene che il tuo cervello sia ben connesso alla bocca.AnonimoRe: Una fine giusta e meritata
- Scritto da: Atari 2600> Pirati Hacker?> Cioé, metti sullo stesso piano i pirati> informatici e gli Hackers...?> Informati *bene* prima di parlare di un> mondo che non conosci. Certo che li metto sullo stesso piano: i pirati copiano i software bit per bit con i masterizzatori o via internet, mentre gli hacker fanno delle copie identiche copiando ne le funzioni e poi li rendono disponibili ai primi.Poi, entrambi rialasciano gli ignobili frutti del loro lavoro gratis per tutti gli altri in modo che tutti possono scroccare.La differenza principale è che i primi sono più furbi dei secondi perchè si risparmiano un mucchio di faticaCmq, entrambi hanno una moralità a riguardo principamente della proprietà inteletuale piuttosto bassa, è per questo che noi li mettiamo sempre assieme.AnonimoRe: Una fine giusta e meritata
- Scritto da: zop> > > - Scritto da: Atari 2600> > Pirati Hacker?> > Cioé, metti sullo stesso piano i pirati> > informatici e gli Hackers...?> > Informati *bene* prima di parlare di un> > mondo che non conosci. > > Certo che li metto sullo stesso piano: i> pirati copiano i software bit per bit con i> masterizzatori o via internet, mentre gli> hacker fanno delle copie identiche copiando> ne le funzioni e poi li rendono disponibili> ai primi.> Poi, entrambi rialasciano gli ignobili> frutti del loro lavoro gratis per tutti gli> altri in modo che tutti possono scroccare.> La differenza principale è che i primi sono> più furbi dei secondi perchè si risparmiano> un mucchio di fatica> > Cmq, entrambi hanno una moralità a riguardo> principamente della proprietà inteletuale> piuttosto bassa, è per questo che noi li> mettiamo sempre assieme.Visto che sei così ricco da far schifo, facciamo un patto: io ricomincio a comprare CD originali se tu mi paghi la differenza tra un prezzo onesto 10-11 ? , e quello attuale 21 ?, per ogni CD acquistato, beninteso. :) ... non vedo l'ora!AnonimoRe: Una fine giusta e meritata
Noi chi? I paladini del copyright?O sei un troll o non sai di cosa cianci.A proposito, non e` che per caso credi di lavorare nell'industria informatica? Perche` sai, disastri come te ne abbiamo gia` abbastanza tra i piedi.AnonimoRe: Una fine giusta e meritata
- Scritto da: zop> mettete ha dispisizionepietà, non infierite su zop, non vedete che è solo un bambino?La fortuna dei principianti, con questo ti sei beccato a vita la palma di campione mondiale di troll-fu categoria pesi massimi!AnonimoRe: Una fine giusta e meritata
- Scritto da: zop> > Napster era una azienda che aveva fatto> dell'illegalità il proprio business.Napster non è un'azienda che ha basato il proprio business sull'illegalità. Ha creato un protocollo di rete ed un software che permetteva lo scambio di file audio compressi con il formato MP3.E' stata poi una scelta degli utenti (peraltro facilmente intuibile) distribuire materiale coperto da diritto d'autore con le ovvie conseguenze.> Ben gli stà ! Che si aspettavano ?> Mi dispiace solo che gli abbiano fatto solo> chiudere invece di metterli tutti quanti in> galera con una buona sentenza di> associazione a delinquere.Creare un protocollo ed un software per la trasmissione di file (audio) non è reato così come basare fondare una società basata sullo sviluppo e sulla gestione di server legati al software Napster.Il problema di fondo è che quando era palese che il network veniva usato per scambiarsi materiali protetti da diritti occorreva prendere misure repressive.> > Anche se esistono sedicenti sistemi di> condivisione file (altri simil-Napster) tra> privati, non vi preoccupate ... prima o poi> qualcuno verrà a bussare alla vostra porta eDubito poichè per uno che chiudi, altri riaprono. Metti in conto inoltre che i server sono situati in stati differenti con legislazioni differenti, non contando che in alcuni stati dove si trovano i server opennap la legislazione sul diritto d'autore è blanda se non inesistente.