Roma – ATI e Nvidia tornano a sfidarsi sul mercato più caldo e frenetico nel panorama dei processori grafici 3D: quello consumer. Nella giornata di ieri entrambe le rivali hanno ufficialmente annunciato i successori dei loro rispettivi chipset grafici attualmente in commercio, continuando così quel serrato duello che negli ultimi anni ha avuto il benefico effetto, per i consumatori, di far scendere il prezzo delle schede grafiche.
ATI ha lanciato tre nuove serie di processori grafici: il Radeon 9800, il Radeon 9600 e il Radeon 9200. Tutti e tre supportano l’AGP 8X ma, mentre i primi due sono basati sul nuovo core R350, in grado di supportare le DirectX 9, l’ultimo è basato sul core RV280, una versione rivista e corretta dell’RV250 utilizzato nel Radeon 9000 a cui è stato aggiunto il supporto all’AGP 8x.
Come tradizione, di tutte e tre le nuove serie di processori, ATI commercializzerà una versione più costosa, la Pro, ed una più economica: le differenze in genere sono date dalla quantità di memoria e dalla velocità.
Mentre la Radeon 9800 sarà disponibile già a fine mese nella fascia di prezzo dei 400$, i due modelli più economici, il 9600 e il 9200, arriveranno nei negozi durante il mese di aprile rispettivamente nella fascia di prezzo dei 200$ e dei 100$.
Nvidia ha invece presentato le prime versioni desktop della sua nuova linea di processori grafici GeForce Fx annunciata lo scorso novembre e basata sui nuovi core della serie NV30.
I nuovi modelli di GeForce sono tre: l’FX 5200 (NV34), l’FX 5200 Ultra (NV34) e l’FX 5600 (NV31). I primi due hanno un core a 250 MHz e 128 MB di memoria DDR: si differenziano per la diversa velocità dell’interfaccia con la memoria, di 333 MHz nel primo caso e di 400 MHz nel secondo. L’ultimo modello, l’FX 5600, è l’attuale top di gamma e sfoggia un core a 325 MHz, 128 MB di memoria DDR e un’interfaccia con la memoria di 550 MHz. Le rispettive fasce di prezzo dei tre processori sono di 100$, 200$ e 400$.
Il GeForce FX 5600 arriverà sul mercato nelle prossime settimane, mentre i due modelli low-end sono previsti per aprile.
-
E la UE?
Come da soggetto.AnonimoRe: E la UE?
- Scritto da: Anonimo> Come da soggetto.Pensa alla lunghezza dei cetrioli....AnonimoRe: E la UE?
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Come da soggetto.> > Pensa alla lunghezza dei cetrioli....ROTFL(è vero cmq)fecchioAnonimoRe: E la UE?
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Come da soggetto.> > Pensa alla lunghezza dei cetrioli....Si si, è tristemente vero.I paesi dell'est europeo che vogliono aderire all'Unione Europea devono modificare le colture dei loro cetrioli perchè sono troppo grossi...Manco dovessimo mangiarli con il c.lo. Hahaha.AnonimoSpero di poterlo acquistare un giorno
Perche' di sicuro non comprero' una schifezza palladium-compliant.AnonimoRe: Spero di poterlo acquistare un giorno
- Scritto da: Anonimo> Perche' di sicuro non comprero' una> schifezza palladium-compliant.E' la prima cosa che ho pensato anch'io !!!AnonimoRe: Spero di poterlo acquistare un giorn
- Scritto da: Anonimo> Perche' di sicuro non comprero' una> schifezza palladium-compliant.Concordo e c'è da aggiungere che un processore che deve eseguire al suo interno crittazioni e decrittazione in tempo reale sui dati sarà probabilmente veloce come il suo predecessore e quindi il libero Drago cinese potrebbe essere veloce quanto un micro palladium dell'ultima generazione.kensanRe: Spero di poterlo acquistare un giorn
Libertà e Cina sono due parole che fanno a pugni se messe vicine, ma in ogni caso sono curioso pure io di vedere quali saranno gli sviluppi di questonuovo processore.Più concorrenza c'è e più si migliora.Ma non dimentichiamo che questo Dragone potrebbe avere al suo interno qualcosa di nascosto e di segreto che non ci verrà mai detto perchè nessuno può obbligarli a farlo.AnonimoRe: Spero di poterlo acquistare un giorn
- Scritto da: Anonimo> Libertà e Cina sono due parole che fanno a> pugni se messe vicine, ma in ogni caso sono> curioso pure io di vedere quali saranno gli> sviluppi di questonuovo processore.> Più concorrenza c'è e più si migliora.> > Ma non dimentichiamo che questo Dragone> potrebbe avere al suo interno qualcosa di> nascosto e di segreto che non ci verrà mai> detto perchè nessuno può obbligarli a farlo.Beh, se la scelta è tra un processore che SICURAMENTE ti spia e controlla, ed uno che forse lo fa'... preferisco quello cheha ancora il beneficio del dubbio. =)A morte palladiumAnonimoRe: Spero di poterlo acquistare un giorn
sara ovviamente merce disponibile solo in UNDERGROUND...(legalmente si vietera qualsiasi dispositivo che non sia palladium compliant)quindi...la domanda e che si fa (a parte coltivare amicizie)...AnonimoAttenzione pero'...