> chi vi entrerà in casa non sarà precisamente> Babbo Natale ... ha! ha! ha! ha! ... mi> piacerebbe proprio vedervi pizzicati mentre> siete all'opera con il vostro linuzzozzo a> scaricare file pirata!Mi domando cosa c'entri Linux. La tua tesi (tra le righe) Linux = pirata non regge. Non stò neanche a fare propaganda tanto chi è obiettivo sa valutare pro e contro di questo S.O.> > Cari pirati hacker, quando iniziate a> scaricare o mettete ha dispisizione per> altri i frutti dei vostri atti illegali,> pensateci bene, ma molto bene e rammentatevi> tutte le volte la fine dei vostri amici di> Napster!Il problema fondamentale è: perchè uno scarica materiale coperto da diritto d'autore illegalmente?Risposta:1) perchè è tirchio e sa che spenderà indubbiamente meno rispetto all'acquisto del CD;2) perchè i prezzi al consumo dei CD sono troppo alti;3) altri motivi (ascoltare un brano per convicersi all'acquisto per esempio).Nel caso 1 è ovvio che non ci sono soluzioni.Nel secondo caso invece la colpa è delle majors e degli stati.Delle majors poichè anzichè guadagnare sui prodotti offerti fanno pura speculazione. Degli stati poichè non impongono (ad esempio con i prezzi controllati anche per CD) politiche dei prezzi che garantiscano sì il libero mercato ma che tutelino il consumatore e che tengano conto di fattori come l'inflazione e i redditi medi delle persone.AnonimoRe: Una fine giusta e meritata
- Scritto da: EviL> Napster non è un'azienda che ha basato il> proprio business sull'illegalità. Ha creato> un protocollo di rete ed un software che> permetteva lo scambio di file audio> compressi con il formato MP3.> E' stata poi una scelta degli utenti> (peraltro facilmente intuibile) distribuire> materiale coperto da diritto d'autore con le> ovvie conseguenze.Disinformatello eh? No mio caro, era proprio una azienda (infatti è fallita) con oltre 100 dipendenti. E non ha creato solo il protocollo... ha anche messo a disposizione un bel popo' di server centralizzati per gli utenti. E c'erano un bel po' di venture capitalist dietro che hanno investito miliardi, non per beneficienza, ma perchè si aspettavano un ritorno economico. Informati animabella...> > Il problema fondamentale è: perchè uno> scarica materiale coperto da diritto> d'autore illegalmente?> > Risposta:> 1) perchè è tirchio e sa che spenderà> indubbiamente meno rispetto all'acquisto del> CD;> 2) perchè i prezzi al consumo dei CD sono> troppo alti;> 3) altri motivi (ascoltare un brano per> convicersi all'acquisto per esempio).> > Nel caso 1 è ovvio che non ci sono soluzioni.> Nel secondo caso invece la colpa è delle> majors e degli stati.> Delle majors poichè anzichè guadagnare sui> prodotti offerti fanno pura speculazione.> Degli stati poichè non impongono (ad esempio> con i prezzi controllati anche per CD)> politiche dei prezzi che garantiscano sì il> libero mercato ma che tutelino il> consumatore e che tengano conto di fattori> come l'inflazione e i redditi medi delle> persone.Secondo me è più per il primo che per il secondo. Guarda un po' quanto spendono gli italiani per i telefonini... mentre sai quanti cd si comprano nel nostro bel paese all'anno procapite (=a testa, lo traduco per i picchiatelli che non sanno l'italiano e sono in parecchi qui): 0,7.Un biglietto del tram a Milano costa 1 euro... il cine 7 e durano entrambi molto meno di un cd, alla fin fine tra promozioni e offerte non mi pare che il prezzo sia così sconvolgente. Insisto, si tratta di scrocco bello e buono, ok, va bene, però lasciate stare l'ipocrisia della crociata per la libertà che è rivoltante...AnonimoRe: Una fine giusta e meritata
a) Che c'entra linux con lo scaricamento dei file piratab) Sei un finto moralista: scommetto che tu hai solo ed esclusivamente software adeguatamente licenziato e che sicuramente non hai mai sentito un mp3, ne tantomeno sentito un cd audio non originale, ne visto mai un filmato porno, ne mai visto un qualcosa su un decoder taroccato. Dovresti essere fatto santo.c) Non possono agire cotro nessuno per vie legali, se non se questi agisce per scopi di lucro (leggasi evasione fiscale). Altrimenti dovrebbeo carcerare il 99.9% della popolazione mondiale.Ovviamente lo 0.1% sei te che sei assolutamente candido e innocente.AnonimoRe: Una fine giusta e meritata
- Scritto da: zop> > Napster era una azienda che aveva fatto> dell'illegalità il proprio business.> Ben gli stà ! Che si aspettavano ?Un po' come tu hai fatto dell'odio per l'ortografia e la sintassi la tua ragione di vita..Ciao, RoncibaldoP.S. Ti svelo un segreto: sta si scrive senza accentoAnonimoRe: Una fine giusta e meritata
> siete all'opera con il vostro linuzzozzo a> scaricare file pirata!se uno si sente pirata nel sangue non userà mai un sitema gratuito ma ne copia uno commerciale! > Cari pirati hacker, quando iniziate a> scaricare o mettete ha dispisizione per> altri i frutti dei vostri atti illegali,un hacker non è un kracker, forse ti riferisci a questi... il termine hacker identifica chi mette mano a un sistema per migliorarlo, implementare nuove funzioni et similia, poi sei i giornalisti lo usano in modo improprio affaracci loro!> pensateci bene, ma molto bene e rammentatevi> tutte le volte la fine dei vostri amici di> Napster!che sono diventati ricchissimi vendendo Napster alle Major che lo hanno poi fatto morire lentamente per non farsi troppa cattiva pubblicità tutta in una volta! Senza tra l'altro cavare un ragno dal buco, in quanto Napster era solo la punta dell'iceberg!AnonimoRe: Una fine giusta e meritata
> > Cari pirati hacker, quando iniziate a> > scaricare o mettete ha dispisizione per> > altri i frutti dei vostri atti illegali,> > un hacker non è un kracker, forse ti> riferisci a questi... il termine hacker> identifica chi mette mano a un sistema per> migliorarlo, implementare nuove funzioni et> similia, poi sei i giornalisti lo usano in> modo improprio affaracci loro!GIUSTO, infatti sarebbe come paragonare un meccanico (che ti mette a punto o elabora il motore) con un ladro d'auto che entra e ti deruba!AnonimoRe: Una fine giusta e meritata
- Scritto da: zop> Cari pirati hacker, quando iniziate a> scaricare o mettete ha dispisizione per> altri i frutti dei vostri atti illegali,> pensateci bene, ma molto bene e rammentatevi> tutte le volte la fine dei vostri amici di> Napster!Taci!...tu e la galera.AnonimoChi va con lo Zop ...
... impara a trolleggiare.Ignorate i trolls per favore.AnonimoRe: Una fine giusta e meritata
Indipendentemente da ciò che si può pensare su Napster... che Ca§§o centrano Linux e gli Hacker? Pensa che tutte le persone che conosco che facevano uso di Napster, usavano solo Windows!!! Ci tengo a precisare, comunque, che non sono un crociato del pinguino, lo uso sì, ma uso anche Windows...AnonimoRe: Una fine giusta e meritata
vedo che il tuo troll-fu migliora giorno dopo giorno.Questa sera rifletti sul koan seguente:(Premise: Tom Knight was one of the Lisp machine's principal designers)A novice was trying to fix a broken Lisp machine by turning the power off and on.Knight, seeing what the student was doing, spoke sternly: "You cannot fix a machine by just power-cycling it with no understanding of what is going wrong."Knight turned the machine off and on.The machine worked.il ConteAnonimoRe: Una fine giusta e meritata
- Scritto da: zop> Cari pirati hacker, quando iniziate a> scaricare o mettete ha dispisizione perIdio7a impara a scrivere in Italiano.Al resto non rispondo neanche...AnonimoRe: [T R O L L] NON DATEGLI RETTA
come da topic.. torna dalla mamma bamboccioAnonimoRe: Una fine giusta e meritata