Ottimo il discorso palladium-compliant... ma non distogliamo lo sguardo da quello che sta facendo la cina....Si sta' chiudendo... Sta chiudendo sempre di piu' il suo mercato in una situazione insostenibile. Non esiste per l'economia mondiale uno stato che fa solo export... La cina ha sempre puntato su questa filosofia commerciale... e anche nel campo IT non e' da meno.Inoltre la cina non mi sembra un esempio di liberta'... quindi in futuro potrebbe creare qualche alter-ego di palladium... chissa'...X-CASHRe: Attenzione pero'...
Concordo. E ti diro'... Ho meno paura di una cpu-palladium (che dichiara apertamente al mondo di essere tale e come funziona), piuttosto che il chip (non dichiaratamente palladium o qualcosa di similie), espressione di un paese che chiude l'accesso a siti internet "scomodi".AnonimoRe: Attenzione pero'...
- Scritto da: X-CASH> Ottimo il discorso palladium-compliant... ma> non distogliamo lo sguardo da quello che sta> facendo la cina....> Si sta' chiudendo... Sta chiudendo sempre di> piu' il suo mercato in una situazione> insostenibile. > Non esiste per l'economia mondiale uno stato> che fa solo export... > La cina ha sempre puntato su questa> filosofia commerciale... e anche nel campo> IT non e' da meno.non e' questione di chiusura. il problema in cina e' che ci sono troppe persone, il gov. cinese deve in qualche modo garantire un tasso di disoccupazione che sia il piu' possibile vicino allo zero. Percio' deve aumentare il numero di aziende al suo interno, e per far questo, aumentano le tasse dei prodotti importati, questo permette all'economia locale di funzionare quel tanto che basta per poi diventare competitiva anche sul campo estero. Inoltre il gov. cinese offre bassi costi alle aziende estere che vogliono "investire" in cina, sviluppando una economia locale che puo' sopravvivere anche senza l'auito da "fuori". Questa e' la mentalita' cinese, il loro stato deve essere indipendente dagli altri, deve poter sopravvivere anche senza l'aiuto/l'importazione di prodotti dall'estero. In realta', qui c'e' pieno di cose provenienti dall'italia, francia, germania e altri stati. qui la gente compra i nokia come da noi, compra ibm, ha windows.. (anche se linux qui se la tira parecchio.. installato di base su praticamente il 98% dei PC).> > Inoltre la cina non mi sembra un esempio di> liberta'... quindi in futuro potrebbe creare> qualche alter-ego di palladium... chissa'...non credo che interessi a loro controllare. se stessi qui (in cina) da abbastanza tempo (io sono qua da 1 anno, lavoro per una ditta cinese, conosco altri italiani che son qua da molti anni), capiresti che il gov. cinese vuole solo offrire stabilita', pace e offrire un livello di vita buono, ma per far questo, deve tenere controllato tutto (2.5 miliardi di persone non sono i 58 milioni di italiani). 20 anni fa, quando erano ancora sotto l'imperatore, la gente non aveva da mangiare, al max una ciotola di riso quando erano fortunati.. ora invece le cose stanno andando meglio, forse non per tutti, ma almeno ci stanno provando, e per far questo, devono rallentare la crescita demografica, mantenere il tasso di cambio a livelli buoni, far crescere l'economia locale, produrre abbastanza cibo per tutti (importarlo vorrebbe dire aumentarne il prezzo).Controllano e oscurano i siti scomodi per evitare eventuali "Rivoluzioni" e tentativi di destabilizzazioni (ad oggi io non ne ho ancora beccato uno di siti oscurati). Non dico che facciano bene (o male), dico solo che qui la mentalita' e' molto diversa, imparare a capire le differenze culturali invece che giudicarle farebbe bene a chiunque.. Tornando al discorso del processore, credo che facciano benissimo a offrire sul mercato qualcosa di loro e a bassissimo costo (perche' questa e' la loro mentalita') per il mercato cinese. Non credo verra' mai commercializzato fuori dalla cina, almeno per le prime versioni, ma almeno impareranno a produrne di migliori, aumentando il know-how locale e aumentando i posti di lavoro..AlexAnonimoe noi ?