- Scritto da: zop> > Napster era una azienda che aveva fatto> dell'illegalità il proprio business.> Ben gli stà ! Che si aspettavano ?> Mi dispiace solo che gli abbiano fatto solo> chiudere invece di metterli tutti quanti in> galera con una buona sentenza di> associazione a delinquere.> > Anche se esistono sedicenti sistemi di> condivisione file (altri simil-Napster) tra> privati, non vi preoccupate ... prima o poi> qualcuno verrà a bussare alla vostra porta e> chi vi entrerà in casa non sarà precisamente> Babbo Natale ... ha! ha! ha! ha! ... mi> piacerebbe proprio vedervi pizzicati mentre> siete all'opera con il vostro linuzzozzo a> scaricare file pirata!> > Cari pirati hacker, quando iniziate a> scaricare o mettete ha dispisizione per> altri i frutti dei vostri atti illegali,> pensateci bene, ma molto bene e rammentatevi> tutte le volte la fine dei vostri amici di> Napster!Mi chiedo perchè nessuno ti abbia ancora madato a cagare...AnonimoRe: Una fine giusta e meritata
> Mi chiedo perchè nessuno ti abbia ancora> madato a cagare...buona educazione ???? almeno a volte...;-)AnonimoNON CI METTERANNO PIU' LE MANI ADDOSSO
Mi fa ridere tutto sto clamore per la morte di napster...giornali telegiornali e dopo un anno ho smesso di dare i soldi a BlockBuster!(evviva)mi pago fastweb e mi scarico tutto, ma proprio tutto. Il Capitalismo è un ladrocinio legalizzato e questi sporchi lestofanti incravattati e superbisi dovranno arrendere alla potenza del numero enorme di utenti di Internet e dello sharing...e per estirparlo stavolta...dovranno staccare i fili sottocasa a tutti! ;DDDAnonimoVEDRAI QUANDO TI METTANNO LE MANI ADDOSSO
Vedrai, vedrai ... quando ti metteranno le mani addosso quanto e come pagherai per tutti i tuoi vergognosi e riprovevoli misfatti ...AnonimoRe: VEDRAI QUANDO TI METTANNO LE MANI ADDOSSO
- Scritto da: zop> Vedrai, vedrai ... quando ti metteranno le> mani addosso quanto e come pagherai per> tutti i tuoi vergognosi e riprovevoli> misfatti ...vedrai, vedrai quando l'ultimo neurone funzionante che hai nel cervello smettera' di funzionare...(ai troll non si risponde... ma questa volta non sono riuscito a trattenermi.. ;) )AnonimoRe: VEDRAI QUANDO TI METTANNO LE MANI ADDOSSO
Bisogna ammetterlo: Zop è una fonte incontenibile di ilarità costante... è insostituibile!!!AnonimoRe: NON CI METTERANNO PIU' LE MANI ADDOSSO
- Scritto da: nike> Mi fa ridere tutto sto clamore per la morte> di napster...giornali telegiornali e dopo un> anno > ho smesso di dare i soldi a> BlockBuster!(evviva)> mi pago fastweb e mi scarico tutto, ma> proprio tutto. Il Capitalismo è un> ladrocinio legalizzato > e questi sporchi lestofanti incravattati e> superbi> si dovranno arrendere alla potenza del> numero enorme di utenti di Internet e dello> sharing...e per estirparlo> stavolta...dovranno staccare i fili> sottocasa a tutti! ;DDD Mannò tesoruccio... cambieranno mestiere, faranno cose diverse che non puoi copiare... e alla sera guarderai il tuo bel monitor vuoto e ascolterai lo splendido ronzio delle zanzare.. chikatz dovrebbe lavorare gratis?Certo, riscoprirai il piacere di perdere del gran tempo andando ai concerti dal vivo senza sapere cosa suonano esattamente... che splendida sorpresa! E poi che goduria spendere di più per i concerti perchè agli artisti non arrivano più soldi dalle case discografiche...Pensa un po', magari entrerai per la prima volta in un teatro... Ma nonnmidire che pagheresti il giusto perchè potendo scroccare non lo faresti lo stesso... scroccheresti eccome. Ti capisco, capisco che tu rubi perchè oltretutto è pure più comodo, ma non fare robin hood, è passato di moda, veste orrendi vestiti verdolini e ormai è quasi cieco e no piglia più niente con quegli stuzzicadenti che si ostina a chiamare frecce... caro il mio anticapitalista da strapazzo di nome nike...Leggi qualche bel libro di tanto in tanto, magari non solo quelli che trovi gratis...AnonimoRe: NON CI METTERANNO PIU' LE MANI ADDOSSO
- Scritto da: MiXuP> Mannò tesoruccio... [cut]Se non fosse per il fatto che scrivi leggermente meglio di lui, mi puzzeresti di "Zop riciclato".Sicuro sai di falso moralista.AnonimoRe: NON CI METTERANNO PIU' LE MANI ADDOSSO
- Scritto da: Jet> > > - Scritto da: MiXuP> > Mannò tesoruccio... > [cut]> > Se non fosse per il fatto che scrivi> leggermente meglio di lui, mi puzzeresti di> "Zop riciclato".> Sicuro sai di falso moralista.Perchè falso? Io SONO moralista, credo occorra una morale. Comunque rilassati, non sono Zop ...Ma ti sconvolge tanto che qualcuno vada controcorrente? Che al mondo non si sia tutti della stessa opinione? A me terrorizza proprio il contrario. Ho fatto le mie indagini, vivoda tutta la vita nel mondo del giornalismo e ho visto milioni di volte leggende diventare realtà... Mai sentito Eco? La storiella dell'albero? Bè, è proprio così (mica te la racconto, ti iscrivi a Bologna, paghi le tue tasse e te la fai raccontare dal vivo che è molto meglio... ;-).Diffido delle crociate, non credo, per dirne una, che i Palestinesi abbiano ragione. Non penso che i cd siano più cari di quanto non lo sia il prosciutto o la pasta. Semplicemente le ultime due cose non le puoi duplicare... Copia se vuoi, questo sta alla tua morale, ma non mi dire che lo fai per una giusta causa, personalmente non mi piace la roba contraffatta, piuttosto mi compro qualcosa che costi meno oppure faccio senza. Una volta si diceva che le privazioni fortificano... mah! Certo non mi pare che questa generazione sia molto abituata al far senza e, se me lo permetti, non mi pare un passo in avanti.Comunque se vuoi scrivimi contraddicimi, parliamone, è per discutere che cazzeggio qui, non per sentirmi liquidare con due parole... un po' poco non credi?CiàAnonimo..troppo facile?
la troppa facilita' di accesso/fruizione ai sistemi di file sharing abbassa inevitabilmente la qualita' di cio' che si andra' a scaricare. E' propio il mercato non d'elite che ne risente. Purtroppo il creare dei consumatori consapevoli non e' vantaggioso (quanta buona musica potrebbe saziare gli appetiti di ascoltatori 'colti' si puo' trovare in roba non piu' in catalogo e quindi ingiustamente priva di un interesse economico). Non credo che il sistema major e grossa distribuzione sia la spinta per l'innovazione e la ricerca. La lotta ai file sharing e' contro un sistema di promozione/artisti/distribuzione in cui la musica non e' propio al centro degli interessi.AnonimoAnomalia caso Napster
Leggendo tutti i messaggi mi ha stupito una cosa: solo Evil ha evidenziato quello che secondo me è l'anomalia più grossa del caso Napster.Napster fornisce le infrastrutture per il file sharing quindi è uno strumento come può essere il videoregistratore, il masterizzatore, la pistola.Si è mai visto in uno stato democratico una società punita per un illecito commesso da un suo cliente?Io uccido una persona con una pistola e viene accusato il produttore della pistola? non e' realistico.La RIIA ha ottenuto l'ingunzione per far chiudere Napster solo grazie al suo peso economico/politico...questa non è giustizia.Per quanto mi riguarda l'avvento di Napster/Morpheus e tutti quei programmini per il file sharing ha avuto il merito di svegliare le Major che, purtroppo, stupidamente hanno reagito denunciando chiunque potesse senza pensare al vero motivo per cui milioni di persone anziche' comprare un CD lo scaricavano quasi gratis.Ciao MatteoAnonimoHanno avuto la fine che si meritavano.
Hanno avuto la fine che si meritavano.AnonimoConcorrenza nell'industria discografica
La musica ufficiale costa troppo e questo è perché nel mercato della musica non esiste concorrenza ma infiniti monopoli. Quando io entro in un negozio non scelgo tra vari autori in base al prezzo come se scegliessi un detersivo (che sono tutti uguali) io entro nel negozio per comprare il cd di QUELL'autore e non uno che costi poco. Ma quell'autore lo produce solo QUELLA casa discografica. Ecco il monopolio. Se voglio comprare Celine Dion compro il cd della casa discografica di Celine DIon e non posso scegliere Celine Dion prodotta da qualcun altro che mi fa un prezzo più basso. Dovrebbe cambiare il modo con cui gli autori fanno i contratti con le case discografiche. Non più esclusive ma contratti anche con due o tre case discografiche che poi si scannino fra di loro sul prezzo.AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 15 05 2002
Ti potrebbe interessare