non ci rendiamo conto che siamo in mano in tutto e per tutto ad aziende americane ?che se facciamo arrabbiare George W. torniamo a fare i conti con le calcolatrici Olivetti ?AnonimoRe: e noi ?
- Scritto da: Anonimo> non ci rendiamo conto che siamo in mano in> tutto e per tutto ad aziende americane ?> che se facciamo arrabbiare George W.> torniamo a fare i conti con le calcolatrici> Olivetti ?> Beh... che pretendi?persino chi ci governa non capisce questa cosa fondamentale.... ed infatti la PA e' in mano a Winzozz che e' appunto americano.. Bah... io non vedo grandi soluzioni.... se non cambiare la testa dei politici... quindi non ci sono proprio speranze. -_-'X-CASHRe: e noi ?
- Scritto da: Anonimo> non ci rendiamo conto che siamo in mano in> tutto e per tutto ad aziende americane ?> che se facciamo arrabbiare George W.> torniamo a fare i conti con le calcolatrici> Olivetti ?> ST microeletronics è Italiana ed è il terzo produttore di chip al mondo......nopRe: e noi ?
franco-italiana (francese prima che italiana)AnonimoRe: e noi ?
> ST microeletronics è Italiana ed è il terzo> produttore di chip al mondo......li costriusce, ma non mi risulta che abbia sviluppato o stia sviluppando processori proprietariAnonimoRe: e noi ?
Kiro è una gpu ma è tutta lorociaouzDario- Scritto da: Anonimo> li costriusce, ma non mi risulta che abbia> sviluppato o stia sviluppando processori> proprietariAnonimoRe: e noi ?
- Scritto da: Anonimo> > > ST microeletronics è Italiana ed è il> terzo> > produttore di chip al mondo......> > li costriusce, ma non mi risulta che abbia> sviluppato o stia sviluppando processori> proprietariE' vero processori x86 compatibili non li fà anche perchè il mercato è forse troppo competitivo...In cina probabilmente lo stato sarà costretto a comprare questo processore mentre in Italia dobbiamo garantire il libero mercatoAd oggi non mi sento di condannare una società perchè non si è schierata contro il duopolio Intel/AMD...ciaonopRe: e noi ?
- Scritto da: nop> ST microeletronics è Italiana ed è il terzo> produttore di chip al mondo......Ma non ha un suo sito?AnonimoRe: e noi ?
io ho 5 calcolatrici olivetti, tra meccaniche ed elettriche, dagli anni 40 agli anni 70, e funzionano egregiamente, non riesco però ad installare colin mcrae rally 3AnonimoRe: e noi ?
- Scritto da: Anonimo> non ci rendiamo conto che siamo in mano in> tutto e per tutto ad aziende americane ?> che se facciamo arrabbiare George W.> torniamo a fare i conti con le calcolatrici> Olivetti ?> Hai ragione!Ora diamo tutto in mano a aziende cinesi!cosi appena possono si mettono a censurare tutto!TaGoHRe: e noi ?
come fa anche il resto del mondo, italia compresa?- Scritto da: TaGoH> > - Scritto da: Anonimo> > non ci rendiamo conto che siamo in mano in> > tutto e per tutto ad aziende americane ?> > che se facciamo arrabbiare George W.> > torniamo a fare i conti con le calcolatrici> > Olivetti ?> > > > Hai ragione!> Ora diamo tutto in mano a aziende cinesi!> > cosi appena possono si mettono a censurare tutto!AnonimoSparc non Opteron
la compatibilità binaria tra 64 e 32 bit esiste ormai da parecchi anni nell'architettura sparc di SunAnonimoRe: Sparc non Opteron
- Scritto da: Anonimo> la compatibilità binaria tra 64 e 32 bit> esiste ormai da parecchi anni> nell'architettura sparc di Sunquindi ?AnonimoDeludenti pure i cinesi...
Non è ora di passare a qualcosa di simile ?http://www.f-cpu.org/>>Forward AgencyCrediamo (sempre) nel progresso.contatti: fwdprojects@email.itAnonimoRe: Deludenti pure i cinesi...
si ma impara prima a scrivere benegli indirizzi.AnonimoRe: Deludenti pure i cinesi...
almeno loro si sono sbattuti (e si stanno sbattendo)..in italia non mi sembra che ci sia qualcuno che faccia altrettanto..A.Anonimoasilo politico in Cina.
Stanno chiudendo con il comunismo,stanno opponendosi alla guerra,stanno facendo processori che consumano poco ,stanno facendo piccoli SO,fra poco faranno sim/emulatori di linguaggi.Che dire ? MI iscrivo ad un corso di taichicuan !Complimenti ai governanti della Cina che non hanno le vedute miopi dei ns. Signori:lo Stato DEVEfinanziare apertamente filoni di ricerca voltiall'utilizzo commerciale, sostenere la crescita di know-how locale.L'unica cosa positiva che ha fatot l'Italia è quell'accordo quadro con l'India per l'interazionedi persone e culture dell IT.AnonimoRe: asilo politico in Cina.
Benone!! Vai in CINA allora. Ma poi non venire a ri-chiedere asilo in Italia se ti vogliono condannare a morte o carcerare perchè hai messo la macchina in sosta vietata o se per caso fai più di un figlio. Che bello il comunismo ahhh!!! Ciao!!AnonimoRe: asilo politico in Cina.
- Scritto da: Anonimo> Benone!! Vai in CINA allora. > Ma poi non venire a ri-chiedere asilo in> Italia se ti vogliono condannare a morte ola condanna a morte in cina avviene SOLO se:1. hai ucciso volontariamente qualcuno2. hai tradito "la patria" (rubato miliardi, ecc)insomma, non ti condannano per la sosta vietata, per quella c'e' la multa come in italia...> carcerare perchè hai messo la macchina in> sosta vietata o se per caso fai più di un> figlio.in cina (due miliardi e passa di persone), il governo deve tenere un po' piu' le redini.. visto che la mentalita', fino a qualche hanno fa diceva che piu' figli avevi e piu' sembravi "sano e forte".. se il gov. non faceva una legge che dice che il primo figlio e' gratis, dal secondo paghi (e non che non ne puoi avere..), i cinesi a quest'ora stavano pure dentro casa tua..> Che bello il comunismo ahhh!!! anche l'ignoranza non scherza..> Ciao!!ciaoAlex(dalla cina da 1 anno)AnonimoRe: asilo politico in Cina.
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > Benone!! Vai in CINA allora. > > Ma poi non venire a ri-chiedere asilo in> > Italia se ti vogliono condannare a morte o> > la condanna a morte in cina avviene SOLO se:> 1. hai ucciso volontariamente qualcuno> 2. hai tradito "la patria" (rubato miliardi,> ecc)> > insomma, non ti condannano per la sosta> vietata, per quella c'e' la multa come in> italia...Sì, ma te la raccomando la certezza del Diritto in Cina.> > carcerare perchè hai messo la macchina in> > sosta vietata o se per caso fai più di un> > figlio.> > in cina (due miliardi e passa di persone),1,3 milardi circaTetra PakAnonimoRe: asilo politico in Cina.
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Benone!! Vai in CINA allora. > > Ma poi non venire a ri-chiedere asilo in> > Italia se ti vogliono condannare a morte o> > la condanna a morte in cina avviene SOLO se:> 1. hai ucciso volontariamente qualcuno> 2. hai tradito "la patria" (rubato miliardi,> ecc)Sarà, ma chissà perchè i cinesi fuggono letteralmente dalla patria, quando possono.> > in cina (due miliardi e passa di persone),> il governo deve tenere un po' piu' le> redini..> Alex> (dalla cina da 1 anno)Da un anno in cina e non sai che sono la metà di "due miliardi e passa?". E dici a quello che l'ignoranza è brutta...AnonimoRe: asilo politico in Cina.
Quando parti faccelo sapere: una bella festa a casa mia è assicurata!!!Quante ghignate!!!!AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 06 03 2003
Ti potrebbe interessare